Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
fullerenium2
C'è chi lo vuole lungo chi lo vuole corto. Per me i 105mm o i 135mm sono le misure necessarie per fare un ritratto.
85mm mi stanno corti.

Ed ecco che arriva il Nikkor 105 f/1.4 ed il nuovissimo 135mm Sigma Art.

Vi lascio questo test da leggere in cui c'è in alcune sezioni una comparativa col 105 Nikkor.
https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/

Qui invece una sezione con una serie di scatti. A me questo 135 piace molto e potrebbe essere una valida alternativa al più costoso Nikkor.
https://m.dpreview.com/sample-galleries/077...gid=1&pid=1

Cosa ne pensate?
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 12:12 PM) *
C'è chi lo vuole lungo chi lo vuole corto. Per me i 105mm o i 135mm sono le misure necessarie per fare un ritratto.
85mm mi stanno corti.

Ed ecco che arriva il Nikkor 105 f/1.4 ed il nuovissimo 135mm Sigma Art.

Vi lascio questo test da leggere in cui c'è in alcune sezioni una comparativa col 105 Nikkor.
https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/

Qui invece una sezione con una serie di scatti. A me questo 135 piace molto e potrebbe essere una valida alternativa al più costoso Nikkor.
https://m.dpreview.com/sample-galleries/077...gid=1&pid=1

Cosa ne pensate?

Attrae anche a me l'Art....preferisco stare un po più distante per catturare la spontaneità dei soggetti.Si conosce il prezzo ?Un bel 3D,buon proseguimento.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 4 2017, 12:54 PM) *
Attrae anche a me l'Art....preferisco stare un po più distante per catturare la spontaneità dei soggetti.Si conosce il prezzo ?Un bel 3D,buon proseguimento.

Giuliano

Dovrebbe costare sui 1400 euro in quanto negli USA è offerto a 1400 dollari.
Non sono pochi in quanto il Samyang f/2 è venduto sui 500 euro, ma neanche tanti visto che lo Zeiss 135mm costa molto di più anche se ultimamente hanno abbassato un po' il prezzo del Sonnar.
Ma questi ultimi non hanno l'autofocus e per quanto mi riguarda, a queste focali ed aperture se non vuoi sbagliare l'AF è essenziale (nei soggetti anche in lento movimento).
Visionando i test on line, a me piace molto. Ma molto molto.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 02:15 PM) *
Dovrebbe costare sui 1400 euro in quanto negli USA è offerto a 1400 dollari.
Non sono pochi in quanto il Samyang f/2 è venduto sui 500 euro, ma neanche tanti visto che lo Zeiss 135mm costa molto di più anche se ultimamente hanno abbassato un po' il prezzo del Sonnar.
Ma questi ultimi non hanno l'autofocus e per quanto mi riguarda, a queste focali ed aperture se non vuoi sbagliare l'AF è essenziale (nei soggetti anche in lento movimento).
Visionando i test on line, a me piace molto. Ma molto molto.

Molto,molto,molto anche a me.....ma il salvadanaio attualmente è molto,molto,molto vuoto,quindi nel frattempo valuto,pondero e mi argomento.Un cordiale saluto.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 02:15 PM) *
Dovrebbe costare sui 1400 euro in quanto negli USA è offerto a 1400 dollari.
Non sono pochi in quanto il Samyang f/2 è venduto sui 500 euro, ma neanche tanti visto che lo Zeiss 135mm costa molto di più anche se ultimamente hanno abbassato un po' il prezzo del Sonnar.
Ma questi ultimi non hanno l'autofocus e per quanto mi riguarda, a queste focali ed aperture se non vuoi sbagliare l'AF è essenziale (nei soggetti anche in lento movimento).
Visionando i test on line, a me piace molto. Ma molto molto.


Se il soggetto si muove, è inutile parlare di nitidezza e aberrazioni, ma piuttosto occorrerebbe un "fuoco tollerante agli errori" verso TA con un disegno opposto (cosa che distingue gli Zeiss Planar Classic e antichi...) e un AF decente, peraltro alla base del progetto dei moderni zoom canikon professionali. Se il soggetto è quasi fermo, è meglio la MAF manuale con una grande apertura telemetrica (vetrino matte serio, ingranditore, EVF). Il 135 è una focale strana per cui non ho mai trovato necessario l'AF. Mi sta bene il 135/3.5 Ai (supernitido e facile), ma se dovessi prendere un 135 oggi, starei sul Samyang, che è sempre più solido di un AF che svirgola con il tempo. Se voglio spenderci, Zeiss. Il 105/1.4 invece copre bene il suo vero ruolo (eventi in bassa luce) anche come focale, può mandare in pensione tutti gli 85 mm.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 4 2017, 04:04 PM) *
Se il soggetto si muove, è inutile parlare di nitidezza e aberrazioni, ma piuttosto occorrerebbe un "fuoco tollerante agli errori" verso TA con un disegno opposto (cosa che distingue gli Zeiss Planar Classic e antichi...) e un AF decente, peraltro alla base del progetto dei moderni zoom canikon professionali. Se il soggetto è quasi fermo, è meglio la MAF manuale con una grande apertura telemetrica (vetrino matte serio, ingranditore, EVF). Il 135 è una focale strana per cui non ho mai trovato necessario l'AF. Mi sta bene il 135/3.5 Ai (supernitido e facile), ma se dovessi prendere un 135 oggi, starei sul Samyang, che è sempre più solido di un AF che svirgola con il tempo. Se voglio spenderci, Zeiss. Il 105/1.4 invece copre bene il suo vero ruolo (eventi in bassa luce) anche come focale, può mandare in pensione tutti gli 85 mm.

