Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ciccioder
Per quanto mi riguarda, il vecchio 24-70, pur ottimo, presenta l'enorme problema dell'elemento frontale che si estende: il che rappresenta il vero tallone di Achille di questa lente, determinando i noti fenomeni di compressione dell'elicoidale.
Già solo questo diventa un motivo per l'acquisto. Infatti è vero che il nuovo dovrebbe essere più lungo di poco, ma è vero pure che si potrà usarlo senza dover montare il paraluce a protezione; almeno durante il trasporto.
korra88
QUOTE(giovanni949 @ Aug 5 2015, 02:35 PM) *
Quanto alla storia dei pesi e degli ingombri francamente mi pare sopravvalutata, in fondo il peso serve anche a stabilizzare il tutto, si insomma a fare foto migliori, saremo tutti diventati mingherlini ?

secondo me pesano di più 2500euro in meno nel conto in banca, che 1kg di ottica messicano.gif
panino76
QUOTE(korra88 @ Aug 5 2015, 07:12 PM) *
secondo me pesano di più 2500euro in meno nel conto in banca, che 1kg di ottica messicano.gif


Come non quotarti... rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(korra88 @ Aug 5 2015, 01:18 AM) *
infatti anche a me lascia perplesso che, tira di più (500mm) ed è luminoso uguale (5.6), è uno zoom meno spinto (2,5X vs 5X) e costa meno! ok, non è tropicalizzato, non ha il vetro super ed e non ha il rivestimento nano, pesa 1kg in più quasi, ma alla fine della fiera visto che è uno zoom meno spinto, dovrebbe essere più nitido, ma probabilmente con un po più di AC.

qua ci sono i confronti mtf

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_45-56g_ed_vr/

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/..._ed_vr/spec.htm

correggetemi se sbaglio, l'80-400 ha meno astigmatismo perchè le due linee quasi combaciano, però nonostante tutto il nuovo 200-500 mi sembra più nitido visto che le curve mi sembrano dare un punteggio più alto.


Sul 400 l'80-400 II sembra migliore, sul grandangolare (200-500...) meglio l'altro, molto relativamente. Chiuso 1/2 stop ancora dovrebbe dare il massimo. E' comunque il solito standard Nikon a f/5.6, dove tutti gli zoom pro si portano all'incirca. Il 200-500 è un oggetto da appostamento. Già è così pesante, però!
Vedo un interesse molto settoriale e limitato anche come possibili risultati, specie rispetto all'investimento. La distanza è il primo nemico della qualità fotografica. Tutto sommato meglio un tele più corto in DX.

A presto telefono.gif

Elio
abyss
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2015, 12:24 AM) *
La distanza è il primo nemico della qualità fotografica
A presto telefono.gif

Elio


Vero :-)
Comunque, in fotografia naturalistica, con 500mm, se saranno abbastanza buoni qualitativamente anche a T.A., a distanze accettabili si potrà riempire un bel po' il fotogramma anche con soggetti piccini.
E con f/5,6 non occorrerà, in svariate condizioni di luce non "disperate", tirare troppo il collo agli ISO per avere tempi di scatto che garantiscano foto "ferme".
Insomma, non è un caso che la focale 500mm (maggiore è l'apertura relativa, meglio è) sia molto popolare in fotografia naturalistica wink.gif
Mauro Villa
QUOTE(abyss @ Aug 6 2015, 07:38 AM) *
Vero :-)
Comunque, in fotografia naturalistica, con 500mm, se saranno abbastanza buoni qualitativamente anche a T.A., a distanze accettabili si potrà riempire un bel po' il fotogramma anche con soggetti piccini.
E con f/5,6 non occorrerà, in svariate condizioni di luce non "disperate", tirare troppo il collo agli ISO per avere tempi di scatto che garantiscano foto "ferme".
Insomma, non è un caso che la focale 500mm (maggiore è l'apertura relativa, meglio è) sia molto popolare in fotografia naturalistica wink.gif

