Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
il vime
Salve a tutti , vorrei per favore un consiglio. Sono indeciso tra questi due grandangoli (lo so...sono due lenti diverse) per D610. Ho già un Samyang 14 che comunque terrei (visto il minimo peso/ingombro/prezzo ed ottima resa) , il dubbio è se lanciarmi sul mitico 14-24 o valutare questa new entry che sembra veramente un gioiellino. Quello che mi frena del 14-24 (a parte ovviamente il prezzo non indifferente) è il peso ed ingombro , anche un pochino l'impossibilità di montare filtri (non tanto per creare i vari effetti ma per protezione della lente in certe situazioni) ...d'altro canto ha una versatilità zoom veramente ottimale da 14 a 24 mantenendo le eccellenti prestazioni anche a f2,8 !Aberrazioni /distorsioni quasi nulle. Quello che invece mi tenta del nuovo 20 f1,8 è ovviamente la leggerezza/compattezza, può montare filtri (è vero al momento non li uso molto...ma in futuro chissà) , è più luminoso, credo ci starebbe bene affiancato al Samyang 14. C'è da dire che nel mio ultimo viaggio ho usato a volte il Sammy 14 su D90 ,che con il crop dx diventa quindi un 21, e come focale mi son trovato benissimo per paesaggi...una cosa in più che mi spingerebbe verso il 20fisso. A titolo informativo ho da poco anche un Sigma 35art ,quindi vedrei abbastanza bene questa scaletta di fissi (14-20-35)...grazie a chiunque voglia dir la sua. Un saluto
Banci90
Io preferirei il 14-24.. Io..
Ma perchè non considero l'idea di un Grandangolo fisso; Per l'uso che ne farei Io di un grandangolo (paesaggistica) avere la possibilità di Zoomare è indispensabile, anzi, per i Miei gusti il 14-24 è persino troppo limitante, preferirei uno Zoom che mi permetta di arrivare almeno a 35mm..
E sempre per i Miei gusti il grandangolo perfetto sarebbe un Nuovo Ipotetico 17-35 2.8 G con filtri da 77mm messicano.gif

Altri, al contrario di me, potranno pure elogiare la qualità degli Zeiss o di altre Ottiche ma ovviamente ognuno ha i suoi metodi e le sue preferenze wink.gif

Se poi l'utilizzo che ne vuoi fare è più Generico allora il discorso cambia..
Juve32
paesaggistica con il 14-24 mi viene male ...
lupaccio58
Il 14-24 ce l'ho e per me è insostituibile. E ti dirò che ho quasi un rifiuto a paragonarlo ad altre ottiche, non ci riesco, a mio avviso non se la gioca con nessuno. Il 20 1,8 sarà senz'altro un buon obiettivo, se ti serve prendilo tranquillamente
il vime
QUOTE(banci93 @ Oct 17 2014, 04:06 PM) *
Io preferirei il 14-24.. Io..
Ma perchè non considero l'idea di un Grandangolo fisso; Per l'uso che ne farei Io di un grandangolo (paesaggistica) avere la possibilità di Zoomare è indispensabile, anzi, per i Miei gusti il 14-24 è persino troppo limitante, preferirei uno Zoom che mi permetta di arrivare almeno a 35mm..
E sempre per i Miei gusti il grandangolo perfetto sarebbe un Nuovo Ipotetico 17-35 2.8 G con filtri da 77mm messicano.gif

Altri, al contrario di me, potranno pure elogiare la qualità degli Zeiss o di altre Ottiche ma ovviamente ognuno ha i suoi metodi e le sue preferenze wink.gif

Se poi l'utilizzo che ne vuoi fare è più Generico allora il discorso cambia..


grazie del commento...in effetti non fa una piega wink.gif

QUOTE(Juve32 @ Oct 17 2014, 04:12 PM) *
paesaggistica con il 14-24 mi viene male ...


stai scherzando vero? smile.gif
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 17 2014, 05:25 PM) *
Il 14-24 ce l'ho e per me è insostituibile. E ti dirò che ho quasi un rifiuto a paragonarlo ad altre ottiche, non ci riesco, a mio avviso non se la gioca con nessuno. Il 20 1,8 sarà senz'altro un buon obiettivo, se ti serve prendilo tranquillamente

grazie mille Lupaccio58 ...i tuoi interventi sul 14-24 non fanno altro che far impazzire la scimmia! wink.gif grazie
Gian Carlo F
secondo bisogna solo pensare a cosa serve e se siamo disponibili ad accettare ingombri e pesi elevati.
Io ho deciso di avere un corredo misto fissi-zoom
Da una parte la luminosità e resa ai diaframmi più aperti, dall'altra la versatilità degli zoom.
Avendo però una particolare avversione per il peso, ho scelto zoom f4 (16-35mm e 24-120mm) da affiancare ai fissi, che comunque preferisco.
Il 20mm/1,8 lo sto tenendo nel mirino, avendo già 28mm/1,8, 50mm/1,4 e 85mm/1,8
lupaccio58
QUOTE(il vime @ Oct 17 2014, 05:30 PM) *
grazie mille Lupaccio58 ...i tuoi interventi sul 14-24 non fanno altro che far impazzire la scimmia! wink.gif grazie

