Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
nikosimone
Elio che risponde seriamente ad Alcarbo...


...attenti, la fine del mondo è vicina
fullerenium2
Non dovevo leggere la recensione su un altro sito Nikonista.... l'avete letta? È esagerata!!
Leggete anche quella del 105 1.4 sul cui finale dice:
In sostanza, se voglio riprodurre nella perfezione delle sue qualità il soggetto, tenderei ad utilizzare lo Zeiss. Lo Zeiss è perfetto, preciso, chiaro, nitido, freddo. Tedesco.
Il Nikon 105mm F14E ha un'anima. Qualche cosa che negli ultimi anni i progettisti si sono dimenticati di aggiungere nei loro progetti più prestigiosi. Troppo impegnati a raggiungere la linea ideale del grafico MTF.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 10:41 PM) *
Non dovevo leggere la recensione su un altro sito Nikonista.... l'avete letta? È esagerata!!
Leggete anche quella del 105 1.4 sul cui finale dice:
In sostanza, se voglio riprodurre nella perfezione delle sue qualità il soggetto, tenderei ad utilizzare lo Zeiss. Lo Zeiss è perfetto, preciso, chiaro, nitido, freddo. Tedesco.
Il Nikon 105mm F14E ha un'anima. Qualche cosa che negli ultimi anni i progettisti si sono dimenticati di aggiungere nei loro progetti più prestigiosi. Troppo impegnati a raggiungere la linea ideale del grafico MTF.


Il problema "dell'anima" è che ognuno la vede a modo suo...

...se la vede.
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Apr 9 2017, 07:30 PM) *
E' stato lo stesso negoziante dove ho preso la Sony a dirmi che quasi tutti i suoi clienti che hanno provato a tenere gli obiettivi Nikon e Canon per usarli in AF con l'adattatore che mantiene i contatti, alla fine li hanno venduti. Non so dirti il perché ma a me è bastato per non provarci nemmeno.
E comunque gli AF-D non possono funzionare in AF, la Sony non ha la presa di forza che, al limite, potrebbe con un rinvio nell'adattatore arrivare fino all'obiettivo, come per certi tubi di prolunga. Penso sarebbe realizzabile fare un adattatore con un motore e la presa di forza per i Nikon AF-D, ma non mi risulta che esistano ancora.


Esiste un adattatore Sony per Minolta/Sony A con presa di forza, quindi la cosa sarebbe fattibile, trattandosi di un sistema AF a controreazione. Solo che nessuno si è azzardato a fare una cosa simile, le specifiche del motore AFD restano in casa Nikon (quelle Sony E sono pubbliche) e le parti sono difficili da integrare. Poi c'è più interesse nei Canon e in ottiche top manuali. Con l'EVF, dopo un po' vuoi andare a mano, non ti contenti, vuoi scorrere tutto il piano focale. Seriamente parlando, quasi tutte le ottiche Nikon AF e AIS competitive su Sony ricadono tra fisheye e wide, per cui su una EVF alla fine preferisci vedere e calcolare a mano la PdC ottimale sfruttando o dribblando curvatura di campo e altro, macro, tele manuali o comunque lenti (180 e 70-180). In tutti gli altri casi Sony ha ottiche superiori (focali medio-corte, pari su 20-21 soltanto) o zoom pro o semi-pro all'altezza degli altri (ma con una totale integrazione al sistema sensore-AF, motori separati per i vari gruppi per correzione on-line delle aberrazioni, defocus apodizzati) o non ne ha bisogno affatto (supertele...). Nikon ha puntato sulle ottiche AF-E proprietarie e non è il donatore universale. Come dicevo, al contrario di prima, il costo del ciclo di vita di un sistema Nikon pro è diventato eccessivo e non più giustificato da pezzi unici. Non è che la tecnologia manchi, ma sono presenti soluzioni costruttive meccaniche non molto aggiornate, filosofie ottiche troppo tagliate sul reportage vecchio stile e sensori radi.
Anche la serie Sigma ART non sposta molto, anzi, a causa dei rischi di compatibilità (opra pure con diaframma E...) si rischia di buttare i soldi senza rientro e spingere caratteristiche a TA abbassa altre prestazioni, per cui questa serie ART "non può andare da sola".

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 14 2017, 11:47 PM) *
Il problema "dell'anima" è che ognuno la vede a modo suo...

...se la vede.


L'anima MTF dei Nikon ultimi (105 e 70-200) è stata avvicinata molto a Zeiss. Quando prendi, però, le fogliettine di un albero a 200 m Zeiss (ma anche le vecchie glorie Nikon) ti fanno pensare e a prima vista. Zeiss, Leica o Voigtlander, oltre le prestazioni da Internet, curano settori difficilmente misurabili con tecniche standard: le misure già a 50 lp/mm sono instabili, quando in molti casi vedi nelle foto reali frequenze spaziali doppie in pratica, che portano a foto finali migliori.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
105 f/1.4 e 135f/1.8 restano comunque ottime lenti,uniche nel loro genere.Buone feste Pasquali.

Giuliano
fullerenium2
Molti di voi hanno detto che il 135mm non è un'ottica specialistica e non è ne carne né pesce.
Ora non sono molto addentro gli altri brand, ma mi dite perché Zeiss ha dei 135mm in tutte le salse sia MF che AF, sia f/2 che f/2.8, che costano un botto, che Sony ha il suo 135mm, Canon ha pure un 135mm f/2, Samyang ha pure un altro 135mm, Nikon ha/aveva diversi 135mm, ci sono ottiche vintage 135mm dei più distarati brand tedeschi e giapponesi (ce ne sono davvero tanti ed alcuni li possiedo), ecc ecc.

Mi direste perché tutti allora producono questi 135mm? Perché sono facili da progettare ed allora il marketing da qualcosa di facile da fare alla R&D e alla produzione per farlo esercitare un po' in vista di qualcosa di più difficile e di largo consumo da fare dopo?
Grazie.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 15 2017, 11:09 AM) *
Molti di voi hanno detto che il 135mm non è un'ottica specialistica e non è ne carne né pesce.
Ora non sono molto addentro gli altri brand, ma mi dite perché Zeiss ha dei 135mm in tutte le salse sia MF che AF, sia f/2 che f/2.8, che costano un botto, che Sony ha il suo 135mm, Canon ha pure un 135mm f/2, Samyang ha pure un altro 135mm, Nikon ha/aveva diversi 135mm, ci sono ottiche vintage 135mm dei più distarati brand tedeschi e giapponesi (ce ne sono davvero tanti ed alcuni li possiedo), ecc ecc.

Mi direste perché tutti allora producono questi 135mm? Perché sono facili da progettare ed allora il marketing da qualcosa di facile da fare alla R&D e alla produzione per farlo esercitare un po' in vista di qualcosa di più difficile e di largo consumo da fare dopo?
Grazie.


Anche a me la focale 135mm piace e la considero non così specialistica, ed effettivamente sembra molto considerata dai produttori di ottiche. Anche se ultimamente Nikon l'ha trascurata è una delle focali che ha visto più varianti (3 per la luminosità f/3.5, 3 per f/2.8 e 2 per f/2), tutte molto valide.


robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 15 2017, 11:09 AM) *
Molti di voi hanno detto che il 135mm non è un'ottica specialistica e non è ne carne né pesce.
Ora non sono molto addentro gli altri brand, ma mi dite perché Zeiss ha dei 135mm in tutte le salse sia MF che AF, sia f/2 che f/2.8, che costano un botto, che Sony ha il suo 135mm, Canon ha pure un 135mm f/2, Samyang ha pure un altro 135mm, Nikon ha/aveva diversi 135mm, ci sono ottiche vintage 135mm dei più distarati brand tedeschi e giapponesi (ce ne sono davvero tanti ed alcuni li possiedo), ecc ecc.

