Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2014, 01:01 PM) *
Ora è troppo! Ma che cosa è questo 14-24? Il più pesante, fragile, il meno risolvente, il più imbottito di flare e distorsione, pure mancante di filtri seri (il policarbonato è il peggio materiale ottico comune) fra i superwide montabili su Nikon o altro corpo. Su 12 Mp per un matrimonio aumm aumm andava bene, costava pure poco, ma quasi ogni fisso lo batte, a non aver gli occhi foderati di prosciutto e/o corpi da rottamare. Basta!
Il 20/1.8 G è nuovo, fa tutto quello che il 14-24 può fare e meglio, più tante altre cose, costa pure poco per quanto vale. E ci posso comprare insieme un Samyang 14 che mi copre (meglio) i 14 mm e il Samyang 24/1.4, pure più nitido del Nikon! Non è questione di partigianeria o idee preconcette, è solo buon senso tecnico e occhio fotografico (i colori dello zoomone...).

A presto telefono.gif

Elio


Cosa vuoi che ti dica ? Certe cose le vedi solo tu.
Tutti i test che trovi in rete dicono l'esatto contrario.
Tutti coloro che lo posseggono o che lo hanno posseduto (il 14-24) pure.
Tutti caz..ni ?
Oppure il caz..ne é un'altro ?

PS il 20/1,8 lo hai già provato ? Immagino fuori dal negozio del tuo spacciatore (come tu stesso hai affermato in una vecchia discussione).
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 22 2014, 04:35 PM) *
Cosa vuoi che ti dica ? Certe cose le vedi solo tu.
Tutti i test che trovi in rete dicono l'esatto contrario.
Tutti coloro che lo posseggono o che lo hanno posseduto (il 14-24) pure.
Tutti caz..ni ?
Oppure il caz..ne é un'altro ?

PS il 20/1,8 lo hai già provato ? Immagino fuori dal negozio del tuo spacciatore (come tu stesso hai affermato in una vecchia discussione).


in anteprima mondiale, direttamente fuori dal cancello della fabbrica cinese!! messicano.gif messicano.gif

Una volta si diceva che non si devono fare processi alle intenzioni, ma qui Elio riesce a fare i test alle cose future!
papa longines
Per accontentare l'asilo Mariuccia :

14-24
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

16-35
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
rolubich
QUOTE(papa longines @ Oct 22 2014, 05:01 PM) *
Per accontentare l'asilo Mariuccia :

14-24



16-35





Nella prima foto ti deve essere scappato qualche cursore del programma di ritocco.




marcblond
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 22 2014, 04:35 PM) *
PS il 20/1,8 lo hai già provato ? Immagino fuori dal negozio del tuo spacciatore (come tu stesso hai affermato in una vecchia discussione).


Tu invece l'hai provato per affermare il contrario? non per polemizzare, ma nessuno ha ancora postato nulla, tra il fantasma e il signore delle lenti.

QUOTE(papa longines @ Oct 22 2014, 05:01 PM) *
Per accontentare l'asilo Mariuccia :

14-24

16-35


ripostale con una pp da anti-instagram.
ilGuiscardo
Eccolo, non posto altro ché devo reinstallare Photoshop! messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati
maurizio angelin
QUOTE(marcblond @ Oct 22 2014, 06:13 PM) *
Tu invece l'hai provato per affermare il contrario?


Amico mio, se leggi quello che ho scritto in questa discussione (ma non solo) scoprirai che non ho MAI asserito il contrario.
Quello che ho detto e che confermo é:
1 che il 20/1,8 non ritengo possa sostituire il 14-24 (indipendentemente dalla resa)
2 - che la qualità del 14-24 é assoluta e universalmente riconosciuta (Elio escluso)
korra88
QUOTE(ilGuiscardo @ Oct 22 2014, 08:07 PM) *
Eccolo, non posto altro ché devo reinstallare Photoshop! messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati

quanto ci hai dato? non ho mica capito il prezzo, l'ho trovato su amazon a 795 euro ma non so dove, ho letto 899 euro di listino
Gian Carlo F
QUOTE(ilGuiscardo @ Oct 22 2014, 08:07 PM) *
Eccolo, non posto altro ché devo reinstallare Photoshop! messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati


quindi, se capisco bene, hai anche l'AFD?
Plutonio65
QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2014, 01:01 PM) *
Ora è troppo! Ma che cosa è questo 14-24? Il più pesante, fragile, il meno risolvente, il più imbottito di flare e distorsione, pure mancante di filtri seri (il policarbonato è il peggio materiale ottico comune) fra i superwide montabili su Nikon o altro corpo. Su 12 Mp per un matrimonio aumm aumm andava bene, costava pure poco, ma quasi ogni fisso lo batte, a non aver gli occhi foderati di prosciutto e/o corpi da rottamare. Basta!
Il 20/1.8 G è nuovo, fa tutto quello che il 14-24 può fare e meglio, più tante altre cose, costa pure poco per quanto vale. E ci posso comprare insieme un Samyang 14 che mi copre (meglio) i 14 mm e il Samyang 24/1.4, pure più nitido del Nikon! Non è questione di partigianeria o idee preconcette, è solo buon senso tecnico e occhio fotografico (i colori dello zoomone...).

A presto telefono.gif

Elio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 673.3 KB
A si, proprio un'otticaccia, sopratutto se usato su d810
ilGuiscardo
QUOTE(korra88 @ Oct 22 2014, 08:33 PM) *
quanto ci hai dato? non ho mica capito il prezzo, l'ho trovato su amazon a 795 euro ma non so dove, ho letto 899 euro di listino


Si, proprio l'amazzone. Ma quando l'ho ordinato costava meno, quasi -10%. biggrin.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 22 2014, 08:55 PM) *
quindi, se capisco bene, hai anche l'AFD?