Non è mia intenzione, credimi! biggrin.gif Sono solo mie impressioni, per carità, di ottiche "buone" ne ho svariate e mi piace cambiar spesso, ma il 14-24 è uno dei pochi dal quale non riuscirei mai a separarmi, tutto qui
Seestrasse
Guarda, io ho permutato praticamente tutta l'attrezzatura e di tutte le ottiche che avevo l'unica che rimpiango è il 14/24. Forse potevo tenerla per usarla con un anello adattatore, ma non è la stessa cosa.
Un fisso che a volte non viene valutato quanto dovrebbe, secondo me, è il 18 Zeiss.
Ma se ti serve uno zoom, problema filtri o no, per me il 14/24 è un fuoriclasse senza uguali.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 17 2014, 05:25 PM) *
Il 14-24 ce l'ho e per me è insostituibile. E ti dirò che ho quasi un rifiuto a paragonarlo ad altre ottiche, non ci riesco, a mio avviso non se la gioca con nessuno. Il 20 1,8 sarà senz'altro un buon obiettivo, se ti serve prendilo tranquillamente


Mah.... Tante persone si sono trovati con ottiche obsolete (in un quadro fine art...) con disappunto, ma trovarcisi ignorandolo è troppo per me. Il tempo ha fatto giustizia di tutti gli zoom, specie AF, in ogni focale, mentre le fisse, anche antiche, erano e restano usabilissime. Semplicemente qualcuno aveva visto fischi per fiaschi, per un fenomeno mediatico difficile a comprendersi (ti faccio una "spatola" da usare a 12 Mp, ma pseudo-contrastata al bordo e distorta... se così vi piace...). Il 20/1.8 non sarà uno Zeiss o un Voigtlander VM, ma è un fisso...
Gli zoom che possono competere con i fissi (anche con qualche vantaggio) hanno luminosità ridotta e devono funzionare là.
Mi sto intanto beando con due EL-Nikkor 50/2.8 (old- e N-type) adattati e devo dire che in certi impieghi vanno meglio i tutti i Micro, con minimi accorgimenti, essendo specializzati. Sono molto simili nonostante la generazione e in doppio cieco ci sarebbe da ridere in genere. Non vi è traccia o quasi di corner softness a TA (forse effetto indiretto della CA, che peraltro non è come dicono..., i sensori usati nei test erano patetici), alla faccia degli internettari. Devo ancora controllare con precisione curvatura di campo e altro.

A presto telefono.gif

Elio


A presto
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 17 2014, 05:39 PM) *
Mah.... Tante persone si sono trovati con ottiche obsolete (in un quadro fine art...) con disappunto, ma trovarcisi ignorandolo è troppo per me. Il tempo ha fatto giustizia di tutti gli zoom, specie AF, in ogni focale, mentre le fisse, anche antiche, erano e restano usabilissime. Semplicemente qualcuno aveva visto fischi per fiaschi, per un fenomeno mediatico difficile a comprendersi (ti faccio una "spatola" da usare a 12 Mp, ma pseudo-contrastata al bordo e distorta... se così vi piace...). Il 20/1.8 non sarà uno Zeiss o un Voigtlander VM, ma è un fisso...
Gli zoom che possono competere con i fissi (anche con qualche vantaggio) hanno luminosità ridotta e devono funzionare là.
Mi sto intanto beando con due EL-Nikkor 50/2.8 (old- e N-type) adattati e devo dire che in certi impieghi vanno meglio i tutti i Micro, con minimi accorgimenti, essendo specializzati. Sono molto simili nonostante la generazione e in doppio cieco ci sarebbe da ridere in genere. Non vi è traccia o quasi di corner softness a TA (forse effetto indiretto della CA, che peraltro non è come dicono..., i sensori usati nei test erano patetici), alla faccia degli internettari. Devo ancora controllare con precisione curvatura di campo e altro.

A presto telefono.gif

Elio
A presto


blink.gif
Io ho detto di controllare ingombri e pesi, ma definire il 14-24mm "obsoleto" a me sembra come bestemmiare unsure.gif

Ma tu scatti con ottiche da ingranditori?
Come fai la maf?
giovanni949
Niente chiacchere, solo test
Qui l'obsoleto Nikkor 14/24 contro il megagalattico Zeiss 21 2,8 Distagon ad F2,8

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0

Istruzioni per l'uso : Spostare il mouse verso SX per vedere l'immagine Nikon, verso DX per l'immagine Zeiss
Direi che un doppio cieco resterebbe "cieco".
Chi vuole può confrontare con gli altri mostri sacri Zeiss e ... tenersi l'obsoleto.
Chi non vuol vedere e continuare a credere a certe mitologiche favole può continuare a chiaccherare, per il resto ci sono i test creati dagli "incompetenti" per gli "internettari".
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Oct 17 2014, 05:39 PM) *
Mah.... Tante persone si sono trovati con ottiche obsolete (in un quadro fine art...) con disappunto, ma trovarcisi ignorandolo è troppo per me. Il tempo ha fatto giustizia di tutti gli zoom, specie AF, in ogni focale, mentre le fisse, anche antiche, erano e restano usabilissime. Semplicemente qualcuno aveva visto fischi per fiaschi, per un fenomeno mediatico difficile a comprendersi (ti faccio una "spatola" da usare a 12 Mp, ma pseudo-contrastata al bordo e distorta... se così vi piace...).

