Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
enrimadd@tin.it
Dilettante. Amatore, professionista

Nella percezione comune questi tre termini fanno parte di una scala di valori:

Dilettante è quasi sinonimo di principiante, di fotografo che si diverte a scattare fotografie pur senza avere una conoscenza approfondita del mezzo, della tecnica e del linguaggio. Solo un gradino in più dello schiaccia bottone (termine dispregiativo corrispondente all’imbratta tele della pittura) e del fotografo della domenica, di quello cioè che scatta qualche foto in maniera sporadica, magari col telefonino.

Amatore è molto più in alto e sembra riferirsi ad un dilettante evoluto, conoscitore del mezzo e produttore di buoni lavori.

Professionista è il livello più alto di questa scala e denota una persona altamente esperta e capace, produttore di opere di notevole qualità.

Ma è proprio così?
Ecco le mie riflessioni:

Dilettante deriva da diletto e sta ad indicare una persona che non scatta per altri fini che il proprio divertimento e godimento estetico. Una persona che pratica la fotografia in maniera pura e senza fini pecuniari o di altro genere. Mi sembra quindi già su di un gradino molto alto.

Amatore deriva da amare ed è quindi colui che prova amore per la fotografia, ne è attratto, affascinato. Quando si è innamorati il pensiero è costantemente rivolto alla persona amata. L’amatore fotografo fa quindi della fotografia una ragione profonda di vita e di pensiero. È con la fotocamera che riesce a provare profonde emozioni ed alla fotografia rivolge grande attenzione. È quindi assiduo lettore di libri e di riviste. Ha magari un sito web e si tiene aggiornato. Ha presumibilmente ottime conoscenze tecniche e linguistiche, conosce la storia della fotografia e la produzione dei grandi fotografi. Spesso è iscritto ad un circolo e partecipa a concorsi. È fornito di una buona attrezzatura.

Professionista deriva da professione ed è semplicemente colui che si procura da vivere attraverso la fotografia. Titolare di un negozio di attrezzature fotografiche o no, si occupa di matrimoni e di altri incarichi. Dipende quindi in una certa misura dalle richieste del committente e deve assecondarne i gusti; questo limita, in misura diversa, la sua libertà espressiva. Si presume che, dovendo dedicare all’attività fotografica tutto il suo tempo, abbia accumulato una grande esperienza operativa. Possessore di attrezzature professionali, dovrebbe produrre foto di qualità elevata.
Il discorso è che la tecnica è alla base ed al servizio dell’efficace espressione delle idee. E queste cose non sempre sono il diretto risultato di una grande e prolungata attività pratica.
Inoltre, frequentemente la routine uccide l’entusiasmo. Ho conosciuto delle pregevoli eccezioni di professionisti che dedicano il loro tempo libero a fotografare (al pari di un pilota dell’Alitalia da me conosciuto, che nel tempo libero volava in mongolfiera).
Fotografi con lauree cha hanno abbandonato un lavoro sicuro per dedicarsi alla loro passione e ricavarne di che vivere e fotografi che, fatta l’esperienza delle difficoltà di tipo economico, organizzativo e psicologico della professione, sono tornati al loro vecchio lavoro.
Ma ho conosciuto anche dilettanti ed amatori con competenze nettamente superiori a quelle di un professionista comune e produttori di immagini di altissimo livello.
In conclusione, essendo la fotografia un mezzo per comunicare concetti, idee, emozioni, fatti e situazioni, quello che conta non è l’abito o l’etichetta; quello che conta è la passione, la dedizione e, soprattutto, la sensibilità e la cultura che si hanno.

Esiste poi una quarta categoria, quella dei fotografi interessati all’attrezzatura. Quelli che, quando vedono una bella immagine, chiedono subito i dati exif, la fotocamera e l’obiettivo utilizzati. Quelli che sono informatissimi sulle nuove produzioni di fotocamere e che cambiano continuamente macchina, non appena ne esce una nuova, considerando quella che hanno non più all’altezza. Sanno tutto sulla resa differente di obiettivi simili, del rumore prodotto dai diversi sensori e parlano di bokeh, di aliasing ed altri termini inglesi che fanno tanto “chic”. Fotografano poco o più che altro per mostrare la resa della loro attrezzatura, o sono, all’opposto, fotorroici, poco autocritici e magari si offendono se qualcuno osa criticare le loro opere. Come definirli? Tecnofili? Fotofeticisti?
Concludo con un pensiero di Robert Adams: “Il mio scopo è di far intravvedere il potere dei nostri occhi, non le potenzialità di un’apparecchiatura fotografica“

Enrico Maddalena



FE85
Ottime riflessioni, credo tu abbia descritto molto bene tutte le categorie, soprattutto la quarta che rappresenta forse la maggioranza delle persone che frequentano assiduamente i forum, gruppi facebook e siti vari. Forse in questo forum il numero è minore ma appena mi faccio un giro su alcuni gruppi sui social network vedo praticamente quasi solo gente del genere, e mi cadono le braccia.
mperdomi
enrimadd@tin.it

Analisi perfetta !!!!
Parecchi anni fa andai, per lavoro, a casa di un pittore. Questi mi chiese cosa ne pensassi dei suoi lavori il che mi mise parecchio in imbarazzo.
Le sue opere non riuscivano a stimolare la mia fantasia il che con gentilezza ma senza servilismo lo feci notare.
Mi ricordo perfettamente le parole che dissi: "Non sono qualificato per esprimere un giudizio, però le sue opere non suscitano in me alcuna sensazione".
La risposta fu devastante: "Ma i miei quadri sono dipinti con oro". E io risposi: "Il valore artistico allora è quantificato dall' oro impiegato?"
Morale: la quarta categoria che hai perfettamente inquadrato e purtroppo è la grande maggioranza, ragiona e si esprime in termini analoghi.
Grazie per la tua analisi
ribaldo_51
Solo un appunto: chi siamo noi per giudicare la quarta categoria? siamo sicuri di averne il diritto? che fastidio ci da?
nikosimone
QUOTE(mperdomi @ Aug 29 2015, 02:25 PM) *
Morale: la quarta categoria che hai perfettamente inquadrato e purtroppo è la grande maggioranza, ragiona e si esprime in termini analoghi


In base a quale rilievo statistico questa affermazione?

la stragrande maggioranza dei fotografi che incontro fuori da questo forum appartiene alle prime tre; anzi assimilabili al tuo pittore non ne conosco nemmeno uno.

Forse sono io che frequento brutta gente!?!?

P.S. E perfino su questo forum credo che la quarta categoria non sia in maggioranza.
nikosimone
QUOTE(enrimadd@tin.it @ Aug 29 2015, 12:22 PM) *
Dilettante. Amatore, professionista

[cut]

Inoltre, frequentemente la routine uccide l’entusiasmo. Ho conosciuto delle pregevoli eccezioni di professionisti che dedicano il loro tempo libero a fotografare (al pari di un pilota dell’Alitalia da me conosciuto, che nel tempo libero volava in mongolfiera).
Fotografi con lauree cha hanno abbandonato un lavoro sicuro per dedicarsi alla loro passione e ricavarne di che vivere e fotografi che, fatta l’esperienza delle difficoltà di tipo economico, organizzativo e psicologico della professione, sono tornati al loro vecchio lavoro.
Ma ho conosciuto anche dilettanti ed amatori con competenze nettamente superiori a quelle di un professionista comune e produttori di immagini di altissimo livello.
In conclusione, essendo la fotografia un mezzo per comunicare concetti, idee, emozioni, fatti e situazioni, quello che conta non è l’abito o l’etichetta; quello che conta è la passione, la dedizione e, soprattutto, la sensibilità e la cultura che si hanno.

