Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Francesco Martini
QUOTE(tembokidogo @ May 17 2006, 07:00 PM)
Ma da fondatore, presidente e unico socio della "Lega contro la diffamazione dei catadiottrici" tongue.gif , non sarei così drastico nell'escludere a priori un ottimo Nikkor Reflex, o un tutt'altro che disprezzabile Tamron 500 SP...
*


...hi..hi.....no'!!!! siete in due...tu e Carlo Macinai... biggrin.gif ....poi...se guardi nell'altra pagina c'e' proprio una foto che io ho fatto con quel "coso"...insomma il 500mm catadiottico ..di Carlo... biggrin.gif ......Sinceramente..non e' male.... smile.gif
Francesco Martini
P.S.....dopo 10 minuti di "smanettamento" con la messa a fuoco.... biggrin.gif
tembokidogo
QUOTE(Francesco Martini @ May 17 2006, 09:55 PM)
...hi..hi.....no'!!!! siete in due...tu e Carlo Macinai... biggrin.gif ....poi...se guardi nell'altra pagina c'e' proprio una foto che io ho fatto con quel "coso"...insomma il 500mm catadiottico ..di Carlo... biggrin.gif ......Sinceramente..non e' male.... smile.gif
Francesco Martini
P.S.....dopo 10 minuti di "smanettamento" con la messa a fuoco.... biggrin.gif
*


E per forza, con quell'altro "coso" pieno di pulsantini, che fa il rumore di un aspirapolvere, ti sei dimenticato dell funzione di quella strana ghiera che sta sopra a quella della variazione della lunghezza focale tongue.gif
Per te, Francè, una bella cura di una settimana con una FM2n (senza batterie), diapositive (così è più difficile), ottiche fisse...e niente polarizzatore!
Il problema è che, anche così, riusciresti a tirar fuori ottime foto...mannaggia!
Diego
Francesco Martini
QUOTE(tembokidogo @ May 17 2006, 09:29 PM)
E per forza, con quell'altro "coso" pieno di pulsantini, che fa il rumore di un aspirapolvere, ti sei dimenticato dell funzione di quella strana ghiera che sta sopra a quella della variazione della lunghezza focale tongue.gif
Per te, Francè, una bella cura di una settimana con una FM2n (senza batterie), diapositive (così è più difficile), ottiche fisse...e niente polarizzatore!
Il problema è che, anche così, riusciresti a tirar fuori ottime foto...mannaggia!
Diego
*


....... biggrin.gif .....
Francesco
kurbanov
Questa è la luna che riesco a fotografare col 300 mm 1/125 f8 a mano libera
rosbat
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 08:01 PM)
Anche la mia luna veniva così smile.gif ma io vorrei qualcosina in + non so se riesco a spiegarmi... tongue.gif
*



Se vuoi qualcosa in più(tipo questo) credo che non ti basti un tele tongue.gif
toad
QUOTE(tembokidogo @ May 17 2006, 08:00 PM)
Ma da fondatore, presidente e unico socio della "Lega contro la diffamazione dei catadiottrici" tongue.gif , non sarei così drastico nell'escludere a priori un ottimo Nikkor Reflex, o un tutt'altro che disprezzabile Tamron 500 SP...
*




QUOTE(Francesco Martini @ May 17 2006, 09:55 PM)
...hi..hi.....no'!!!! siete in due...tu e Carlo Macinai...
*



Beh, allora siamo almeno in tre! smile.gif
Posseggo il Tamron da ben 20 anni, e ne ho tratto soddisfazioni. Ho avuto modo di provare proprio il 500 di Carlo che mi pare senz'altro superiore (non abbiamo fatto prove comparative). In ogni caso entrambi, in quanto a rapporto qualità/prezzo dicono la loro.
Francesco Martini
QUOTE(TOAD @ May 18 2006, 07:21 AM)
Beh, allora siamo almeno in tre! smile.gif
Posseggo il Tamron da ben 20 anni, e ne ho tratto soddisfazioni. Ho avuto modo di provare proprio il 500 di Carlo che mi pare senz'altro superiore (non abbiamo fatto prove comparative). In ogni caso entrambi, in quanto a rapporto qualità/prezzo dicono la loro.
*