Caro Elio, io rispetto il parere di tutti, anche il parere più strampalato. Il tempo ha fatto giustizia di tutti gli zoom? Ok, stica, probabilmente con i miei 11/10 sono cmq da classificare come non vedente, fatto sta che non ho mai trovato di meglio del 14-24. E aggiungo che da tempo ho smesso di fare confronti, per me è ormai un dogma assoluto. Poi tu sei liberissimo di giocare con gli obiettivi da ingranditore, per carità, sinceramente non mi impiccio e vivo bene così biggrin.gif
maurizio angelin
A differenza di qualcuno che parla molto (e quasi sempre a sproposito), allego uno scattuccio con "quell'obsoleto che il tempo ha giustiziato" e proporrei di riservare lo stesso trattamento (dell'amico che ho ritratto) a chi rilascia certi "pareri" (magari anche togliendogli fune laugh.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 17 2014, 07:13 PM) *
A differenza di qualcuno che parla molto (e quasi sempre a sproposito), allego uno scattuccio con "quell'obsoleto che il tempo ha giustiziato" e proporrei di riservare lo stesso trattamento (dell'amico che ho ritratto) a chi rilascia certi "pareri" (magari anche togliendogli fune laugh.gif )




Mi devi spiegare su una thumbnail del genere come fai a vedere la nitidezza a 10 lp/mm, quando stavo ragionando oltre i confini della D810. Non è neanche una buona foto (centro attenzione vagante) .Prendi una macchina seria senza filtro AA e scatta. Sono stufo di sentire/vedere queste cose quando lavoro all'aliasing a 100 lp/mm e, a confronto, hai visto che scatto meglio di te (aeroplanini...eventi...). Almeno poi ho fatto vedere dettagli di ponte e altro a certe frequenze con tutti i superwide che ho, se ti faccio vedere quella di un 14-24 sulla sciagurata D3x che mi hanno mandato ti metti a posto... e ti causo un danno nella rivendita. Le mie foto che feci a suo tempo erano simili. Una pietra sopra. Punto Non volevo, ma non devi tirarmi per la giacchetta...

A presto telefono.gif

Elio
Elio
Mauro Villa
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2014, 06:38 PM) *
Ma tu scatti con ottiche da ingranditori?
Come fai la maf?


Un tempo si faceva ma solo per la macro, un adattatore e si montava sul soffietto o sui tubi, chiaramente tutto in manuale. Progettati per dare il meglio alle corte distanze gli obiettivi di qualità per ingranditori funzionavano benissimo in macro a grandi fattori di ingrandimento, per fotografie normali era meglio altro.
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 17 2014, 07:23 PM) *
Mi devi spiegare su una thumbnail del genere come fai a vedere la nitidezza a 10 lp/mm, quando stavo ragionando oltre i confini della D810. Non è neanche una buona foto (centro attenzione vagante) .Prendi una macchina seria senza filtro AA e scatta. Sono stufo di sentire/vedere queste cose quando lavoro all'aliasing a 100 lp/mm e, a confronto, hai visto che scatto meglio di te (aeroplanini...eventi...). Almeno poi ho fatto vedere dettagli di ponte e altro a certe frequenze con tutti i superwide che ho, se ti faccio vedere quella di un 14-24 sulla sciagurata D3x che mi hanno mandato ti metti a posto... e ti causo un danno nella rivendita. Le mie foto che feci a suo tempo erano simili. Una pietra sopra. Punto Non volevo, ma non devi tirarmi per la giacchetta...

A presto telefono.gif

Elio
Elio


stai testando la D900 vero?
Beato te che ricevi in prova da Nikon macchine che usciranno tra 5 anni.......
D'altra parte l'aliasing a 100 lp/mm non sono mica bruscolini!!

QUOTE(Mauro Villa @ Oct 17 2014, 07:27 PM) *
Un tempo si faceva ma solo per la macro, un adattatore e si montava sul soffietto o sui tubi, chiaramente tutto in manuale. Progettati per dare il meglio alle corte distanze gli obiettivi di qualità per ingranditori funzionavano benissimo in macro a grandi fattori di ingrandimento, per fotografie normali era meglio altro.


infatti, visto che lo ho pure io e lo uso, assieme a un Componon, appunto con un soffietto Novoflex ........
Ma lui non parlava di macro, quindi ero curioso....
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Oct 17 2014, 07:23 PM) *
Mi devi spiegare su una thumbnail del genere come fai a vedere la nitidezza a 10 lp/mm, quando stavo ragionando oltre i confini della D810. Non è neanche una buona foto (centro attenzione vagante) .Prendi una macchina seria senza filtro AA e scatta. Sono stufo di sentire/vedere queste cose quando lavoro all'aliasing a 100 lp/mm e, a confronto, hai visto che scatto meglio di te (aeroplanini...eventi...). Almeno poi ho fatto vedere dettagli di ponte e altro a certe frequenze con tutti i superwide che ho, se ti faccio vedere quella di un 14-24 sulla sciagurata D3x che mi hanno mandato ti metti a posto... e ti causo un danno nella rivendita. Le mie foto che feci a suo tempo erano simili. Una pietra sopra. Punto Non volevo, ma non devi tirarmi per la giacchetta...


