Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ErMatador
Ciao a tutti,
dopo tanto tempo ritorno a scrivere sul forum e, come spesso accade, per cercare consigli.

Tempo fa lavoravicchiavo con la fotografia e da qui l'esigenza di avere un corredo "PRO". Nikon D700 + Nikon 24-70 2.8 - Nikon 70-200 2.8 VRI - Sb900 ecc...

Adesso svolgo un altro lavoro e noto sempre più spesso che il corredo resta a casa (in particolar modo quando viaggio).

Come vi sembra l'idea di sostituire il 24-70 con il 24-120 f4? Come si comporta quest'ultimo in termini di nitidezza? A suo vantaggio avrebbe il VR che andrebbe a "colmare" la differenza di luminosità (lo so, solo su soggetti statici o paesaggi) e magari decidere di vendere anche il 70 - 200 per rimpiazzarlo con dei fissi di tutto rispetto ( 50 1.4, 85 1.4)

Consigli?

Grazie in anticipo smile.gif
Banci90
QUOTE(ErMatador @ Feb 9 2015, 04:11 PM) *
Ciao a tutti,
dopo tanto tempo ritorno a scrivere sul forum e, come spesso accade, per cercare consigli.

Tempo fa lavoravicchiavo con la fotografia e da qui l'esigenza di avere un corredo "PRO". Nikon D700 + Nikon 24-70 2.8 - Nikon 70-200 2.8 VRI - Sb900 ecc...

Adesso svolgo un altro lavoro e noto sempre più spesso che il corredo resta a casa (in particolar modo quando viaggio).

Come vi sembra l'idea di sostituire il 24-70 con il 24-120 f4? Come si comporta quest'ultimo in termini di nitidezza? A suo vantaggio avrebbe il VR che andrebbe a "colmare" la differenza di luminosità (lo so, solo su soggetti statici o paesaggi) e magari decidere di vendere anche il 70 - 200 per rimpiazzarlo con dei fissi di tutto rispetto ( 50 1.4, 85 1.4)

Consigli?

Grazie in anticipo smile.gif

Scelte più personali di queste..

Io non lo farei, per 1000 e più motivi.. Altri coglierebbero l'occasione al volo..
Alex_Murphy
Tra avere una D700 + 24-70 + 70-200 e lasciarla a casa e avere una D700 + 24-120 e portarla, personalmente mi sembra più saggia la seconda scelta... tra 24-70 e 24-120 da soli non è che ci sia una grandissima differenza di peso e ingombro... ma tra 24-70+70-120 e solo 24-120 la schiena ringrazia!!!

Io su DX ho venduto l'ottimo 17-55 f/2.8 per gli stessi motivi...
astellando
QUOTE(ErMatador @ Feb 9 2015, 04:11 PM) *
Ciao a tutti,
dopo tanto tempo ritorno a scrivere sul forum e, come spesso accade, per cercare consigli.

Tempo fa lavoravicchiavo con la fotografia e da qui l'esigenza di avere un corredo "PRO". Nikon D700 + Nikon 24-70 2.8 - Nikon 70-200 2.8 VRI - Sb900 ecc...

Adesso svolgo un altro lavoro e noto sempre più spesso che il corredo resta a casa (in particolar modo quando viaggio).

Come vi sembra l'idea di sostituire il 24-70 con il 24-120 f4? Come si comporta quest'ultimo in termini di nitidezza? A suo vantaggio avrebbe il VR che andrebbe a "colmare" la differenza di luminosità (lo so, solo su soggetti statici o paesaggi) e magari decidere di vendere anche il 70 - 200 per rimpiazzarlo con dei fissi di tutto rispetto ( 50 1.4, 85 1.4)

Consigli?

