Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2
LazzaMax
Buon giorno!
Altre tre senza riduzione del rumore cosi come sono state scattate.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Saluti
Massimo
Maurizio Rossi
Allora Massi, per prima cosa ti chiedo un favore,
cerca se sono prove di usare una sola discussione e posterle di seguito su quella noi ti seguiremo li smile.gif
al contrario creiamo confusione con le discussioni all'interno di questa bella categoria,
detto questo vedo un miglioramento notevole sullo sfondo, ma...
le immagini riprese soffrono sempre di un problema AF
sulla prima stretta come compo vedo una PDC molto ridotta che va a penalizzare la nitidezza e un WB un po freddo,
sulla seconda buona come compo anche se troppo centrale vedo un punto af errato che da sull'ala e con la poca PDC la testa rimane sfuocata.
sulla terza a mio avviso la migliore è penalizzata dalla luce poco presente la schiarirei leggermente sul davanti

in pratica se il soggetto è più distante da uno sfondo come in questo caso, ricordati di usare più PDC stringendo il diaframma e l'af come ti ha sempre detto Raffaele sempre sulla testa, a soggetti fermi non è poi così difficile,
la D300 che usi dovrebbe avere l'anteprima del punto AF attivale a controlla man mano che scatti dove va a sbattere,
così riesci a sapere se è correto oppure l'abbinata camera/obbiettivo ha un back o front focus...
buzz
Sempre lo stesso uccelletto ripreso da dietro i vetri?
Sembra si metta in posa! smile.gif
Peccato per la seconda che il fuoco sia caduto sulle zampe e non sulla testa, ma immagino che non ci fosse verso di farlo stare fermo
LazzaMax
Salve a tutti!
OK!, Forse sono stato un po' noioso. messaggio ricevuto.
Era più indicata la sezione primi passi, vero?
Grazie r buona giornata.
Massimo
Maurizio Rossi
Massimo non sentirti in colpa..
ti ho fatto notare solo un'azione da intraprendere se si tratta della stessa sessione di scatti,
primi pass? se fossero tali le avrei già spostate, cerchiamo di aiutarti a fare meglio tutto qua,
se poi non ti interessa basta dirlo, ma non penso smile.gif
LazzaMax
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 4 2016, 05:33 PM) *
Massimo non sentirti in colpa..
ti ho fatto notare solo un'azione da intraprendere se si tratta della stessa sessione di scatti,
primi pass? se fossero tali le avrei già spostate, cerchiamo di aiutarti a fare meglio tutto qua,
se poi non ti interessa basta dirlo, ma non penso smile.gif


Come non mi interessa? Non mi sembra dui aver dato questa impressione, anzi.
Mi era venuto un dubbio sui primi passi perché non riesco a farle come le vedo a qualcuno di voi.
Ma come diceva una vecchia pubblicità " sembra facile, sembra facile..."
Avrei invece una domanda:
Quando faccio foto così il selettore del modo area AF va su AF su area dinamica vero? (non su punto AF singolo ecco dove sbagliavo)
Inoltre AF ad area dinamica a quanti punti? 9 (predefinito), 21oppure 51 (ma mi sembrano troppi) o ancora 51 punti (inseguim. 3D)
Grazie E la cosa si sta facendo sempre più interessante.
Buona serata

Maurizio Rossi
Tranqui Massimo tutto ok... continuiamo allora smile.gif
il punto Af di solito io personalmente per questo tipo di immagini che stai postando te dove il soggetto è fermo
lo tengo su singolo, e se si muove su singolo con af continuo,
ipotizza che hai un soggetto che viene verso di te se il fuoco non è continuo non riesci a farne una a fuoco...
per i punti dipende sempre da che genere fai di solito io tengo su 21, il 3D è utile per gli inseguimenti se lo sfondo è omogeneo tipo il cielo privo di nuvole o grigio pastello, poi lo puoi usare anche sempre ma l'afs perde un po...
fai comunque delle prove per settarla al meglio per te,
a grandi linee ti posso dire ma i settaggi sono del tutto personalizzati e vanno provati...
buzz
se non ricordo male (ma tutto è possibile) nella discussione simile avevi detto di aver scattato da dietro il vetro.
In questo caso oltre al fatto che l'AF potrebbe risentirne in precisione e/o velocità,. si introduce anche la perdita di nitidezza fisiologica del passaggio attraverso uno o due vetri della finestra.
tienilo in conto.
LazzaMax
QUOTE(buzz @ Feb 5 2016, 08:32 AM) *
se non ricordo male (ma tutto è possibile) nella discussione simile avevi detto di aver scattato da dietro il vetro.
In questo caso oltre al fatto che l'AF potrebbe risentirne in precisione e/o velocità,. si introduce anche la perdita di nitidezza fisiologica del passaggio attraverso uno o due vetri della finestra.
tienilo in conto.