A presto telefono.gif

Elio

Che ti devo dire Elio, ho un 135 Ais anch'io, un altro 135 sonnar f/3.5 M42, ma la messa a fuoco è critica e lo sfuocato non è dei più piacevoli.
Già l'AF del DC che ho canna abbastanza.... inutile, per me ci vuole un buon AF perché il vizio di osservare le immagini al 200% ce l'ho anch'io.

Ma Zeiss fa un 135mm AF?
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 04:57 PM) *
Che ti devo dire Elio, ho un 135 Ais anch'io, un altro 135 sonnar f/3.5 M42, ma la messa a fuoco è critica e lo sfuocato non è dei più piacevoli.
Già l'AF del DC che ho canna abbastanza.... inutile, per me ci vuole un buon AF perché il vizio di osservare le immagini al 200% ce l'ho anch'io.

Ma Zeiss fa un 135mm AF?
Ovviamente su Sony ML....che però non avrai mai lo sfuocato che hai su una reflex ( al momento ) qui però si parla di SIGMA su REFLEX....

Giuliano
lupaccio58
Veramente una bella lente, così come il "fratellino" 85 Art. Fossi giovane ne comprerei senz'altro uno ma... tempus fugit, le mie 4 ernie del disco si fanno sempre più impertinenti, a questo punto devo accontentarmi dei plasticoni nikon. Il 50 Art è da tempo una punta di diamante del mio corredo, ma di più non reggo... rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 4 2017, 06:34 PM) *
Veramente una bella lente, così come il "fratellino" 85 Art. Fossi giovane ne comprerei senz'altro uno ma... tempus fugit, le mie 4 ernie del disco si fanno sempre più impertinenti, a questo punto devo accontentarmi dei plasticoni nikon. Il 50 Art è da tempo una punta di diamante del mio corredo, ma di più non reggo... rolleyes.gif

Hai ragione, ma non pesa tanto di più di un 24-70 o degli altri zoom f/2.8
A molti piace usare ottiche fisse e quando sei in giro con questa nitidezza estrema di questo 135 Sigma puoi passare dal ritratto al paesaggio alla foto rubata isolando il soggetto.
Scusa ma devo auto convincermi che è la lente che mi manca :-)
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 07:11 PM) *
Hai ragione, ma non pesa tanto di più di un 24-70 o degli altri zoom f/2.8
A molti piace usare ottiche fisse e quando sei in giro con questa nitidezza estrema di questo 135 Sigma puoi passare dal ritratto al paesaggio alla foto rubata isolando il soggetto.
Scusa ma devo auto convincermi che è la lente che mi manca :-)
Pure io la trovo la lente definitiva per il ritratto.

Giuliano
rolubich
QUOTE(giulysabry @ Apr 4 2017, 06:30 PM) *
Ovviamente su Sony ML....che però non avrai mai lo sfuocato che hai su una reflex ( al momento )..

Giuliano


Perché su Sony ML lo sfocato dovrebbe essere diverso che su una reflex?
giulysabry
QUOTE(rolubich @ Apr 4 2017, 08:56 PM) *
Perché su Sony ML lo sfocato dovrebbe essere diverso che su una reflex?
e che ne so,io manco le prendo in considerazione le ML....qua' ci vuole un super tecnico a deliziarci del perché (lo sfocato c'è anche sulle ML ma non come sulle REFLEX...stessa cosa sullo stacco dei piani) La parola agli esperti....

Giuliano
rolubich
QUOTE(giulysabry @ Apr 4 2017, 09:42 PM) *
e che ne so,io manco le prendo in considerazione le ML....qua' ci vuole un super tecnico a deliziarci del perché (lo sfocato c'è anche sulle ML ma non come sulle REFLEX...stessa cosa sullo stacco dei piani) La parola agli esperti....

Giuliano


Non mi risulta proprio che lo sfocato sia diverso fra ML e Reflex, piuttosto la differenza la fa la dimensione del sensore, ma ci sono ML FX e Reflex DX.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 4 2017, 11:05 PM) *
Non mi risulta proprio che lo sfocato sia diverso fra ML e Reflex, piuttosto la differenza la fa la dimensione del sensore, ma ci sono ML FX e Reflex DX.

Forse si riferiva alla diversa resa che hanno certi obiettivi retrofocus.
Ma si parla di nitidezza ed aberrazioni non di diverso sfuocato.
Almeno credo.
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 4 2017, 06:34 PM) *
Veramente una bella lente, così come il "fratellino" 85 Art. Fossi giovane ne comprerei senz'altro uno ma... tempus fugit, le mie 4 ernie del disco si fanno sempre più impertinenti, a questo punto devo accontentarmi dei plasticoni nikon. Il 50 Art è da tempo una punta di diamante del mio corredo, ma di più non reggo... rolleyes.gif

Vedo che pure Lupaccio una volta tanto ammette di non sopportare il peso di questi Sigma ... 4 ernie non sono poca cosa laugh.gif , ma le abbiamo tutti noi ( ex) corridori!
A parte gli scherzi, questo poi non lo trovo eccessivamente peso e voluminoso per un 135 1,8 soprattutto in rapporto agli altri Sigma ... l'85 invece mi ricorda la granata a mano tedesca della prima guerra mondiale. Mi intriga un po invece questo.
Due aspetti invece così così ...
1) I 135 non hanno grande successo ultimamente in particolare con l'avvento su larga scala degli zoom luminosi 70-200 che un po tutti hanno. Sono a mio parere ne carne ne pesce un po come i 24, che è il "normale" fra i grandangoli, questo è il "normale fra i tele, schiacciato fra i grandi ritrattisti 105 e i successivi 180/200. Comunque auguri!
2) Francamente (dirò un'eresia) a me un 135 mi sarebbe piaciuto con lo stabilizzatore. Mica son pochi 135 per un uso veloce e questo mi sembra un bel limite.

Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Apr 5 2017, 12:14 AM) *
Vedo che pure Lupaccio una volta tanto ammette di non sopportare il peso di questi Sigma ... 4 ernie non sono poca cosa laugh.gif , ma le abbiamo tutti noi ( ex) corridori!
A parte gli scherzi, questo poi non lo trovo eccessivamente peso e voluminoso per un 135 1,8 soprattutto in rapporto agli altri Sigma ... l'85 invece mi ricorda la granata a mano tedesca della prima guerra mondiale. Mi intriga un po invece questo.
Due aspetti invece così così ...
1) I 135 non hanno grande successo ultimamente in particolare con l'avvento su larga scala degli zoom luminosi 70-200 che un po tutti hanno. Sono a mio parere ne carne ne pesce un po come i 24, che è il "normale" fra i grandangoli, questo è il "normale fra i tele, schiacciato fra i grandi ritrattisti 105 e i successivi 180/200. Comunque auguri!
2) Francamente (dirò un'eresia) a me un 135 mi sarebbe piaciuto con lo stabilizzatore. Mica son pochi 135 per un uso veloce e questo mi sembra un bel limite.

Roberto

Roberto, in effetti questo 135 Art pesa solo 1 etto e poco più rispetto al 105 1.4 Nikkor. Diciamo che pesano uguali.
Diciamo anche che pesa meno di altri zoom che comunque in molti sono abituati a portarsi dietro.
È vero lo zoom è più universale e duttile e 135mm ti costringono sempre ad inquadrature strette. È vero, ma per un certo modo di fotografare può andar bene (qualche volta vado in giro solo col 180 AFD).
Ma se pensi alla risoluzione che ha, messo su una D810, ti permette di fare crop anche scattando a TA ed è come se avessi un 200mm.

E già, lo stabilizzatore.... che dire è un vero peccato. Tamron è l'unico ad averlo capito, ed ha messo il VC sul suo 85 1.8 e gli è venuto pure molto bene.
Sigma forse non ma messo il OS per non avere nessun compromesso in termini di resa ottica.
Dispiace anche a me che non ci sia il OS.
Attualmente sul mio 135 DC non sento la necessità di un VR perché ha quel peso e dimensione che si bilancia perfettamente con la D700.
È anche vero che su una 36MP tocca scattare almeno ad 1/200.
Però tieni conto che è un f/1.8 , che già a TA è perfetto quindi non serve diaframmare, che gli ISO delle reflex possono essere alzati fino a 6400 senza problemi, e quando anche così non basta c'è il flash che serve a ravvivare la scena (ultimamente lo uso spesso ed è molto utile anche nel ritratto).

Guarda se avesse avuto anche il OS sarebbe pesato almeno 100gr in più ma sarebbe stata perfetta.
Ma a quel punto c'è il 150 macro OS che ti garantisco non va affatto male... peccato sia un 2.8 e a corta distanza diventi un f/3.5.

Qui https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/2/ c'è un esempio tra diversa inquadratura tra le diverse focali 85, 105, 135.
Non c'è molto differenza col 105, basta fare un passo indietro, forse meno.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 04:57 PM) *
Che ti devo dire Elio, ho un 135 Ais anch'io, un altro 135 sonnar f/3.5 M42, ma la messa a fuoco è critica e lo sfuocato non è dei più piacevoli.
Già l'AF del DC che ho canna abbastanza.... inutile, per me ci vuole un buon AF perché il vizio di osservare le immagini al 200% ce l'ho anch'io.

Ma Zeiss fa un 135mm AF?


Forse non hai capito il messaggio. Il 135 non serve molto per il ritratto, ma è l'ideale nel paesaggio a distanza... L'AF crea solo inaffidabilità allora e la MAF critica dipende sempre dalla scarsa qualità reale del corpo: sia le FE/FM che le Sony sono fulminee e affidabili in questo, non so il resto. Se serve l'AF vado o di 105 (e magari VR...) o di 180 o anche di zoom, la qualità intesa come nitidezza non esiste, anzi devo proteggermi da micromosso e mirosfocato, non dal bokeh. Idem per il ritratto (però vado a mano). Guarda, lo vedo quando prendo a casa gli obiettivi per uscire!
Poi con un 135 è meglio portarsi dietro almeno il monopiede, questo per fare le foto! E se scatti con il fondo a distanza, anche lo sfocato si aggiusta negli obiettivi, o davanti o dietro o sul piano focale, almeno un bokeh è buono e due discreti o uno ottimo e due scadenti.
L'AF al 200% dove vuoi tu, perché il soggetto è 3D ? Non ci arriva proprio, tranne per caso, anche se perfettamente tarato.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 5 2017, 03:51 PM) *
Forse non hai capito il messaggio. Il 135 non serve molto per il ritratto, ma è l'ideale nel paesaggio a distanza... L'AF crea solo inaffidabilità allora e la MAF critica dipende sempre dalla scarsa qualità reale del corpo: sia le FE/FM che le Sony sono fulminee e affidabili in questo, non so il resto. Se serve l'AF vado o di 105 (e magari VR...) o di 180 o anche di zoom, la qualità intesa come nitidezza non esiste, anzi devo proteggermi da micromosso e mirosfocato, non dal bokeh. Idem per il ritratto (però vado a mano). Guarda, lo vedo quando prendo a casa gli obiettivi per uscire!
Poi con un 135 è meglio portarsi dietro almeno il monopiede, questo per fare le foto! E se scatti con il fondo a distanza, anche lo sfocato si aggiusta negli obiettivi, o davanti o dietro o sul piano focale, almeno un bokeh è buono e due discreti o uno ottimo e due scadenti.
L'AF al 200% dove vuoi tu, perché il soggetto è 3D ? Non ci arriva proprio, tranne per caso, anche se perfettamente tarato.