Grazie in anticipo smile.gif


Io ho quest'accoppiata D700+24-120, perchè non farlo? come ti hanno già detto se la macchina deve rimanere a casa con l'ottimo 24-70 meglio che esca fuori con il sempre ottimo 24-120 (anche se non metto in dubbio che il 24-70 sia migliore); come nitidezza è eccellente, vignetta un po' ma niente che non si possa correggere con un clic in post, per la luminosità ti sei già risposto e ha un eccellente vr.
allego uno scatto che avevo caricato per un'altro utente proprio per fargli capire l'entità del "problema" vignettatura su questa lente che per altro si nota solo su fondi chiari e alle aperture maggiori.
Io lo uso con estrema soddisfazione e per i viaggi è comodissimo hai quasi tutte le focali che servono, io gli hho affiancato un sammy14 e un 50 f1,4 che già avevo e viaggio leggero e soddisfatto.

Lo scatto, ipeg uscito dalla macchina a ta senza nessun intervento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Ciao Andrea
Cesare44
QUOTE(ErMatador @ Feb 9 2015, 04:11 PM) *
Ciao a tutti,
dopo tanto tempo ritorno a scrivere sul forum e, come spesso accade, per cercare consigli.

Tempo fa lavoravicchiavo con la fotografia e da qui l'esigenza di avere un corredo "PRO". Nikon D700 + Nikon 24-70 2.8 - Nikon 70-200 2.8 VRI - Sb900 ecc...

Adesso svolgo un altro lavoro e noto sempre più spesso che il corredo resta a casa (in particolar modo quando viaggio).

Come vi sembra l'idea di sostituire il 24-70 con il 24-120 f4? Come si comporta quest'ultimo in termini di nitidezza? A suo vantaggio avrebbe il VR che andrebbe a "colmare" la differenza di luminosità (lo so, solo su soggetti statici o paesaggi) e magari decidere di vendere anche il 70 - 200 per rimpiazzarlo con dei fissi di tutto rispetto ( 50 1.4, 85 1.4)

Consigli?

Grazie in anticipo smile.gif

A mio parere, il VR non colma affatto la luminosità, quella o c'è o non c'è, può essere utile per evitare il micromosso, ma niente di più.
Se ti limiti a foto statiche, allora va bene tutto, anche un 70 300 mm VR che pesa ancor meno.
Vendere tutto e sostituire gli zoom con i fissi, non la trovo un'alternativa valida, in quanto, supponendo un paio di fissi per ogni zoom, siamo già a 4 ottiche, quindi come pesi ed ingombri al punto di partenza.

ciao
Czech_Wolfdog
QUOTE(ErMatador @ Feb 9 2015, 04:11 PM) *
Come vi sembra l'idea di sostituire il 24-70 con xyz


Puoi metterci qualsiasi cosa, uno esperto come te lo sa da solo cose gli serve e se usa o non usa un obiettivo.
Certo il problema non è l'ingombro o il peso che siamo lì.

Se sconfiniamo nelle opinioni personali a me sembra un passo del granchio, anche se non lavori più è sempre un ottimo medio-tele top di gamma ben costruito (anche se non a prova di bomba come altri) che ti..."abitua male".
L'altro è un onesto 5x full plastic, moderno, vr eccellente, ottima nitidezza al centro fino a circa 100mm, sfocato meglio evitare, i soliti difetti da correggere in post, alcuni molto marcati.

C'è chi ne è innamorato; io lo provai e gli preferii il 28-300, insieme al 24-70, quindi il mondo è molto vario: se tu potessi provarlo...
carlocos
QUOTE(leviatan77 @ Feb 9 2015, 04:56 PM) *
Tra avere una D700 + 24-70 + 70-200 e lasciarla a casa e avere una D700 + 24-120 e portarla, personalmente mi sembra più saggia la seconda scelta... tra 24-70 e 24-120 da soli non è che ci sia una grandissima differenza di peso e ingombro... ma tra 24-70+70-120 e solo 24-120 la schiena ringrazia!!!

Io su DX ho venduto l'ottimo 17-55 f/2.8 per gli stessi motivi...

...arrivati a questo punto non sarebbe meglio un bel 18 300 e va x tutto e x sempre...tanto foto fa con questo e foto farebbe con il 24 70...
cesare forni
già fatto 😀
Lapislapsovic
QUOTE(ErMatador @ Feb 9 2015, 04:11 PM) *
....
Adesso svolgo un altro lavoro e noto sempre più spesso che il corredo resta a casa (in particolar modo quando viaggio).

...

