Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
fullerenium2
QUOTE(MarcoGnamAm @ May 31 2017, 05:30 PM) *
Ciao a tutti, scrivo solo per dare un consiglio spassionato. Io considererei uno Zeiss 135 Sonnar f2. Non perché forse sia l'obbiettivo con la miglior resa ottica su banco e su campo e lo si acquista usato/come nuovo ad un prezzo ragionevole (sostituito dal Milvus, stessa formula ottica ma con trattamento antiriflesso migliorato tropicalizzazione).

Prendilo perché e' una lente divertente da usare anche, e sopratutto, a mano libera. Il feeling della messa a fuoco a mano con Zeiss e' paragonabile ai migliori Leica ma più preciso grazie alle abbondanti escursioni inversamente progressive nella distanza di messa a fuoco. In più con un tubo da 27 mm Nikon da 15 Euro usato, ci tiri fuori anche delle foto macro da fare invidia al fratellino 2/100M.

Se poi non ti trovi bene, tra un anno passi ad altro e non ci rimetti quasi nulla.

Un Sonnar è troppo chirurgico in un ritratto e sopratutto con messa a fuoco manuale conviene chiudere il diaframma altrimenti la messa a fuoco diventa critica beccarla.
La nikon Df non brilla per il suo mirino e le reflex digitali non facilitano il compito della messa a fuoco. Occorre andare di live view ed essere su cavalletto.
A questo punto se chi ha posto il quesito vuole spingersi su ottiche manual focus, può puntare sui tanti Nikkor Ai oppure il tanto apprezzato Meyer Orestor 135 f/2.8 con un diaframma circolare a 15 lamelle (bokeh monster).
luigi oo
.
giovanni949
QUOTE(fullerenium2 @ May 30 2017, 11:52 PM) *
Ripropongo questi 2 scatti, non guardate i metadati però, e dite quale dei due è migliore:
https://flic.kr/p/TnmSZN
https://flic.kr/p/LNWSF5
Dovrebbero essere entrambi ad f/2

DEVO intervenire perchè da anni ripeto che la qualità di un obiettivo DEVE essere valutata dalle immagini prodotte, i fiumi di parole mi lasciano indifferente. Vince il primo senza dubbio perchè nella seconda foto un po di particolari minuti sono scomparsi. E' anche vero che il primo è evidentemente più lungo e questo gli conferisce un piccolo vantaggio. Sulla dx il capannone sullo sfondo prima del campo aperto nella prima foto è chiaramente un supermercato Lidl, nella seconda mi era sembrata una stazione di servizio Esso !
Se poi la differente lunghezza focale dovessimo valutarla come un aiutino importante avremmo dimostrato pure che le piccole differenze focali non sono indifferenti. Continuate per favore a parlare di foto con le foto, potrei tornare ad appassionarmi al forum, capisco che non ve ne può fregà de meno ma per me sarebbe bello.
giovanni949
QUOTE(MarcoGnamAm @ May 31 2017, 05:30 PM) *
Ciao a tutti, scrivo solo per dare un consiglio spassionato. Io considererei uno Zeiss 135 Sonnar f2. Non perché forse sia l'obbiettivo con la miglior resa ottica su banco e su campo e lo si acquista usato/come nuovo ad un prezzo ragionevole (sostituito dal Milvus, stessa formula ottica ma con trattamento antiriflesso migliorato tropicalizzazione).

Prendilo perché e' una lente divertente da usare anche, e sopratutto, a mano libera. Il feeling della messa a fuoco a mano con Zeiss e' paragonabile ai migliori Leica ma più preciso grazie alle abbondanti escursioni inversamente progressive nella distanza di messa a fuoco. In più con un tubo da 27 mm Nikon da 15 Euro usato, ci tiri fuori anche delle foto macro da fare invidia al fratellino 2/100M.

Se poi non ti trovi bene, tra un anno passi ad altro e non ci rimetti quasi nulla.

Concordo con Fullerium, i vetrini di MAF delle digitali non sono nati per il manual focus e la MAF di un 135 è cosa mooolto seria, fermo restando il fatto che quello è uno splendido giocattolo; ma ha senso un obiettivo che spacca il capello in 4 se è praticamente impossibile assicurarsi una MAF almeno decente ? Non è un caso che l'unico manual focus che ho preso in considerazione è lo straordinario Samyang 14, li la MAF è un opzional, avrebbero potuto risparmiarsi l'elicoide !!
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Jun 1 2017, 12:19 AM) *
DEVO intervenire perchè da anni ripeto che la qualità di un obiettivo DEVE essere valutata dalle immagini prodotte, i fiumi di parole mi lasciano indifferente. Vince il primo senza dubbio perchè nella seconda foto un po di particolari minuti sono scomparsi. E' anche vero che il primo è evidentemente più lungo e questo gli conferisce un piccolo vantaggio. Sulla dx il capannone sullo sfondo prima del campo aperto nella prima foto è chiaramente un supermercato Lidl, nella seconda mi era sembrata una stazione di servizio Esso !
Se poi la differente lunghezza focale dovessimo valutarla come un aiutino importante avremmo dimostrato pure che le piccole differenze focali non sono indifferenti. Continuate per favore a parlare di foto con le foto, potrei tornare ad appassionarmi al forum, capisco che non ve ne può fregà de meno ma per me sarebbe bello.

Sulla pagina di Flickr di quel tizio ci sono tutti gli scatti fatti ai diversi diaframmi sia per il 135 che per il 135. E dovrebbe esserci anche per il Sonnar e per il Samyang 135.
Anche per me il primo file (che è del 135 Art) è più nitido. Per Elio invece ricordo che in altro thread disse che per lui il più nitido era il Nikon.
Mi pare che in 3 finora abbiamo detto il contrario.

Ora visto che chi ha posto il quesito deve utilizzarli nel ritratto, sicuramente non è la nitidezza estrema che deve guardare per valutare un obiettivo.
Inizierei a valutare come vengono ritrodotti i punti di luce e lo sfuocato.
http://www.lenstip.com/501.5-Lens_review-S...aberration.html
http://www.lenstip.com/501.7-Lens_review-S..._and_bokeh.html

Questi due link sono molto utili. Fate lo stesso per il 105 e guardare le differenze su chi secondo voi si comporta meglio. Poi ne discutiamo.
Almeno così partiamo dal presupposto che non parliamo di aria fritta o di un parere sparato a caso, ma di prove fatte con immagini seppur in laboratorio.