A presto telefono.gif

Elio

Perché se vuoi l'AF vai di 105 o di 180 o di zoom?
Cosa ha il 135 che non andrebbe come autofocus? Per il micromosso ne soffrirebbe di più un 180 che un 135mm.
Attualmente per i 135mm non ho mai sentito la necessità di monopiede. Piuttosto mi servirebbe per il 180 ed il 200mm f/4 Ai.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 5 2017, 04:05 PM) *
Perché se vuoi l'AF vai di 105 o di 180 o di zoom?
Cosa ha il 135 che non andrebbe come autofocus? Per il micromosso ne soffrirebbe di più un 180 che un 135mm.
Attualmente per i 135mm non ho mai sentito la necessità di monopiede. Piuttosto mi servirebbe per il 180 ed il 200mm f/4 Ai.

Mah ....! Non capisco neppure io questa ultima uscita di Elio e sono d'accordo con te sul monopiede.

Tornando in terra penso sempre di più all'importanza dell'OS su un'ottica come il 135. Proprio perché continuo a considerarla un'ottica poco specifica, adatta si al ritratto, ma più adatta ad un uso generale. E non basta l'1,8 ... non sempre si può usare e non sempre si possono usare i 6400. Pensa a un reportage su uno spettacolo serale o notturno dove un 135 (come del resto il 180) è l'ottica ideale, pensa la dove ti occorre un minimo di Profondità, pensa ai vantaggi a volte di poter lavorare con 1/30 o 1/60. No, no ...la mancanza dello stabilizzatore è un vero peccato. Cosa che non penso per gli 85 o i 105 (macro esclusi).

R.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Apr 5 2017, 05:04 PM) *
Mah ....! Non capisco neppure io questa ultima uscita di Elio e sono d'accordo con te sul monopiede.

Tornando in terra penso sempre di più all'importanza dell'OS su un'ottica come il 135. Proprio perché continuo a considerarla un'ottica poco specifica, adatta si al ritratto, ma più adatta ad un uso generale. E non basta l'1,8 ... non sempre si può usare e non sempre si possono usare i 6400. Pensa a un reportage su uno spettacolo serale o notturno dove un 135 (come del resto il 180) è l'ottica ideale, pensa la dove ti occorre un minimo di Profondità, pensa ai vantaggi a volte di poter lavorare con 1/30 o 1/60. No, no ...la mancanza dello stabilizzatore è un vero peccato. Cosa che non penso per gli 85 o i 105 (macro esclusi).

R.

Si vero. Però con OS puoi scattare ad 1/30 ma anche il soggetto deve essere immobile!!
L'OS o il VR o il VC servono più che altro ad evitare il micromosso. Per il resto il soggetto deve essere fermo.
giulysabry
QUOTE(robermaga @ Apr 5 2017, 05:04 PM) *
Mah ....! Non capisco neppure io questa ultima uscita di Elio e sono d'accordo con te sul monopiede.

Tornando in terra penso sempre di più all'importanza dell'OS su un'ottica come il 135. Proprio perché continuo a considerarla un'ottica poco specifica, adatta si al ritratto, ma più adatta ad un uso generale. E non basta l'1,8 ... non sempre si può usare e non sempre si possono usare i 6400. Pensa a un reportage su uno spettacolo serale o notturno dove un 135 (come del resto il 180) è l'ottica ideale, pensa la dove ti occorre un minimo di Profondità, pensa ai vantaggi a volte di poter lavorare con 1/30 o 1/60. No, no ...la mancanza dello stabilizzatore è un vero peccato. Cosa che non penso per gli 85 o i 105 (macro esclusi).

R.
Pure io non lo capisco,io la vedo più un ottica da f/1.8, 1/400 di secondo,misurazione a spot e iso auto.....poi pure con la Ferrari puoi metterci le ruote del Big-foot ed andar a fare la Parigi-Dakar,ma è fuori ruolo.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 12:12 PM) *
C'è chi lo vuole lungo chi lo vuole corto. Per me i 105mm o i 135mm sono le misure necessarie per fare un ritratto.
85mm mi stanno corti.

Ed ecco che arriva il Nikkor 105 f/1.4 ed il nuovissimo 135mm Sigma Art.

Vi lascio questo test da leggere in cui c'è in alcune sezioni una comparativa col 105 Nikkor.
https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/

Qui invece una sezione con una serie di scatti. A me questo 135 piace molto e potrebbe essere una valida alternativa al più costoso Nikkor.
https://m.dpreview.com/sample-galleries/077...gid=1&pid=1

Cosa ne pensate?


Mi auto quoto, riportando alla vostra attenzione i link di cui sopra.
Ci sono foto e test su cui fare delle valutazioni e pure confronti.
Voi affrontereste questa spesa?
nikosimone

Questo l'hai già visto?


http://nikonrumors.com/2017/04/05/first-si...s-reviews.aspx/
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 5 2017, 07:10 PM) *
Pollice.gif
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 5 2017, 06:51 PM) *
Mi auto quoto, riportando alla vostra attenzione i link di cui sopra.
Ci sono foto e test su cui fare delle valutazioni e pure confronti.
Voi affrontereste questa spesa?


No, se ho soldi, Nikon 105/1.4 (eventi) o Zeiss 100/135 per tutto il resto. Pesa troppo, poco compatibile, meno bilanciato del 105 e meno serio del Sonnar. La resa e allineata, ma vedo poco macrocontrasto, come al solito in Sigma.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 5 2017, 04:05 PM) *
Perché se vuoi l'AF vai di 105 o di 180 o di zoom?
Cosa ha il 135 che non andrebbe come autofocus? Per il micromosso ne soffrirebbe di più un 180 che un 135mm.
Attualmente per i 135mm non ho mai sentito la necessità di monopiede. Piuttosto mi servirebbe per il 180 ed il 200mm f/4 Ai.


