Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
tommasog.
Salve vorrei prenderni un fisso di qualita per i ritratti da abbinare alla mia d700 e gia in possesso del 70-200 2.8 24-70 2.8 un 85 1.4 tra il g e f c è 500e di differenza mi ditw voi se prendessi 85 1.4 il mwno caro che differenze ho in nitidezza e sfuocato per il ritratto?
Banci90
QUOTE(tommasog. @ Oct 28 2014, 02:48 PM) *
Salve vorrei prenderni un fisso di qualita per i ritratti da abbinare alla mia d700 e gia in possesso del 70-200 2.8 24-70 2.8 un 85 1.4 tra il g e f c è 500e di differenza mi ditw voi se prendessi 85 1.4 il mwno caro che differenze ho in nitidezza e sfuocato per il ritratto?

Stai parlando del D giusto?

Comunque in termini di sfocato siamo li, un filo di nitidezza in più a Ta in favore del G ed un autofocus decisamente migliore sempre a favore del G, per il resto sono identici, resa cromie aparte ma questo è un discorso di gusti.
togusa
Considera che l'AF-D 85mm f/1.4 è noto nell'ambiente fotografico anglofono come "The Cream Machine", o "Nikon Cream Machine"... ovviamente in riferimento alla qualità del suo sfocato.

Ti basti questo.
pes084k1
QUOTE(togusa @ Oct 28 2014, 03:20 PM) *
Considera che l'AF-D 85mm f/1.4 è noto nell'ambiente fotografico anglofono come "The Cream Machine", o "Nikon Cream Machine"... ovviamente in riferimento alla qualità del suo sfocato.

Ti basti questo.


Aggiungo che come IQ strumentale (+2 punti, non quisquilie, nelle zone centrali che si usano ), brillantezza e risoluzione verso TA e fino a f/4 circa l'AFD resta superiore, cosa fatta implicitamente notare nel test TF e di cui mi accorsi dalle prime foto postate. Il miglior macrocontrasto-flare del G non compensa questo in ritratti e eventi in bassa luce, anche se il G per azione e uso generale (diaframmi centrali ai bordi...) è superiore.
Meccanicamente non sono stabilissimi entrambi, anche se il D, ben usato, è superiore. Lo sfocato è molto soggettivo e legato anche alla correzione. Verso i bordi il G può essere preferibile, nelle zone centrali vince il D per la maggior correzione. L'AFS non è una evoluzione, ma un adattamento agli usi tipici con le DSRL a pochi pixel. L'AFD nacque per il film, con esigenze di grande risolvenza e scala tonale per fare bei ritratti da ingrandire, mentre l'effetto adiacenza delle dia sosteneva il macrocontrasto. Il G è nato ai tempi delle 12 Mp FX e ha sacrificato risolvenza per uniformità e contrasto a bassa frequenza, utile proprio per l'azione.
Non ho notato differenze tra buoni esemplari per precisione AF e risolvenza delle zone centrali a diaframmi medi, eccellenti nel catalogo odierno di Nikon. L'AFD lo vedo come ottica per usi speciali, lo sostituisco nelle foto normali con 105/2.5 AIS
e compagna bella (non 105 macro, grazie.gif ).

A presto telefono.gif

Elio

Gian Carlo F
Dovessi scegliere tra i due 85mm/1,4 Nikkor sarei molto dubbioso, le differenze sono minime, ma a favore del G, leggermente più nitido ai valori f più aperti.
Questi sono gli mtf ufficiali.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...4d_if/index.htm
Alla fine probabilmente, da tutto quello che ho visto (scatti, test, ecc.), forse prenderei il nuovo G, ma di fronte ad un buon affare potrei cambiare idea....
Nel dubbio ho preso il più leggero, compatto, ma altrettanto valido f1,8G laugh.gif
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 29 2014, 08:01 AM) *
Dovessi scegliere tra i due 85mm/1,4 Nikkor sarei molto dubbioso, le differenze sono minime, ma a favore del G, leggermente più nitido ai valori f più aperti.

Concordo. Io amo la nitidezza estrema anche ai bordi e anche su obiettivi da ritratto, quindi la soluzione principe (per me...) è il G. Certo che però meccanicamente e a livello di materiali il D è un'opera d'arte mentre il G è una mezza ciofega, questo bisogna ammetterlo...
FM
QUOTE(banci93 @ Oct 28 2014, 03:12 PM) *
Stai parlando del D giusto?

Comunque in termini di sfocato siamo li, un filo di nitidezza in più a Ta in favore del G ed un autofocus decisamente migliore sempre a favore del G, per il resto sono identici, resa cromie aparte ma questo è un discorso di gusti.