Se pensi che ottiche zoom f/2,8 non ti occorrano più e credi che f/4 possa bastarti, io il corredo di viaggio lo imposterei in questo modo:
16-35 f/4+70-200 f/4+50 f/1,4, al limite ci aggiungerei un 105 macro

Ciao ciao
Stanchino
QUOTE(ErMatador @ Feb 9 2015, 04:11 PM) *
Ciao a tutti,
dopo tanto tempo ritorno a scrivere sul forum e, come spesso accade, per cercare consigli.

Tempo fa lavoravicchiavo con la fotografia e da qui l'esigenza di avere un corredo "PRO". Nikon D700 + Nikon 24-70 2.8 - Nikon 70-200 2.8 VRI - Sb900 ecc...

Adesso svolgo un altro lavoro e noto sempre più spesso che il corredo resta a casa (in particolar modo quando viaggio).

Come vi sembra l'idea di sostituire il 24-70 con il 24-120 f4? Come si comporta quest'ultimo in termini di nitidezza? A suo vantaggio avrebbe il VR che andrebbe a "colmare" la differenza di luminosità (lo so, solo su soggetti statici o paesaggi) e magari decidere di vendere anche il 70 - 200 per rimpiazzarlo con dei fissi di tutto rispetto ( 50 1.4, 85 1.4)

Consigli?

Grazie in anticipo smile.gif


farei un confronto su DXO prima di decidere
ErMatador
QUOTE(cesare forni @ Feb 10 2015, 12:03 AM) *
già fatto 😀


Già fatto cosa? Hai sostituito il 24 70 per il 24 120?
cesare forni
scusa, sono stato ermetico tongue.gif

si, ho sostituito il 24-70 col 24-120

è più comodo con quei 50 mm in più e il VR

nell'uso "normale" non trovo differenza nel risultato finale

ciao
a_deias
QUOTE(mtdbo @ Feb 10 2015, 09:20 AM) *
farei un confronto su DXO prima di decidere


meglio guardare le foto.

A suo tempo,occorre cercarlo, fu fatto un bel confronto qui nel Forum (mi pare nello stesso Fan Club dell'obiettivo) tra il 24-70 e il 24-120 dove sul campo l'obiettivo si comportava piuttosto bene rispetto al fratellone.

Anche su photographylife.com c'è una buona review dell'obiettivo che non sfigura assolutamente.....anzi..

Certo con 5x di escursione focale non può andare come il 24-70, avere lo stesso sfuocato etc. ma quelli che pretendono troppo sono come quelli che non t r o m b a n o mai aspettando la Schiffer....
Stanchino
QUOTE(a_deias @ Feb 10 2015, 01:30 PM) *
meglio guardare le foto.

A suo tempo,occorre cercarlo, fu fatto un bel confronto qui nel Forum (mi pare nello stesso Fan Club dell'obiettivo) tra il 24-70 e il 24-120 dove sul campo l'obiettivo si comportava piuttosto bene rispetto al fratellone.

Anche su photographylife.com c'è una buona review dell'obiettivo che non sfigura assolutamente.....anzi..

Certo con 5x di escursione focale non può andare come il 24-70, avere lo stesso sfuocato etc. ma quelli che pretendono troppo sono come quelli che non t r o m b a n o mai aspettando la Schiffer....


Capita anche che ti divorzi dalla Shiffer perchè ti dicono che ti portano un gran pezzo di "Ubalda" e invece ti portano la figlia di Fantozzi messicano.gif

Consigliavo di guardare il confronto perchè magari lui può pensare che la differenza non c'è o non è poi così tanta, oppure che è troppa, oppure che 50mm in più... Ognuno di noi ha delle soglie di tolleranza e dei parametri di giudizio.