[cut]

Enrico Maddalena



Enrico,

le affermazioni che ho riportato, e soprattutto la parte in grassetto, contraddicono tutte le altre cose che hai scritto.

Prima hai fatto una "classificazione", del tutto arbitraria e molto grossolana (ad esempio io non mi riconosco pienamente in nessuna delle categorie), e poi l'hai smentita tu stesso.

Buona Domenica
S

mperdomi
QUOTE(ribaldo_51 @ Aug 29 2015, 02:31 PM) *
Solo un appunto: chi siamo noi per giudicare la quarta categoria? siamo sicuri di averne il diritto? che fastidio ci da?



QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 02:43 PM) *
In base a quale rilievo statistico questa affermazione?

la stragrande maggioranza dei fotografi che incontro fuori da questo forum appartiene alle prime tre; anzi assimilabili al tuo pittore non ne conosco nemmeno uno.

Forse sono io che frequento brutta gente!?!?

P.S. E perfino su questo forum credo che la quarta categoria non sia in maggioranza.

Personalmente vi invito a rileggere quanto ho scritto perché non ho assolutamente menzionato persone o fatti che riguardano il forum.
Ho trattato esclusivamente esperienze personali e risulta, se comprendiamo la lingua italiana, che NON esiste alcun riferimento a persone o fatti, che ripeto
sono trattati nel forum.
Penso inoltre che senza arrecare offesa a nessuno si possa esprimere le proprie opinioni.
Grazie
nikosimone
QUOTE(mperdomi @ Aug 29 2015, 03:05 PM) *
Personalmente vi invito a rileggere quanto ho scritto perché non ho assolutamente menzionato persone o fatti che riguardano il forum.
Ho trattato esclusivamente esperienze personali e risulta, se comprendiamo la lingua italiana, che NON esiste alcun riferimento a persone o fatti, che ripeto
sono trattati nel forum.
Penso inoltre che senza arrecare offesa a nessuno si possa esprimere le proprie opinioni.
Grazie


Ma guarda che io ho capito benissimo, sei tu che hai estrapolato concetti che non ho espresso.
ti ho semplicemente chiesto da dove arrivasse quella tua affermazione.

In questo forum, essendo lo stesso molto tecnico, è più probabile poter trovare persone della presunta quarta categoria; nonostante questo, personalmente, non credo rappresentino la maggioranza (nemmeno qui).
Se poi faccio mente locale e penso a quelli che conosco nella vita reale fuori di qui, di tecnofeticisti non ne conosco nemmeno uno.

Piuttosto invito te a rileggere quello che abbiamo scritto io e Ribaldo.
Buona Domenica pure a te
riccardobucchino.com
Il discorso in parte è vero ma perché catalogare i fotografi? A che serve? L'ho detto decine di volte e lo ripeto:

Un enorme quantità di problemi è dovuta al fatto che l'uomo cataloga ogni cosa nel tentativo di semplificare, un esempio lampante sono le divisioni per razza che hanno causato e causano innumerevoli problemi. L'uomo dimentica che nonostante i tentativi di semplificazione il mondo resta comunque complesso così come restano complesse le logiche dei comportamenti umani, non mi puoi catalogare per esempio l'intelligenza delle persone (come fanno in USA con il patetico sistema del QI) ne puoi dividere i fotografi per categorie, etc. La cosa che veramente semplifica tutto è accettare che le cose sono effettivamente complesse e che non c'è bisogno di creare delle categorie per comprendere la realtà che ci circonda.

Io sono professionista, se faccio fotografia commerciale seguo le indicazioni del cliente, al massimo do un consiglio, faccio vedere come la farei io, poi se vedo che vogliono la foto in un modo la faccio come dicono e fine della storia, il cliente ha sempre ragione specie in una cosa come la fotografia che non ha delle regole precise di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Se faccio un matrimonio invece faccio un po' come mi pare (del resto se mi hanno ingaggiato è perché gli piace come fotografo, di certo non per il prezzo visto che non sono molto economico), il cliente da direttive generali tipo "voglio reportage puro", "voglio anche foto posate", "voglio fotografie tendenzialmente scure" etc ma poi faccio come mi pare, una delle cose che ho detto ai primi lavori con un mio collega è stata "porta a casa il materiale ma non dimenticare di sperimentare, osare e divertirti".

Quando fotografo per me stesso sono ESTREMAMENTE egoista, faccio le foto per me, che devono piacere a me, non me ne frega niente delle regole, di chi le guarda, delle critiche, di ciò che è giusto, del senso comune del bello, non me ne frega niente di niente, sono foto per me, che poi a volte pubblico e se piacciono bene, se non piaccione chissene frega, quindi anche quando fotografo per me non rientro nella categoria di quelli che fanno le foto perfette, io spesso vedo bellissime foto di altri e penso "è bella, molto bella, mi piace, ma io non l'avrei mai scattata", perché non è quel genere di "perfezione" che mi interessa, io seguo gli insegnamenti del buon vecchio Andy perché in questa società dove conta di più apparire agli occhi degli altri che appagare se stessi io non mi ci trovo per niente bene, se gli altri vanno a buttarsi dal ponte io li saluto e gli auguro buon viaggio.

"Non pensare di fare arte, solamente falla. Lascia che siano gli a altri a decidere se è bella o brutta, se piace o meno. Mentre loro decidono, tu continua a fare arte." (Andy Warhol)
Marco Senn
Non hai i soldi per cambiare la macchina? Fattene una ragione, altri li hanno e si divertono a farlo.
pisistrate nelson
Bah... io non capisco questo dover per forza categorizzare tutto e tutti. In un forum di fotografia un'affermazione così è quasi offensiva per tutti quelli che si riconoscono un po' in quà ed un po' in là in ogni categoria da te mensionata. L'analisi fatta è un guazzabuglio. Io non mi riconosco in una sola categoria ma sono un po' in tutte meno che nel professionista, poiché non esserlo (o esserlo) è un dato di fatto. Nel dizionario credo ci siano i termini ... poi si sa! C'è chi dice: la d200 è pro. un altro: no, è prosumer. Il terzo: macché, in America è consumer.... Come se cambiasse il fatto che la d200 è quello che è e basta. Tanta gente usa bene una macchinetta da 10 euro e tanta gente la usa male. Tanti cambiano macchina ogni nuova uscita e tanti se la tengono finché dura. facendo entrambi le foto che fanno e così via.... poi c'è anche qualche persona come dici te ... ma anche altre diverse... etc... etc.... etc... Il punto è:CHISSENEFREGA?

PS
A proposito... se vuoi aprire un'altra discussione vespaio, ti consiglio: Odio chi mette la firma sulle foto!
ribaldo_51
QUOTE(Marco Senn @ Aug 29 2015, 03:44 PM) *
Non hai i soldi per cambiare la macchina? Fattene una ragione, altri li hanno e si divertono a farlo.