Bene!!!! adesso siete in tre!!!!!! biggrin.gif
Vedi Toad..l'ottica di cui parlavo prima e' proprio il Tamron SP...che avevo piu' di venti anni fa...e quanto riuscii a venderlo..detti un bacio anche alla suocera..per la contettezza.... laugh.gif
Il Nikon e' sicuramente migliore....e questa foto che ci ho fatto proprio con il catadiottico di Carlo..lo dimostra, anche se forse c'e' un po' di micromosso, dal momento che la feci a mano libera..appoggiandomi solo ad un paletto...
user posted image

Ma, per far capire al nostro amico Kurbanov la differenza tra queste ottiche e altre piu' performanti...(ma anche molto piu' costose).., faccio vedere anche un ritratto fatto con il mio 80-400VR....dove come nitidezza..c'e' un abisso.....
user posted image

Francesco Martini


toad
QUOTE(Francesco Martini @ May 18 2006, 09:32 AM)
....dove come nitidezza..c'e' un abisso.....


Ma su questo non ci piove...! laugh.gif
Dico solo che, considerando i costi, e il genere di foto che il nostro amico vorrebbe fare, soprattutto quelle alla luna, anche un catadiottrico (magari un Nikon usato) potrebbe essere una soluzione.
Francesco Martini
QUOTE(TOAD @ May 18 2006, 08:48 AM)
Ma su questo non ci piove...! laugh.gif
Dico solo che, considerando i costi, e il genere di foto che il nostro amico vorrebbe fare, soprattutto quelle alla luna, anche un catadiottrico (magari un Nikon usato) potrebbe essere una soluzione.
*


Concordo!!!!...oltretutto..ho sbirciato per curiosita' in alcuni famosi siti..e ho visto proprio un Nikon catadiottico usato a un prezzo abbordabilissimo.... biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
marcelus
altrimenti alla prima bancarella

MTO 1000

ed il divertimento è assicurato.......il risparmio pure
biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 18 2006, 09:04 AM)
altrimenti alla prima bancarella

MTO 1000

ed il divertimento è assicurato.......il risparmio pure
biggrin.gif
*


...giusto!!!!!!.... biggrin.gif ...ma..il nostro amico dovrebbe comperarsi anche un bel treppedi robusto..che sicuramente li costerebbe piu' dell'MTO...... laugh.gif
Francesco Martini
il Tabaccaio
Quello , ( intendo quel coso bianco blink.gif ) va bene solo sulla canon , altrimenti l' avrebber fatto nero .
laugh.gif laugh.gif

Chissa se come macro all' incontrario potrebbe funzionare....... cerotto.gif
kurbanov
QUOTE(Francesco Martini @ May 18 2006, 08:53 AM)
Concordo!!!!...oltretutto..ho sbirciato per curiosita' in alcuni famosi siti..e ho visto proprio un Nikon catadiottico usato a un prezzo abbordabilissimo.... biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*


potresti dirmisu quale sito?magari in privato.
marcelus
QUOTE(Francesco Martini @ May 18 2006, 10:17 AM)
...giusto!!!!!!.... biggrin.gif ...ma..il nostro amico dovrebbe comperarsi anche un bel treppedi robusto..che sicuramente li costerebbe piu' dell'MTO...... laugh.gif
Francesco Martini
*




non vi sono dubbi biggrin.gif

user posted image
il Tabaccaio
Vedi se trovi un di questi su eBay..... laugh.gif laugh.gif
Giallo
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 06:25 PM)
Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità.sono troppo contento di possedere una Nikon e di fare parte di questo forum! biggrin.gif
In poche parole vi spiego quali sono le cause che mi hanno spinto alla ricerca di tele molto lunghi.
1)L'altra sera nei cieli della mia città splendeva una luna stupenda.la luna è uno dei soggetti preferiti dagli appassionati di fotografia e quindi nn potevo farmi scappare questa occasione per fare qualche bello scatto.allora ho montato il 70-300 sulla d50 e dopo avere fatto tutte le regolazioni del caso ho cominciato a fare degli scatti ma nn riuscivo ad ottenere mai quello che volevo.anche quando spingevo lo zoom a 300 la luna "rimaneva sempre piccola" per i miei gusti.allora ho pensato che una focale maggiore mi sarebbe proprio stata utile. smile.gif
2)Domenica scorsa sono andato con alcuni amici intimi in un boschetto che si trova dalle mie parti.in mezzo a questo bosco c'è un piccolo lago e la fauna della zona è molto ricca.mi è capitato di vedere vari volatili e volevo fare delle foto.col 300 mm nn riuscivo ad isolare i soggetti dal resto dell'ambiente.una focale maggiore mi sarebbe stata utile. smile.gif
*



