maurizio angelin
Aug 3 2015, 08:52 PM
Sembrerebbe imminente la presentazione di:
200-500 f5,6 VR
24-70 f2,8 VR
24 f1,8
Fonte:
http://digicame-info.com/2015/07/24mm-f18g...e-vr200-50.htmlDa quello che si legge e dalle caratteristiche sono lenti che personalmente non destano interesse ma forse a qualcuno possono interessare.
simonegiuntoli
Aug 3 2015, 09:34 PM
panino76
Aug 3 2015, 10:10 PM
Personalmente...
Del 24-70 non so se si sentisse l'esigenza del VR, mi chiedo se varrà la pena fare la spesona o "accontentarsi" della versione non VR...forse per macchine con pochi iso...
Del 200-500 avrei preferito una versione semi-pro (come il 70-200 f/4) con N e apertura f/4 per l'appunto..questo non mi ispira particolarmente...
Del 24 1.8 boh...magari a qualcuno tornerà utile...non capisco perché 20 e 24 1.8 sono gold ring (pro/semi pro) e il 35 no...vai a capire il marketing nikon...
Seestrasse
Aug 4 2015, 08:06 AM
c'è chi aspettava un 24/70 vr, dagli mtf sembra migliore del precedente, come si poteva immaginare il vr significa un notevole aumento di peso/ingombri.
24/70 vr
SeveII
Aug 4 2015, 08:29 AM
SeveII
Aug 4 2015, 08:37 AM
gambit
Aug 4 2015, 08:51 AM
24/70: usare lenti al fluoro, e ritrovarsi con una lente più grande e pesante del precedente, può anche essere più performante ma per me rimane sullo scaffale.
200/500: avrebbero potuto osare un po' e proporlo f/4. @maurizio, tu che ne sai di telezoom, mi sai dire perché esaltano il "blur-free rendering throughout the entire zoom range"?. cmq mi pare una lente buona per foto sportive in esterna, in interna anche per gli impianti sportivi del cavolo che ci sono in italia già 2.8 a votle è un po' poco. aspetto di vedere i samples. non capisco poi come funzioni l' "electromagnetic diaphragm" e che vantaggi questo porti.
24 1/8: meglio che ci sia che non ci sia.
gargasecca
Aug 4 2015, 09:00 AM
Ragazzi...il 24~70 viene proposto x i PRO....come miglior lente di sempre.
Il 24 invece....x finire la nuova linea f1,8 x gli amatori evoluti.
Il 200~500 come lente "meno costosa" o aggressiva nel prezzo...di certo NON in competizione con gli f4 o f2,8 della casa....ma x confrontarsi con Tamron e Sigma...
Non mi pare così difficile da capire...e non capisco i vostri commenti...
Se interessano...un domani si acquisteranno...sennò si potrà benissimo vivere senza...
Felicione
Aug 4 2015, 09:54 AM
QUOTE(gambit @ Aug 4 2015, 09:51 AM)

200/500: avrebbero potuto osare un po' e proporlo f/4.
Già il 200-400 pesa 3,3kg ed è lungo una quaresima, aggiungere 100mm di focale servirebbe un carrellino per portarlo dietro.
abyss
Aug 4 2015, 10:26 AM
Bellissimo il tele-zoom.
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione "sul campo".
Se la resa a 500mm T.A. sarà dignitosa e l'AF sufficientemente rapido per prevederne un uso non troppo penalizzante in fotografia naturalistica, correrò ad acquistarlo.
Ovvio che non mi aspetto le prestazioni dei supertele PRO di Nikon.
E' la lente Nikkor che aspettavo da tempo e colma un'assenza di lungo periodo: Nikon aveva lasciato questo interessante (per me) settore a Tamron e Sigma, che ovviamente ne hanno approfittato.
Bene, vedremo, resto sintonizzato :-)
ciccioder
Aug 4 2015, 11:00 AM
La cosa positiva del 24-70 VR dovrebbe essere il fatto che mantiene costante la lunghezza....evitando così l'annoso problema della rottura dell'elicoidale, che prendeva colpi per l'estensione del barilotto.
Sperando in effetti che non ci sia estensione dell'elemento frontale.....
Sarebbe un ottimo motivo per cambiare il vecchio.....
gambit
Aug 4 2015, 11:10 AM
QUOTE(Felicione @ Aug 4 2015, 10:54 AM)