Pollice.gif
io non ho osato dirlo

QUOTE(mperdomi @ Aug 29 2015, 03:05 PM) *
Personalmente vi invito a rileggere quanto ho scritto perché non ho assolutamente menzionato persone o fatti che riguardano il forum.
..............
Penso inoltre che senza arrecare offesa a nessuno si possa esprimere le proprie opinioni.


non ho affatto detto o pensatro che ti riferissi a qualcuno in particolare.

anche le mie sono opinioni. Le posso esprimere?
enrimadd@tin.it
QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 02:56 PM) *
Enrico,

le affermazioni che ho riportato, e soprattutto la parte in grassetto, contraddicono tutte le altre cose che hai scritto.

Prima hai fatto una "classificazione", del tutto arbitraria e molto grossolana (ad esempio io non mi riconosco pienamente in nessuna delle categorie), e poi l'hai smentita tu stesso.

Buona Domenica
S


Grossolana è solo la tua risposta. Non ho altro da aggiungere.
nikosimone
QUOTE(enrimadd@tin.it @ Aug 29 2015, 07:12 PM) *
Grossolana è solo la tua risposta. Non ho altro da aggiungere.



Tu dici?
A me pare di non essere l'unico a non ritrovarsi in nessuna delle classificazioni, quindi non funzionano, e se non funzionano sono definizioni grossolane, non "raffinate".

Hai detto alcune e cose e poi il loro contrario, e meno male che lo hai messo nero su bianco e tutti possono leggere.
Se te lo faccio notare perché te la prendi tanto?
Boh?
enrimadd@tin.it
QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 08:05 PM) *
Tu dici?
A me pare di non essere l'unico a non ritrovarsi in nessuna delle classificazioni, quindi non funzionano, e se non funzionano sono definizioni grossolane, non "raffinate".

Hai detto alcune e cose e poi il loro contrario, e meno male che lo hai messo nero su bianco e tutti possono leggere.
Se te lo faccio notare perché te la prendi tanto?
Boh?


Non me la prendo. Constato solo della maleducazione e della presunzione. La contraddizione poi la vede solo lei. Sono tornato nel forum dopo anni di assenza e vi trovo un ambiente avvelenato, con persone pronte ad aggredire e ad offendere. Credevo di trovarmi fra amici, ma constato invece il contrario.
_FeliX_
Io mi riconosco negli amanti degli exif. E' più forte di me, quando vedo una bella foto muoio dalla voglia di vedere diaframma, tempi e lente... ma scusate, quando vedete ad esempio uno sfocato meraviglioso, come fate a non avere la curiosità di sapere quale lente produce un simile capolavoro? MANDATEVENEAFF!! messicano.gif
E poi, scherzi a parte, per me serve ad imparare.

Detto questo secondo me vi siete fatti prendere un po' dalla permalosità post-feriale tongue.gif penso che il post di enrimadd sia un'ottimo spunto di riflessione... quindi fate pace e ricominciamo smile.gif
nikosimone
QUOTE(enrimadd@tin.it @ Aug 29 2015, 07:12 PM) *
Grossolana è solo la tua risposta. Non ho altro da aggiungere.


QUOTE(enrimadd@tin.it @ Aug 29 2015, 08:19 PM) *
Non me la prendo. Constato solo della maleducazione e della presunzione. La contraddizione poi la vede solo lei. Sono tornato nel forum dopo anni di assenza e vi trovo un ambiente avvelenato, con persone pronte ad aggredire e ad offendere. Credevo di trovarmi fra amici, ma constato invece il contrario.


Siamo passati al lei? ok.

Fino a prova contraria, tra me e lei, l'unico maleducato e presuntuoso è stato lei, non certo io; aggiungerei che lei è stato anche offensivo.
Le spiego subito il motivo.

Io ho definito "grossolana" una cosa, un concetto.

Il dizionario Treccani recita
grossolano agg. [der. di grosso1]. – Di cosa, rozzo, rustico, nella materia o nell’esecuzione: stoffa, tela g.; oggetti, ornamenti g.; lavori g., arte g., senza precisione o finezza.


Per agevolare la memoria, ho scritto:

Prima hai fatto una "classificazione", del tutto arbitraria e molto grossolana (ad esempio io non mi riconosco pienamente in nessuna delle categorie),


e nel secondo messaggio ribadito:

A me pare di non essere l'unico a non ritrovarsi in nessuna delle classificazioni, quindi non funzionano, e se non funzionano sono definizioni grossolane, non "raffinate".

Mi duole constatare che forse l'abitudine ad esprimersi in rima può indebolire la prosa ma, seguendo il dizionario, non ho detto altro che la classificazione era imprecisa (e le testimonianze di chi mi ha seguito hanno confermato) ed ho contrapposto il termine "grossolano" al termine "raffinato".

Sempre invocando il dizionario Treccani:
raffinato agg. [part. pass. di raffinare]. –
2. In senso fig., molto fine e ricercato, che raggiunge un alto livello di squisitezza o perfezione


Avendo avuto io l'ardire di esprimere una opinione che non lodava ed incensava le sue riflessioni mi sono sentito rispondere prima "che la mia risposta era grossolana" (quando lei ha dimostrato di non averla neppure compresa), e dopo mi sono sentito dare gratuitamente del maleducato e del presuntuoso.
Temo di doverle far notare che il presuntuoso e quello che è, per usare le sue stesse parole, "poco autocritico e magari si offende se qualcuno osa criticare le sue opere" non è il sottoscritto.
Temo pertanto di dover notare che lei abbia una eccessiva opinione dei suoi scritti, così come i "tecnofili" e "fotofeticisti" delle loro presunte opere.

Con la presente la saluto e la lascio in compagnia degli unici che lei pare sopportare: quelli che le danno ragione.
Cordialmente

QUOTE(_FeliX_ @ Aug 29 2015, 08:38 PM) *
Detto questo secondo me vi siete fatti prendere un po' dalla permalosità post-feriale tongue.gif penso che il post di enrimadd sia un'ottimo spunto di riflessione... quindi fate pace e ricominciamo smile.gif

[color="#FF0000"][/color]

ma figurati quanto mi sto disperando per questa cosa messicano.gif
no, no vado a fare altro: vado a riflettere sulla fame nel mondo e poi vi scrivo come risolverla.
messicano.gif
enrimadd@tin.it
.

QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 09:51 PM) *
Siamo passati al lei? ok.

Fino a prova contraria, tra me e lei, l'unico maleducato e presuntuoso è stato lei, non certo io; aggiungerei che lei è stato anche offensivo.
Le spiego subito il motivo.

Io ho definito "grossolana" una cosa, un concetto.

Il dizionario Treccani recita
grossolano agg. [der. di grosso1]. – Di cosa, rozzo, rustico, nella materia o nell’esecuzione: stoffa, tela g.; oggetti, ornamenti g.; lavori g., arte g., senza precisione o finezza.


Per agevolare la memoria, ho scritto:

Prima hai fatto una "classificazione", del tutto arbitraria e molto grossolana (ad esempio io non mi riconosco pienamente in nessuna delle categorie),


e nel secondo messaggio ribadito:

A me pare di non essere l'unico a non ritrovarsi in nessuna delle classificazioni, quindi non funzionano, e se non funzionano sono definizioni grossolane, non "raffinate".

Mi duole constatare che forse l'abitudine ad esprimersi in rima può indebolire la prosa ma, seguendo il dizionario, non ho detto altro che la classificazione era imprecisa (e le testimonianze di chi mi ha seguito hanno confermato) ed ho contrapposto il termine "grossolano" al termine "raffinato".