1) - Nelle foto alla luna ed agli astri in genere, di creativo c'è ben poco. Il meglio che che si possa chiedere da uno scatto a pieno fotogramma della luna è la massima qualità d'immagine: creativamente parlando, la luna è sempre quella da miliardi di anni ("ancor non sei tu paga / di riandare i sempiterni calli?").
L'unico sistema per variare un po' le inquadrature sarebbe quello di recarvisi, ma non a tutti è dato.
Per paesaggi con la luna, basta invece un grandangolo (v. all.)
Allora, a mio parere, se non sei un appassionato di fotografia astronomica, non vale la pena di comperare un obiettivo scadente solo per ottenere un'immagine di scarsa qualità di un soggetto immutabile da secoli e già fotografato - al meglio - con strumenti ben più potenti e precisi del tubo di stufa.

2) - le paperelle:
a) non basta una lunghezza focale maggiore, ma una qualità d'immagine altissima
b ) occorre una luminosità tale da isolare davvero i soggetti dallo sfondo e da ottenere immagini non mosse (c'è anche il mosso del soggetto, non solo il tuo)
c) non è detto che uno scatto interessante debba escludere il soggetto dal suo ambiente, anzi è vero di norma esattamente il contrario, salvo tu non voglia fare scatti didascalici ad uso ricerche delle scuole medie o illustrazioni da dizionario.

Ergo: lascia perdere il tubo di stufa. L'unico valido esempio di doppietto acromatico del genere è il Leitz (conosci questa marca?) telyt 560/6,8. Quello sì che andrebbe bene!!! wink.gif
kurbanov
QUOTE(Giallo @ May 18 2006, 10:02 AM)
1) - Nelle foto alla luna ed agli astri in genere, di creativo c'è ben poco. Il meglio che che si possa chiedere da uno scatto a pieno fotogramma della luna è la massima qualità d'immagine: creativamente parlando, la luna è sempre quella da miliardi di anni ("ancor non sei tu paga / di riandare i sempiterni calli?").
L'unico sistema per variare un po' le inquadrature sarebbe quello di recarvisi, ma non a tutti è dato.
Per paesaggi con la luna, basta invece un grandangolo (v. all.)
Allora, a mio parere, se non sei un appassionato di fotografia astronomica, non vale la pena di comperare un obiettivo scadente solo per ottenere un'immagine di scarsa qualità di un soggetto immutabile da secoli e già fotografato - al meglio - con strumenti ben più potenti e precisi del tubo di stufa.

2) - le paperelle:
a) non basta una lunghezza focale maggiore, ma una qualità d'immagine altissima
b ) occorre una luminosità tale da isolare davvero i soggetti dallo sfondo e da ottenere immagini non mosse (c'è anche il mosso del soggetto, non solo il tuo)
c) non è detto che uno scatto interessante debba escludere il soggetto dal suo ambiente, anzi è vero di norma esattamente il contrario, salvo tu non voglia fare scatti didascalici ad uso ricerche delle scuole medie o illustrazioni da dizionario.