Se chi ha posto il quesito è curioso di vedere come si comportano i DC, nella mia galleria c'è qualche scatto fatto sia col 105DC che col 135DC.... ma anche col 180 AFD che lo trovo ottimo nel ritratto "rubato" a distanza.
pes084k1
QUOTE(tommys77 @ May 31 2017, 08:35 AM) *
Ful, mica è così facile giudicare la nitidezza di questi 2 scatti...!!
All'inizio senza ingrandire la foto ad occhio avrei detto che la seconda foto avesse più dettaglio della prima, poi ingrandendo entrambe, mi è parso esattamente il contrario, ossia che vi fosse più dettaglio sulla prima...


Se guardi agli alberi, il Nikon arriva fino in fondo al sensore, il Sigma impappa i dettagli (con il 35% di vantaggio). Notate che il Sigma spinge solo l'outline dei dettagli. Se invece di Lightroom fosse stato usato Capture One 8+, le differenze in superrisoluzione sarebbero state catastrofiche.

Nikon: ritratti ed eventi tranquilli/teatro (questi sì anche a TA), ma anche foto exacting (still life, paesaggi);
Sigma: azione e sport, anche per la focale. Se poi l'AF va peggio, è un'occasione perduta. Magari resta più stabile meccanicamente e quindi ripetibile.

Su una Sony (diaframma elettrico a parte) non ci sarebbe proprio stato gioco, grazie anche all'EVF.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Jun 1 2017, 11:41 AM) *
Se guardi agli alberi, il Nikon arriva fino in fondo al sensore, il Sigma impappa i dettagli (con il 35% di vantaggio). Notate che il Sigma spinge solo l'outline dei dettagli. Se invece di Lightroom fosse stato usato Capture One 8+, le differenze in superrisoluzione sarebbero state catastrofiche.

Nikon: ritratti ed eventi tranquilli/teatro (questi sì anche a TA), ma anche foto exacting (still life, paesaggi);
Sigma: azione e sport, anche per la focale. Se poi l'AF va peggio, è un'occasione perduta. Magari resta più stabile meccanicamente e quindi ripetibile.

Su una Sony (diaframma elettrico a parte) non ci sarebbe proprio stato gioco, grazie anche all'EVF.

A presto telefono.gif

Elio

Non ne sarei così convinto. Entrambi i file hanno subito lo stesso trattamento. Non abbiamo i RAW e secondo me non possiamo dire se con capture one la situazione sarebbe ribaltata. Tipicamente i Sigma hanno problemi di AF ripetibile ma in questo caso ci hanno preso!
http://www.lenstip.com/501.10-Lens_review-..._Autofocus.html

Questo è fuori tema, ma anche il nuovo 70-200 Nikon ha i suoi problemi di AF e centratura
https://photographylife.com/reviews/nikon-7...vr/#more-141543 al punto 4 della review.



giovanni949
Interessanti le foto riscontrabili nel sito, difficile valutare specie per i ritratti, c'entrano molto anche i gusti personali e francamente con ottiche di questo tipo nel ritratto anche lo stacco brutale fra parte a fuoco ed il resto può essere imbarazzante, non sempre gradevole ma appunto è una scelta dell'operatore che comunque rappresenta una opportunità creativa in più. Piuttosto reputo agghiaccianti le prestazioni MTF del Sigma, cose francamente impensabili fino a pochi anni fa, occorre prendere atto che la progettazione ottica assistita dai computer, nelle mani giuste, sta alzando l'asticella al punto da rendere ragionevole ed anzi auspicabile la spinta verso i sensori da 50 mpx. Ovvio che non è pane per tutti i denti e dunque un incondizionato plauso a Sigma ed al suo management che evidentemente ha saputo fare le giuste scelte. Tornando al merito del discorso è vero che per il ritratto non è tassativo andare a dissezionare i pori dilatati della malcapitata modella ma francamente se devo spendere i miei soldini non prendo un fondo di bottiglia per non irritarla, in p.p. potrò regolare tutto.
A proposito di p.p. lascerei fuori dal discorso i risultati ottenibili in camera bianca, che non possono alterare la base di partenza; se un'informazione c'è ok ma se non c'è nessuna p.p. potrà crearla e comunque in un confronto le cose si aggiusteranno in misura pressoché equivalente.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 1 2017, 12:15 PM) *
Non ne sarei così convinto. Entrambi i file hanno subito lo stesso trattamento. Non abbiamo i RAW e secondo me non possiamo dire se con capture one la situazione sarebbe ribaltata. Tipicamente i Sigma hanno problemi di AF ripetibile ma in questo caso ci hanno preso!
http://www.lenstip.com/501.10-Lens_review-..._Autofocus.html

Questo è fuori tema, ma anche il nuovo 70-200 Nikon ha i suoi problemi di AF e centratura
https://photographylife.com/reviews/nikon-7...vr/#more-141543 al punto 4 della review.


Non si sarebbe ribaltata affatto la situazione, il Sigma si fermerebbe lì, il Nikon migliorerebbe (è migliore, guardate gli alberi, su quelli giudicano i tecnici veri, sono frattali), ha più alte frequenze e discesa MTF morbida, ottima per la superrisoluzione. Il Sigma sta altissimo a basse frequenze, poi cade, il Nikkor ha ancora una certa gobba MTF a bassa frequenza, ma poi ha prima uno scalino e scende piano piano.
Con Samyang e Zeiss, il discorso può essere ben diverso.

A presto telefono.gif

Elio
kosimo
innanzitutto grazie per le vostre utilissime considerazioni...
ovviamente, visto il thread, le opinioni sono molteplici e tutte molto interessanti.
inizialmente ero convinto di prendere il 135 DC Nikon, lo trovo molto piacevole ed adatto sia alle mie esigenze che alla linea della DF, ma ovviamente l'estetica NON fa le foto biggrin.gif .
Il Sigma l'ho preso in considerazione (come anche il Nikon 105 f 1.4) per la sua recentezza progettuale, ma anche qui, devo considerare l'effetto che voglio ottenere dalle foto e non se uno e meglio dell'altro perché ha un potere risolvente, una nitidezza o qualsivoglia cosa da far arrossire i test mtf...
In aiuto (e per questo vi ringrazio) ci sono le varie foto allegate, che penso siano il miglior test per valutare il risultato che ognuno di noi va cercando.
Fotografo per passione, non sono un professionista, e sicuramente le foto rientrerebbero prevalentemente nell'ambito familiare, ed è per questo che chiedo consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me.
Seguo sempre il forum ed anche se scrivo poco mi piace leggere tutti i vari thread, trovo arricchisca questa meravigliosa passione.
Detto questo, penso che opterò per la mia scelta iniziale, il 135 DC Nikon e poi chissà...vedremo! smile.gif
fullerenium2
QUOTE(kosimo @ Jun 1 2017, 05:09 PM) *
innanzitutto grazie per le vostre utilissime considerazioni...
ovviamente, visto il thread, le opinioni sono molteplici e tutte molto interessanti.
inizialmente ero convinto di prendere il 135 DC Nikon, lo trovo molto piacevole ed adatto sia alle mie esigenze che alla linea della DF, ma ovviamente l'estetica NON fa le foto biggrin.gif .
Il Sigma l'ho preso in considerazione (come anche il Nikon 105 f 1.4) per la sua recentezza progettuale, ma anche qui, devo considerare l'effetto che voglio ottenere dalle foto e non se uno e meglio dell'altro perché ha un potere risolvente, una nitidezza o qualsivoglia cosa da far arrossire i test mtf...
In aiuto (e per questo vi ringrazio) ci sono le varie foto allegate, che penso siano il miglior test per valutare il risultato che ognuno di noi va cercando.
Fotografo per passione, non sono un professionista, e sicuramente le foto rientrerebbero prevalentemente nell'ambito familiare, ed è per questo che chiedo consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me.
Seguo sempre il forum ed anche se scrivo poco mi piace leggere tutti i vari thread, trovo arricchisca questa meravigliosa passione.
Detto questo, penso che opterò per la mia scelta iniziale, il 135 DC Nikon e poi chissà...vedremo! smile.gif