Sempre invocando il dizionario Treccani:
raffinato agg. [part. pass. di raffinare]. –
2. In senso fig., molto fine e ricercato, che raggiunge un alto livello di squisitezza o perfezione


Avendo avuto io l'ardire di esprimere una opinione che non lodava ed incensava le sue riflessioni mi sono sentito rispondere prima "che la mia risposta era grossolana" (quando lei ha dimostrato di non averla neppure compresa), e dopo mi sono sentito dare gratuitamente del maleducato e del presuntuoso.
Temo di doverle far notare che il presuntuoso e quello che è, per usare le sue stesse parole, "poco autocritico e magari si offende se qualcuno osa criticare le sue opere" non è il sottoscritto.
Temo pertanto di dover notare che lei abbia una eccessiva opinione dei suoi scritti, così come i "tecnofili" e "fotofeticisti" delle loro presunte opere.

Con la presente la saluto e la lascio in compagnia degli unici che lei pare sopportare: quelli che le danno ragione.
Cordialmente
[color="#FF0000"][/color]

ma figurati quanto mi sto disperando per questa cosa messicano.gif
no, no vado a fare altro: vado a riflettere sulla fame nel mondo e poi vi scrivo come risolverla.
messicano.gif


E continua ad offendere. Ho ben capito il tipo che è. La prego di non importunarmi piu!
pisistrate nelson
Questa discussione "poteva" essere anche uno spunto per riflettere sulla terminologia che descrive le categorie dei fotografi e "poteva" essere anche simpatica però il primo post è già partito come se tu conoscessi le domande e le risposte. Già le domande erano sbagliate poiché sei partito con delle "presunte" definizioni reali che, ahimè, proprio reali non lo sono e dopo hai dato la tua versione delle varie categorie.
Secondo me l'errore "grossolano" è stato voler collocare le categorie su livelli diversi. Già dire che il professionista è più esperto dell'amatore è una cosa falsa. Non è detto. La differenza è che il professionista lo fa per lavoro e l'amatore lo fa per hobby. Poi hai voluto addentrarti troppo nello specifico dicendo mille qualità e attribuendole ad una determinata categoria, a caso secondo me, perché alcune possono essere comuni. Quella di essere feticista del mezzo può appartenere ad ognuna, per esempio. Infine te la sei presa per un commento che non voleva essere affatto offensivo ma era una normale contrapposizione alla presupponenza che denotava il tuo primo post. La poesia dell'altro post è piacevole. Magari ripartiamo da lì wink.gif
buzz
Enrico, evidentemente hai toccato qualche nervetto scoperto, perchè non ho mai visto tante code di paglia infiammarsi così rapidamente.
Detto questo, resta il fatto che ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione, purchè si rimanga nei limiti della buona educazione.
Se qualcuno si è offeso è perchè si è sentito appartenere ad una categoria, e quindi è uscito allo scoperto. Per cui direi che hai fatto centro.

la frase in grassetto è un invito a tutti, offesi o meno, che sono in disaccordo con quanto espresso da Enrico. Opporre con argomenti è un conto, offendere o insinuare un altro.
Troverei molto stupido farvi l'elenco delle apparecchiature che l'autore del post "evidentemente non si può permettere" ma che ha e con le quali lavora tutti i giorni, per cui consiglierei a chi ha accusato il colpo, di informarsi prima di spararle grosse.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Aug 29 2015, 03:44 PM) *
Non hai i soldi per cambiare la macchina? Fattene una ragione, altri li hanno e si divertono a farlo.


Del resto il denaro è assolutamente inutile fino all'istante in cui non viene speso.

QUOTE(_FeliX_ @ Aug 29 2015, 08:38 PM) *
Io mi riconosco negli amanti degli exif. E' più forte di me, quando vedo una bella foto muoio dalla voglia di vedere diaframma, tempi e lente... ma scusate, quando vedete ad esempio uno sfocato meraviglioso, come fate a non avere la curiosità di sapere quale lente produce un simile capolavoro? MANDATEVENEAFF!! messicano.gif
E poi, scherzi a parte, per me serve ad imparare.

Detto questo secondo me vi siete fatti prendere un po' dalla permalosità post-feriale tongue.gif penso che il post di enrimadd sia un'ottimo spunto di riflessione... quindi fate pace e ricominciamo smile.gif


Io se ci sono gli exif do sempre un occhio, una volta lo facevo per imparare e devo dire che mi è stato molto utile, adesso li guardo per rendermi conto di quanta luce c'era al momento dello scatto specie se le foto sono fatte in luoghi chiusi che ho intenzione di visitare (chiese, monumenti, musei etc) in questo modo so se aspettarmi un buio che richiede il treppiedi o lenti luminose o se invece va bene tutto.


QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 29 2015, 06:05 PM) *
Bah... io non capisco questo dover per forza categorizzare tutto e tutti.


Quoto, del resto è quello che ho detto anche io!
brata
Quando si parla di dilettanti e professionisti ricordo sempre la distinzione (implicita, non teorizzata) che faceva un manuale Hoepli di fotografia dell'inizio del '900 fra "dilettante" e "reporter". Dava per scontato che il primo fosse più esigente e pignolo del secondo in tutto.
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2015, 01:58 AM) *
Io se ci sono gli exif do sempre un occhio, una volta lo facevo per imparare e devo dire che mi è stato molto utile, adesso li guardo per rendermi conto di quanta luce c'era al momento dello scatto specie se le foto sono fatte in luoghi chiusi che ho intenzione di visitare (chiese, monumenti, musei etc) in questo modo so se aspettarmi un buio che richiede il treppiedi o lenti luminose o se invece va bene tutto.



E infatti si imparano e si scoprono tante cose guardando gli exif di una foto. Io tutte le volte che dovevo comperare una lente sono andato su flickr a cercare gli scatti. Trovi sempre quello che posta le foto senza post o con post ridotta al minimo. Foto di vacanze, dei bambini al parco, in casa, ritratto della nonna, ai parenti in Chiesa, un tramonto, alla moto etc etc etc. Una miniera di esempi dove vedi quanto rumore ha la fotocamera a TOT iso, quanto sfoca quel cinquantino a 2.8 piuttosto che a 5.6 e via dicendo.
Lele15120
Anche io vedo sempre gli exif delle belle foto, perché se sono belle, vuol dire ben fatte, quindi mi informo su come siano fatte, ma non per vedere macchina e obiettivo, ma per vedere che apertura di diaframma è stata usata e che lunghezza focale, per poter capire e imparare, oppure come dice Riccardo bucchino per capire quanta luce c'è circa in quella chiesa o stradina di sera.

Passando alle categorie, per me ci sono due grandi categorie:
1) professionisti (che usano la fotografia come professione)
2) non professionisti (che la usano come hobby).
Queste due categorie hanno delle sottocategorie che non possono essere definite con un'unica parola, che spesso può essere fraintesa (questo thread parte da ciò). Quindi le sottocategorie sono descritte da definizioni.
Sottocategorie di 1) professionisti:
1.a) professionisti bravi che sanno come usare l'attrezzatura e sono veri artisti (in relazione alle richieste dei clienti, ovviamente)
1.b ) professionisti che hanno una conoscenza meno buona, diciamo così.
Da quel che ho visto, i professionisti in questo forum sono tutti 1.a.
Sotto categorie di 2) non professionisti: (ordine casuale)
2.a) punta e scatta che mette in automatico e scatta scatta tutto quel che vede e spesso si compra una reflex perché crede sia migliore a priori (e poi fa foto a 1/500 f16 e iso 6400)
2.b ) conoscitore dell'attrezzatura, che conosce la teoria dell'esposizione e la sa applicare, ma deve ancora comprendere composizione e altre cose "artistiche"
2.c) amatore evoluto che come il 2.b ma sa anche comporre bene una foto e suscitare spesso emozioni (anche un paesaggio può suscitare emozioni, non solo la street).
2.d) quello che si crede perché ha una reflex ed è migliore solo perché ha speso soldi per avere una cosa che poi usa in automatico e fa il figo con gli amici (amici che non capiscono di fotografia)
2.e) amatore come il 2.c ma che alla fine stampa le sue foto.

