Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Kozmicblues
Ciao a tutti.
Dopo parecchio tempo ritorno su questo forum smile.gif
Mi sono comprato un annetto fa una D70s in kit nital, ma continuo a scattare prevalentemente ancora con pellicola, ho fatto pochissimi scatti in digitale, ora invece comincia a piacermi, mi sono preso un buon computer etc etc.
Solo adesso è nato un "problemino", non sono molto soddisfatto del 18-70 del kit, e vorrei uno zoom da usare sempre con la digitale ma di qualità.
Ora ho visto su altri forum, a volte anche su questo, che quando si chiede un parere su un obiettivo partono tutte una serie di "conviene questo, conviene quello, dipende dall'uso, dipende dal budget" etc etc. Discorsi assolutamente giusti e pertinenti ma che poi alla fine, per un "profano" di ottiche autofocus come me, finisce per non chiarere di molto le idee.
Insomma arrivo al dunque, senza ulteriori pro e contro dati da "perdi in grandangolo, etc etc.............. il 24-85 f2.8/4 If è un ottica qualitativamente valida oppure no? Io sarei interessato a cambiare il mio 18-70 del kit con questo 24-85 ma non riesco a capire che ottica sia. Secondo alcuni siti è ottimo, secondo alcuni (cito ken Rockwell ad esempio) è peggio del mio 18-70 e peggio dell'omonimo meno luminoso 24-85. Secondo altri siti (photozone mi pare) lo pone in fondo alla catena alimentare, dandolo per appena sufficente all pari sempre con il mio 18-70. Insomma chiedo lumi a voi che forse mi potete aiutare a capire, se spendere questi soldini (molti per me) su un 24-85 2.8-4 valga la pena, sempre in termini di qualità dell'ottica.
Chiedo perdono se mi sono dilungato un po troppo, ma a volte mi sono sentito dire prendi il 17-55 che è migliore, o il 28-70 afs 2,8... Insomma come chiedere un parere su un utilitaria e sentirsi dire, prenditi un mercedes. Vorrei solo capire se il 24-85 è un tappo, un ottica seria professionale, oppure la solita ottica senza infamia e senza lode.
Vi ringrazio a tutti smile.gif
Giallo
Ti riassumo in estrema sintesi il contenuto quasi unanime di chi ha - ha avuto il 24-85/2.8-4: è la giusta via di mezzo tra le ottiche base (kit) ed il vertice, rappresentato 28-70/2.8.
La scarsa escursione focale pone - a mio avviso - fuori dal giuoco il 35-70/2.8, mentre il "nostro" 24-85 ha versatilità da vendere, anche per la funzione macro, molto più "autentica" di tanti altri zoom che si fregiano di quel nome, anche se chiaramente non al livello di un micro.

L'avevo e l'ho usato con piena soddisfazione su D70 e D70s; lo vendetti tuttavia poco prima del passaggio alla D200, che richiede a mio parere ottiche di prim'ordine per essere apprezzata per quel che qualitativamente dà in più rispetto alle D100, 70, 70s e 50. Ma questo è un altro discorso.

Prevedi però - nel caso tu lo prenda - anche l'ingresso, prima o poi, del 12-24, perchè in Dx (come hai già dimostrato d'aver letto) sul fronte grandangolare "vero" saresti piuttosto scoperto.

smile.gif
Simone Cesana
il 24-85 f/2.8-4 è molto buono come obiettivo, sicuramente migliore del tuo 18-70, è molto versatile...
quindi come onesto parere ti consiglio, se stai cercando di migliorare il tuo corredo, di prenderlo, pensando però, come hai già detto tu e come ha già scritto Giallo, che prendendo il 24-85 perdi la focale grandangolare, quindi devi pensare che prima o poi dovrai acquistare un grandangolo!
ciao
simone cesana
giannizadra
Condivido l'opinione di Giallo: lo considero molto buono, nitido e brillante, migliore del 18-70 e dell'omologo meno luminoso.
Non vuoi sentirtelo dire, però reclama a gran voce la compagnia di un grandangolare.. rolleyes.gif