Il 135DC è un'ottima scelta. Non ha la nitidezza a TA paragonabile alle moderne lenti e soffre nei forti contrasti di luce.
Ma con luce morbida anche a TA va benissimo. Nella mia galleria avrai visto qualche esempio. Io lo uso tutto aperto e gli do anche un pelo di defocus su R2 o R2.8 che nei ritratti va benissimo. Lo ricomprerei? Forse no, perché ora c'è il 135 Art.
Facci però vedere qualche scatto quando lo inizierai ad usare.

tommys77
QUOTE(pes084k1 @ Jun 1 2017, 11:41 AM) *
Se guardi agli alberi, il Nikon arriva fino in fondo al sensore, il Sigma impappa i dettagli (con il 35% di vantaggio). Notate che il Sigma spinge solo l'outline dei dettagli. Se invece di Lightroom fosse stato usato Capture One 8+, le differenze in superrisoluzione sarebbero state catastrofiche.

Nikon: ritratti ed eventi tranquilli/teatro (questi sì anche a TA), ma anche foto exacting (still life, paesaggi);
Sigma: azione e sport, anche per la focale. Se poi l'AF va peggio, è un'occasione perduta. Magari resta più stabile meccanicamente e quindi ripetibile.

Su una Sony (diaframma elettrico a parte) non ci sarebbe proprio stato gioco, grazie anche all'EVF.

A presto telefono.gif

Elio

Elio, ma proprio gli alberi sei andato a prendere ? Sia quelli in fondo che in cima al fotogramma appartengono a periodi dell'anno differenti perchè col Sigma la foto è stata scattata a fine marzo e col Nikkor a settembre...per cui la vegetazione era fisilogicamente differente.
Bisognava prendere due foto scattate in momenti sovrapponibili temporalmente....cmq. in generale la maggior nitidezza del Sigma al centro del fotogramma è innegabile, poi se parliamo di differenze ricavabili da software di PP, non capisco perchè non si possa fare questo confronto dato che le 2 foto sono state post-prodotte nella stessa maniera con lo stesso programma.
fullerenium2
QUOTE(tommys77 @ Jun 1 2017, 08:25 PM) *
Elio, ma proprio gli alberi sei andato a prendere ? Sia quelli in fondo che in cima al fotogramma appartengono a periodi dell'anno differenti perchè col Sigma la foto è stata scattata a fine marzo e col Nikkor a settembre...per cui la vegetazione era fisilogicamente differente.
Bisognava prendere due foto scattate in momenti sovrapponibili temporalmente....cmq. in generale la maggior nitidezza del Sigma al centro del fotogramma è innegabile, poi se parliamo di differenze ricavabili da software di PP, non capisco perchè non si possa fare questo confronto dato che le 2 foto sono state post-prodotte nella stessa maniera con lo stesso programma.

Perché con capture one secondo Elio si riesce a tirare fuori maggiore nitidezza ed i file del 105 secondo lui sono più lavorabili.
Nessuno può dirlo perché non ho trovato file raw.
Se guardi le foto su quel sito Flickr, dove il 135Art vince di più è proprio sui bordi. Ovvio questa non è una caratteristica importante in ambito ritratto.
Ma questo permette l'utilizzo del 135 Art anche nel paesaggio!!

Guardare alberi e fogliame è corretto, anche l'erba, perché sono i dettagli più fini e dove si può capire il comportamento alle alte frequenze che piacciono ad Elio. La griglia di un condizionatore e le antenne TV vanno altrettanto bene.
Ora però non prendetemi per un nerd :-P
tommys77
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 1 2017, 09:25 PM) *
Perché con capture one secondo Elio si riesce a tirare fuori maggiore nitidezza ed i file del 105 secondo lui sono più lavorabili.
Nessuno può dirlo perché non ho trovato file raw.
Se guardi le foto su quel sito Flickr, dove il 135Art vince di più è proprio sui bordi. Ovvio questa non è una caratteristica importante in ambito ritratto.
Ma questo permette l'utilizzo del 135 Art anche nel paesaggio!!

Guardare alberi e fogliame è corretto, anche l'erba, perché sono i dettagli più fini e dove si può capire il comportamento alle alte frequenze che piacciono ad Elio. La griglia di un condizionatore e le antenne TV vanno altrettanto bene.
Ora però non prendetemi per un nerd :-P