Già il 200-400 pesa 3,3kg ed è lungo una quaresima, aggiungere 100mm di focale servirebbe un carrellino per portarlo dietro.

hai ragione, non ci avevo pensato. e in merito alle caratteristiche che ne pensi? ero mezzo intenzionato a liberarmi del 300 che uso poco e moltiplicare il 70/200 che uso molto di più, però ora aspetto i samples e curve varie per capire di cosa stiamo parlando.
Felicione
Aug 4 2015, 11:25 AM
QUOTE(gambit @ Aug 4 2015, 12:10 PM)

hai ragione, non ci avevo pensato. e in merito alle caratteristiche che ne pensi? ero mezzo intenzionato a liberarmi del 300 che uso poco e moltiplicare il 70/200 che uso molto di più, però ora aspetto i samples e curve varie per capire di cosa stiamo parlando.
Diciamo che quel diaframma fisso è molto invitante rispetto al 6.3 di Sigma e Tamron, che però non so a quale focale si "inserisce".
Anche il prezzo è ottimo ma è in svantaggio rispetto al Tamron (anche come escursione focale e peso).
Aspetto qualche foto anch'io prima di prendere una decisione.
Felicione
Aug 4 2015, 12:15 PM
Qualche scatto
del 200-500.
korra88
Aug 4 2015, 12:30 PM
QUOTE(panino76 @ Aug 3 2015, 11:10 PM)

Del 200-500 avrei preferito una versione semi-pro (come il 70-200 f/4) con N e apertura f/4 per l'appunto..questo non mi ispira particolarmente...
è il tele entry level, leggero e che costa meno di 1500 euro. Il biglietto di entrata per i neo-fotografi naturalisti squattrinatii. Mancava come l'aria che respiriamo, in nikon, su canon hanno il 400 5.6. Farlo f4 sarebbe significato farlo pagare 10.000 euro e con un peso di oltre 4kg, l'esatto opposto del suo scopo. E si scontra con i tamron e sigma 150-600
korra88
Aug 4 2015, 12:57 PM
Lutz!
Aug 4 2015, 01:17 PM
Molto interessanti sempre tutte le nuove ottiche, a me interessa particolarmente il super tele, finalmente a un prezzo ragionevole per un super-telezoom a focali sopra i 200mm. Effettivamente mancava e come hanno detto sopra, copre una fetta di mercato molto ben gestita da altri produttori di ottiche compatibili.
La linea fissi piano piano la aggiorneranno tutta a f1.4
INteressante che sia uscito il diaframma elettronico... e' in casa fin dai tempi del 24mm PC-E sembra che anche Nikon si butti su questo... vuoi vedere che dalle prossime camere consumer iniziera' a sparire l'ultimo accomppiamento meccanico per il diaframma?
abyss
Aug 4 2015, 01:23 PM
QUOTE(Felicione @ Aug 4 2015, 01:15 PM)

Qualche scatto
del 200-500.
Che bella la ghiandaia con il riflesso in acqua!
fotosabbia
Aug 4 2015, 01:57 PM
Per me l'uscita del 24 1,8 è una gioia immensa anche perché dovrebbe costare quasi un terzo dell' 1.4 (quest'ultimo per me inaccessibile). Non appena disponibile mi fionderò dal mio spacciatore alla faccia di chi dice che non se ne sentiva la mancanza ....
giovanni949
Aug 4 2015, 02:39 PM
QUOTE(korra88 @ Aug 4 2015, 01:57 PM)

