Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
ROBERT59
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 30 2019, 09:12 AM) *
Si Gian piace anche a me una leggera dominate azzurrina da attenuare ma lo scenario è splendido, bravo Pollice.gif
grazie Maurizio dovrei un attimino agire in pp sul wb
ciao Gianfranco
Maurizio Rossi
Esatto è l'azione più importante in fotografia, ricreare ciò che l'occhio legge smile.gif
il bilanciamento
ROBERT59
Il Monte Rosa sullo sfondo e in basso la terza stalla sotto la cima del Gambarogno

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
t_raffaele
Pollice.gif Un bel vedere complimenti!!
ROBERT59
QUOTE(t_raffaele @ Apr 2 2019, 05:31 PM) *
Pollice.gif Un bel vedere complimenti!!
grazie Raffaele....piacere di risentirti.....
ciao Gianfranco
t_raffaele
QUOTE(ROBERT59 @ Apr 3 2019, 09:56 AM) *
grazie Raffaele....piacere di risentirti.....
ciao Gianfranco


Il piacere è anche mio Gian. Una cosa... guarda che il tempo dell'upupa sta x arrivare e non solo.... rimango in attesa di segnali,,, immagino anche Maurizio wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(ROBERT59 @ Apr 2 2019, 05:25 PM) *
Il Monte Rosa sullo sfondo e in basso la terza stalla sotto la cima del Gambarogno



Questa Gian è ottima anche come WB bravo hai aggiustato il tiro Pollice.gif

QUOTE(t_raffaele @ Apr 3 2019, 10:53 AM) *
Il piacere è anche mio Gian. Una cosa... guarda che il tempo dell'upupa sta x arrivare e non solo.... rimango in attesa di segnali,,, immagino anche Maurizio wink.gif

certamente carissimo ho chiesto a Gian anche per te wink.gif
ROBERT59
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 3 2019, 01:47 PM) *
Questa Gian è ottima anche come WB bravo hai aggiustato il tiro Pollice.gif
certamente carissimo ho chiesto a Gian anche per te wink.gif
grazie Maurizio.....cari Maurizio e Raffaele devo sentire ancora il mio "contatto".....sara' un piacere rendervi edotti della situazione
ciao Gianfranco


martina.....quando a Torrile c'era l'acqua....2015

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB



Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 3 2019, 01:47 PM) *
Questa Gian è ottima anche come WB bravo hai aggiustato il tiro Pollice.gif
certamente carissimo ho chiesto a Gian anche per te wink.gif


Pollice.gif wink.gif Benissimo!!
t_raffaele
QUOTE(ROBERT59 @ Apr 3 2019, 05:21 PM) *
grazie Maurizio.....cari Maurizio e Raffaele devo sentire ancora il mio "contatto".....sara' un piacere rendervi edotti della situazione
ciao Gianfranco
martina.....quando a Torrile c'era l'acqua....2015






Pollice.gif Bei click al Martino. Grazie sarà anche nostro piacere

A presto!!
ROBERT59
QUOTE(t_raffaele @ Apr 3 2019, 05:36 PM) *
Pollice.gif Bei click al Martino. Grazie sarà anche nostro piacere

A presto!!
bene speriamo.....in altri posti, purtroppo, (lipu) ho saputo che in un sito dove aveva nidificato il nero e lo si poteva fotografare fino all'anno scorso, l'ente protettore della fauna aveva deciso di tagliare proprio (e non e' la prima volta all'interno dell'oasi Brabbia) quella pianta.......sembra che si divertano (vedi eliminazione di un capanno dove il martino si vedeva spesso) ad avversare i fotografi naturalisti
ciao Raffaele
t_raffaele
QUOTE(ROBERT59 @ Apr 4 2019, 04:16 PM) *
bene speriamo.....in altri posti, purtroppo, (lipu) ho saputo che in un sito dove aveva nidificato il nero e lo si poteva fotografare fino all'anno scorso, l'ente protettore della fauna aveva deciso di tagliare proprio (e non e' la prima volta all'interno dell'oasi Brabbia) quella pianta.......sembra che si divertano (vedi eliminazione di un capanno dove il martino si vedeva spesso) ad avversare i fotografi naturalisti
ciao Raffaele


