QUOTE(lupaccio58 @ Oct 29 2014, 08:51 PM)

Sono super partes, uso il 105 DC per quei lavori e non lo cambierei con nessuno dei due. Però li ho avuti entrambi e ti garantisco che della lama l'AFD ha solo il manico. Se vuoi vedere una vera lama allora prova l'AFS 1,8, che poi ne riparliamo. Che fra l'altro ben si concilierebbe col tuo modo di fotografare perché diciamocelo, se lavori con diaframmi chiusi che c...o te ne fai dell'1,4? Ripeto, io l'AFD lo amo fisicamente, è bellissimo anche solo tenerlo in mano, ma usarlo a TA è perlomeno per i miei gusti assai poco appagante, lo chiamano cream non a caso, ma perché tende all'impasto dei colori. Ripeto, provatelo a confronto con l'AFS 1,8 aprendolo anche lui a 1,8 e fate un doppio cieco, mettete le due foto in faccia ad un terzo (che non deve necessariamente essere un esperto di fotografia) e poi ne riparliamo...
D'accordo in questi usi a f/8 (l'AFD ha un certo flare anche a diaframmi chiusi) e anche (forse) a f/4, ma a f/1.8 ne riparliamo eccome. Ho visto come l'AFD (il mio) ha stracciato un 70-200 G a f/4 e a f/1.8 so come va. Certo, ho il manico... con questo non voglio dire che l'1.8 G sia fiacco a TA, solo che un uso a TA di un f/1.8 è sempre instabile, mentre l'AFD, che resta il migliore nelle zone centrali a f/1.4 (meglio del Canon f/1.2 L) va sul velluto e sale anche molto rapidamente fino a f/4. Dopo lo cambio.
Comunque l'85 1.8 G le prende da ogni 105/135 f/2-2.8 anche in doppio cieco. I lunghi sono molto meno aberrati, cristallini come risolvenza e apparenza generale.
Gli 85/1.4 sono comunque fra il più risolventi tele Nikkor AF, insieme al 180/2.8, e questo in molti casi (grossi ritratti attorno a f/2.8-4) si vede e fa la differenza: sono lame e vedono dettagli molto, molto fini. Gli 85 meno luminosi non lo sono mai stati e il G non fa eccezione. L'"incisione" di questi non è necessariamente nitidezza agli ingrandimenti e serve con paesaggi distanti, dove forse però qualcuno dimentica che cosa fa un 90/2 Summicron ASPH, uno ZF 85/1.4 o... un Otus.
A presto
Elio
QUOTE(richard99 @ Oct 29 2014, 09:16 PM)

A dire il vero, il G ha un autofocus più lento, mentre è sensibilmente superiore a livello di "aggancio" e precisione, soprattutto in certe condizioni di luce.
Non mi risulta, molti G non sono precisi, qualche D forse non lo è, ma a f/1.4 agganci meglio di solito e talvolta sono stato realmente impressionato della resa a f/1.4 del D. Se vai in LV, vedi un lampo di nitidezza impressionante quando centri la MAF. Se la sbagli di poco (e l'AF vede a f/4...) puoi avere impressioni sbagliate. L'85 non è tanto per ritratti, ma lo vedo più per eventi in bassa luce.
A presto
Elio