Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Jul 18 2014, 05:36 PM) *
IO ti consiglio di usare ovviamente M impostare un diaframma, almeno f4 ma diciamo a f5,6 hai il massimo dall'obiettivo, un tempo, e regolarti con gli iso manualmente. Io non ho più questo problema usandolo in A.


La massima resa del 105/2.5 come risolvenza si ha a f/2.8, se compatibile con lo scenario (es: astrofotografia). Ho ricontrollato su digitale A7r, NEX5n, D3x, D700, D80, film B/N e dia. A f/2.8 si cancella il lieve haze e astigmatismo di TA. Da quel momento in poi la definizione degrada quasi secondo le leggi ottiche, mentre aumenta leggermente il microcontrasto e cala la vignettatura fino a f/4 circa.
La diffrazione è già evidente a f/8 (dove, se posso, commuto sul Tokina ATX 100 Pro o sul 70-180 mm per ragioni di "drawing"). Non lo uso volentieri sotto f/5.6, peraltro spesso necessario con il ritratto.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Nov 4 2015, 05:33 PM) *
Non lo uso volentieri sotto f/5.6 ...

Scusa Elio, quando dici "sotto f/5.6" intendi dire con aperture 8, 11, 16, ... ?
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Nov 4 2015, 05:33 PM) *
La massima resa del 105/2.5 come risolvenza si ha a f/2.8, se compatibile con lo scenario (es: astrofotografia)...

Ho usato per un po' di tempo un 105/2.5 (AI-S, con paraluce telescopico) con la pellicola (soprattutto dia, 50-100 ISO); ricordo che andasse meglio alle lunghe distanze che verso la minima distanza di messa a fuoco. Ricordo bene o la memoria inizia a farmi cilecca?
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 06:00 PM) *
Scusa Elio, quando dici "sotto f/5.6" intendi dire con aperture 8, 11, 16, ... ?


Sì, aumenta un pò anche la CA e la curvatura di campo chiudendo sotto f/5.6, oltre a comparire un leggero focus shift. La resa resta valida, ma, perduta la "sharpness" estrema sul piano focale con la diffrazione, gli altri obiettivi indicati possono dare altri vantaggi. Lo stesso accade con l'85/1.4 AFD, dopo f/4 preferisco altro (e a f/2.8 il 105 vince a mani basse). Ci ho perso comunque un po' di tempo per capirlo. L'Elmarit 90/2.8 fa circa lo stesso del 105 (stesso schema ottico, un po' più microcontrasto e meno definizione e macrocontrasto verso TA per la differente ottimizzazione, ma sempre risolvenza decrescente con la chiusura del diaframma).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 06:06 PM) *
Ho usato per un po' di tempo un 105/2.5 (AI-S, con paraluce telescopico) con la pellicola (soprattutto dia, 50-100 ISO); ricordo che andasse meglio alle lunghe distanze che verso la minima distanza di messa a fuoco. Ricordo bene o la memoria inizia a farmi cilecca?


A breve distanza, sotto 1.5 m, nel 105/2.5 AI compare un po' di curvatura di campo e aberrazione sferica/focus shift, recuperabile spostando un pelo il fuoco da mirino/EVF, però in questo il mio AI (che appare tarato su focus chart a 2-3 m) va meglio degli AIS recenti ottimizzati per max microcontrasto all'infinito. I primi AIS vanno invece come l'AI. Ho potuto analizzare 5 esemplari di varia epoca. Le differenze, ritornando allo schema, dovrebbero essere sulla spaziatura dei due semi-Gauss, regolabile. Tieni presente che ho sempre usato mirini potenti (FE 0.93x e FM 3a 0.82x, spesso con oculare DG-2 e vetrini K/B, B2 e K3/B3, spesso con DG-2 o DR-5).

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
Grazie Elio.
robermaga
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 06:06 PM) *
Ho usato per un po' di tempo un 105/2.5 (AI-S, con paraluce telescopico) con la pellicola (soprattutto dia, 50-100 ISO); ricordo che andasse meglio alle lunghe distanze che verso la minima distanza di messa a fuoco. Ricordo bene o la memoria inizia a farmi cilecca?

