Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
kurbanov
Su ebay ho trovato un Super Teleobiettivo WALIMEX GERMANY ZOOM 650 -1300 mm F8-16.
Qualcuno sà dirmi qualcosa a riguardo?secondo voi è valido o no?
Queste sono i dati tecnici
Dati tecnici

Lunghezza focale 650 - 1300 mm
Apertura diaframma 8 - 16
Costituzione ottica 5 / 8
Angolo di campo 3,8° - 2,0°
Distanza minima 5 m
Diaframma minima 16
Diametro filtro 95 mm
Lunghezza 463 mm
Diametro massimo 105 mm
Peso 2 kg

La foto dell'obiettivo è nell'allegato
marcelus
se ci attachi una fotocamera la foto viene fuori.
ma qualcuno è riuscito a fare foto anche con una scatola e un forellino. wink.gif

a quel prezzo puoi cercare qualcosa di nuovo o usato molto più dignitoso.

libero poi di spendere i tuoi denari come meglio credi.



ps: non credo sia argomento da "obiettivi nikkor" blink.gif
-missing
Cerca con la parola chiave "stufa" (sta per "tubi di stufa").
Non è uno scherzo.
Una delle prime discussioni che troverai tratta giusto di questi aggeggi.
kurbanov
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 17 2006, 12:48 AM)
se ci attachi una fotocamera la foto viene fuori.
ma qualcuno è riuscito a fare foto anche con una scatola e un forellino. wink.gif

a quel prezzo puoi cercare qualcosa di nuovo o usato molto più dignitoso.

libero poi di spendere i tuoi denari come meglio credi.
ps: non credo sia argomento da "obiettivi nikkor"  blink.gif
*


il prezzo nn è quello segnato nella foto.costa 280 euro
Paolo Inselvini
Con 280 euro ti prendi un 70-300ED usato in ottime condizioni.
Molti meglio che quel "coso".

Paolo
giannizadra
I tubi di stufa erano di moda negli anni '60.
Noto che ora hanno almeno la decenza di farli bianchi.
Di quel coso non so nulla.
E non voglio saperne nulla.. rolleyes.gif

Sono attrezzi per fotomasochisti. mad.gif
enrico1974
Non buttare via i soldi, quello è un tubo con due fondi di bottiglia, cerca nel mercato dell'usato qualcosa di più dignitoso, con quella cifra si possono fare ottimi affari. E poi a che serve un 650 F/8 o peggio un 1300 F/16???
kurbanov
come ottiche ho già il 18-55 mm Af-s dx e poi il 70-300 mm f/4-f/5.6 G.volevo un'ottica che fosse superiore al 300 mm senza però vendermi la casa per poterla pagare.
matteoganora
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 10:05 AM)
come ottiche ho già il 18-55 mm Af-s dx e poi il 70-300 mm f/4-f/5.6 G.volevo un'ottica che fosse superiore al 300 mm senza però vendermi la casa per poterla pagare.
*




Ti spiego come funziona quel coso:
A 650mm f8, se va bene scatti a 1/250" di secondo... alchè devi usare un monopiede altrimenti ti viene tutto mosso, non parliamo di f16 perchè li scendi a 1/25" e viene il mosso anche se come stativo usi una colonna di cemento armato.

Infine... sorpresa, il monpiede dovresti attaccarlo alla macchina perchè quel "tubo" non ha neanche l'attacco, o se ce l'ha non è sul baricentro.

Morale: le ottiche che costano molto poco, valgono normalmente meno di quel che costano.