Ce ne sarebbero anche altre, sono descritte sommariamente, ma è per dire che le categorie sono tante e con limiti non definiti, il che crea una miscela di fotografi tutti diversi, e questo è il bello.
Poi ci si può dividere in chi utilizza fissi, chi zoom e chi entrambi, in chi usa prevalentemente grandangoli o tele o tutto, in chi pratica un genere o un altro o più di uno (ritratto, paesaggi, street, ecc.). Queste categorie ovviamente vanno a mischiarsi con le sottocategorie dette prima, creando un numero di variabili enorme.

L'importante è fare belle foto biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Aug 30 2015, 12:27 AM) *
Troverei molto stupido farvi l'elenco delle apparecchiature che l'autore del post "evidentemente non si può permettere" ma che ha e con le quali lavora tutti i giorni, per cui consiglierei a chi ha accusato il colpo, di informarsi prima di spararle grosse.


Non mi è chiaro se sei un moderatore o un attizzatore rolleyes.gif

Riporto solo quanto scritto nel post iniziale:

Quelli che, quando vedono una bella immagine, chiedono subito i dati exif, la fotocamera e l’obiettivo utilizzati... omissis... Fotografano poco o più che altro per mostrare la resa della loro attrezzatura, o sono, all’opposto, fotorroici, poco autocritici e magari si offendono se qualcuno osa criticare le loro opere.


Una bella categorizzazione offensiva e spocchiosa a mio giudizio. Se voglio sapere come è stata fatta una foto (o dove) per forza sono un incapace, arrogante, mi offendo e non sono autocritico? Che sia o meno il mio caso trovo che sia un atteggiamento abbastanza supponente. E anche ammesso che sia solo ingenuo se a uno piace cambiare macchina ogni settimana saranno ben che fatti suoi o per forza deve fare foto di mer.da? A me darebbe fastidio anche se me lo dicesse l'ectoplasma di Cartier-Bresson. Spero di essere libero di pensarlo e scriverlo.
buzz
QUOTE(Marco Senn @ Aug 30 2015, 11:34 AM) *
Non mi è chiaro se sei un moderatore o un attizzatore rolleyes.gif

Riporto solo quanto scritto nel post iniziale:

Quelli che, quando vedono una bella immagine, chiedono subito i dati exif, la fotocamera e l’obiettivo utilizzati... omissis... Fotografano poco o più che altro per mostrare la resa della loro attrezzatura, o sono, all’opposto, fotorroici, poco autocritici e magari si offendono se qualcuno osa criticare le loro opere.


Una bella categorizzazione offensiva e spocchiosa a mio giudizio. Se voglio sapere come è stata fatta una foto (o dove) per forza sono un incapace, arrogante, mi offendo e non sono autocritico? Che sia o meno il mio caso trovo che sia un atteggiamento abbastanza supponente. E anche ammesso che sia solo ingenuo se a uno piace cambiare macchina ogni settimana saranno ben che fatti suoi o per forza deve fare foto di mer.da? A me darebbe fastidio anche se me lo dicesse l'ectoplasma di Cartier-Bresson. Spero di essere libero di pensarlo e scriverlo.


Non mi è chiaro se Enrico abbai fatto il tuo nome o meno. Ma a me non risulta.
Lui ha espresso la sua opinione, classificando, a suo modo di vedere, delle categorie di fotografi,.
Che tu, o un altro vi sentiate offesi è molto strano.
Perchè i casi sono due: o vi riconoscete in pieno in qualche categoria e dovreste pensare "cavoli, ci ha scoperti" o non vi riconoscete, e dovreste pensare," mah, chissà a chi si rivolge".

Tu sei uno che si offende se ti criticano una foto? Fotografi più che altro per mostrare la resa della tua attrezzatura? Ti interessano di più i dati di scatto che l'ispirazione che ha generato la foto?

Comunque risponda a queste domande o vi appartieni o no.
Cosa ti offende in particolare? L'essere stato scoperto, in caso affermativo o l'avere scoperto un altro in caso negativo?

Questo è alla base di una sana e corretta discussione, non ci sono insulti, lui ha classificato ma non insultato, Non ha detto che chi appartiene a questa o quella categoria è una pessima persona, non k'ha insultata.

Dire che il re è nudo è lesa maestà?

e per sottolineare questo ti sembro un attizzatore? o uno che cerca di estinguere quella fiamma che inutilmente vi assale?

Ah, e dimmi anche dove avrebbe detto che chi chiede i dati exif sia un incapace, perchè non sono riuscito a leggerlo.
p0i se a uno va di cambiare macchina ogni giorno, sono affari suoi, ma se uno ha voglia di criticare uno che cambia macchina ogni giorno, nella convinzione di migliorare il suo modo di fotografare, sono affari di chi esprime questa opinione,

In pratica, secondo te uno ha il diritto di fare quello che vuole, ma gli altri non hanno il diritto di esprimere la loro opinione?
Spiegami questo genere di sentimento di "libertà" e di diritto che vuoi insegnarci.
FE85
QUOTE(FE85 @ Aug 29 2015, 12:38 PM) *
Forse in questo forum il numero è minore


Forse mi sbagliavo.
mikifano
concordo in pieno con l'autore del post!
dilettante, amatore, professionista... e, aggiungo io, "patacca", che qua in romagna, oltre ad indicare come nel resto d'italia quella parte della donna, definisce una ampia categorie di persone che sono quel che ostentano... e dentro non si sà cosa ci sia.. stile uovo di pasqua
mperdomi
L’articolo 21 della nostra Costituzione dichiara apertamente: “Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere”.

Martin Luter King scriveva: “La mia libertà finisce dove comincia la vostra”.
giulysabry
Strano.....strano perché già il Nikon club ti dice più o meno chi sei

NPU
NPA
NPS
NIKONISTA
ISCRITTO.....e nessuno protesta....un salutone.

Giuliano
mikifano
QUOTE(giulysabry @ Aug 31 2015, 12:25 PM) *
Strano.....strano perché già il Nikon club ti dice più o meno chi sei

NPU
NPA
NPS
NIKONISTA
ISCRITTO.....e nessuno protesta....un salutone.

Giuliano


sì, ma questo non esclude che un NPU o NPS sia uno dei personaggi della 4a categoria!!!

fino a una quindicina di anni fa, c'era un tale che faceva matrimoni con 2 fotocamere identiche, 3 obiettivi, 2 flash monotorcia e 4 punti luce su stativi e aveva la fila per farsi fotografare da lui.... che tra l'altro non era né un bell'uomo (ha smesso perché anziano e non vedeva più) né uno che regalava i servizi fotografici (2/3 milioni più album e stampe, come minimo)
giulysabry
QUOTE(mikifano @ Aug 31 2015, 12:34 PM) *
sì, ma questo non esclude che un NPU o NPS sia uno dei personaggi della 4a categoria!!!

fino a una quindicina di anni fa, c'era un tale che faceva matrimoni con 2 fotocamere identiche, 3 obiettivi, 2 flash monotorcia e 4 punti luce su stativi e aveva la fila per farsi fotografare da lui.... che tra l'altro non era ne un bell'uomo (ha smesso perché anziano e non vedeva più) né uno che regalava i servizi fotografici (2/3 milioni più album e stampe, come minimo)

Tranquillo,anzi io sto con la bella foto....se la fai col telefonino o con la D4s poco importa...l'importante è scattare!!un salutone.