In ogni caso questo è il confronto su D700 http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...175_441_321_441
Alex_Murphy
Secondo me il fulcro di tutto è: D700 + 24-70 + 70-200 ormai stanno a casa da tempo perché prima ci lavoravi mentre ora per fotografia personale trovi sia una combinazione troppo pesante e scomoda. Indipendentemente se il 24-120 è valido o no, in questo caso si tratta SE USARE O MENO la reflex... è chiaro che se tale cambiamento ti porta ad utilizzare nuovamente la reflex, ha un senso... indipendentemente dalle prestazioni... che in ogni caso da paragoni fatti tra le due lenti pare che abbiano (quasi) pari nitidezza ma il 120 ha un peggior sfocato...
erminio_firri
Beh insomma se fosse una reflex diversa eppura è una scelta condivisa da parecchi ,ci sono i test appunto,anche altri,per uno la risolvenza non è il top nemmeno a f8 in particolare ai bordi,
allora a che serve il sensore...ipoteticamente un giorno...
Se pero' si pensa che tanto piu' o meno, conviene viaggiar leggeri ed evitare il mosso allora ok.
A me capita aprire le foto e non essere proprio cosi' entusiasta,allora taccio, pensando se avessi fatto una scelta diversa.
Per il 70-200 c'è la versione f4 è leggero,nitido.
gambit
la soluzione è integrare con un afs 50 1.8 oppure se proprio ti vuoi liberare di tutto, vendi e comprati una xt1.
Stanchino
QUOTE(gambit @ Feb 10 2015, 05:49 PM) *
la soluzione è integrare con un afs 50 1.8 oppure se proprio ti vuoi liberare di tutto, vendi e comprati una xt1.


Pollice.gif


Oppure aggiungere un tele, magari macro al 24-70, un 105 sigma o nikon ma il peso forse resta quello
mark72
Oppure aspetta l'uscita del nuovo 24-70 che, secondo i rumors, dovrebbe essere provvisto di VR e... chissà... magari sarà più leggero e meno ingombrante, tipo il nuovo 300 f/4.
Banci90
QUOTE(mark72 @ Feb 11 2015, 10:51 PM) *
Oppure aspetta l'uscita del nuovo 24-70 che, secondo i rumors, dovrebbe essere provvisto di VR e... chissà... magari sarà più leggero e meno ingombrante, tipo il nuovo 300 f/4.


Se tutto va bene esce nel 2016..
lupaccio58
QUOTE(ErMatador @ Feb 9 2015, 04:11 PM) *
Come vi sembra l'idea di sostituire il 24-70 con il 24-120 f4? Come si comporta quest'ultimo in termini di nitidezza? A suo vantaggio avrebbe il VR che andrebbe a "colmare" la differenza di luminosità (lo so, solo su soggetti statici o paesaggi) e magari decidere di vendere anche il 70 - 200 per rimpiazzarlo con dei fissi di tutto rispetto ( 50 1.4, 85 1.4)
Consigli?

Il mio "corredino" somiglia sempre più alla raccolta di un collezionista, è ovviamente intrasportabile nella sua interezza, quindi a volte mi capita di voler uscire leggero. E in quei casi mi porto solo il buon 28-300 VR e non sento bisogno di altro. So che un range di focali così ampio da sicuramente da pensare, ma ti assicuro che la qualità è ottima (lo uso con 36 Mpxl) e non senti bisogno di altro
mark72
QUOTE(banci93 @ Feb 11 2015, 11:13 PM) *
Se tutto va bene esce nel 2016..

Se non c'è urgenza si può anche aspettare fino al 2016. Mah... sono proprio curioso di sapere come sarà questo nuovo progetto e se sarà un degno sostituto dell'attuale 24-70, nel senso migliore. Farlo più leggero va bene, siamo tutti d'accordo, ma se poi tutto ciò va a scapito della qualità allora preferisco il peso.
Umbi54
QUOTE(leviatan77 @ Feb 9 2015, 04:56 PM) *
Tra avere una D700 + 24-70 + 70-200 e lasciarla a casa e avere una D700 + 24-120 e portarla, personalmente mi sembra più saggia la seconda scelta... tra 24-70 e 24-120 da soli non è che ci sia una grandissima differenza di peso e ingombro... ma tra 24-70+70-120 e solo 24-120 la schiena ringrazia!!!

Concordo in toto.
Umberto
larsenio
neppure per idea, cambiare un'ottica professionale con uno zummettino f4 biggrin.gif a meno che non interessa IL 2.8.
paolo192
il tuo dilemma è anche il MIO dilemma... il 24-70 è eccezionale, ma quei 50mm in più dell'altro mi mancano tantissimo. Uffa.

