Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
franci7687
Ciao a tutti

Ho visto alcuni scatti con quest'ottica e mi sono letteralmente innamorata dei colori, della resa che ha, dello sfocato..
Ne ho trovata una,versione Ai, a 130 euro intonsa con scatola e istruzioni e paraluce originale e relativa scatola a 130euro!
È un buon prezzo??

La monterei su d90, so che perdo tutto ma sono anche curiosa di provare, ma la differenza tra la versione ai e ais qual'è??

Grazie smile.gif
Marcus Fenix
Otticamente sono identici, la versione AIS ha 2 plus a mio avviso, paraluce integrato e miglior trattamento delle lenti.
franci7687
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 10 2014, 04:40 PM) *
Otticamente sono identici, la versione AIS ha 2 plus a mio avviso, paraluce integrato e miglior trattamento delle lenti.

Ti ringrazio tanto per la risposta.. per quanto riguarda però la qualità di immagine siamo li?
e poi un altro dubbio: sulla d90 la versione Ai funzionerebbe solo in M giusto??
Marcus Fenix
QUOTE(franci7687 @ Jul 10 2014, 04:42 PM) *
Ti ringrazio tanto per la risposta.. per quanto riguarda però la qualità di immagine siamo li?
e poi un altro dubbio: sulla d90 la versione Ai funzionerebbe solo in M giusto??



Si a qualità e resa siamo li anche se forse il miglior trattamento potrebbe dare migliori risultati in controluce, io ce l'ho avuto per una settimana, poi rivenduto, perchè fatalità dopo che avevo vinto un'asta del 105mm 2.5 AIS, uno degli ultimi 90 esemplari prodotti nel 2005, ho trovato il 105mm 1.8 AIS lungamente cercato.
qualche scatto di test nulla di significativo, se non per il fatto che è su APSC ovvero una FUJI XT1 con adattatore Nikon mount.
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/s...57644613302537/

Confermo che perdi tutto con la D90, esposimetro, program, priorità Tempo e diaframma, auto iso, etc. lavori in FULL manual, per i ritratti ci può stare.

franci7687
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 10 2014, 04:48 PM) *
Si a qualità e resa siamo li anche se forse il miglior trattamento potrebbe dare migliori risultati in controluce, io ce l'ho avuto per una settimana, poi rivenduto, perchè fatalità dopo che avevo vinto un'asta del 105mm 2.5 AIS, uno degli ultimi 90 esemplari prodotti nel 2005, ho trovato il 105mm 1.8 AIS lungamente cercato.
qualche scatto di test nulla di significativo, se non per il fatto che è su APSC ovvero una FUJI XT1 con adattatore Nikon mount.
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/s...57644613302537/

Confermo che perdi tutto con la D90, esposimetro, program, priorità Tempo e diaframma, auto iso, etc. lavori in FULL manual, per i ritratti ci può stare.

Ti ringrazio... Si l'uso sarebbe principalmente ritrattistica!
Un ultima domanda come prezzo è un buon prezzo considerando che sia obiettivo sono in condizioni A con scatola e
Istruzioni originali?
gianfranco357
QUOTE(franci7687 @ Jul 10 2014, 11:09 AM) *
Ti ringrazio... Si l'uso sarebbe principalmente ritrattistica!
Un ultima domanda come prezzo è un buon prezzo considerando che sia obiettivo sono in condizioni A con scatola e
Istruzioni originali?



praticamente lo hai comprato a peso ..... quelle ottiche sono immortali nonostante tutti gli svantaggi dell'esposizione e della messa a fuoco che però a mio parere ti fanno riscoprire la vera fotografia ci farai dei bellissimi ritratti anche se per me è un po lungo come focale siamo sui 150 ed oltre ...
auguri
Marcus Fenix
QUOTE(franci7687 @ Jul 10 2014, 05:09 PM) *
Ti ringrazio... Si l'uso sarebbe principalmente ritrattistica!
Un ultima domanda come prezzo è un buon prezzo considerando che sia obiettivo sono in condizioni A con scatola e
Istruzioni originali?