Giuliano
giulysabry
Per quel che riguarda gli Exif,pure io.li chiedo ogni tanto....per capire focale,tempi e diaframmi....il resto non mi importa.

Giuliano
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Aug 31 2015, 12:51 PM) *
Per quel che riguarda gli Exif,pure io.li chiedo ogni tanto....per capire focale,tempi e diaframmi....il resto non mi importa.

Giuliano



Io invece non li guardo nemmeno perché tanto non sono replicabili, ogni foto è un pezzo unico.
Non guardo la macchina usata, non guardo la lente, non guardo i dati...
...penso solo a guardare la composizione, i soggetti/temi e la luce.

Ci sono foto fantastiche che non sono nemmeno messe a fuoco correttamente.
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Aug 31 2015, 01:14 PM) *
Io invece non li guardo nemmeno perché tanto non sono replicabili, ogni foto è un pezzo unico.
Non guardo la macchina usata, non guardo la lente, non guardo i dati...
...penso solo a guardare la composizione, i soggetti/temi e la luce.

Ci sono foto fantastiche che non sono nemmeno messe a fuoco correttamente.


Si, perchè tu sai fotografare, se tu sapessi poco o niente di tecniche fotografiche li guarderesti per capire se chi fa il panning alle F1 con un bel mosso dello sfondo scatta a 1/80s o a 1/1000 e impareresti che per la F1 con una focale X viene l'effetto tal dei tali col tale tempo, ed è una base di partenza per i TUOI tentativi, le TUE prove, non è un punto di arrivo capire come scattano gli altri, è un punto di partenza. Io se guardo gli exif di una foto mi rendo conto se è stata fatta con tanta o poca luce e questo mi da un idea di quanto è buio o luminoso quel luogo. Sei mai stato a capo nord in inverno di giorno? Se la risposta è no non puoi in nessun modo renderti conto di quanta luce ci sia, se guardi gli exif di qualche foto visto che non sei di primo pelo ti fai un idea di quanta luce c'è, anche solo per mera curiosità.

Indagare sulle cose, fotografie comprese, aiuta sempre a comprendere meglio il mondo.
_FeliX_
QUOTE(nikosimone @ Aug 31 2015, 01:14 PM) *
Io invece non li guardo nemmeno perché tanto non sono replicabili, ogni foto è un pezzo unico.
Non guardo la macchina usata, non guardo la lente, non guardo i dati...
...penso solo a guardare la composizione, i soggetti/temi e la luce.

Ci sono foto fantastiche che non sono nemmeno messe a fuoco correttamente.



Quoto la risposta che ti ha dato riccardo.

Gli exif per me sono davvero informazioni per imparare. E aggiungo che spesso, soprattutto in altri generi (tipo glamour) molti fotografi oltre agli exif cercano, bramano, domandano di schemi luce, posizioni di soft box (che non so ce cz sono rolleyes.gif ), ombrelli, pannelli etc etc

Poi oh, è chiaro che se uno non ne prova interesse è lo stesso... ma non farò mai fotografie come le mie!!! laugh.gif laugh.gif
giulysabry
Io da modesto,in quale mi ci ritrovo....penso che posso imparare anche dall'ultimo arrivato sulla piazza,sempre se mi fa curiosare i suoi dati....

Giuliano
ribaldo_51
Anche riconoscendosi in una categoria piuttosto che in un'altra bisognerebbe però non ricavarne la convinzione di essere migliori (o peggiori) degli altri, o depositari del giusto e unico approccio alla fotografia. Poi, alla fin fine, fate un po' come credete messicano.gif
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2015, 02:00 PM) *
Si, perchè tu sai fotografare, se tu sapessi poco o niente di tecniche fotografiche li guarderesti per capire se chi fa il panning alle F1 con un bel mosso dello sfondo scatta a 1/80s o a 1/1000 e impareresti che per la F1 con una focale X viene l'effetto tal dei tali col tale tempo, ed è una base di partenza per i TUOI tentativi, le TUE prove, non è un punto di arrivo capire come scattano gli altri, è un punto di partenza. Io se guardo gli exif di una foto mi rendo conto se è stata fatta con tanta o poca luce e questo mi da un idea di quanto è buio o luminoso quel luogo. Sei mai stato a capo nord in inverno di giorno? Se la risposta è no non puoi in nessun modo renderti conto di quanta luce ci sia, se guardi gli exif di qualche foto visto che non sei di primo pelo ti fai un idea di quanta luce c'è, anche solo per mera curiosità.

Indagare sulle cose, fotografie comprese, aiuta sempre a comprendere meglio il mondo.


Partiamo dal presupposto che non penso proprio di saper fotografare, tutt'altro.

E ricordiamo pure che in risposta a questa affermazione di Giuliano
gli Exif li chiedo ogni tanto....per capire focale,tempi e diaframmi...
ho scritto:
Io invece non li guardo nemmeno perché tanto non sono replicabili, ogni foto è un pezzo unico.

Tu fai due discorsi differenti: uno è di tecnica fotografica ed un altro invece attiene alla conoscenza del luogo.
Per quanto riguarda il discorso sulla tecnica fotografica, e continuiamo per semplicità con l'esempio del panning, sapere quale focale, che tempo e che diaframma sono stati utilizzati non è risolutivo.
Ci sono mille altre variabili che, quando ti troverai tu a scattare saranno differenti.
La distanza tra te e la Formula 1 sarà la stessa? La distanza tra l'auto e lo sfondo? Un obiettivo della stessa lunghezza tu lo hai? E te lo sei portato o l'hai lasciato a casa? E la velocità dell'auto sarà la stessa? E la struttura dello sfondo? Possiamo continuare all'infinito. E se invece voglio farlo con una gara di ciclismo che faccio non scatto perchè non hanno il motore?
La maf? Se quello della foto ha scattato con una D4s ed un 70-200 e tu ti ritrovi con una D3100 ed un 55-300 pensi di poter fare lo stesso?
Se quello della foto aveva una d4s sparata a 24mila iso e tu te la devi cavare con 800 o massimo 1600?
E a seconda delle risposte tu avrai bisogno di tempi, diaframmi e focali diverse da quelle della foto che ti piaceva.

Ah, e per il caso specifico del panning c'è una cosa che non saprai mai dagli exif: come impugnava la macchina? come teneva le braccia? come respirava? come ha premuto il tasto? era a mano libera o su monopiede o su cavalletto?

Quello che devi sapere sui "dati" è che ti serve un tempo sufficientemente lungo per poter creare l'effetto di movimento sullo sfondo ma non troppo per non perdere troppa nitidezza dell'auto. Il diaframma dovrà consentirti abbastanza pdc per poter avere tutta l'auto a fuoco ma non poi troppa per aiutare a gestire il mosso dello sfondo.
Se non hai un fulmine di maf tra le mani, probabilmente ti conviene farlo come si faceva anticamente, maf manuale preventiva nel punto di scatto.
Devi conoscere i perchè e poi il come lo devi trovare tu al momento perchè ogni foto è un pezzo unico esattamente in quel luogo ed in quel momento.