La storia di brabbia la conosco benissimo. Frequento spesso il luogo, ma te se vai in zona avvisami magari ci troviamo.
Speriamo che il nero scelga un'altra pianta. Bisogna anche capire che, ci sono stati diversi temporali, in zona Varese
con forti raffiche di vento, dove alcune piante compresa quella del picchio, hanno dovuto abbatterle perchè pericolose.
Poi è anche vero che, a volte si esagera con la motosega smile.gif Ci sentiamo!!
Freeway
andavo pure io in brabbia fino a qualche tempo fa ma poi ho rinunciato in quanto pare che l'avifauna abbia "traslocato" in altri lidi. praticamente deserto
per ore prima di avvistare qualche paperella , un falchetto o un airone. attiva solo la garzaia ma li' l'accesso e' limitato

ciao smile.gif
ROBERT59
QUOTE(t_raffaele @ Apr 4 2019, 05:55 PM) *
La storia di brabbia la conosco benissimo. Frequento spesso il luogo, ma te se vai in zona avvisami magari ci troviamo.
Speriamo che il nero scelga un'altra pianta. Bisogna anche capire che, ci sono stati diversi temporali, in zona Varese
con forti raffiche di vento, dove alcune piante compresa quella del picchio, hanno dovuto abbatterle perchè pericolose.
Poi è anche vero che, a volte si esagera con la motosega smile.gif Ci sentiamo!!
certo Raffaele......ragazzi ho cominciato in Brabbia la mia storia fotografica con l'avifauna e che spettacolo (2014-2015).....nibbi, falco pescatore, picchi, aironi ecc.ecc.
ciao Gianfranco
Maurizio Rossi
QUOTE(ROBERT59 @ Apr 3 2019, 05:21 PM) *
grazie Maurizio.....cari Maurizio e Raffaele devo sentire ancora il mio "contatto".....sara' un piacere rendervi edotti della situazione
ciao Gianfranco
martina.....quando a Torrile c'era l'acqua....2015





Belle Gian, ci andavo anch'io ma è qualche anno che non vado più, si potrebbe tornarci un giovedì mattina e starci tutto il giorno,
la seconda non si vede come miniatura poi te la sistemo... wink.gif
GLP
Belle foto complimenti a tutti.
ho trovato un antico 500 F4 Ai s P con il Tc16A. Ottica di grande livello, meccanicamente provato da un uso intenso. Esco per delle prove e ....resto sorpreso piacevolmente. Unico neo per ora gli exif non c'entrano nulla.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 677.9 KB

Un caro saluto a tutti
Gianluca
t_raffaele
QUOTE(GLP @ Apr 9 2019, 04:58 PM) *
Belle foto complimenti a tutti.
ho trovato un antico 500 F4 Ai s P con il Tc16A. Ottica di grande livello, meccanicamente provato da un uso intenso. Esco per delle prove e ....resto sorpreso piacevolmente. Unico neo per ora gli exif non c'entrano nulla.

Un caro saluto a tutti
Gianluca


Ciao ma gli exif fanno riferimento a un altro vetro?? smile.gif
GLP
Esatto! Il Tc16A funziona solo se interpongo uno spessore tra la ghiera delle aperture sull obiettivo e la sua leva di misura. Così accrocchiato funziona in autofocus ma fornisce questo dato exif incoerente. Ho. Provato anche con altri obiettivi Ai e il fenomeno si ripete anche se con aperture a f 32 non serve lo spessore. Appena riesco posto la foto dell accrocchio😃
Probabilmente il TC 16 a è modificato .... approssimativamente.
Un saluto a tutti.
Gianluca
GLP
ecco il trucco per far funzionare questo tc16a ma i dati exif sono sballati; tra f22 e f11 è visibile uno spessore che ho interposto.Con obiettivi f32 lo spessore non è necessario ma gli exif sono sempre errati.
un Mistero. qualche ipotesi?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 807.1 KB


ciao a tutti

gianluca
GLP
in ogni caso exif a parte, l'ottica mi piace molto.
questa è nature solo convertita nef/ jpg
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


un cordiale saluto
gianluca
Maurizio Rossi
QUOTE(GLP @ Apr 10 2019, 03:04 PM) *
Esatto! Il Tc16A funziona solo se interpongo uno spessore tra la ghiera delle aperture sull obiettivo e la sua leva di misura. Così accrocchiato funziona in autofocus ma fornisce questo dato exif incoerente. Ho. Provato anche con altri obiettivi Ai e il fenomeno si ripete anche se con aperture a f 32 non serve lo spessore. Appena riesco posto la foto dell accrocchio😃
Probabilmente il TC 16 a è modificato .... approssimativamente.
Un saluto a tutti.
Gianluca