Mi direste perché tutti allora producono questi 135mm? Perché sono facili da progettare ed allora il marketing da qualcosa di facile da fare alla R&D e alla produzione per farlo esercitare un po' in vista di qualcosa di più difficile e di largo consumo da fare dopo?
Grazie.

Uno di questi sono io, ma tu non devi tener conto di quelle che sono opinioni personali ... la mia è di sicuro così e non fa testo. Per la mia età ricordo quando l'amatore medio se aveva 3 ottiche (per molti era così) queste erano 24 o 28, 50 e 135. Le tre ottiche che si possono definire "normali" nei tre settori di focali.
E io penso che un po sia ancora così per questo i vari brand ora che son tornati "di moda" i fissi ci si son buttati. Non è una contraddizione. ma una scelta commerciale precisa.
Poi personalmente ho sempre pensato che sia il 105 il re dei ritratti ... non è solo quel passo avanti o indietro, ma proprio per quel passo ti permette e il ritratto pieno e il mezzo busto (perdonate la vecchia dizione). Ma ripeto ... è sono un'opinione e se la focale la ritieni giusta fai bene a prenderlo.

Roberto
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 15 2017, 11:09 AM) *
Molti di voi hanno detto che il 135mm non è un'ottica specialistica e non è ne carne né pesce.
Ora non sono molto addentro gli altri brand, ma mi dite perché Zeiss ha dei 135mm in tutte le salse sia MF che AF, sia f/2 che f/2.8, che costano un botto, che Sony ha il suo 135mm, Canon ha pure un 135mm f/2, Samyang ha pure un altro 135mm, Nikon ha/aveva diversi 135mm, ci sono ottiche vintage 135mm dei più distarati brand tedeschi e giapponesi (ce ne sono davvero tanti ed alcuni li possiedo), ecc ecc.

Mi direste perché tutti allora producono questi 135mm? Perché sono facili da progettare ed allora il marketing da qualcosa di facile da fare alla R&D e alla produzione per farlo esercitare un po' in vista di qualcosa di più difficile e di largo consumo da fare dopo?
Grazie.


Un tempo il 135 era l'incontro tra le curve dei costi crescenti e della focale da vero teleobiettivo. Il 135 è facile da fare, stabile meccanicamente, risoluto (guardate i 135/3.5 Nikkor ed Elmarit-R 135/2.8 di 40 anni fa...), piatto come curvatura, alto contrasto con poche lenti, haze bassissimo. L'unica aberrazione (se così si può chiamare...) è un certo sferocromatismo, anche sui Leica "apo". L'uso recente di vetri ED lo ha ridotto anche a grandi aperture (f/2). Per contro, al contrario di 85-105, che sono "telini" o "lunghi fuochi", cioè normali tagliati agli angoli, estremamente simmetrici e limpidi, i 135 sono veri tele, con tutti i problemi di sfocato ruvido e di riduzione dell'inviluppo in distanza (doppie linee e altre zone spurie di fuoco). In pratica rispetto agli 85/1.4 perdono anche due stop causa micromosso e assorbimento.
I 180-200 con vetri ED sono facili da fare a f/2.8 con risolvenze da capogiro, poi i costi schizzano.
Diciamo che Zeiss (ZF/Milvus/ZA...) ci sa fare sui 135, l'ottica è ben bilanciata sui tipici target di vendita Zeiss (studio/ricerca/mirrorless) e si è specializzata su paesaggio (se non si hanno i 180) e ritratto infantile da studio. Per la Canon il 135/2 è stato sempre "il miglior mezzo tele". Il Nikon 135 DC è più difficile da usare, particolare, hanno cercato di tirare un Gauss con la sola aggiunta di un elemento per ridurre una LCA altina. La MTF piatta indica alta risolvenza, con qualche problema di haze a TA.
Gli altri due 135 (Samyang e Sigma) sono un po' sui generis, ottiche tecniche con non troppa personalità, meno brillanti, non hanno una particolare missione. Tornano un po' ad essere i 135 di una volta, nè carne, nè pesce. Hanno un assetto MTF da reportage (pompati a bassa frequenza verso TA), colori da OEM (meglio il caldo Samyang che la spinta sul rosso dei Sigma...) e mantengono un certo haze a tutti i diaframmi che sul paesaggio non mi piace affatto.
L'uso del 135 è per me tipicamente manuale, in AF non ho margini di tolleranza, il soggetto deve essere fermo, a meno di non diaframmare e rischiare mosso o rumore da alrti ISO. Per un viso è facile dover chiudere oltre f/5.6 su un testone, pena brutte cadute di fuoco e bokeh. Quindi, perché andare a f/2 o oltre?
A casa mia il 135 lo uso spesso come relay per supermacro (con EL-Nikkor o 55/2.8 capovolto), il 105 vignetta e il 180 è troppo grosso anche come ghiera filtri e apertura lenti. Ma di altro, il 135 fa poca roba, resta spesso a casa.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2017, 01:01 AM) *
Un tempo il 135 era l'incontro tra le curve dei costi crescenti e della focale da vero teleobiettivo. Il 135 è facile da fare, stabile meccanicamente, risoluto (guardate i 135/3.5 Nikkor ed Elmarit-R 135/2.8 di 40 anni fa...), piatto come curvatura, alto contrasto con poche lenti, haze bassissimo. L'unica aberrazione (se così si può chiamare...) è un certo sferocromatismo, anche sui Leica "apo". L'uso recente di vetri ED lo ha ridotto anche a grandi aperture (f/2). Per contro, al contrario di 85-105, che sono "telini" o "lunghi fuochi", cioè normali tagliati agli angoli, estremamente simmetrici e limpidi, i 135 sono veri tele, con tutti i problemi di sfocato ruvido e di riduzione dell'inviluppo in distanza (doppie linee e altre zone spurie di fuoco). In pratica rispetto agli 85/1.4 perdono anche due stop causa micromosso e assorbimento.
I 180-200 con vetri ED sono facili da fare a f/2.8 con risolvenze da capogiro, poi i costi schizzano.
Diciamo che Zeiss (ZF/Milvus/ZA...) ci sa fare sui 135, l'ottica è ben bilanciata sui tipici target di vendita Zeiss (studio/ricerca/mirrorless) e si è specializzata su paesaggio (se non si hanno i 180) e ritratto infantile da studio. Per la Canon il 135/2 è stato sempre "il miglior mezzo tele". Il Nikon 135 DC è più difficile da usare, particolare, hanno cercato di tirare un Gauss con la sola aggiunta di un elemento per ridurre una LCA altina. La MTF piatta indica alta risolvenza, con qualche problema di haze a TA.
Gli altri due 135 (Samyang e Sigma) sono un po' sui generis, ottiche tecniche con non troppa personalità, meno brillanti, non hanno una particolare missione. Tornano un po' ad essere i 135 di una volta, nè carne, nè pesce. Hanno un assetto MTF da reportage (pompati a bassa frequenza verso TA), colori da OEM (meglio il caldo Samyang che la spinta sul rosso dei Sigma...) e mantengono un certo haze a tutti i diaframmi che sul paesaggio non mi piace affatto.
L'uso del 135 è per me tipicamente manuale, in AF non ho margini di tolleranza, il soggetto deve essere fermo, a meno di non diaframmare e rischiare mosso o rumore da alrti ISO. Per un viso è facile dover chiudere oltre f/5.6 su un testone, pena brutte cadute di fuoco e bokeh. Quindi, perché andare a f/2 o oltre?
A casa mia il 135 lo uso spesso come relay per supermacro (con EL-Nikkor o 55/2.8 capovolto), il 105 vignetta e il 180 è troppo grosso anche come ghiera filtri e apertura lenti. Ma di altro, il 135 fa poca roba, resta spesso a casa.

