QUOTE(1Ale82 @ Nov 13 2015, 06:34 PM)

Lo Zeiss 100 è una lente superlativa ma ha anche lui qualche piccolo talloni d'Achille, come il purple fringing a diaframmi aperti. Una foto come quella che hai postato fatta col 100 Zeiss a diaframmi f2-f4 ti darebbe qualche bordo viola.
Io il 105 2.5 lo terrei comunque.
Fra lenti top c'è sempre unn'ottica che prevale leggermente sull'altra in qualche parametro, ma è rara una prevalenza uniforme.
Se è vero, come feci vedere tempo fa, che la LCA vera del 105/2.5 e la sua zona di immunità da sferocromatismo sono superiori a quelle dello ZF 100/2, non trovo accettabile dire che lo ZF 100/2 ha il purple fringing come DIFETTO. E' soprattutto una proprietà del sensore Bayer:
1) A diaframmi aperti i buoni obiettivi arrivano a frequenze elevate, perchè il nocciolo della loro immagine del punto (PSF) è piccolissimo e quindi ricco di alte frequenze.
2) Su un sensore di Bayer si ha aliasing certamente (oggi), ma su R e B di sicuro, perchè la frequenza di campionamento è inferiore (dal 30 al 50% rispetto al verde, a seconda delle direzioni).
3) L'aliasing spande R e B attorno ai bordi ripidi, ricchi di alte frequenze.
4) R+B = purple fringing, non si scappa.
Se l'obiettivo fosse più scarso (o sfocato in modo da non cadere nella zona di sferocromatismo, ovvero fringe sullo sfocato) non avrebbe purple fringing.
5) Un apocromatico, oltre a non avere spesso la stessa risolvenza dove serve (verde-giallo), non risolve la questione: anche se è super, fa purple fringing lo stesso, se non fa è da... buttare.
6) Tra buttare uno ZF 100 e dieci DSRL/mirrorless 36+ Mp, butterei queste ultime...
Detto questo, ZF 100/2 e 105/2.5 hanno imaging (e MTF) molto simili, il primo è
un po' più brillante sugli edge (=microcontrasto a media frequenza) e ha maggior elasticità in distanza e apertura, il secondo è
un po' più secco e tagliente (+macrocontrasto e risolvenza) e robusto al flare.
Terrei entrambi, ma avendone uno, non compro l'altro. Lo ZF 100/2 fa tutto quello che può fare una lente MF: ritratto pensato, still life, paesaggio. A casa mia, però, ho ottiche specializzate per macro (vera 1:1), scatti ad eventi (AF 1.4), apocromatiche o tele più lunghi per paesaggi a diaframma chiuso. Lo ZF 100/2 non fa al meglio tutto questo.
A presto
Elio