Finalmente, ottimo Pino vediamo se i non praticanti questa volta capiscono a cosa serve un 500 mm.
La maggior parte crede che questi tele servono solo a fotografare la farfalla di Belen a 21,7 km e non hanno la minima idea di cosa voglia dire riempire il fotogramma con una passera scopaiola, un usignolo, un martin pescatore, un merlo acquaiolo ecc. ecc. a 5 mt di distanza in capanno. Nessun fotografo che usa abitualmente i tele si sognerebbe mai di fotografare a distanza perchè le masse d'aria in gioco, a meno di particolari e favorevoli condizioni atmosferiche, rendono gli scatti da cestino.
Io sono vecchio e ho imparato a parlare solo di quello che conosco e a rispettare le diverse esigenze del prossimo evitando di sentenziare a ogni 2x3, non sempre mi riesce alla perfezione ma ci provo sempre.
NicoDiGio92
Secondo voi il 200-500 si allunga zoomando come il 24-70 (o come gli zoom DX)?
Ciao, Nico
klaudiom
QUOTE(ciccioder @ Aug 4 2015, 12:00 PM) *
La cosa positiva del 24-70 VR dovrebbe essere il fatto che mantiene costante la lunghezza....evitando così l'annoso problema della rottura dell'elicoidale, che prendeva colpi per l'estensione del barilotto.
Sperando in effetti che non ci sia estensione dell'elemento frontale.....
Sarebbe un ottimo motivo per cambiare il vecchio.....

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/...D-VR-lens-2.jpg
nikosimone
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 6 2015, 08:38 AM) *
questi tele servono solo a fotografare la farfalla di Belen a 21,7 km e non hanno la minima idea di cosa voglia dire riempire il fotogramma con una passera scopaiola


Mauro,
il passaggio logico dalla farfalla di Belen alla passera scopaiola direi che è evidente a tutti!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif
NicoDiGio92
QUOTE(nikosimone @ Aug 6 2015, 08:51 AM) *
Mauro,
il passaggio logico dalla farfalla di Belen alla passera scopaiola direi che è evidente a tutti!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Infatti da completo ignorante di avifauna mi chiedevo se il tono fosse ancora ironico o se invece esiste davvero una specie cosí chiamata messicano.gif
nikosimone
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 6 2015, 09:17 AM) *
Infatti da completo ignorante di avifauna mi chiedevo se il tono fosse ancora ironico o se invece esiste davvero una specie cosí chiamata messicano.gif



Copio:


La passera scopaiola viene identificata con questo nome comune non per ciò che potreste pensare :-) . Il nome comune deriva dal fatto che, questa specie, quando cammina sul terreno lo fa “strisciando o scopando” la coda sul terreno. Tutto qui: non vi allarmate, non è un nome pornografico o pervertito o quant’altro.

Un’altra curiosità sulla passera scopaiola: la femmina si accoppia con più maschi. Dopo che si riproduce con il primo (questo eiacula i suoi spermatozoi all’interno dell’apertura genitale femminile), ne arriva un secondo che picchietta col becco sulla cloaca (=vagina) femminile inducendo la femmina a rilasciare il precedente eiaculato. Così facendo il secondo partner sessuale si assicura l’accoppiamento.
gianlucaf
QUOTE(nikosimone @ Aug 6 2015, 09:27 AM) *
Copio:
...
Un’altra curiosità sulla passera scopaiola: la femmina si accoppia con più maschi. Dopo che si riproduce con il primo (questo eiacula i suoi spermatozoi all’interno dell’apertura genitale femminile), ne arriva un secondo che picchietta col becco sulla cloaca (=vagina) femminile inducendo la femmina a rilasciare il precedente eiaculato. Così facendo il secondo partner sessuale si assicura l’accoppiamento.