Ciao Ragazzi!
Avete tutte due ragione purtroppo il vetro della finestra sfalsa tutti i valori e quindi bisogna cambiare metodo.
Era molto comodo però e anche divertente.
Comunque sono soddisfatto lo stesso perché ho fatto esperienza e qualche piccolo miglioramento
Alla prossima. Buona giornata.
Massimo
t_raffaele
QUOTE(LazzaMax @ Feb 5 2016, 09:45 AM) *
Ciao Ragazzi!
Avete tutte due ragione purtroppo il vetro della finestra sfalsa tutti i valori e quindi bisogna cambiare metodo.
Era molto comodo però e anche divertente.
Comunque sono soddisfatto lo stesso perché ho fatto esperienza e qualche piccolo miglioramento
Alla prossima. Buona giornata.
Massimo


Sono contento che sei soddisfatto Max. Noto che hai avuto già concordanti utili consigli da conservare nel sacco.
Riguardo il vetro, pur non essendo una condizione molto idonea, volendo con qualche precauzione in più
potresti all'occorrenza provare a rompere il vetro. biggrin.gif Prendila come stupida battuta.
Parlando seriamente, potresti provare a fare cosi:
1) Il vetro deve essere pulito, possibilmente meglio se la finestra rimane in ombra,
quindi... se ha una tenda parasole aprila.
2) Devi fare il modo che, obiettivo e vetro della finestra siano uno attaccato all'altro
quasi come ci fosse una ventosa.
3) il soggetto, assicurati che si trovi proprio dritto davanti all'obiettivo.
Questo perché, solo un leggero spostamento laterale dell'ottica rispetto al vetro e al soggetto
crea riflessi, attenuando la nitidezza della foto, e potrebbe falsare anche l'AF.
Detto ciò, appena puoi apri la finestra, fai entrare un po' d'aria, prendi la macchina fotografica
e vai a farti un bel giro all'aria aperta. Vedrai che presto o tardi, il soggetto giusto da fotografare
lo troverai. Pollice.gif

Cordialità
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 5 2016, 10:31 AM) *
Sono contento che sei soddisfatto Max. Noto che hai avuto già concordanti utili consigli da conservare nel sacco.
Riguardo il vetro, pur non essendo una condizione molto idonea, volendo con qualche precauzione in più
potresti all'occorrenza provare a rompere il vetro. biggrin.gif Prendila come stupida battuta.
Parlando seriamente, potresti provare a fare cosi:
1) Il vetro deve essere pulito, possibilmente meglio se la finestra rimane in ombra,
quindi... se ha una tenda parasole aprila.
2) Devi fare il modo che, obiettivo e vetro della finestra siano uno attaccato all'altro
quasi come ci fosse una ventosa.
3) il soggetto, assicurati che si trovi proprio dritto davanti all'obiettivo.
Questo perché, solo un leggero spostamento laterale dell'ottica rispetto al vetro e al soggetto
crea riflessi, attenuando la nitidezza della foto, e potrebbe falsare anche l'AF.
Detto ciò, appena puoi apri la finestra, fai entrare un po' d'aria, prendi la macchina fotografica
e vai a farti un bel giro all'aria aperta. Vedrai che presto o tardi, il soggetto giusto da fotografare
lo troverai. Pollice.gif

Cordialità


Ma sicuramente Raffaele!

Lo spirito di adattamento negli esseri umani è notevole, ma noi italiani, ed è un pregio, abbiamo anche di notevole l'arte di arrangiarsi. Inventiva
E ti assicuro che nel mio terrazzo mi sono organizzato bene, come ti avevo già detto tempo fa, con rami, mangiatoie e sacche di grassi e semi.
I passeriformi, tutti questi piccoli uccellini, hanno bisogno di nutrirsi per superare il freddo invero
Ho avuto l'idea guardando questo http://fioriefoglie.tgcom24.it/2010/01/01/...erare-linverno/
Quando posso, certamente, vado a farmi un giro, comunque ringrazio tutti coloro che mi hanno dato consigli ed hanno avuto pazienza con me, soprattutto te, e non era mia intenzione "prendervi in giro" nessuno
Anzi è stato un piacere, onore per me, condividere questa mia esperienza con gente esperta, comunque ho arricchito la mia conoscenza, ci siamo scambiati piacevolmente, spero per tutti, opinioni e pareri, quindi non è stato tempo perso per nessuno di noi, come potrebbe sembrare.
Speriamo di scriverci ancora e alla prossima.