Ergo: lascia perdere il tubo di stufa. L'unico valido esempio di doppietto acromatico del genere è il Leitz (conosci questa marca?) telyt 560/6,8. Quello sì che andrebbe bene!!!  wink.gif
*


Su ebay vendono un telyt 400 / 1:5
kurbanov
secondo voi con un Sigma 400 F.5.6 con moltiplicatore 1,4 si potrebbero ottenere risultati decenti?montato sulla d50 mi consentirebbe l'autofocus?sapete dirmi qualcosa su questo tele? biggrin.gif
tembokidogo
Ho il Sigma, con l'1,4 della stessa marca...Dimenticati entrambi in fondo a un armadio. L'avevo comperato per pochi soldi da un amico professionista (!) andato in pensione, che l'usava per fare foto alla stadio (jpeg da 200 kb da mandare subito in redazione), ma l'ho usato pochissimo. Pur trattandosi di una focale fissa, quindi "sulla carta" superiore, ho ottenuto risultati decisamente migliori dal Tamron 200-400 f/5.6. Per resa cromatica, nitidezza...tutto, insomma.
Forse, se ne trovassi uno sul mercato dell'usato (non dovrebbe costare più di 200 euro, massimo 250 se in ottime condizioni) potresti risolvere temporanemente il tuo problema.
Foto scattata con 200-400 Tamron:

user posted image


foto scattata con Tamron 500 Sp catadriottico (pessima scansione....):
user posted image





Diego
tembokidogo
Per raffronto, un'immagine scattata con l'80-200 f/2.8 Nikkor (tutta un'altra storia...):

user posted image


e una scattata col 70-300 ED:

user posted image

Diego
ashanti
rolleyes.gif beh ma anche il 70 300 ED si "difende" egregiamente a 300mm!!!!! io sono uno che di solito trema ma.....qs è il risultato.... tongue.gif

user posted image

Max
kurbanov
QUOTE(tembokidogo @ May 18 2006, 10:52 AM)
Ho il Sigma, con l'1,4 della stessa marca...Dimenticati entrambi in fondo a un armadio. L'avevo comperato per pochi soldi da un amico professionista (!) andato in pensione, che l'usava per fare foto alla stadio (jpeg da 200 kb da mandare subito in redazione), ma l'ho usato pochissimo. Pur trattandosi di una focale fissa, quindi "sulla carta" superiore, ho ottenuto risultati decisamente migliori dal Tamron 200-400 f/5.6. Per resa cromatica, nitidezza...tutto, insomma.
Forse, se ne trovassi uno sul mercato dell'usato (non dovrebbe costare più di 200 euro, massimo 250 se in ottime condizioni) potresti risolvere temporanemente il tuo problema.
Foto scattata con 200-400 Tamron:

user posted image
foto scattata con Tamron 500 Sp catadriottico (pessima scansione....):
user posted image
Diego
*


Su che corpo macchina l'hai montato il Sigma 400?avevi problemi con l'autofocus e l'esposimetro?era lo stesso sigma della foto ke ho postato qua sotto?

tembokidogo
Il Sigma l'ho provato su una serie di corpi, tradizionali e digitali: F80, FM3a, Fe, D70. I problemi non era "funzionali" - riguardanti cioè messa a fuoco o esposizione - ma proprio di qualità intrinseca dell'ottica: scarsa nitidezza e incisione, contrasto debolissimo, resa cromatica insoddisfacente. Insomma, per quanto mi riguarda, davvero un "vetraccio"...
Diego
Giallo
Il vecchio Sigma 400 APO (va be', "apo"...) del passato, tutto sommato non era un ripiego disprezzabile per me, praticante squattrinato di anni ed anni fa.
In digitale l'ho provato per curiosità (D70) e visti i risultati ho subito lasciato perdere.
Su pellicola, in situazioni atmosferiche ottimali (cielo limpido) e con luce contrastata, si poteva ancora ottenere qualcosa di decente.
In ogni caso nulla di paragonabile anche solo ad un crop ottenibile oggi con il 300/4, non dico l'ultimo, ma anche il precedente AF 300/4 If Ed.

Uno scatto di una dozzina d'anni fa con il famigerato Sigma.

smile.gif
kurbanov
Ma sulla d70 funzionavano l'autofocus e l'esposimetro?
Giallo
Certo: con un Sigma attacco Nikon AF funzionavano entrambi.
Il vecchio scatto che ho postato, però, è una scansione da dia di un apo sigma 400/5,6 utilizzato su un corpo contax che usavo allora, tra il disprezzo degli Zeiss, compagni di corredo del povero Sigma...
smile.gif
LucaLoro
Avrei una soluzione...il Fieldscope!!! ha una bella focale di 800mm e una buona qualità ottica, f11.
Trovi l'Experience se vuoi informarti, e i prezzi non sono male...