Si, per me è una focale congeniale. Poi questa versione sembra rimediare ai limiti che ho riscontrato sulla versione precedente.
Aspetto di poter verificare sul campo. texano.gif
Le prime impressioni sono a dir poco positive. Sulla scorta del 28/1.8.
balga
Scusate ma io non capisco certe prese di posizione assurde.
Anche ammesso che elio dica fesserie, basta aprire dxomark e i comportamenti che lui descrive delle ottiche sono ampiamente dettagliati

Se si fa un confronto tra 14-24, 20 afd e il 16-35 a 20mm il vecchio afd non ne esce con le ossa rotte, anzi.
Certi non bisogna fermarsi al numerino di targa ma bisogna andare a vedere i profili nella sezione misurazioni.
L'afd al centro sta quasi sempre sopra gli zoom e il calo ai lati é dovuto alla curvatura di campo, se fotografi una test chart te ne accorgi,
o un muro di mattoni, altrimenti no. Il 14-24 ha un comportamento più omogeneo in tutto il fotogramma ma sacrifica molto al centro. Ma ovviamente dal test non si capisce se l'afd cala ai bordi perché avendo curvatura di campo i bordi della test chart vengono fuori fuoco. Se fotografi muri tutto il tempo va bene. Lo zoom f4 sta in mezzo e va meglio del 2.8 . Ovviamente le prove del nuovo 20mm non sono ancora disponibili.

Che poi il 14-24 sia utilizzato da migliaia di fotografi per la versatilitá di focale o per l'apertura che permette di fare le striscioline di stelle, è un altro discorso. Io sinceramente preferirei qualcosa di più economico, leggero, che puoi usare con filtri.
balga
QUOTE(papa longines @ Oct 22 2014, 05:01 PM) *
Per accontentare l'asilo Mariuccia :

14-24

16-35


stai scherzando spero, sopratutto la foto col 14-24 sembra un acquerello.
rolubich
QUOTE(korra88 @ Oct 22 2014, 01:21 PM) *
poco risolvente? scherzi vero? stando a dxomark è semplicemente lo zoom wide più risolvente per nikon d800E-d810, seguito a ruota dal 18-35.
http://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...-the-Nikon-D810

e le foto che si vedono in giro non fanno altro che confermare quanto dice dxo. ti posso appoggiare il discorso che il samyang 14 se la può giocare con il 14-24, ma non ha la versatilità di quest'ultimo. per non parlare della distorsione, che rende il samyang inusabile in interni e in architettura se non con mille peripezie, mentre con il 14-24 è possibile.

http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-...---Measurements

http://www.dxomark.com/Lenses/Samyang/14mm...asurements__963


Ma non pensi che questi test, soprattutto per un grandangolo, abbiano una valenza molto limitata?

Guarda a che distanza fanno i test (non sono i tester di DxO ma utilizzano il programma DxO), non mi sembra possa essere rappresentativa di un uso "normale" di un grandangolo. Le prestazioni di un obiettivo possono variare notevolmente con la distanza, per esempio la curvatura di campo (aspetto abbastanza importante per una valutazione di un obiettivo con una mira piatta) è fortemente dipendente dalla distanza.

Clicca per vedere gli allegati

PS: il tipo della foto non è proprio l'ultimo arrivato, scrive su questo sito ed è l'autore di queste pubblicazioni.










rolubich
QUOTE(Plutonio65 @ Oct 22 2014, 08:57 PM) *


A si, proprio un'otticaccia, sopratutto se usato su d810


Non metto in dubbio le qualità del 14-24mm, ma cosa dovremmo capire da questa foto?

Se la riposti alle dimensioni originali potrebbe essere interessante.




giovanni949
QUOTE(balga @ Oct 23 2014, 01:37 AM) *
Scusate ma io non capisco certe prese di posizione assurde.
Anche ammesso che elio dica fesserie, basta aprire dxomark e i comportamenti che lui descrive delle ottiche sono ampiamente dettagliati

Se si fa un confronto tra 14-24, 20 afd e il 16-35 a 20mm il vecchio afd non ne esce con le ossa rotte, anzi.
Certi non bisogna fermarsi al numerino di targa ma bisogna andare a vedere i profili nella sezione misurazioni.
L'afd al centro sta quasi sempre sopra gli zoom e il calo ai lati é dovuto alla curvatura di campo, se fotografi una test chart te ne accorgi,
o un muro di mattoni, altrimenti no. Il 14-24 ha un comportamento più omogeneo in tutto il fotogramma ma sacrifica molto al centro. Ma ovviamente dal test non si capisce se l'afd cala ai bordi perché avendo curvatura di campo i bordi della test chart vengono fuori fuoco. Se fotografi muri tutto il tempo va bene. Lo zoom f4 sta in mezzo e va meglio del 2.8 . Ovviamente le prove del nuovo 20mm non sono ancora disponibili.

Che poi il 14-24 sia utilizzato da migliaia di fotografi per la versatilitá di focale o per l'apertura che permette di fare le striscioline di stelle, è un altro discorso. Io sinceramente preferirei qualcosa di più economico, leggero, che puoi usare con filtri.

In realtà Elio sostiene che i tester DXO labs sono "incompetenti" e dunque in contrasto con i suoi deliri-
lupaccio58
QUOTE(giovanni949 @ Oct 23 2014, 09:02 AM) *
In realtà Elio sostiene che i tester DXO labs sono "incompetenti"

...sì, per quello che gli pare! laugh.gif
cuomonat
QUOTE(rolubich @ Oct 23 2014, 07:49 AM) *
Ma non pensi che questi test, soprattutto per un grandangolo, abbiano una valenza molto limitata?