Buone Foto a Tutti!!
Massimo
LazzaMax
Ciao Ragazzi!
Se si può continuare, io metto l'ultima.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Non male vero?
Possiamo chiamarla Cincia ai doppi vetri! biggrin.gif
Buona giornata E SU CON LA VITA.
LazzaMax
Ciao !!
Maurizio, Raffaele, buzz e tutti gli altri....
Non fatemi sentire in colpa, non siate imbronciati con me, vero mi sono fatto prendere la mano, ma come potevo resistere con questo spettacolo sotto gli occhi e tutti i giorni.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


grazie.gif
Massimo
Maurizio Rossi
Massimo continua, solo così impari tecniche e soluzioni nuove,
la penultima postata è buona e mi piace,
il problema del vetro è forse che ne hai sicuramente uno doppio i classici delle finestre di casa...
quello potrebbe creare riflessi e luci strane che portano alla perdita di nitidezza,
il vetro vorrebbe anche se spesso ma singolo come c'è in molti capanni delle oasi attrezzate, quello non influisce nulla sulla qualità,
comunque lo spettacolo è veramente bello e poi le cince rallegrano ed invitano alla visione e allo scatto ti capisco,
potresti provare ad aprire la finestra (anche se viene freddo all'interno) e usare una rete mimetica lasciando fuori solo l'ottica smile.gif
LazzaMax
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 6 2016, 12:55 PM) *
Massimo continua, solo così impari tecniche e soluzioni nuove,
la penultima postata è buona e mi piace,
il problema del vetro è forse che ne hai sicuramente uno doppio i classici delle finestre di casa...
quello potrebbe creare riflessi e luci strane che portano alla perdita di nitidezza,
il vetro vorrebbe anche se spesso ma singolo come c'è in molti capanni delle oasi attrezzate, quello non influisce nulla sulla qualità,
comunque lo spettacolo è veramente bello e poi le cince rallegrano ed invitano alla visione e allo scatto ti capisco,
potresti provare ad aprire la finestra (anche se viene freddo all'interno) e usare una rete mimetica lasciando fuori solo l'ottica smile.gif


Ciao Maurizio!
Ottimi suggerenti
LazzaMax
Prima della cura
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Dopo la cura
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Buona serata
t_raffaele
Scusami Massimo, permettimi una domanda... Ma perché ti ostini ad usare gli iso alti??
900 iso x questo tuo ultimo click (per la D300) Sono tanti.

Ciao

Raffaele
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 6 2016, 10:52 PM) *
Scusami Massimo, permettimi una domanda... Ma perché ti ostini ad usare gli iso alti??
900 iso x questo tuo ultimo click (per la D300) Sono tanti.

Ciao

Raffaele


Ciao Raffaele!
Intanto mi fa piacere sentirti, si fa per dire.
Questa è una delle prime foto ripresa e corretta per fare un po di esercizio.
Le cince sono uccellini nervosi, si muovono in continuazione, per cui in rischio del micro mosso è forte ed ho bisogno di tempi brevi per bloccare il movimento.
inoltre avendo focali lunghe, 300 x1,7 = 500, in questo caso 190 non tanto, ma mi sono avvicinato parecchio, non mi sono fatto vedere, occorrono tempi brevi.
Le foto mosse difficilmente si recuperano, si buttano, mentre quelle con rumore se non le ingrandisci troppo e le tiene sul PC possono ancora andare, entro certi limiti.
Pima avevo gli ISO in automatico e sparava alto, avendo messo un limite di 1/300 di tempo, ora scatto sui 500 - 800
Ma sto valutando se comprare una testa per treppiede, da tele lungo ma non ho ancora idea che userei anche fuori, naturalmente (il treppiede c'è l'ho già con testa a sfera) oppure aspettare questa estate quando esce la D500 e comprerai la d7200 se scende di prezzo secondo certe leggi di mercato.
Buona serata
Massimo
t_raffaele
Ok max. Finiamo x dire le cose gia dette.
Ripeto, la fotografia è fatta di luce.
Possiamo prendere tutte le precauzioni
Possibili ci sará quasi sempre qualche
Cosa che non piace. Se poi ci ostiniamo
A non attuare soluzioni possibili nei limiti
Continueremo a dare la colpa alla cincie
Che si muove. Non che questo non sia vero
Ma... ci sarebbe da chiedersi,
Come siano riusciti a fare meglio
Tutti coloro che, con la tua stessa
Attrezzatura, hanno riempito album
Di belle foto. Anche di Cinice
Non volermene ma... la realtà
E questa. Cerca le condizioni
Più idonee, tieni pure la tua
D300, sono certo potrà ancora
Regalarti emozioni.
Buona domenica
LazzaMax
Ciao Raffaele!
Ti ringrazio, non solo per L'interesse che hai per me, ma soprattutto il tempo prezioso che mi dedichi.
I tuoi sono ottimi consigli, quello di tener bassi gli ISO piano, piano cercherò di metterlo in pratica, è questione di abitudine.

