Dimenticavo le due ragioni per il quale ho abbandonato da diversi mesi il forum Nikon... il sito si pianta troppo spesso e di fotografia se ne parla appena per il 20%
Questa discussione l'ha aperta Marco per ricevere un aiuto specifico ma purtroppo è andata completamente alla deriva... anche io ho fatto la mia parte inserendo la mia foto e chiedendo se si trattava si "street" oppure no...
Perciò torniamo alla domanda di Marco:
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM)

Ciao a tutti, sono un neofita (scatto da circa 6 mesi) e mi sto accorgendo di essere affascinato dalla Street Photography...
Ad oggi il mio corredo prevede:
- D5300
- AF-S DX NIKKOR 18–55mm f/3.5–5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G ED VR
Innanzitutto hai un corredo di tutto rispetto che ti permette di sperimentare parecchio. La D5300 ha un sensore DX da 24MP e produce immagini ricche di dettagli. Il 18-55 è l'ultima versione con il pulsantino laterale che serve a "compattare" l'obiettivo? Se è quello hai un obiettivo molto nitido.
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM)

Leggendo qualche rivista ho notato che il AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è parecchio consigliato per la Street e qui nasce l'intezione di prenderlo.
In realtà il 35mm DX è un "best buy" perché costa relativamente poco ed è tra gli obiettivi più nitidi nel formato DX. Però è anche una scelta quasi obbligata perché per ottenere una focale più ampia devi acquistare un fisso FX come il 20mm f/1.8, il 24mm f/1.8, il 28mm f/1.8 o fissi di altri brand ma andresti a pagare caro un prodotto che non ne sfrutteresti pienamente le caratteristiche se non passando un giorno al formato FX. Per avere la qualità di un fisso è preferibile acquistare il Sigma Art 18-35 f/1.8 ma essere consapevoli del peso e dell'ingombro di tale obiettivo (così come per il 17-55 f/2.8).
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM)

Parlando con un amico fotografo mi ha detto però che alla fine sarebbe un doppione del 18-55 in quanto avrei già quella focale...
La cosa non mi convince molto visto che comunque con il 35 fisso riuscirei a guadagnare parecchi stop di diaframma....
Prima di etichettare il tuo amico come un "ciarlatano" bisogna vedere effettivamente cosa intendeva dire... Se è quello che penso non ha tutti i torti... ha ragione, il 35mm fisso è un doppione del 35mm del 18-55... con il 18-55 a 35mm hai un diaframma massimo di f/4.5 e per scatti dove ti serve profondità di campo è molto probabile che utilizzerai diaframmi più chiusi come f/5.6 o f/8 e con il 18-55 hai il VR. La differenza la noti più che altro se scatti in ambienti con poca luce dove con il fisso puoi aprire il diaframma fino ad f/1.8 ed è un vantaggio se il soggetto fotografato è una persona o un animale perché il VR serve solo a ridurre le vibrazioni delle tue mani ma non il movimento del soggetto. Inoltre avresti lo sfondo sfocato. Per gli scatti panoramici notturni, invece, molte volte a mano libera si hanno risultati migliori con il VR che con un f/1.8 (in realtà la cosa migliore in assoluto è scattare con il treppiede ad f/8 disattivando il VR).
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM)

Voi che ne pensate ? Qualcuno che possa aiutarmi nella decisione se prenderlo o meno ? So che costa poco ma non vorrei davvero avere un doppione in mano
Per quanto mi riguarda penso che il 35mm f/1.8 DX sia un obiettivo che ogni possessore di una reflex DX dovrebbe avere... io ho iniziato ad usare la reflex digitale nel 2011 acquistando una D90 con il 16-85 ma il 35mm lo presi solamente nel 2014 e me lo sono goduto solamente per un anno perché poi sono passato al formato FX con la D610. La cosa migliore era sicuramente quello di acquistarlo immediatamente nel 2011 insieme al 16-85.
Quindi se al tuo corredo aggiungi il 35mm non sbagli assolutamente e, anzi, ti ritroverai spesso ad uscire solo con esso (e cmq 18-55 e 35mm non occupano veramente nulla, l'unico un po' ingombrante che potresti lasciare spesso a casa è il 55-200). Un diaframma ampio come f/1.8 non devi vederlo solo come una questione di luminosità ma soprattutto come una gestione della profondità di campo.
Poi c'è anche da dire una cosa... spesso usare diaframmi ampi come f/1.8 può portare ad errori sulla messa a fuoco specialmente se ricomponi. Per esempio io con la D90 usavo anche l'85mm f/1.8 e ho cannato il fuoco diverse volte perché questo obiettivo ha una distanza minima di 80cm e se ti avvicini di più hai il soggetto fuori fuoco ma dal mirino lo vedi a fuoco (mi è capitato anche con la D610 a dire il vero). Con il 35mm, invece, non ho mai cannato una sola foto perché ha circa 30cm di distanza minima.
Senza dubbio devi provare a simulare un fisso con il tuo 18-55 utilizzandolo solo a 18mm, poi a 24mm e poi a 35mm per avere ben chiaro l'utilizzo di tali focali. Dopodiché se deciderai di acquistare il 35mm vedrai che non te ne pentirai affatto.