A quel punto, cerca un 500 MTO catadiottrico, almeno qualcosa riuscirai a farci.
kurbanov
ok.grazie mille x le informazioni che mi avete dato.allora l'unica è prendere un catadiottrico.che prezzo può avere un catadiottrico da 500 mm di focale?
Francesco Martini
..anche se i catadiottici..proprio non li sopporto..si trovano benissimo a prezzi stracciati. Recentemente ne ha preso uno (Nikon 500mm) il nostro Carlo Maciani...e al meeting al mugello..lo provai e ci feci questa foto a Gimart....che, onestamente, non e' tanto male... wink.gif
Francesco Martini
user posted image
Giallo
QUOTE(matteoganora @ May 17 2006, 10:11 AM)
A 650mm f8, se va bene scatti a 1/250" di secondo... alchè devi usare un monopiede altrimenti ti viene tutto mosso, non parliamo di f16 perchè li scendi a 1/25"
*



Al di là del concetto generale, che condivido in pieno, di evitare i tubi di stufa, nell'esempio sostituirei la parola "monopiede" con "treppiede", e 1/25" con 1/60" (da f:8 a f:16 ci sono due stop, ossia passa quattro volte meno luce: quindi, 1/250" deve essere aumentato a 4/250"= 1/60").

Il che, ovviamente, non cambia il senso dell'intervento, ma confonde meno l'attento neofita.

smile.gif
kurbanov
ma sul mio AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G non si può montare un moltiplicatore di focale?
Paolo Inselvini
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 11:44 AM)
ma sul mio AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G non si può montare un moltiplicatore di focale?
*



Non penso si possa, ma anche si potesse ti verrebbero fuori delle foto indecenti.

Giallo
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 10:44 AM)
ma sul mio AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G non si può montare un moltiplicatore di focale?
*



Più che altro, non si deve.
Ammesso di riuscirci, l'oggetto che ne conseguirebbe perderebbe ogni utilità pratica: gestire un 600mm f: 11 di qualità scarsissima, senza AF e con il mirino buio come la notte non lo consiglierei a nessuno.

biggrin.gif
kurbanov
ok capisco che ho detto una fesseria tongue.gif !quale catadiottrico mi consigliate?
Giallo
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 10:51 AM)
ok capisco che ho detto una fesseria tongue.gif !quale catadiottrico mi consigliate?
*



Una al giorno può bastare... biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 10:51 AM)
!quale catadiottrico mi consigliate?
*


...nessuno!!!!!!! laugh.gif .....Il nikon con il quale ho fatto la foto sopra..mi sa che costicchia...Poi ci sono il Tamron...e l'intramontabile MTO....che si trovano anche usati a poco prezzo....
Tieni comunque presente che con un obiettivo del genere hai un diaframma fisso di f8....e per non avere foto mosse dovresti scattare come minimo a 1/500..cosa fattibile solo in una bella giornata di luglio a mezzogiorno... biggrin.gif Quindi devi usare sempre un buon treppiede...Inoltre quelle ottiche, non potendo essere diaframmate.., hanno una profondita' di campo davvero esigua...come puoi vedere dalla foto che ho messo sopra..dove e' a fuoco in naso..ma non le guance.... dry.gif I pregio e' che pero' hai un 500mm delle dimensioni di un barattolo di pomodori pelati.. biggrin.gif ..leggero e facilmente trasportabile....
Francesco Martini
Paolo Inselvini
Io aspetterei che le tue finanze crescano un pò poi puoi pensare a qualche tele serio nel caso anche Sigma meglio sicuramente di quell'aggeggio biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(Paolillo82 @ May 17 2006, 11:34 AM)
Io aspetterei che le tue finanze crescano un pò poi puoi pensare a qualche tele serio nel caso anche Sigma meglio sicuramente di quell'aggeggio  biggrin.gif
*


.....saggio consiglio....!!!!!! Pollice.gif
Francesco Martini
rosbat
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 11:51 AM)
ok capisco che ho detto una fesseria tongue.gif !quale catadiottrico mi consigliate?
*



Piuttosto che catadiottrico io ti consiglierei di cercare nell'usato il 135-400 oppure il 170-500 entrambi Sigma (sicuramente non devi venderti la casa) ...hanno una qualità sufficiente ma sicuramente rispetto alla stufa sono eccelsi.