Non hai capito. Non ti tirerei per la giacchetta, Ti spingerei per la giacchetta laugh.gif
lupaccio58
Caro Elio, un'intera generazione (la mia) ha idolatrato e inseguito il nikkor 15 mm, ottica di grande pregio ma - vista alla luce odierna - con enormi problemi di ghosting e distorsione. Quando intorno al 2000 tirarono fuori dal cilindro l'AFD 14 mm festeggiammo in tanti, era un obiettivo che surclassava il 15 mm per nitididezza, riduceva la distorsione e - pur mantenendoli - riduceva un poco di ghost e flare. Certo, la nitidezza ai bordi era un pò aleatoria (a livello del bellissimo AFD 18 2,8) ma stica, chi va a guardare i bordi immagine di un 14 mm? biggrin.gif E qualche anno dopo avvenne il miracolo, grazie ad un accordo con i ricercatori di Alpha Centauri la nostra nikon sganciò sul mercato una bomba termonucleare, il 14-24! Nitidezza ai massimi livelli dal centro ai bordi, flare e ghost quasi spariti, con un solo zoom copri l'intera area grandangolare! E' pesante? Bè questione di punti di vista! Prima giravo col 14, il 18 e il 24, che messi insieme pesavano, ingombravano e costavano molto di più. E che erano otticamente non assolutamente paragonabili al mostro, ma neanche da lontano! E tutto questo ben di dio ti veniva offerto ad un prezzo che - pur non economico - non si può non definire conveniente. Non dimentichiamo che il mostro costa meno del 58 1,4 e del 24 1,4, ottiche che, pur buone, sono costruite in maniera economica e sono anche decisamente più semplici da progettare. Caro Elio, a fronte di quanto sopra il sottoscritto e tutti gli altri amici che posseggono (e sanno usare...) il 14-24 non intendono affatto metterlo in discussione con altre ottiche, men che mai ragionando nei termini un pò naif da te proposti, e questo è quanto.
PS: a prescindere, ti voglio bene e continuo senz'altro a leggerti tongue.gif
Marcus Fenix
La scelta dipende dal genere che prediligi.
Se sei un amante del tutto a fuoco max nitidezza, 14-24mm o ancora meglio Distagon 15mm e/o 21mm di Zeiss.
Il 20mm 1.8 è unvece un'ottica dedicata al reportage/viaggi ed ai "ritratti" ambientati in luce ambiente, le due ottiche sono a mio avviso complementari, è come chiedersi se è meglio una spider sportiva o un SUV, quello che fa l'uno non lo fa l'altra e viceversa.
Gian Carlo F
tra i glicini e il sambuco Elio si dileguò! messicano.gif
Juve32
QUOTE(il vime @ Oct 17 2014, 05:30 PM) *
stai scherzando vero? smile.gif


assolutamente no, perchè dovrei ? Usalo a 14 ( o usatelo ). Io il montebianco distorto tipo la collinetta di san siro non lo voglio smile.gif

proporzioni inesistenti con un 14-20-24 ... ma è normale, sono nati per altri scopi smile.gif
il vime
QUOTE(Juve32 @ Oct 18 2014, 09:58 AM) *
assolutamente no, perchè dovrei ? Usalo a 14 ( o usatelo ). Io il montebianco distorto tipo la collinetta di san siro non lo voglio smile.gif

proporzioni inesistenti con un 14-20-24 ... ma è normale, sono nati per altri scopi smile.gif


boh, il 14-24 l'ho usato una volta solo per pochi minuti, quindi non faccio testo (me lo prestò per qualche scatto un escursionista in montagna) , ma da quel che leggo non ha queste distorsioni cosi pronunciate...al momento sto usando l'economico Samyang 14 che distorce di brutto...ma con il classico clic di "ptlens" la cosa si risolve molto (perlomeno nei paesaggi) , comunque grazie del commento, terrò conto di tutto wink.gif
il vime
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2014, 08:53 AM) *
La scelta dipende dal genere che prediligi.
Se sei un amante del tutto a fuoco max nitidezza, 14-24mm o ancora meglio Distagon 15mm e/o 21mm di Zeiss.
Il 20mm 1.8 è unvece un'ottica dedicata al reportage/viaggi ed ai "ritratti" ambientati in luce ambiente, le due ottiche sono a mio avviso complementari, è come chiedersi se è meglio una spider sportiva o un SUV, quello che fa l'uno non lo fa l'altra e viceversa.