Certo, ottimizzo per la resa finale media. Che cosa ha di più il 135? Il 135 è per me focale da fisso manuale, poco luminosa a mano libera, troppo pesante e troppe lenti prendi-flare in ritratto e paesaggio. Il monopiede lo porto sempre, invece.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 5 2017, 06:51 PM) *
Ci sono foto e test su cui fare delle valutazioni e pure confronti.


Sarà per la luce, o per le capacità dei fotografi, o per il fatto che quasi tutte le foto sono scattate a TA ed hanno quindi una PDC molto corta (troppo), o per il bokeh non proprio bellissimo, oppure perché sono scattate con Canon e non sono abituato alla resa diversa da Nikon, ma mi sembrano tutte un po' piatte, non c'è una solo foto che mi ha suscitato il così detto "wow effect", come mi capita per alcune foto scattate con i Nikon 58mm f/1.8, 105mm f/1.4 o 200mm f/2.

fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 5 2017, 09:13 PM) *
No, se ho soldi, Nikon 105/1.4 (eventi) o Zeiss 100/135 per tutto il resto. Pesa troppo, poco compatibile, meno bilanciato del 105 e meno serio del Sonnar. La resa e allineata, ma vedo poco macrocontrasto, come al solito in Sigma.

A presto telefono.gif

Elio
Certo, ottimizzo per la resa finale media. Che cosa ha di più il 135? Il 135 è per me focale da fisso manuale, poco luminosa a mano libera, troppo pesante e troppe lenti prendi-flare in ritratto e paesaggio. Il monopiede lo porto sempre, invece.

A presto telefono.gif

Elio


Purtroppo non ho soldi e quindi escludo il 105 1.4.
Se devo prendere uno Zeiss 135 manual focus, mi prendo un Samyang 135 che ha la stessa resa e costa niente. La costruzione non sarà eterna come uno Zeiss ma al prezzo di 500 euro ne potrei comprare 1 ogni 5 o 10 anni. Se lo Zeiss dovesse essere otticamente migliore, credo che il mio errore nella messa a fuoco possa essere peggiore del divario tecnico che c'è tra lo Zeiss ed il Samyang.

Perché il 105 sarebbe più bilanciato? Come dimensioni siamo lì, come peso poco più di 100gr di differenza. Come focale stiamo lì, basta spostarsi di un passo ed ottieni la stessa inquadratura.
Guarda questa:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 132.5 KB


Poi il Sigma mette a fuoco da qualche centimetro in meno
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 6 2017, 08:01 AM) *
Sarà per la luce, o per le capacità dei fotografi, o per il fatto che quasi tutte le foto sono scattate a TA ed hanno quindi una PDC molto corta (troppo), o per il bokeh non proprio bellissimo, oppure perché sono scattate con Canon e non sono abituato alla resa diversa da Nikon, ma mi sembrano tutte un po' piatte, non c'è una solo foto che mi ha suscitato il così detto "wow effect", come mi capita per alcune foto scattate con i Nikon 58mm f/1.8, 105mm f/1.4 o 200mm f/2.


Su cameralabs il tizio scatta più o meno sempre nelle stesse location.
Prova ad aprire la recensione del 105 e del 135. Fai un confronto.
Neanche io ho fatto questa operazione ma guardandole separatamente non vedo tutta questa poesia in entrambe le lenti.
A me pare che il 135 sia tecnicamente molto perfetto sia come vignettatura, aberrazione cromatica e coma.
Questo forse lo rende molto asettico ma se spendo 1400 euro voglio un vetro perfetto, poi se voglio difetti e resa vintage lo aggiungo in PP, oppure uso i vetri russi da 100 euro.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 08:09 AM) *
Su cameralabs il tizio scatta più o meno sempre nelle stesse location.
Prova ad aprire la recensione del 105 e del 135. Fai un confronto.
Neanche io ho fatto questa operazione ma guardandole separatamente non vedo tutta questa poesia in entrambe le lenti.
A me pare che il 135 sia tecnicamente molto perfetto sia come vignettatura, aberrazione cromatica e coma.
Questo forse lo rende molto asettico ma se spendo 1400 euro voglio un vetro perfetto, poi se voglio difetti e resa vintage lo aggiungo in PP, oppure uso i vetri russi da 100 euro.


Il fatto che le foto che ho osservato ( https://www.dpreview.com/sample-galleries/0...gid=1&pid=1 e https://www.flickr.com/photos/apmagazine/se...157678965478591 ) mi risultino un po' piatte non vuol dire che dipenda dall'obiettivo, come ho scritto prima ci sono molti fattori da considerare.
Però la resa complessiva che, non in ogni foto naturalmente, si può ottenere con gli obiettivi che ho citato (ma anche con il 135mm DC) non dipende certo da difetti ottici, non la ottieni di sicuro con obiettivi scadenti o con la PP.

Alla luce delle foto che ho visto non lo comprerei a scatola chiusa, ma probabilmente se lo potessi provare con calma mi ricrederei, e comunque se vuoi un 135mm AF luminoso non hai scelta (il DC, lo sai già, ti fa perdere la pazienza per la messa a fuoco). Forse potresti aspettare che Nikon esca con un nuovo 135mm (prima o poi succederà), è una focale che secondo me gli è sempre riuscita bene, ho tutti gli schemi ottici prodotti da Nikon e sono tutti di alto livello.

rolubich
Tanto per cercare di capire il più possibile dalle foto a disposizione a costo di spararle grosse, una considerazione.
Guarda la foto dei semi rossi nel secondo link, mi sembra che lo sfocato davanti sia leggermente più piacevole rispetto a quello dietro, segno, per quel che ne so, di una sovracorrezione delle aberrazioni; probabilmente è una scelta vincente per un obiettivo perfetto otticamente ma generalmente, nei medio tele da ritratto, ho riscontrato un bokeh migliore dietro al piano di fuoco, come è preferibile che sia.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 6 2017, 09:03 AM) *
Tanto per cercare di capire il più possibile dalle foto a disposizione a costo di spararle grosse, una considerazione.
Guarda la foto dei semi rossi nel secondo link, mi sembra che lo sfocato davanti sia leggermente più piacevole rispetto a quello dietro, segno, per quel che ne so, di una sovracorrezione delle aberrazioni; probabilmente è una scelta vincente per un obiettivo perfetto otticamente ma generalmente, nei medio tele da ritratto, ho riscontrato un bokeh migliore dietro al piano di fuoco, come è preferibile che sia.


