Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Method
QUOTE(ilGuiscardo @ Oct 31 2014, 06:48 PM) *
Si potrebbe quindi pensare che è permalosa? Più ti lamenti del prezzo, più questi aumentano? grazie.gif
Solo che Nikon è un'istituzione - tanto che la trovi anche sul tabellone del Monopoli! - non si fa certo influenzare dai commenti cool.gif


Chissà che non si faccia influenzare piuttosto dalle vendite? hmmm.gif
I dati non sono confortanti...

Fuji e Sony propongono... e vendono. texano.gif

pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 29 2014, 08:51 PM) *
Sono super partes, uso il 105 DC per quei lavori e non lo cambierei con nessuno dei due. Però li ho avuti entrambi e ti garantisco che della lama l'AFD ha solo il manico. Se vuoi vedere una vera lama allora prova l'AFS 1,8, che poi ne riparliamo. Che fra l'altro ben si concilierebbe col tuo modo di fotografare perché diciamocelo, se lavori con diaframmi chiusi che c...o te ne fai dell'1,4? Ripeto, io l'AFD lo amo fisicamente, è bellissimo anche solo tenerlo in mano, ma usarlo a TA è perlomeno per i miei gusti assai poco appagante, lo chiamano cream non a caso, ma perché tende all'impasto dei colori. Ripeto, provatelo a confronto con l'AFS 1,8 aprendolo anche lui a 1,8 e fate un doppio cieco, mettete le due foto in faccia ad un terzo (che non deve necessariamente essere un esperto di fotografia) e poi ne riparliamo...


D'accordo in questi usi a f/8 (l'AFD ha un certo flare anche a diaframmi chiusi) e anche (forse) a f/4, ma a f/1.8 ne riparliamo eccome. Ho visto come l'AFD (il mio) ha stracciato un 70-200 G a f/4 e a f/1.8 so come va. Certo, ho il manico... con questo non voglio dire che l'1.8 G sia fiacco a TA, solo che un uso a TA di un f/1.8 è sempre instabile, mentre l'AFD, che resta il migliore nelle zone centrali a f/1.4 (meglio del Canon f/1.2 L) va sul velluto e sale anche molto rapidamente fino a f/4. Dopo lo cambio.
Comunque l'85 1.8 G le prende da ogni 105/135 f/2-2.8 anche in doppio cieco. I lunghi sono molto meno aberrati, cristallini come risolvenza e apparenza generale.
Gli 85/1.4 sono comunque fra il più risolventi tele Nikkor AF, insieme al 180/2.8, e questo in molti casi (grossi ritratti attorno a f/2.8-4) si vede e fa la differenza: sono lame e vedono dettagli molto, molto fini. Gli 85 meno luminosi non lo sono mai stati e il G non fa eccezione. L'"incisione" di questi non è necessariamente nitidezza agli ingrandimenti e serve con paesaggi distanti, dove forse però qualcuno dimentica che cosa fa un 90/2 Summicron ASPH, uno ZF 85/1.4 o... un Otus.

A presto telefono.gif

Elio





QUOTE(richard99 @ Oct 29 2014, 09:16 PM) *
A dire il vero, il G ha un autofocus più lento, mentre è sensibilmente superiore a livello di "aggancio" e precisione, soprattutto in certe condizioni di luce.


Non mi risulta, molti G non sono precisi, qualche D forse non lo è, ma a f/1.4 agganci meglio di solito e talvolta sono stato realmente impressionato della resa a f/1.4 del D. Se vai in LV, vedi un lampo di nitidezza impressionante quando centri la MAF. Se la sbagli di poco (e l'AF vede a f/4...) puoi avere impressioni sbagliate. L'85 non è tanto per ritratti, ma lo vedo più per eventi in bassa luce.

A presto telefono.gif

Elio
jigo
anche io esprimo il mio parere personale, non oggettivo.
un amico professionista dovette abbandonare l'attività per un ictus e mi chiese di vendergli il corredo. usai l'AFS per uno o due mesi poi riuscì a piazzarlo. non potevo permettermi di spendere quella montagna di soldi e quindi virai su un 85/1.4 Ai-s, crema pura ma spesso sbagliavo la messa a fuoco lavorando spesso a TA. presi l'AFD a meno di mille euro. per il ritratto puro l'ho preferito, tutt'ora è una degli obiettivi (o "lenti" come dicono gli pseudo-nerd di oggi) che so che non venderò mai. insieme al 50/1.2 Ai-s, al 105/2.5 Ai-s, al 105/1.8 Ai-s e al 135/2 AF-DC. tutti quelli citati mi hanno emozionato e mi emozionano, l'85/1.4 AFS non ci è riuscito. le mirabilie dei nanocristalli e il marketing a corredo mi hanno rapito. Ma appena accorto dell'inutilità nel mio genere mi sono ricreduto. di tabelle e grafici me ne fotto. ciao
FM
QUOTE(pes084k1 @ Oct 31 2014, 08:51 PM) *
D'accordo in questi usi a f/8 (l'AFD ha un certo flare anche a diaframmi chiusi) e anche (forse) a f/4, ma a f/1.8 ne riparliamo eccome. Ho visto come l'AFD (il mio) ha stracciato un 70-200 G a f/4 e a f/1.8 so come va. Certo, ho il manico... con questo non voglio dire che l'1.8 G sia fiacco a TA, solo che un uso a TA di un f/1.8 è sempre instabile, mentre l'AFD, che resta il migliore nelle zone centrali a f/1.4 (meglio del Canon f/1.2 L) va sul velluto e sale anche molto rapidamente fino a f/4. Dopo lo cambio.
Comunque l'85 1.8 G le prende da ogni 105/135 f/2-2.8 anche in doppio cieco. I lunghi sono molto meno aberrati, cristallini come risolvenza e apparenza generale.
Gli 85/1.4 sono comunque fra il più risolventi tele Nikkor AF, insieme al 180/2.8, e questo in molti casi (grossi ritratti attorno a f/2.8-4) si vede e fa la differenza: sono lame e vedono dettagli molto, molto fini. Gli 85 meno luminosi non lo sono mai stati e il G non fa eccezione. L'"incisione" di questi non è necessariamente nitidezza agli ingrandimenti e serve con paesaggi distanti, dove forse però qualcuno dimentica che cosa fa un 90/2 Summicron ASPH, uno ZF 85/1.4 o... un Otus.
....... ........