A presto telefono.gif

Elio

Ti rispondo brevemente con un paio di link:
https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/3/
Qui vedi un confronto del 135 Sigma col 105 1.4. Mi pare che sia a corta che a lunga distanza prevalga il 135.
Riguardo i colori, più che sul rosso, il Sigma ha una dominante fredda. Il più corretto è il Nikon.

Riguardo lo schema ottico, sono tutti diversi tra loro. Chi è il migliore non saprei.
Ma qui
https://www.cameralabs.com/samyang-rokinon-...d-umc-review/4/
E qui
https://www.cameralabs.com/zeiss-apo-sonnar...mm-f2-review/4/
Puoi vedere lo stesso ritratto fatto col Zeiss e col Samyang.
Tra i due non vedo apprezzabili differenze.
Se tu le noti, me le descriveresti così cerco di capire cosa bisogna osservare e capire.


fullerenium2
BUONA PASQUA a tutti e grazie dei contributi alla discussione.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 16 2017, 09:03 AM) *
BUONA PASQUA a tutti e grazie dei contributi alla discussione.


Buona Pasqua anche a te.

E che ne dici di questo Sonnar? (guarda la foto dal punto di vista tecnico perché la luce non era certo la migliore per un ritratto)
Non sarà lo Zeiss ma risoluzione (su 42MP) e sfocato non mi sembrano male.
Non è luminoso ma per ritratto userei comunque diaframmi attorno a f/4-f/5.6, minimo per avere gli occhi completamente a fuoco. Invece per la figura intera secondo me, se si vuole una certa isolazione del soggetto, un f/2 aiuta molto.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 17 2017, 08:42 AM) *
Buona Pasqua anche a te.

E che ne dici di questo Sonnar? (guarda la foto dal punto di vista tecnico perché la luce non era certo la migliore per un ritratto)
Non sarà lo Zeiss ma risoluzione (su 42MP) e sfocato non mi sembrano male.
Non è luminoso ma per ritratto userei comunque diaframmi attorno a f/4-f/5.6, minimo per avere gli occhi completamente a fuoco. Invece per la figura intera secondo me, se si vuole una certa isolazione del soggetto, un f/2 aiuta molto.



Il Sonnar 3.5 è nel mio arsenale. Nitido come non mai ma lo sfuocato è penoso secondo me.
Guarda in basso a destra nell'erba... vedo del nervosismo :-)
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 10:16 AM) *
Il Sonnar 3.5 è nel mio arsenale. Nitido come non mai ma lo sfuocato è penoso secondo me.
Guarda in basso a destra nell'erba... vedo del nervosismo :-)


Hai una delle prime versioni (Q, QC e K) o i più recenti AI/AIS. Gli schemi ottici sono completamente diversi ed effettivamente quello più recente ha uno sfocato piuttosto bruttino, ma le prime versioni sono un'altra cosa.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 17 2017, 10:43 AM) *
Hai una delle prime versioni (Q, QC e K) o i più recenti AI/AIS. Gli schemi ottici sono completamente diversi ed effettivamente quello più recente ha uno sfocato piuttosto bruttino, ma le prime versioni sono un'altra cosa.

Io ho capito una cosa: più le ottiche sono nitide e più lo sfuocato perde la magia.
Dici di no?
Questo nuovo Sigma ha estrema nitidezza e lo sfuocato rimane più che accettabile
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 11:09 AM) *
Io ho capito una cosa: più le ottiche sono nitide e più lo sfuocato perde la magia.
Dici di no?
Questo nuovo Sigma ha estrema nitidezza e lo sfuocato rimane più che accettabile


Questa proporzionalità inversa fra nitidezza e qualità dello sfocato, spesso ipotizzata, non mi ha mai convinto del tutto.
L'obiettivo della foto è un Nikon 13.5cm f/3.5 del 1960 a 9 lamelle, gli AI/AIS invece non sono Sonnar.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 16 2017, 08:33 AM) *
Ti rispondo brevemente con un paio di link:
https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/3/
Qui vedi un confronto del 135 Sigma col 105 1.4. Mi pare che sia a corta che a lunga distanza prevalga il 135.
Riguardo i colori, più che sul rosso, il Sigma ha una dominante fredda. Il più corretto è il Nikon.

Riguardo lo schema ottico, sono tutti diversi tra loro. Chi è il migliore non saprei.
Ma qui
https://www.cameralabs.com/samyang-rokinon-...d-umc-review/4/
E qui
https://www.cameralabs.com/zeiss-apo-sonnar...mm-f2-review/4/
Puoi vedere lo stesso ritratto fatto col Zeiss e col Samyang.
Tra i due non vedo apprezzabili differenze.
Se tu le noti, me le descriveresti così cerco di capire cosa bisogna osservare e capire.


Guarda soprattutto a f/2.8, non puoi comparare diaframmi diversi, come detto altre volte. Inoltre Sigma bara spesso: l'85/1.4 su TF ha dimostrato apertura f/1.8 scarsi e costanti, più l'assorbenza dei vetri. Questo mi fa riconsiderare pesantemente i confronti con gli 85/1.4 Zeiss e Nikon AFD...
Qui il Sigma 135 ha solo più "contrasto locale", lo sharpening standard inganna e poi siamo a basse frequenze e linee sono più spesse degli altri (cattivo per la risolvenza). Le "armoniche" del segnale devono decrescere progressivamente, il Sigma ha alto contrasto in quella regione illustrata, poi cala di botto. Si vede dallo star target che si mescola prima degli altri con aliasing grossolano. Il Nikon scende più regolarmente e va lontano come frequenze e lo puoi compensare in PP su sensori fitti. Sul Sigma devi invece adottare uno sharpening risonante con ulteriore calo di risolvenza e "rottura" dell'immagine. Samyang e Zeiss sono realmente simili, il macrocontrasto dello Zeiss fa premio, ma il punto al bordo dei questi ultimi è più compatto degli altri, quindi più risoluzione.
Visto il pattern di colore, mi sembra che la MAF del tester lasci a desiderare, specie con il Nikon. Su un sensore Bayer devi avere centro linea tendente al verde, poi neutro, poi rosso. Il miglior pattern che ho visto è del Color Ultron 50/1.8, da manuale. Però hai notato la finezza dello scatto al bordo del 105/1.4, che ricorda i fasti del 105/2.5 con aliasing fine a frequenze molto alte, sia pure con minore brillantezza?
Da f/4 in poi il 135/3.5 AI fa lo stesso (come pure l'Elmarit 135/2.8 R).
In conclusione, per uso exacting prenderei Zeiss (meccanica+macrontrasto) o Samyang (prezzo+portabilità), per ritratto e eventi il Nikkor; per l'azione, dove la focale 135 è un vantaggio su quella 105, andrei sul Sigma. In genere, non darei indietro il mio ottimo AI. Gli sfocati sono OK in genere, non perfetti. Il cinema vuole una chiara e piatta area con bordi netti e ci siamo qusi sempre, senza urla particolari.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 10:09 AM) *
Io ho capito una cosa: più le ottiche sono nitide e più lo sfuocato perde la magia.