Se le condizioni sono realmente quelle che dici, a quel prezzo è un best buy. wink.gif
franci7687

Si le condizioni dalle foto sembrano veramente ottimali perchè lil signore, gentilissimo, è un collezionista quindi lo aveva comprato nuovo per collezione!
Marco Senn
A quel prezzo è un affare controlla solo che non abbia muffe. Domani su FF diventerà la tua ottica preferita...
franci7687
QUOTE(gianfranco357 @ Jul 10 2014, 05:28 PM) *
praticamente lo hai comprato a peso ..... quelle ottiche sono immortali nonostante tutti gli svantaggi dell'esposizione e della messa a fuoco che però a mio parere ti fanno riscoprire la vera fotografia ci farai dei bellissimi ritratti anche se per me è un po lungo come focale siamo sui 150 ed oltre ...
auguri

Si diciamo che come focale da ritratto ho sempre consoderato l'85 ma come ho visto le foto mi ha colpito tantissimo!
Un altro obiettivo che mi ha fatto questo effetto è il 17-35 ma dato il costo, per ora, non è cosa smile.gif
gianfranco357
QUOTE(franci7687 @ Jul 10 2014, 11:40 AM) *
Si diciamo che come focale da ritratto ho sempre consoderato l'85 ma come ho visto le foto mi ha colpito tantissimo!
Un altro obiettivo che mi ha fatto questo effetto è il 17-35 ma dato il costo, per ora, non è cosa smile.gif



su questo sito puoi veder esattamente tutto quello che può montare di Anziano la tua D90 , è in inglese ma è molto semplice capirlo

Nikon Lens Compatibility
© 2013 KenRockwell.com

saluti
Franco.DeFabritiis
Il 105 f/2.5 AI/AIS è una lente eccezionale.
Su D90 si difende bene, anche se senza esposimetro bisognerà fare un po' di prove, ma sul FF (ora ho la D610), è semplicemente un sogno.
Ha carattere, un bel bokeh, non è un mostro di micro contrasto come il 50 1.8, ma ha un carattere unico, dei passaggi tonali delicati, e una qualità ottica eccellente.
Se non erro il famoso scatto della "Ragazza Afgana" di Steve McCurry fu fatta proprio con questa lente! wink.gif

Il 105 f/2.5 AI/AIS è una lente eccezionale.
Su D90 si difende bene, anche se senza esposimetro bisognerà fare un po' di prove, ma sul FF (ora ho la D610), è semplicemente un sogno.
Ha carattere, un bel bokeh, non è un mostro di micro contrasto come il 50 1.8, ma ha un carattere unico, dei passaggi tonali delicati, e una qualità ottica eccellente.
Se non erro il famoso scatto della "Ragazza Afgana" di Steve McCurry fu fatta proprio con questa lente! wink.gif
franci7687
Preso!
Oltre al paraluce originale nel prezzo è compreso anche un filtro L37c!

Purtroppo ho visto solo delle foto quindi controlleró tutto di persona solo martedi, sda permettendo.
Spero sia tutto ok! La spedizione mi mette sempre un po' di agitazione
Gian Carlo F
QUOTE(franci7687 @ Jul 10 2014, 05:57 PM) *
Preso!
Oltre al paraluce originale nel prezzo è compreso anche un filtro L37c!

Purtroppo ho visto solo delle foto quindi controlleró tutto di persona solo martedi, sda permettendo.
Spero sia tutto ok! La spedizione mi mette sempre un po' di agitazione


leggo solo ora......
nella versione AI del 105mm/2,5 va verificato che l'elicoide giri morbido, parecchi esemplari (es il mio dry.gif ), causa grasso indurito, sono troppo frizionati.
Spero non sia il tuo caso comunque, visto l'ottimo prezzo che lo hai pagato, puoi farlo revisionare con una spesa accettabile da un riparatore.
Con gli AIS questo inconveniente credo non si verifichi.

franci7687
O mamma speriamo di no!
Io di solito non compro a distanza ma dato il prezzo date le
Foto attendibili ecc ho fatto uno strappo alla mia regola
Gian Carlo F
QUOTE(franci7687 @ Jul 10 2014, 09:51 PM) *
O mamma speriamo di no!
Io di solito non compro a distanza ma dato il prezzo date le
Foto attendibili ecc ho fatto uno strappo alla mia regola


Speriamo di no ovviamente dry.gif
In ogni caso non ti preoccupare più di tanto, un intervento di quel tipo potrà costare 50 euro e ci staresti comunque dentro.
Il mio 105mm/2,5 AI lo vendetti a 170 euro, dopo avrelo fatto ricondizionare da quel problemino che, poi, ho scoperto che era abbastanza diffuso.
Un po' come l'olio sulle lamelle del 55mm/2,8 AIS micro (il mio acquistato nuovo lo feci pulire ben 2 volte...)
franci7687
Speriamo!!! Aspetto con ansia martedi
umby_ph
io lo uso su D90, come mi pare di averti già detto in un'altra discussione. Il mio è stato modificato (grazie ancora a Filippo alias mk1) perché è la versione PC pre AI, ma con lo schema Xenotar come gli AI e gli AI-S.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