La reflex dovrebbe leggere bene se la stessa è impostata correttamente da menù,
visto che l'ottica è un Ai senza Cpu devi impostare da meno l'obiettivo in questione, lo hai fatto?
cosa vedi che non vadai dati, quale dato non ti torna??
ROBERT59
quando a Torrile c'era l'acqua 2015 - martina

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(ROBERT59 @ Apr 17 2019, 02:29 PM) *
quando a Torrile c'era l'acqua 2015 - martina



Ricordo quell'annata, molto arida ohmy.gif bello scatto Pollice.gif
ROBERT59
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 18 2019, 08:54 AM) *
Ricordo quell'annata, molto arida ohmy.gif bello scatto Pollice.gif
grazie Maurizio
ciao Gianfranco
Maurizio Rossi
QUOTE(markocast @ Apr 17 2019, 08:40 PM) *

Ciao, buone immagini Pollice.gif
markocast
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 18 2019, 09:45 PM) *
Ciao, buone immagini Pollice.gif


grazie
ROBERT59
dal balcone di casa mia.....e' incredibile la forza e la bellezza della natura che a volte sembra volersi scatenare e minacciare.....

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


a mano libera spero siano decenti
Maurizio Rossi
Proprio così Gian, in priù le cromie del Tramonto... l'ultima Pollice.gif
ROBERT59
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 22 2019, 08:17 AM) *
Proprio così Gian, in priù le cromie del Tramonto... l'ultima Pollice.gif
grazie Maurizio
ciao Gianfranco
GLP
ciao Maurizio,
il Tc16 a fornisce sempre una indicazione fissa (70-200 f4 utilizzato a 145mm). questo avviene indipendentemente dall' obiettivo realmente utilizzato a monte del moltiplicatore.

il 500 Ai s f4 P è dotato di cpu e viene letto correttamente dalla D7200 se utilizzato da solo.

se ho compreso la storia del Tc 16 A , lo stesso deve essere modificato per poter funzionare con le digitali, essendo nato all'epoca della F4. qualche componente e un piedino devono essere spostati. Meccanicamente la modifica mi pare ben fatta per il piedino che ora risulta uguale a un obiettivo tipo D.
sotto il profilo elettronico temo ci sia un blocco parziale della cpu che fornisce sempre dati errati e con alcuni obiettivi richiede l'interposizione di uno spessore tra la ghiera delle aperture sull'obbiettivo e il misuratore del tc16 a. sotto il profilo ottico mi pare che l'accrocchio funzioni benissimo.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

un caro saluto
gianluca
Maurizio Rossi
QUOTE(GLP @ Apr 22 2019, 12:23 PM) *
ciao Maurizio,
il Tc16 a fornisce sempre una indicazione fissa (70-200 f4 utilizzato a 145mm). questo avviene indipendentemente dall' obiettivo realmente utilizzato a monte del moltiplicatore.

il 500 Ai s f4 P è dotato di cpu e viene letto correttamente dalla D7200 se utilizzato da solo.

se ho compreso la storia del Tc 16 A , lo stesso deve essere modificato per poter funzionare con le digitali, essendo nato all'epoca della F4. qualche componente e un piedino devono essere spostati. Meccanicamente la modifica mi pare ben fatta per il piedino che ora risulta uguale a un obiettivo tipo D.
sotto il profilo elettronico temo ci sia un blocco parziale della cpu che fornisce sempre dati errati e con alcuni obiettivi richiede l'interposizione di uno spessore tra la ghiera delle aperture sull'obbiettivo e il misuratore del tc16 a. sotto il profilo ottico mi pare che l'accrocchio funzioni benissimo.



un caro saluto
gianluca

Ciao, si se non ricordo male dovrebbe essere come dici, ma io non farei nulla,
bello anche questo ritratto, funziona veramente bene Pollice.gif
GLP
si non toccherò nulla, peggiorerei solo le cose.