...un certo lupaccio lo dice da sempre.... rolleyes.gif S'intende, continuo a preferire le ultranitide!
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 11:09 AM) *
Io ho capito una cosa: più le ottiche sono nitide e più lo sfuocato perde la magia.
Dici di no?
Questo nuovo Sigma ha estrema nitidezza e lo sfuocato rimane più che accettabile


credo il tuo ragionamento valga per lenti di qualità bassa e media...se andiamo che ne so sull'85 otus non mi pare che abbia problemi a combinare nitidezza e sfocato cremoso. ma i costi sono stellari.
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 17 2017, 03:46 PM) *
Guarda soprattutto a f/2.8, non puoi comparare diaframmi diversi, come detto altre volte. Inoltre Sigma bara spesso: l'85/1.4 su TF ha dimostrato apertura f/1.8 scarsi e costanti, più l'assorbenza dei vetri. Questo mi fa riconsiderare pesantemente i confronti con gli 85/1.4 Zeiss e Nikon AFD...
Qui il Sigma 135 ha solo più "contrasto locale", lo sharpening standard inganna e poi siamo a basse frequenze e linee sono più spesse degli altri (cattivo per la risolvenza). Le "armoniche" del segnale devono decrescere progressivamente, il Sigma ha alto contrasto in quella regione illustrata, poi cala di botto. Si vede dallo star target che si mescola prima degli altri con aliasing grossolano. Il Nikon scende più regolarmente e va lontano come frequenze e lo puoi compensare in PP su sensori fitti. Sul Sigma devi invece adottare uno sharpening risonante con ulteriore calo di risolvenza e "rottura" dell'immagine. Samyang e Zeiss sono realmente simili, il macrocontrasto dello Zeiss fa premio, ma il punto al bordo dei questi ultimi è più compatto degli altri, quindi più risoluzione.
Visto il pattern di colore, mi sembra che la MAF del tester lasci a desiderare, specie con il Nikon. Su un sensore Bayer devi avere centro linea tendente al verde, poi neutro, poi rosso. Il miglior pattern che ho visto è del Color Ultron 50/1.8, da manuale. Però hai notato la finezza dello scatto al bordo del 105/1.4, che ricorda i fasti del 105/2.5 con aliasing fine a frequenze molto alte, sia pure con minore brillantezza?
Da f/4 in poi il 135/3.5 AI fa lo stesso (come pure l'Elmarit 135/2.8 R).
In conclusione, per uso exacting prenderei Zeiss (meccanica+macrontrasto) o Samyang (prezzo+portabilità), per ritratto e eventi il Nikkor; per l'azione, dove la focale 135 è un vantaggio su quella 105, andrei sul Sigma. In genere, non darei indietro il mio ottimo AI. Gli sfocati sono OK in genere, non perfetti. Il cinema vuole una chiara e piatta area con bordi netti e ci siamo qusi sempre, senza urla particolari.

A presto telefono.gif

Elio

Elio grazie per la risposta.
Quello che dici ha senso. Solo che non riesco a vedere quello che tu dici.
Potresti linkarmi le foto da analizzare ed indicarmi cosa notare esattamente?
Mi potrebbe essere utile.
Grazie.
mauropanichi
Io credo che un ottica deve essere un giusto mix di tutto,la difficoltà di progetto è proprio quella,oggi sparano in alto con colore e contrasto, da dare un impressione maggiore di nitidezza....da quello che vedo,con Sigma ,Zeiss e company,il 135 DC dà la paga un pò a tutti,il più completo in tutto......comunque io non faccio testo,pian piano sto tornando a gli AIS,le trovo veramente OTTICHE....Ho messo a confronto 135 ai(Ottica splendida) 85 1,4 ais e 85 1,8 afsg ..e il 20 mm afd con il 18-35 afsg e trovo una nitidezza superiore nei vecchi,danno un impressione di maggiore presenza e corposità ai soggetti fotografati,i nuovi, nella nitidezza mi danno un aspetto artefatto,non convincono i miei occhi.
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Apr 17 2017, 09:52 PM) *
Io credo che un ottica deve essere un giusto mix di tutto,la difficoltà di progetto è proprio quella,oggi sparano in alto con colore e contrasto, da dare un impressione maggiore di nitidezza....da quello che vedo,con Sigma ,Zeiss e company,il 135 DC dà la paga un pò a tutti,il più completo in tutto......comunque io non faccio testo,pian piano sto tornando a gli AIS,le trovo veramente OTTICHE....Ho messo a confronto 135 ai(Ottica splendida) 85 1,4 ais e 85 1,8 afsg ..e il 20 mm afd con il 18-35 afsg e trovo una nitidezza superiore nei vecchi,danno un impressione di maggiore presenza e corposità ai soggetti fotografati,i nuovi, nella nitidezza mi danno un aspetto artefatto,non convincono i miei occhi.

È questo un pensiero che tempo fa avrei condiviso, oggi son diventato più razionale.
Ma potrei ricredermi.
Potremmo fare un classico gioco bendato. Inserisci due scatti di un obiettivo antico e di uno moderno. Vediamo chi indovina. Si può fare?
Grazie.
giovanni949
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 10:00 PM) *
È questo un pensiero che tempo fa avrei condiviso, oggi son diventato più razionale.
Ma potrei ricredermi.
Potremmo fare un classico gioco bendato. Inserisci due scatti di un obiettivo antico e di uno moderno. Vediamo chi indovina. Si può fare?
Grazie.

Condivido totalmente, se confrontassimo le immagini al posto delle chiacchere ci sarebbe da divertirsi, se poi riuscissimo ad eliminare "l'effetto placebo" per cui se leggo Zeiss devo per forza sentire un retrogusto di frutti di bosco e tabacco ....
Purtroppo temo di illudermi, grazie comunque a quanti hanno condiviso le immagini, in un forum di fotografia dovrebbe essere la normalità, purtroppo spesso è l'eccezione.
giulysabry
QUOTE(giovanni949 @ Apr 18 2017, 01:04 PM) *
Condivido totalmente, se confrontassimo le immagini al posto delle chiacchere ci sarebbe da divertirsi, se poi riuscissimo ad eliminare "l'effetto placebo" per cui se leggo Zeiss devo per forza sentire un retrogusto di frutti di bosco e tabacco ....
Purtroppo temo di illudermi, grazie comunque a quanti hanno condiviso le immagini, in un forum di fotografia dovrebbe essere la normalità, purtroppo spesso è l'eccezione.
Straquoto...al momento tutti o quasi snobbano Sigma, Tamron e Nikon lodando Zeiss,Leica ecc...Non dico che questi ultimi brand non sono validi,anzi...ma ogni casa ha comunque delle ottime lenti (50mm Art,90mm Tamron,zoom ed anche fissi Nikon) Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 18 2017, 01:36 PM) *
Straquoto...al momento tutti o quasi snobbano Sigma, Tamron e Nikon lodando Zeiss,Leica ecc...Non dico che questi ultimi brand non sono validi,anzi...ma ogni casa ha comunque delle ottime lenti (50mm Art,90mm Tamron,zoom ed anche fissi Nikon) Un cordiale saluto.

Giuliano

Guardate, sono un po' impelagato tra lavoro e famiglia ma appena posso il giochetto ve lo faccio io. Perché neanche a me le sole chiacchiere piacciono.
E poi vediamo chi indovina e quale ottica vince
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 06:31 PM) *
Elio grazie per la risposta.
Quello che dici ha senso. Solo che non riesco a vedere quello che tu dici.
Potresti linkarmi le foto da analizzare ed indicarmi cosa notare esattamente?
Mi potrebbe essere utile.
Grazie.