Io sono un fan di questa ottica e quindi rischio di non essere obiettivo. Non metto in dubbio quello che dice Elio che si avvale di prove tecniche che i comuni mortali non possono effettuare e nemmeno verificare. Dico questo perché io spesso mi porto dietro questa ottica e non stento a dire che anche rispetto alle odierne, resta la mia preferita ... per dire che l'ho usata in tutte le salse, da vicino, da lontano, con lente 500D e addirittura provata con tubo PN11, meno di tutto nel ruolo al quale parrebbe destinata, il ritratto.
Ora, ci saranno differenze naturalmente, e pure differenze misurabili. Però in pratica non solo per l'utente medio, ma pure per quello che ha delle pretese, io mi sento di dire che va bene dappertutto, nel senso che in pratica resta difficile vederne dei punti carenti. Posso dire che il mio esemplare preso usato con n° 91...... dovrebbe essere dei primi anni 90 e lo trovo scarso solo (ma usabile) a T.A. Ma condivido che già a 2,8 è grande e tale resta almeno fino a 5,6, e comunque usabilissimo da 8 fino a 11.

Qui su DX a f11 credo con PN11 e pure lente 500D ( un pastrocchio da non fare?)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Qui sempre su DX a f11 e poi f8 con lente 500D
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Qui un vecchio paesaggio nella foschia della sera a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Qui a 2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Qui invece un particolare a 5,6 ora su FX
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Qui un montaggio di due foto su un murales a f4 nell'originale il dettaglio ha dell'incredibile
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


E infine un altro paesaggio a distanza a f5.6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 788.4 KB


Tutte cose già postate.

Buona luce a tutti
Roberto
RPolini
Belle!
cesman88
questa l' avevo già postata, è un test super approssimato senza pretese, foto a mano libera e pure storta!

Scattata a TA su D800, vi rimetto il frame intero (ovviamente a risoluzione ridotta) e il crop al 100% dell'angolino in alto a destra.
Risolve perfettamente anche gli ultimi 4 pixel nell'angolino! Notare che l'antenna è pure leggermente fuori fuoco per la poca profondità di campo,il punto a fuoco è circa sulla grondaia.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 762.9 KB


A F2.5 (meno male che sarebbe un pò scarso rolleyes.gif ) risolve perfettamente tutto il frame, in una foto normale non è quasi apprezzabile la differenza tra il centro e l'angolino estremo!
istico
Clicca per vedere gli allegati

Lente fantastica, si porta in una tasca, ha una messa a fuoco fluida come poche ed una resa che mi sorprende sempre
robermaga
QUOTE(istico @ Nov 4 2015, 04:32 PM) *
Uno scatto al volo per iscrivermi al Club

Bene Istico .. che hai riacceso questa discussione, ma il club per la verità è questo ...
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0&start=400

Ciao
Roberto
istico
Ops scusate, grazie Roberto
Calamastruno
Ho dato una letturina al post e mi è venuto un bel dubbio! Per ritratti (al momento su DX) chi scegliereste tra un 85 1.8 afd e questo 105?
Marco Senn
QUOTE(Calamastruno @ Nov 6 2015, 11:38 AM) *
Ho dato una letturina al post e mi è venuto un bel dubbio! Per ritratti (al momento su DX) chi scegliereste tra un 85 1.8 afd e questo 105?


Su DX l'85 sia per la focale "apparente", più consona, che per la non facilità di maf manuale sulle macchine DX (presumo tu abbia almeno una D7xxx o una D300 perché altrimenti anche l'esposizione è un problema). Il 105 comunque è un oggetto delizioso. Lo uso poco ma quando lo uso (e ci piglio) dà notevoli soddisfazioni (D800)
pes084k1
QUOTE(cesman88 @ Nov 5 2015, 09:27 AM) *
questa l' avevo già postata, è un test super approssimato senza pretese, foto a mano libera e pure storta!