Qui, in questo caso specifico, il problema grave, ma me lo sono cercato, consiste nella rifrazione della luce
che va impressionare il sensore, il quale attraversando il vetro che ha un indice di rifrazione diverso lo devia per così dire, crea un falso parallelismo e comunque da fastidio.
Fenomeno ottico che si può vedere ad occhio nudo (esempio un po' grossolano) immergendo una comune cannuccia in un bicchiere d'acqua, la cannuccia sembra piegarsi a causa della rifrazione
della luce tra l'acqua e l'aria.

Morale della storia è meglio che esco e vado in giro a fare foto, come dici bene, e lo spettacolo del balcone si guarda e basta.
La D300 è un ottima macchina e prima che riesco a imparare per sfruttarla bene passa ancora molto tempo.
Continua a seguirmi, se ti fa piacere, perché i tuoi suggerimenti sono molto validi.
Ciao!
Massimo
pes084k1
QUOTE(LazzaMax @ Feb 7 2016, 12:38 AM) *
Ciao Raffaele!
Intanto mi fa piacere sentirti, si fa per dire.
Questa è una delle prime foto ripresa e corretta per fare un po di esercizio.
Le cince sono uccellini nervosi, si muovono in continuazione, per cui in rischio del micro mosso è forte ed ho bisogno di tempi brevi per bloccare il movimento.
inoltre avendo focali lunghe, 300 x1,7 = 500, in questo caso 190 non tanto, ma mi sono avvicinato parecchio, non mi sono fatto vedere, occorrono tempi brevi.
Le foto mosse difficilmente si recuperano, si buttano, mentre quelle con rumore se non le ingrandisci troppo e le tiene sul PC possono ancora andare, entro certi limiti.
Pima avevo gli ISO in automatico e sparava alto, avendo messo un limite di 1/300 di tempo, ora scatto sui 500 - 800
Ma sto valutando se comprare una testa per treppiede, da tele lungo ma non ho ancora idea che userei anche fuori, naturalmente (il treppiede c'è l'ho già con testa a sfera) oppure aspettare questa estate quando esce la D500 e comprerai la d7200 se scende di prezzo secondo certe leggi di mercato.
Buona serata
Massimo


La testa a sfera è la migliore per i lunghi tele,Magari puoi prenderrne una più solida e aggiungere sbarrette (Manfrotto) collegate anche alla base della fotocamera. Per i tempi e ISO, l'ISO bassa è necessaria, se scatti parecchio una immagine non mossa la ottieni e pulita: il rumore porta anche perdita di dettagli.

A presto telefono.gif

Elio

LazzaMax
QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2016, 12:32 PM) *
La testa a sfera è la migliore per i lunghi tele,Magari puoi prenderrne una più solida e aggiungere sbarrette (Manfrotto) collegate anche alla base della fotocamera. Per i tempi e ISO, l'ISO bassa è necessaria, se scatti parecchio una immagine non mossa la ottieni e pulita: il rumore porta anche perdita di dettagli.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio!
OK ISO bassi.
La testa a sfera c'è e va bene , abbastanza robusta e ci siamo, le sbarrette non le conosco ma mi informo.
Grazie per il passaggio.
Massimo

Maurizio Rossi
QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2016, 12:32 PM) *
La testa a sfera è la migliore per i lunghi tele,Magari puoi prenderrne una più solida e aggiungere sbarrette (Manfrotto) collegate anche alla base della fotocamera. Per i tempi e ISO, l'ISO bassa è necessaria, se scatti parecchio una immagine non mossa la ottieni e pulita: il rumore porta anche perdita di dettagli.

A presto telefono.gif

Elio

Non proprio la miglior testa che si rispetti per la caccia naturalistica è la basculante,
Gitzo, Manfrotto, Benro, ecc che sia ma basculante,
personalmente uso da tempo una Mantova che qualità prezzo non ha eguagli,
poi ci si adatta ma la sfera già con il 300mmf2.8 è difficile da gestire, questo secondo il mio parere è non solo.