un caro saluto
gianluca
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 972.4 KB
Maurizio Rossi
Questa immagine la vedo un po slavata e con af non troppo preciso, cosa è successo,
post o cosa, controlla bene il raw..
angeloag
Irlanda - Derrynane Beach
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Northern Ireland (in una bella giornata di sole)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
t_raffaele
QUOTE(angeloag @ Aug 23 2019, 02:37 PM) *
Irlanda - Derrynane Beach



Northern Ireland (in una bella giornata di sole)


Due bei click Pollice.gif Sulla prima avrei stretto in basso, escludendo il tipo con il cellulare
e in alto avrei tolto una fetta di cielo. Si può sempre intervenire wink.gif

Saluti@Cordialità

raffaele
angeloag
Sulla prima avrei stretto in basso, escludendo il tipo con il cellulare
e in alto avrei tolto una fetta di cielo. Si può sempre intervenire wink.gif
[/quote]

grazie.gif per la replica Raffaele.
Hai ragione infatti nel fotolibro che ho creato questa impegna 2 pagine risultando nel formato da te consigliato texano.gif

Angelo
t_raffaele
QUOTE(angeloag @ Aug 27 2019, 04:11 PM) *
Sulla prima avrei stretto in basso, escludendo il tipo con il cellulare
e in alto avrei tolto una fetta di cielo. Si può sempre intervenire wink.gif
grazie.gif per la replica Raffaele.
Hai ragione infatti nel fotolibro che ho creato questa impegna 2 pagine risultando nel formato da te consigliato texano.gif

Angelo


Pollice.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(angeloag @ Aug 23 2019, 02:37 PM) *
Irlanda - Derrynane Beach



Northern Ireland (in una bella giornata di sole)


Ciao, due belle immagini e la location manco a dirlo, splendida Pollice.gif
d.mino
Un ricordo di maggio

https://www.nikonclub.it/gallery/2487139/th...d-mino?from=a-r
Maurizio Rossi
Bella foto e conversione, mi piacerebbe vedere la versione color Pollice.gif
d.mino
Ecco la versione a colori.


https://www.nikonclub.it/gallery/2487279/to...-mino?from=p-li
Maurizio Rossi
Se devo essere sincero preferisco quest'ultima versione, poi con una buona post migliora ancora più,
grazie per averla condivisa Pollice.gif
d.mino
Hai qualche suggerimento per la post ? Non sono alle prime armi ma solo un po' schiappa.
Maurizio Rossi
Puoi intervenire un po sul cielo attenualdo l'esposizione, diminuire le dominati sul ponte e schiarire un po le ombre,
appena riesco ti faccio una modifica per farti vedere cosa intendo, sempre con il tuo permesso
d.mino
Hai tutti i permessi. Grazie per la risposta.

Maurizio Rossi
Ecco una rivista veloce su quello che intendevo, naturalmente è un file jpg e non posso di più...
ho dato un pelo di vita in più al cielo ed il soggetto (il ponte), vedi se ti garba...

Clicca per vedere gli allegati
d.mino
Grazie per le modifiche, avevo pensato di mettere da qualche parte il nef ma poi mi sembrava esagerato chiederti un intervento cosi'.
Faro' un po' di confronti. Intanto ho visto che devo aprire un po' di piu' le ombre che sono in effetti troppo scure.
Poi non mi hanno mai convinto i colori delle pietre delle torri.

Grazie

Mino
d.mino
Il cielo invece lo farei meno saturo, ma sono preferenze personali.

(Non capisco perche' non si possano modificare i propri messaggi dopo un po' di tempo).
Maurizio Rossi
Diciamo che devi già partire da un buon raw,
poi in post un buon bilanciamento togliendo alte luci ecc. senza o con pochissime dominati è già un grande passo,
il restro poi viene viene da se basta un filo di domestichezza con il software che usi....
in primis e prima di ogni altra cosa devi comunque partire da un buon monitor ben sistemato e calibrato...

Ps: i post hai circa 5 minuti per la modifica dopo di che si chiudono e devi chiedere a noi con l'apposito pulsante
Richiedi Moderazione, oppure scrivere un altro post correttivo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.