Premesso che posseggo da qualche anno l'AF-D e che ho provato a fondo il nuovo G ti posso dire vai sull'AF-D. Perché?
A favore del vecchio AF-D: 1) Costruzione; 2) Colori tenui e più delicati; 3) Ombre un pò più aperte e leggibili; A favore del nuovo AF-S: 1) Colori più saturi; 2)Nitidezza a tutta apertura fino ai bordi 3) Maggiore contrasto.
Fatte queste premesse a cosa serve un 85mm? Io lo uso all'85% per i ritratti e ne sono moltissimo soddisfatto proprio per i motivi che ti ho riportato. La delicatezza dei passaggi tonali su di un volto, il realismo dei colori e la sfumatura così bella non l'ho mai trovata..
Ti dico poi una cosa: il vecchio AF-D è nitidissimo, cioè nitido da far paura. Forse a tutta a apertura ed ai bordi (solo ai bordi estremi) può avere una piccola decadenza ruispetto al nuovo AF-S... ma considera una cosa: quando andrai a vedere i bordi scattando ad f1.4? Comprenderei che a tutta apertura, considerando che il soggetto sarà di solito non ai bordi, ai bordi noterai solo uno stupendo fuori fuoco...
P.s. Io sapevo che il vecchio AF-D era denominato the dream machine... la macchina dei sogni... rolleyes.gif
P.s. 2 ho ancora l'AF-D e non lo cambierò di sicuro (comunque import pagato 700,00 - nuovo Nital AF-S = differenza Sigma 35 1.4 texano.gif )
richard99
Mi trovo anch'io di fronte alla scelta e se fino a qualche settimana fa ero per il D, dopo aver letto alcune reviews (in primi quella di Nasim Mansurov su Photography Life) ho quasi quasi cambiato idea. Merito comunque anche del fatto che il D (oramai) non si trova quasi più in giro (usato) e nuovo costa comunque attorno ai 1000 euro.
Una cosa che vorrei approfondire, sentendo i vostri commenti, è questa. Il G ha una migliore definizione ai bordi e agli angoli del G. Questa è sicuramente una cosa molto positiva e che lo avvantaggia rispetto al D, ma mi chiedo, in un'ottica da ritratto che valenza possa avere.
Banci90
QUOTE(richard99 @ Oct 29 2014, 09:49 AM) *
Mi trovo anch'io di fronte alla scelta e se fino a qualche settimana fa ero per il D, dopo aver letto alcune reviews (in primi quella di Nasim Mansurov su Photography Life) ho quasi quasi cambiato idea. Merito comunque anche del fatto che il D (oramai) non si trova quasi più in giro (usato) e nuovo costa comunque attorno ai 1000 euro.
Una cosa che vorrei approfondire, sentendo i vostri commenti, è questa. Il G ha una migliore definizione ai bordi e agli angoli del G. Questa è sicuramente una cosa molto positiva e che lo avvantaggia rispetto al D, ma mi chiedo, in un'ottica da ritratto che valenza possa avere.

Bhe, prima di tutto il Ritratto implica un Volto e quindi anche un Corpo attaccato ad esso, che non sempre sarà al centro del Frame; Inoltre se vuoi un bel Primo Piano il Volto andrà a ricoprire buona parte del Frame se non quasi tutto.
Secondariamente, tu se dovessi comprare uno dei due 85mm, lo acquisteresti Solo ed Esclusivamente per farci Ritratti oppure ci scatteresti anche foto di altro genere? Che poi il motivo che ti spinge ad acquistarlo sia quello non lo metto in dubbio, ma poi cosa fai, se non hai una modella con cui scattare non lo usi?

Poi che l'85 D sia migliore del G a livello Estetico e di Costruzione ne sono convinto pure io.
Tuttavia, messe da parte preferenze Puramente Soggettive riguardanti le Cromie della Serie D, i vantaggi sono tutti in favore del G.
FM
QUOTE(richard99 @ Oct 29 2014, 08:49 AM) *
Mi trovo anch'io di fronte alla scelta e se fino a qualche settimana fa ero per il D, dopo aver letto alcune reviews (in primi quella di Nasim Mansurov su Photography Life) ho quasi quasi cambiato idea. Merito comunque anche del fatto che il D (oramai) non si trova quasi più in giro (usato) e nuovo costa comunque attorno ai 1000 euro.
Una cosa che vorrei approfondire, sentendo i vostri commenti, è questa. Il G ha una migliore definizione ai bordi e agli angoli del G. Questa è sicuramente una cosa molto positiva e che lo avvantaggia rispetto al D, ma mi chiedo, in un'ottica da ritratto che valenza possa avere.


Appunto, come ho scritto sopra, che valenza può avere il bordino un pelo più nitido ad 1.4? Ad f/1.4!!! Che ci vorrai fare ad 1.4? Un ritratto... bene, se non metti l'occhio del soggetto esattamente sul bordo del fotogramma come vedrai se è nitido visto che ci sarà solo uno splendido sfocato?
Dai, non sono Mansurov, ma per un'ottica del genere, comunque super nitida anche a TA, suggerirei di valutare nettamente i colori ed i toni... ma anche il super-micro contrasto sulla pelle di una persona ad esempio... a che servirà? Boh.
Questa caratteristiche invece (colori, nitidezza fino ai bordi, microcontrasto) io li vado cercando sulle ottiche di paesaggio o architettura, in quel caso ha sicuramente senso.

FM
QUOTE(richard99 @ Oct 29 2014, 08:49 AM) *
Merito comunque anche del fatto che il D (oramai) non si trova quasi più in giro (usato) e nuovo costa comunque attorno ai 1000 euro.


L'AF-D si trova ad € 875,00...
FM
QUOTE(banci93 @ Oct 29 2014, 09:03 AM) *
Bhe, prima di tutto il Ritratto implica un Volto e quindi anche un Corpo attaccato ad esso, che non sempre sarà al centro del Frame; Inoltre se vuoi un bel Primo Piano il Volto andrà a ricoprire buona parte del Frame se non quasi tutto.
Secondariamente, tu se dovessi comprare uno dei due 85mm, lo acquisteresti Solo ed Esclusivamente per farci Ritratti oppure ci scatteresti anche foto di altro genere? Che poi il motivo che ti spinge ad acquistarlo sia quello non lo metto in dubbio, ma poi cosa fai, se non hai una modella con cui scattare non lo usi?

Poi che l'85 D sia migliore del G a livello Estetico e di Costruzione ne sono convinto pure io.
Tuttavia, messe da parte preferenze Puramente Soggettive riguardanti le Cromie della Serie D, i vantaggi sono tutti in favore del G.