P.S.
Ho avuto il 135-400 Sigma e devo dirti che come qualità è leggermente superiore al 70-300g nikon. L'ho venduto per acquistare un tele di miglior qualità e nel frattempo ho preso il 70-300g Nikon che è leggerissimo e di buona qualità se utilizzato fino a 200 e da f/8 a f/11!
rosbat
Nikon 70-300G a 135mm f/8

Per darti l'idea che se ben sfruttato anche un obiettivo di due soldi può fornirti una buona qualità

user posted image
kurbanov
Il Nikon 70-300G è quello ke già ho.si è un buono zoom x quello ke costa solo ke cercavo qualcosa d+
rosbat
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 01:32 PM)
Il Nikon 70-300G è quello ke già ho.si è un buono zoom x quello ke costa solo ke cercavo qualcosa d+
*



Scusa, ma se hai letto il mio post precedente hai capito che esistono due obiettivi Sigma che sono vicini in qualità al Nikon 70-300G, prezzo molto abbordabile ed in più hanno quello che cerchi tu, cioé la max focale più ampia! wink.gif


Ti ricordo che un 500mm montato su una d70 ha un angolo di campo pari ad un 750mm!!! (spero ti basti! Sennò comprati un telescopio e fai prima) rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 11:05 AM)
come ottiche ho già il 18-55 mm Af-s dx e poi il 70-300 mm f/4-f/5.6 G.volevo un'ottica che fosse superiore al 300 mm senza però vendermi la casa per poterla pagare.
*



Mai pensato a un buon grandangolare ? hmmm.gif
Tutti a fotografare da 3 km le caccole delle mosche sulla schiena di una vacca, con improbabili attrezzi duplicati la cui risoluzione non consente di distinguere il bovino da un rinoceronte.. rolleyes.gif
Simone Cesana
ma è un obiettivo quello nella foto? biggrin.gif
ciao
simone cesana
Giallo
QUOTE(giannizadra @ May 17 2006, 01:18 PM)
Mai pensato a un buon grandangolare ?  hmmm.gif  
Tutti a fotografare da 3 km le caccole delle mosche sulla schiena di una vacca, con improbabili attrezzi duplicati la cui risoluzione non consente di distinguere il bovino da un rinoceronte.. rolleyes.gif
*



Gianni, dai tempo al tempo. Purtroppo - la storia insegna - pochi imparano dai propri errori, e quasi nessuno da quelli degli altri.

Chi - almeno ai miei tempi - dopo il 50mm di corredo, non ha pensato subito al fish eye ed al supertele per fotografare i marziani?

Dopodichè si guardano i listini, si inorridisce, e si fanno le domande sullo spioncino da adattare al bocchettone dell'ottica ed ai tubi di stufa/catadiottrici russi.

Intanto si perdono occasioni per cercare di imparare ad usare il "normale" da ciò che faceva qualche sconosciuto come HCB, Capa, Bishof, Doisneau ....

biggrin.gif
kurbanov
Si al grandangolare c'ho pensato ma come puoi benissimo capire le risorse economiche nn sono infinite quindi bisogna fare delle scelte.il grandangolare verrà dopo. smile.gif
LucaLoro
QUOTE
Tutti a fotografare da 3 km le caccole delle mosche sulla schiena di una vacca


Questa è eccezionale!!! Scherzi a parte, credo che un buon 300f4 moltiplicato ti possa dare le tue belle soddisfazioni e, per essere un ottimo obbiettivo ha un costo piuttosto basso (rispetto ai vari tele f2.8, o ''peggio'' f2)...oppure ti procuri un buon tamron 200-500 con apertura massima alla massima focale di f6.3...che ho provato e funziona piuttosto bene...

Oppure ci sarebbe il 10.5 dx...ma non è proprio un tele spinto...

Luca
lucaoms
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 02:25 PM)
Si al grandangolare c'ho pensato ma come puoi benissimo capire le risorse economiche nn sono infinite quindi bisogna fare delle scelte.il grandangolare verrà dopo. smile.gif
*


Motivo in piu per non buttarli (i neuri) in cag.te del genere....
ciao
Paolo Inselvini
QUOTE(lucaoms @ May 17 2006, 04:16 PM)
Motivo in piu per non buttarli (i neuri) in cag.te del genere....
ciao
*



Molto giusto meglio aspettare e prendere quando le finanze permettono una buona lente.