È un ottimo obbiettivo, anche se su D90 tra la mancanza dell'esposimetro, il crop, la diversa PdC e l'impossibilità di usare il CLS a volte rimane un pò nell'ombra. Forse se non lo avessi pagato circa 25€ avrei aspettato un 85mm 1.4 (anzi visto il costo sarei ancora ad aspettare ora laugh.gif )

qualche foto su D90, si difende bene dai...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
spring is back di Umberto, su 500px


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

pes084k1
QUOTE(franci7687 @ Jul 10 2014, 11:17 PM) *
Speriamo!!! Aspetto con ansia martedi


Arrivo un po' in ritardo, ma vorrei fare precisazioni, avendo visionato tanti 105/2.5 nelle varie serie (ho personalmente scelto un AI nuovo all'epoca e lo tengo). Tra PC, AI e AIS, al di là del carattere comune (bassissime aberrazioni, QUINDI bokeh tecnicamente ideale e simmetrico avanti-dietro, altissimo macrocontrasto e finissima risolvenza) vi sono differenze date dall'evoluzione del trattamento MC, peraltro molto riuscito già all'inizio, e della TARATURA riguardante soprattutto la distanza tra i semi Gauss. In genere PC e AIS sono ottimizzati per l'infinito e danno una curvatura di campo crescente a corte distanze, con una forte concentrazione del microcontrasto al centro anche a f/2.5. Probabilmente questo era dovuto all'uso di banchi ottici e di MTF tester, facili da far lavorare all'infinito. Gli AI e i primi AIS (Series 900000) sembrano ottimizzati per 2-3 m, con una bassa curvatura di campo anche in close-up e una risolvenza uniforme e tremenda, a leggero discapito del microcontrasto a 10-20 lp/mm e di un lieve maggior haze a TA. Questo è considerato un comportamento "ideale" per scattare alle test chart, su cui il 105/2.5 AI era all'epoca realmente sconcertante, con una performance solo avvicinata dai Micro 55 e dal Planar C/Y 50/1.4 mm e solo su parte del quadro.
Richiede corpi e manico adeguati per azzeccare la MAF e evitare vibrazioni dannosissime per il suo imaging e sfocature brutali antiesteiche. Ha anche una trasmissione elevatissima: f/2.5 sono realmente tali e effettivamente sembra sovraesporre di circa 1/3 di stop a tutti gli altri diaframmi. Tenete presente questo fatto, per bruciare meno le luci. Ovviamente, se lo compensate, chiudete di brutto le ombre.
Rispetto al 50/1.8 citato da qualcuno, in ogni versione, non trovo nulla di simile. Il 105/2.5 ha un assetto direi "diffraction limited", con curva MTF circa lineare e lunghissima (immagine "secca" e "tagliente", a metà tra Schneider e Zeiss). Il 50/1.8 ha meno macrocontrasto, maggior microcontrasto a bassa frequenza (immagine "rotonda", MTF incurvata verso il basso) e poi cade rapidamente come risolvenza: un'ottica snapshot, non per fine art, eccetto casi particolari.
Sul trattamento MC, l'AI aveva un possente paraluce (sostituibile con quello dei Micro AIS e AFD), mentre l'AIS ne aveva uno poco efficiente a estraibile (e rigabile...). Quindi la resistenza effettiva al flare era in realtà molto simile. Oggi potrei comunque montare il paraluce dell'AI sull'AIS.
Vedo molte foto in close-up (con le lenti acromatiche, spero, mai con i soli tubi con questo schema) e ritratti, ma il 105/2.5 eccelleva nel reportage da viaggio, nell'astrofoto, nel paesaggio urbano, specialmente in giornate terse, dopve poteva sfruttare le sue lp/mm e la sua correzione simmetrica della CA: se vedete un alone rosso, avete sbagliato MAF, lo feci notare tempo fa.. Il ritratto per lui era una bazzecola!
La "Ragazza Afgana"? A me sembra un buon lavoro come tanti, certamente scattata a diaframmi abbastanza chiusi per "ammorbidire" la lente, ottimizzata tra f/2.8 e f/5.6. Molti miei amici nel ritratto lo usano con Softar o Soft Pro: è tutto dire.