1) Il volto difficilmente andrà a coprire tutto il frame fino ai bordi e se si utilizza questo obiettivo spesso si può capire bene, il punto di fuoco non te lo permette. 2) ad f1.4, ammettendo anche che si potesse riempire il frame come suggerito... ci si può agevolmente rendere conto che la zona di fuoco sarà ridottissima. E cosa si mette a fuoco certamente ad 1.4? L'occhio magari. Ad f/1.4 se l'occhio è a fuoco non lo sarà il naso tanto per capire... quindi significa che eccetto l'occhi e la guancia magari tutto il resto verrà sfocato.
A questo punto rimane solo una possibilità: mettiamo la pupilla dell'occhi al bordo del frame?? Mi pare alquanto strano.
Non concordo sul fatto che i vantaggi sono tutti a favore del G. Ripeto i colori tenui e reali sull'af-d sono, per me, un vantaggio innegabile. Poi spiegatemi che ci facciamo con un eccessivo contrasto sulla pelle di un viso? Cos'è una montagna, un canyon?
In ultimo l'AF-d è nitido da far paura e le differenze a favore del G sono, sempre secondo me, molto lievi.


Banci90


QUOTE(FM @ Oct 29 2014, 10:38 AM) *
Non concordo sul fatto che i vantaggi sono tutti a favore del G. Ripeto i colori tenui e reali sull'af-d sono, per me, un vantaggio innegabile. Poi spiegatemi che ci facciamo con un eccessivo contrasto sulla pelle di un viso? Cos'è una montagna, un canyon?
In ultimo l'AF-d è nitido da far paura e le differenze a favore del G sono, sempre secondo me, molto lievi.



Come hai detto, per Te sono dei Vantaggi, per Me No.
Gusto Soggettivo, non puoi basare un Confronto su questo, si tratta di una Preferenza, bisogna basarsi su Dati Oggettivi. Il commento personale è sempre gradito ma una recensione la si compie su dati reali.
FM
QUOTE(banci93 @ Oct 29 2014, 09:48 AM) *
Come hai detto, per Te sono dei Vantaggi, per Me No.
Gusto Soggettivo, non puoi basare un Confronto su questo, si tratta di una Preferenza, bisogna basarsi su Dati Oggettivi. Il commento personale è sempre gradito ma una recensione la si compie su dati reali.



Si, si... va bene! Pace! rolleyes.gif
richard99
QUOTE(FM @ Oct 29 2014, 10:29 AM) *
L'AF-D si trova ad € 875,00...

Nuovo?
Import UE?
Io non li ho visti a quella cifra, ma magari non ho cercato bene.
richard99
Ho letto gli ultimi messaggi, sono sicuro che sto ragionando male io, ma quando penso ad un'ottica da ritratto non penso esclusivamente ad un'ottica per primi o primissimi piani (dove magari potrei utilizzare un 105 o un 135), ma anche mezzi busti. E allora, se ad esempio si deve fotografare una modella per pubblicità di abbigliamento, può essere che non mi freghi molto del micro contrasto che esalta i difetti della pelle o dei colori tenui e "soft", ma mi frega piuttosto saper esaltare i colori, le trame, o le rifiniture della maglia, di una camicia, una giacca o un reggiseno.
Ripeto, magari sbaglierò, ma focalizzarsi sul fatto non serve aver un eccessivo micro contrasto perché tanto un ritratto è solo un primo piano del viso, che ricopre 3/4 di frame mi pare un po' riduttivo.
Method
QUOTE(FM @ Oct 29 2014, 09:38 AM) *
1) Il volto difficilmente andrà a coprire tutto il frame fino ai bordi e se si utilizza questo obiettivo spesso si può capire bene, il punto di fuoco non te lo permette. 2) ad f1.4, ammettendo anche che si potesse riempire il frame come suggerito... ci si può agevolmente rendere conto che la zona di fuoco sarà ridottissima. E cosa si mette a fuoco certamente ad 1.4? L'occhio magari. Ad f/1.4 se l'occhio è a fuoco non lo sarà il naso tanto per capire... quindi significa che eccetto l'occhi e la guancia magari tutto il resto verrà sfocato.
A questo punto rimane solo una possibilità: mettiamo la pupilla dell'occhi al bordo del frame?? Mi pare alquanto strano.
Non concordo sul fatto che i vantaggi sono tutti a favore del G. Ripeto i colori tenui e reali sull'af-d sono, per me, un vantaggio innegabile. Poi spiegatemi che ci facciamo con un eccessivo contrasto sulla pelle di un viso? Cos'è una montagna, un canyon?
In ultimo l'AF-d è nitido da far paura e le differenze a favore del G sono, sempre secondo me, molto lievi.


Concordo... tutto è in relazione all'uso.
Io comunque avevo il G e lo scambiai (+ conguaglio) con un AF-D, pensa un po'... messicano.gif
fedebobo
Qui mi pare di capire che si sta perdendo di vista un piccolo particolare: stiamo parlando di due ottiche comunque straordinarie, le cui differenze emergono solo da un confronto diretto molto approfondito.
Di fatto, la maggior differenza è il prezzo d'acquisto: questo si che si vede immediatamente..... E' proprio per questo che sono andato diretto sul AF-D. E direi che non si tratta proprio di un ripiego. rolleyes.gif

Saluti
Roberto
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 29 2014, 08:01 AM) *
Dovessi scegliere tra i due 85mm/1,4 Nikkor sarei molto dubbioso, le differenze sono minime, ma a favore del G, leggermente più nitido ai valori f più aperti.
Questi sono gli mtf ufficiali.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...4d_if/index.htm
Alla fine probabilmente, da tutto quello che ho visto (scatti, test, ecc.), forse prenderei il nuovo G, ma di fronte ad un buon affare potrei cambiare idea....
Nel dubbio ho preso il più leggero, compatto, ma altrettanto valido f1,8G laugh.gif