Clicca per vedere gli allegati
t_raffaele
Cosa devo dire io che, il 99,9 % dei mie click li ho fatti cosi... messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati

Monopiede e testa manfrotto 222 joystick.
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 6 2016, 10:52 PM) *
Scusami Massimo, permettimi una domanda... Ma perché ti ostini ad usare gli iso alti??
900 iso x questo tuo ultimo click (per la D300) Sono tanti.

Ciao

Raffaele


Buona sera!
Treppiede, testa a sfera e ISO Bassi

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Va un po' meglio?
Saluti
t_raffaele
QUOTE(LazzaMax @ Feb 8 2016, 05:06 PM) *
Buona sera!
Treppiede, testa a sfera e ISO Bassi







Va un po' meglio?
Saluti


Molto meglio, la seconda ha sempre il problema del punto di messa a fuoco.
Sempre attraverso il vetro??
Se la prima avesse avuto i dettagli della seconda, nello stesso punto di fuoco, sarebbe stata ottima.

saluti alla prossima.

raffaele
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 8 2016, 09:19 PM) *
Molto meglio, la seconda ha sempre il problema del punto di messa a fuoco.
Sempre attraverso il vetro??
Se la prima avesse avuto i dettagli della seconda, nello stesso punto di fuoco, sarebbe stata ottima.

saluti alla prossima.

raffaele


Eccomi!
Ciao Raffaele!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Ci sono dei miglioramenti ma non sono ancora completamente soddisfatto
Buona giornata
Massimo
t_raffaele
Pollice.gif Ci sono grandi miglioramenti, a cominciare dagli sfondi e dai posatoi
Anche x i colori e dettagli siamo sulla giusta strada. Volutamente non aggiungo altro...
Aspetto... Voglio vedere.... cosa non ti ha soddisfatto

alla prossima!!

ciao
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 10 2016, 06:08 PM) *
Pollice.gif Ci sono grandi miglioramenti, a cominciare dagli sfondi e dai posatoi
Anche x i colori e dettagli siamo sulla giusta strada. Volutamente non aggiungo altro...
Aspetto... Voglio vedere.... cosa non ti ha soddisfatto

alla prossima!!

ciao


Ciao Raffaele!
Allora approfitto la della tua pazienza e disposizione, adesso incomincio a divertirmi.
Sostanzialmente: Perché non sono tutte perfettamente nitide? Cioè perché c'è sempre qualcosa, come nel caso della prima la coda, non è fuoco.
Non credo di poter migliorare di molto, bisogna farle all'aperto, ore di appostamenti condizioni di luce migliori.
Comunque ho fatto pratica
Ti ringrazio per l'interesse mostrato
Alla prossima.
Massimo
LazzaMax
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
QUOTE(LazzaMax @ Feb 10 2016, 10:47 PM) *
Ciao Raffaele!
Allora approfitto la della tua pazienza e disposizione, adesso incomincio a divertirmi.
Sostanzialmente: Perché non sono tutte perfettamente nitide? Cioè perché c'è sempre qualcosa, come nel caso della prima la coda, non è fuoco.
Non credo di poter migliorare di molto, bisogna farle all'aperto, ore di appostamenti condizioni di luce migliori.
Comunque ho fatto pratica
Ti ringrazio per l'interesse mostrato
Alla prossima.
Massimo


Ad Esempio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Questa mi sembra bella tutta nitida ma posatoi non adatto con i semini che non vanno bene infine brutto sfondo.
Però è venuta nitida sarà perché c'era solo il 300 liscio.
Ma diaframma più chiuso, quindi maggior profondità di campo = più nitida, Iso comunque bassi
Ciao Buona serata
t_raffaele

Ritorno alle origini... Ciao Massimo, diciamo che... gli ingredienti sono quelli che hai detto.
Quindi... se c'è luce, è tutto più semplice. I tempi si accorciano, gli iso anche, i diaframmi regalano maggior pdc. etc.
Quando c'è il sole poi... si possono aprire anche le finestre. smile.gif

raffaele

LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 11 2016, 12:32 PM) *
Ritorno alle origini... Ciao Massimo, diciamo che... gli ingredienti sono quelli che hai detto.
Quindi... se c'è luce, è tutto più semplice. I tempi si accorciano, gli iso anche, i diaframmi regalano maggior pdc. etc.
Quando c'è il sole poi... si possono aprire anche le finestre. smile.gif

raffaele


Ciao!
Questa non ha la coda fuori fuoco!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Potevo chiudere un pelino.....
Buona Serata
Maurizio Rossi
QUOTE(LazzaMax @ Feb 8 2016, 05:06 PM) *
Buona sera!
Treppiede, testa a sfera e ISO Bassi







Va un po' meglio?
Saluti

La prima di questa serie è la migliore, direi di stare su queste cromie e luce, le altre a mio avviso sono scure
vedo anch'io miglioramenti concreti, dai massi sei forte....