Senti Ful, Elio afferma esattamente il contrario, e lui ''spara'' anche percentuali di risolvenza, mi sto chiedendo: da dove li prende questi numeri ?
Poi stiamo parlando di un confronto visivo che per forza di cose risente di tanti fattori , non abbiamo neanche i Raw grezzi delle 2 immagini e non sappiamo come sono state post-processate fermo restando che ritengo veritiere le informazioni di PP riportate sul sito.
Però resta il fatto che la maggior parte delle persone che confrontano le 2 immagini ritengono che quella fatta col 135 sia più risolvente, qualcosa vorrà dire oppure no ?
Le mie domande ovviamente sono poste ad Elio...
Maurizio Rossi
QUOTE(kosimo @ Jun 1 2017, 05:09 PM) *
innanzitutto grazie per le vostre utilissime considerazioni...
ovviamente, visto il thread, le opinioni sono molteplici e tutte molto interessanti.
inizialmente ero convinto di prendere il 135 DC Nikon, lo trovo molto piacevole ed adatto sia alle mie esigenze che alla linea della DF, ma ovviamente l'estetica NON fa le foto biggrin.gif .
Il Sigma l'ho preso in considerazione (come anche il Nikon 105 f 1.4) per la sua recentezza progettuale, ma anche qui, devo considerare l'effetto che voglio ottenere dalle foto e non se uno e meglio dell'altro perché ha un potere risolvente, una nitidezza o qualsivoglia cosa da far arrossire i test mtf...
In aiuto (e per questo vi ringrazio) ci sono le varie foto allegate, che penso siano il miglior test per valutare il risultato che ognuno di noi va cercando.
Fotografo per passione, non sono un professionista, e sicuramente le foto rientrerebbero prevalentemente nell'ambito familiare, ed è per questo che chiedo consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me.
Seguo sempre il forum ed anche se scrivo poco mi piace leggere tutti i vari thread, trovo arricchisca questa meravigliosa passione.
Detto questo, penso che opterò per la mia scelta iniziale, il 135 DC Nikon e poi chissà...vedremo! smile.gif

Se fai il passo è sicuramente un'ottima scelta e non te ne pentirai ottica che prima o poi verrà anche nel mio corredo Pollice.gif
giulysabry
QUOTE(tommys77 @ Jun 1 2017, 09:47 PM) *
Senti Ful, Elio afferma esattamente il contrario, e lui ''spara'' anche percentuali di risolvenza, mi sto chiedendo: da dove li prende questi numeri ?
Poi stiamo parlando di un confronto visivo che per forza di cose risente di tanti fattori , non abbiamo neanche i Raw grezzi delle 2 immagini e non sappiamo come sono state post-processate fermo restando che ritengo veritiere le informazioni di PP riportate sul sito.
Però resta il fatto che la maggior parte delle persone che confrontano le 2 immagini ritengono che quella fatta col 135 sia più risolvente, qualcosa vorrà dire oppure no ?
Le mie domande ovviamente sono poste ad Elio...
In teoria Elio le ottiche le prova da sé (in laboratorio?) Come le prova devi chiedere a lui.Buon week-end.

Giuliano
fullerenium2
Un'altra review positiva sul 135 Art
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/1008-sigma135f18art
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 7 2017, 06:02 AM) *
Pollice.gif
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 7 2017, 06:02 AM) *

Addirittura secondo Photozone si tratterebbe del miglior obiettivo mai testato ... e ne hanno testati non pochi, difficilmente si sbilanciano e questa volta l'hanno fatto. Devo dire che di Photozone mi fido abbastanza, ma un dubbio mi resta: questi "testatori" prendono le ottiche in un negozio qualunque oppure sono i brand che direttamente li forniscono? In questo secondo caso sappiamo bene che non tutte le ottiche dello stesso tipo sono perfettamente uguali e in particolare quelle di terze parti che da qualche parte devono pur risparmiare, visto che il "regala" non esiste.
Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jun 7 2017, 11:59 AM) *
Addirittura secondo Photozone si tratterebbe del miglior obiettivo mai testato ... e ne hanno testati non pochi, difficilmente si sbilanciano e questa volta l'hanno fatto. Devo dire che di Photozone mi fido abbastanza, ma un dubbio mi resta: questi "testatori" prendono le ottiche in un negozio qualunque oppure sono i brand che direttamente li forniscono? In questo secondo caso sappiamo bene che non tutte le ottiche dello stesso tipo sono perfettamente uguali e in particolare quelle di terze parti che da qualche parte devono pur risparmiare, visto che il "regala" non esiste.
Roberto

Che io sappia photozone e lenstip ricevono le ottiche dai rivenditori Sigma dei loro paesi .... tipo in italia l'equivalente mtrading che da gli obiettivi da testare ad Elio :-P
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Jun 7 2017, 11:59 AM) *
Addirittura secondo Photozone si tratterebbe del miglior obiettivo mai testato ... e ne hanno testati non pochi, difficilmente si sbilanciano e questa volta l'hanno fatto. Devo dire che di Photozone mi fido abbastanza, ma un dubbio mi resta: questi "testatori" prendono le ottiche in un negozio qualunque oppure sono i brand che direttamente li forniscono? In questo secondo caso sappiamo bene che non tutte le ottiche dello stesso tipo sono perfettamente uguali e in particolare quelle di terze parti che da qualche parte devono pur risparmiare, visto che il "regala" non esiste.
Roberto


Ti dimostra, foto alla mano, l'affidabilità scadente dei test da Internet (soprattutto con la metodologia Imatest con sharpening standardizzato, ma...adattato all'obiettivo e semplice pure), almeno per fare foto. Se testi su MTF 50 un obiettivo con la gobba sulle basse frequenze e poi un crollo, quello vince su uno con MTF triangolare diffraction limited, non apodizzato. Se poi vai a vedere una striscia di sin-pattern o una foto dettagliata, le cose cambiano. Non cambierei il/i Nikkor 105 con questo Sigma, che resta il più adatto per sport e azione dove alta MTF 50 e a basse frequenze in genere, per vari motivi, significa pure tolleranza agli errori di fuoco/profondità del soggetto.
Poi c'è l'aspetto comunicativo, che c'è anche tra i professori universitari, negli articoli: io scelgo una modalità, magari sbagliata in assoluto, di test. I commenti devono essere in sintonia con il grafico. Se uno mi invalidasse il test, avrei detto fandonie di tutto, quindi difendo il test a spada tratta.
Io non ho mai visto un mezzo tele "poco nitido" in assoluto, ma non è quel set di prestazioni del Sigma che oggi è determinante per la qualità finale.
Il risparmio Sigma è sulla bassa curvatura+moltiplicazione di lenti low-cost, pure assorbenti, che però abbattono il vero macrocontrasto, dando l'aspetto asettico alle foto degli ART, che non è precisione: un obiettivo top dà un'immagine scolpita, colori aperti e giusti, dettaglio finissimo e graduato, not outline marcate nel vuoto.
Insomma, siamo allo spadone di Riccardo Cuor di Leone (Sigma o anche Leica R...) contro la scimitarra del Saladino (Zeiss e pure qualche Nikon)!