Le immagini più utili sono su https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/3/, star target e immagini a distanza. Il Nikon sta lavorando a frequenze 30% superiori e a f/2 a distanza va al centro ancora almeno pari al Sigma (il Samyang è un po' superiore, ma il sensore lavora molto più tranquillo...guarda i rami dell'albero spoglio, e siamo al 70% delle lp/mm) e ai bordi vedi i dettagli su tetto e altro in aliasing di luminanza (io con una MAF sul punto avrei fatto anche meglio). Il Samyang lo fa pure, facilitato, il Sigma no e quindi è il meno risolvente e non di poco.
Lo star target del Nikon fa cominciare l'aliasing molto presto, vedi gli zig-zag, ma con moderazione (assetto MTF lineare, diffraction limited), gli altri due al centro fanno una patacca ma partendo da bordi spessi e intatti.
Una raccomandazione, però, gli sharpening ottimali sono diversi per le ottiche, il Sigma supera il 100% MTF a bassa frequenza ed è basso ad alta frequenza. Il Samyang è bello teso e il 105/1.4 va bene in alta frequenza, meno in bassa, per un po' di haze tipica dei Nikkor ultraluminosi, ma è un f/1.4 in fondo. Su una Velvia, se possibile per il corpo, il Sigma sarebbe inusabile, il Samyang e il Nikon soprattutto andrebbero a palla.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2017, 02:07 PM) *
Guardate, sono un po' impelagato tra lavoro e famiglia ma appena posso il giochetto ve lo faccio io. Perché neanche a me le sole chiacchiere piacciono.
E poi vediamo chi indovina e quale ottica vince


Il Tamron 90 è stato sempre molto nitido, il Sigma Art sta provando soluzioni nuove per TA, ma quando fai vedere foto vere, magari stampe a gamut elevato o B/N, hai sempre qualcosa che ti rompe. Poi già in analogico e in digitale soprattutto non è che cambiando un pezzo migliori alla fine (in matematica è l'ottimizzazione coordinate descent, una variabile per volta, che è subottima). Se io prendo un obiettivo, innanzitutto lo vedo in tante situazioni, lo capisco, ci faccio profili e solo alla fine decido. Su Internet si sta in sRGB, una sola macchina, bersagli discutibili, PP e MAF nella grazia del tester.
Se uso un Tokina 100 o uno Zeiss o il 105/2.5 avrò immagini sempre pulite, ma che trasmettono un messaggio diverso. Il Sigma fa una radiografia grossolana e piatta, lo vedi subito che è fatto per i tester di Imatest. Quando vedi uno ZF 50/1.4 in semi-controluce su stampa da diapositiva capisci tante cose. Posso sempre fare uno scatto che nasconde i pregi di un obiettivo sull'altro e viceversa.
Con gli ZF 18/21 e il 20/1.8 G stava ammattendo tra scatti miei o su rete. Alla fine ho preso razionalmente quello che avrebbe funzionato meglio negli scatti tipici come curvatura di campo, uniformità sul piano focale, trasferimento dei dettagli (ZF 18 per la cronaca). Ho capito anche che avevano tre caratteri diversi e che alla fine del PP gli ZM/CV, nonostante vignettature colorate e fringe da CA di sensore e tavolta curvatura di campo superiore, tiravano risultati finali realmente ancora superiori dopo PP. Però certi scatti li potevo fare solo con lo ZF 18 con buona probabilità di successo, in quanto usato da TA a f//11 alla fine riuscivo spessissimo a piazzare la calotta del fuoco con grande uniformità sul quadro. Con gli altri era perlomeno difficile. Qui non stiamo neppure parlando di risoluzione o altre menate, per esempio i dati professionali sancivano pratica uguaglianza tra gli Zeiss ad alta frequenza, confermato nei fatti, alla faccia di Internet.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2017, 03:34 PM) *
Le immagini più utili sono su https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/3/, star target e immagini a distanza. Il Nikon sta lavorando a frequenze 30% superiori e a f/2 a distanza va al centro ancora almeno pari al Sigma (il Samyang è un po' superiore, ma il sensore lavora molto più tranquillo...guarda i rami dell'albero spoglio, e siamo al 70% delle lp/mm) e ai bordi vedi i dettagli su tetto e altro in aliasing di luminanza (io con una MAF sul punto avrei fatto anche meglio). Il Samyang lo fa pure, facilitato, il Sigma no e quindi è il meno risolvente e non di poco.
Lo star target del Nikon fa cominciare l'aliasing molto presto, vedi gli zig-zag, ma con moderazione (assetto MTF lineare, diffraction limited), gli altri due al centro fanno una patacca ma partendo da bordi spessi e intatti.
Una raccomandazione, però, gli sharpening ottimali sono diversi per le ottiche, il Sigma supera il 100% MTF a bassa frequenza ed è basso ad alta frequenza. Il Samyang è bello teso e il 105/1.4 va bene in alta frequenza, meno in bassa, per un po' di haze tipica dei Nikkor ultraluminosi, ma è un f/1.4 in fondo. Su una Velvia, se possibile per il corpo, il Sigma sarebbe inusabile, il Samyang e il Nikon soprattutto andrebbero a palla.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie Elio. Stasera ci guardo da PC e vediamo se vedo le cose che dici tu.
Hai visto il sito Flickr del tizio di cameralabs e le foto del 105 Nikkor?
Le 3 foto dei rami degli alberi non si possono guardare.... sono piene di AC longitudinale.... ma dai!!
giovanni949
Finalmente una bella prova "internettiana" che serve a capirci qualcosa, altro che chiacchere ! Ora alla luce delle immagini consentitemi una considerazione "rozza" : Se le differenze sono queste e sono riscontrabili (e lo sono certamente) solo a questi ingrandimenti spinti vale davvero la pena svenarsi per acquistare le ottiche da molti mila euro ? Non è che troppo spesso facciamo chiacchere da bar francamente troppo spesso noiosissime ? Onestamente qualche dubbio mi assale. D'altra parte ci sono anche quelli che comprano le Ferrari per fare passerella al corso e quelli che comprano solo Zeiss ...... per fare la foto al pupo.
Scusate l'attacco di filosofia esistenziale probabilmente abbastanza O.T., alla fine forse farò anche io un mutuo per l'ultimo vetraccio Zeiss ma la carne, come è noto, è debole e l'uomo non è sempre razionale anzi quasi mai.
mauropanichi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 10:00 PM) *
È questo un pensiero che tempo fa avrei condiviso, oggi son diventato più razionale.
Ma potrei ricredermi.
Potremmo fare un classico gioco bendato. Inserisci due scatti di un obiettivo antico e di uno moderno. Vediamo chi indovina. Si può fare?
Grazie.

Io devo postare i nef,perché scatto con quel formato,e mi accorgo di questo avendo gli scatti sotto mano,ti garantisco con i nuovi devo lavorarci di più .Poi,se dite così,(confermate che non si notano differenze)perché andate dietro al nuovo,spendere 1500€ Per un 135 sigma è da mettersi a piangere all infinito,..ripeto ci si acquista un 105 e 135 dc,....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
mauropanichi
SI parla di fotografia....e io metto delle foto,qui il 135 DC a TA
incarnato riprodotto alla perfezione...nitidezza vera......qui posso immaginare il Sigma,pieno di colore e contrasto,dove darebbe morte alla poesia.....che intendo io.In questo scatto ho solo ridotto e salvato in jpeg.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
mauropanichi
Foto scattata con lo stupendo 135 3,5 AI.....io credo che i 3,5 Nikon abbia fatto delle grandi ottiche
Nikon D800 liscia e 135 3,5 Ai
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 761.5 KB

fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Apr 18 2017, 07:42 PM) *
SI parla di fotografia....e io metto delle foto,qui il 135 DC a TA
incarnato riprodotto alla perfezione...nitidezza vera......qui posso immaginare il Sigma,pieno di colore e contrasto,dove darebbe morte alla poesia.....che intendo io.In questo scatto ho solo ridotto e salvato in jpeg.


Grazie del contributo. Osservo questi tuoi scatti e sarà per via del ridimensionamento ma non vedo nitidezza, ciglia e capelli impastati e vignettatura aggiunta in PP. (a parte il 135 f/3.5).
non voglio criticare i tuoi scatti ma così facciamo fatica a capire la resa di un obiettivo.
Grazie comunque del passaggio.
mauropanichi
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2017, 07:53 PM) *
Grazie del contributo. Osservo questi tuoi scatti e sarà per via del ridimensionamento ma non vedo nitidezza, ciglia e capelli impastati e vignettatura aggiunta in PP. (a parte il 135 f/3.5).
non voglio criticare i tuoi scatti ma così facciamo fatica a capire la resa di un obiettivo.
Grazie comunque del passaggio.