Per amore di verità "2 punti di IQ a TA, circa 6(?!) contro 8(!!) non sono quisquilie" in zona centrale e la risolvenza è a favore del D, come ho detto verso TA, dove uso l'85/1.4 per il 90% degli scatti. L'IQ è poi poco sensibile proprio alla risolvenza ed è già molto superiore! Non scherziamo. Non ci può essere nessuno contrario a questi fatti, non un qualsiasi internettaro (citato da altri).
Evidentemente o non sai sfruttare le ottiche o non te ne importa nulla della nitidezza su un 10 x 15 cm o non la sai valutare. Se a TA a 30-40 lp/mm sono sotto di un 20% di MTF e poi vai in picchiata (gurad la prova TF...), puoi pensare quello che vuoi, ma l'ottica G è oggettivamente meno nitida del D "verso TA e dove serve". D'accordo che oltre 10 lp/mm (dove il G appare leggermente superiore al D a occhiometro) non sai che farcene della nitidezza, ma i fatti sono fatti. Fai il paio con il 105 micro VR, che oltre 1 m (e anche sopra) se non lo chiudi sotto f/5.6 non parte (come tutti i simili...) o un micro stirato a f/2 contro un f/1.4 asferico. Ho capito!

Le doti tecniche che ho citato sono obiettive, la scala tonale pure (il G impappa i colori per microcontrasto sbilanciato sempre verso TA, il D li gradua, non è "tenue", anzi separa i toni e RISOLVE dettagli), l'AF override in azione e la resa ai diaframmi centrali è pure incontestabile a favore del G, ma uno deve sempre scegliere l'ottica migliore nell'uso e dove va peggio, la cambia, portandone due o tre. Pressappochismo compro perfezione tecnica! Il G per quello che mi serve non l'avrei mai comprato. Il D l'ho preso (e io non amo i superluminosi) contro lo ZF 85/1.4 che a f/4-5.6 manda tutti i Nikkor in pensione anticipata con penalità.
Se uno scatta in una palestra (a circa f/2-2.8 per PdC in mezzo al micromosso) è un altro par di maniche. Ma lì non ho mai scattato con un 85 almeno.

A presto telefono.gif

Elio
FM
QUOTE(richard99 @ Oct 29 2014, 02:19 PM) *
Nuovo?
Import UE?
Io non li ho visti a quella cifra, ma magari non ho cercato bene.


Si, se vuoi te lo dico in pvt.
gambit
per me l'unica differenza sta nell'uso. si vuole usare l'85 per il ritratto? bene, afd 1.4 è una bomba. si vuole usare l'85 non solo per ritratto, ma anche che ne so di reportage? l afs tiene meglio, perché studiato per non essere una sola lente di ritratto.
io ho l'afd, pensavo di passare all afs perché pensavo che l afd soffrisse il sensore della d750. ad oggi mi sto togliendo questi dubbi perché con una occurata messa a fuoco l afd rimane magnifico a TA, meglio a 1.6/1.8 una cream machine come già detto.
si dice che in un ritratto si vuole vedere la trama di una maglia ad esempio. in ogni caso non scatterò mai a 1.4, neppure con l afs lo farei, ma chiuderò un po' e dopo f4 l afd è una lama, preservando la bellezza dei toni dell'incarnato "vecchio stampo". in studio solitamente scatto a f8 e wow.
FM
QUOTE(fedebobo @ Oct 29 2014, 02:46 PM) *
Qui mi pare di capire che si sta perdendo di vista un piccolo particolare: stiamo parlando di due ottiche comunque straordinarie, le cui differenze emergono solo da un confronto diretto molto approfondito.
Di fatto, la maggior differenza è il prezzo d'acquisto: questo si che si vede immediatamente..... E' proprio per questo che sono andato diretto sul AF-D. E direi che non si tratta proprio di un ripiego. rolleyes.gif

Saluti
Roberto


Si, esatto. Bisogna guadare anche le grosse differenze, come il prezzo.
Questa discussione mi fa un pelo stranire perché sembra che l'85 AF-D abbia qualche difettuccio risolto dal nuovo G!
In realtà è un obiettivo mostruoso, godurioso e, soprattutto, nitidissimo. Cioè, fate un ritratto e poi ingrandite per esempio sulle ciglia....
Un aspetto che è venuto fuori è che effettivamente l'autofocus del nuovo è un pò più veloce... ma per inquadrare che? Un volto che scappa? Un viso di un centometrista?
Vorrei che si comprendesse che non stiamo parlando di un corpo nuovo, per cui i vantaggi tecnici sono sempre e comunque importanti e fondamentali sempre a discapito del vecchio. Qui stiamo parlando di un'ottica con uno schema di lenti che ha fatto scuola.
Il mio consiglio spassionatissimo è di farselo prestare (l'AF-D), farci qualche foto, guardarle bene e poi pensare...
fedebobo
QUOTE(FM @ Oct 29 2014, 04:27 PM) *
Si, esatto. Bisogna guadare anche le grosse differenze, come il prezzo.
Questa discussione mi fa un pelo stranire perché sembra che l'85 AF-D abbia qualche difettuccio risolto dal nuovo G!
In realtà è un obiettivo mostruoso, godurioso e, soprattutto, nitidissimo. Cioè, fate un ritratto e poi ingrandite per esempio sulle ciglia....
Un aspetto che è venuto fuori è che effettivamente l'autofocus del nuovo è un pò più veloce... ma per inquadrare che? Un volto che scappa? Un viso di un centometrista?
Vorrei che si comprendesse che non stiamo parlando di un corpo nuovo, per cui i vantaggi tecnici sono sempre e comunque importanti e fondamentali sempre a discapito del vecchio. Qui stiamo parlando di un'ottica con uno schema di lenti che ha fatto scuola.
Il mio consiglio spassionatissimo è di farselo prestare (l'AF-D), farci qualche foto, guardarle bene e poi pensare...