IPB Immagine
NicoDiGio92
QUOTE(nikosimone @ Aug 6 2015, 09:27 AM) *
Copio:
La passera scopaiola viene identificata con questo nome comune non per ciò che potreste pensare :-) . Il nome comune deriva dal fatto che, questa specie, quando cammina sul terreno lo fa “strisciando o scopando” la coda sul terreno. Tutto qui: non vi allarmate, non è un nome pornografico o pervertito o quant’altro.

Un’altra curiosità sulla passera scopaiola: la femmina si accoppia con più maschi. Dopo che si riproduce con il primo (questo eiacula i suoi spermatozoi all’interno dell’apertura genitale femminile), ne arriva un secondo che picchietta col becco sulla cloaca (=vagina) femminile inducendo la femmina a rilasciare il precedente eiaculato. Così facendo il secondo partner sessuale si assicura l’accoppiamento.



Grazia mille Nikosimone, come direbbero oltre oceano "you made my day" laugh.gif
lucciluigi
Beati "uccelli" rolleyes.gif laugh.gif ........ e con il 200-500 addio intimita'!!!!
nikosimone
QUOTE(lucciluigi @ Aug 6 2015, 10:11 AM) *
Beati "uccelli" rolleyes.gif laugh.gif ........ e con il 200-500 addio intimita'!!!!


Spioni di Belen = paparazzi
spioni di avifauna = papErazzi messicano.gif
lucciluigi
Tornando seri ........... incomincio a scrivere a Babbo Natale!!!!! ...... Caro Babbo Natale "vorrei" il nuovo Nikkor 200-500 .......

http://www.kenrockwell.com/nikon/200-500mm.htm

Nital se leggi fai un prezzo competitivo ...... cosi' lo compro con Garanzia Italia!!!
nikosimone
QUOTE(lucciluigi @ Aug 6 2015, 10:39 AM) *
Tornando seri ........... incomincio a scrivere a Babbo Natale!!!!! ...... Caro Babbo Natale "vorrei" il nuovo Nikkor 200-500 .......

http://www.kenrockwell.com/nikon/200-500mm.htm

Nital se leggi fai un prezzo competitivo ...... cosi' lo compro con Garanzia Italia!!!



Anche io ci faccio un serio pensiero, però ho dei problemi con quello che scrive il buon Ken.

Ad esempio una sua affermazione:

You can pay the same price for junk brand lenses like the Tamron 150-600mm.

Poi continui a leggere e vedi che il 200-500 negli USA verrà prezzato 1.400$ (al lancio) mentre il Tamron lo trovi su uno dei siti da lui stesso consigliato a 990$...

Che non è proprio lo stesso prezzo.

lucciluigi
Be tra Tamron e Nikkor .... io prenderei ad occhi chiusi il Nikkor!

Tra il 200-500 Nikkor ed il Sigma 150-600 "SPORT" devo mettere sul piatto della bilancia quanto valga la tropicalizzazione ed i 100 mm di focale aggiuntiva rispetto ad un diaframma di 5,6 a favore del Nikkor ...... ma se il prezzo sara' all'incirca i 1400 Euro credo proprio che propendero' per il Nikkor, sempre che Sigma non abbassi drasticamente il prezzo della versione Sport ......
nikosimone
QUOTE(lucciluigi @ Aug 6 2015, 11:00 AM) *
Be tra Tamron e Nikkor .... io prenderei ad occhi chiusi il Nikkor!

Tra il 200-500 Nikkor ed il Sigma 150-600 "SPORT" devo mettere sul piatto della bilancia quanto valga la tropicalizzazione ed i 100 mm di focale aggiuntiva rispetto ad un diaframma di 5,6 a favore del Nikkor ...... ma se il prezzo sara' all'incirca i 1400 Euro credo proprio che propendero' per il Nikkor, sempre che Sigma non abbassi drasticamente il prezzo della versione Sport ......


Sfondi una porta aperta, ma questo non significa che l'affermazione di Ken sia vera.
Io il Tammy non lo prendo in considerazione, e lo Sport nemmeno perché troppo pesante;
per le mie esigenze la scelta è tra Contemporary e Nikon
lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ Aug 6 2015, 10:54 AM) *
Anche io ci faccio un serio pensiero....