Infatti, è qui che volevo portarvi....la nitidezza se non viene aggiunta con un ridimensionamento per i web...non mostra niente.....le foto sul web non dimostrano niente, servono solo per squattrinare le persone..Un saluto....solo a chi piace fotografare..
mauropanichi
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2017, 07:53 PM) *
Grazie del contributo. Osservo questi tuoi scatti e sarà per via del ridimensionamento ma non vedo nitidezza, ciglia e capelli impastati e vignettatura aggiunta in PP. (a parte il 135 f/3.5).
non voglio criticare i tuoi scatti ma così facciamo fatica a capire la resa di un obiettivo.
Grazie comunque del passaggio.

Io ho postato le foto ,ora lei deve spiegarmi il concetto di NITIDEZZA,spero nella sua onestà e competenza ... grazie mille.
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Apr 18 2017, 08:42 PM) *
Infatti, è qui che volevo portarvi....la nitidezza se non viene aggiunta con un ridimensionamento per i web...non mostra niente.....le foto sul web non dimostrano niente, servono solo per squattrinare le persone..Un saluto....solo a chi piace fotografare..

Mauro, concordo con te ed infatti linko solo immagini a piena risoluzione e possibilmente senza pesante post produzione e correzioni. A me piace fotografare ed uso anche ottiche pagate 10 euro presi dai mercatini. Ma a volte quando voglio la perfezione devo adoperare il giusto mezzo.
Un saluto.
giulysabry
QUOTE(mauropanichi @ Apr 18 2017, 08:42 PM) *
Infatti, è qui che volevo portarvi....la nitidezza se non viene aggiunta con un ridimensionamento per i web...non mostra niente.....le foto sul web non dimostrano niente, servono solo per squattrinare le persone..Un saluto....solo a chi piace fotografare..

Apprezzo i tuoi contributi e scatti ma il mio problema (forse non solo il mio ) è che deve essere Af...per quello che serve a me.Io un Mf lo userei per ritratti statici(statue) paesaggi e macro.....capisco delle peculiarità degli Mf,ma a me lunghezze focali così lunghe Mf non servono.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2017, 03:34 PM) *
Le immagini più utili sono su https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/3/, star target e immagini a distanza. Il Nikon sta lavorando a frequenze 30% superiori e a f/2 a distanza va al centro ancora almeno pari al Sigma (il Samyang è un po' superiore, ma il sensore lavora molto più tranquillo...guarda i rami dell'albero spoglio, e siamo al 70% delle lp/mm) e ai bordi vedi i dettagli su tetto e altro in aliasing di luminanza (io con una MAF sul punto avrei fatto anche meglio). Il Samyang lo fa pure, facilitato, il Sigma no e quindi è il meno risolvente e non di poco.
Lo star target del Nikon fa cominciare l'aliasing molto presto, vedi gli zig-zag, ma con moderazione (assetto MTF lineare, diffraction limited), gli altri due al centro fanno una patacca ma partendo da bordi spessi e intatti.
Una raccomandazione, però, gli sharpening ottimali sono diversi per le ottiche, il Sigma supera il 100% MTF a bassa frequenza ed è basso ad alta frequenza. Il Samyang è bello teso e il 105/1.4 va bene in alta frequenza, meno in bassa, per un po' di haze tipica dei Nikkor ultraluminosi, ma è un f/1.4 in fondo. Su una Velvia, se possibile per il corpo, il Sigma sarebbe inusabile, il Samyang e il Nikon soprattutto andrebbero a palla.

A presto telefono.gif

Elio

Elio, ho appena finito di vedere gli scatti ad alta risoluzione fatti a lunga distanza.
Il Sigma ha solo 1 difetto: diaframmando migliora molto poco mentre nel Nikkor c'è una continua progressione positiva.
Tuttavia il Nikkor non raggiunge mai il Sigma. Al centro ci siamo ma ai bordi c'è un abisso.
Del Sigma si vedono le trame dei tetti, dei pannelli solari. Nel Nikon molto meno e specie ai bordi.
Purtroppo i dettagli fini della vegetazione non si può confrontare perché sono foto fatte in 2 stagioni diverse.
Qui stiamo davvero contando le macchie al giaguaro però è l'unico modo di capire cosa è meglio.
Riguardo il target a corta distanza, faccio fatica chi sia migliore al centro (le linee rosse del Nikon non si possono guardare...). Ai bordi sia su DX che FX non vi è storia. Molto meglio il Sigma.
Vedo esattamente il contrario di quello che vedi tu.
Appena posso vedo un po' di fare il mio test con obiettivi mascherati così non c'è il vizio di guardare al marchio.
vz77
ho seguito un po' quel che si dice, e visto le foto presentate nel test cameralabs.
devo dire che l'unica pagina davvero interessante è l'ultima, ovvero il verdict.
viene giustamente fatto osservare quel che già si sa a priori: ovvero che un corto medio tele come vogliamo chiamarlo in ogni caso tele, un 135 senza stabilizzazione è inutilizzabile se si cerca nitidezza. è anche un tele troppo corto se si fotografa ad una certa distanza perché non stacca come un tele. insomma ha un campo d'utilizzo ristrettissimo. sinceramente non spenderei soldi per trattenere il fiato quando scatto per timori leciti. è una lente poco pratica insomma, quindi non utilizzabile per ritratti dove (dal mio punto di vista) ci vuole molta più tranquillità di muoversi.
va da se che poi alcune foto finali di cameralabs sono impresentabili. se fossi della sigma mi incazzerei parecchio. almeno tentate di scattare in sicurezza, perché vedere foto miciomosse anzi, più mosse che micio, non giova a nessuno (se non a chi NON vuole comprare quella lente)
lupaccio58
QUOTE(mauropanichi @ Apr 18 2017, 08:02 PM) *
Io ho postato le foto ,ora lei deve spiegarmi il concetto di NITIDEZZA,spero nella sua onestà e competenza ... grazie mille.

Mi scuso per l'intervento, non ho mai postato una foto quindi non mi permetto di giudicare quelle altrui, ma tant'è: quello di nitidezza non è un concetto personale, ma oggettivo e verificabile. Con la 800E, glielo assicuro, si raggiungono ben altri traguardi di nitidezza. Le foto postate sono tutte belle ed estremamente gradevoli ma... sono nitide solo per chi le ha scattate. I due DC (a mio opinabilissimo avviso) un senso ce l'avevano con la pellicola ma oggi, parlando di nitidezza pura, si può dire che giochino in un altro campionato. Il fatto che a lei le foto piacciano così non cambia i termini, non è che a tutti debba piacere l'ultradefinito. Tanto per dire, lo scatto fatto col 135 f 3,5 (e non parliamo di un fulmine di guerra) a TA è senza alcun dubbio molto più nitido degli altri. Per inciso le consiglio di controllare la taratura fine AF dei DC, non ce n'è una uguale all'altra e quasi sempre col tempo la trovi disassata. Ben tarati non diventano certo nitidi, ma sono ben più godibili wink.gif Non sto a parlarle di linee per mm., MTF, coma sagittale o altri onanismi tecnici, quelli come sempre li lascio ai venditori di fumo ma gli occhi li ho, e sono quelli lo strumento principe per valutare un'immagine...
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 19 2017, 12:11 AM) *
ho seguito un po' quel che si dice, e visto le foto presentate nel test cameralabs.
devo dire che l'unica pagina davvero interessante è l'ultima, ovvero il verdict.
viene giustamente fatto osservare quel che già si sa a priori: ovvero che un corto medio tele come vogliamo chiamarlo in ogni caso tele, un 135 senza stabilizzazione è inutilizzabile se si cerca nitidezza. è anche un tele troppo corto se si fotografa ad una certa distanza perché non stacca come un tele. insomma ha un campo d'utilizzo ristrettissimo. sinceramente non spenderei soldi per trattenere il fiato quando scatto per timori leciti. è una lente poco pratica insomma, quindi non utilizzabile per ritratti dove (dal mio punto di vista) ci vuole molta più tranquillità di muoversi.
va da se che poi alcune foto finali di cameralabs sono impresentabili. se fossi della sigma mi incazzerei parecchio. almeno tentate di scattare in sicurezza, perché vedere foto miciomosse anzi, più mosse che micio, non giova a nessuno (se non a chi NON vuole comprare quella lente)