Le opinioni di Ken Rockwell sono di grande importanza per orientarsi nel mercato; se sei incerto tra due ottiche, leggi con cura i suoi test.
Poi prendi quella di cui parla peggio: non sbaglierai. biggrin.gif
Federix
Ottimo smile.gif
Io ce l'ho da qualche mese ed è l'unico obiettivo che per ora, oltre all'80-200, mi soddisfa alla grande.
Nitido, ottimi colori, la possibilità del macro e la compattezza del barilotto ne fanno l'obiettivo che uso quasi di più.
Come dice Gianni, devi accoppiarlo però ad un grandangolare come il fisso 20mm o gli zomm 12-24 o 18/17-35.
Kozmicblues
Grazie smile.gif
Lo so il discorso "grandagolo" ma per ora, non avendo un gran budget volevo comunque un'ottica di qualità che poi col tempo un grandangolo magari usato.
Quindi la faccio questa pazzia, insomma meglio avere un corredo "limitato" ma di qualità che un parco ottico completo che vale poco, io la vedo così smile.gif
Ken Rockwell onestamente mi aveva di molto spiazzato, insomma lo ha quasi demolito come zoom, che non ci ho capito più nulla.
Quindi ho il "vostro nulla osta" per dare via il 18-70 per il 24-85 2.8-4. Voglio la benedizione del forum nital smile.gif

Grazie di cuore di nuovo.
-missing
QUOTE(Kozmicblues @ May 31 2006, 01:07 PM)
.... Vorrei solo capire se il 24-85 è un tappo, un ottica seria professionale, oppure la solita ottica senza infamia e senza lode ....

E' un buon obiettivo, altro che tappo. Inoltre si trova facilmente usato ad ottimo prezzo. Certo, non è il 28-70, ma ci si può accontentare.
cuomonat
Però un difetto cel'ha...
cuomonat
...è bruttino dry.gif .
Kozmicblues
Si bruttino è bruttino....... Solo che mi è venuto un dubbio, ho visto che è molto largo, non è che copre l'illuminatore AF della D70s?????? Però sul libretto delle istruzioni non dice nulla quindi è una mia impressione.
Ma mi sono convinto e me lo prendo smile.gif
Federix
QUOTE(Kozmicblues @ May 31 2006, 08:49 PM)
Si bruttino è bruttino....... Solo che mi è venuto un dubbio, ho visto che è molto largo, non è che copre l'illuminatore AF della D70s?????? Però sul libretto delle istruzioni non dice nulla quindi è una mia impressione.
Ma mi sono convinto e me lo prendo smile.gif
*



Il paraluce copre un pò il lavoro dell'illuminatore, però nonostante questa copertura, continua a lavorare normalmente anche in condizioni di poca luce.
Studio-La-Rosa
Sulla D2X non mi entusiasma per niente.
Alessandro.
luca.bossi
ciao Kozmicblues,
quando ho acquistato il mia D70s ho rinunciato al kit per prendere subito un ottica di qualità superiore, appunto il 24-85 f2.8-4; devo dire che secondo me è un'ottica niente male, nn ho mai provato il kit, per qui nn so farne un paragone, ma ti posso dire che ancora nn vi è passato per la mente di cambiarlo con un altro; in verità posso dire che se la tua esigenza è quella di un obbittivo molto luminoso per interni da poter utilizzare senza flah quello di cui stiamo parlando nn è tra i più indicati, infatti sto valutando di acquistare il 50 mm f1,4 o il 35 f2 (anche se credo che il massimo sia il 28 f1,4 biggrin.gif ).
Come vedi nn ho parlato di grandangoli, per il momento per il tipo di foto che mi piace fare il 24 mm è + che sufficicente.
giannizadra
Non capisco le preoccupazioni per l'illuminatore AF: io l'ho disattivato di défault e se fosse possibile smontarlo procederei subito.. rolleyes.gif
Comunque, poiché la luminosità max. è data dalla formula: lunghezza focale/diametro (interno) , e poiché gli schemi grandangolari retrofocus hanno bisogno di ampie lenti frontali, scordatevi l'illuminatore con zoom luminosi.
Giallo
QUOTE(Kozmicblues @ May 31 2006, 08:49 PM)
Si bruttino è bruttino....... Solo che mi è venuto un dubbio, ho visto che è molto largo, non è che copre l'illuminatore AF della D70s?????? Però sul libretto delle istruzioni non dice nulla quindi è una mia impressione.
Ma mi sono convinto e me lo prendo smile.gif
*