Scattata a TA su D800, vi rimetto il frame intero (ovviamente a risoluzione ridotta) e il crop al 100% dell'angolino in alto a destra.
Risolve perfettamente anche gli ultimi 4 pixel nell'angolino! Notare che l'antenna è pure leggermente fuori fuoco per la poca profondità di campo,il punto a fuoco è circa sulla grondaia.


A F2.5 (meno male che sarebbe un pò scarso rolleyes.gif ) risolve perfettamente tutto il frame, in una foto normale non è quasi apprezzabile la differenza tra il centro e l'angolino estremo!


Se non l'avessi capito, stavo parlando delle massime nitidezze ottenibili in campo fotografico, è chiaro che il 105/2.5 non ha reali punti deboli, se propriamente usato, anzi in test "non convenzionali" (es: antiriflesso nell'IR, simmetria avanti-dietro del bokeh e della zona di immunità da sferocromatismo, definizione di dettagli complessi come i caratteri) risulta assolutamente sorprendente. Tutto è relativo!
Il 105/2.5 veniva (è) usato in cannocchiali guida per telescopi astronomici professionali e in ricerca e se volete una super-lente addizionale da 10 diottrie per ricerca (banco ottico) lui c'è. Il resto deriva da considerazioni di ordine superiore.

A presto telefono.gif

Elio
Calamastruno
QUOTE(Marco Senn @ Nov 6 2015, 11:41 AM) *
Su DX l'85 sia per la focale "apparente", più consona, che per la non facilità di maf manuale sulle macchine DX (presumo tu abbia almeno una D7xxx o una D300 perché altrimenti anche l'esposizione è un problema). Il 105 comunque è un oggetto delizioso. Lo uso poco ma quando lo uso (e ci piglio) dà notevoli soddisfazioni (D800)


Al momento lo monterei su una D200!
pes084k1
QUOTE(Calamastruno @ Nov 6 2015, 11:53 AM) *
Al momento lo monterei su una D200!


Ho un aneddoto di mio fratello (che ha vinto premi...) quando diede la sua D80 con il mio 105 al nipotino (8 anni) e lui tirò alcuni scatti a medio-corta distanza. Quando sviluppai i raw, vedendo un suo ritratto, sentenziò "Troppo nitido: abbassa lo sharpening!", ma era al minimo... Un B+W Soft Pro (l'unico serio filtro del genere oggi in commercio) è indispensabile con il 105 per molte applicazioni di ritratto, in quanto lascia la definizione fine (ciglia a 3-4 m secche...) ma riduce anche a occhio le rugosità della pelle. Insieme, altro che Triotar!

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(Calamastruno @ Nov 6 2015, 11:53 AM) *
Al momento lo monterei su una D200!

Se l'uso prevalente per il ritratto dovesse superare il 50 o 60 % e su una D200 direi senza dubbio di cercare un 85.
Se il ritratto è invece è sotto queste percentuali, penserei seriamente a questo gioiello così come se pensi a un futuro in FX.
Non vuol dire niente, ma quelle sopra mie, le prime fino al BN sono proprio scattate con D200.

Ciao
Roberto
Calamastruno
Credo di dover fare una piccola premessa: Al momento il mio corredo è: D200, 18-70 e 35mm f1.8. Adoro l'angolo di campo del 35mm su DX, quindi in futuro (se dovessi fare il salto) dovrebbe essere FX + 50mm. Ho fatto due calcoli, e l'70mm del mio zoom su DX, ha un angolo di campo pari a 105mm, quindi dovrei già conoscere l'angolo reale che dovrebbe avere questo 105...mi sa che prima di prendere questa o l'85mm dovrei far ingrassare il porcellino per prendere il corpo macchina nuovo (c'è il 18-70 che a 70mm non riesce più a mettere bene a fuoco e non mi va di spendere altro per un'ottica DX).
Banci90
QUOTE(Calamastruno @ Nov 9 2015, 10:51 AM) *
Credo di dover fare una piccola premessa: Al momento il mio corredo è: D200, 18-70 e 35mm f1.8. Adoro l'angolo di campo del 35mm su DX, quindi in futuro (se dovessi fare il salto) dovrebbe essere FX + 50mm. Ho fatto due calcoli, e l'70mm del mio zoom su DX, ha un angolo di campo pari a 105mm, quindi dovrei già conoscere l'angolo reale che dovrebbe avere questo 105...mi sa che prima di prendere questa o l'85mm dovrei far ingrassare il porcellino per prendere il corpo macchina nuovo (c'è il 18-70 che a 70mm non riesce più a mettere bene a fuoco e non mi va di spendere altro per un'ottica DX).