A presto telefono.gif

Elio
franci7687
QUOTE(umby_ph @ Jul 11 2014, 12:27 AM) *
io lo uso su D90, come mi pare di averti già detto in un'altra discussione. Il mio è stato modificato (grazie ancora a Filippo alias mk1) perché è la versione PC pre AI, ma con lo schema Xenotar come gli AI e gli AI-S.




È un ottimo obbiettivo, anche se su D90 tra la mancanza dell'esposimetro, il crop, la diversa PdC e l'impossibilità di usare il CLS a volte rimane un pò nell'ombra. Forse se non lo avessi pagato circa 25€ avrei aspettato un 85mm 1.4 (anzi visto il costo sarei ancora ad aspettare ora laugh.gif )

qualche foto su D90, si difende bene dai...


spring is back di Umberto, su 500px







Complimenti per le foto sono davvero molto belle!!!!
Poi il fatto che anche tu lo usi su d90 mi rincuora sulle possibilità di usare l'ottica con buoni risultati!
Altrove avevo letto che su d90 era impossibile e di lasciare perdere
Franco.DeFabritiis
Ecco qualche scatto con la D90, giusto per ingolosirti un po'! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 216.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 211.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 327.4 KB


franci7687
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 11 2014, 10:09 AM) *

Questa è crudeltà :(

A parte gli scherzi complimenti altre foto bellissime!!!!
franci7687
Scusate la domanda assolutamente scema...
Ma per innestarlo su d90 al pallino bianco sul corpo cosa devo far combaciare?
Lo so é una domanda cretina ma preferisco chiedere una cosa in piú che una in meno!
Marcus Fenix
QUOTE(franci7687 @ Jul 11 2014, 11:31 AM) *
Scusate la domanda assolutamente scema...
Ma per innestarlo su d90 al pallino bianco sul corpo cosa devo far combaciare?
Lo so é una domanda cretina ma preferisco chiedere una cosa in piú che una in meno!


Deve combaciare la tacca di riferimento per i diaframmi posta sul retro. comunque non puoi sbagliare, entra solo se hai innestato giusto.
franci7687
Che sarà bloccata al valore di f 22 giusto?!
Ma ho letto, non ricordo dove, che la macchina scatta solo in m e ok ma che sul display cmq da errore! É giusto?!

Ragazzi siete gentilissimi!!!
fedebobo
QUOTE(franci7687 @ Jul 11 2014, 11:54 AM) *
Che sarà bloccata al valore di f 22 giusto?!
Ma ho letto, non ricordo dove, che la macchina scatta solo in m e ok ma che sul display cmq da errore! É giusto?!

Ragazzi siete gentilissimi!!!


No, la ghiera dei diaframmi non sarà bloccata (l'ottica è senza cpu) e ti serve proprio per regolarli. Per il resto modo M e regoli dal corpo i tempi. La macchina ti da errore come se non fosse montato nessun obiettivo. Ma tu scatti lo stesso...

Saluti
Roberto
Franco.DeFabritiis
QUOTE(franci7687 @ Jul 11 2014, 11:54 AM) *
Che sarà bloccata al valore di f 22 giusto?!
Ma ho letto, non ricordo dove, che la macchina scatta solo in m e ok ma che sul display cmq da errore! É giusto?!

Ragazzi siete gentilissimi!!!


Per l'accoppiamento macchina - obiettivo, devi far combaciare il pallino nero sopra la ghiera diaframmi con quello bianco del corpo macchina.
Per l'utilizzo, solo in M, il diaframma lo regoli direttamente dalla ghiera diaframmi sull'obiettivo, e il tempo dalla D90.
Il fatto di bloccare a F22 e poi usare il corpo macchina per regolare diaframma e tempi vale sulle lenti AF con ghiera diaframmi. Sulle AI si fa tutto come ai vecchi tempi! biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(franci7687 @ Jul 11 2014, 11:54 AM) *
Che sarà bloccata al valore di f 22 giusto?!
Ma ho letto, non ricordo dove, che la macchina scatta solo in m e ok ma che sul display cmq da errore! É giusto?!

Ragazzi siete gentilissimi!!!