Simò, adesso vai ad uccelli pure tu? huh.gif unsure.gif
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 6 2015, 11:20 AM) *
Simò, adesso vai ad uccelli pure tu? huh.gif unsure.gif



Beh, potrei smile.gif

Però in realtà con il 500 ci faccio queste cose (ecco perché a me non serve molto la tropicalizzazione)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

pes084k1
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 6 2015, 08:38 AM) *
Finalmente, ottimo Pino vediamo se i non praticanti questa volta capiscono a cosa serve un 500 mm.
La maggior parte crede che questi tele servono solo a fotografare la farfalla di Belen a 21,7 km e non hanno la minima idea di cosa voglia dire riempire il fotogramma con una passera scopaiola, un usignolo, un martin pescatore, un merlo acquaiolo ecc. ecc. a 5 mt di distanza in capanno. Nessun fotografo che usa abitualmente i tele si sognerebbe mai di fotografare a distanza perchè le masse d'aria in gioco, a meno di particolari e favorevoli condizioni atmosferiche, rendono gli scatti da cestino.
Io sono vecchio e ho imparato a parlare solo di quello che conosco e a rispettare le diverse esigenze del prossimo evitando di sentenziare a ogni 2x3, non sempre mi riesce alla perfezione ma ci provo sempre.


Scattare da relativamente vicino a piccoli animali non è una cosa nuova, ma il problema è un altro: il mosso resta sempre un problema e problemi di aria nell'umido ce l'hai anche a 5 m se ingrandisci (e a 24+ Mp il problema è certamente non risolvibile con sicurezza e in ogni caso non ho mai visto una foto da tele che possa andare oltre l'A4) e non è meglio passare definitivamente al DX, usando lenti più piccole, luminose e nitide, otturatori meno vibranti e minore evidenza generale? Un 300/4 non farebbe meglio di queste mostruosità?
Il nuovo zoom non costa certo moltissimo e promette abbastanza tecnicamente, ma per il resto? magari fa più un 70-300 VR su DX...

A presto telefono.gif

Elio
ciccioder
QUOTE(klaudiom @ Aug 6 2015, 08:42 AM) *



Roba da matti, hanno replicato il vecchio 24-70......solo più grosso. si scasserà anche questo, a meno che l'aumento di diametro non renda più solido l'attrezzo.
Mauro Villa
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2015, 11:35 AM) *
Scattare da relativamente vicino a piccoli animali non è una cosa nuova, ma il problema è un altro: il mosso resta sempre un problema e problemi di aria nell'umido ce l'hai anche a 5 m se ingrandisci (e a 24+ Mp il problema è certamente non risolvibile con sicurezza e in ogni caso non ho mai visto una foto da tele che possa andare oltre l'A4) e non è meglio passare definitivamente al DX, usando lenti più piccole, luminose e nitide, otturatori meno vibranti e minore evidenza generale? Un 300/4 non farebbe meglio di queste mostruosità?
Il nuovo zoom non costa certo moltissimo e promette abbastanza tecnicamente, ma per il resto? magari fa più un 70-300 VR su DX...