Guarda a che distanza fanno i test (non sono i tester di DxO ma utilizzano il programma DxO), non mi sembra possa essere rappresentativa di un uso "normale" di un grandangolo. Le prestazioni di un obiettivo possono variare notevolmente con la distanza, per esempio la curvatura di campo (aspetto abbastanza importante per una valutazione di un obiettivo con una mira piatta) è fortemente dipendente dalla distanza.

Clicca per vedere gli allegati

PS: il tipo della foto non è proprio l'ultimo arrivato, scrive su questo sito ed è l'autore di queste pubblicazioni.

Incredibile, mette il 17/35 ultimo in classifica. per esperienza personale diretta a 20mm va meglio su tutto il campo e, al solito, soprattutto al centro dove è ineguagliabile per risoluzione anche a TA.
rolubich
QUOTE(cuomonat @ Oct 23 2014, 10:07 AM) *
Incredibile, mette il 17/35 ultimo in classifica. per esperienza personale diretta a 20mm va meglio su tutto il campo e, al solito, soprattutto al centro dove è ineguagliabile per risoluzione anche a TA.


E poi avete visto il numero complessivo di test di obiettivi che hanno (sostengono di aver) fatto: 7618!

Quanto tempo possono aver dedicato per ogni test (molti sono pure zoom)?

In realtà secondo me testano gli obiettivi solo sulle ultime e più risolventi fotocamere e poi estendono i risultati a tutte le altre fotocamere per via deduttiva attraverso il numero di MP, non considerando quindi differenze dei sensori (per esempio filtro AA e microlenti) che possono influire sul risultato finale delle curve MTF.

C'è anche la prova dell'Otus 55mm su D60 per chi fosse interessato (no, non mi sono dimenticato uno zero), ma l'avranno veramente fatta?




giovanni949
QUOTE(rolubich @ Oct 23 2014, 10:37 AM) *
E poi avete visto il numero complessivo di test di obiettivi che hanno (sostengono di aver) fatto: 7618!

Quanto tempo possono aver dedicato per ogni test (molti sono pure zoom)?

In realtà secondo me testano gli obiettivi solo sulle ultime e più risolventi fotocamere e poi estendono i risultati a tutte le altre fotocamere per via deduttiva attraverso il numero di MP, non considerando quindi differenze dei sensori (per esempio filtro AA e microlenti) che possono influire sul risultato finale delle curve MTF.

C'è anche la prova dell'Otus 55mm su D60 per chi fosse interessato (no, non mi sono dimenticato uno zero), ma l'avranno veramente fatta?

Vedo che Elio ha una buona schiera di proseliti e mi sta pure bene, ognuno creda pure a quello che vuole ma rimettiamo le cose a posto per favore, io non sono azionista di DXO labs ma non facciamo passare l'immagine di un laboratorietto dove lavorano part time le casalinghe di Voghera (scusate amiche di Voghera ma è un modo di dire, so bene che siete bravissime in tutto), ma se è stato scelto coma laboratorio di riferimento di DPreview che, nessuno me ne voglia, è la rivista on line di riferimento del settore (http://www.dpreview.com/) un motivo ci sarà, e se quel laboratorio è consulente di Zeiss, Sony e pure della NASA un motivo ci sarà e francamente se ad Elio non piace me ne impipo, a me non piace Elio e mi dispiace pure perché potrebbe impiegare assai meglio le sue indubbie conoscenze tecniche a favore del forum e di tutti i fotoamatori invece di proclamarsi fra i primi 10 fotografi al mondo, abbiate pazienza !!
cuomonat
QUOTE(giovanni949 @ Oct 23 2014, 11:11 AM) *
Vedo che Elio ha una buona schiera di proseliti e mi sta pure bene, ognuno creda pure a quello che vuole...
...

Io credo a ciò che vedo, e parlo esclusivamente di obiettivi che ho avuto per un certo tempo nel corredo. Le valutazioni saranno anche personali ma almeno posso dire che son basati sull' esperienza.
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Oct 23 2014, 11:11 AM) *
Vedo che Elio ha una buona schiera di proseliti e mi sta pure bene, ognuno creda pure a quello che vuole ma rimettiamo le cose a posto per favore, io non sono azionista di DXO labs ma non facciamo passare l'immagine di un laboratorietto dove lavorano part time le casalinghe di Voghera (scusate amiche di Voghera ma è un modo di dire, so bene che siete bravissime in tutto), ma se è stato scelto coma laboratorio di riferimento di DPreview che, nessuno me ne voglia, è la rivista on line di riferimento del settore (http://www.dpreview.com/) un motivo ci sarà, e se quel laboratorio è consulente di Zeiss, Sony e pure della NASA un motivo ci sarà e francamente se ad Elio non piace me ne impipo, a me non piace Elio e mi dispiace pure perché potrebbe impiegare assai meglio le sue indubbie conoscenze tecniche a favore del forum e di tutti i fotoamatori invece di proclamarsi fra i primi 10 fotografi al mondo, abbiate pazienza !!