Non generalizziamo troppo però.
È vero che a grandi linee l'inquadratura è la stessa ma solo quella..
mk1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 9 2015, 03:30 PM) *
Non generalizziamo troppo però.
È vero che a grandi linee l'inquadratura è la stessa ma solo quella..


Perchè solo quella?
Calamastruno
Dovrebbero essere differente prospettiva e profondità di campo a parità di diaframma...o no?
cesman88
la prospettiva cambia solo se si cambia la distanza di scatto, non se si cambia la focale.
Con un 70 mm su DX e un 105mm su FX, scattando allo stesso soggetto dalla stessa distanza, si ottengono 2 foto identiche per campo inquadrato e prospettiva (assumendo che il fattore di crop Fx/Dx sia esattamente 1,5 cosa non proprio esatta).

Per quanto riguarda la PDF, dato che a grandi linee questa dipende dall'apertura fisica effettiva del diaframma (cioè i mm di diametro del diaframma), ragionando in F si ha che con il 70mm dobbiamo aprire di circa uno stop per avere grosso modo lo stesso effetto del 105 (ovvero ad esempio: il 105 a F4 avrà una PDF, sempre a pari distanza, di un 70mm a F2.8, dato che all'incirca 105/4=26mm e 70/2.8=25mm ).
Questo come regola empirica di massima

ciao
Cesare
mk1
Proprio qua volevo arrivare.
Bravo Cesare. Pollice.gif
pes084k1
QUOTE(mk1 @ Nov 11 2015, 04:27 PM) *
Proprio qua volevo arrivare.
Bravo Cesare. Pollice.gif


Aggiungo una cosa: 85 mm (FX) sono un po pochi per il ritratto, 105-180 vanno meglio per tante ragioni. Su DX il 105, se hai spazio, non è troppo, è il giusto.

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Nov 11 2015, 05:58 PM) *
Aggiungo una cosa: 85 mm (FX) sono un po pochi per il ritratto, 105-180 vanno meglio per tante ragioni. Su DX il 105, se hai spazio, non è troppo, è il giusto.

A presto telefono.gif

Elio

Se hai spazio. A volte quei 20mm fanno la differenza in meglio o peggio
andy68
..... sono triste..!! ma contento...!! , oggi è entrato di prepotenza nel corredo un Zeiss Makro-Planar T* 100mm f/2 ... rolleyes.gif dopo anni di appostamenti sono riuscito a rimediare un buon usato ad un prezzo "terrestre"...., ora però si rende necessario rimodulare il corredo..., ( premesso che lo Zeiss 100 f2 lo userò anche per i ritratti..!!) che faccio..?? sacrifico il 105mm f2.5..?? , tenuto conto per le situazioni dove serve l'autofocus ho un 85mm f1.8G... o addirittura entrambi..? rimane il 180mm ed eventualmente un 70-200mm f2.8.... hmmm.gif non vorrei pentirmene anche perché non ho ancora provato a fondo lo Zeiss..!!!!

Ps. per non andare troppo in OT, laugh.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 646.7 KB

1Ale82
QUOTE(andy68 @ Nov 13 2015, 06:25 PM) *
( premesso che lo Zeiss 100 f2 lo userò anche per i ritratti..!!) che faccio..?? sacrifico il 105mm f2.5..?? , tenuto conto per le situazioni dove serve l'autofocus ho un 85mm f1.8G... o addirittura entrambi..? rimane il 180mm ed eventualmente un 70-200mm f2.8.... hmmm.gif non vorrei pentirmene anche perché non ho ancora provato a fondo lo Zeiss..!!!!


