Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
aseller
QUOTE(gciavarella @ Jun 11 2006, 09:59 AM)
credo che proprio se si vogliono leggere delle opinioni non ci sia niente di meglio di roslett http://www.naturfotograf.com/index2.html che, guarda caso assegna al 24-85 un 4 (nella scala da 1 a 5)

Gennaro
*



Si infatti da un bel 4 su 5 anche al 18-70, quindi secondo Roslett meglio tenersi a questo punto il 18-70 cool.gif
giannizadra
QUOTE(aseller @ Jun 11 2006, 10:38 AM)
Si infatti da un bel 4 su 5 anche al 18-70, quindi secondo Roslett meglio tenersi a questo punto il 18-70 cool.gif
*



Non vi è una risposta valida per tutti, Aseller: dipende dalle caratteristiche che ritieni più importanti per te, dai tuoi gusti in materia di contrasto e colori, e anche dal corredo in cui l'ottica si colloca.
Io, tra i due, preferisco nettamente il 24-85.
Ma parlo per me.
aseller
Ah certo, non sai quante ottiche ho provato, prima di raggiungere, forse, un equilibrio, dico forse, e sai bene quanto costa cambiare per avere sempre ciò che si ritiene sia il meglio.
Kozmicblues
Infatti alla fine avete ragione, il problema è proprio quello di capire se valga o no la pena di cambiare una ottica per una molto simile.
Insomma è come cambiare una golf a 3 porte con una a 5 per comodità, ma se il gioco non vale la candela.

Se costassero uguale.....
Tutti sappiamo la valutazione a vendere un 18-70 e anche quanto costa un 24-85. Sopra i 400 usato, 700 e passa nuovo. A questo punto diventa una spesa "inutile" e con i quei soldi ci prendo un 85 1,8 ed un 24 2,8. e potrei usare il mio 60 micro come ottica da tenere sempre.

Per quanto riguarda il problema sensore/sporcizia. Non so che dire, a sentire molti meglio cambiare l'ottica poco. Io so solo che ho preso il Kit, ho messo il 18-70 (mai tolto) e dopo 3 mesi ho dovuto portare la macchina a far pulire il sensore perchè si vedeva una macchia al centro :(
Mah.

E circa il 17-55 oppure il 28-70 sono stradaccordissimissimo...... ma a quel prezzo per ora per me sono off-limit wink.gif

Per i siti, avete mai visto photozone? (www.photozone.de) sulla pagina dei test in fondo ci sono tutte le ottiche dalla migliore alla peggiore, ottiche nikon, tamron, vivitar e sigma.

Guardate che valutazione da sia al 18-70 che al 24-85. Un po distante dal 4 su 5 dell'altro sito.
Peccato però che non ci siano ottiche "intermedie" in casa nikon. Un vero peccato
Gennaro Ciavarella
guarda che roslett è uno che fa foto e che gli obiettivi li usa .... quello che ti ho segnalato non è il primo scartabello del mondo della fotografia

parecchi altri hanno tutti sistemi diversi che non quelli di fare foto e vedere sul campo come lavora veramente ciò che provano

il 24-85 è una lente intermedia di quelle da te invocate che ha una bella resa e una macro da 1:2 ora se i tuoi discorsi sono della serie voglio il meglio ricorda che la qualità è asintotica e che a piccoli guadagni di qualità si hanno grandi variazioni di prezzo e che quello che i testi non dicono sono lavariabile trattameto antiriflessi e le colorimetrie delle lenti (e scusa se è poco) oltre che i metodi costruttivi e le verifiche di costruzione (che diminuiscono ma non annullano le imperfezioni)

quindi il meglio costa per cui se hai provato la qualità del 17-55 e vuoi quello è inutile tendere al 24-85, aspetta, sfrutta il 18-70 (con tante belle foto) e ... risparmia per un acquisto da fare più in la', magari nel frattempo si crea qualche prospettiva di usato (senza farci inghiottire dai meccanismi sottili e quasi invincibili del marketing: l'erba del vicino ...)

ciao smile.gif

Gennaro
serdor
Io il 24/85 ce l'ho e non posso che parlarne bene.
Fossi in te considereri l'acquisto, è più luminoso (uno stop e non è poco), e a tutta apertura ha una resa secondo me migliore, l'alternativa resta, nella fascia degli zoom, il 28/70, ma costa più del doppio, vedi un po' tu.
Se invece preferisci un'ottica fissa bè il 50 1.4 è l'unico che mi sento di consigliarti.
DOMMY
Vi seguo attentamente da qualche tempo e sono arrivato alla mia personale considerazione.
Quando avevo la D70 il 18-70 di kit non mi poneva limitazioni, faceva il suo lavoro onestamente a tutte le focali ma appena presa la D200 mi sono subito reso conto che non era più all'altezza della situazione ed ora stò per acquistare anch'io un 24-85 2.8-4, non perchè inseguo la qualità a tutti i costi, per quello esistono ben altre ottiche per ben altre tasche, ma semplicemente perchè il 18-70 dalla focale minima fino a 35 mm ha un crollo di risoluzione che rasenta lo sfocato vero e proprio e si dimostra quindi uno strumento inutile al punto che mi chiedo come sia possibile a tutt'oggi proporlo in kit con la D200.
Non è un caso che molti possessori di D200 di cui ho letto traggano giovamento dalla sostituzione dell'ottica kit mentre per i possessori di D70 la cosa passa senza miglioramenti macrosopici.
Prima di continuare qualunque altra considerazione bisogna giocoforza riferire anche della fotocamera posseduta.
Diogene
Allora: domenica ho fatto un servizio importante con questi vetri: 24/85 2,8 - 50 1,4 - 80/200 AF-S 2,8.
Gli ultimi due li conosciamo molto bene tutti, ma per il 24/85 era "la prima volta ufficiale". Devo dire che sono molto soddisfatto e che quel diaframma in più, visto che i flash li proibirei per legge, è davvero utile soprattutto perchè la resa a TA è notevole. E poi ha uno sfocato bellissimo. Certo, non sarà il 28/70 ma non è nemmeno il 18/70. Non scherziamo...
angelo b.
ciao, ho vissuto il tuo stesso dilemma per un po' e alla fine l'ho comprato, da un paio di mesi. L'ho pagato, usato, 400 euri in un negozio di torino che mi ha dato anche qualche mese di garanzia, ma forse puoi trovarlo anche a qualcosa in meno. Se lo vuoi nuovo invece.. il prezzo lo sai.
Lo uso con una F80 e pellicola e mi piace soprattutto come resa cromatica e nitidezza. Speravo in un po' meno di distrorsione a 24mm ma per le mie esigenze al momento è perfetto, è molto duttile e in accoppiata con un 80-200 mi copre tutte le situazioni. Se può esserti utile e se riesco a spedirle ti allego un paio di foto
fatte con il 24-85 su pellicola Fuji 100 asa
angelo b.
e questa è un'altra
PS: non so' come possa funzionare sul digitale.
praticus
......è la mia ottica da passeggio......versatile, luminosa e nitida.....

user posted image





Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.