Ciao
LucaLoro
ideeeeaaaaaa...potresti usare questo...''piccolo'' telescopietto della Meade...focale 2032mm diframma f10...sarebbe meglio

user posted image


Scherzo...ma se si parla di catadiottrici....


Luca
Francesco Martini
Vedi..Kurbanov....tu hai chiesto consigli su tele molto lunghi...ma...(domanda)...si puo' sapere cosa ci vuoi fare con quelle focali????...
Piu' di venti anni fa...anche a me prese la mania del teleobiettivo...ma dopo la prima euforia fini' in un cassetto..e li' rimase finche non lo vendetti...
Perche'?????....mi accorsi che avevo sbagliato tutto...cioe'..avevo comperato un teleobiettivo per fotografare cose lontane.... biggrin.gif
Un po' di anni fa ne ricomperai uno....ma adesso lo uso come un "bisturi"...per isolare i particolari di cose vicine e ogni tanto per fare foto di strada dal momento che una focale lunga mi permette di stare a una decina di metri dal soggetto e non infastidirlo...
Morale della favola...prima di prendere un'ottica..pensa bene all'uso che poi ne farai..al rischio che poi finisca in un cassetto polveroso.... dry.gif
Francesco Martini
cuomonat
Ma con una focale così lunga si riesce a trovare il soggetto avvistato a occhio nudo? Se poi non piace che si fa? laugh.gif
sergiobutta
QUOTE(Francesco Martini @ May 17 2006, 05:38 PM)
Vedi..Kurbanov....tu hai chiesto consigli su tele molto lunghi...ma...(domanda)...si puo' sapere cosa ci vuoi fare con quelle focali????...
Piu' di venti anni fa...anche a me prese la mania del teleobiettivo...ma dopo la prima euforia fini' in un cassetto..e li' rimase finche non lo vendetti...
Perche'?????....mi accorsi che avevo sbagliato tutto...cioe'..avevo comperato un teleobiettivo per fotografare cose lontane.... biggrin.gif
Un po' di anni fa ne ricomperai uno....ma adesso lo uso come un "bisturi"...per isolare i particolari di cose vicine e ogni tanto per fare foto di strada dal momento che una focale lunga mi permette di stare a una decina di metri dal soggetto e non infastidirlo...
Morale della favola...prima di prendere un'ottica..pensa bene all'uso che poi ne farai..al rischio che poi finisca in un cassetto polveroso.... dry.gif
Francesco Martini
*



Tecniamente parlando quel mostruoso obiettivo non ha ragion d'essere. Con quella cifra ci compri un catadiottrico Nikon usato ed un buon duplicatore. I risultati, sicuramente, sarebbero se non migliori, meno peggio. Qualche anno addietro, preso dall'entusiasmo per aver provato un 500 catadiottrico, ho acquistato per 150 euro un 1000 f11 Mto. Il solo tenrlo tra le mani risultò un problema, oggi giace in garage insieme a mobili vecchi e ad oggetti dismessi. Ma, credimi, i soli filtri ed il bauletto della confezione valgono il prezzo pagato. Non ti lasciare convincere da foto "impossibili" che non siano astronomiche. La scelta dell'ottica deve essere prioritariamente indirizzata su lenti di buona qualità e di usuale utilizzo. Pensaci, non a caso questo forum, con il suo confronto di esperienze, serve tanto.
kurbanov
Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità.sono troppo contento di possedere una Nikon e di fare parte di questo forum! biggrin.gif
In poche parole vi spiego quali sono le cause che mi hanno spinto alla ricerca di tele molto lunghi.
1)L'altra sera nei cieli della mia città splendeva una luna stupenda.la luna è uno dei soggetti preferiti dagli appassionati di fotografia e quindi nn potevo farmi scappare questa occasione per fare qualche bello scatto.allora ho montato il 70-300 sulla d50 e dopo avere fatto tutte le regolazioni del caso ho cominciato a fare degli scatti ma nn riuscivo ad ottenere mai quello che volevo.anche quando spingevo lo zoom a 300 la luna "rimaneva sempre piccola" per i miei gusti.allora ho pensato che una focale maggiore mi sarebbe proprio stata utile. smile.gif
2)Domenica scorsa sono andato con alcuni amici intimi in un boschetto che si trova dalle mie parti.in mezzo a questo bosco c'è un piccolo lago e la fauna della zona è molto ricca.mi è capitato di vedere vari volatili e volevo fare delle foto.col 300 mm nn riuscivo ad isolare i soggetti dal resto dell'ambiente.una focale maggiore mi sarebbe stata utile. smile.gif
Simone 86
non so voi, ma io vado a cercare ottiche sempre più luminose, e prendere un "tubo" con apertura massima a f8 a 650 e f16 a 1300 mi sembra di poca utilità!!! wink.gif
piuttosto che buttare i soldi in un "attrezzo" di quel genere metterei da parte un pò più di soldi e comprerei un obbiettivo più valido, e non per forza un zoom-tele, ma anche un bell grandangolare!!!!
comunque col 70-300 la luna a grandezza naturale, a me, viene così.... laugh.gif