Il problema di DxO è che ha scelto "figure di merito" non aderenti al mondo fotografico e non fornisce misure dettagliate (e dettagli sulle stesse). Il primo risultato è una pagella polarizzata anche sulle proprie stesse misure: ho visto ottiche superiori ai LORO numeri essere dichiarate inferiori, lenti autofocus poco affidabili avere un plus e altro.
Inoltre le misure sono molto legate alla camera, quindi limitate come risoluzione (l'aliasing è ottima spia di qualità ottica, ma danneggia certe misure) e non consentono di avere idea di come le cose vanno dopo compensazioni di distorsione (ninore nitidezza finale), demosaicing e CA (maggiore nitidezza in molti casi) fatte dai converter seri moderni.
Che dpreview lo usi non sposta nulla, non è una pubblicazione scientifica ed è ricca di opinionisti e la lettura dei grafici non è chiaramente appropriata in molti casi, anche se traggo dai dati qualche informazione filtrata da me.
Basicamente molti test attuali, essendo fatti a frequenza troppo bassa o legati a macchine e software non allo stato dell'arte, non sono molto indicativi. Anche la misura MTF stile Imatest ha molti punti discutibili, perché non combaciano con quello che vedete ad occhio.
Viceversa, usando l'ottica su obiettivi NATURALI, soprattutto lontani o focheggiati intelligentemente e con tecnologie di massima resa provvede a informazioni molto circostanziate e affidabili nel tempo. Come diceva la Zeiss, se vedete risolto un oggetto da un obiettivo e dall'altro no, avete una misura minima di risolvenza da un lato e un certo dettaglio perso dall'altra. Se vedo un dettaglio arrotondato, l'ottica ha una INNATURALE tendenza ad attenuare la MTF ad alta frequenza. Se l'ottica è cupa, significa che avete macrocontrasto/flare, bellamente cancellato da normalizzazioni MTF avventate (concentrazione PSF abassa frequenza , circa zero) e così via.
I grandi obiettivi del passato da ripresa, microscopia e ingrandimento duellavano sulle centinaia di lp/mm di risolvenza con adeguata MTF e misure accessorie dietro, possibili a CERTI film (anche se 100-120 è il limite pratico di ogni macchina DX/FX causa la PdC), oggi si fermano plasticosi a 80-90 lp/mm come regola, magari pompati sulle basse frequenze, grazie a vignettature d'apertura taglia-risolvenza e anche a nuovi trattamenti MC (di utilità spesso trascurabile, come ho potuto verificare su ottiche semplici e di prestazioni altissime). Poi questo "assetto" MTF tappa i colori (la saturazione apparente dovuta a effetti sul sensore è perdita di toni) e non va bene.
E i filtri MIGLIORANO la resa specie sul paesaggio (IR, UV, polarizzatori, warming, enhancer, colorati da B/N) e chi li può montare ha vantaggio fotografico.
Quindi è chiaro perché oggi uno Zeiss (meglio quasi sempre gli ZM e ZA...) o Leica o altri esoterici è "in" e uno zoomone commerciale è "out". Io ho potuto usare alte risoluzioni con i migliori film-scanner e tecniche da molti anni durante le follie digitali dell'ultimo decennio e oggi che stiamo ritornando sulla retta via queste informazioni e tecniche sono essenziali.
Non me ne volete, ma non ho mai sbagliato tecnicamente e non è certo questa, facile facile, la prima volta.... e chi mi ha seguito si è ritrovato sempre bene o meglio. Lo strepito di questi post ne è una conferma, tanti hanno preso abbagli e ora affogano con perdite di migliaia di euro di obsolescenza del corredo. Guardate al futuro... ma con un occhio al passato.
Poi guardate che i clienti una volta li potete fregare...

A presto telefono.gif

Elio
Ezio91
QUOTE(pes084k1 @ Oct 23 2014, 11:53 AM) *
Il problema di DxO è che ha scelto "figure di merito" non aderenti al mondo fotografico e non fornisce misure dettagliate (e dettagli sulle stesse). Il primo risultato è una pagella polarizzata anche sulle proprie stesse misure: ho visto ottiche superiori ai LORO numeri essere dichiarate inferiori, lenti autofocus poco affidabili avere un plus e altro.
Inoltre le misure sono molto legate alla camera, quindi limitate come risoluzione (l'aliasing è ottima spia di qualità ottica, ma danneggia certe misure) e non consentono di avere idea di come le cose vanno dopo compensazioni di distorsione (ninore nitidezza finale), demosaicing e CA (maggiore nitidezza in molti casi) fatte dai converter seri moderni.
Che dpreview lo usi non sposta nulla, non è una pubblicazione scientifica ed è ricca di opinionisti e la lettura dei grafici non è chiaramente appropriata in molti casi, anche se traggo dai dati qualche informazione filtrata da me.
Basicamente molti test attuali, essendo fatti a frequenza troppo bassa o legati a macchine e software non allo stato dell'arte, non sono molto indicativi. Anche la misura MTF stile Imatest ha molti punti discutibili, perché non combaciano con quello che vedete ad occhio.
Viceversa, usando l'ottica su obiettivi NATURALI, soprattutto lontani o focheggiati intelligentemente e con tecnologie di massima resa provvede a informazioni molto circostanziate e affidabili nel tempo. Come diceva la Zeiss, se vedete risolto un oggetto da un obiettivo e dall'altro no, avete una misura minima di risolvenza da un lato e un certo dettaglio perso dall'altra. Se vedo un dettaglio arrotondato, l'ottica ha una INNATURALE tendenza ad attenuare la MTF ad alta frequenza. Se l'ottica è cupa, significa che avete macrocontrasto/flare, bellamente cancellato da normalizzazioni MTF avventate (concentrazione PSF abassa frequenza , circa zero) e così via.
I grandi obiettivi del passato da ripresa, microscopia e ingrandimento duellavano sulle centinaia di lp/mm di risolvenza con adeguata MTF e misure accessorie dietro, possibili a CERTI film (anche se 100-120 è il limite pratico di ogni macchina DX/FX causa la PdC), oggi si fermano plasticosi a 80-90 lp/mm come regola, magari pompati sulle basse frequenze, grazie a vignettature d'apertura taglia-risolvenza e anche a nuovi trattamenti MC (di utilità spesso trascurabile, come ho potuto verificare su ottiche semplici e di prestazioni altissime). Poi questo "assetto" MTF tappa i colori (la saturazione apparente dovuta a effetti sul sensore è perdita di toni) e non va bene.
E i filtri MIGLIORANO la resa specie sul paesaggio (IR, UV, polarizzatori, warming, enhancer, colorati da B/N) e chi li può montare ha vantaggio fotografico.
Quindi è chiaro perché oggi uno Zeiss (meglio quasi sempre gli ZM e ZA...) o Leica o altri esoterici è "in" e uno zoomone commerciale è "out". Io ho potuto usare alte risoluzioni con i migliori film-scanner e tecniche da molti anni durante le follie digitali dell'ultimo decennio e oggi che stiamo ritornando sulla retta via queste informazioni e tecniche sono essenziali.
Non me ne volete, ma non ho mai sbagliato tecnicamente e non è certo questa, facile facile, la prima volta.... e chi mi ha seguito si è ritrovato sempre bene o meglio. Lo strepito di questi post ne è una conferma, tanti hanno preso abbagli e ora affogano con perdite di migliaia di euro di obsolescenza del corredo. Guardate al futuro... ma con un occhio al passato.
Poi guardate che i clienti una volta li potete fregare...