Per le foto della luna che ho visto ci vuole il MEADE...

user posted image

io ho questo per guardare le stelle... con 1900mm di focale però fidati, ''sulla terra'' non ci fai niente (a meno che tu non voglia leggere il giornale, storto, alle persone), e soprattutto se vuoi fare astrofotografia (e lì ci vogliono macchine sensibili all'IR...) ad un livello decente (non ottimo...) trovati un bel telescopio motorizzato che segua le stelle (come quello sopra...).

Le foto della luna del link sopra se le fai con un tele non motorizzato verrano mosse, oltre che per i movimenti ''da terra''...non sembra ma a quelle focali la luna viaggia...e pure veloce!!!

Comunque sulla terra, con più di 600mm di focale non te ne fai più di tanto...

Luca
Francesco Martini
]..hem..hem....scusate..ma il nostro amico vuole un supertele economico....Un telescopio come quello costa n'a' cifra!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Allora li si potrebbe consigliare anche questo..e avrebbe risolto i suoi problemi....il guaio e' che costa come un Mercedes..... laugh.gif
Francesco Martini
user posted image
Rita PhotoAR
Se proprio vuoi dedicarti alla fotografia con lunghe focali devi rassegnarti ad investire un pò di soldini,fai un'acquisto mirato e duraturo e non te ne pentirai.
kurbanov
Consapevole che non otterrò mai dei risultati ottimi ho deciso ke prendo un catadiottrico russo.il "Famoso" Mto!
Ne ho trovate tre versioni
-Mto 1000 con lunghezza focale di 1000 mm e apertura di f 11
-Mto 500 con lunghezza focale 500 mm e apertura di f 8
-Mto 500 con lunghezza focale 500 mm e apertura di f 5,6
Che mi consigliate?i primi due li ho trovati x 100 euro il terzo a 250 euro.
kurbanov
unsure.gif
tembokidogo
Alla luce delle difficoltà che incontrerai a esporre correttamente non potendo utilizzare l'esposimetro della fotocamera, del costo elevato (dai 900 ai 1500 euro) di un esposimetro separato spot che potrebbe parzialmente risolverti il problema, e delle possibili difficoltà a focheggiare all'infinito con un'ottica dotata di innesto a vite 42X1 sulla quale dovrai per forza innestare un anello adattatore con baninetta F, io non ti consiglierei nessuno dei tre.
Se invece proprio sei determinato - ma poi non dire che non te l'avevamo detto tongue.gif - il miglior compromesso, perchè ottocamente migliore, è il 500 meno luminoso.
Diego
Francesco Martini
...humm..."accrocco"...per "accrocco"...il meglio e' sicuramente quello che costa meno.... laugh.gif
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(kurbanov @ May 18 2006, 10:34 PM)
Consapevole che non otterrò mai dei risultati ottimi ho deciso ke prendo un catadiottrico russo.

Che mi consigliate?
*



Consapevole che non otterrai mai dei risultati ottimi, non te ne consiglio nessuno.
Ci sono tante belle cose al mondo da fotografare con un normalissimo 50mm....
smile.gif
tembokidogo
Ribadisco: possedendo una D50, le controindicazioni per un catadiottrico o comunque per un tele che non consenta almeno la lettura esposimetrica (l'autofocus non è a mio avviso un problema) sono tante e tali da sconsigliare qualsiasi acquisto in questa direzione.
Se proprio vuoi un tele che "punti" oltre i 300 mm, che costi poco e che ti consenta risultati decenti senza impelagarti in accrocchi di difficile impiego, allora ti consiglierei di cercare, nell'usato, uno di questi "vetri":
Sigma 135-400
Sigma 170-500
Sigma 500 f/7.2
Tamrom 200-400
Dovresi trovarli tutti, più o meno, attorno ai 200 euro; avendoli provati almeno superficialmente tutti, e possedendo tutt'ora il Tamron 200-400 (oltre al Sigma 400 che ho escluso per i motivi illustrati in un post precedente) direi che proprio il Tamron consente le migliori soddisfazioni. Diciamo che il livello qualitativo è più o meno quello del 70-300 ED...Siamo lontanissimi dalle performances di ottiche di pregio, ma a livelli superiori rispetto ai vetri da te individuati e con una comodità d'uso infinitamente superiore.
Diego
Francesco Martini
Kurbanov....segui i saggi consigli di Diego...che in fatto di teleobiettivi ne sa' una piu' del diavolo.....
Se ti va, comunque..prendi pure quell'MTO..tanto per 100 euro non vai di sicuro in rovina....ma scommetto che se riesci a farci una foto decente su cento...sei fortunato!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
kefren