salvomic
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 06:25 PM)
1) L'altra sera nei cieli della mia città splendeva una luna stupenda.la luna è uno dei soggetti preferiti dagli appassionati di fotografia e quindi nn potevo farmi scappare questa occasione per fare qualche bello scatto.allora ho montato il 70-300 sulla d50 e dopo avere fatto tutte le regolazioni del caso ho cominciato a fare degli scatti ma nn riuscivo ad ottenere mai quello che volevo.anche quando spingevo lo zoom a 300 la luna "rimaneva sempre piccola" per i miei gusti.allora ho pensato che una focale maggiore mi sarebbe proprio stata utile. smile.gif
*



http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=32557

sì, è piccola smile.gif
Fatta a mano libera proprio con il 70-300, focale 300mm, ISO 200, f 5.6, s 1/400

ciao,
salvo
tembokidogo
Ci risiamo. Ogni tanto capita qualcuno che chiede consigli su una buona attrezzatura d'alpinismo, e gli si consigliano "pinne, fucile ed occhiali"...
Mi sembra evidente che se un utente già in possesso d'uno zoom con lunghezza focale massima 300 mm chiede ragguagli su un tele più spinto, le sue esigenze vanno in quella direzione, e dunque un pur eccellente 14 mm non servirebbe a un tubo...proprio come i "tubi" bianchi del quesito iniziale. Il "ma che ci fai", penso, riguarda solo lui: io ho passato un mese all'anno, per quattro anni, a fotografare le vibrisse dei leoni...difficile farlo con un 17-35, non trovate?
Tele spinto e prezzo accessibile sembrano in effetti fattori difficili da combinare, ma qualche ragionevole compromesso è possibile, a patto di sacrificare qualcosa sull'altare della qualità assoluta, della comodità, e...dell'economia, rassegnandosi a "sganciare" qualcosa di più di quanto certi "cannoni da sorpresa nelle patatine" offrono...
La soluzione più ragionevole e universalmente consigliata in questa community è quella di un eccellente 300 f/4 AFs + teleconverter 1,4X...Ineccepibile...
Ma da fondatore, presidente e unico socio della "Lega contro la diffamazione dei catadiottrici" tongue.gif , non sarei così drastico nell'escludere a priori un ottimo Nikkor Reflex, o un tutt'altro che disprezzabile Tamron 500 SP...
Certo, se la reflex sul quale andrà montata non consente la misurazione esposimetrica con quest'ottica (cioè è una digitale che non sia una D1, D 2 o D200), o una AF "post F4" che non sia una F100, F5 o F6, allora l'ulteriore scomodità farebbe pendere la bilancia a sfavore di questa soluzione...
Diego
kurbanov
Anche la mia luna veniva così smile.gif ma io vorrei qualcosina in + non so se riesco a spiegarmi... tongue.gif
kurbanov
QUOTE(tembokidogo @ May 17 2006, 07:00 PM)
Ci risiamo. Ogni tanto capita qualcuno che chiede consigli su una buona attrezzatura d'alpinismo, e gli si consigliano "pinne, fucile ed occhiali"...
Mi sembra evidente che se un utente già in possesso d'uno zoom con lunghezza focale massima 300 mm chiede ragguagli su un tele più spinto, le sue esigenze vanno in quella direzione, e dunque un pur eccellente 14 mm non servirebbe a un tubo...proprio come i "tubi" bianchi del quesito iniziale. Il "ma che ci fai", penso, riguarda solo lui: io ho passato un mese all'anno, per quattro anni, a fotografare le vibrisse dei leoni...difficile farlo con un 17-35, non trovate?
Tele spinto e prezzo accessibile sembrano in effetti fattori difficili da combinare, ma qualche ragionevole compromesso è possibile, a patto di sacrificare qualcosa sull'altare della qualità assoluta, della comodità, e...dell'economia, rassegnandosi a "sganciare" qualcosa di più di quanto certi "cannoni da sorpresa nelle patatine" offrono...
La soluzione più ragionevole e universalmente consigliata in questa community è quella di un eccellente 300 f/4 AFs + teleconverter 1,4X...Ineccepibile...
Ma da fondatore, presidente e unico socio della "Lega contro la diffamazione dei catadiottrici" tongue.gif , non sarei così drastico nell'escludere a priori un ottimo Nikkor Reflex, o un tutt'altro che disprezzabile Tamron 500 SP...
Certo, se la reflex sul quale andrà montata non consente la misurazione esposimetrica con quest'ottica (cioè è una digitale che non sia una D1, D 2 o D200), o una AF "post F4" che non sia una F100, F5 o F6, allora l'ulteriore scomodità farebbe pendere la bilancia a sfavore di questa soluzione...
Diego
*