A presto telefono.gif

Elio


è sempre un piacere leggere i tuoi post pieni di paroloni e tecnicismi da star trek! tutto il mondo può sbagliare ma tu no...un dio tra noi! XD
rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Oct 23 2014, 11:11 AM) *
Vedo che Elio ha una buona schiera di proseliti e mi sta pure bene, ognuno creda pure a quello che vuole ma rimettiamo le cose a posto per favore, io non sono azionista di DXO labs ma non facciamo passare l'immagine di un laboratorietto dove lavorano part time le casalinghe di Voghera (scusate amiche di Voghera ma è un modo di dire, so bene che siete bravissime in tutto), ma se è stato scelto coma laboratorio di riferimento di DPreview che, nessuno me ne voglia, è la rivista on line di riferimento del settore (http://www.dpreview.com/) un motivo ci sarà, e se quel laboratorio è consulente di Zeiss, Sony e pure della NASA un motivo ci sarà e francamente se ad Elio non piace me ne impipo, a me non piace Elio e mi dispiace pure perché potrebbe impiegare assai meglio le sue indubbie conoscenze tecniche a favore del forum e di tutti i fotoamatori invece di proclamarsi fra i primi 10 fotografi al mondo, abbiate pazienza !!



Ma cosa c'entra Elio, ho solo fatto una considerazione sui sistemi che adottano in DxO, perchè invece non rispondi ai miei dubbi:

- secondo te hanno veramente fatto 7618 test?

- hanno veramente provato l'Otus 55mm su D60?

- se hai risposto no alle prime due domande, ti sembre serio estendere i risultati trovati con una fotocamera ad altre fotocamere?




Gian Carlo F
QUOTE(ilGuiscardo @ Oct 22 2014, 10:16 PM) *
Si, proprio l'amazzone. Ma quando l'ho ordinato costava meno, quasi -10%. biggrin.gif
Si, per me è una focale congeniale. Poi questa versione sembra rimediare ai limiti che ho riscontrato sulla versione precedente.
Aspetto di poter verificare sul campo. texano.gif
Le prime impressioni sono a dir poco positive. Sulla scorta del 28/1.8.


allora aspettiamo qualche scatto di confronto!! laugh.gif
Se è simile al 28mm/1,8 (dagli mtf sembrerebbe anche leggermente meglio) siamo a posto!

QUOTE(balga @ Oct 23 2014, 01:37 AM) *
Scusate ma io non capisco certe prese di posizione assurde.
Anche ammesso che elio dica fesserie, basta aprire dxomark e i comportamenti che lui descrive delle ottiche sono ampiamente dettagliati

Se si fa un confronto tra 14-24, 20 afd e il 16-35 a 20mm il vecchio afd non ne esce con le ossa rotte, anzi.
Certi non bisogna fermarsi al numerino di targa ma bisogna andare a vedere i profili nella sezione misurazioni.
L'afd al centro sta quasi sempre sopra gli zoom e il calo ai lati é dovuto alla curvatura di campo, se fotografi una test chart te ne accorgi,
o un muro di mattoni, altrimenti no. Il 14-24 ha un comportamento più omogeneo in tutto il fotogramma ma sacrifica molto al centro. Ma ovviamente dal test non si capisce se l'afd cala ai bordi perché avendo curvatura di campo i bordi della test chart vengono fuori fuoco. Se fotografi muri tutto il tempo va bene. Lo zoom f4 sta in mezzo e va meglio del 2.8 . Ovviamente le prove del nuovo 20mm non sono ancora disponibili.

Che poi il 14-24 sia utilizzato da migliaia di fotografi per la versatilitá di focale o per l'apertura che permette di fare le striscioline di stelle, è un altro discorso. Io sinceramente preferirei qualcosa di più economico, leggero, che puoi usare con filtri.


quella della curvatura di campo sui grandangolari spinti tipo il 20mm (che a f1,8 sicuramente potrebbe influenzare una lettura) ai diaframmi intermedi è una palla grossa come una casa.
Un 20mm già a f5,6 ha l'iperfocale appena a 2,37 metri, ma che curvatura dovrebbe esserci per inficiare i risultati ai bordi? Come quella di una prua di una nave!!
Cerchiamo una buona volta di ragionare per davvero e smetterla di seguire teorie supercazzolari.....


ps:
Il calo ai bordi deriva semplicemente dai raggi inclinati che hanno le vecchie ottiche nate per l'analogico.
cuomonat
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 01:56 PM) *
...
Il calo ai bordi deriva semplicemente dai raggi inclinati che hanno le vecchie ottiche nate per l'analogico.