Volevo solo dirti che mi "impacchio" a leggere i tuoi commenti... non si sa mai dove si va a parare anche se intuisco che di solito la penso come te (ma magari dici esattamente l'opposto)! rolleyes.gif

FM
Per avvalorare la mia impressione che l'85mm 1.4 AF-D è stratosferico, vorrei aggiungere due foto scattate con l'85mm 1.4 AF-D ad un amico.
Entrambe convertite in BN con il programma Silver Efex.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 377.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 305.3 KB
mk1
QUOTE(jigo @ Nov 2 2014, 09:36 AM) *
anche io esprimo il mio parere personale, non oggettivo.
un amico professionista dovette abbandonare l'attività per un ictus e mi chiese di vendergli il corredo. usai l'AFS per uno o due mesi poi riuscì a piazzarlo. non potevo permettermi di spendere quella montagna di soldi e quindi virai su un 85/1.4 Ai-s, crema pura ma spesso sbagliavo la messa a fuoco lavorando spesso a TA. presi l'AFD a meno di mille euro. per il ritratto puro l'ho preferito, tutt'ora è una degli obiettivi (o "lenti" come dicono gli pseudo-nerd di oggi) che so che non venderò mai. insieme al 50/1.2 Ai-s, al 105/2.5 Ai-s, al 105/1.8 Ai-s e al 135/2 AF-DC. tutti quelli citati mi hanno emozionato e mi emozionano, l'85/1.4 AFS non ci è riuscito. le mirabilie dei nanocristalli e il marketing a corredo mi hanno rapito. Ma appena accorto dell'inutilità nel mio genere mi sono ricreduto. di tabelle e grafici me ne fotto. ciao


A parte la messa a fuoco, che differenze hai trovato tra l'85 AI-s e l'AFD?

jigo
QUOTE(mk1 @ Nov 2 2014, 10:15 AM) *
A parte la messa a fuoco, che differenze hai trovato tra l'85 AI-s e l'AFD?


ciao, premetto che io adoro lavorare con le aperture siderali quindi il mio parere si limita ai diaframmi chiusi massimo f/4. pochissime le foto fatte sopra questi valori, specie sull'AFD.
entrambi hanno un effetto cremoso, uno sfocato sublime (quello dell'AF-S G non mi incanta invece checchè ne dicano i malati dei nanocristalli), ma a atutta apertura sino a f/2 l'AFD rispetto all'Ai-s mi è sembrato decisamente più inciso mantenendo una gradualità meravigliosa per gli incarnati senza impastare. ecco, l'Ai-s impastava eccessivamente (scusa il termine poco tecnico ma calzante) a tutta apertura, ovvio complice anche la messa a fuoco a manuale che a volte ti/ci delude.
A posteriori dico quindi che le gradazioni tonali mi hanno siddisfatto e quindi mi soddisfano maggiormente dell'AFD. e l'autofocus seppur non ultrasonico serve, eccome se serve.
E 4 anni fa ne decisi la sostituzione perchè tra le ottiche manuali da ritratto avevo già il nobilissimo 105/1.8, altro mostro sacro per me.
macchine all'epoca D200 e D700, ora conservo D700, D2X, D5100 e S3pro, ma l'AFD lo uso anche se raramente con D800 di un compagno di merende.
Quindi sul mio personalissimo cartellino:
AF-D 85/1.4 = voto 10-
AF-S 85/1.4 = voto 9-
Ai-s 85/1.4 = voto 8,5

ma anche per il mio parere su altre ottiche da ritratto
AF-DC 135/2 = voto 10-
Ai-S 105/1.8 = voto 9+
Ai-S 105/2.5 = voto 9
Ai-S 55/1.2 = voto 8,5
AF-D 85/1.8 = voto 8+ (anche se questo non ce l'ho più)

manuale ho provato anche il samyang 1.4 ma solo una giornata. per il poco che ho visto è altro obiettivo manuale davvero eccellente, che non ha nulla da invidiare anche senza blasone
oltra
QUOTE(richard99 @ Oct 29 2014, 02:19 PM) *
Nuovo?
Import UE?
Io non li ho visti a quella cifra, ma magari non ho cercato bene.

anche sotto le 800€ from honk kong. Per la garanzia non so...
Banci90
QUOTE(oltra @ Nov 2 2014, 02:58 PM) *
anche sotto le 800€ from honk kong. Per la garanzia non so...

Da Hong Kong ti arriva senza garanzia e devi incrociare le dita che passi indenne la Dogana..

QUOTE(oltra @ Nov 2 2014, 02:58 PM) *
anche sotto le 800€ from honk kong. Per la garanzia non so...

Da Hong Kong ti arriva senza garanzia e devi incrociare le dita che passi indenne la Dogana..
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.