grazie.gif hai capito alla perfezione biggrin.gif !!!sulla d50 quali problemi potrei avere montando un catadiottrico?
salvomic
QUOTE(tembokidogo @ May 17 2006, 07:00 PM)
Ci risiamo. Ogni tanto capita...
*



Non so se ci risiamo o meno wink.gif
Io ho solo risposto all'osservazione sulla luna - piccola o meno con il 70-300 - e nulla sul resto. Punto.
Nessuna intenzione di scoraggiarlo, nessun consiglio. L'opinione sul 70-300 è soggettiva, e non rientra nel tema del post, né nella mia osservazione (ripeto, limitata, ad un fatto concreto: la luna) smile.gif


ciao,
salvo
salvomic
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 07:01 PM)
Anche la mia luna veniva così smile.gif ma io vorrei qualcosina in + non so se riesco a spiegarmi... tongue.gif
*



Ho capito (non te la prendere) smile.gif
Ti serve un obiettivo diverso, con focale maggiore (servirebbe anche a me).
Era solo ...per consolarti ;-)

--
s.
kurbanov
QUOTE(salvomic @ May 17 2006, 07:15 PM)
Ho capito (non te la prendere) smile.gif
Ti serve un obiettivo diverso, con focale maggiore (servirebbe anche a me).
Era solo ...per consolarti ;-)

--
s.
*


Non ho motivo di prendermela! smile.gif anzi grazie per la consolazione biggrin.gif
tembokidogo
QUOTE(salvomic @ May 17 2006, 08:13 PM)
Non so se ci risiamo o meno wink.gif
Io ho solo risposto all'osservazione sulla luna - piccola o meno con il 70-300 - e nulla sul resto. Punto.
Nessuna intenzione di scoraggiarlo, nessun consiglio. L'opinione sul 70-300 è soggettiva, e non rientra nel tema del post, né nella mia osservazione (ripeto, limitata, ad un fatto concreto: la luna) smile.gif
ciao,
salvo
*



Scusa, ma che cosa ti fa pensare che ce l'avevo con te? Il fatto che il mio post seguisse il tuo? (tra l'altro, stavamo scrivendo praticamete insieme...). Non mi sembra di averti quotato. Se avessi letto il post, ti saresti reso conto che:
1) era giunto da altri utenti il consiglio di acquistare piuttosto un buon grandangolo
2) non concordavo con chi giudicava assolutamente inadeguati i catadiottrici.