A presto telefono.gif

Elio

Mostruosità non direi, è un obiettivo se uno lo usa brn fà ad acquistarlo.
Non sò come si comporta il 300/4 io uso il vecchio 300/2,8 afs su D7100, anche con i tc, per non farmi mancare nulla li ho tutti e 3. Però se la luce è al limite uso anche la D750 che regge mostruosamente gli alti iso.
Poi non avendo obblighi specifici faccio un pò quello che mi pare compreso comprare e usare il nuovo 80-400 che soddisfa in pieno le mie necessità.
Da quando ho venduto D3 600/4 e 24-70 ho acquistato un martello per piantare chiodi e smazzettare piastrelle, ben venga la plastica negli obiettivi se riducono il peso, le alternative, carbonio kevlar o titanio, mi sembrano esageratamente costose.
gargasecca
Beh...il prezzo di lancio è sempre diverso da quello di assestamento.
Il Tamrex è vsul mercato da 18mesi...e il prezzi di acquisto è sceso di almeno un 20%...quindi il confronto di Rockwell credo sia corretto.
Poi...non bisfratte tanto i "compatibili"...x quello che costano fanno la loro porc@ figura.
Cmq...fare il "cambio" potrebbe interessanti x diversi fattori...
abyss
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2015, 11:35 AM) *
a 24+ Mp il problema è certamente non risolvibile con sicurezza e in ogni caso non ho mai visto una foto da tele che possa andare oltre l'A4

A presto telefono.gif

Elio


Acc... Elio, devi essere un super perfezionista!
Personalmente mi capita di frequentare mostre di fotografia naturalistica (sono da sempre socio LIPU) ed ho visto più di una volta scatti ad avifauna, realizzati con lunghi tele, stampati ben oltre l'A4, osservabili con soddisfazione da vicino, e non solo per la bellezza dello scatto in se, ma anche per la ineccepibile riuscita tecnica.
Io purtroppo sono una schiappa (mi diverto senza pretese), ma quando posso vado ben volentieri ad osservare i lavori di chi ha "manico", cosa che poi mi da motivazione per provarci a mia volta (purtroppo al momento sempre con risultati da schiappa tongue.gif )
Ciao!
Pino
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2015, 11:35 AM) *
...il mosso resta sempre un problema e problemi di aria nell'umido ce l'hai anche a 5 m se ingrandisci

Io ho quasi sempre scattato con i lunghi tele a più di 5m: mai avuto problemi né con l'aria né a pubblicare doppie pagine (parliamo di 30x45cm a 300 ppi) né a stampare ottimi A3+. Forse perché uso fotocamere con solo 12 Mpix ...

P.S.: il problema tecnico più evidente del 200-500/5.6 mi sembra, allo stato attuale, il tripod collar; speriamo in Kirk o in RRS per un sostituto all'altezza e dotato di attacco tipo Arca-Swiss.
abyss
QUOTE(RPolini @ Aug 6 2015, 04:33 PM) *
P.S.: il problema tecnico più evidente del 200-500/5.6 mi sembra, allo stato attuale, il tripod collar; speriamo in Kirk o in RRS per un sostituto all'altezza e dotato di attacco tipo Arca-Swiss.


Speriamo che stavolta il tripod collar sia decente. Comunque anche io sono certo che i vari Kirk & soci non mancheranno di realizzare oggetti dedicati, di ottima fattura wink.gif

Pino
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Aug 6 2015, 04:33 PM) *
Io ho quasi sempre scattato con i lunghi tele a più di 5m: mai avuto problemi né con l'aria né a pubblicare doppie pagine (parliamo di 30x45cm a 300 ppi) né a stampare ottimi A3+. Forse perché uso fotocamere con solo 12 Mpix ...


Ma certamente, e non solo con fotocamere da "soli" 12 mega.
Ma se poi pensiamo a quante figure ambientate, per non parlare della street e dei paesaggi, si fanno dai cinque metri in poi....
Allora si dovrebbe fare solo ritratti, macro e still-life messicano.gif
Sempre più incredibile.
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 6 2015, 08:38 AM) *
Finalmente, ottimo Pino vediamo se i non praticanti questa volta capiscono a cosa serve un 500 mm.
La maggior parte crede che questi tele servono solo a fotografare la farfalla di Belen a 21,7 km e non hanno la minima idea di cosa voglia dire riempire il fotogramma con una passera scopaiola


Attenzione, non capisco la differenza.

messicano.gif
sarogriso
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 7 2015, 01:18 AM) *
Attenzione, non capisco la differenza.