A parte qualche ottica da riproduzione o ingrandimento non esiste obiettivo che non soffra di curvatura di campo.
Basta provare a mettere a fuoco sull'angolino dal vetro smerigliato e si nota chiaramente la differenza con il centro. A TA ovviamente, ma a diaframmi chiusi il miglioramento dipende dalla diaframmatura o da PDC? A questo non saprei rispondere con sicurezza.
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 23 2014, 11:53 AM) *
........................................................
non ho mai sbagliato tecnicamente
...........................................
Lo strepito di questi post ne è una conferma, tanti hanno preso abbagli e ora affogano con perdite di migliaia di euro di obsolescenza del corredo. Guardate al futuro... ma con un occhio al passato.
Poi guardate che i clienti una volta li potete fregare...

A presto telefono.gif

Elio


come non essere d'accordo Maestro............ Divino Elio!!!!
Illuminaci con i tuoi insegnamenti, indicaci la via!!!
Le tue stupende immagini a 100 lp/mm che tutti possono ammirare nella tua gallery sono lì a dimostrare il tuo valore!
Dicci cosa dobbiamo acquistare, un Heliar o un Biogon, o un Bigolon........ tu che non ti fai infinocchiare con un cesso come il 14-24mm/2,8!!!
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Oct 23 2014, 02:07 PM) *
A parte qualche ottica da riproduzione o ingrandimento non esiste obiettivo che non soffra di curvatura di campo.
Basta provare a mettere a fuoco sull'angolino dal vetro smerigliato e si nota chiaramente la differenza con il centro. A TA ovviamente, ma a diaframmi chiusi il miglioramento dipende dalla diaframmatura o da PDC? A questo non saprei rispondere con sicurezza.


certo, lo so.... ci mancherebbe che negassi questo fenomeno, ma si manifesta su ottiche molto luminose e a diaframmi molto aperti, chiudendo la pdc la assorbe alla grande, soprattutto su un 20mm.
Comunque basta fare una stupida prova, e io la ho fatta con il mio 16-35mm e postata in una altra discussione, si fanno scatti successivi variando impercettibilmente la maf e si guarda....
oppure si fotografa una spiaggia e si vede dove è la zona nitida al centro e bordi.......
Insomma è una bufala, su cui il nostro scienziato ci ha costruito un teorema, per giustificare la scarsa resa ai bordi del 20mm/2,8 AFD e di altri grandangolari nati per la pellicola con i quali si riempie la bocca.
A me spiace solo una cosa, che qualcuno lo segue e li compra e poi gli succede quello che, secondo lui, accadrebbe a chi acquista l'eccellente 14-24mm/2,8.

La verità invece la conosciamo:
- il 14-24mm produce immagini spettacolari, ci si può pentire solo per il peso, lente frontale, filtri o altro, ma non certo per la sua qualità.
- ad essere davvero obsoleti (purtroppo) sono i grandangolari che cita sempre lui, chi li compra se ne accorge subito, ma ormai la frittata è fatta.
cuomonat
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 02:39 PM) *
...

La verità invece la conosciamo:
- il 14-24mm produce immagini spettacolari, ci si può pentire solo per il peso, lente frontale, filtri o altro, ma non certo per la sua qualità.
- ad essere davvero obsoleti (purtroppo) sono i grandangolari che cita sempre lui, chi li compra se ne accorge subito, ma ormai la frittata è fatta.

Io odio il 14/24... perché non è 17/35 laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Oct 23 2014, 02:46 PM) *
Io odio il 14/24... perché non è 17/35 laugh.gif


quello è un altro discorso! messicano.gif
Ricordo quella tua preferenza.
Anche io ho preferito prendere un altro zoom (il 16-35mm/4) per arrivare a 35mm, ma un bricciolo di obiettività ci vuole pure..... smile.gif
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 02:39 PM) *
.... ci mancherebbe che negassi questo fenomeno, ma si manifesta su ottiche molto luminose e a diaframmi molto aperti, chiudendo la pdc la assorbe alla grande, soprattutto su un 20mm.



http://photographylife.com/what-is-field-curvature

in particolare: "Sometimes even stopping down to the smallest aperture (at which point diffraction kicks in) does not fully eliminate it."

"It" si riferisce alla curvatura di campo.

Non vederla, non volerla vedere o non essere in grado di vederla non vuol dire che non esiste.




Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Oct 23 2014, 03:11 PM) *
http://photographylife.com/what-is-field-curvature

in particolare: "Sometimes even stopping down to the smallest aperture (at which point diffraction kicks in) does not fully eliminate it."

"It" si riferisce alla curvatura di campo.

Non vederla, non volerla vedere o non essere in grado di vederla non vuol dire che non esiste.


Visto che non stiamo parlando della Madon.na che c'è ma non si vede dry.gif , io vorrei almeno una volta vedere una curvatura di campo in una immagine.
Un prato, una spiaggia, un panorama di una città, questa, ovviamente su una focale attorno ai 20mm e un valore f intermedio.
Se il "problema" esiste deve potersi ovviamente vedere, altrimenti mi sento autorizzato a pensare che sia una bufala.
Lo dico perché questo fenomeno lo ho potuto vedere pochissime volte e sempre a valori f molto aperti.


rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 03:48 PM) *
Visto che non stiamo parlando della Madon.na che c'è ma non si vede dry.gif , io vorrei almeno una volta vedere una curvatura di campo in una immagine.
Un prato, una spiaggia, un panorama di una città, questa, ovviamente su una focale attorno ai 20mm e un valore f intermedio.
Se il "problema" esiste deve potersi ovviamente vedere, altrimenti mi sento autorizzato a pensare che sia una bufala.
Lo dico perché questo fenomeno lo ho potuto vedere pochissime volte e sempre a valori f molto aperti.


Se va bene anche a 16mm e f/16 ti ho già fatto vedere un esempio mi sembra, era proprio una tua foto col 16-35mm f/4 dove il fenomeno era abbastanza evidente. Ti ho fatto notare da cosa si poteva capire la presenza di curvatura di campo, ma tu hai risposto con un pseudo test in condizioni alquanto diverse (la distanza di messa a fuoco ha una certa influenza) invece di commentare l'immagine.