Allora guarda la foto del muschio. A me non sembra male e sopratutto stiamo parlando di distanze molto molto ravvicinate.
Anche il 135 DC ha uno sfuocato sul piano davanti non troppo bello specie se inizi a muovere la ghiera defocus.
In cameralabs fa vedere anche il diverso sfuocato tra il 135 Art, il 105 e il DC. E sembra che l'arte sia migliore.
Ovviamente poi dipende anche dal tipo di soggetto.

Guarda le foto su dpreview. La foto del cagnolino bianco sull'erba. L'erba in primo piano non mi sembra che abbia quell'aspetto nervoso. Guarda le altre foto quelle fatto al parco con le persone. Il soggetto a fuoco viene isolato da tutto il resto ed è nitidissimo.
I DC 105 e 135 che ho in casa non mi permettono questi giochi!
Va molto meglio il Sigma 150 macro OS....
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 09:38 AM) *
Guarda le foto su dpreview. La foto del cagnolino bianco sull'erba. L'erba in primo piano non mi sembra che abbia quell'aspetto nervoso.


E' proprio quello che dicevo, lo sfocato delle zone più vicine al piano di fuoco è migliore di quelle dietro al piano di fuoco, in un obiettivo del genere sarebbe preferibile il contrario.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 6 2017, 09:44 AM) *
E' proprio quello che dicevo, lo sfocato delle zone più vicine al piano di fuoco è migliore di quelle dietro al piano di fuoco, in un obiettivo del genere sarebbe preferibile il contrario.

Non so a me la parte dietro il fuoco mi pare perfetto...
insomma ne davanti ne dietro vedo problemi.
Lo definirei una cream machine :-)
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 11:13 AM) *
Non so a me la parte dietro il fuoco mi pare perfetto...
insomma ne davanti ne dietro vedo problemi.
Lo definirei una cream machine :-)
Pollice.gif
Banci90
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 06:11 PM) *
Hai ragione, ma non pesa tanto di più di un 24-70 o degli altri zoom f/2.8
A molti piace usare ottiche fisse e quando sei in giro con questa nitidezza estrema di questo 135 Sigma puoi passare dal ritratto al paesaggio alla foto rubata isolando il soggetto.
Scusa ma devo auto convincermi che è la lente che mi manca :-)

Ti sei risposto da solo.. pesa piú del 24-70 ed é un fisso, peraltro neppure tuttofare :'D
Banci90
Mi pare che tu abbia messo il paraluce sugli occhi, ed una decisione l'hai già presa. Facci sapere come va quando lo compri, io mi toglierò lo sfizio questa domenica ed andrò a provarlo ;D
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 08:09 AM) *
Su cameralabs il tizio scatta più o meno sempre nelle stesse location.
Prova ad aprire la recensione del 105 e del 135. Fai un confronto.
Neanche io ho fatto questa operazione ma guardandole separatamente non vedo tutta questa poesia in entrambe le lenti.
A me pare che il 135 sia tecnicamente molto perfetto sia come vignettatura, aberrazione cromatica e coma.
Questo forse lo rende molto asettico ma se spendo 1400 euro voglio un vetro perfetto, poi se voglio difetti e resa vintage lo aggiungo in PP, oppure uso i vetri russi da 100 euro.


Non è una questione di vintage. Concordo sulle impressioni "negative" citate. Hannno fatto la solita operazione Sigma ART: ottimizzazione MTF a basse frequenze e TA (poi cade piuttosto rapidamente), macrocontrasto/flare quello che è (da Sigma con tante lenti), risolvenza migliore della maggior parte dei commerciali ma niente che possa impensierire il sensore (come fanno Zeiss, Fuji X, Sony, Voigtlander, scelti classici Nikkor e Leica). Il risultato è un'immagine piuttosto regolare, ben incisa, ma piatta: l'occhio è un po' spiazzato e reagisce così, non capisce, sembra nitido ma non vedi pelurie fittissime, sembra contrastato, ma sfiatato. Soprattutto l'ottimizzazione a TA sfiata sempre i diaframmi inferiori (l'apertura è ben corretta, ma uniformemente, senza eccessi: quando chiudo, non trovo sezioni più corrette che fanno "wow").
Insomma abbiamo un SUV bilanciato, ma non può fare le corse. Ma altri sono barchette da pista e cronoscalata (da manici).

P.S.: anche il 135/3.5 Ai "ruggisce" al sensore da f/4, lo feci vedere, idem l'Elmarit-R, il 70-180 non ha aberrazioni cromatica di sorta fino all'IR e fa pure 90% MTF a 30lp/mm e f/5.6, il Sammy e lo Zeiss li conosciamo, questo ART secondo me passa presto di moda (invece 35 e 85 li vedo bene, hanno una missione chiara e classica, anche se un po' limitata). Guardando al nuovo e recente, prenderei oggi un AFS 85/1.8 G da battaglia, uno ZF Milvus 100 e un Sammy 135 per tutta la classe mezzo-tele.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
Il mio parere e che se compro una lente f/1.8 (la userei al 90% su ritratto) la userei quasi esclusivamente alla massima apertura (come gli esempi del fotografo Americano)....vi pare un ragionamento sbagliato? È la che noti la differenza,perché a f/8 tutti ci vanno comodi, ma a 135mm a f/1.8 attualmente quanti ci arrivano? Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 6 2017, 01:45 PM) *
Mi pare che tu abbia messo il paraluce sugli occhi, ed una decisione l'hai già presa. Facci sapere come va quando lo compri, io mi toglierò lo sfizio questa domenica ed andrò a provarlo ;D

Quando lo proverai confrontalo con una lente che per te ha un'anima, poi ci lasci vedere i RAW del confronto.
Sarebbe un grandissimo contributo. In verità non so quando lo comprerò, sicuramente non subito perché aspetto che il prezzo si assesti e che qualcun altro (tipo lenstip) faccia qualche test.

