Ci risiamo. Ogni tanto capita qualcuno che chiede consigli su una buona attrezzatura d'alpinismo, e gli si consigliano "pinne, fucile ed occhiali"...
Mi sembra evidente che se un utente già in possesso d'uno zoom con lunghezza focale massima 300 mm chiede ragguagli su un tele più spinto, le sue esigenze vanno in quella direzione, e dunque un pur eccellente 14 mm non servirebbe a un tubo...proprio come i "tubi" bianchi del quesito iniziale. Il "ma che ci fai", penso, riguarda solo lui: io ho passato un mese all'anno, per quattro anni, a fotografare le vibrisse dei leoni...difficile farlo con un 17-35, non trovate?
Tele spinto e prezzo accessibile sembrano in effetti fattori difficili da combinare, ma qualche ragionevole compromesso è possibile, a patto di sacrificare qualcosa sull'altare della qualità assoluta, della comodità, e...dell'economia, rassegnandosi a "sganciare" qualcosa di più di quanto certi "cannoni da sorpresa nelle patatine" offrono...
La soluzione più ragionevole e universalmente consigliata in questa community è quella di un eccellente 300 f/4 AFs + teleconverter 1,4X...Ineccepibile...
Ma da fondatore, presidente e unico socio della "Lega contro la diffamazione dei catadiottrici"

, non sarei così drastico nell'escludere a priori un ottimo Nikkor Reflex, o un tutt'altro che disprezzabile Tamron 500 SP...
Certo, se la reflex sul quale andrà montata non consente la misurazione esposimetrica con quest'ottica (cioè è una digitale che non sia una D1, D 2 o D200), o una AF "post F4" che non sia una F100, F5 o F6, allora l'ulteriore scomodità farebbe pendere la bilancia a sfavore di questa soluzione...
Diego