Se col 135 si rischia il mosso, dici che col 105 1.4 invece si può stare più in sicurezza? Il peso ed ingombro sono circa uguali. Ci sono 30mm di differenza... dici che per 30mm ci serva un VR?
Chissà se Tamron fa qualche 105 o 135 VC.... il suo 85VC non è affatto male!!
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 19 2017, 09:52 AM) *
Se col 135 si rischia il mosso, dici che col 105 1.4 invece si può stare più in sicurezza? Il peso ed ingombro sono circa uguali. Ci sono 30mm di differenza... dici che per 30mm ci serva un VR?
Chissà se Tamron fa qualche 105 o 135 VC.... il suo 85VC non è affatto male!!


beh io fra 50ino e 85 ho notato molte differenze (non parlo di velocità di maf ma di tempi di sicurezza nello scatto e possibilità di sbagliare - ok, ho le versioni G 1.8 che non sono proprio il top, ma mi sento di poter dire che sono ottiche buone in fatto di nitidezza, sono comunque soddisfatto anche relativamente qualità/costo) . inoltre il 105 è 1.4 quindi rispetto al 135 1.8 è più luminoso, e a parità di utilizzo sarà sempre più 'veloce', inoltre tendenzialmente vedendo quanto stringe un 135, a meno che tu non ami i dettagli tenderai sempre a scattare a distanza maggiore dal soggetto quindi ovviamente la mancanza di vr inizia a farsi sentire di più. capisco che 'geometricamente' la distanza 105/135 non sembra molta (dici un passo), tuttavia vedendo gli scatti con un 135, lo considero molto più vicino ad un 200 che ad un 85 (specie perché i 200 zoom non sono 'reali' ma più corti), e i 200 senza vr sono inutilizzabili. se consideriamo che i ritratti a stare larghi di manica si fanno da 24 a 200, per mettere a tacere le polemiche diciamo da 35 a 200 (su fx), un 135 è praticamente un tele (ma senza vr).
poco fa citavo l'otus. beh, bisogna avere gran manico per utilizzarli essendo manuali. ma certamente ci vuole un buon manico anche per usare disinvoltamente un 135. ma a che pro? se lavori con un manuale hai già una tempistica ben precisa in mente (scatti pensati). ma se lavori con un 135 con messa a fuoco automatica uno si aspetterebbe un utilizzo molto più 'spensierato'. insomma il 135 sigma pare un ibrido, a metà fra il compromesso e l'uso specialistico. insomma non semplice da 'inquadrare' come tipo di approccio.
mauropanichi
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 19 2017, 07:39 AM) *
Mi scuso per l'intervento, non ho mai postato una foto quindi non mi permetto di giudicare quelle altrui, ma tant'è: quello di nitidezza non è un concetto personale, ma oggettivo e verificabile. Con la 800E, glielo assicuro, si raggiungono ben altri traguardi di nitidezza. Le foto postate sono tutte belle ed estremamente gradevoli ma... sono nitide solo per chi le ha scattate. I due DC (a mio opinabilissimo avviso) un senso ce l'avevano con la pellicola ma oggi, parlando di nitidezza pura, si può dire che giochino in un altro campionato. Il fatto che a lei le foto piacciano così non cambia i termini, non è che a tutti debba piacere l'ultradefinito. Tanto per dire, lo scatto fatto col 135 f 3,5 (e non parliamo di un fulmine di guerra) a TA è senza alcun dubbio molto più nitido degli altri. Per inciso le consiglio di controllare la taratura fine AF dei DC, non ce n'è una uguale all'altra e quasi sempre col tempo la trovi disassata. Ben tarati non diventano certo nitidi, ma sono ben più godibili wink.gif Non sto a parlarle di linee per mm., MTF, coma sagittale o altri onanismi tecnici, quelli come sempre li lascio ai venditori di fumo ma gli occhi li ho, e sono quelli lo strumento principe per valutare un'immagine...

Ti ringrazio,il mio DC è stato tarato con la D800E a -20 ,comunque a TA f2 la messa a fuoco è molto selettiva a prescindere dall'ottica vecchia o moderna che sia,conosco bene la mia D800E,soprattutto in fase di stampa,il procedimento finale,dove si giudica il tutto,certo non per via web.Alcuni miei ritratti sono leggermente ritoccati in viso,per togliere delle imperfezioni,meno l'ultima che ho postato.Ho ottiche sia nano cristalli,che afd e ais,ma le mie preferenze ricadono sempre su quest'ultime,perchè trovo la loro bellezza nei passaggi di colore che restituisco,proprio ieri ho confrontato 85 1,4 ais e 85 1,8 afsg...e sinceramente il file dell ais è molto più corposo e tridimensionale....comunque il 135 3,5 è ottimo gia a TA.....comunque tornando sul discorso 135 trovo che sia una focale particolare e poco sfruttabile,preferisco salire su di un 180 2,8...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 816.5 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
lupaccio58
Mauro, come ho scritto prima ognuno di noi ha le proprie preferenze, e alla fine l'ottica migliore è senz'altro quella che ci soddisfa di più! Anche perché il nostro costoso hobby ce lo paghiamo da soli, guru supertecnici e santoni vari non concorrono certo alle spese! Un salutone messicano.gif
mauropanichi
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 19 2017, 09:11 PM) *
Mauro, come ho scritto prima ognuno di noi ha le proprie preferenze, e alla fine l'ottica migliore è senz'altro quella che ci soddisfa di più! Anche perché il nostro costoso hobby ce lo paghiamo da soli, guru supertecnici e santoni vari non concorrono certo alle spese! Un salutone messicano.gif

messicano.gif bellissima passione,ma troppo costosa,voglio salvare qualcuno... soprattutto quelli che vogliono acquistare brand di altre case,ci sono tanti Nikon da scegliere rolleyes.gif
fullerenium2
per dare del buon materiale in pasto ad Elio
https://www.lensrentals.com/blog/2017/04/si...nd-the-curtain/

Finalmente il 135 Art ha qualche difetto.... un pò di astigmatismo :-) Gli darà un pò di magia?
giovanni949
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2017, 10:50 PM) *
Elio .................
Vedo esattamente il contrario di quello che vedi tu.