Lo Zeiss 100 è una lente superlativa ma ha anche lui qualche piccolo talloni d'Achille, come il purple fringing a diaframmi aperti. Una foto come quella che hai postato fatta col 100 Zeiss a diaframmi f2-f4 ti darebbe qualche bordo viola.
Io il 105 2.5 lo terrei comunque.
robermaga
QUOTE(andy68 @ Nov 13 2015, 06:25 PM) *
..... sono triste..!! ma contento...!! , oggi è entrato di prepotenza nel corredo un Zeiss Makro-Planar T* 100mm f/2 ... rolleyes.gif dopo anni di appostamenti sono riuscito a rimediare un buon usato ad un prezzo "terrestre"...., ora però si rende necessario rimodulare il corredo..., ( premesso che lo Zeiss 100 f2 lo userò anche per i ritratti..!!) che faccio..?? sacrifico il 105mm f2.5..?? , tenuto conto per le situazioni dove serve l'autofocus ho un 85mm f1.8G... o addirittura entrambi..? rimane il 180mm ed eventualmente un 70-200mm f2.8.... hmmm.gif non vorrei pentirmene anche perché non ho ancora provato a fondo lo Zeiss..!!!!

Ps. per non andare troppo in OT, laugh.gif


Se ha proprio bisogno di quei 150 caffè vendi il 105. Ma io non mi farei tanti problemi ... me lo potessi permettere lo Zeiss 100! laugh.gif Starei più che volentieri con questi due capolavori!

Roberto
Marco Senn
Il 105 lo terrei lo stesso. Non puoi farci troppo, 250 se proprio è perfetto e immacolato e trovi uno che lo vuole a tutti i costi... se non sei alla frutta meglio tenerlo (tanto tra 1, 2,10 anni varrà sempre quei 250... wink.gif )
andy68
.... avete ragione..!!! diciamo che oltre oltre ai soldi mi cadrebbe la copertura con mia moglie..!!!
" ....cara ho acquistato un ottica usata...., ma non ti preoccupare ne devo vendere un altra..!!!! ....." messicano.gif

il mio 105mm oltre ad essere perfetto ha anche il chip dantelion .., un plus non da trascurare su una lente del genere..!!
che ne pensate..?
... con il focustrap a diaframmi intermedi è come avere l'autofocus..!!!!! Pollice.gif
mk1
Sono un fan del 105/2,5 e quindi apprezzo i consigli di chi mi ha preceduto.
Personalmente non riuscirei mai a vendere il mio!
Tuttavia, al posto tuo, cercherei di capire quale delle due ottiche mi piace di più e venderei l'altra.
Perchè tenere due ottiche della stessa focale destinate allo stesso uso?
Comunque vedo il ritratto postato molto bello ma un po' troppo morbido e mi piacerebbe capire il motivo.
Per caso avevi il sole appena fuori dall'inquadratura?
Te lo chiedo perchè anch'io uso la Df e ho notato che in queste situazioni soffre di flare da box.
Fil.
andy68
QUOTE(mk1 @ Nov 13 2015, 09:16 PM) *
Sono un fan del 105/2,5 e quindi apprezzo i consigli di chi mi ha preceduto.
Personalmente non riuscirei mai a vendere il mio!
Tuttavia, al posto tuo, cercherei di capire quale delle due ottiche mi piace di più e venderei l'altra.
Perchè tenere due ottiche della stessa focale destinate allo stesso uso?
Comunque vedo il ritratto postato molto bello ma un po' troppo morbido e mi piacerebbe capire il motivo.
Per caso avevi il sole appena fuori dall'inquadratura?
Te lo chiedo perchè anch'io uso la Df e ho notato che in queste situazioni soffre di flare da box.
Fil.