Capperini, i test dello zoommone sembrerebbero da paura, vuoi vedere che Nikon ha deciso di chiudere la partita con Tamron e Sigma nei lunghi zoom ? Sarebbe cosa tanto bella quanto utile, vediamo cosa succede sul campo !
hornet75
Aug 4 2015, 02:50 PM
QUOTE(panino76 @ Aug 3 2015, 11:10 PM)

Del 200-500 avrei preferito una versione semi-pro (come il 70-200 f/4) con N e apertura f/4 per l'appunto..questo non mi ispira particolarmente...
QUOTE(gambit @ Aug 4 2015, 09:51 AM)

200/500: avrebbero potuto osare un po' e proporlo f/4.
Certe volte proprio non capisco, esiste già il Nikon AF-S 200-400 F4 VR Nano Crystal e pesa un botto e costa una quaresima, dovevano fare un doppione con 100mm in più sicuramente più caro e anche più pesante?
Stiamo parlando di un obiettivo da 1400 dollari (200-500 F5,6) contro uno da 7000 dollari (200-400 F4). Mi pare evidente che il target dei due sia differente, questo è un obiettivo nato per contrastare le vendite del Sigma 150-600mm e del Tamron 150-600mm.
Osare un po' e farlo F4 significava fare tutt'altro obiettivo, un mostro da oltre 4 kg e almeno 8000/9000 dollari.
lucciluigi
Aug 4 2015, 03:05 PM
Che si sbrighino a metterlo in commercio!! ..... altrimenti compro il Sigma 150-600 sport!!! ..... chissa' che nel frattempo non cali il prezzo di quest'ultimo

.... trai due litiganti il consumatore "forse per una volta" GODE
gambit
Aug 4 2015, 03:12 PM
QUOTE(hornet75 @ Aug 4 2015, 03:50 PM)

Osare un po' e farlo F4 significava fare tutt'altro obiettivo, un mostro da oltre 4 kg e almeno 8000/9000 dollari.
ma siiii, se leggi poi ho corretto tiro. e cmq roperà il pagnere a sigma e co visto che loro hanno 6.3 vs 5.6. trovo questa lente molto più interessante tra le tre uscite, almeno per i miei interessi. e soprattutto ora, rispetto a stamattina, sono uscite molte più info, samples, grafici etc. su questa lente.
lucciluigi
Aug 4 2015, 03:18 PM
Anche io sono interessato al 200-500 su cui aggiungerei che accetta il moltiplicatore 1.4x, come da descrizione, portandolo ad un accettabile f/8.
Ero orientato sul Sigma contemporary ma adesso, visto anche cosa può fare Nikon con l'80-400, penso di andare sicuramente sul nuovo Nikon per paesaggi e naturalistica.
Una piccola considerazione dopo aver letto la descrizione del nuovo 24-70... forse si sono accorti che, nonostante l'apparenza, in caso di urti, aveva la resistenza di un uovo.
nikosimone
Aug 4 2015, 03:58 PM
QUOTE(lucciluigi @ Aug 4 2015, 04:05 PM)

Che si sbrighino a metterlo in commercio!! ..... altrimenti compro il Sigma 150-600 sport!!! ..... chissa' che nel frattempo non cali il prezzo di quest'ultimo

.... trai due litiganti il consumatore "forse per una volta" GODE

Oppure prendi il contemporary che già costa molto meno :-)
La differenza tra il vecchio ed il nuovo 24-70 è impressionante parlo dei pesi, degli ingombri e delle misure.
Avevo il vecchio e faticavo a portarlo in giro per pesantezza e volume, col nuovo le cose peggiorano e non poco.
Ma il nuovo tipo di lente utilizzata sul nuovo 300 AF-S f/4 non era possibile mettterla nel nuovo 24-70? Forse con gli zoom la lente fresnel non lavora bene?
pes084k1
Aug 4 2015, 04:54 PM
QUOTE(Seestrasse @ Aug 4 2015, 09:06 AM)