Per quanto riguarda le foto alla luna, consiglio di leggere questo articolo.

Per quanto riguarda l'obiettivo inizialmente citato, trovi una recensione qui.

Mi permetto comunque di dubitare che con una d50 sis riesca a fotografare gli uccelli con un catadiottrico, ma potrei sbagliarmi.
Per quanto riguarda la luna, bè, la mancanza dell'esposimetro è decisamente meno importante (sta sempre lì, se la foto è mal esposta correggi e riscatti), ma per la luna 300 o 500 mm sono pochini.
Francamente, mi permetto di dubitare che le foto che sono postate sopra non siano dei crop, se sono davvero fatte con un 300. Quando io la fotografafo col 400, non riempiva il circoletto dei 5mm dello spot dell'esposimetro. Siccome io non ho la digitale, 400 sul 35mm è quasi come 300 sul digitale (300x1.5=450).
E se devi ritagliare la foto, e la luna viene grande poche decine di pixel, la qualità dell'obiettivo passa decisamente in secondo piano. Forse (ma chi ne sa più di me può correggermi), meglio obiettivo un po' più scarso ma minore ritaglio dell'immagine.

Se sei in vena di giocare, potresti provare a "costruirti" un teleobiettivo nel senso vero del termine, con una (BUONA) lente d'ingrandimento (tipo lente per close up di buona marca). In fondo, il risultato non sarà da paragonare all'Hubble, ma il divertimento è assicurato, la spesa è bassa, e se la lente è buona le foto alla luna potrebbero anche scapparci!

Ciao, Andrea
salvomic
QUOTE(kefren @ May 19 2006, 04:28 PM)
Per quanto riguarda le foto alla luna, consiglio di leggere questo articolo.


molto interessante, grazie del link smile.gif

QUOTE(kefren @ May 19 2006, 04:28 PM)
Francamente, mi permetto di dubitare che le foto che sono postate sopra non siano dei crop, se sono davvero fatte con un 300.
*



se ti rifersci a quella che ho postato io, sì (ma l'ho scritto), è un crop 100% da foto fatta con il 70-300 a 300mm. Nella foto intera la luna viene piccola, come dicevi (dicevamo tutti); ho preferito il crop per evidenziare che - anche se piccola - potrebbe essere interessante, magari non per un astronomo o astrofilo, ma per un "profano".
Per il resto concordo su quanto detto.

--
salvo
kurbanov
La foto della luna che ho postato io è a dimensione reale,ho soltanto eliminato un pò di cielo dal contorno della fotografia.cosa intendete dire con crop?
salvomic
QUOTE(kurbanov @ May 19 2006, 04:57 PM)
La foto della luna che ho postato io è a dimensione reale,ho soltanto eliminato un pò di cielo dal contorno della fotografia.cosa intendete dire con crop?
*



un crop è un ritaglio di una foto al 100% (niente zoom "digitale"), in pratica è quello che hai fatto pure tu, togliendo il cielo dal contorno smile.gif
Risultato simile alla mia (direi più definita), ma grande - appunto - come crop, non nella foto intera, in cui ovviamente viene decisamente "più piccola". Confermi?