Non so neanch'io che fare...
macromicro
dipende anche da che range di focale usi maggiormente. Personalmente uno zoom 24-70 lo troverei limitato
Poi gradirei sapere come mai viene tanto evidenziato il fatto dello sfocato; ho ,tra l'altro, un 28-70 f2,8 ma lo
uso pochino perché mi mancano i mm.oltre il 70.
mark72
Si può anche averli entrambi (portafogli permettendo), da usare l'uno o l'altro, a seconda delle situazioni. Ognuno può decidere, da solo, in base alle proprie esigenze: se occorrono 50 mm in più e non si necessita del 2.8, oppure se serve un'apertura 2.8 e sono sufficienti focali da 24 a 70; terza opzione è averli tutti e due.
larsenio
prenderei meglio un 70/200 piuttosto che accontentarmi dei 50mm
kappona
Questa è la mia personale esperienza. Comprai in kit la D700 con il 24-70 f/2,8, ma dopo poco sentivo la mancanza di quei 50 centimetri ed ho venduto il 24-70 per il nuovo 24-120 f/4 VR, ma dopo un anno o più di utilizzo, sentivo la mancanza di luminosità e di incisività che rivedevo nelle foto fatte con il 24-70...E così ora sono ritornato al primo amore e sono certo che per molto tempo ancora ne farò uso con grande soddisfazione!
Tutto questo solo per confonderti ancora di più le idee!
Però come tanti hanno già scritto, credo che la scelta debba essere fatta solamente da te. In questo caso il parere degli altri, spesso confondono invece che chiarire!
Ciao.
Buona scelta e buone foto, con qualsiasi lente tu scelga di farle!
Remigio
tulpa
Il 24-70 f 2, 8 è senza dubbio il top per quanto riguarda lo zoom, quindi io non avrei dubbi.
Gian Carlo F
ma qualcuno riuscirebbe a capire, senza guardare gli exif ovviamente, se questa (o altra similare) immagine è scattata con un 24-70mm o un 24-120mm o addirittura un fisso?
Io credo proprio di no.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Frabosa by Gian Carlo F, on Flickr
Banci90
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 11:21 PM) *
ma qualcuno riuscirebbe a capire, senza guardare gli exif ovviamente, se questa (o altra similare) immagine è scattata con un 24-70mm o un 24-120mm o addirittura un fisso?
Io credo proprio di no.

https://flic.kr/p/rdsiusFrabosa by Gian Carlo F, on Flickr

Ormai la differenza di certi zoom dai fissi è così sottile che tiene accorgi quasi solamente alle massime aperture e solo se si parla di fissi particolari..
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Feb 17 2015, 11:30 PM) *
Ormai la differenza di certi zoom dai fissi è così sottile che tiene accorgi quasi solamente alle massime aperture e solo se si parla di fissi particolari..


Bisogna ingrandire molto per apprezzare qualcosina, a f4 il 28mm/1,8 G o l'85mm/1,8 G vanno un po' meglio, ma basta chiudere di 1 stop o 2 e le differenze si annullano.
Comunque, anche a f4, il 24-120mm porta a casa risultati buoni.
rickyweb
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 11:21 PM) *
ma qualcuno riuscirebbe a capire, senza guardare gli exif ovviamente, se questa (o altra similare) immagine è scattata con un 24-70mm o un 24-120mm o addirittura un fisso?
Io credo proprio di no.


Esposta in questi termini la questione è troppo semplicistica e decisamente fuorviante.
Entrano in ballo molti altri fattori.
In primo luogo la luminosità. Uno stop in più può fare la differenza e questo chi fotografa in condizioni di luce scarsa o necessità di tempi di scatto veloci lo sa bene.
In secondo luogo, il bokeh.
Al di là che lo stop in più dà comunque una mano in tal senso, non dimentichiamo come il 24-70 abbia un diaframma a 9 lamelle, il 24-120 a 7.
Il "timbro", per rubare un termine alla musica, ha poi la sua importanza.
Gli zoom professionali, per lo scopo cui sono destinati, sono generalmente meno contrastati e con le ombre più aperte. A differenza delle realizzazioni per così dire più economiche, caratterizzate da un filo di saturazione e contrasto in più.
per non tacere della costruzione, che in alcuni frangenti può non essere irrilevante.
E cosi via.