grazie anche a te del commento , gli Zeiss li ho esclusi perchè sono fissi e manual focus e a quel prezzo , secondo me, è una specie di carenza. Anche il tuo discorso non fa una piega...però il 20 f1,8 (ok è un fisso ma costa un terzo degli Zeiss) mi ispirava perchè la trovo una focale abbastanza "tattica" un po per tutti quei generi (sia paesaggi che street/reportage) ,non so però come funzioni bello "diaframmato" tipo f11/f13 appunto diaframmi ideali per i paesaggi ,poi in ogni caso devo vedere qualche test in più perchè è appena uscito. Grazie di nuovo ed un saluto
Juve32
QUOTE(il vime @ Oct 18 2014, 11:27 AM) *
boh, il 14-24 l'ho usato una volta solo per pochi minuti, quindi non faccio testo (me lo prestò per qualche scatto un escursionista in montagna) , ma da quel che leggo non ha queste distorsioni cosi pronunciate...al momento sto usando l'economico Samyang 14 che distorce di brutto...ma con il classico clic di "ptlens" la cosa si risolve molto (perlomeno nei paesaggi) , comunque grazie del commento, terrò conto di tutto wink.gif

non è questione di distorsione, ma di prospettiva. Sono due cose diverse.
Perchè il FF è un formato piccolo, ma usare un 14mm su una montagna vuol dire farla apparire completamente sbagliata dal punto di vista della prospettiva. Da qui non si scappa...
Gian Carlo F
QUOTE(Juve32 @ Oct 18 2014, 11:47 AM) *
non è questione di distorsione, ma di prospettiva. Sono due cose diverse.
Perchè il FF è un formato piccolo, ma usare un 14mm su una montagna vuol dire farla apparire completamente sbagliata dal punto di vista della prospettiva. Da qui non si scappa...


hai ragione, ma questo ovviamente succede sia con un fisso che con uno zoom, a parità di focale.
Se vogliamo prospettive, o meglio effetti prospettici, naturali, nel paesaggio (e in FX), le focali migliori sono, a mio modesto parere, comprese tra 28 e 35mm.
Il rapporto di dimensioni tra vicini e lontani è più corretto con quelle focali (35mm in particolare)
Anche il 20mm restituisce dei lontani troppo piccoli ed un po' lo fa anche il 24mm.
Questa semplice ragione, oltre all'ingombro e peso, mi fece preferire all'eccezionale 14-24mm/2,8 l'ottimo 16-35mm/4.
Col 2o arrivo a 35mm, che per me è fondamentale avere in uno zoom grandangolare.
arnaldomanunta
Pur rendendomi conto di essere una pulce rispetto all'evidente competenza di quanti hanno scritto prima di me, poiché anch'io ho il medesimo dubbio (e le medesime ottiche) di chi ha aperto la discussione, vorrei sommessamente fare notare che mi sembra un pò sottovalutato il fattore peso, che per me al contrario sarà un elemento assai importante nella scelta finale (che non ho ancora fatto). Infatti, dimenticando per un attimo il fattore costo, anche perché a mio avviso gli attuali prezzi del 20 mm, da "scrematura dei golosi", sono destinati, entro qualche mese, a ridursi dal 10 al 15% o forse anche più (in USA attualmente viaggia attorno ai 600 €, ma le tasse sono diverse) con l'aria di crisi che tira, non posso dimenticare che il 14-24 pesa un kilo, mentre il 20 pesa circa un terzo.
Fin troppo facile dire che lo zoom ti copre dal 14 al 24, quindi come tre fissi, che assommati pesano forse anche di più. Però io ho in mente le sensazioni del mio collo, oramai "diversamente giovane", dopo mezza giornata in giro per città, con reflex, 24-120, Samy 14, 70-300 Tamron tra collo e spalle. La mia intenzione dunque sarebbe di definire prima che tipo di foto vado a fare, e tirarmi dietro solo un paio di obbiettivi correlati. Il più delle volte, uno potrebbe essere un tuttofare come il 24-120 f4 attuale, o un futuro 24-70 2.8. L'altro un super grandangolo. Che a mio avviso, dovessi fotografare architetture in zona urbana sarebbe il 14. Per paesaggistica o, come diceva qualcuno, per ritratti o soggetti ambientati, il 20.
Se questa mia logica fosse accettabile almeno il 70% delle volte, mi risparmierei di portarmi un peso supplementare pari quasi ad un secondo corpo macchina TUTTE le volte che vado in giro.
Ben consapevole che qualsiasi scelta implica dei vantaggi e delle rinunce, mi e vi domando: faccio le cose troppo facili e trascuro di considerare qualcosa di importante?
P.S. non posso permettermi un assistente o un caddy al seguito smile.gif Arnaldo
Juve32
concordo.
Juve32
ops concordo Gian Carlo F.
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2014, 05:34 PM) *
secondo bisogna solo pensare a cosa serve e se siamo disponibili ad accettare ingombri e pesi elevati.
Io ho deciso di avere un corredo misto fissi-zoom
Da una parte la luminosità e resa ai diaframmi più aperti, dall'altra la versatilità degli zoom.
Avendo però una particolare avversione per il peso, ho scelto zoom f4 (16-35mm e 24-120mm) da affiancare ai fissi, che comunque preferisco.
Il 20mm/1,8 lo sto tenendo nel mirino, avendo già 28mm/1,8, 50mm/1,4 e 85mm/1,8



QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2014, 12:21 PM) *
hai ragione, ma questo ovviamente succede sia con un fisso che con uno zoom, a parità di focale.
Se vogliamo prospettive, o meglio effetti prospettici, naturali, nel paesaggio (e in FX), le focali migliori sono, a mio modesto parere, comprese tra 28 e 35mm.
Il rapporto di dimensioni tra vicini e lontani è più corretto con quelle focali (35mm in particolare)
Anche il 20mm restituisce dei lontani troppo piccoli ed un po' lo fa anche il 24mm.
Questa semplice ragione, oltre all'ingombro e peso, mi fece preferire all'eccezionale 14-24mm/2,8 l'ottimo 16-35mm/4.
Col 2o arrivo a 35mm, che per me è fondamentale avere in uno zoom grandangolare.