Nono lavori in manuale non controlli i diaframmi da ghiera oncamera ma dalla ghiera diaframmi dell'obiettivo. Non so se da errore, non conosco gli apparecchi come la D90.
franci7687
Ah ok pensavo lavorasse come gli af che vanno bloccati ... Grazie mille!
Gian Carlo F
QUOTE(franci7687 @ Jul 11 2014, 11:54 AM) *
Che sarà bloccata al valore di f 22 giusto?!
Ma ho letto, non ricordo dove, che la macchina scatta solo in m e ok ma che sul display cmq da errore! É giusto?!

Ragazzi siete gentilissimi!!!


no, tu operativamente azioni il diaframma dalla ghiera sull'obiettivo.
Lo monti sulla fotocamera con qualunque diaframma impostato.
Devi solo far combaciare il pallino bianco della fotocamera con la tacca centrale di riferimento che vedi sull'obiettivo
La macchina scatta solo in M ma non credo proprio che dia errore....
fedebobo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 11 2014, 12:35 PM) *
no, tu operativamente azioni il diaframma dalla ghiera sull'obiettivo.
Lo monti sulla fotocamera con qualunque diaframma impostato.
Devi solo far combaciare il pallino bianco della fotocamera con la tacca centrale di riferimento che vedi sull'obiettivo
La macchina scatta solo in M ma non credo proprio che dia errore....


Gian Carlo, la macchina da per forza errore, visto che non è dotata di trasmissione meccanica del valore di diaframma e l'ottica priva di CPU e contatti elettrici. La macchina quindi non può sapere che impostazione d'apertura hai dato con la ghiera posta sull'obiettivo e non può restituire la lettura esposimetrica in base al tempo scelto. E esattamente come si comporterebbe scattando senza un obiettivo innestato sul bocchettone.

Saluti
Roberto
pes084k1
QUOTE(fedebobo @ Jul 11 2014, 12:56 PM) *
Gian Carlo, la macchina da per forza errore, visto che non è dotata di trasmissione meccanica del valore di diaframma e l'ottica priva di CPU e contatti elettrici. La macchina quindi non può sapere che impostazione d'apertura hai dato con la ghiera posta sull'obiettivo e non può restituire la lettura esposimetrica in base al tempo scelto. E esattamente come si comporterebbe scattando senza un obiettivo innestato sul bocchettone.

Saluti
Roberto


Devi mettere in manuale, se no da errore sulla D80. E' una c...ta dei progettisti, bastava far chiudere il diaframma in stop down come le Leica e compatibili e tutto avrebbe funzionato, anche senza lente sul bocchettone.

A presto telefono.gif

Elio
franci7687
Quindi macchina in M niente errore.. Macchina in P,A,S Errore e non scatta esatto?
Pensavo che tutto questo mi avrebbe scoraggiato invece non vedo l'ora di provare!!!!
franci7687
Spero di riuscire a tirar fuori qualcosa all'altezza della fama di questa lente smile.gif
fedebobo
Boh, a me pareva che in A S P non scatti, in M scatti, ma l'indicazione di errore ci sia sempre.
Non ho modo di controllare, perché la mia fotocamera ha l'anello del simulatore del diaframma, ma ho prestato più volte il mio fish-eye senza CPU ad amici con corpi entry-level e li facevo scattare così.

Saluti
Roberto
umby_ph
scatta solo ed esclusivamente in M sulla D90
franci7687
QUOTE(umby_ph @ Jul 11 2014, 02:43 PM) *
scatta solo ed esclusivamente in M sulla D90

Ok grazie mille siete stati tutti gentilissimi..
pes084k1
QUOTE(franci7687 @ Jul 11 2014, 01:16 PM) *
Quindi macchina in M niente errore.. Macchina in P,A,S Errore e non scatta esatto?
Pensavo che tutto questo mi avrebbe scoraggiato invece non vedo l'ora di provare!!!!


Esatto... Solo che nelle macchine che considero oggi l'attacco AI è in testa alle preferenze... Troppo importante con vecchio e ottiche speciali.