Insomma, non generalizziamo !
Non è che chi acquista il 24-70 sia un fesso e chi acquista il 24-120 un furbo. Se ciò fosse vero chi acquista uno zoom da kit è un genio.
Questo per sottolineare come ogni obiettivo nasce per esigenze ben precise: sta all'utente riconoscere quale prodotto le soddisfa al meglio.

larsenio
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 11:21 PM) *
ma qualcuno riuscirebbe a capire, senza guardare gli exif ovviamente, se questa (o altra similare) immagine è scattata con un 24-70mm o un 24-120mm o addirittura un fisso?
Io credo proprio di no.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Frabosa by Gian Carlo F, on Flickr

anche io credo di no, ma se vogliamo mettere alla frusta l'ottica a 70mm (24/70 e 120mm del 24/120), la differenza la notiamo smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(rickyweb @ Feb 18 2015, 03:25 PM) *
Esposta in questi termini la questione è troppo semplicistica e decisamente fuorviante.
Entrano in ballo molti altri fattori.
In primo luogo la luminosità. Uno stop in più può fare la differenza e questo chi fotografa in condizioni di luce scarsa o necessità di tempi di scatto veloci lo sa bene.
In secondo luogo, il bokeh.
Al di là che lo stop in più dà comunque una mano in tal senso, non dimentichiamo come il 24-70 abbia un diaframma a 9 lamelle, il 24-120 a 7.
Il "timbro", per rubare un termine alla musica, ha poi la sua importanza.
Gli zoom professionali, per lo scopo cui sono destinati, sono generalmente meno contrastati e con le ombre più aperte. A differenza delle realizzazioni per così dire più economiche, caratterizzate da un filo di saturazione e contrasto in più.
per non tacere della costruzione, che in alcuni frangenti può non essere irrilevante.
E cosi via.

Insomma, non generalizziamo !
Non è che chi acquista il 24-70 sia un fesso e chi acquista il 24-120 un furbo. Se ciò fosse vero chi acquista uno zoom da kit è un genio.
Questo per sottolineare come ogni obiettivo nasce per esigenze ben precise: sta all'utente riconoscere quale prodotto le soddisfa al meglio.


lungi da me pensare una cosa del genere.
Stiamo parlando di ottime ottiche, ciascuna con le sue peculiarità.

Secondo me è furbo chi compra gli strumenti più adatti all'uso che ne vuol fare, è fesso (si fa per dire ovviamente) chi sbaglia la scelta.
Un chiodo, tanto per fare un semplice esempio, lo posso piantare con un martello ma anche con un mazzuolo, il primo però è più adatto a quell'uso.

Tu ha evidenziato i vantaggi di un obiettivo, giusto!
Mettici a fianco gli svantaggi e poi fai la stessa cosa con il suo o i suoi concorrenti.
Infine valuta bene l'impiego che ne farai.....

Per uno come me che ha la fissa dei fissi, scusate il gioco di parole, quando si tratta di scegliere uno zoom viene naturale vedere più favorevolmente gli f4, mi pare logico.
Gian Carlo F
QUOTE(larsenio @ Feb 18 2015, 09:51 PM) *
anche io credo di no, ma se vogliamo mettere alla frusta l'ottica a 70mm (24/70 e 120mm del 24/120), la differenza la notiamo smile.gif


guarda che potresti avere delle sorprese, non voglio fare il tifoso, ma ho letto e visto di tutto nei confronti tra 24-70mm e 24-120mm.....
Il confronto sulle prestazioni comunque non mi appassiona perché so per certo che sono ottimi entrambi, la scelta va fatta a mio modesto parere solo in relazione all'impiego che se ne vuol fare.

QUOTE(rickyweb @ Feb 18 2015, 03:25 PM) *
...................
non dimentichiamo come il 24-70 abbia un diaframma a 9 lamelle, il 24-120 a 7.
...................