QUOTE(arnaldomanunta @ Oct 18 2014, 01:21 PM) *
Pur rendendomi conto di essere una pulce rispetto all'evidente competenza di quanti hanno scritto prima di me, poiché anch'io ho il medesimo dubbio (e le medesime ottiche) di chi ha aperto la discussione, vorrei sommessamente fare notare che mi sembra un pò sottovalutato il fattore peso, che per me al contrario sarà un elemento assai importante nella scelta finale (che non ho ancora fatto). Infatti, dimenticando per un attimo il fattore costo, anche perché a mio avviso gli attuali prezzi del 20 mm, da "scrematura dei golosi", sono destinati, entro qualche mese, a ridursi dal 10 al 15% o forse anche più (in USA attualmente viaggia attorno ai 600 €, ma le tasse sono diverse) con l'aria di crisi che tira, non posso dimenticare che il 14-24 pesa un kilo, mentre il 20 pesa circa un terzo.
Fin troppo facile dire che lo zoom ti copre dal 14 al 24, quindi come tre fissi, che assommati pesano forse anche di più. Però io ho in mente le sensazioni del mio collo, oramai "diversamente giovane", dopo mezza giornata in giro per città, con reflex, 24-120, Samy 14, 70-300 Tamron tra collo e spalle. La mia intenzione dunque sarebbe di definire prima che tipo di foto vado a fare, e tirarmi dietro solo un paio di obbiettivi correlati. Il più delle volte, uno potrebbe essere un tuttofare come il 24-120 f4 attuale, o un futuro 24-70 2.8. L'altro un super grandangolo. Che a mio avviso, dovessi fotografare architetture in zona urbana sarebbe il 14. Per paesaggistica o, come diceva qualcuno, per ritratti o soggetti ambientati, il 20.
Se questa mia logica fosse accettabile almeno il 70% delle volte, mi risparmierei di portarmi un peso supplementare pari quasi ad un secondo corpo macchina TUTTE le volte che vado in giro.
Ben consapevole che qualsiasi scelta implica dei vantaggi e delle rinunce, mi e vi domando: faccio le cose troppo facili e trascuro di considerare qualcosa di importante?
P.S. non posso permettermi un assistente o un caddy al seguito smile.gif Arnaldo


con me sfondi una porta aperta, il fattore peso è fondamentale anche per me.
Gli anni passano, la schiena protesta, il collo pure.....
Le mie scelte sono tutte orientate a quel vincolo imprescindibile.
Un esempio: mi piacerebbe da matti il Sigma 50mm/1,4 ART (oltre 8 etti però!!) e anche il 35mm (oltre 6 etti però!!)..... ma i pesi mi frenano e mi "accontento" del 50mm/1,4 G e un 35mm/2
lupaccio58
QUOTE(arnaldomanunta @ Oct 18 2014, 01:21 PM) *
Ben consapevole che qualsiasi scelta implica dei vantaggi e delle rinunce, mi e vi domando: faccio le cose troppo facili e trascuro di considerare qualcosa di importante?
P.S. non posso permettermi un assistente o un caddy al seguito smile.gif Arnaldo

Bè, fai semplicemente quello che - credo - facciamo tutti, ci portiamo appresso solo quelle due o tre ottiche che ritieni servano per quella determinata uscita. PS: il caddy non ce l'ho neppure io, e inoltre soffro di artrosi cervicale. Ma al 14-24 non ci rinuncio tongue.gif
arnaldomanunta
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 18 2014, 01:48 PM) *
Bè, fai semplicemente quello che - credo - facciamo tutti, ci portiamo appresso solo quelle due o tre ottiche che ritieni servano per quella determinata uscita. PS: il caddy non ce l'ho neppure io, e inoltre soffro di artrosi cervicale. Ma al 14-24 non ci rinuncio tongue.gif