Concordo su tutto. E pensare che io l'AF-D l'ho preso per non usarlo nemmeno per ritratto puro... wink.gif
Come dico spesso è ottimo anche come antidepressivo: lo si monta sulla macchina, si scatta qualche foto e torna il sorriso. messicano.gif

Saluti
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 29 2014, 03:16 PM) *
Per amore di verità "2 punti di IQ a TA, circa 6(?!) contro 8(!!) non sono quisquilie" in zona centrale e la risolvenza è a favore del D, come ho detto verso TA, dove uso l'85/1.4 per il 90% degli scatti. L'IQ è poi poco sensibile proprio alla risolvenza ed è già molto superiore! Non scherziamo. Non ci può essere nessuno contrario a questi fatti, non un qualsiasi internettaro (citato da altri).
Evidentemente o non sai sfruttare le ottiche o non te ne importa nulla della nitidezza su un 10 x 15 cm o non la sai valutare. Se a TA a 30-40 lp/mm sono sotto di un 20% di MTF e poi vai in picchiata (gurad la prova TF...), puoi pensare quello che vuoi, ma l'ottica G è oggettivamente meno nitida del D "verso TA e dove serve". D'accordo che oltre 10 lp/mm (dove il G appare leggermente superiore al D a occhiometro) non sai che farcene della nitidezza, ma i fatti sono fatti. Fai il paio con il 105 micro VR, che oltre 1 m (e anche sopra) se non lo chiudi sotto f/5.6 non parte (come tutti i simili...) o un micro stirato a f/2 contro un f/1.4 asferico. Ho capito!

Le doti tecniche che ho citato sono obiettive, la scala tonale pure (il G impappa i colori per microcontrasto sbilanciato sempre verso TA, il D li gradua, non è "tenue", anzi separa i toni e RISOLVE dettagli), l'AF override in azione e la resa ai diaframmi centrali è pure incontestabile a favore del G, ma uno deve sempre scegliere l'ottica migliore nell'uso e dove va peggio, la cambia, portandone due o tre. Pressappochismo compro perfezione tecnica! Il G per quello che mi serve non l'avrei mai comprato. Il D l'ho preso (e io non amo i superluminosi) contro lo ZF 85/1.4 che a f/4-5.6 manda tutti i Nikkor in pensione anticipata con penalità.
Se uno scatta in una palestra (a circa f/2-2.8 per PdC in mezzo al micromosso) è un altro par di maniche. Ma lì non ho mai scattato con un 85 almeno.

A presto telefono.gif

Elio


come dicono dalle tue parti:

"ma che stai a dì??" messicano.gif

Ti inventi dei teoremi e teorie strane...... boh!!

I grafici basta leggerli, io in quelli postati sopra vedo un (leggero) vantaggio nel G, soprattutto a 30l/mm e ai bordi (poco importanti).
Una guerra tra queste due ottime ottiche mi pare assurda, si casca sempre in piedi.

Questi sono dell'85mm/1,8 G, sono migliori rispetto gli f1,4 (ma sono a f1,8)
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_18g/index.htm
oltra
QUOTE(fedebobo @ Oct 29 2014, 02:46 PM) *
Qui mi pare di capire che si sta perdendo di vista un piccolo particolare: stiamo parlando di due ottiche comunque straordinarie, le cui differenze emergono solo da un confronto diretto molto approfondito.
Di fatto, la maggior differenza è il prezzo d'acquisto: questo si che si vede immediatamente..... E' proprio per questo che sono andato diretto sul AF-D. E direi che non si tratta proprio di un ripiego. rolleyes.gif

Saluti
Roberto

85 1.4d a 760€ import gong kong
85 1.4g a 1150€ sempre hk.
della garanzia ne farò a meno...

i prezzi oscillano parecchio dato il cambio dell' euro adesso non proprio favorevole... Ma sul 85 1.4d la differenza di prezzo mi sembra comunque interessante... Per non pensarci due volte!!!
lupaccio58
QUOTE(gambit @ Oct 29 2014, 04:26 PM) *
si dice che in un ritratto si vuole vedere la trama di una maglia ad esempio. in ogni caso non scatterò mai a 1.4, neppure con l afs lo farei, ma chiuderò un po' e dopo f4 l afd è una lama, in studio solitamente scatto a f8 e wow.

Sono super partes, uso il 105 DC per quei lavori e non lo cambierei con nessuno dei due. Però li ho avuti entrambi e ti garantisco che della lama l'AFD ha solo il manico. Se vuoi vedere una vera lama allora prova l'AFS 1,8, che poi ne riparliamo. Che fra l'altro ben si concilierebbe col tuo modo di fotografare perché diciamocelo, se lavori con diaframmi chiusi che c...o te ne fai dell'1,4? Ripeto, io l'AFD lo amo fisicamente, è bellissimo anche solo tenerlo in mano, ma usarlo a TA è perlomeno per i miei gusti assai poco appagante, lo chiamano cream non a caso, ma perché tende all'impasto dei colori. Ripeto, provatelo a confronto con l'AFS 1,8 aprendolo anche lui a 1,8 e fate un doppio cieco, mettete le due foto in faccia ad un terzo (che non deve necessariamente essere un esperto di fotografia) e poi ne riparliamo...
richard99
QUOTE(FM @ Oct 29 2014, 05:27 PM) *
....
Cioè, fate un ritratto e poi ingrandite per esempio sulle ciglia....
Un aspetto che è venuto fuori è che effettivamente l'autofocus del nuovo è un pò più veloce... ma per inquadrare che? Un volto che scappa? Un viso di un centometrista?
...

