Il tuo discorso e quello dell'amico mtdbo non fanno una piega ed è ovvio che gli zoom sono comodissimi per questo, infatti uso il 24-120 da 2 anni ed ho fatto centinaia di cerimonie nel tempo con gli zoom e fin qua non ci piove. Ora ho deciso 2 cose fondamentalmente, 1) migliorare ancora la qualità delle mie foto senza per forza di cose lavorarci sempre tanto in post-produzione e 2) alleggerire i carichi di lavoro fisici perche a fine serata tra cambi ottiche e pesi (vedi 70-200 2.8 che ho venduto da poco e l'ho cambiato col l'85 1.8vc di tamron e Tokina 16-28 pro 2.8 che anche lui e il suo bel kg di peso mi hanno lasciato subito dopo ed è lui che non ho ancora sostituito) si arriva distrutti.
Per esempio ieri ho rifiutato un sigma art 20 1.4 nuovo solo esposto in negozio a 150 caffè in meno perche anche lui pesa quasi un kg, come peso mi piacerebbe il nikon 24 1.8 che con i suoi 355 grammi sarebbe da favola mentre già il sigma art 24 è circa il doppio o quasi ma diciamo che fino a 600/700 grammi ci si può stare, anche perchè è il peso dell'85.
Il mio traguardo finale (che non è a breve però) sarà avere 3 corpi e 3 ottiche montate 1 al collo e 2 sulle cinture b-grip che già uso con piacere.
Saluti e buona luce, Adriano.
Per esempio ieri ho rifiutato un sigma art 20 1.4 nuovo solo esposto in negozio a 150 caffè in meno perche anche lui pesa quasi un kg, come peso mi piacerebbe il nikon 24 1.8 che con i suoi 355 grammi sarebbe da favola mentre già il sigma art 24 è circa il doppio o quasi ma diciamo che fino a 600/700 grammi ci si può stare, anche perchè è il peso dell'85.
Il mio traguardo finale (che non è a breve però) sarà avere 3 corpi e 3 ottiche montate 1 al collo e 2 sulle cinture b-grip che già uso con piacere.
Saluti e buona luce, Adriano.
Allora lascia perdere gli art della Sigma, se vuoi leggerezza , sfuocato e qualità vai di Nikkor 24 o 28 f/ 1.8.