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
Mi sa che è battaglia all'ultimo "vocabolo" laugh.gif

fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2017, 12:39 PM) *
Ti dimostra, foto alla mano, l'affidabilità scadente dei test da Internet (soprattutto con la metodologia Imatest con sharpening standardizzato, ma...adattato all'obiettivo e semplice pure), almeno per fare foto. Se testi su MTF 50 un obiettivo con la gobba sulle basse frequenze e poi un crollo, quello vince su uno con MTF triangolare diffraction limited, non apodizzato. Se poi vai a vedere una striscia di sin-pattern o una foto dettagliata, le cose cambiano. Non cambierei il/i Nikkor 105 con questo Sigma, che resta il più adatto per sport e azione dove alta MTF 50 e a basse frequenze in genere, per vari motivi, significa pure tolleranza agli errori di fuoco/profondità del soggetto.
Poi c'è l'aspetto comunicativo, che c'è anche tra i professori universitari, negli articoli: io scelgo una modalità, magari sbagliata in assoluto, di test. I commenti devono essere in sintonia con il grafico. Se uno mi invalidasse il test, avrei detto fandonie di tutto, quindi difendo il test a spada tratta.
Io non ho mai visto un mezzo tele "poco nitido" in assoluto, ma non è quel set di prestazioni del Sigma che oggi è determinante per la qualità finale.
Il risparmio Sigma è sulla bassa curvatura+moltiplicazione di lenti low-cost, pure assorbenti, che però abbattono il vero macrocontrasto, dando l'aspetto asettico alle foto degli ART, che non è precisione: un obiettivo top dà un'immagine scolpita, colori aperti e giusti, dettaglio finissimo e graduato, not outline marcate nel vuoto.
Insomma, siamo allo spadone di Riccardo Cuor di Leone (Sigma o anche Leica R...) contro la scimitarra del Saladino (Zeiss e pure qualche Nikon)!

A presto telefono.gif

Elio

Elio quale mira usi per i test? A quale distanza ti poni?
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 7 2017, 01:25 PM) *
Elio quale mira usi per i test? A quale distanza ti poni?


Spesso uso dei sin-pattern (sono quelli più rapidi e facili da stampare). L'occhio legge molto bene la curva MTF da quelli, seguiti dagli star target. Poi le classiche USAF per lo stacco dei dettagli. Stampo card fresche e grandi (es. A4 da molto distante, se no arrotondi la MTF). Puoi usare in negozio le barre codificate degli espositori, anche per la MAF. Aumenti la distanza fino al punto dove arrivi ai limiti del sensore o dell'obiettivo.
Poi passo ai bersagli distanti con righine, alberi, griglie e altre strutture frattali (buoni gli scatti postati, io ne avrei aggiunto qualcuno mirato). Questi test sono terribili, in quanto contano la "scalatura" delle armoniche e la focalizzazione pura. Il "ponte" che uso spesso come bersaglio passa bellamente le 200 lp/mm con focali medie ... poi conti i pixel.
Anche se posso crearmi altre tecniche di identificazione digitali da slant edges e altro su Matlab, trovo che sono prove molto sensibili ad aberrazioni secondarie (per esempio, non puoi misurare la nitidezza al bordo vera se hai CA, basta che correggi o filtri i colori salta tutto).
Infine di notte esamino i punti riprodotti a distanza (stelle e lucette per la PSF). Non ci perdo tanto tempo e solo per le ottiche critiche, con due scatti ai bersagli capisci il "rango" dell'ottica. Poi l'ordine fine delle differenze interessa più che altro per che cosa prendere il giorno che esci: il macro "pataccone" apocromatico, la lama diamantata, il wide simmetrico, ecc... Un esercizio divertente che ti fa passare le paturnie su quale obiettivo è migliore in astratto.
Io scelgo di solito imaging diversi e complementari, spesso più di uno per focale, non mollo sui fondamentali, ma accetto interpretazioni diverse. So dove vanno meglio...
Al momento del PP, poi controlli lo sharpening ottimale... e là vedi altre differenze!

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2017, 02:34 PM) *
Spesso uso dei sin-pattern (sono quelli più rapidi e facili da stampare). L'occhio legge molto bene la curva MTF da quelli, seguiti dagli star target. Poi le classiche USAF per lo stacco dei dettagli. Stampo card fresche e grandi (es. A4 da molto distante, se no arrotondi la MTF). Puoi usare in negozio le barre codificate degli espositori, anche per la MAF. Aumenti la distanza fino al punto dove arrivi ai limiti del sensore o dell'obiettivo.
Poi passo ai bersagli distanti con righine, alberi, griglie e altre strutture frattali (buoni gli scatti postati, io ne avrei aggiunto qualcuno mirato). Questi test sono terribili, in quanto contano la "scalatura" delle armoniche e la focalizzazione pura. Il "ponte" che uso spesso come bersaglio passa bellamente le 200 lp/mm con focali medie ... poi conti i pixel.
Anche se posso crearmi altre tecniche di identificazione digitali da slant edges e altro su Matlab, trovo che sono prove molto sensibili ad aberrazioni secondarie (per esempio, non puoi misurare la nitidezza al bordo vera se hai CA, basta che correggi o filtri i colori salta tutto).
Infine di notte esamino i punti riprodotti a distanza (stelle e lucette per la PSF). Non ci perdo tanto tempo e solo per le ottiche critiche, con due scatti ai bersagli capisci il "rango" dell'ottica. Poi l'ordine fine delle differenze interessa più che altro per che cosa prendere il giorno che esci: il macro "pataccone" apocromatico, la lama diamantata, il wide simmetrico, ecc... Un esercizio divertente che ti fa passare le paturnie su quale obiettivo è migliore in astratto.
Io scelgo di solito imaging diversi e complementari, spesso più di uno per focale, non mollo sui fondamentali, ma accetto interpretazioni diverse. So dove vanno meglio...
Al momento del PP, poi controlli lo sharpening ottimale... e là vedi altre differenze!

A presto telefono.gif

Elio

Io uso una focus chart ISO 12233 stampato su A4 oppure la Siemens Star.
Il Sin Pattern che citi è quella di Jahne? Ho un file gif di quel pattern che qualche volta ho usato per valutare la messa a fuoco. Il problema è che è un file che proietti su un monitor e quindi il monitor deve essere parallelo al sensore. Carino quando inizi a vedere figure di diffrazione.
Però Elio alla fine ho visto che è meglio valutare un obiettivo sul vero campo da gioco con soggetto veri (persone o paesaggi a seconda dei casi).
Se l'immagine finale è piacevole e i dettagli che devono esserci ci sono, sorvolo sulle linee per millimetro o se il sensore raggiunge il suo limite.
Quello che non ho mai capito, per vedere quante lp/mm usando una USAF chart a che distanza bisogna mettersi... da vicino vedo meglio l'alternativa delle linee e su che foglio va stampato (A4, A3, B0).
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 7 2017, 03:54 PM) *
Io uso una focus chart ISO 12233 stampato su A4 oppure la Siemens Star.
Il Sin Pattern che citi è quella di Jahne? Ho un file gif di quel pattern che qualche volta ho usato per valutare la messa a fuoco. Il problema è che è un file che proietti su un monitor e quindi il monitor deve essere parallelo al sensore. Carino quando inizi a vedere figure di diffrazione.
Però Elio alla fine ho visto che è meglio valutare un obiettivo sul vero campo da gioco con soggetto veri (persone o paesaggi a seconda dei casi).
Se l'immagine finale è piacevole e i dettagli che devono esserci ci sono, sorvolo sulle linee per millimetro o se il sensore raggiunge il suo limite.
Quello che non ho mai capito, per vedere quante lp/mm usando una USAF chart a che distanza bisogna mettersi... da vicino vedo meglio l'alternativa delle linee e su che foglio va stampato (A4, A3, B0).