--
salvo
kurbanov
ok adesso ho capito.allora anche il mio è un crop tongue.gif
kurbanov
Ho trovato pure un Tamron 500mm SP sempre intorno ai 100 euro e poi il nikon reflex 500 mm ma questo anche se usato è un pò caro (450 euro).
Tra il tamron e l'Mto qual'è migliore?

kurbanov
huh.gif
tembokidogo
Non puoi pretendere sempre una risposta immediata: è un forum, non una chat...
Tra l'altro, leggendo le risposte precedenti (ma le hai lette?) un'idea avresti dovuto fartela, soprattutto sulla scarsa praticità dei cata.
La mia personale classifica, comunque (ma ti abbiamo avvertito, non lamentarti poi) è la seguente:
1) Nikkor reflex
2) Tamron SP
3) MTO f8
4) MTO 5,6
Diego
kurbanov
QUOTE(tembokidogo @ May 20 2006, 03:17 PM)
Non puoi rispondere sempre una risposta immediata: è un forum, non una chat...
Tra l'altro, leggendo le risposte precedenti (ma le hai lette?) un'idea avresti dovuto fartela, soprattutto sulla scarsa praticità dei cata.
La mia personale classifica, comunque (ma ti abbiamo avvertito, non lamentarti poi) è la seguente:
1) Nikkor reflex
2) Tamron SP
3) MTO f8
4) MTO 5,6
Diego
*


Lo sò ke nn posso ottenere una risposta immediata.ho postato la faccina solo per fare risalire il mio topic nel forum dato ke dopo un paio d'ore era già sceso un bel pò giù.
se ho sbagliato a fare questo allora chiedo scusa.
scusate pure se ho chiesto quale tra i due obiettivi fosse il migliore.dovevo capirlo da solo.
tembokidogo
Nessun problema Pollice.gif .
Quello che mi sembra tu non abbia ancora ben chiaro è che con ottiche di questo genere ti troverai a focheggiare manualmente con un mirino di per sè già piccolo e buio (quello della D50), con un obiettivo che lo "oscurerà" ancora di più.
Carlo Macinai usa il suo Nikkor su una D200, che vanta un mirino ben più ampio, luminoso, e che soprattutto consente la misurazione esposimetrica.
Tu non potrai averla: dovrai esporre "a occhio" (cosa non facile quando l'angolo di campo inquadrato è di pochi gradi e il diaframma è fisso, quindi dovrai "giocare" solo sui tempi) o con un costoso esposimetro separato a lettura spot: circa 1000 euro il più economico.
Inoltre, se Nikkor e Tamron garantiscono almeno la messa a fuoco all'infinito, con gli MTO la cosa è abbastanza aleatoria: tieni conto che non dispongono di un innesto a baionetta Nikon, ma che nascono per le vecchie reflex con innesto a vite 42X1. Quindi fra l'innesto a vite e la baionetta della fotocamera andrà interposto un anello adattatore, che potrebbe modificare il tiraggio e dunque pregiudicare la possibilità di mettere a fuoco all'infinito.
Diego
marcelus
QUOTE(tembokidogo @ May 20 2006, 06:46 PM)
.................. Quindi fra l'innesto a vite e la baionetta della fotocamera andrà interposto un anello adattatore, che potrebbe modificare il tiraggio e dunque pregiudicare la possibilità di mettere a fuoco all'infinito.
Diego
*




con i classici anelli adattatori l'mto 1000 non mette a fuoco all'infinito. c'è in commercio un anello adattatore con lente aggiuntiva (50€) che risolve il problema.

naturalmente la qualità, già scadente, ne risente ulteriormente.

Francesco Martini
QUOTE(kurbanov @ May 20 2006, 12:12 PM)
Ho trovato pure un Tamron 500mm SP sempre intorno ai 100 euro e poi il nikon reflex 500 mm ma questo anche se usato è un pò caro (450 euro).
Tra il tamron e l'Mto qual'è migliore?
*


....Ti ha gia' risposto in modo esuariente Diego....Il Nikon e' il migliore di tutti, come avrai visto anche dalla foto che ho fatto vedere...Ma quella foto e' stata fatta con la D2X...che ha un mirino luminosissimo e anche con ottiche senza CPU..li funziona sempre l'esposimetro...(cosa che non fa la D50)...Il Tamron e' migliore dell'MTO....Comunque..visto che ormai sei proprio deciso a prenderlo...prima cerca di provarne uno con la D50, se possibile,.....Poi...ci dirai..... biggrin.gif
Francesco Martini
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.