Appena ho comperato la D70 e la successiva D70s, la prima cosa che ho cercato sul libretto di istruzioni, e che ho subito effettuato, è stato
1) eliminare il cicalino
2) eliminare l'illuminatore ausiliario AF

smile.gif
d.visca
Mi associo, anche io:

disattivato cicalino
disattivato illuminatore
scambiata la funzione fra le due ghiere

Ciao, Davide.

P.S.: ho appena ordinato il 24-85!
alnegri
.....scusate l'ingoranza, ma qual'è l'utilità pratica della disattivazione dell'illuminatore?
Garzie
MSVphoto
Intano ciao,
sono passato anch'io da poco al 24-85 di cui si parla....
Beh, rispetto a quel buon vecchio vetro avevo (il Nikkor 35-105...) credo non ci sia paragone, sopratutto in digitale, in pellicola non l'ho ancora provato.
Io l'ho preso usato (comunque in condizione, mi pare, molto buone) e quindi ho risparmiato un pò.
Mi sento quindi di consigliartelo, poi secondo me, dipende molto anche dal tipo di fotografia che si fa.

Pollice.gif
Giallo
QUOTE(alnegri @ Jun 1 2006, 02:56 PM)
.....scusate l'ingoranza, ma qual'è l'utilità pratica della disattivazione dell'illuminatore?
Garzie
*



Semplicemente evita di essere di disturbo e che il soggetto si accorga di essere "puntato" assumendo se va bene, una faccia di circostanza, e se va male un atteggiamento di manifesta ostilità.

Tutto quanto sopra non vale per soggetti inanimati o per personaggi politici biggrin.gif
Luc@imola
Il 24-85 non mi ha mai soddisfatto appieno, per quello che costa. Secondo me e' piu' onesto il 18-70 di cui anche i risultati sono simili.. e la focale piu' adatta per una SLR.
MSVphoto
Ehm.... mi è scappata l'immagine, riprovo:
C.

Niente. ci rinuncio (per ora).

unsure.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(Luc@imola @ Jun 1 2006, 04:54 PM)
Il 24-85 non mi ha mai soddisfatto appieno, per quello che costa. Secondo me e' piu' onesto il 18-70 di cui anche i risultati sono simili.. e la focale piu' adatta per una SLR.
*




io invece ho sostituito il 18-70 proprio con il 24-85 2.8/4 e ne sono felice... credo sia un obiettivo onestissimo, ritengo sia meglio davvero del 18-70 (che pure è buono)
Luc@imola
QUOTE(GiorgioBS @ Jun 1 2006, 09:51 PM)
io invece ho sostituito il 18-70 proprio con il 24-85 2.8/4 e ne sono felice... credo sia un obiettivo onestissimo, ritengo sia meglio davvero del 18-70 (che pure è buono)
*



Avevo omesso di dire che ho fatto esattamente l'operazione inversa wink.gif
Poi dipende da tanti fattori anche personali: mai fatto una macro, meglio per me l'AF-s, la nitidezza e' identica, la focale mi fa piu' comodo e non ho corpi a pellicola.. e mettiamoci 200 euro in meno.
MatteoGirola
Ciao!

24-85 su d200 (con un pò di pp..)

bye.

Matteo
MatteoGirola
idem come sopra.

Mat
MSVphoto
Vediamo se riesco a postare 'sta foto....[attachmentid=52084]
salvatore_
Per non parlare poi del bellissimo sfuocato che questa lente produce
grazie proprio alle ben 9 lamelle del diaframma da sempre
sinonimo di qualità in una lente ...
Kozmicblues
Rieccomi qui, certo che l'ignoranza (la mia) l'è na brutta bestia.
Visto che mi avevate convinto, ho iniziato a cercare un 24-85 2,8/4 per cambiare il mio 18-70.
A parte che cavolo che "balletto" di prezzi per quest'ottica qui in Roma, 100 euro di differenza tra il prezzo più basso e quello più alto (parliamo di ottiche Nital), ma questo è un altro problema e non ci interessa.