I sin pattern sono vari (io li creo e stampo da Matlab, che non ho sotto mano adesso), nell'allegato ne trovi quanti ne vuoi:

Clicca per vedere gli allegati

Se usi delle linee, il passo tra due neri deve dare, diviso per il rapporto di riproduzione, il numero desiderato in lp/mm.
Supponendo di avere una stampante da 5 lp/mm (0.2 mm tra due linee nere al centro, 254 ppi efficaci), devi stare a un rapporto di riproduzione di 1:20 per vedere le 100 lp/mm (circa 20 volte la lunghezza focale). In pratica, tendendo conto dell'arrotondamento delle linee in stampa, puoi mantenerle a 1 lp/mm (specie con il seno) o anche meno su carta e quindi osservarle a 1:100, ancora circa 100 lunghezze focali). Stessi discorsi per un LCD. Visto che le chart scaricabili variano di dimensioni, devi farti un po' di conti con le istruzioni. Il parallelismo è poco critico (la frequenza sbaglia con errore quadratico verso l'inclinazione..., quindi piccoli scarti non contano).
Sulle persone guarda ai capelli soprattutto (con fuoco su di essi) o alle ciglia, devono essere secche, fini e staccate, un cavallo di battaglia del 105/2.5, per esempio. Il Sigma le fa grossette, invece hmmm.gif .
Il paesaggio provoca anche la riduzione della MTF per diffusione, quindi devi guardare l'immagine e tenere a mente la MTF degli obiettivi. Se vedi il velo di nebbia, puoi solo ridurre il tempo di scatto o mettere un filtro pola e/o warming o colorato in B/N (giallo, giallo-verde, arancio). In questi casi puoi prendere un'ottica con MTF forte a bassa frequenza, un macro lungo, tanto molto lontano non vai e gli ISO migliori non sono bassissimi. Viceversa accade con cielo terso, magari il vento poi ti sposta il treppiede... allora uno ZF 50 o 100, un 105/2.5 o 1.4, un micro 55/2.8, un Nokton, uno ZM 25 sono l'optimum.
Anche la luce conta. Quasi tutti i Nikkor e Canon non "leggono" i colori con cielo nuvoloso e lì Zeiss o Leica si esaltano.

A presto telefono.gif

Elio
tommys77
QUOTE(sarogriso @ Jun 7 2017, 12:53 PM) *
Mi sa che è battaglia all'ultimo "vocabolo" laugh.gif


Cioè, stai alludendo al fatto che Elio sia poco chiaro nelle sue spiegazioni oppure che sia solito usare paroloni ad effetto per fornire i suoi commenti tecnici ? unsure.gif
In ogni caso il video mi ha fatto morire... laugh.gif biggrin.gif
sarogriso
QUOTE(tommys77 @ Jun 8 2017, 08:34 AM) *
Cioè, stai alludendo al fatto che Elio sia poco chiaro nelle sue spiegazioni oppure che sia solito usare paroloni ad effetto per fornire i suoi commenti tecnici ? unsure.gif

Senza cattiveria mi capita che alle volte l'uso di troppe parentesi sovrapposte a tante asserzioni mi confondono un po' biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jun 8 2017, 10:00 AM) *
Senza cattiveria mi capita che alle volte l'uso di troppe parentesi sovrapposte a tante asserzioni mi confondono un po' biggrin.gif

Sinceramente ultimamente vedo dei grossi miglioramenti e questa volta è stato pure troppo chiaro e didattico.
Alla fine target e numeri danno un'idea, ma il giudizio finale spetta darlo alla foto finale, alla sua resa complessiva e alla parte emozionale che può dare solo il fotografo.
Mi diletto anch'io a provare target e lenti, ma gira che ti rigira l'uso in campo è un'altra cosa.
I test li fai su soggetti fermi, su cavalletto, live view e messa a fuoco aggiusta al millesimo. In campo devi essere rapido e se usi ottiche AF questo deve essere pure affidabile. Quindi l'ottima può anche risolvere mille mila righe, ma se canna la messa a fuoco il tutto si vanifica.
Vi allego un sin patter. Provate a visualizzarlo su schermo e ad inquadrarlo con un obiettivo vedete se raggiungete l'estremo di aliasing :-)
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 8 2017, 10:57 AM) *
Sinceramente ultimamente vedo dei grossi miglioramenti e questa volta è stato pure troppo chiaro e didattico.
Alla fine target e numeri danno un'idea, ma il giudizio finale spetta darlo alla foto finale, alla sua resa complessiva e alla parte emozionale che può dare solo il fotografo.
Mi diletto anch'io a provare target e lenti, ma gira che ti rigira l'uso in campo è un'altra cosa.
I test li fai su soggetti fermi, su cavalletto, live view e messa a fuoco aggiusta al millesimo. In campo devi essere rapido e se usi ottiche AF questo deve essere pure affidabile. Quindi l'ottima può anche risolvere mille mila righe, ma se canna la messa a fuoco il tutto si vanifica.
Vi allego un sin patter. Provate a visualizzarlo su schermo e ad inquadrarlo con un obiettivo vedete se raggiungete l'estremo di aliasing :-)