@Raffaele, anch'io scatto a volte con il monopiede ne ho due ma la testa che o messo ed il tripod e un'altra musica...
comunque è questione di abitudine smile.gif
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 11 2016, 10:27 PM) *
La prima di questa serie è la migliore, direi di stare su queste cromie e luce, le altre a mio avviso sono scure
vedo anch'io miglioramenti concreti, dai massi sei forte....

@Raffaele, anch'io scatto a volte con il monopiede ne ho due ma la testa che o messo ed il tripod e un'altra musica...
comunque è questione di abitudine smile.gif


Questione di abitudini Maurizio hai detto bene. Io con il tripod non ho mai avuto feeling. Trovo sia poco pratico
e ingombrante. Poi.. ognuno ascolta la propria musica, basta che non sia rumore tongue.gif

Riguardo a Massi, concordo con te.

Ciao!!
t_raffaele
QUOTE(LazzaMax @ Feb 11 2016, 09:05 PM) *
Ciao!
Questa non ha la coda fuori fuoco!




Potevo chiudere un pelino.....
Buona Serata


Immagino che in origine, la foto era sottoesposta, sei intervenuto in PP x cercare di rimediare... Altrimenti non si spiega
tutto quel rumore a 400 iso. Niente male, abbiamo imparato che certi interventi, portano a questi risultati.
Però come dici... abbiamo salvato la coda tongue.gif Ridendo e scherzando stiamo migliorando.
Ciao!

LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 11 2016, 11:23 PM) *
Immagino che in origine, la foto era sottoesposta, sei intervenuto in PP x cercare di rimediare... Altrimenti non si spiega
tutto quel rumore a 400 iso. Niente male, abbiamo imparato che certi interventi, portano a questi risultati.
Però come dici... abbiamo salvato la coda tongue.gif Ridendo e scherzando stiamo migliorando.
Ciao!


Grazie ragazzi!
Ho imparato che gli ISO è come il colesterolo, bisogna tenerlo basso.
Ciao vado a vedere la fine di SanRemo.....
Buona notte
LazzaMax
QUOTE(LazzaMax @ Feb 12 2016, 12:24 AM) *
Grazie ragazzi!
Ho imparato che gli ISO è come il colesterolo, bisogna tenerlo basso.
Ciao vado a vedere la fine di SanRemo.....
Buona notte


Ciao Ragazzi!
Andiamo avanti.
La prima un crop (forse troppo)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Domandina: C'è una certa regola per ritagliare? Cioè si va sempre a taglio libero oppure bisogna seguire una percentuale o altro schema?

La seconda passabile.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Altre due, un bel momento
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Saluti e buone foto
t_raffaele
QUOTE(LazzaMax @ Feb 12 2016, 05:12 PM) *
Ciao Ragazzi!
Andiamo avanti.
La prima un crop (forse troppo)
Decisamente si



Domandina: C'è una certa regola per ritagliare? Cioè si va sempre a taglio libero oppure bisogna seguire una percentuale o altro schema?
L'unica regola, sarebbe quella dettata dall'occhio al momento dello scatto. Il resto è solo un modo come un altro, per rischiare di peggiorare
la situazione. Il taglio riduce i pixel, con conseguenza perdita di dettagli, introducendo rumore. Se si dispone di un corpo macchina
con un buon numero di Mpx, si può azzardare un po' di più. Quanto?? dipende dalle dimensioni del soggetto, dalla distanza
e dal formato che si vuole ottenere.


La seconda passabile.
Diciamo di si come nitidezza ma no, come rumore, punto di messa a fuoco, e gestione delle alte luci. ( le zone chiare sparano)


Altre due, un bel momento
Esatto!! Buonina la penultima,mentre l'ultima è mossa




Saluti e buone foto


Ciao e buon weekend
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 12 2016, 10:33 PM) *
Ciao e buon weekend


OK! Grazie, Raffaele chiaro e preciso come sempre.

Vorrei solo riordinarmi le idee Dimmi dove sbaglio. (se vuoi continuare ad aiutarmi)
Scatto a priorità di diaframmi (A) tutta apertura o diaframma medio, se le condizioni di luce permettono un tempo di 1/60 ma con treppiede.
Modo di messa a fuoco S (AF singolo S) AF continuo C per cose in movimento uccelli in volo e varie.
Modo area AF (e qui non so bene) AF ad area dinamica 21 punti per un solo soggetto o 51 per due soggetti o vasta are tipo le due cince.
ISO 400- 640 max se c'è luce meglio 200-320
Messa a fuoco sempre automatica oppure se voglio fare in fretta posso andare in manuale?