A dire il vero, il G ha un autofocus più lento, mentre è sensibilmente superiore a livello di "aggancio" e precisione, soprattutto in certe condizioni di luce.
togusa
QUOTE(FM @ Oct 29 2014, 04:27 PM) *
[...]
Un aspetto che è venuto fuori è che effettivamente l'autofocus del nuovo è un pò più veloce... ma per inquadrare che? Un volto che scappa? Un viso di un centometrista?
[...]



Bé... un po' hai ragione, ma un po' anche torto.
D'accordo che l'85 è una focale da ritratti... ma non lo dice mica il dottore che lo puoi usare solo per fare ritratti. smile.gif

Io ad esempio l'ho usato ad un concerto live con molta soddisfazione... e l'f/1.4 mi ha fatto molto comodo in quella situazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 656.9 KB
Gian Carlo F
Un punto a favore del G dovrebbe essere nel trattamento nanocrystal.
Da valutare anche quello.
Method
A favore del G sicuramente l'uso in scarsa luce (per non dire assente). Ma questo purtroppo è un limite di tutti gli AF-D... vrrrrrr...vrrrrrnnn... vrrrrr... sto benedetto AF che va avanti e indietro senza trovare il fuoco. Fosse silenzioso almeno, mi da ai nervi subito. E' una delle cose più snervanti provate nel mondo della fotografia... il motorino degli AF-D in scarsa luce.
gambit
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 29 2014, 08:51 PM) *
Sono super partes, uso il 105 DC per quei lavori e non lo cambierei con nessuno dei due. Però li ho avuti entrambi e ti garantisco che della lama l'AFD ha solo il manico. Se vuoi vedere una vera lama allora prova l'AFS 1,8, che poi ne riparliamo. Che fra l'altro ben si concilierebbe col tuo modo di fotografare perché diciamocelo, se lavori con diaframmi chiusi che c...o te ne fai dell'1,4?



aspetta su questo forum si capisce sempre tutto roma per toma. o viceversa. intendo dire che se voglio far vedere la trama in un ritratto, difficilmente apro a 1.4 per via della ridotta profondità di campo. nel ritratto metto a fuoco principalmente gli occhi, per avere anche il vestito nitido devo per forza chiudere. già a 2.8 il vecchio afd si comporta bene, con buona nitidezza e ottimi toni. poi come ti permetti, neppure mi conosci, son c..i miei quello che ci faccio con l'1.4.
gambit
QUOTE(togusa @ Oct 30 2014, 11:05 AM) *
Bé... un po' hai ragione, ma un po' anche torto.
D'accordo che l'85 è una focale da ritratti... ma non lo dice mica il dottore che lo puoi usare solo per fare ritratti. smile.gif

Io ad esempio l'ho usato ad un concerto live con molta soddisfazione... e l'f/1.4 mi ha fatto molto comodo in quella situazione.


infatti l afs è una lente che va bene per più usi, è più versatile. come dice method con luce scarsa gli afd vanno un po' in palla..ma va ben così stiamo parlando di lenti "distanti" oltre 10 anni.
lupaccio58
QUOTE(gambit @ Oct 30 2014, 04:01 PM) *
poi come ti permetti, neppure mi conosci, son c..i miei quello che ci faccio con l'1.4.

Hai ragione, sono santissimi c...i tuoi. Ma se scrivi stronzate come quella dell'AFD che è una lama non puoi aspettarti un cenno di assenso, più di una pernacchia non raccogli davvero! laugh.gif
TMVyrus
Io mi butterei solo ed esclusivamente su afd... 1000 e passa euro per un obbiettivo in plastica alla nikkon non li regalerò mai..... per principio....se non posso fare a meno di un afs allora aspetto l'uscita del sigma 85 1.4 art.... la plastica va pagata per plastica!!!
Banci90
QUOTE(TMVyrus @ Oct 30 2014, 06:46 PM) *
Io mi butterei solo ed esclusivamente su afd... 1000 e passa euro per un obbiettivo in plastica alla nikkon non li regalerò mai..... per principio....se non posso fare a meno di un afs allora aspetto l'uscita del sigma 85 1.4 art.... la plastica va pagata per plastica!!!

Non paghi la plastica ma quello che c'è dentro.. Poi che sia scandaloso è un'altro discorso ma non prendo certo un obiettivo per i suoi materiali
TMVyrus
QUOTE(banci93 @ Oct 30 2014, 06:20 PM) *
Non paghi la plastica ma quello che c'è dentro.. Poi che sia scandaloso è un'altro discorso ma non prendo certo un obiettivo per i suoi materiali


Su un obbiettivo top di gamma, che costa come uno stipendio di un comune mortale, pago sia quello che c'è dentro che ciò che lo contiene. E se spendo un botto di soldi mi aspetto in corpo in materiali nobili, non certo in plastica. Costasse 5/600 euro accetterei il corpo in plastica,.... oltre mille euro non esiste.
Lo consideri "SCANDALOSO" e lo valuti ugualmente io a volte proprio non capisco.
ilGuiscardo
Guarda, considerato che quale che scegli tra i 2 vai comunque di lusso, esco un rigo fuori 3d. Il 135 DC l'hai considerato? biggrin.gif
ges
QUOTE(gambit @ Oct 30 2014, 04:01 PM) *
....poi come ti permetti, neppure mi conosci, son c..i miei quello che ci faccio con l'1.4.