Detto da un co-sofferente con esperienza pratica, è un parere importante da tenere in considerazione. Arnaldo hmmm.gif
il vime
Una cosa ,che in effetti fa riflettere anche me, è proprio questa...tutti i possessori (o anche ex) del 14-24 che ho sentito ,sono concordi nel dire che il gioco (quello di trasportarselo in giro nonostante il peso) vale pienamente la candela ...ovviamente fisico e condizioni permettendo. Ma per il momento la passione forte ce l'ho (la reflex me la son già portata più volte a 4000mt...ovviamente corpo e lenti piu piccine) . Se poi ho da fare un trekking lungo , faticoso e con già zaino pieno e pesante, allora potrei sempre portarmi il Sammy 14 che il suo sporco lavoro lo fa . Sempre più propenso per il bestione wink.gif
Mauro Villa
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2014, 01:48 PM) *
con me sfondi una porta aperta, il fattore peso è fondamentale anche per me.
Gli anni passano, la schiena protesta, il collo pure.....
Le mie scelte sono tutte orientate a quel vincolo imprescindibile.
Un esempio: mi piacerebbe da matti il Sigma 50mm/1,4 ART (oltre 8 etti però!!) e anche il 35mm (oltre 6 etti però!!)..... ma i pesi mi frenano e mi "accontento" del 50mm/1,4 G e un 35mm/2

Ma li hai messi in vendita tutti i tuoi amati e leggeri fissi. messicano.gif

Personalmente con la qualità raggiunta dagli zoom r fissi li delego solo alla specialistica, sono rimasto con 105 micro e 300.
Lele15120
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 18 2014, 06:31 PM) *
Ma li hai messi in vendita tutti i tuoi amati e leggeri fissi. messicano.gif

Personalmente con la qualità raggiunta dagli zoom r fissi li delego solo alla specialistica, sono rimasto con 105 micro e 300.

Scusa se rispondo io, ma ho letto che vende 28 e 50 per prendere il 35, quindi sempre fisso messicano.gif
Mauro Villa
QUOTE(Lele15120 @ Oct 18 2014, 06:37 PM) *
Scusa se rispondo io, ma ho letto che vende 28 e 50 per prendere il 35, quindi sempre fisso messicano.gif

Fisso si ma leggero no.
Lele15120
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 18 2014, 06:47 PM) *
Fisso si ma leggero no.

Se deve prendere l'art, concordo.

Però questo te lo dicà lui, non sono affari miei xD

Comunque, per tornare in argomento, anche io dovrò prendere un obiettivo in quel range (non ora ma l'anno prossimo) e, con il 28 1.8 sicuro, sono indeciso tra il nuovo 20 e il 16-35.
Mauro Villa
Ma certo Gian Carlo non deve sicuramente rendere con a me, si faceva per ridere, sicuramente dar via i 2 Nikon per il Sigma non può che essere l'Art.

Guarda io ho il 16-35 e sono uno di quei bovini che lo usa su Dx non avendo corpi Fx e onestamente non tornerei ai fissi, nel mio caso la trovo una inutile complicazione, ma questa è solo la mia opinione.
Sicuramente non ci sono fissi che possano eguagliare le prestazioni su tutto il range del 14-24.
Gian Carlo F
Alt!!! messicano.gif

il mio problema è che ho troppe ottiche

AFS G
16-35mm/4
24-120mm/4
28mm/1,8
50mm/1,4
60mm/2,8
85mm/1,8
105mm/2,8 VR

AI
20mm/4
35mm/2
85mm/1,8
80-200mm/4
300mm/4,5

Vorrei arrivare a questi G:
16-35mm
24-120mm
20mm/1,8 (se si confermerà valido)
35mm/1,8 o ART
60mm/2,8
85mm/1,8
105mm/2,8 VR
e sono forse ancora troppi....

Gli AI vorrei comunque tenerli, anche per affezione, ho ancora la Nikkormat.
Ho messo in vendita solo l'85mm/1,8, per non avere un doppione e poi ho lo zoom.
Gian Carlo F
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 18 2014, 06:47 PM) *
Fisso si ma leggero no.

il dubbio con il 35mm è quello....
il Nikkor f1,8 è decisamente più leggero, come qualità dovrebbe essere simile al 28mm/1,8, come spaziatura è ideale tra 20mm e 85mm



a me piacciono i fissi, ma anche la versatilità di questi nuovi zoom f4, però vorrei pure semplificare, ma non ci riesco
Banci90
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2014, 08:47 PM) *
Alt!!! messicano.gif

il mio problema è che ho troppe ottiche

AFS G
16-35mm/4
24-120mm/4
28mm/1,8
50mm/1,4
60mm/2,8
85mm/1,8
105mm/2,8 VR

AI
20mm/4
35mm/2
85mm/1,8
80-200mm/4
300mm/4,5

Vorrei arrivare a questi G:
16-35mm
24-120mm
20mm/1,8 (se si confermerà valido)
35mm/1,8 o ART
60mm/2,8
85mm/1,8
105mm/2,8 VR
e sono forse ancora troppi....

Gli AI vorrei comunque tenerli, anche per affezione, ho ancora la Nikkormat.
Ho messo in vendita solo l'85mm/1,8, per non avere un doppione e poi ho lo zoom.