c'è chi aspettava un 24/70 vr, dagli mtf sembra migliore del precedente, come si poteva immaginare il vr significa un notevole aumento di peso/ingombri.
24/70 vrEra necessario il 24-70 VR, ma qualche dubbio costruttivo ce l'ho, il 150-600 è per qualche aficionado di uccellini mossi, il 24/1.8 arriva tardi e male. Non sembra minacciare Zeiss e Sigma, sarà un revamping come gli ultimi. Avrei preferito una ricostruzione del 24/1.4 anti-Sigma E un 24/2.8 VR, con prestazioni altissime a diaframmi correnti.
A presto
Elio
Felicione
Aug 4 2015, 05:16 PM
Un 24 col VR?
pes084k1
Aug 4 2015, 05:43 PM
QUOTE(Felicione @ Aug 4 2015, 06:16 PM)

Un 24 col VR?

Come il Canon...IS.
A presto
Elio
1Ale82
Aug 4 2015, 05:44 PM
Spero di sbagliarmi perché anche io sono molto curioso di vedere come sarà, ma questo 200-500 mi lascia un po' perplesso... da una parte sembra bello grosso e pesante, 5.6 a 200mm è un po' pochino come apertura, dall'altra è senza il rivestimento nano e considerando il prezzo mi sa che è la risposta nikon ai vari sigma e tamron 150-600 e probabilmente renderà un peletto meglio ma nulla di più.
Personalmente avrei preferito di gran lunga un 500mm 5.6 fisso. Ma dove sono finiti tutti quei bei teleobiettivi Nikon vecchi di 40 anni? tipo i vari fissi 600 f5.6, 800 f8?
QUOTE(abyss @ Aug 4 2015, 11:26 AM)

Bellissimo il tele-zoom.
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione "sul campo".
Se la resa a 500mm T.A. sarà dignitosa e l'AF sufficientemente rapido per prevederne un uso non troppo penalizzante in fotografia naturalistica, correrò ad acquistarlo.
Ovvio che non mi aspetto le prestazioni dei supertele PRO di Nikon.
E' la lente Nikkor che aspettavo da tempo e colma un'assenza di lungo periodo: Nikon aveva lasciato questo interessante (per me) settore a Tamron e Sigma, che ovviamente ne hanno approfittato.
Bene, vedremo, resto sintonizzato :-)
Concordo in toto, era ora che sfornassero e osassero qualcosa di piu' del solito 80-400. Vedremo se sara' migliore del Sigma 150-600 Sport - che e' un'ottima lente.
Ciao
Paolo
QUOTE(1Ale82 @ Aug 4 2015, 06:44 PM)

Personalmente avrei preferito di gran lunga un 500mm 5.6 fisso. Ma dove sono finiti tutti quei bei teleobiettivi Nikon vecchi di 40 anni? tipo i vari fissi 600 f5.6, 800 f8?
Ora si chiamano 600 F/4, 800 F/5,6 e via dicendo, si sono evoluti ...peccato per il prezzo irraggiungibile!
Mauro Villa
Aug 4 2015, 08:12 PM
QUOTE(pes084k1 @ Aug 4 2015, 05:54 PM)

Era necessario il 24-70 VR, ma qualche dubbio costruttivo ce l'ho, il 150-600 è per qualche aficionado di uccellini mossi, il 24/1.8 arriva tardi e male. Non sembra minacciare Zeiss e Sigma, sarà un revamping come gli ultimi. Avrei preferito una ricostruzione del 24/1.4 anti-Sigma E un 24/2.8 VR, con prestazioni altissime a diaframmi correnti.
Elio
Per il tuo invece basta un qualsiasi micro, e magari rispettare anche gli altri? e poi il Nikon è 200-500
QUOTE(cpg @ Aug 4 2015, 08:57 PM)

Ciao
Paolo
Ora si chiamano 600 F/4, 800 F/5,6 e via dicendo, si sono evoluti ...peccato per il prezzo irraggiungibile!