L'AF è un mondo a sè: devi correggere quelle aberrazioni che ti impediscono consistenza e tolleranza del tuo sistema AF (ab. sferica, cromatica con i punti laterali, focus shift) a scapito di altre (compattezza del punto immagine, risoluzione, stabilità meccanica...). Anzi in azione un obiettivo meno macrocontrastato (=meno dinamica richiesta, meno rischi di sballare l'esposizione), poco risolvente (punto largo, insensibile a piccoli errori di MAF), filtrato nei colori (meno rogne di velo) è spesso l'optimum.
Poi anche nelle prove hai un limite strutturale di ripetibilità. In ogni punto di test dovresti fare diverse prove per l'optimum e l'impresa vale la spesa? Certe differenze che dico sono comunque ripetibili, una costante e preferisco i sistemi fotografici più consistenti: mi basta andare alla velocità di una FE per tante cose.
Però se hai in mente le caratteristiche dell'obiettivo che scegli/usi, diventa automatico sfruttarne le capacità.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 8 2017, 10:57 AM) *
Sinceramente ultimamente vedo dei grossi miglioramenti e questa volta è stato pure troppo chiaro e didattico.
Alla fine target e numeri danno un'idea, ma il giudizio finale spetta darlo alla foto finale, alla sua resa complessiva e alla parte emozionale che può dare solo il fotografo.
Mi diletto anch'io a provare target e lenti, ma gira che ti rigira l'uso in campo è un'altra cosa.
I test li fai su soggetti fermi, su cavalletto, live view e messa a fuoco aggiusta al millesimo. In campo devi essere rapido e se usi ottiche AF questo deve essere pure affidabile. Quindi l'ottima può anche risolvere mille mila righe, ma se canna la messa a fuoco il tutto si vanifica.
Vi allego un sin patter. Provate a visualizzarlo su schermo e ad inquadrarlo con un obiettivo vedete se raggiungete l'estremo di aliasing :-)
Mi vanno già in tilt gli occhi biggrin.gif

Giuliano
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 8 2017, 10:57 AM) *
............................. ma se canna la messa a fuoco il tutto si vanifica......................................
Vi allego un sin patter. Provate a visualizzarlo su schermo e ad inquadrarlo con un obiettivo vedete se raggiungete l'estremo di aliasing :-)


Io l'ho fatto ma non sono mica sicuro di aver raggiunto l'estremo di aliasing, forse ho sbagliato musica di accompagnamento perché durante il test dallo stereo "casualmente" usciva Breathe (In The Air), Us And Them, Brain Damage e altre e subito i ricordi son volati a metà anni 70 quando si andava a prati con la pupa, li poi non ricordo bene se era il fuoco che "cannava" o viceversa, è passato tanto tempo tongue.gif texano.gif cool.gif
fullerenium2
A parte l'ironia forzata, ho detto quello che conta è la resa finale.
Questa foto è un crop sulla zona occhi.
Ora senza leggere i dati dell'obiettivo che ho utilizzato, secondo te Elio ci siamo o no?
Per me è perfetto.
Sviluppato con ACR con fattore nitidezza sui 35-40. Contando che è stata scattata a 800 ISO per avere tempi rapidi.
Le ciglia a me paiono ben risolte ed anche lo sfuocato è progressivo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 9 2017, 05:30 PM) *
A parte l'ironia forzata, ho detto quello che conta è la resa finale.


Infatti la mia ironia forse vorrebbe anche dire che in caso la foto del bimbo o qualsiasi altra fosse da me ritenuta ottima per inquadratura, luce, ecc. ecc., in poche parole capacità di colpire chi la osserva il mio personale giudizio non verrebbe certo poi modificato da un eventuale crop sulle ciglia, lo stesso vale se di primo acchito quella o altra foto non mi dovesse sorprendere non sarebbe certo poi un crop tirato a cambiare il voto,

ecco spiegato il motivo per cui trovo fotograficamente poco interessanti certi "ricettari" da dover consultare ogni volta che devo fare una foto, volendo doversi attenere fedelmente a queste direttive uno non finisce più nella ricerca dei vetri e nelle loro analisi, e per le foto si vedrà in futuro rolleyes.gif

fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jun 9 2017, 06:09 PM) *
Infatti la mia ironia forse vorrebbe anche dire che in caso la foto del bimbo o qualsiasi altra fosse da me ritenuta ottima per inquadratura, luce, ecc. ecc., in poche parole capacità di colpire chi la osserva il mio personale giudizio non verrebbe certo poi modificato da un eventuale crop sulle ciglia, lo stesso vale se di primo acchito quella o altra foto non mi dovesse sorprendere non sarebbe certo poi un crop tirato a cambiare il voto,

ecco spiegato il motivo per cui trovo fotograficamente poco interessanti certi "ricettari" da dover consultare ogni volta che devo fare una foto, volendo doversi attenere fedelmente a queste direttive uno non finisce più nella ricerca dei vetri e nelle loro analisi, e per le foto si vedrà in futuro rolleyes.gif

Ovvio che la ricetta ed i test non li fai prima ed ogni volta di scattare una foto. Calibrato l'obiettivo e capite le sue potenzialità poi bisogna usarlo per fotografare.
Il crop proposto è per capire il palato di ciascuno. Per me è una foto nitida e puntai AF sull'occhio.
Può essere che altri vedano dettagli arrotondati o artefatti. Vorrei capire se quei dettagli che per me vanno bene, per altri potrebbe non essere lo stesso. La foto inserita non è per fini artistici in questo caso, lo sarebbe stato forse la foto intera.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 9 2017, 05:30 PM) *
A parte l'ironia forzata, ho detto quello che conta è la resa finale.
Questa foto è un crop sulla zona occhi.
Ora senza leggere i dati dell'obiettivo che ho utilizzato, secondo te Elio ci siamo o no?
Per me è perfetto.
Sviluppato con ACR con fattore nitidezza sui 35-40. Contando che è stata scattata a 800 ISO per avere tempi rapidi.
Le ciglia a me paiono ben risolte ed anche lo sfuocato è progressivo.
IPB Immagine



Oddio, vedo queste ciglia un po' essenziali e ispessite (il bambino si trucca?), dipende anche dal tipo di sharpening, ma con una certa sensibilità ISO le tessiture sono abbastanza andate.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Jun 10 2017, 01:17 AM) *
Oddio, vedo queste ciglia un po' essenziali e ispessite (il bambino si trucca?), dipende anche dal tipo di sharpening, ma con una certa sensibilità ISO le tessiture sono abbastanza andate.

A presto telefono.gif

Elio

Ma dai Elio che risposta è questa!! Ti pare che a meno di un anno i bimbi mettano il mascara? :-)
Deduco dalla tua risposta che nonostante gli 800 ISO le ciglia sono nitide, separate e ben definite. Giusto?
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 10 2017, 07:35 AM) *
Ma dai Elio che risposta è questa!! Ti pare che a meno di un anno i bimbi mettano il mascara? :-)
Deduco dalla tua risposta che nonostante gli 800 ISO le ciglia sono nitide, separate e ben definite. Giusto?

Mi sa che deduci male, ad ogni modo preparo i popcorn... rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 10 2017, 07:39 AM) *
Mi sa che deduci male, ad ogni modo preparo i popcorn... rolleyes.gif

Secondo te lupaccio cosa te ne pare? Mascara a parte...
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 10 2017, 08:44 AM) *
Secondo te lupaccio cosa te ne pare? Mascara a parte...

