Non bisogna pensare solo alle Contax Aria. Le poche macchine a pressore lungo superano bellamente e continuamente le 100 lp/mm (Leica M, Zeiss Ikon, FEx/FMx) ovunque, mai avuto problemi. La D800e arriva a 75-80 lp/mm (dia 130-160 lp/mm, TMax 100 120+ lp/mm, Adox...) e sul colore molto meno (40 lp/mm) e il sensore non è più piano di un film (esperienza personale con una D3x) e pure meno tollerante al misfocus per limite intrinseco. Ha gamut pure inferiore (gli scanner sono 4:4:4, non 4:2:0 come le DSRL, quindi non hanno problemi), quindi è inferiore e basta.
Monitor calibrato, software, ottiche, stampanti ink-jet o laboratori Contone sono comuni al digitale a casa mia (per azione, documentazione, ricerca, certi eventi) e vanno comunque presi, la scansione ne fa molto uso: lo scanner in sè è una piattaforma stupida. Della stampa analogica non mi importa niente, una scansione con sharpening anche in B/N la passa allo spiedo al primo assalto e qui non ci sono problemi di scala tonale.
Le macchine a film le avevo, i filtri li uso anche in digitale (servono con le luci notturne in città e contro l'haze) quindi no problem, e te li tirano addosso comunque. Ogni scanner mi è costato meno della NEx-5n (la mia compatta), sviluppatrice un altro centinaio di euro. E' un discorso ozioso. Visto che qualche corpo digitale ci vuole, si ha in casa tutto. Un leicista che ha la Typ 240 non ha 3K€ da spendere per un corpo a film o anche 1K per l'usato? Suvvia. Basta scegliere ottiche risolventi, non i Ciogefon distorti, pesanti e cupi che girano nel digitale commerciale.
Alla fine con il film passo 4800 LW/PH (40 x 60 cm a 300 dpi veri per la cronaca), mentro non ho ancora visto una "strisciata" da D800e oltre le 3300 LW/PH (3600 teoriche, cioe 225 dpi) con le AFS. Poi si medita allo scatto e, tranquilli, se si sbaglia il WB, magari è più suggestivo del vero. Ho saltato la D800e perché poco ingegnerizzata e anche utile per me (prendo quella o la FM3a o la Zeiss quando esco, questa è la verità?), la A7r o successore la sto esaminando proprio come affiancamento al film, in quanto le ottiche Nikkor vanno meglio che sull'originale e vibra sempre di meno.
Ho detto quello che ho detto. Se ho tempo e scatto per massima resa, specie in viaggio, uso il film. B/N con una D3? La tecnica è facile a tirarla all'estremo, ma il risultato come scala tonale fa sempre ridere contro un vero film. Le rodomontate qui hanno le gambe proprio corte A che risolvenza? Una luminanza a 40 lp/mm? Non scherziamo. La qualità è altra cosa.
A presto
Elio
Monitor calibrato, software, ottiche, stampanti ink-jet o laboratori Contone sono comuni al digitale a casa mia (per azione, documentazione, ricerca, certi eventi) e vanno comunque presi, la scansione ne fa molto uso: lo scanner in sè è una piattaforma stupida. Della stampa analogica non mi importa niente, una scansione con sharpening anche in B/N la passa allo spiedo al primo assalto e qui non ci sono problemi di scala tonale.
Le macchine a film le avevo, i filtri li uso anche in digitale (servono con le luci notturne in città e contro l'haze) quindi no problem, e te li tirano addosso comunque. Ogni scanner mi è costato meno della NEx-5n (la mia compatta), sviluppatrice un altro centinaio di euro. E' un discorso ozioso. Visto che qualche corpo digitale ci vuole, si ha in casa tutto. Un leicista che ha la Typ 240 non ha 3K€ da spendere per un corpo a film o anche 1K per l'usato? Suvvia. Basta scegliere ottiche risolventi, non i Ciogefon distorti, pesanti e cupi che girano nel digitale commerciale.
Alla fine con il film passo 4800 LW/PH (40 x 60 cm a 300 dpi veri per la cronaca), mentro non ho ancora visto una "strisciata" da D800e oltre le 3300 LW/PH (3600 teoriche, cioe 225 dpi) con le AFS. Poi si medita allo scatto e, tranquilli, se si sbaglia il WB, magari è più suggestivo del vero. Ho saltato la D800e perché poco ingegnerizzata e anche utile per me (prendo quella o la FM3a o la Zeiss quando esco, questa è la verità?), la A7r o successore la sto esaminando proprio come affiancamento al film, in quanto le ottiche Nikkor vanno meglio che sull'originale e vibra sempre di meno.
Ho detto quello che ho detto. Se ho tempo e scatto per massima resa, specie in viaggio, uso il film. B/N con una D3? La tecnica è facile a tirarla all'estremo, ma il risultato come scala tonale fa sempre ridere contro un vero film. Le rodomontate qui hanno le gambe proprio corte A che risolvenza? Una luminanza a 40 lp/mm? Non scherziamo. La qualità è altra cosa.
A presto

Elio
Elio mentre Gian Carlo decide se farci vedere il titanico scontro fra Hasselblad e D800 (suvvia ci hai fatto venire l'acquolina ...) tu che hai tutti questi riscontri ci mostri per favore un esempio tangibile di quello che affermi, te lo chiediamo in tanti da anni ed hai sempre risposto riproponendo i tuoi assiomi assoluti, vuoi provare a recuperare un pizzico di credibilità ?