.... ci rifletterò..! grazie del tuo parere.. Pollice.gif
Per quanto riguarda la foto, è una post produzione aggressiva, "Fade" tende a dissolvere,sbiadire, scolorire, ecc., rende bene e mi piace molto nei controluce, ( in questo caso debole controluce..) .
..chiaramente l'immagine non deve essere presa troppo come riferimento dell'ottica in questione.. smile.gif

mk1
QUOTE(andy68 @ Nov 14 2015, 07:42 AM) *
.... ci rifletterò..! grazie del tuo parere.. Pollice.gif
Per quanto riguarda la foto, è una post produzione aggressiva, "Fade" tende a dissolvere,sbiadire, scolorire, ecc., rende bene e mi piace molto nei controluce, ( in questo caso debole controluce..) .
..chiaramente l'immagine non deve essere presa troppo come riferimento dell'ottica in questione.. smile.gif


Avevo intuito che poteva anche essere una tua manipolazione.
In ogni caso ne approfitto per chiederti se hai rilevato il flare da box di cui ti ho accennato.
Si manifesta con una intensa sorgente di luce appena fuori dal'inquadratura (solo in alto), similmente a come capitava con i primi esemplari della D750, senza però presentare la banda orizzontale che sicuramente ricorderai.
Magari rispondimi nel club della Df, così non inquiniamo questa discussione.

Fil.


pes084k1
QUOTE(1Ale82 @ Nov 13 2015, 06:34 PM) *
Lo Zeiss 100 è una lente superlativa ma ha anche lui qualche piccolo talloni d'Achille, come il purple fringing a diaframmi aperti. Una foto come quella che hai postato fatta col 100 Zeiss a diaframmi f2-f4 ti darebbe qualche bordo viola.
Io il 105 2.5 lo terrei comunque.


Fra lenti top c'è sempre unn'ottica che prevale leggermente sull'altra in qualche parametro, ma è rara una prevalenza uniforme.
Se è vero, come feci vedere tempo fa, che la LCA vera del 105/2.5 e la sua zona di immunità da sferocromatismo sono superiori a quelle dello ZF 100/2, non trovo accettabile dire che lo ZF 100/2 ha il purple fringing come DIFETTO. E' soprattutto una proprietà del sensore Bayer:
1) A diaframmi aperti i buoni obiettivi arrivano a frequenze elevate, perchè il nocciolo della loro immagine del punto (PSF) è piccolissimo e quindi ricco di alte frequenze.
2) Su un sensore di Bayer si ha aliasing certamente (oggi), ma su R e B di sicuro, perchè la frequenza di campionamento è inferiore (dal 30 al 50% rispetto al verde, a seconda delle direzioni).
3) L'aliasing spande R e B attorno ai bordi ripidi, ricchi di alte frequenze.
4) R+B = purple fringing, non si scappa.
Se l'obiettivo fosse più scarso (o sfocato in modo da non cadere nella zona di sferocromatismo, ovvero fringe sullo sfocato) non avrebbe purple fringing.
5) Un apocromatico, oltre a non avere spesso la stessa risolvenza dove serve (verde-giallo), non risolve la questione: anche se è super, fa purple fringing lo stesso, se non fa è da... buttare.
6) Tra buttare uno ZF 100 e dieci DSRL/mirrorless 36+ Mp, butterei queste ultime...

Detto questo, ZF 100/2 e 105/2.5 hanno imaging (e MTF) molto simili, il primo è un po' più brillante sugli edge (=microcontrasto a media frequenza) e ha maggior elasticità in distanza e apertura, il secondo è un po' più secco e tagliente (+macrocontrasto e risolvenza) e robusto al flare.
Terrei entrambi, ma avendone uno, non compro l'altro. Lo ZF 100/2 fa tutto quello che può fare una lente MF: ritratto pensato, still life, paesaggio. A casa mia, però, ho ottiche specializzate per macro (vera 1:1), scatti ad eventi (AF 1.4), apocromatiche o tele più lunghi per paesaggi a diaframma chiuso. Lo ZF 100/2 non fa al meglio tutto questo.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.