Forse, un po' più di tranquillità e attenzione nel seguire la discussione, e un po' meno di fretta nel replicare piccati...o no?
Diego
tembokidogo
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 08:06 PM)
grazie.gif hai capito alla perfezione biggrin.gif !!!sulla d50 quali problemi potrei avere montando un catadiottrico?
*



Sulla D50 perderesti, oltre all'Af, anche l'uso dell'esposimetro...la stssa cosa per il 650-1300 da te citato. A questo punto, entrambe le opzioni assolutamente sconsigliate. Direi che la soluzione migliore resta davvero il 300 f/4 + moltiplivcatore...ma i costi aumentano
Diego
kurbanov
QUOTE(tembokidogo @ May 17 2006, 07:29 PM)
Sulla D50 perderesti, oltre all'Af, anche l'uso dell'esposimetro...la stssa cosa per il 650-1300 da te citato. A questo punto, entrambe le opzioni assolutamente sconsigliate. Direi che la soluzione migliore resta davvero il 300 f/4 + moltiplivcatore...ma i costi aumentano
Diego
*


ma resterebbe cmq la possibilita di mettere a fuoco manualmente e di effettuare tutte le regolazioni manualmente sulla macchina.certo si perderebbe in praticità però sarebbe una soluzione abbastanza economica.ho dato un'occhiata su ebay e ho trovato alcuni catadiottrici Mto 500 a circa 100 euro.che ve ne pensate?tralasciando le difficoltà delle regolazioni da effettuare manualmente pensate che potrei ottenere dei risultati discreti con uno di questi Mto 500?
tembokidogo
QUOTE(kurbanov @ May 17 2006, 08:36 PM)
ma resterebbe cmq la possibilita di mettere a fuoco manualmente e di effettuare tutte le regolazioni manualmente sulla macchina.certo si perderebbe in praticità però sarebbe una soluzione abbastanza economica.ho dato un'occhiata su ebay e ho trovato alcuni catadiottrici Mto 500 a circa 100 euro.che ve ne pensate?tralasciando le difficoltà delle regolazioni da effettuare manualmente pensate che potrei ottenere dei risultati discreti con uno di questi Mto 500?
*



Il 500 ha un angolo di campo molto ristretto, a maggior ragione sulla D50 date le minori dimensioni del sensore rispetto al negativo per il quale è stato progettato. Esporre "a occhio" con un tele così lungo non è facile, richiede moltissima esperienza e, anche con quella, il rischio di sbagliare è elevato. Certo, puoi scattare una serie d'immagini variando i parametri d'esposizione alla ricerca del tempo giusto (perchè il diaframma, sul cata, è fisso a f/8...), ma se fotografi per esempio animali, o soggetti in movimento, quelli non t'aspettano...
La soluzione potrebbe essere un esposimetro separato: ma, sia che si tratti di un dispositivo a luce riflessa, sia che si tratti di uno a luce incidente, la misurazione sarebbe comunque alquanto aloeatoria. Dovresti optare per un esposimetro spot, il cui costo d'acquisto s'aggira attorno ai mille euro...E allora il gioco non varrebbe davvero la candela: spesa elevata, procedure macchinose. qualità comunque non al top.
Diego
kurbanov
tongue.gif è vero nn ci avevo pensato!
salvomic
QUOTE(tembokidogo @ May 17 2006, 07:25 PM)
Scusa, ma che cosa ti fa pensare che ce l'avevo con te? Il fatto che il mio post seguisse il tuo? (tra l'altro, stavamo scrivendo praticamete insieme...). Non mi sembra di averti quotato...
*



D'accordo, scusa, avevo avuto quest'impressione, ma non volevo essere scortese, e mi scuso se lo sono sembrato smile.gif
Dopo ore davanti a un computer ...capita di non afferare il senso wink.gif
E` vero: non mi hai quotato.

ciao,

salvo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.