Arrivo al dunque, ho trovato un amico che ha il 24-85 2,8/4 e me lo sono fatto prestare. E ho fatto un piccolo test. E qui viene il bello, o io sono non sono capace (moooooolto probabile) oppure il risultato............

Insomma sono praticamente all pari, forse qualche punto al 18-70 !!!! Giuro, e vi assicuro che non ci guadagno niente anzi, adesso sono entrato in depressione da scelta ottica, malattia ancora sconosciuta ma mooooolto pericolosa.

Per fare la prova ho messo la mia D70s su cavalletto, automatismo priorità diaframmi, prima scatti con il 18-70 e poi il 24-85.
Naturalmente ho messo a paragone solo gli scatti tra 24 e 70. (24/28/35/50/70)

Quindi che dire? 1) Non sono capace a fare i test 2) Il 24-85 è sopravalutato (e quindi avrebbero ragione siti come Ken Rockwell e photozone che ne parlano malino) 3) il 18-70 è sottovalutato 4) Forse la differenza esce con macchine con sensori migliori e sulla D70s la differenza non è percettibile?

A questo punto avendo il 60 micro mi prenderei un 24 2,8 fisso, l'85 1,8 fisso e ciccia. Ma ogni volta che lo dico tutti a dirmi, ottiche fisse giammaiiiiiii la polvere ti mangerà il sensore ogni volta che cambi la lente........

Aiuuuutooo salvatemi
Luc@imola
Kozmicblues, dei test ne ho fatti anche io quando li avevo entrambi e la resa delle lenti e' appena superiore (di poco) nel 18-70.
Secondo me non hai sbagliato i test, io ho tenuto il 18-70 perche' come obbiettivo tutto fare almeno mi copre anche un minimo di grandangolo sul digitale.
Il 24-85 2,8-4 forse rende di piu' sulla pellicola perche' altrimenti neanche io mi spiego il costo e l'entusiasmo di chi lo possiede.
Argox44
Per valutare bene le ottiche, sono convinto che molto importante è anche come è settata la fotocamera:
Qualità foto (NEF), nitidezza, contrasto, saturazione, modo colore ecc.

hmmm.gif
Kozmicblues
Settaggi?

Qualità neff e tutto "neutro" comunque non ho toccato nulla tra un'ottica ed un'altra.

Forse in effetti chi lo ha ed è entusiasta lo ha usato su pellicola, e quindi non ha mai potuto usare il 18-70 in confronto.

Spero che qualcuno più competente di me mi riesca a chiarire, perchè a questo punto ci sto un po ripensando.

Certo che se dovesse essere così, significa alla fine, o ti compri un 28-70 oppure un 17-55, oppure ti accontenti............... o (come molti negozianti mi hanno consigliato in questi gionri) ti prendi un sig..... obiettivo di altro costruttore.........

Mah, io ci terrei a rimanere fedele a nikon
Kozmicblues
Provo a mettere questi due scatti, li ho salvati in jpeg, magari se qualcuno ha voglia di dargli un'occhiata.
Argox44
QUOTE(Kozmicblues @ Jun 10 2006, 08:35 PM)
Provo a mettere questi due scatti, li ho salvati in jpeg, magari se qualcuno ha voglia di dargli un'occhiata.
*


Gli scatti non si vedono,
A mio parere la D70 non va lasciata neutra, personalmente ho rivisto la LUCE settando la macchina in questo modo
Nitidezza +1, contrasto normale, modo colore IIIa, saturazione +
smile.gif
Kozmicblues
Scusate ho fatto un po di casino, ci riprovo.
Argox44
QUOTE(Kozmicblues @ Jun 10 2006, 08:53 PM)
Scusate ho fatto un po di casino, ci riprovo.
*


Con la funzione "cerca" in Digitale Relfex, digitando "Settaggi D70" ti vengono mostrate 4 discussioni in merito, molto interessanti
P.S. le foto ancora non si vedono

smile.gif
Kozmicblues
Ho dovuto rimpicciolire le foto, non so se così sia possibile vedere le differenze, cmq ho anche i neff.
Per quanto riguarda i settaggi della D70s io per ora la lascio "neutra" e qualche cambiamento lo faccio dopo.

