QUOTE(robermaga @ Apr 5 2017, 12:14 AM)

Vedo che pure Lupaccio una volta tanto ammette di non sopportare il peso di questi Sigma ... 4 ernie non sono poca cosa

, ma le abbiamo tutti noi ( ex) corridori!
A parte gli scherzi, questo poi non lo trovo eccessivamente peso e voluminoso per un 135 1,8 soprattutto in rapporto agli altri Sigma ... l'85 invece mi ricorda la granata a mano tedesca della prima guerra mondiale. Mi intriga un po invece questo.
Due aspetti invece così così ...
1) I 135 non hanno grande successo ultimamente in particolare con l'avvento su larga scala degli zoom luminosi 70-200 che un po tutti hanno. Sono a mio parere ne carne ne pesce un po come i 24, che è il "normale" fra i grandangoli, questo è il "normale fra i tele, schiacciato fra i grandi ritrattisti 105 e i successivi 180/200. Comunque auguri!
2) Francamente (dirò un'eresia) a me un 135 mi sarebbe piaciuto con lo stabilizzatore. Mica son pochi 135 per un uso veloce e questo mi sembra un bel limite.
Roberto
Roberto, in effetti questo 135 Art pesa solo 1 etto e poco più rispetto al 105 1.4 Nikkor. Diciamo che pesano uguali.
Diciamo anche che pesa meno di altri zoom che comunque in molti sono abituati a portarsi dietro.
È vero lo zoom è più universale e duttile e 135mm ti costringono sempre ad inquadrature strette. È vero, ma per un certo modo di fotografare può andar bene (qualche volta vado in giro solo col 180 AFD).
Ma se pensi alla risoluzione che ha, messo su una D810, ti permette di fare crop anche scattando a TA ed è come se avessi un 200mm.
E già, lo stabilizzatore.... che dire è un vero peccato. Tamron è l'unico ad averlo capito, ed ha messo il VC sul suo 85 1.8 e gli è venuto pure molto bene.
Sigma forse non ma messo il OS per non avere nessun compromesso in termini di resa ottica.
Dispiace anche a me che non ci sia il OS.
Attualmente sul mio 135 DC non sento la necessità di un VR perché ha quel peso e dimensione che si bilancia perfettamente con la D700.
È anche vero che su una 36MP tocca scattare almeno ad 1/200.
Però tieni conto che è un f/1.8 , che già a TA è perfetto quindi non serve diaframmare, che gli ISO delle reflex possono essere alzati fino a 6400 senza problemi, e quando anche così non basta c'è il flash che serve a ravvivare la scena (ultimamente lo uso spesso ed è molto utile anche nel ritratto).
Guarda se avesse avuto anche il OS sarebbe pesato almeno 100gr in più ma sarebbe stata perfetta.
Ma a quel punto c'è il 150 macro OS che ti garantisco non va affatto male... peccato sia un 2.8 e a corta distanza diventi un f/3.5.
Qui
https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/2/ c'è un esempio tra diversa inquadratura tra le diverse focali 85, 105, 135.
Non c'è molto differenza col 105, basta fare un passo indietro, forse meno.