Sono poche le persone che sono disposte ad insegnare qualcosa a qualcuno, specialmente a uno sconosciuto
e di solito chi lo fa, non sempre sa fare bene il so lavoro e viceversa, ma tu sai fare bene tutte due le cose uno e l'altro, qualità molto rare al giorno d'oggi.
Quando si trovano persone di questo genere ci rallegra il cuore. MENO MALE!!!
Buona Domenica
Massimo
t_raffaele
QUOTE(LazzaMax @ Feb 12 2016, 11:36 PM) *
OK! Grazie, Raffaele chiaro e preciso come sempre.
Grazie! Diciamo che ci provo...

Vorrei solo riordinarmi le idee Dimmi dove sbaglio. (se vuoi continuare ad aiutarmi)
Scatto a priorità di diaframmi (A) tutta apertura o diaframma medio, se le condizioni di luce permettono un tempo di 1/60 ma con treppiede.
Bene anche la priorità diaframmi (A) Quando però, ombre e luci si alternano, io consiglio l'esposizione in (M) manuale. Perché viene più facile
controllare tempo e diaframma a priori
.
Il cavalletto aiuta ma non aspettarti miracoli, un tempo di 1/60 è sconsigliato anche con il cavalletto. Ricordati che per avere la quasi certezza
di avere delle foto ferme e nitide, bisogna che il tempo di scatto sia pari alla focale utilizzata.( a volte non basta).
Pertanto, se usi il 300mm liscio, dovresti avere un tempo di almeno 1/300, meglio superiore, su un soggetto praticamente fermo.
Se il soggetto si muove, si rischia ugualmente il mosso. Quindi bisogna scegliere il momento giusto per scattare la foto o utilizzare tempi più veloci. Chiaro??


Modo di messa a fuoco S (AF singolo S) AF continuo C per cose in movimento uccelli in volo e varie. ( Direi di si x quel che mi riguarda )


Modo area AF (e qui non so bene) AF ad area dinamica 21 punti per un solo soggetto o 51 per due soggetti o vasta are tipo le due cince.
In parte ho già risposto sopra. ( vedi, modo di messa a fuoco singolo). Maggior punti per situazioni di soggetti in volo, e/o in veloce movimento (soggettivo)
ISO 400- 640 max se c'è luce meglio 200-320 ( se usi il tele. difficile trovare condizioni di luce tali da usare iso 200. dovresti allungare i tempi, con il rischio mosso.)

Messa a fuoco sempre automatica oppure se voglio fare in fretta posso andare in manuale? (la consiglio se, il soggetto si posa sempre allo stesso punto
o trattasi di un soggetto statico. Utile per fare delle foto ad uccelli mentre si posano o volano via dal posatoio, lavorando su un punto preimpostato
Per la maggior parte delle situazioni, meglio auto).


Dimenticavo... Una considerazione riguardo i diaframmi. (generalmente/possibilmente meglio se più chiusi, per una Pdc maggiore = più dettagli )
Il tuo 300 f4 per es. meglio a diaframma f5.6 / f8

Sono poche le persone che sono disposte ad insegnare qualcosa a qualcuno, specialmente a uno sconosciuto
e di solito chi lo fa, non sempre sa fare bene il so lavoro e viceversa, ma tu sai fare bene tutte due le cose uno e l'altro, qualità molto rare al giorno d'oggi.
Quando si trovano persone di questo genere ci rallegra il cuore. MENO MALE!!!
Buona Domenica
Massimo


Grazie!! Buona domenica anche a te

notte!!
Maurizio Rossi
Massi sulle ultime due hai colto dei mei momenti, ma i colori non sono proprio naturali, hai calcato un po sulla saturazione?
fai attenzione perchè vedo sia blu che gialli troppo sparati... buon Week ragazzi e buone foto
ora vado nella mia mini oasi nel giardino a fare due Cince se ci sono biggrin.gif gli unici passi che posso fare dopo l'operazione... per non perdere l'allenamento tongue.gif
LazzaMax
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 13 2016, 10:49 AM) *
Massi sulle ultime due hai colto dei mei momenti, ma i colori non sono proprio naturali, hai calcato un po sulla saturazione?
fai attenzione perchè vedo sia blu che gialli troppo sparati... buon Week ragazzi e buone foto
ora vado nella mia mini oasi nel giardino a fare due Cince se ci sono biggrin.gif gli unici passi che posso fare dopo l'operazione... per non perdere l'allenamento tongue.gif