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 30 2014, 05:41 PM) *
Hai ragione, sono santissimi c...i tuoi. Ma se scrivi stronzate come quella dell'AFD che è una lama non puoi aspettarti un cenno di assenso, più di una pernacchia non raccogli davvero! laugh.gif

Signori, vi inviterei a esprimerei le vostre opinioni mantenendo un linguaggio decoroso!
lupaccio58
QUOTE(ges @ Oct 30 2014, 08:47 PM) *
Signori, vi inviterei a esprimerei le vostre opinioni mantenendo un linguaggio decoroso!

Ok, ricevuto wink.gif Tornando all'oggetto del 3d, la differenza fra i due 85 a mio avviso è esattamente quella che c'è fra il cinquantino 1,8 afd e l'afs. Oppure ancora fra il bighiera e il 70-200 2,8 VRII. Chi ha un bighiera è ovviamente soddisfattissimo della sua ottica fin quando gli capita di provare il 70-200 2,8 VRII, e lì ci rimane veramente male. In termini di risolvenza le afs sono un pò tutte avanti alle afd, questo credo sia innegabile. Basta scattare a 36 Mpxl e ingrandire al 100% (magari su un monitor grandicello) e si scopre un mondo nuovo. Certo, se montiamo le ottiche su una entry level allora una vale l'altra, e non ha senso neanche stare a parlarne...
Gian Carlo F
QUOTE(TMVyrus @ Oct 30 2014, 07:05 PM) *
Su un obbiettivo top di gamma, che costa come uno stipendio di un comune mortale, pago sia quello che c'è dentro che ciò che lo contiene. E se spendo un botto di soldi mi aspetto in corpo in materiali nobili, non certo in plastica. Costasse 5/600 euro accetterei il corpo in plastica,.... oltre mille euro non esiste.
Lo consideri "SCANDALOSO" e lo valuti ugualmente io a volte proprio non capisco.


purtroppo la scelta di Nikon è stata quella di produrre al risparmio, ma di tenere prezzi esagerati su questi fissi f1,4.
L'unico f1,4 dal prezzo umano è il 50mm/1,4 G, per il resto siamo più vicini ai 2000 euro che ai 1000, secondo me è assurdo.
Il bello è che la concorrenza (Sigma ART) non si è fatta aspettare e, a prezzi meno della metà, ci offre ottiche eccellenti e pure ben costruite.

Un vecchio proverbio dice: "chi troppo vuole nulla stringe", il marketing Nikon dovrebbe tenerlo ben presente.
FM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 31 2014, 08:17 AM) *
purtroppo la scelta di Nikon è stata quella di produrre al risparmio, ma di tenere prezzi esagerati su questi fissi f1,4.
L'unico f1,4 dal prezzo umano è il 50mm/1,4 G, per il resto siamo più vicini ai 2000 euro che ai 1000, secondo me è assurdo.
Il bello è che la concorrenza (Sigma ART) non si è fatta aspettare e, a prezzi meno della metà, ci offre ottiche eccellenti e pure ben costruite.

Un vecchio proverbio dice: "chi troppo vuole nulla stringe", il marketing Nikon dovrebbe tenerlo ben presente.


Si infatti Gian Carlo, prima dell'avvento dei Sigma Art 1.4 mi chiedevo quale enorme differenza di prezzo e la sua causa tra il 50 af-s 1.4 e gli altri in casa Nikon... boh... pensavo, saranno così complicati da costruire rispetto al 50mm da richiedere 1200,00 euro in più. Poi sono usciti i Sigma che fanno concorrenza addirittura agli Zeiss, costruiti in metallo costando la metà... ora, sempre ragionando, mi pare che entrambi questi 1.4 vengano costruiti in Giappone.... quindi: quale sarà la differenza? Stessi materiali o comunque stessi costi, stessa manodopera e relativi costi, stessa tassazione, stessi luoghi.... non è che Nikon, per caso eh, ha esagerato un pelo?

Un pò OT ma il nuovo 80-400 af-s G che tanto mi piace ma che non acquisto perché costa sulle 2.500,00 euro Nital quando il suo predecessore costava oltre 1.000,00 euro in meno e gli antagonisti come Tamron 150-600 sulle 1.150,00 euro e Sigma 150-500 addirittura di meno... perché costa così tanto???? ohmy.gif
Method
QUOTE(TMVyrus @ Oct 30 2014, 07:05 PM) *
Su un obbiettivo top di gamma, che costa come uno stipendio di un comune mortale, pago sia quello che c'è dentro che ciò che lo contiene. E se spendo un botto di soldi mi aspetto in corpo in materiali nobili, non certo in plastica. Costasse 5/600 euro accetterei il corpo in plastica,.... oltre mille euro non esiste.
Lo consideri "SCANDALOSO" e lo valuti ugualmente io a volte proprio non capisco.


Sottoscrivo.
Con l'Import se non altro limiti un po' i danni, ma rimane comunque scandaloso.

Anzi, doppiamente scandaloso, in quanto la concorrenza (senza scomodare Sigma) a prezzi addirittura lievemente inferiori, piazza fissi f/1.2 costruiti molto molto meglio...