Quello invece su cui mi concentrerei è: PERCHE' quella foto mi piace, PERCHE' è bella?
Faccio un esempio stupido: perchè c'è un fantastico contrasto cromatico tra l'auto e lo sfondo, e lo sfondo era anche quello giusto per fare un panning. Ed il casco del pilota aveva un colore in contrasto sia con l'auto che con lo sfondo.
E perchè l'auto era sufficientemente nitida e "ferma" mentre lo sfondo era molto ben "strisciato".

Allora, se mi ritrovo a scattare un panning e lo sfondo è un muro monocolore funziona allo stesso modo? Probabilmente no. Allora sarà meglio che trovi un punto che mi garantisca uno sfondo non "piatto ed uniforme".
E se lo sfondo è prevalentemente rosso conviene che la foto la faccia alla Ferrari oppure è meglio farla alla Mercedes che è grigia? Oppure alla Red Bull che è blu? Una volta identificata l'auto sarà meglio che controlli i colori dei caschi dei piloti. Si perchè una foto è bella anche se stai fotografando l'ultimo in classifica, non c'è bisogno che sia l'auto che sta vincendo la gara.
E poi provo ad impostare la macchina e faccio un tentativo, fortunatamente scattiamo in digitale, puoi renderti conto del risultato ed al giro seguente riprovi cambiando quello che ritieni debba essere cambiato fino a che non arrivi al risultato desiderato.

Ma per poter arrivare al risultato desiderato non ti basta (anzi non ti serve) conoscere gli exif, devi conoscere quale risultato vuoi ottenere.


ed è per questi motivi che ho scritto:
...penso solo a guardare la composizione, i soggetti/temi e la luce.


Per quanto riguarda il discorso che fai a proposito della conoscenza del luogo ti do perfettametne ragione (anche se poi tu non sai se c'erano "aiutini" con la luce - lampade, pannelli riflettenti, ecc. - e come la foto è stata postprodotta, che potrebbe anche cambiare le carte in tavola).
In quel caso ti serve per capire il luogo, ma non per "imparare a fotografare", è un discorso completamente diverso.



QUOTE(_FeliX_ @ Aug 31 2015, 02:14 PM) *
Gli exif per me sono davvero informazioni per imparare. E aggiungo che spesso, soprattutto in altri generi (tipo glamour) molti fotografi oltre agli exif cercano, bramano, domandano di schemi luce, posizioni di soft box (che non so ce cz sono rolleyes.gif ), ombrelli, pannelli etc etc


Appunto, e che ho scritto io?
...penso solo a guardare la composizione, i soggetti/temi e la luce.

Ma tutti gli schemi di luce sugli exif non li trovi.


QUOTE(giulysabry @ Aug 31 2015, 02:18 PM) *
Io da modesto,in quale mi ci ritrovo....penso che posso imparare anche dall'ultimo arrivato sulla piazza,sempre se mi fa curiosare i suoi dati....


Spero con quello che ho scritto in risposta a Riccardo di aver chiarito questo fraintendimento.
Anche io come te penso che si possa imparare dall'ultimo arrivato anzi, anche da chi non è nemmeno partito, con la differenza che mi basta che mi dia il permesso di guardare le sue foto, anche senza dati.


QUOTE(ribaldo_51 @ Aug 31 2015, 03:12 PM) *
Anche riconoscendosi in una categoria piuttosto che in un'altra bisognerebbe però non ricavarne la convinzione di essere migliori (o peggiori) degli altri, o depositari del giusto e unico approccio alla fotografia. Poi, alla fin fine, fate un po' come credete messicano.gif


Esatto, ed è per questo che pretendere di catalogare ed infilare le persone (fotografi o altro) in categorie lo trovo del tutto inutile.

Marco Senn
QUOTE(buzz @ Aug 31 2015, 01:02 AM) *
Spiegami questo genere di sentimento di "libertà" e di diritto che vuoi insegnarci.


Io non ho nulla da spiegare ma mi chiedo, come già sopra, se tu moderi o attizzi. Riporto in modo ancora più stringato il concetto espresso dal tuo amico:

chiedono subito i dati exif = Fotografano poco o più che altro per mostrare la resa della loro attrezzatura

Ora se vuoi continuare a far finta di non capire fai pure. A me piace conoscere le informazioni sulle foto che vedo ma non mi riconosco nella definizione. Che ribadisco mi sembra anche supponente.
buzz
QUOTE(Marco Senn @ Aug 31 2015, 04:43 PM) *
Io non ho nulla da spiegare ma mi chiedo, come già sopra, se tu moderi o attizzi. Riporto in modo ancora più stringato il concetto espresso dal tuo amico:

chiedono subito i dati exif = Fotografano poco o più che altro per mostrare la resa della loro attrezzatura

Ora se vuoi continuare a far finta di non capire fai pure. A me piace conoscere le informazioni sulle foto che vedo ma non mi riconosco nella definizione. Che ribadisco mi sembra anche supponente.


Ti contraddico.
Enrico non ha detto che Chi chiede i dati exif fotografa più che altro per mostrare ecc ecc, ma ha definito una categoria di quelli che chiedono gli exif e fotografano per mostrare l'attrezzatura.
La cosa è ben diversa.
ci sono persone che attribuiscono la bellezza di una foto all'attrezzatura e basta,m e infattoi sono sempre all'inseguimento dell'ultimo modello, chiedendo anche "ma la d7xy fa le foto meglio della d6?":
a tale proposito c'è l'aneddoto di un grande fotografo che invitato a cena si sentì dire dalla padrona di casa "lei fa delle bellissime foto: deve avere una macchina fotografica costosa!" (e ditemi la verità, quante volte vi è capitato direttamente?)
Al che alla fine della cena, il fotografo le fece i complimenti: "Signora la cena era squisita. lei deve avere certyamente delle ottime pentole."


Ecco spiegata la categoria

Uno può essere responsabile per quello che scrive, ma mai per quello che gli altri capiscono o interpretano.
ognuno lo legga come vuole.
se poi uno si vuole pungere per forza....

QUOTE(_FeliX_ @ Aug 31 2015, 01:14 PM) *
Quoto la risposta che ti ha dato riccardo.

Gli exif per me sono davvero informazioni per imparare. E aggiungo che spesso, soprattutto in altri generi (tipo glamour) molti fotografi oltre agli exif cercano, bramano, domandano di schemi luce, posizioni di soft box (che non so ce cz sono rolleyes.gif ), ombrelli, pannelli etc etc

Poi oh, è chiaro che se uno non ne prova interesse è lo stesso... ma non farò mai fotografie come le mie!!! laugh.gif laugh.gif


Devo dedurre che prima del digitale, imparare era quasi impossibile. biggrin.gif
mikifano
mi par d'aver capito che molti di quelli della quarta generazioni se gli si mette un mano una Nikon F con un 50/2 non riescono a fotografare..... e mi par altresì di aver capito che qualcuno non è in grado di dire se una foto scattata in analogico è bella o brutta perché gli mancano gli exif.....
....va bene va bene, tanto l'italia è quella repubblica in cui gli sportivi più accaniti guardano la partita dal sofà di casa, anziché correre e giocarla loro...
nikosimone
QUOTE(buzz @ Aug 31 2015, 06:04 PM) *
Devo dedurre che prima del digitale, imparare era quasi impossibile. biggrin.gif


Pur essendomi lanciato in una perorazione "contro" gli exif, non posso non notare che al giorno d'oggi un documento si scrive col computer e non più con la macchina da scrivere; le lettere non si spediscono più con il francobollo ma con il tasto "invia".