Ma comunque è davvero così sconsigliato l'uso di ottiche fisse su una digitale? Davvero il sensore è così delicato?
Kozmicblues
[attachmentid=52587]
Argox44
QUOTE(Kozmicblues @ Jun 10 2006, 09:05 PM)
Ho dovuto rimpicciolire le foto, non so se così sia possibile vedere le differenze, cmq ho anche i neff.
Per quanto riguarda i settaggi della D70s io per ora la lascio "neutra" e qualche cambiamento lo faccio dopo.

Ma comunque è davvero così sconsigliato l'uso di ottiche fisse su una digitale? Davvero il sensore è così delicato?
*


La foto con che obiettivo è stata scattata, è forse il 18-70 a focale 18?

quello delle ottiche fisse che danneggiano il sensore non l'avevo sentita mai, sulla mia D70 ho montato di tutto, ovviamente con innesto Nikon, senza nessun problema

smile.gif
giannizadra
Da questi due scatti non si capisce niente (com'è ovvio).
Che cosa ti fa dire che il primo (18-70) sarebbe migliore del secondo ?
Argox44
La seconda mi sembra un pò meglio. ma è molto difficile fare una valutazione con la foto cosi piccola vista sul monitor.
-missing
Mah, io il 24-85/2.8-4 ce l'ho da tempo e mi sta bene. A suo tempo lo preferii senza esitazioni al 18-70 e sono convinto di aver fatto cosa giusta.
Allego una fotina fatta a 24mm su vecchia D100 (tutti i settaggi su normal). Così come è uscita dalla macchina, senza PP alcuna.

[attachmentid=52589]
Kozmicblues
Migliore ma di poco su crop di vari test, ma come ho scritto, più che altro sono quasi identiche almeno mi pare.
Il dubbio quindi è se valga la pena spenderci i soldi oppure no.
Certo il 24-85 (almeno questo che ho da provare) è made in Japan, il mio 18-70 bello thailandese........ diciamo che mi serve una "spintina" per il 24-85 ma i pareri sono così contrastanti che non so più cosa fare.
Mah
Kozmicblues
Le foto sono entrambe a 24mm f 5,6 1/640 per entrambe (su questo scatto).

Non è che le ottiche fisse rovinano il sensore, mi sono spiegato molto male. Appena presa la D70s dopo nemmeno un mese avevo una strana macchia sulle foto, mi hanno dovuto pulire il sensore, e sentendo altri che ne capiscono più di me, mi hanno detto che cambiando spesso le ottiche, il sensore si sporca più facilmente, ergo con le ottiche fisse capita di più naturalmente, in quanto si cambia l'obiettivo molto più spesso che con uno zoom.
Ma ripeto è la mia prima digitale, ed io mi fido (forse troppo) di quello che mi dicono gli altri.

Per le foto mi piacerebbe farvi vedere tutti gli scatti in neff ma no ho idea come fare :(
giannizadra
QUOTE(Kozmicblues @ Jun 10 2006, 09:29 PM)
Migliore ma di poco su crop di vari test, ma come ho scritto, più che altro sono quasi identiche almeno mi pare.
Il dubbio quindi è se valga la pena spenderci i soldi oppure no.
Certo il 24-85 (almeno questo che ho da provare) è made in Japan, il mio 18-70 bello thailandese........ diciamo che mi serve una "spintina" per il 24-85 ma i pareri sono così contrastanti che non so più cosa fare.
Mah
*