Un altro link dal sito di uno che ritieni affidabile:

http://photographylife.com/reviews/nikon-16-35mm-f4g-vr/4

"There is a noticeable amount of fucus shift and field curvature at 16mm"




Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 03:48 PM) *
Visto che non stiamo parlando della Madon.na che c'è ma non si vede dry.gif , io vorrei almeno una volta vedere una curvatura di campo in una immagine.
Un prato, una spiaggia, un panorama di una città, questa, ovviamente su una focale attorno ai 20mm e un valore f intermedio.
Se il "problema" esiste deve potersi ovviamente vedere, altrimenti mi sento autorizzato a pensare che sia una bufala.
Lo dico perché questo fenomeno lo ho potuto vedere pochissime volte e sempre a valori f molto aperti.


ovviamente non nego che esista, dico solo che, a diaframmi intermedi è assorbita, dalla pdc
ilGuiscardo
QUOTE(giovanni949 @ Oct 23 2014, 11:11 AM) *
Vedo che Elio ha una buona schiera di proseliti e mi sta pure bene, ognuno creda pure a quello che vuole ma rimettiamo le cose a posto per favore, io non sono azionista di DXO labs ma non facciamo passare l'immagine di un laboratorietto dove lavorano part time le casalinghe di Voghera (scusate amiche di Voghera ma è un modo di dire, so bene che siete bravissime in tutto), ma se è stato scelto coma laboratorio di riferimento di DPreview che, nessuno me ne voglia, è la rivista on line di riferimento del settore (http://www.dpreview.com/) un motivo ci sarà, e se quel laboratorio è consulente di Zeiss, Sony e pure della NASA un motivo ci sarà e francamente se ad Elio non piace me ne impipo, a me non piace Elio e mi dispiace pure perché potrebbe impiegare assai meglio le sue indubbie conoscenze tecniche a favore del forum e di tutti i fotoamatori invece di proclamarsi fra i primi 10 fotografi al mondo, abbiate pazienza !!



Senza nulla togliere a Sony, Nasa, Zeiss ed Elio faccio solo notare che, a quanto mi risulta dall'ultima volta,
la proprietà di dpreview è passata di mano, dai fondatori ad ... Amazon!
Che poi le suddette, Zeiss, ... figurino tra coloro che si fregiano della consulenza di DXO, è un dettaglio che potrebbe avere motivazioni
le più svariate.
Me la figuro con difficoltà Zeiss texano.gif a chiedere consulenze di ottica. E' un mio limite sicuramente.
Io consulto DXO e tengo conto delle sue valutazioni, ma i suoi test, con la rappresentazione numerica globale di ogni ottica, risponde sicuramente
anche ad esigenze commerciali. Pur comprensibili. smilinodigitale.gif

Gian Carlo F
QUOTE(ilGuiscardo @ Oct 23 2014, 04:07 PM) *
Senza nulla togliere a Sony, Nasa, Zeiss ed Elio faccio solo notare che, a quanto mi risulta dall'ultima volta,
la proprietà di dpreview è passata di mano, dai fondatori ad ... Amazon!
Che poi le suddette, Zeiss, ... figurino tra coloro che si fregiano della consulenza di DXO, è un dettaglio che potrebbe avere motivazioni
le più svariate.
Me la figuro con difficoltà Zeiss texano.gif a chiedere consulenze di ottica. E' un mio limite sicuramente.
Io consulto DXO e tengo conto delle sue valutazioni, ma i suoi test, con la rappresentazione numerica globale di ogni ottica, risponde sicuramente
anche ad esigenze commerciali. Pur comprensibili. smilinodigitale.gif


così questi signori mettono gli Zeiss in testa alle classifiche...... laugh.gif
occhio....
Mauro Villa
Io consulto tutti i test in rete, se confermano il valore delle mie ottiche sono validi se ne parlano male o anche solo meno che bene sono da cestinare. laugh.gif
E guai a chi si permette di criticare il mio magnifico 18-300 mad.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 23 2014, 04:15 PM) *
Io consulto tutti i test in rete, se confermano il valore delle mie ottiche sono validi se ne parlano male o anche solo meno che bene sono da cestinare. laugh.gif
E guai a chi si permette di criticare il mio magnifico 18-300 mad.gif


tanto per essere obiettivi!! laugh.gif laugh.gif
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 02:20 PM) *
come non essere d'accordo Maestro............ Divino Elio!!!!
Illuminaci con i tuoi insegnamenti, indicaci la via!!!
Le tue stupende immagini a 100 lp/mm che tutti possono ammirare nella tua gallery sono lì a dimostrare il tuo valore!
Dicci cosa dobbiamo acquistare, un Heliar o un Biogon, o un Bigolon........ tu che non ti fai infinocchiare con un cesso come il 14-24mm/2,8!!!


messicano.gif ..............

Facciamo un analisi......cosa ci spinge a frequentare un forum come questo:

1) la passione per la fotografia
2) la possibilità di confrontarsi con chi ha la stessa passione
3) poter analizzare lavori altrui e mettere i propri a disposizione delle analisi degli altri
4) trovare risposte tecniche e non, a nostri dubbi....
5) rendersi utile a qualcun altro aiutandolo tecnicamente ....ed a volte anche moralmente..
6) perdere serenamente un po' di tempo libero nella nostra vita....

NB. ho raccolto i punti che reputo più importanti......ma la lista è, volendo, tranquillamente ampliabile.....

Ecco....alla luce di quanto detto sopra....caro Elio ma tu perché frequenti questo forum?????

Scusatemi l'OT......

ciao
cuomonat
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 23 2014, 04:38 PM) *
...
NB. ho raccolto i punti che reputo più importanti......ma la lista è, volendo, tranquillamente ampliabile.....