9 arrotondate per entrambi dry.gif
rickyweb
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2015, 10:29 PM) *
9 arrotondate per entrambi dry.gif

Data la giornata mi cospargo il capo di cenere. E' il vecchio 24-120 ad averne 7.
rickyweb
QUOTE(larsenio @ Feb 18 2015, 09:51 PM) *
anche io credo di no, ma se vogliamo mettere alla frusta l'ottica a 70mm (24/70 e 120mm del 24/120), la differenza la notiamo smile.gif


Non è che abbia molto senso confrontare i 70mm del 24-70 con i 120mm del 24-120mm, se non per mettere in evidenza la differente escursione focale.
Potrebbe averlo un confronto di entrambi a 70mm. Ma anche in questo caso - come detto - le valutazioni in ballo sono altre.





rickyweb
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2015, 10:29 PM) *
la scelta va fatta a mio modesto parere solo in relazione all'impiego che se ne vuol fare.



Esatto. Dovrebbe essere questa la direttrice da seguire in ogni risposta.
Ecco perché insisto sempre come i consigli più validi siano quelli che provengono da coloro che spiegano nel dettaglio i motivi di un acquisto, rapportandoli alle loro reali necessità.
Sui vari forum, invece, le valutazioni più diffuse spesso sembrano dettate dall'esigenza di giustificare il proprio acquisto.



elvis.m.
Possso dirti che dopo aver fatto le prove per un giorno intero mi ero convinto che per me fosse meglio il 24-120 quindi 2 anni fa ho venduto il 24-70 per il 24-120. Beh ti dirò che me ne sono sempre pentito, infatti ieri ho trovato un'occasione e me lo sono ripreso... ora li terrò entrambi
rickyweb
QUOTE(elvis.m. @ Feb 19 2015, 09:11 AM) *
Possso dirti che dopo aver fatto le prove per un giorno intero mi ero convinto che per me fosse meglio il 24-120 quindi 2 anni fa ho venduto il 24-70 per il 24-120. Beh ti dirò che me ne sono sempre pentito, infatti ieri ho trovato un'occasione e me lo sono ripreso... ora li terrò entrambi


E' una dimostrazione pratica di come si tratti di due prodotti diversi fra loro e non alternativi (cfr. Treccani "Alternativo - Di mezzo, realtà o soluzione a cui si può ricorrere in sostituzione di altro che venga a mancare, o che comunque si voglia o si debba scartare"), come erroneamente pensano alcuni.
E' anche la sintesi di come due tipologie di obiettivi, pensati per scopi e fasce di mercato diverse, possano coesistere. Io, ad esempio, possiedo sia il 24-70 che il 24-85.
Il secondo l'ho preso per le uscite leggere (ogni qualvolta non volevo portarmi dietro il peso ed il "costo" del 24-70) e per le occasioni disimpegnate (compleanni). Da quando ho la V1, il ruolo di Cenerentola è passato al sistema 1: ma questo è un altro discorso.
Gian Carlo F
QUOTE(rickyweb @ Feb 19 2015, 12:19 AM) *
Esatto. Dovrebbe essere questa la direttrice da seguire in ogni risposta.
Ecco perché insisto sempre come i consigli più validi siano quelli che provengono da coloro che spiegano nel dettaglio i motivi di un acquisto, rapportandoli alle loro reali necessità.
Sui vari forum, invece, le valutazioni più diffuse spesso sembrano dettate dall'esigenza di giustificare il proprio acquisto.


esatto, come mi pare di aver detto sopra, presi un f4 (anzi 2 perché poi ho aggiunto il 16-35mm) perché avevo già un bel corredo di fissi, che tradotto in pratica significava:
- quando mi serve luce o tempi rapidi (o comunque sono in condizioni di poter cambiare ottica senza patemi) uso i fissi, che preferisco
- quando mi serve versatilità uso uno zoom, a quel punto avendo l'alternativa dei fissi perdere un diaframma si può fare, se si guadagna in escursione e in minor ingombro e peso e arriva un utile VR
tutto lì.
Gian Carlo F
QUOTE(elvis.m. @ Feb 19 2015, 09:11 AM) *
Possso dirti che dopo aver fatto le prove per un giorno intero mi ero convinto che per me fosse meglio il 24-120 quindi 2 anni fa ho venduto il 24-70 per il 24-120. Beh ti dirò che me ne sono sempre pentito, infatti ieri ho trovato un'occasione e me lo sono ripreso... ora li terrò entrambi