A presto telefono.gif

Elio
Antonio Tosini
Questa è stata fatta con un 105 f/2,5 K modificato Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

franci7687
QUOTE(Antonio Tosini @ Jul 11 2014, 08:01 PM) *
Questa è stata fatta con un 105 f/2,5 K modificato Ai



Che bella!
Aspettare è sempre più dura smile.gif! Spero non ci siano intoppi!
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Jul 11 2014, 02:43 PM) *
scatta solo ed esclusivamente in M sulla D90

Anche a me sembra di ricordare che fosse così. Ma è passato molto tempo.
D'altra parte credo che debba essere possibile scattare con ottiche ai o soffietti ecc. senza problemi.
franci7687
Riesumo la discussione per dire che il 105 è arrivato è PERFETTO!
Sembra uscito dalla vetrina oggi! Non un graffio ghiera della Maf che scorre perfettamente le lenti senza un graffio, muffa nulla paraluce idem nessun graffio! Sono perfetti pure gli imballi e le istruzioni originali!
Non trovavo il filtro l37c che si era incastrato nel paraluce ho faticato un pò ma ce l'ho fatta a "scastrarlo"!!
Ho fatto qualche scatto inutile solo per provarlo... Meraviglioso!!!
Vale molto più dei 130euro spesi!
Ora però devo comprare un sacchettino morbido che a metterlo così nudo nello zaino mi prende male! smile.gif
Avrolancaster
QUOTE(franci7687 @ Jul 15 2014, 12:45 PM) *
Riesumo la discussione per dire che il 105 è arrivato è PERFETTO!
Sembra uscito dalla vetrina oggi! Non un graffio ghiera della Maf che scorre perfettamente le lenti senza un graffio, muffa nulla paraluce idem nessun graffio! Sono perfetti pure gli imballi e le istruzioni originali!
Non trovavo il filtro l37c che si era incastrato nel paraluce ho faticato un pò ma ce l'ho fatta a "scastrarlo"!!
Ho fatto qualche scatto inutile solo per provarlo... Meraviglioso!!!
Vale molto più dei 130euro spesi!
Ora però devo comprare un sacchettino morbido che a metterlo così nudo nello zaino mi prende male! smile.gif

Complimenti per l'acquisto, sono contento che sia come nuovo.....
Io posseggo la versione ais. sono degli ottimi obiettivi entrambi.
Vedrai che ti darà tante soddisfazioni.
Buone foto
Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(franci7687 @ Jul 15 2014, 12:45 PM) *
Riesumo la discussione per dire che il 105 è arrivato è PERFETTO!
Sembra uscito dalla vetrina oggi! Non un graffio ghiera della Maf che scorre perfettamente le lenti senza un graffio, muffa nulla paraluce idem nessun graffio! Sono perfetti pure gli imballi e le istruzioni originali!
Non trovavo il filtro l37c che si era incastrato nel paraluce ho faticato un pò ma ce l'ho fatta a "scastrarlo"!!
Ho fatto qualche scatto inutile solo per provarlo... Meraviglioso!!!
Vale molto più dei 130euro spesi!
Ora però devo comprare un sacchettino morbido che a metterlo così nudo nello zaino mi prende male! smile.gif

Benissimo!!
Hai fatto anche un ottimo affare.
Buon divertimento!
pelikan
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 15 2014, 10:24 PM) *
Benissimo!!
Hai fatto anche un ottimo affare.
Buon divertimento!


GRANDE fRANCY....bell'acquisto....è bello vedere una ragazza giovane come te interessata alle ottiche "attempate" e manuali.....dimostri una grande intelligenza....con esse puoi risparmiare e ottenere ottimi risultati....mi dispiace per i canonisti...le Canon non possono sfruttare le vecchie ottiche..eh..eh...
franci7687
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Giusto per provarlo.. foto senza nessuna pretesa smile.gif
pes084k1
QUOTE(pelikan @ Jul 16 2014, 12:55 PM) *
GRANDE fRANCY....bell'acquisto....è bello vedere una ragazza giovane come te interessata alle ottiche "attempate" e manuali.....dimostri una grande intelligenza....con esse puoi risparmiare e ottenere ottimi risultati....mi dispiace per i canonisti...le Canon non possono sfruttare le vecchie ottiche..eh..eh...


... ma le Nikon e Leica R sì (per questo le comprano in tanti).

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
IO ti consiglio di usare ovviamente M impostare un diaframma, almeno f4 ma diciamo a f5,6 hai il massimo dall'obiettivo, un tempo, e regolarti con gli iso manualmente. Io non ho più questo problema usandolo in A.
franci7687
QUOTE(danielg45 @ Jul 18 2014, 06:36 PM) *
IO ti consiglio di usare ovviamente M impostare un diaframma, almeno f4 ma diciamo a f5,6 hai il massimo dall'obiettivo, un tempo, e regolarti con gli iso manualmente. Io non ho più questo problema usandolo in A.

Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti!!!!!
istico
Uno scatto al volo per iscrivermi al Club
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.