Il rischio sta tutto li: hai una sola possibilità per scegliere farfalla o passera. tongue.gif laugh.gif
abyss
QUOTE(sarogriso @ Aug 7 2015, 02:21 PM) *
Il rischio sta tutto li: hai una sola possibilità per scegliere farfalla o passera. tongue.gif laugh.gif

Beh, gli insetti non mi piacciono, quindi la mia scelta è obbligata! Comunque se non mi imbatto nella passera scopaiola, va bene anche una comune e cittadina passera d'italia...
wink.gif
Per questo sto valutando la possibiilità di acquistare questa lente! tongue.gif

(vabbeh, dai, mo' basta battutacce: torno serio... fino alla prossima occasione!)

Pino
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 6 2015, 05:05 PM) *
Ma certamente, e non solo con fotocamere da "soli" 12 mega.
Ma se poi pensiamo a quante figure ambientate, per non parlare della street e dei paesaggi, si fanno dai cinque metri in poi....
Allora si dovrebbe fare solo ritratti, macro e still-life messicano.gif
Sempre più incredibile.


I numeri della risoluzione ottica sono quelli, poi se un punto diventa grande come un fondo di bicchiere qualcuno ha pazienza e qualcuno no. Su un A3 già puoi vedere una griglietta fitta o una semplice "outline"... Non basta gonfiare i pixel o girare la testa dell'ingranditore per... ingrandire.

A presto telefono.gif

Elio
Mauro Villa
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 7 2015, 01:18 AM) *
Attenzione, non capisco la differenza.

messicano.gif



QUOTE(sarogriso @ Aug 7 2015, 02:21 PM) *
Il rischio sta tutto li: hai una sola possibilità per scegliere farfalla o passera. tongue.gif laugh.gif



QUOTE(abyss @ Aug 7 2015, 07:20 PM) *
Beh, gli insetti non mi piacciono, quindi la mia scelta è obbligata! Comunque se non mi imbatto nella passera scopaiola, va bene anche una comune e cittadina passera d'italia...
wink.gif
Per questo sto valutando la possibiilità di acquistare questa lente! tongue.gif

(vabbeh, dai, mo' basta battutacce: torno serio... fino alla prossima occasione!)

Pino

Ragazzacci da ex moderatore vi riporto all'ordine, tu Pino puoi fare da solo essendo nella mia condizione.
usiamo all'ora il nome scientifico: prunella modularis anche perchè ci sono le varie declinazioni di scopaiola,
passera scopaiola asiatica
passera scopaiola gola-nera
passera scopaiola di Radde.
fine e torniamo in tema, viva il 200-500 se sarà, e lo sarà, buono; è buio? bene accenderemo la luce, ho iniziato con il Novoflex 600/8 facendo tiime foto, non mi spaventa sicuramente un 5,6 che poi fino a qualche anno fà era l'apertura massima in uso sui tele dei fotonaturalisti, certo le foto di oggi sono decisamente migliori di allora ma io mi divertivo di più, sopratutto perchè ero giovane.
Domenico1
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 8 2015, 08:39 AM) *
...viva il 200-500 se sarà, e lo sarà, buono; è buio? bene accenderemo la luce, ho iniziato con il Novoflex 600/8 facendo tiime foto, non mi spaventa sicuramente un 5,6 che poi fino a qualche anno fà era l'apertura massima in uso sui tele dei fotonaturalisti...


Parole sante. Ancora oggi mi diverto quando posso con un arcaico 400mm Ais f/5,6 appunto. In normalissima luce esterna ci puoi fare tanto. Certo se poi ci vuoi fare foto "in interni" alla reggia di Caserta, diventa un pò buio... messicano.gif

La resa di questo vecchio vetro può dare ancora oggi delle soddisfazioni, se poi si può disporre di un 5,6 fisso su un 200-500, con tutte le moderne features (in primis l'AF prestazionale per l'inseguimento) e a un prezzo accettabile (quando si sarà stabilizzato).........beh....il diaframma 5,6 è un falso problema, almeno a mia umile opinione....