Appena ho tempo vi proporrò il solito giochetto. Vi farò vedere una serie di scatti e voi dovrete indovinare la provenienza.
Perché questa cosa delle ottiche senza anima, piatte, ecc non la capisco.

Elio, micro e macro contrasto.... per me Sigma le ha tutte. Se osservi le foto sui vari link che abbiamo postato, nei ritratti vedi anche i peli del volto. Se una lente risolve i peli per me è fin troppo definito. Non manda in saturazione un sensore da 50MP? Ma chi se ne importa...
ma voi davvero vedete differenza tra questo 135 Art, dal Sonnar 135 o dal Nikkor 105?
Secondo me è voler cercare davvero il pelo nell'uovo.

Il tizio di cameralabs fa vedere sia nella classica mira a corta distanza o il paesaggio a lunga distanza che questo Art risolve meglio degli altri.
Di notte nelle luci ha zero coma rispetto al Nikon 105. I cerchi di luce sono uniformi e senza corona luminosa o colorata.
Sarà il bello senz'anima ma ad oggi a 1400 euro non vedo nessuna alternativa.
L'unica vera è il Samyang ma a questo punto mi tengo il Nikon 135 Ai che va bene e lavoro compatto e leggero.

Dubito che abbiate realmente osservato le immagini :-P
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 07:10 PM) *
Quando lo proverai confrontalo con una lente che per te ha un'anima, poi ci lasci vedere i RAW del confronto.
Sarebbe un grandissimo contributo. In verità non so quando lo comprerò, sicuramente non subito perché aspetto che il prezzo si assesti e che qualcun altro (tipo lenstip) faccia qualche test.

Appena ho tempo vi proporrò il solito giochetto. Vi farò vedere una serie di scatti e voi dovrete indovinare la provenienza.
Perché questa cosa delle ottiche senza anima, piatte, ecc non la capisco.

Elio, micro e macro contrasto.... per me Sigma le ha tutte. Se osservi le foto sui vari link che abbiamo postato, nei ritratti vedi anche i peli del volto. Se una lente risolve i peli per me è fin troppo definito. Non manda in saturazione un sensore da 50MP? Ma chi se ne importa...
ma voi davvero vedete differenza tra questo 135 Art, dal Sonnar 135 o dal Nikkor 105?
Secondo me è voler cercare davvero il pelo nell'uovo.

Il tizio di cameralabs fa vedere sia nella classica mira a corta distanza o il paesaggio a lunga distanza che questo Art risolve meglio degli altri.
Di notte nelle luci ha zero coma rispetto al Nikon 105. I cerchi di luce sono uniformi e senza corona luminosa o colorata.
Sarà il bello senz'anima ma ad oggi a 1400 euro non vedo nessuna alternativa.
L'unica vera è il Samyang ma a questo punto mi tengo il Nikon 135 Ai che va bene e lavoro compatto e leggero.

Dubito che abbiate realmente osservato le immagini :-P

Io le immagini le ho viste....e più volte.Sono molto attratto e penso che sarà la mia prossima lente....purtroppo tra 4 anni.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 6 2017, 08:12 PM) *
Io le immagini le ho viste....e più volte.Sono molto attratto e penso che sarà la mia prossima lente....purtroppo tra 4 anni.

Giuliano

Ma scusate, ma queste le avete viste?
https://blog.sigmaphoto.com/2017/sigma-135m...art-first-look/
Io dal mio telefonino vedo i peli delle basette della modella.
Alte frequenze e basse frequenze.... ma cosa volete vedere di più? Fare una radiografia?
Dai su non prendiamoci in giro.... perché è vero che la risoluzione non è tutto ma mettere in dubbio questo dato mi pare eccessivo. Anche lo sfuocato mi sembra bello rotondo.
cobbretto
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2017, 11:12 AM) *
C'è chi lo vuole lungo chi lo vuole corto. Per me i 105mm o i 135mm sono le misure necessarie per fare un ritratto.
85mm mi stanno corti.

Ed ecco che arriva il Nikkor 105 f/1.4 ed il nuovissimo 135mm Sigma Art.

Vi lascio questo test da leggere in cui c'è in alcune sezioni una comparativa col 105 Nikkor.
https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/

Qui invece una sezione con una serie di scatti. A me questo 135 piace molto e potrebbe essere una valida alternativa al più costoso Nikkor.
https://m.dpreview.com/sample-galleries/077...gid=1&pid=1

Cosa ne pensate?



Per me l'85 e la lente da ritratto perfetta, perchè non schiaccia troppo i piani, ed è più leggero e maneggevole, per quanto riguarda te o chiuque altro è in base al feeling con la lente.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 08:56 PM) *
Ma scusate, ma queste le avete viste?
https://blog.sigmaphoto.com/2017/sigma-135m...art-first-look/
Io dal mio telefonino vedo i peli delle basette della modella.
Alte frequenze e basse frequenze.... ma cosa volete vedere di più? Fare una radiografia?
Dai su non prendiamoci in giro.... perché è vero che la risoluzione non è tutto ma mettere in dubbio questo dato mi pare eccessivo. Anche lo sfuocato mi sembra bello rotondo.



Si chiamano PREGIUDIZI.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Apr 6 2017, 09:48 PM) *
Si chiamano PREGIUDIZI.