QUOTE(FM @ Oct 31 2014, 10:21 AM) *
il nuovo 80-400 af-s G


1750 Import... wink.gif
ilGuiscardo
I conti sono presto fatti. Probabilmente nel prezzo è compresa anche la libertà. cool.gif
La libertà di parlar male di Nikon e promuovere prodotti concorrenti sui rispettivi forum nazionali targati Nikon. messicano.gif
dbertin
QUOTE(FM @ Oct 31 2014, 10:21 AM) *
Si infatti Gian Carlo, prima dell'avvento dei Sigma Art 1.4 mi chiedevo quale enorme differenza di prezzo e la sua causa tra il 50 af-s 1.4 e gli altri in casa Nikon... boh... pensavo, saranno così complicati da costruire rispetto al 50mm da richiedere 1200,00 euro in più. Poi sono usciti i Sigma che fanno concorrenza addirittura agli Zeiss, costruiti in metallo costando la metà... ora, sempre ragionando, mi pare che entrambi questi 1.4 vengano costruiti in Giappone.... quindi: quale sarà la differenza? Stessi materiali o comunque stessi costi, stessa manodopera e relativi costi, stessa tassazione, stessi luoghi.... non è che Nikon, per caso eh, ha esagerato un pelo?


...fanno concorrenza in quanto a nitidezza (che non è l'unico parametro di qualità) ma per il resto non sono così convinto....attratto dalle sirene dell'AF ho scambiato il mio zeiss 35/2 con l'art 35/1,4 e non lo rifarei mai più :(

Per questo sugli 85mm rimango sul nikon....ho scelto l'AF-S perché lo uso non solo sui ritratti ed hoi trovato una grande occasione per un errore di Amazon smile.gif

Daniele

Method
QUOTE(ilGuiscardo @ Oct 31 2014, 01:34 PM) *
I conti sono presto fatti. Probabilmente nel prezzo è compresa anche la libertà. cool.gif
La libertà di parlar male di Nikon e promuovere prodotti concorrenti sui rispettivi forum nazionali targati Nikon. messicano.gif


Eh bhè, Nikon di certo non fa nulla perchè questo non accada. rolleyes.gif
Anzi, alza ulteriormente i prezzi... messicano.gif
fabriziolucia
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 31 2014, 07:46 AM) *
Ok, ricevuto wink.gif Tornando all'oggetto del 3d, la differenza fra i due 85 a mio avviso è esattamente quella che c'è fra il cinquantino 1,8 afd e l'afs. Oppure ancora fra il bighiera e il 70-200 2,8 VRII. Chi ha un bighiera è ovviamente soddisfattissimo della sua ottica fin quando gli capita di provare il 70-200 2,8 VRII, e lì ci rimane veramente male. In termini di risolvenza le afs sono un pò tutte avanti alle afd, questo credo sia innegabile. Basta scattare a 36 Mpxl e ingrandire al 100% (magari su un monitor grandicello) e si scopre un mondo nuovo. Certo, se montiamo le ottiche su una entry level allora una vale l'altra, e non ha senso neanche stare a parlarne...


Peccato solo che visto il prezzo del 70-200 2.8 VRII pago di fatto un ottica che è un 70-140 circa, poco più poco meno:D biggrin.gif, bello eh!! Bellissimo! Per carità, nessuno dice il contrario, ma se 200 ci arrivava forse era meglio, almeno il bighiera è un 200 "vero"!
lupaccio58
QUOTE(fabriziolucia @ Oct 31 2014, 03:17 PM) *
Peccato solo che visto il prezzo del 70-200 2.8 VRII pago di fatto un ottica che è un 70-140 circa, poco più poco meno:D biggrin.gif, bello eh!! Bellissimo! Per carità, nessuno dice il contrario, ma se 200 ci arrivava forse era meglio, almeno il bighiera è un 200 "vero"!

Io del bighiera posso solo parlarne bene, e così dell'85 afd. Però sono come la mortadella, è buona e ti piace, ma quando assaggi il San Daniele (e cioè gli afs) poi la mortadella non è più il top che credevi, tutto qui. Ripeto, parlo solo ed esclusivamente di pure prestazioni ottiche, sia ben chiaro, perché quanto ai materiali trattasi a mio avviso di robaccia economica che usano solo in nome del profitto più becero. Proprio ieri ho preso il 50 Art, lo tenevo in una mano e nell'altra tenevo il 50 afs 1,4. Bè, non mi veniva neanche da ridere... unsure.gif dry.gif
Method
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 31 2014, 06:05 PM) *
Bè, non mi veniva neanche da ridere... unsure.gif dry.gif [/color]


Da ridere no, però una certa voglia di pagare con i soldi del Monopoli ti viene... oh, sòssempresoldi! messicano.gif
ilGuiscardo
QUOTE(Method @ Oct 31 2014, 02:47 PM) *
Eh bhè, Nikon di certo non fa nulla perchè questo non accada. rolleyes.gif
Anzi, alza ulteriormente i prezzi... messicano.gif



Si potrebbe quindi pensare che è permalosa? Più ti lamenti del prezzo, più questi aumentano? grazie.gif
Solo che Nikon è un'istituzione - tanto che la trovi anche sul tabellone del Monopoli! - non si fa certo influenzare dai commenti cool.gif
pes084k1
QUOTE(TMVyrus @ Oct 30 2014, 07:05 PM) *
Su un obbiettivo top di gamma, che costa come uno stipendio di un comune mortale, pago sia quello che c'è dentro che ciò che lo contiene. E se spendo un botto di soldi mi aspetto in corpo in materiali nobili, non certo in plastica. Costasse 5/600 euro accetterei il corpo in plastica,.... oltre mille euro non esiste.
Lo consideri "SCANDALOSO" e lo valuti ugualmente io a volte proprio non capisco.


Oddio, la plastica su un 85 ultraluminoso con vetri pesanti non depone bene sull'affidabilità a medio termine. Gli AFS comunque hanno vita media ridotta per il motore interno a pattini e le conseguenti tolleranze che si lascano nel tempo. Come diceva Ford per la T del tempo suo non ha senso avere un tergicristallo che dura 120.000 km per una macchina che ne sopravvive a 30.000 al massimo. E' ingegneria!

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.