E' appunto il senso di quello che intendevo dire e ripeto la domanda: se le immagini "REALI" ingrandite a dismisura si prestano ad interpretazioni così contrastanti è ancora il caso di svenarsi per acquistare i top di gamma ? Francamente le immagini del buon Mauro riempiono il cuore e non so se mister Zeiss avrebbe aggiunto qualcosa. Questo non toglie che strumentalmente sia misurabile la qualità reale ed i test MTF che tanti sembrano snobbare checché se ne dica sembrano essere l'unico criterio oggettivo per stilare delle classifiche di qualità minimamente oggettive. Gli scienziati poi ci diranno che no, c'è dell'altro e ce lo spiegheranno (?) con dovizia di sproloqui che lasciano il tempo che trovano perchè alla fine quello che conta è ciò che ingrandendo un particolare riesco a percepire come ricchezza di dettagli ed informazioni ed è riscontrabile che i numerosi test MTF rilevabili in rete sono sempre in ottimo accordo con il confronto dei dettagli reali. Resta il problema dell'effettivo impatto di questa qualità misurabile strumentalmente sull'immagine che ognuno di noi effettivamente "consuma" nel suo lavoro o nella coltivazione del proprio hobby e qui casca l'asino perchè appunto non penso che le eccellenti foto del buon Mauro sarebbero state più apprezzabili se si fosse mosso mister sonnar, molti non saranno d'accordo ma io ne sono sicuro.
Un'altra cosa, leggo che il 135 mm. sarebbe "difficile da usare", al limite da evitare magari fermandosi all'85 per evitare il miocromosso .. , altri si pongono l'enorme problema della corretta messa a fuoco con i grandangolari magari spinti e mi chiedo: huè ragazzi ma stiamo andando fuori di testa o la mia non più verde età mi ha messo definitivamente fuori gioco ? Il corredo tipo dei miei tempi pellicolari era 35, 50, 135 e nessuno si poneva il problema della MAF del 35 o del tremolio del 135, ma saremo tutti diventati parkinsoniani o stampiamo tutti manifesti 2 x 3 (metri) ? Disquisiamo pure della qualità assoluta perchè un hobby vive anche di queste curiosità ma suvvia diamoci una regolata che se mettiamo in rete delle foto alla cieca voglio proprio vedere quanti distingueranno i vetusti AI dai supernanocoatmicroart.
giulysabry
QUOTE(giovanni949 @ Apr 20 2017, 08:24 PM) *
E' appunto il senso di quello che intendevo dire e ripeto la domanda: se le immagini "REALI" ingrandite a dismisura si prestano ad interpretazioni così contrastanti è ancora il caso di svenarsi per acquistare i top di gamma ? Francamente le immagini del buon Mauro riempiono il cuore e non so se mister Zeiss avrebbe aggiunto qualcosa. Questo non toglie che strumentalmente sia misurabile la qualità reale ed i test MTF che tanti sembrano snobbare checché se ne dica sembrano essere l'unico criterio oggettivo per stilare delle classifiche di qualità minimamente oggettive. Gli scienziati poi ci diranno che no, c'è dell'altro e ce lo spiegheranno (?) con dovizia di sproloqui che lasciano il tempo che trovano perchè alla fine quello che conta è ciò che ingrandendo un particolare riesco a percepire come ricchezza di dettagli ed informazioni ed è riscontrabile che i numerosi test MTF rilevabili in rete sono sempre in ottimo accordo con il confronto dei dettagli reali. Resta il problema dell'effettivo impatto di questa qualità misurabile strumentalmente sull'immagine che ognuno di noi effettivamente "consuma" nel suo lavoro o nella coltivazione del proprio hobby e qui casca l'asino perchè appunto non penso che le eccellenti foto del buon Mauro sarebbero state più apprezzabili se si fosse mosso mister sonnar, molti non saranno d'accordo ma io ne sono sicuro.
Un'altra cosa, leggo che il 135 mm. sarebbe "difficile da usare", al limite da evitare magari fermandosi all'85 per evitare il miocromosso .. , altri si pongono l'enorme problema della corretta messa a fuoco con i grandangolari magari spinti e mi chiedo: huè ragazzi ma stiamo andando fuori di testa o la mia non più verde età mi ha messo definitivamente fuori gioco ? Il corredo tipo dei miei tempi pellicolari era 35, 50, 135 e nessuno si poneva il problema della MAF del 35 o del tremolio del 135, ma saremo tutti diventati parkinsoniani o stampiamo tutti manifesti 2 x 3 (metri) ? Disquisiamo pure della qualità assoluta perchè un hobby vive anche di queste curiosità ma suvvia diamoci una regolata che se mettiamo in rete delle foto alla cieca voglio proprio vedere quanti distingueranno i vetusti AI dai supernanocoatmicroart.
Io non di sicuro,apprezzo le foto e non con cosa sono state eseguite.Se poi vogliamo andare nel dettaglio a parità di prezzo o quasi e di che lente è meglio acquistare per il nostro splendido hobby....le cose si possono anche discutere.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Apr 20 2017, 08:24 PM) *
E' appunto il senso di quello che intendevo dire e ripeto la domanda: se le immagini "REALI" ingrandite a dismisura si prestano ad interpretazioni così contrastanti è ancora il caso di svenarsi per acquistare i top di gamma ? Francamente le immagini del buon Mauro riempiono il cuore e non so se mister Zeiss avrebbe aggiunto qualcosa. Questo non toglie che strumentalmente sia misurabile la qualità reale ed i test MTF che tanti sembrano snobbare checché se ne dica sembrano essere l'unico criterio oggettivo per stilare delle classifiche di qualità minimamente oggettive. Gli scienziati poi ci diranno che no, c'è dell'altro e ce lo spiegheranno (?) con dovizia di sproloqui che lasciano il tempo che trovano perchè alla fine quello che conta è ciò che ingrandendo un particolare riesco a percepire come ricchezza di dettagli ed informazioni ed è riscontrabile che i numerosi test MTF rilevabili in rete sono sempre in ottimo accordo con il confronto dei dettagli reali. Resta il problema dell'effettivo impatto di questa qualità misurabile strumentalmente sull'immagine che ognuno di noi effettivamente "consuma" nel suo lavoro o nella coltivazione del proprio hobby e qui casca l'asino perchè appunto non penso che le eccellenti foto del buon Mauro sarebbero state più apprezzabili se si fosse mosso mister sonnar, molti non saranno d'accordo ma io ne sono sicuro.
Un'altra cosa, leggo che il 135 mm. sarebbe "difficile da usare", al limite da evitare magari fermandosi all'85 per evitare il miocromosso .. , altri si pongono l'enorme problema della corretta messa a fuoco con i grandangolari magari spinti e mi chiedo: huè ragazzi ma stiamo andando fuori di testa o la mia non più verde età mi ha messo definitivamente fuori gioco ? Il corredo tipo dei miei tempi pellicolari era 35, 50, 135 e nessuno si poneva il problema della MAF del 35 o del tremolio del 135, ma saremo tutti diventati parkinsoniani o stampiamo tutti manifesti 2 x 3 (metri) ? Disquisiamo pure della qualità assoluta perchè un hobby vive anche di queste curiosità ma suvvia diamoci una regolata che se mettiamo in rete delle foto alla cieca voglio proprio vedere quanti distingueranno i vetusti AI dai supernanocoatmicroart.


Invece secondo me, se le immagini si interpretano in maniera diversa, vuol dire che tutta questa differenza non c'è e che stiamo cercando il pelo nell'uovo.
Invito anche te a guardare quegli scatti così potrai giudicare anche tu.
Per me tra 135 e 105 non c'è differenza al centro ma ai bordi io vedo chiaramente meglio il 135 Art.

Ora visto che chiedevi una prova al buio, ti accontento

https://www.dropbox.com/sh/ypamuiub4dx7kf2/..._DhhlaUj0a?dl=0

Qui trovate una serie di scatti fatte con diverse mie ottiche nel range 105-180mm sia AF che Ai.
Vi invito a guardarle, ad esaminarle e a buttare giù una classifica di gradimento.
I file sono numerati in base alla lente e vi ho scritto se la foto è stata fatta a tutta apertura TA o ai vari diaframmi.
Le foto fanno abbastanza schifo per via della luce in cucina, ecc.
Messa a fuoco manuale in live view e WB uguale per tutti.
Non guardate i dati exif, siate onesti.
Purtroppo non avendo tempo è l'unica prova che sono riuscito a fare. Più in là la farò alla luce del sole :-)

Ah dimenticavo.... ho verificato col metro.... per avere la stessa inquadratura tra il 105 ed il 135mm ho dovuto muovere il corpo macchina di esattamente 60cm. Il soggetto (il cavallo ettore) era ad una distanza di 2 metri o poco più.
Attendo commenti (non del tipo che la luce fa schifo quindi non si può giudicare, ecc.... questo lo so anch'io) :-P
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.