W l'f/5,6 smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 517.3 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 660.2 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 465 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 734 KB



sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 8 2015, 08:39 AM) *
Ragazzacci da ex moderatore vi riporto all'ordine, tu Pino puoi fare da solo essendo nella mia condizione.
usiamo all'ora il nome scientifico: prunella modularis anche perchè ci sono le varie declinazioni di scopaiola,
passera scopaiola asiatica
passera scopaiola gola-nera
passera scopaiola di Radde.


Ok Mauro, le battute sulla passera scopaiola son nate per la "presunta" stretta "vicinanza" alla famosa "farfalla di San Remo" biggrin.gif

a riguardo di quel grazioso uccelletto non so cosa sia successo, dalle mie parti molti anni fa quando da ragazzi si scorrazzava nei boschi ( 45/50 anni fa ) in autunno arrivavano a frotte mentre ora sono molto diminuite,

nel nostro dialetto trentino veniva riconosciuta da tutti come Moratola e come si sa in molte regioni ogni specie prende i suoi nomi locali. smile.gif
Gian Carlo F
Anche io apprezzo le doti di un obiettivo come questo.
F5, 6 è una apertura accettabile. Scattavamo con 100 asa, perché mai non lo possiamo fare oggi con ISO a volontà.
Quello che conta è la possibilità di usarlo anche in movimento, il peso è un parametro fondamentale.
Vedremo...

unsure.gif
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Aug 8 2015, 12:40 AM) *
I numeri della risoluzione ottica sono quelli, poi se un punto diventa grande come un fondo di bicchiere qualcuno ha pazienza e qualcuno no. Su un A3 già puoi vedere una griglietta fitta o una semplice "outline"... Non basta gonfiare i pixel o girare la testa dell'ingranditore per... ingrandire.

A presto telefono.gif

Elio


Le ho già risposto qui:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3966999
abyss
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 8 2015, 08:39 AM) *
Ragazzacci da ex moderatore vi riporto all'ordine, tu Pino puoi fare da solo essendo nella mia condizione.

He he... giusto!
E' che non ho resistito a partecipare ad una piccola parentesi di cavolate biggrin.gif

QUOTE(Mauro Villa @ Aug 8 2015, 08:39 AM) *
...
ho iniziato con il Novoflex 600/8 facendo ottime foto, non mi spaventa sicuramente un 5,6 che poi fino a qualche anno fa era l'apertura massima in uso sui tele dei fotonaturalisti, certo le foto di oggi sono decisamente migliori di allora ma io mi divertivo di più, soprattutto perché ero giovane.


Pollice.gif
faccio di tutto per non arrendermi (completamente) all'invecchiamento, che mi consiglia di poltrire sul divano invece che alzarmi, afferrare lo zaino, salire in sella alla MTB ed andare a fare un po' di scatti all'aria aperta.
Ottiche come questa possono aiutare nel trovare una scusa "motivante".
Aspetto con curiosità i test sul campo, anche per valutare la resa ottica e l'AF in confronto al 300 f/4 VR moltiplicato 1,4X ed 1,7X

Pino
massimhokuto
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2015, 11:35 AM) *
Scattare da relativamente vicino a piccoli animali non è una cosa nuova, ma il problema è un altro: il mosso resta sempre un problema e problemi di aria nell'umido ce l'hai anche a 5 m se ingrandisci (e a 24+ Mp il problema è certamente non risolvibile con sicurezza e in ogni caso non ho mai visto una foto da tele che possa andare oltre l'A4) e non è meglio passare definitivamente al DX, usando lenti più piccole, luminose e nitide, otturatori meno vibranti e minore evidenza generale? Un 300/4 non farebbe meglio di queste mostruosità?
Il nuovo zoom non costa certo moltissimo e promette abbastanza tecnicamente, ma per il resto? magari fa più un 70-300 VR su DX...

A presto telefono.gif

Elio


ussignore !!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.