20-35-85 tutti 1.8, così fai una triade uniforme
60-105 secondo me sono dovrebbero fare coppia fissa
In questo modo hai 2 favolose combinazioni di fissi G wink.gif

Ps: proprio in questi giorni sono combattuto se acquistare il 35 1.8 Nikkor o il Sigma Art.. Ma non ne vengo proprio a capo..
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Oct 18 2014, 08:54 PM) *
20-35-85 tutti 1.8, così fai una triade uniforme
60-105 secondo me sono dovrebbero fare coppia fissa
In questo modo hai 2 favolose combinazioni di fissi G wink.gif

Ps: proprio in questi giorni sono combattuto se acquistare il 35 1.8 Nikkor o il Sigma Art.. Ma non ne vengo proprio a capo..


una gran bella terna leggera e spaziata perfettamente.
(60 e 105 fanno storia a sé)
Considera che io ho fotografato per oltre 30 anni con quella terna in analogico e la adoro
lupaccio58
Giancà, gli obiettivi non sono mai troppi! wink.gif Cmq se ti piace il 35 fai benissimo a valutare l'Art, a mio modestissimo avviso è decisamente di un'altra classe
maurizio angelin
Giancarlo, se posso permettermi una osservazione, direi che 85 e 105 sono un po' troppo vicini.

Sul 35 non avrei dubbi e punterei sul Sigmone.
boken
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 17 2014, 05:25 PM) *
Il 14-24 ce l'ho e per me è insostituibile. E ti dirò che ho quasi un rifiuto a paragonarlo ad altre ottiche, non ci riesco, a mio avviso non se la gioca con nessuno. Il 20 1,8 sarà senz'altro un buon obiettivo, se ti serve prendilo tranquillamente


se la gioca col Tokina 16-28 F2,8 - e dal punto di vista costruttivo è un po sotto... wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(boken @ Oct 18 2014, 09:56 PM) *
se la gioca col Tokina 16-28 F2,8 - e dal punto di vista costruttivo è un po sotto... wink.gif


Davvero ? hmmm.gif

Ma il Tok a 14 ci arriva ?
2 mm in un grandangolare sono una enormità in termini di angolo di campo come puoi verificare qui: http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=8
lupaccio58
QUOTE(boken @ Oct 18 2014, 09:56 PM) *
se la gioca col Tokina 16-28 F2,8 - e dal punto di vista costruttivo è un po sotto... wink.gif

Ha ragione Maurizio, 2 mm a quelle focali sono un'enormità, e anche dal punto di vista costruttivo e per quanto riguarda i materiali mi trovo un attimino in disaccordo, avendoli avuti in mano entrambi. Per carità, tokina ha fatto assolutamente miracoli per quanto riguarda gli zoom ultragrandangolari, anch'io non esito a consigliarli spassionatamente, vanno veramente alla grande. Ma, credimi sulla parola, contro il 14-24 non ce n'è per nessuno. Ho provato due volte a trovargli un sostituto, ma sono sempre stato costretto a tornare sui miei passi. Purtroppo se impari un pochino ad usarlo sei finito, non riesci più a lasciarlo. E la differenza di prezzo con l'eccellente tokina dovrebbe anche essere un indicatore, nessuno regala niente. Provalo, giocaci un pò, e poi ne riparliamo a mente fredda... wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 18 2014, 09:27 PM) *
Giancarlo, se posso permettermi una osservazione, direi che 85 e 105 sono un po' troppo vicini.

Sul 35 non avrei dubbi e punterei sul Sigmone.


Hai ragione!
Anche il 60mm lo è, ma essendo 60 e 105mm due macro, vivono in un certo senso di vita propria e hanno un perché, diverso il discorso se fosse un 105mm/2,5 o un DC.

Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 18 2014, 09:19 PM) *
Giancà, gli obiettivi non sono mai troppi! wink.gif Cmq se ti piace il 35 fai benissimo a valutare l'Art, a mio modestissimo avviso è decisamente di un'altra classe


anche io me lo dico spesso messicano.gif ma poi so di raccontarmi delle bugie dry.gif
Potrei anche prendere l'ART e vendere solo i due manual focus, ma temo proprio di fare una scelta che poi farebbe restare nel cassetto 28mm e 50mm.
L'ART potrei prenderlo e tenere, per quando ho voglia di star leggero, il 35mm/2 K/AI che è ottimo e a cui sono affezionato e che non ho ovviamente messo in vendita.
Mauro Villa
Gian Carlo sicuramente il 50 e il 35 Art sono eccellenti, soprattutto il 50, ma sono pesanti e ingombranti sta alle priorità di ognuno di noi fare scelte, poi però entra in gioco l'irrazionalità di noi amatori che ci porta ad esagerare, perlomeno questo è quello che succede a me ma vedo che qui sono in buona compagnia.

Personalmente mi sto involvendo e mi trovo sempre più spesso a fotografare e divertirmi con il 18-300 che ho acquistato esclusivamente da portare in giro in moto. Sto anche puntando il 24-120/4 che in kit con la D750 e il c.b. viene via con un pezzo di pane. E' anche un modo per ritornare a un corpo Fx .
Lapislapsovic
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 19 2014, 10:16 AM) *
.....Sto anche puntando il 24-120/4 che in kit con la D750 e il c.b. viene via con un pezzo di pane...

messicano.gif , concordo con l'ottimo prezzo di lancio assieme al cash back, ma facendo un pò i conti con la cifra finale direi che oltre al pezzo di pane c'è anche un pò di companatico consistente in qualche foglio di oro 24K messicano.gif laugh.gif tongue.gif

Ciao ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.