a me convinse a prendere il 24-120mm Massimo (aprì lui il Club), che li aveva entrambi, le foto di confronto era ardua distinguerle, in pratica solo una maggior saturazione nel 24-70mm.
Parliamo di scatti generici senza troppe pretese, ma ai diversi diaframmi.

In ogni caso per me non era una alternativa al 24-70mm, ma il desiderio di migliorare il mio zoom standard, avevo il discreto 24-85mm 2,8-4 AFD che però rispetto ai fissi si piazzava abbastanza indietro.
Questo, per molti aspetti, se la batte senza troppi timori reverenziali

Stanchino
sul 24-120 i latini direbbero de gustibus ecc. ecc. ecc.

Poi esistono le prove di laboratorio
rickyweb
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 19 2015, 11:27 AM) *
avevo il discreto 24-85mm 2,8-4 AFD che però rispetto ai fissi si piazzava abbastanza indietro.


L'af-d perdeva visibilmente ai bordi alla focale minima, per il resto da 28 in su non era affatto male male, anzi.
La resa cromatica era molto gradevole e delicata, in particolare per i ritratti, più naturale del 24-70 (in cui il nano crystal coat ci mette del suo),
Io, utilizzandoli su dx, ne ho avuti ben due.


QUOTE(mtdbo @ Feb 19 2015, 01:13 PM) *
sul 24-120 i latini direbbero de gustibus ecc. ecc. ecc.

Poi esistono le prove di laboratorio


Totò diceva De gustibus non ad libitum sputazzellam.
Le prove di laboratorio spesso deludono, con i gusti si va sempre sul sicuro.
Gian Carlo F
QUOTE(rickyweb @ Feb 19 2015, 05:11 PM) *
L'af-d perdeva visibilmente ai bordi alla focale minima, per il resto da 28 in su non era affatto male male, anzi.
La resa cromatica era molto gradevole e delicata, in particolare per i ritratti, più naturale del 24-70 (in cui il nano crystal coat ci mette del suo),
Io, utilizzandoli su dx, ne ho avuti ben due..


Lo usavo su D700, ricordo che, confrontato con gli AI era poco convincente soprattutto verso i bordi, se scattavo da f8 in su andava molto bene.
Lo sfuocato era duro.....
Aveva quella bellissima posizione macro niente male e poi era abbastanza compatto e leggero.

Il 24-120mm/4, quando lo presi giuro che ci rimasi male, nel senso che è stata la prima volta che non mi faceva rimpiangere i fissi (se non per la luminosità), colori puliti, contrasto giusto, nitidezza sempre molto buona già da f4, sfuocato buono pure...., un VR efficientissimo.
Scombussolò un po' le mie certezze sui fissi (per dogma migliori degli zoom); resta comunque fondamentale averne, un f4 va benissimo in molte occasioni, ma non sempre ovviamente.

Con questo non è che lo voglio osannare ma, obiettivamente, ne ho una ottima impressione, se vogliamo migliore di quella sul 16-35mm (che non è affatto male nemmeno lui), che però mi piace di più per via delle focali che copre.
damarko
Salve, oggi ho fatto l'opposto, ho preso il 24-70 e venduto l'ottimo 24-120 .
Ho deciso in tal senso in quanto il 24-120 si sovrapponeva al 70-200 f2,8 e pertanto penso che il 24-70 sia più razionale in un corredo che comprende il 16-35 f4 e appunto il 70-200 f2,8.
Devo dire però che il 24-120 f4 è un signor obiettivo e che se avessi potuto dal punto di vista economico lo avrei tenuto.
Saluti Marco.
tulpa
Se servono più mm il cambio è o potrebbe essere giustificato,( o per questione di peso)....in caso contrario il 24-70 non si molla.
cesare forni
si molla.... si molla.... laugh.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.