Scusatemi, mi avete costretto ad accendere il PC da casa, cosa che odio fare.
Ho visto alcuni scatti:
https://3.img-dpreview.com/files/p/TS8688x5.../1835922760.jpg Qui vedo del moire .... vuol dire che manda in saturazione il sensore della 5DsR da 50MP ?

https://4.img-dpreview.com/files/p/TS5792x8.../8378192460.jpg vedo tanti dettagli e anche la minuta peluria del volto (sempre su sensore da 50MP)

E guardatevi questi due scaricando il file alla massima risoluzione su D810 e trovatemi un difetto, vi prego (unica cosa strana è sui tempi di scatto molto lenti):
https://www.flickr.com/photos/thomasrubach/...3384762/sizes/l
https://www.flickr.com/photos/thomasrubach/...0255821/sizes/l

Attendo commenti.
fullerenium2
Si chiamano PREGIUDIZI.
[/quote]
Pensa che su un altro forum ho visto già in vendita un 104 f/1.4 mai aperto..... pentimento dopo l'uscita del 135 Art? :-P
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 11:12 PM) *
Si chiamano PREGIUDIZI.

Pensa che su un altro forum ho visto già in vendita un 104 f/1.4 mai aperto..... pentimento dopo l'uscita del 135 Art? :-P



Si ma hai detto le paroline magiche:

Su un altro forum, magari dove ci sono meno pregiudizi.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2017, 11:06 PM) *
Scusatemi, mi avete costretto ad accendere il PC da casa, cosa che odio fare.
Ho visto alcuni scatti:
https://3.img-dpreview.com/files/p/TS8688x5.../1835922760.jpg Qui vedo del moire .... vuol dire che manda in saturazione il sensore della 5DsR da 50MP ?

https://4.img-dpreview.com/files/p/TS5792x8.../8378192460.jpg vedo tanti dettagli e anche la minuta peluria del volto (sempre su sensore da 50MP)

E guardatevi questi due scaricando il file alla massima risoluzione su D810 e trovatemi un difetto, vi prego (unica cosa strana è sui tempi di scatto molto lenti):
https://www.flickr.com/photos/thomasrubach/...3384762/sizes/l
https://www.flickr.com/photos/thomasrubach/...0255821/sizes/l

Attendo commenti.
Non vedo niente di meglio attualmente....ottimi esempi (pensandoci bene non ha neanche un prezzo folle).Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 7 2017, 12:39 PM) *
Non vedo niente di meglio attualmente....ottimi esempi (pensandoci bene non ha neanche un prezzo folle).Un cordiale saluto.

Giuliano

Ma sai è ottimizzato alle basse frequenze con MTF che non fa wow e le immagini sono piatte. :-)
Aspetto altri commenti alle immagini che ho linkato.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 7 2017, 02:09 PM) *
Ma sai è ottimizzato alle basse frequenze con MTF che non fa wow e le immagini sono piatte. :-)
Aspetto altri commenti alle immagini che ho linkato.


Anche se hai già deciso che sarà il tuo 135mm non vedo perché essere così infastidito se mi permetto di far notare una certa mancanza di brillantezza nelle immagini che risultano a mio parere un po' piatte, tanto più che non ho attribuito la causa necessariamente all'obiettivo (probabilmente a breve linkerai un sito di un fotografo che sa usare meglio la luce e la PDC e tirerà fuori immagini che mi lasceranno a bocca aperta).

Per quel che mi riguarda nessun pregiudizio per Sigma, anzi:
- ho avuto il 35mm f/1.4 che ho sempre consigliato caldamente
- quando avevo l'idea di prendere un tuttofare avevo preferito il 24-105mm al Nikon 24-120mm
- considero tutta la gamma ART di qualità almeno pari ai rispettivi Nikon e quindi sicuramente preferibile per via del prezzo inferiore
- spero, vista la dinamicità di Sigma dell'ultimo periodo, che inizi a fare obiettivi AF con innesto E-mount Sony che non esiterei a prendere in considerazione
- li considero anche nettamente più belli esteticamente dei Nikon, cosa di poca importanza ma non del tutto trascurabile
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 7 2017, 05:19 PM) *
Anche se hai già deciso che sarà il tuo 135mm non vedo perché essere così infastidito se mi permetto di far notare una certa mancanza di brillantezza nelle immagini che risultano a mio parere un po' piatte, tanto più che non ho attribuito la causa necessariamente all'obiettivo (probabilmente a breve linkerai un sito di un fotografo che sa usare meglio la luce e la PDC e tirerà fuori immagini che mi lasceranno a bocca aperta).

Per quel che mi riguarda nessun pregiudizio per Sigma, anzi:
- ho avuto il 35mm f/1.4 che ho sempre consigliato caldamente
- quando avevo l'idea di prendere un tuttofare avevo preferito il 24-105mm al Nikon 24-120mm
- considero tutta la gamma ART di qualità almeno pari ai rispettivi Nikon e quindi sicuramente preferibile per via del prezzo inferiore
- spero, vista la dinamicità di Sigma dell'ultimo periodo, che inizi a fare obiettivi AF con innesto E-mount Sony che non esiterei a prendere in considerazione
- li considero anche nettamente più belli esteticamente dei Nikon, cosa di poca importanza ma non del tutto trascurabile

Facevo dell'ironia :-)
Non ho ancora deciso, per carità .... avrò deciso quando lo comprerò, ma sono lento in questo tipo di decisioni.
Poi non sono convinto del 100% ed è per questo che vi chiedo pareri.
Hai elencato molte qualità positive che condivido.
Quando era uscito il 105 Nikkor mesi fa, vedendo gli scatti in rete, non ho gridato al miracolo e su un monitor di PC non ho visto tridimensionalità.
La scritta Sigma certamente non aiuta.
Speriamo che a breve qualcuno lo provi e ci faccia un resoconto.
Grazie.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.