Ciao Maurizio!
Si ho caricato i colori.
Auguri di pronta guarigione.
Saluti a tutti
LazzaMax
Come Queste?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Saluti
t_raffaele
Eccomi qui x il responso...
Molto buona la prima, peccato solo che, l'occhio è rimasto in ombra, e una parte della testa è bruciata dall'alta luce.
Purtroppo, ti trovi ad operare in condizioni di luce poco favorevoli.
La seconda ha la testa mossa. Il resto non male. Ad ogni modo... a livello esposizione e nitidezza, stai migliorando Massimo Pollice.gif
Anche gli sfondi vanno molto meglio.

Ciao!!
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 14 2016, 01:07 AM) *
Eccomi qui x il responso...
Molto buona la prima, peccato solo che, l'occhio è rimasto in ombra, e una parte della testa è bruciata dall'alta luce.
Purtroppo, ti trovi ad operare in condizioni di luce poco favorevoli.
La seconda ha la testa mossa. Il resto non male. Ad ogni modo... a livello esposizione e nitidezza, stai migliorando Massimo Pollice.gif
Anche gli sfondi vanno molto meglio.

Ciao!!


Ciao a tutti!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Domenica nuvolosa a Torino.

Maurizio Rossi
Qui da me peggio piove molto forte... :((
molto buona la seconda bella nitida, finalmente vedo un bello scatto,
schiariscila leggermente ed è Pollice.gif
le altre hanno micromosso e poca definizione,buoni progressi,
un consiglio cerca di caricare solo quelle migliori e nitide wink.gif
LazzaMax
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 14 2016, 03:23 PM) *
Qui da me peggio piove molto forte... :((
molto buona la seconda bella nitida, finalmente vedo un bello scatto,
schiariscila leggermente ed è Pollice.gif
le altre hanno micromosso e poca definizione,buoni progressi,
un consiglio cerca di caricare solo quelle migliori e nitide wink.gif


Grazie Maurizio!
Queste sono le migliori, per ora.
Ciao! biggrin.gif
t_raffaele
Si, Max. Direi che sono le migliori.
La mia preferita senza sconvolgere sarebbe cosi...

Clicca per vedere gli allegati



(meditandola possibilmente per quanto riguarda il taglio, in fase di scatto).
Fermo restando che, come già detto... se il click è già buono in partenza.... l'arrivo è più semplice). Sarò ripetitivo ma è cosi!!

Ps. Come dice Mauirizio che saluto e a cui faccio tanti auguri x una pronta guarigione.
Sarebbe bello da ora in avanti, vedere foto più finite, sia come nitidezza che per tutto il resto.
Questo, perché mi piacerebbe che fossi tu stesso ad essere cosciente del grado di apprendimento raggiunto sin ora.
Che, secondo me... è un buon grado.

alla prossima!!

cordialità

Maurizio Rossi
Grazie Raffaele, mi sto riprendendo bene e penso proprio che per Marzo max Aprile ci sentiremo Pollice.gif wink.gif
LazzaMax
QUOTE(t_raffaele @ Feb 14 2016, 04:54 PM) *
Si, Max. Direi che sono le migliori.
La mia preferita senza sconvolgere sarebbe cosi...

Clicca per vedere gli allegati
(meditandola possibilmente per quanto riguarda il taglio, in fase di scatto).
Fermo restando che, come già detto... se il click è già buono in partenza.... l'arrivo è più semplice). Sarò ripetitivo ma è cosi!!

Ps. Come dice Mauirizio che saluto e a cui faccio tanti auguri x una pronta guarigione.
Sarebbe bello da ora in avanti, vedere foto più finite, sia come nitidezza che per tutto il resto.
Questo, perché mi piacerebbe che fossi tu stesso ad essere cosciente del grado di apprendimento raggiunto sin ora.
Che, secondo me... è un buon grado.

alla prossima!!

cordialità

Ciao Raffaele !
Queste tre sono così come sono venute da scatto senza crop o altro lavoro PP per evitare rumore.
Ho dovuto alzare un po gli ISO per poca luce ma non è bastato per evitare il micro mosso.

OK le prossime solo se sono come queste o meglio (queste meritavano perchè ho visto un bel miglioramento rispetto alle prime, senza falsa modestia) ma apro un'altra discussione, non più qui.
Ringrazio tutti voi per la pazienza e l'interesse.
Saluti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.