QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 06:25 PM)
Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità.sono troppo contento di possedere una Nikon e di fare parte di questo forum!
In poche parole vi spiego quali sono le cause che mi hanno spinto alla ricerca di tele molto lunghi.
1)L'altra sera nei cieli della mia città splendeva una luna stupenda.la luna è uno dei soggetti preferiti dagli appassionati di fotografia e quindi nn potevo farmi scappare questa occasione per fare qualche bello scatto.allora ho montato il 70-300 sulla d50 e dopo avere fatto tutte le regolazioni del caso ho cominciato a fare degli scatti ma nn riuscivo ad ottenere mai quello che volevo.anche quando spingevo lo zoom a 300 la luna "rimaneva sempre piccola" per i miei gusti.allora ho pensato che una focale maggiore mi sarebbe proprio stata utile.
2)Domenica scorsa sono andato con alcuni amici intimi in un boschetto che si trova dalle mie parti.in mezzo a questo bosco c'è un piccolo lago e la fauna della zona è molto ricca.mi è capitato di vedere vari volatili e volevo fare delle foto.col 300 mm nn riuscivo ad isolare i soggetti dal resto dell'ambiente.una focale maggiore mi sarebbe stata utile.

1) - Nelle foto alla luna ed agli astri in genere, di creativo c'è ben poco. Il meglio che che si possa chiedere da uno scatto a pieno fotogramma della luna è la massima qualità d'immagine: creativamente parlando, la luna è sempre quella da miliardi di anni ("ancor non sei tu paga / di riandare i sempiterni calli?").
L'unico sistema per variare un po' le inquadrature sarebbe quello di recarvisi, ma non a tutti è dato.
Per paesaggi con la luna, basta invece un grandangolo (v. all.)
Allora, a mio parere, se non sei un appassionato di fotografia astronomica, non vale la pena di comperare un obiettivo scadente solo per ottenere un'immagine di scarsa qualità di un soggetto immutabile da secoli e già fotografato - al meglio - con strumenti ben più potenti e precisi del tubo di stufa.
2) - le paperelle:
a) non basta una lunghezza focale maggiore, ma una qualità d'immagine altissima
b ) occorre una luminosità tale da isolare davvero i soggetti dallo sfondo e da ottenere immagini non mosse (c'è anche il mosso del soggetto, non solo il tuo)
c) non è detto che uno scatto interessante debba escludere il soggetto dal suo ambiente, anzi è vero di norma esattamente il contrario, salvo tu non voglia fare scatti didascalici ad uso ricerche delle scuole medie o illustrazioni da dizionario.
Ergo: lascia perdere il tubo di stufa. L'unico valido esempio di doppietto acromatico del genere è il Leitz (conosci questa marca?) telyt 560/6,8. Quello sì che andrebbe bene!!!