Guarda che anche al tempo c'era il 600/4 ais if ed e 800/5,6 if ed oltre alle versioni meno luminose ma più leggere e "economiche", personalmente ho fatto migliaia di dia con il 600/5,6 ad uccelli fermi.
SimoElle
Aug 4 2015, 08:21 PM
sono ingolosito dal 200-500 ma temo che per il basket, anche se di serie A e decentemente illuminato, sia un pò buio.
certo che il prezzo è allettante...che ne dite?
nikosimone
Aug 4 2015, 08:35 PM
Ma quali sono dimensioni e peso del 200-500?
maurizio angelin
Aug 4 2015, 08:42 PM
QUOTE(nikosimone @ Aug 4 2015, 09:35 PM)

Ma quali sono dimensioni e peso del 200-500?
Caratteristiche Ottiche
Focale 200-500 mm
Angolo di campo 12.3 - 4.9°
Diaframma Max. f/5.6
Lamelle diaframma 9
Lenti/Gruppi 19 elementi in 12 gruppi
Min. distanza fuoco 2.20 metri
Rapporto riproduzione 0.22x
Funzionalità
Tipo di zoom Ghiera, esterno
AF interno Si
Full Time MF Si
Costruzione e note
Anello treppiede Si
Moltiplicatori Compatibile
Diametro filtri 95 mm
Paraluce In dotazione
Tropicalizzazione No
Peso 2300 g
Dimensioni 108 x 268 mm
QUOTE(raccontareconlaluce @ Aug 4 2015, 09:21 PM)

sono ingolosito dal 200-500 ma temo che per il basket, anche se di serie A e decentemente illuminato, sia un pò buio.
certo che il prezzo è allettante...che ne dite?
E quando mai userai un vetro f5,6 ?
E poi nel basket sopra i 300 mm non scatti mai !
E infine bisogna vedere l'AF !
Lente che non mi dice nulla.
nikosimone
Aug 4 2015, 09:09 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 4 2015, 09:42 PM)

Tropicalizzazione No
Peso 2300 g
Dimensioni 108 x 268 mm
Quindi al momento è:
Più pesante (2.3 vs. 2.0)
Più costoso (1.500 vs. 1.000)
Più ingombrante (108x268 vs. 105x260)
Con meno escursione focale (200 vs. 150 e 500 vs. 600)
Del Sigma 150-600 Contemporary (vista la non completa tropicalizzazione non si può confrontare con lo Sport)
Dalla sua ha una apertura costante a 5,6 vs. variabile 5-6,3
Insomma non mi sembra un inizio col botto, salvo preferire ottiche Nikon a quelle di terze parti a prescindere (tipo fan boy)
SimoElle
Aug 4 2015, 09:22 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 4 2015, 09:42 PM)

E quando mai userai un vetro f5,6 ?
E poi nel basket sopra i 300 mm non scatti mai !
E infine bisogna vedere l'AF !
Lente che non mi dice nulla.
esatto. il 5.6 mi lascia dubbi, a meno di non salire pesantemente con gli iso,
mi lascia in dubbio la velocità dell'af. per i mm, è vero che sopra i 300 non sali, ma dipende sempre da in che posto di trovi!
nikosimone
Aug 4 2015, 10:05 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Aug 4 2015, 10:22 PM)

esatto. il 5.6 mi lascia dubbi, a meno di non salire pesantemente con gli iso,
mi lascia in dubbio la velocità dell'af. per i mm, è vero che sopra i 300 non sali, ma dipende sempre da in che posto di trovi!
Va bene Solo se giocano Larry Bird oppure Birdman
Gli uccelli mossi del basket
panino76
Aug 4 2015, 10:26 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Aug 4 2015, 09:21 PM)

sono ingolosito dal 200-500 ma temo che per il basket, anche se di serie A e decentemente illuminato, sia un pò buio.
certo che il prezzo è allettante...che ne dite?
Lo vedo più per la caccia fotografica che per lo sport...e se guardi i samples della nikon su questo obiettivo sono tutti a tema faunistico (e un paio di aerei mi pare)...è abbastanza chiaro il target.
sarogriso
Aug 4 2015, 10:37 PM
Certo che questi uccellini non hanno mai pace:
son stati etichettati come verdi, di metallo, mossi e purtroppo non sarà finita qui..............
Nordavind
Aug 4 2015, 11:27 PM
ma secondo voi come sarà il nuovo 200-500? la cosa che più mi fa pensare è che costa la metà dell'80-400!