I crop a monitor non servono assolutamente a nulla per giudicare la qualità ottica di due obiettivi in confronto: nell'immagine virtuale (il frammento di un lenzuolo a 72 Dpi) vincerà sempre il più contrastato, ma non è affatto detto che sia il migliore.. rolleyes.gif
Sono giusti giusti per Ken Rockwell. E per gli amanti del puzzle smile.gif
Argox44
Cambiare l'ottica su una reflex mi sembra una cosa normale, naturalmente l'operazione va fatta osservando alcune semplici precauzioni, non in mezzo alla bufera, ma riparasi dal vento ,e un piccolo trucco , quando cambi l'ottica, fai questa operazione rivolgendo il bocchettone della fotocamera verso il suolo,
se poi ci sarà inevitabilmente della polvere sul sensore basta una soffiata con l'apposita peretta e tutto è a posto,
in questo sito alla voce Reflex Digitale c'è una estesa letteratura in merito alla pulizia del sensore
smile.gif
Luc@imola
Posso anche essere d'accordo che i due obbiettivi son simili (se proviamo a tutte le focali forse la resa media e' molto simile alla fine) e appunto per questo secondo me non e' un salto di qualita' il 24-85 visto che costa anche sensibilmente di piu'.
Soprattutto bisogna che sia convinto chi lo compra e fai bene Kozmicblues a verificare prima.
Al 18-70 ci ho affiancato un 20 2,8 e un 50 1,4 per le situazioni dove mi serve una marcia in piu' in termini di luminosita' e tenendo cmq una qualita' di tutto rispetto.
Prevedo in futuro un zoom supergrandangangolare tipo 12-24 o simile per completare.
E non preoccuparti ne della polvere (anche perche' non ho capito se col tempo la polvere tende meno a essere attratta dal sensore o sono io che non sbaglio un colpo a cambiare l'obbiettivo) ne dove sia costruito l'obbiettivo, le specifiche sono sempre Nikon anche se fosse costruito in Nuova Guinea cool.gif
aseller
Effettivamente incuriosito da questa discussione e dai test effettuati un pò empiricamente, sono andato a rileggermi i Test Mtf del 24-85 F2,8-4 e del 18-70 su sensore digitale, senza entrare nello specifico , in effetti il 24-85 a diaframmi chiusi sembra essere superiore, cmq entrambe le ottiche restano eccellenti, ed a 24mm sempre il 24-85 è ottimo, anche se a T.A. la nitidezza è molto bassa, ma poi sono più o meno appaiate come qualità alle altre focali.
Penso, che cmq passare da 18-70 a 24-85 non abbia molto senso, meglio investire i risparmi su ottiche nettamente superiori come il 17-55 o il 28-70, il 17-35 è una grande ottica , ma forse più indicata a chi la utilizza anche nell'analogico.
Gennaro Ciavarella
credo che proprio se si vogliono leggere delle opinioni non ci sia niente di meglio di roslett http://www.naturfotograf.com/index2.html che, guarda caso assegna al 24-85 un 4 (nella scala da 1 a 5)

Gennaro
giannizadra
QUOTE(gciavarella @ Jun 11 2006, 08:59 AM)
credo che proprio se si vogliono leggere delle opinioni non ci sia niente di meglio di roslett http://www.naturfotograf.com/index2.html che, guarda caso assegna al 24-85 un 4 (nella scala da 1 a 5)

Gennaro
*



Anch'io, Gennaro, concordo praticamente sempre con i giudizi di Rorslett.
E' convinto che le ottiche servano a fare le foto, non gli MTF e i crop, e le testa in conseguenza.
aseller
QUOTE(giannizadra @ Jun 11 2006, 11:04 AM)
Anch'io, Gennaro, concordo praticamente sempre con i giudizi di Rorslett.
E' convinto che le ottiche servano a fare le foto, non gli MTF e i crop, e le testa in conseguenza.
*



E' vero tutto quello che dite, ma cmq gli Mtf sono un punto di partenza per la valutazione dell'ottica, non per questo ottiche come il 17-35 , su sensore digitale , sono state completamente castrate dagli Mtf. per cui il 17-55 nato per digitale offre maggiore definizione a parità di focale. Poi quello che dice Bjørn Rørslett va preso con le molle come quello che dice Ken Rockwell.
Io mi fido alla fine delle foto che si riescono a fare.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.