Se il progresso c'è perché non usarlo?

Io sono contrario ad entrambi gli "assolutismi", ed è per questo che sono anche contrario a qualsiasi classificazione dei "fotografi".

luigi67
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2015, 02:00 PM) *
... per capire se chi fa il panning alle F1 con un bel mosso dello sfondo scatta a 1/80s o a 1/1000 e impareresti che per la F1 con una focale X ....


Riccardo,lascia stare i panning,se non spieghi la tecnica per farli,sono praticamente inutili messicano.gif

...poi leggi un commento nella gallery "bella foto,però a un 1000/sec. non può essere considerato panning"...e allora?la foto è venuta bene?,ci sono gli exif...non c'è scritto da nessuna parte il tempo massimo per un panning,e poi se non c'erano gli exif era un bel panning rolleyes.gif ...

la foto non era la mia,però ho aperto un 3d in tecniche fotografiche,all'interno da qualche parte c'è il link che porta alla foto incriminata...

https://www.nikonclub.it/forum/Dove_Sta_Scr...ng-t378427.html

Saluti,Gigi
pisistrate nelson
Niente vieta di pensare che c'è chi ha l'ammiraglia e non la sa usare. Il punto è che volendo descrivere tutte le categorie di persone che scattano foto, quei tre nomi non bastano e volerli far bastare per forza alla fine non restituisce un risultato corretto. Non vedo code di paglia in questo. Io so di essere una poppa ma mi piace la tecnologia e se avessi i soldi proverei tutte le fotocamere e gli obiettivi. Purtroppo non ne ho e scatto con vetri vecchissimi e macchina pure. Per fare belle foto bisogna essere bravi. Per cambiare macchina basta avere i soldi.

PS
Era pipp@, non poppa.
mikifano
QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 31 2015, 07:53 PM) *

Per fare belle foto bisogna essere bravi. Per cambiare macchina basta avere i soldi.


bravo!
la D4s se lasci sopra il tavolino non fa nessuna foto.....

qualcuno la deve usare.... e non è detto che costui faccia qualcosa di più interessante di chi i soldi per la D4s non ce li ha nemmeno per noleggiarla un giorno.....

_FeliX_
QUOTE(buzz @ Aug 31 2015, 06:04 PM) *
Devo dedurre che prima del digitale, imparare era quasi impossibile. biggrin.gif



Ma no... magari prima certe curiosità potevi togliertele soltanto se chiedevi all'autore di uno scatto. Oggi invece hai milioni di foto con tutte le info a disposizione, e mi ripeto, a me personalmente torna utile leggere gli exif di un bel ritratto con lo sfocatone... non imparerò a fare la foto bella uguale, ma almeno acquisto maggior consapevolezza del mezzo fotografico.

E mo basta, W gli EXIF!! e comunque la pensiate, MENEFOTTO!!! tongue.gif laugh.gif messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Aug 31 2015, 06:04 PM) *
Ti contraddico.
Enrico non ha detto che Chi chiede i dati exif fotografa più che altro per mostrare ecc ecc, ma ha definito una categoria di quelli che chiedono gli exif e fotografano per mostrare l'attrezzatura.
La cosa è ben diversa.


Quindi gli mancano un sacco di categorie...
- Quelli che non chiedono gli exif e non fotografano per mostrare l'attrezzatura
- Quelli che non chiedono gli exif e fotografano per mostrare l'attrezzatura
- Quelli che chiedono gli exif e non fotografano per mostrare l'attrezzatura

Una analisi decisamente approssimativa, no?

Comunque come ti pare, non ci mantengo la famiglia con la polemica con te quindi per me si chiude qui...
luigi67
QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 31 2015, 07:53 PM) *
Niente vieta di pensare che c'è chi ha l'ammiraglia e non la sa usare. Il punto è che volendo descrivere tutte le categorie di persone che scattano foto, quei tre nomi non bastano e volerli far bastare per forza alla fine non restituisce un risultato corretto. Non vedo code di paglia in questo. Io so di essere una poppa ma mi piace la tecnologia e se avessi i soldi proverei tutte le fotocamere e gli obiettivi. Purtroppo non ne ho e scatto con vetri vecchissimi e macchina pure. Per fare belle foto bisogna essere bravi. Per cambiare macchina basta avere i soldi.

PS
Era pipp@, non poppa.


prova a leggere solo le parole che ho evidenziato qui sotto,io mi sento così...solo le parole evidenziate però smile.gif

...per il fatto dei soldi,...beh,io ho preso il 70-200 f/4 non perché è più economico del 2.8, ma perché il 2.8 lo trovo troppo pesante e ingombrante,sicuramente farà foto migliori,ma nelle due volte che l'ho provato ho pensato più al peso cha a fare le foto(di mestiere faccio il fabbro messicano.gif ) ,...visto che fotografo per puro divertimento,sono contento così...

...adesso però è un pò che penso alla D7200... di passare all'FX non ci penso neanche....ahh,e se poi arriva l'ererde della D300? messicano.gif

QUOTE(enrimadd@tin.it @ Aug 29 2015, 12:22 PM) *
Ma è proprio così?
Ecco le mie riflessioni:

Dilettante deriva da diletto e sta ad indicare una persona che non scatta per altri fini che il proprio divertimento e godimento estetico. Una persona che pratica la fotografia in maniera pura e senza fini pecuniari o di altro genere. Mi sembra quindi già su di un gradino molto alto.

Amatore deriva da amare ed è quindi colui che prova amore per la fotografia, ne è attratto, affascinato. Quando si è innamorati il pensiero è costantemente rivolto alla persona amata. L’amatore fotografo fa quindi della fotografia una ragione profonda di vita e di pensiero. È con la fotocamera che riesce a provare profonde emozioni ed alla fotografia rivolge grande attenzione. È quindi assiduo lettore di libri e di riviste. Ha magari un sito web e si tiene aggiornato. Ha presumibilmente ottime conoscenze tecniche e linguistiche, conosce la storia della fotografia e la produzione dei grandi fotografi. Spesso è iscritto ad un circolo e partecipa a concorsi. È fornito di una buona attrezzatura.

Enrico Maddalena



Saluti,Gigi

P.S. ...Enrico,ma il vecchio account che fine ha fatto?






buzz
QUOTE(Marco Senn @ Aug 31 2015, 07:16 PM) *
Quindi gli mancano un sacco di categorie...
- Quelli che non chiedono gli exif e non fotografano per mostrare l'attrezzatura
- Quelli che non chiedono gli exif e fotografano per mostrare l'attrezzatura
- Quelli che chiedono gli exif e non fotografano per mostrare l'attrezzatura

Una analisi decisamente approssimativa, no?

Comunque come ti pare, non ci mantengo la famiglia con la polemica con te quindi per me si chiude qui...


La prossima volta diremo a Enrico di includere la categoria "marco Senn" smile.gif previo intervista così la descrive alla perfezione.

ma dai, uno non può permettersi di esprimere il proprio pensiero che subito le code di paglia devono insorgere?
io non mi sono identificato in nessuna delle categorie da lui descritte, non mi sono offeso perchè la mia non è stata menzionata e mi sono fatto 4 risate leggendo le altre.

Ti consiglio di farlo anche tu.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.