sono curioso di leggere le prime recensioni
korra88
Aug 5 2015, 12:18 AM
QUOTE(Nordavind @ Aug 5 2015, 12:27 AM)

ma secondo voi come sarà il nuovo 200-500? la cosa che più mi fa pensare è che costa la metà dell'80-400!

sono curioso di leggere le prime recensioni
infatti anche a me lascia perplesso che, tira di più (500mm) ed è luminoso uguale (5.6), è uno zoom meno spinto (2,5X vs 5X) e costa meno! ok, non è tropicalizzato, non ha il vetro super ed e non ha il rivestimento nano, pesa 1kg in più quasi, ma alla fine della fiera visto che è uno zoom meno spinto, dovrebbe essere più nitido, ma probabilmente con un po più di AC.
qua ci sono i confronti mtf
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_45-56g_ed_vr/http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/..._ed_vr/spec.htmcorreggetemi se sbaglio, l'80-400 ha meno astigmatismo perchè le due linee quasi combaciano, però nonostante tutto il nuovo 200-500 mi sembra più nitido visto che le curve mi sembrano dare un punteggio più alto.
gianlucaf
Aug 5 2015, 07:12 AM
ah ecco perchè tutti quei 24-70 sul mercatino!
cazz... 1070 grammi. Grande stima per chi lo userà!
Non vedo l'ora di vedere qualche sample in hd
abyss
Aug 5 2015, 07:31 AM
QUOTE(gianlucaf @ Aug 5 2015, 08:12 AM)