Ecco....alla luce di quanto detto sopra....caro Elio ma tu perché frequenti questo forum?????

Scusatemi l'OT......

ciao

Ecco..., come quando spiega la scansione dei negativi, per colpa sua ora il Plustek mi dà l'orticaria.

Scherzo Elio wink.gif
ilGuiscardo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 04:10 PM) *
così questi signori mettono gli Zeiss in testa alle classifiche...... laugh.gif
occhio....


Sia chiaro, non provo a diminuire il valore delle Zeiss. guru.gif Sarebbe incomprensibile. blink.gif
Dico solo che anche i migliori non sono esentati da attenzioni agli aspetti più 'commerciali'. cool.gif
vettori
Questo thread mi piace un sacco... mi sono perso l'inizio andrò a leggere tutto stasera wink.gif
Intanto vi lascio uno scatto di ieri col 14-24... Avrà i bordi spappolati e forse anche curvatura di campo (boh) pero' a me piace lo stesso.
Il 20 alla fine non lo prenderò perché il 14-24 è troppo comodo (e poi per la luminosità ho già il 24 1.4)

P.S.
Non vi scannate troppo (ma neanche troppo poco messicano.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_5632.jpg by anelyu, on Flickr
giovanni949
QUOTE(vettori @ Oct 23 2014, 05:32 PM) *
Questo thread mi piace un sacco... mi sono perso l'inizio andrò a leggere tutto stasera wink.gif
Intanto vi lascio uno scatto di ieri col 14-24... Avrà i bordi spappolati e forse anche curvatura di campo (boh) pero' a me piace lo stesso.
Il 20 alla fine non lo prenderò perché il 14-24 è troppo comodo (e poi per la luminosità ho già il 24 1.4)

P.S.
Non vi scannate troppo (ma neanche troppo poco messicano.gif )

https://flic.kr/p/pJEUDw
D4S_5632.jpg by anelyu, on Flickr

Spettacolo !!!!!!
ilGuiscardo
QUOTE(vettori @ Oct 23 2014, 05:32 PM) *
Questo thread mi piace un sacco... mi sono perso l'inizio andrò a leggere tutto stasera wink.gif
Intanto vi lascio uno scatto di ieri col 14-24... Avrà i bordi spappolati e forse anche curvatura di campo (boh) pero' a me piace lo stesso.
Il 20 alla fine non lo prenderò perché il 14-24 è troppo comodo (e poi per la luminosità ho già il 24 1.4)

P.S.
Non vi scannate troppo (ma neanche troppo poco messicano.gif )

https://flic.kr/p/pJEUDw
D4S_5632.jpg by anelyu, on Flickr



Bello il veicolo...
fa tanto Mulino Bianco! messicano.gif
lupaccio58
Grande Vettori, bella immagine come sempre! Peccato sia un pò rovinata da quel pezzo di policarbonato avariato del 14-24... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
ilGuiscardo
QUOTE(vettori @ Oct 23 2014, 05:32 PM) *
Questo thread mi piace un sacco... mi sono perso l'inizio andrò a leggere tutto stasera wink.gif
Intanto vi lascio uno scatto di ieri col 14-24... Avrà i bordi spappolati e forse anche curvatura di campo (boh) pero' a me piace lo stesso.
Il 20 alla fine non lo prenderò perché il 14-24 è troppo comodo (e poi per la luminosità ho già il 24 1.4)

P.S.
Non vi scannate troppo (ma neanche troppo poco messicano.gif )

https://flic.kr/p/pJEUDw
D4S_5632.jpg by anelyu, on Flickr



A proposito di comodità, hai mai verificato i passi per coprire con il 20 il campo coperto dal 14? texano.gif
Senza nulla togliere al 14-24 e alle sue splendide prospettive, non mi stancherò mai di ripeterlo.

Un amico sta mollando la tuba. Quando mi cede la custodia mi sa che lo prendo il 14-24! messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Oct 23 2014, 05:32 PM) *
Questo thread mi piace un sacco... mi sono perso l'inizio andrò a leggere tutto stasera wink.gif
Intanto vi lascio uno scatto di ieri col 14-24... Avrà i bordi spappolati e forse anche curvatura di campo (boh) pero' a me piace lo stesso.
Il 20 alla fine non lo prenderò perché il 14-24 è troppo comodo (e poi per la luminosità ho già il 24 1.4)

P.S.
Non vi scannate troppo (ma neanche troppo poco messicano.gif )

https://flic.kr/p/pJEUDw
D4S_5632.jpg by anelyu, on Flickr


bellissima!!
Peccato che sia fatta con un'ottica obsoleta laugh.gif laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2014, 06:43 PM) *
Peccato che sia fatta con un'ottica obsoleta laugh.gif laugh.gif


Che spappola da matti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


e i colori poi... inguardabili !!
E poi non sono neanche 100 tronchi/pmm messicano.gif
Plutonio65
QUOTE(rolubich @ Oct 23 2014, 07:54 AM) *
Non metto in dubbio le qualità del 14-24mm, ma cosa dovremmo capire da questa foto?

Se la riposti alle dimensioni originali potrebbe essere interessante.


https://www.flickr.com/photos/plutonio65/15...tream/lightbox/ non e' a piena risoluzione manco questa......non ti fidi manco di questa????......non so' che dirti wink.gif

P.S.: http://3d-kraft.com/index.php%3Foption%3Dc...es%26Itemid%3D2
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 23 2014, 07:44 PM) *
Che spappola da matti:




e i colori poi... inguardabili !!
E poi non sono neanche 100 tronchi/pmm messicano.gif


ma il problema è la curvatura di campo!! messicano.gif

Guarda caso eri a f5,6! laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.