ah ecco perchè tutti quei 24-70 sul mercatino!
cazz... 1070 grammi. Grande stima per chi lo userà!
Non vedo l'ora di vedere qualche sample in hd
Certo, D4/D810 + 24/70 VR sono proprio una bella accoppiata da passeggio leggero
Scherzi a parte, per fortuna ci sono varie opzioni ottica/lente per scattare con focali intorno le cosiddette "standard", anche con formati sensore diversi e di altri brand.
Anche io sono molto curioso di vedere i risultati sul campo
giovanni949
Aug 5 2015, 07:39 AM
Mi pare significativo il confronto con l'80/400 (ma anche con il 200/400); si è sempre detto che il prezzo agghiacciante dei lunghi tele Nikkor dipendeva dai numeri modesti di vendita preventivabili per il target mirato ai professionisti e per l'accuratezza della costruzione ma la cosa non mi ha mai convinto. Fatte le dovute eccezioni per i lunghi tele particolarmente luminosi e prestazionali (400 F2,8 - 300 F2,8 - 600 F4 etc.comunque troppo cari) ho sempre ritenuti ingiustificabili i prezzi stellari di certi cannoni e li ho sempre attribuiti più ad una scelta dell'ufficio marketing che a reali parametri economici. La cosa è potuta andare avanti solo perchè le case concorrenti hanno di fatto lasciato mano libera a Nikon su quelle focali, anzi cercando di approfittarne proponendo prezzi folli a quei pochi tentativi velleitari proposti (sigma). Un immenso plauso va a Tamron che con il 150/600 ha dimostrato che il re è nudo e che si poteva vendere con profitto un 600 mm. a meno di 1Kilo euro aprendo finalmemente il mercato alla concorrenza (è la globalizzazione bellezza !). Da vecchio appassionato di fotografia naturalistica ho sempre auspicato che Samyang scendesse in campo con un supertele 6/800 con la qualità paragonabile ai suoi 14 e 85 mm e prezzi attorno ai 6/700 euro e non posso che gioire per la discesa in campo nientemeno che del sig. Nikon. Mi permetto una previsione da verificare; Nikon, per ovvi motivi commerciali, non potrà tagliare i prezzi di 80/400 e 200/400, per me assolutamente fuori mercato, ma sarà costretta, visto l'andazzo, a riproporli in una supposta versione light a prezzi più consoni al reale contenuto. Stessa cosa dovrà fare quando, spero presto, i vari Tamron, Sigma e Samyang verranno fuori con i loro fissi lunghi a prezzi umani perchè, diciamocelo francamente, progettare un lungo tele oggi non comporta problemi per nessuno e l'ingegnerizzazione, sotto il governo delle macchine a controllo numerico, è cosa alla portata di qualunque officinetta di provincia, e la cosa non potrà non accadere, in fondo la progettazione e costruzione di uno zoon lungo è cosa assai più complicata di quella di un fisso. Ricorderanno quelli come me con i capelli bianchi i famigeratii "lungo fuoco" Leitz Telyt-S 800mm f/6,3, sostanzialmente un tubo da stufa con un'unico gruppo composto da 3 lenti incollate fra loro, un progetto geniale e complesso ma realizzabile in serie a costi ridicoli, ebbene costava quanto un'eredità dello zio d'America ma solo per ragioni di marketing e per mancanza di concorrenti (non me ne vogliano i filiteutonici).
maurizio angelin
Aug 5 2015, 09:33 AM
Giovanni, confrontare il "nuovo rampollo" con 80-400 ci può anche stare ma con 200-400 direi proprio di no.
Ci sono "mila" elementi che li rendono appartenenti a due galassie diverse.
Avendo il 200-400 e avendo provato l'80-400 new te lo posso garantire.
stefanoc72
Aug 5 2015, 12:52 PM
certo che il nuovo 24x70 è veramente un mostro, dimensione e a quanto pare anche di performance.
AF più veloce del 50% del vecchio ed in più il VR, di contro il peso le dimensioni e sopratutto il prezzo 2400$ in US qui saranno 2400€ nital più o meno...
Stefano
giovanni949
Aug 5 2015, 01:26 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 5 2015, 10:33 AM)

Giovanni, confrontare il "nuovo rampollo" con 80-400 ci può anche stare ma con 200-400 direi proprio di no.
Ci sono "mila" elementi che li rendono appartenenti a due galassie diverse.
Avendo il 200-400 e avendo provato l'80-400 new te lo posso garantire.
Mi auguro che presto qualcuno (magari Nital) te ne possa prestare uno per una approfondita prova sul campo. E' sicuramente vero che il prezzo li pone su campi diversi ma vorrei vedere in pratica (nelle immagini) quanto valgono quelle migliaia di euro in più, si perchè i test, per quello che valgono ma io da tecnico ci devo credere, mostrano meraviglie del nuovo nato. Un tuo giudizio sul campo sarebbe la cassazione e mi auguro davvero che tu possa presto sentenziare, ma sul campo, giuro che accetterò senza remore il tuo verdetto, di te mi fido senz'altro.
giovanni949
Aug 5 2015, 01:35 PM
Quanto al 24/70 non vi è dubbio che debba essere superiore al predecessore, deve esserlo, così come non vi è dubbio che il VR sia un apprezzabile plus ma così come non mi sogno di cambiare la D800 per la 810, non mi sogno di cambiare il mio "vecchio" 24/70 per il nuovo, di sicuro il gioco non vale la candela almeno per i risultati sul campo. Per chi debba comprarlo adesso è tutta un'altra faccenda e sicuramente saranno soldi ben spesi. Quanto alla storia dei pesi e degli ingombri francamente mi pare sopravvalutata, in fondo il peso serve anche a stabilizzare il tutto, si insomma a fare foto migliori, saremo tutti diventati mingherlini ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.