Vanno bene, ma che mascara... non ti confondere con queste parole... mi raccomando però niente foto
non vorrei creare un doppio club, ne esiste già uno e i contributi di questa lente si possono vedere QUI





fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 10 2017, 09:30 AM) *
Vanno bene, ma che mascara... non ti confondere con queste parole... mi raccomando però niente foto
non vorrei creare un doppio club, ne esiste già uno e i contributi di questa lente si possono vedere QUI

Si Maurizio, la foto è stata inserita solo per capire se la resa del dettaglio per alcuni è accatabile e per altri meno. Si parlava delle solite linee per millimetro e volevo capire se queste nella foto reale contano o meno.
Inoltre la foto è stata scattata con uno zoom neanche tanto professionale.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 10 2017, 08:44 AM) *
Secondo te lupaccio cosa te ne pare? Mascara a parte...

Mi astengo religiosamente da qualsiasi parere o presa di posizione. Questa piattaforma - a modestissimo avviso di un vecchio webmaster come il sottoscritto - non nasce per accogliere foto di spessore né tantomeno per valorizzarle. Insomma, tende ad appiattire ed opacizzare, veramente non sono in grado di dare un giudizio...
Naturalmente quella del mascara è una delle solite boutade messicano.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 10 2017, 11:23 AM) *
Si Maurizio, la foto è stata inserita solo per capire se la resa del dettaglio per alcuni è accatabile e per altri meno. Si parlava delle solite linee per millimetro e volevo capire se queste nella foto reale contano o meno.
Inoltre la foto è stata scattata con uno zoom neanche tanto professionale.

Avevo capito tranquillo l'ho scritto solo per un prosecuo, sai da una poi sono due e via così smile.gif

QUOTE(lupaccio58 @ Jun 10 2017, 03:58 PM) *
Mi astengo religiosamente da qualsiasi parere o presa di posizione. Questa piattaforma - a modestissimo avviso di un vecchio webmaster come il sottoscritto - non nasce per accogliere foto di spessore né tantomeno per valorizzarle. Insomma, tende ad appiattire ed opacizzare, veramente non sono in grado di dare un giudizio...
Naturalmente quella del mascara è una delle solite boutade messicano.gif

Tranqui non era rivolta a te anche se ho scritto Mascara smile.gif
sul primo tuo punto non sono d'accordo se ci sono dei pareri tecnici ben vengano, le foto di spessore ci sono e ben vengano altre per commentarle,
lupaccio58
Mi hai frainteso Maurizio, o magari mi sono spiegato male. Non ho detto che non ci siano foto di spessore, anzi, solo che la piattaforma (ma questo succede per la maggior parte delle piattaforme, anche quelle di siti americani) non è la più adatta per entrare nel dettaglio, tutto qui, è una buona piattaforma da forum ma non nasce certo per valorizzare una foto wink.gif
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 10 2017, 07:35 AM) *
Ma dai Elio che risposta è questa!! Ti pare che a meno di un anno i bimbi mettano il mascara? :-)
Deduco dalla tua risposta che nonostante gli 800 ISO le ciglia sono nitide, separate e ben definite. Giusto?


Quelle ciglia hanno solo l'outline in evidenza, le armoniche altissime mancano e non sono nel rapporto giusto con le fondamentali; la linea sottile in un sistema ottica/PP (contano entrambi) nitido deve restare tale, nello scatto postato le frequenze basse incombono e manca "respiro". Non ci sono neanche tante lp/mm. Gli ISO alti usati pesano pure sulle tessiture, aumentando il problema. Anni fa scattai con una Velvia 100F e il 105/2.5 e a 2-3 m e separavo le ciglia sottili e molto più folte di quel soggetto.
Ci stiamo disabituando a leggere i dettagli. Vedendo le immagini di 105/1.4, Sigma 135 e Samyang o Zeiss 135, nessuno avrebbe parteggiato per il Sigma, che neanche arriva a sfruttare il sensore. A parte gli ovvi vantaggi dei lunghi MF, il 105/1.4 tira alte frequenze molto migliori e forti, vedi alberi e foglie, con il 30% in meno di focale del Sigma.
Ecco perché qualcuno si azzarda a parlare di zoom contro i fissi o simili amenità. In un sistema digitale attuale le frequenze alte (e il macrocontrasto più alto di schemi più semplici, ma con vetri costosi) sono quelle che decidono! Nel cinema 4K vero vedi chiaramente la preferenza per le ottiche fini rispetto a quelle "incise" artificialmente e le prime costano un botto.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2017, 01:34 AM) *
Ci stiamo disabituando a leggere i dettagli.


Questo sarebbe anche il meno, preoccupa di più il fatto che si parla troppo della fotografia che non c'è rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2017, 01:34 AM) *
Quelle ciglia hanno solo l'outline in evidenza, le armoniche altissime mancano e non sono nel rapporto giusto con le fondamentali; la linea sottile in un sistema ottica/PP (contano entrambi) nitido deve restare tale, nello scatto postato le frequenze basse incombono e manca "respiro". Non ci sono neanche tante lp/mm. Gli ISO alti usati pesano pure sulle tessiture, aumentando il problema. Anni fa scattai con una Velvia 100F e il 105/2.5 e a 2-3 m e separavo le ciglia sottili e molto più folte di quel soggetto.
Ci stiamo disabituando a leggere i dettagli. Vedendo le immagini di 105/1.4, Sigma 135 e Samyang o Zeiss 135, nessuno avrebbe parteggiato per il Sigma, che neanche arriva a sfruttare il sensore. A parte gli ovvi vantaggi dei lunghi MF, il 105/1.4 tira alte frequenze molto migliori e forti, vedi alberi e foglie, con il 30% in meno di focale del Sigma.
Ecco perché qualcuno si azzarda a parlare di zoom contro i fissi o simili amenità. In un sistema digitale attuale le frequenze alte (e il macrocontrasto più alto di schemi più semplici, ma con vetri costosi) sono quelle che decidono! Nel cinema 4K vero vedi chiaramente la preferenza per le ottiche fini rispetto a quelle "incise" artificialmente e le prime costano un botto.

A presto telefono.gif

Elio


Mah Elio, le tessiture. Certamente in uno scatto croppato e con una ridotta profondità di campo, quello che si poteva e che volevo venisse valutato era il dettaglio sulle ciglia.
Usando spesso le ottiche per ritratti, ed il 135mm è essenzialmente per ritratto, la qualità dell'obiettivo per quanto riguarda la nitidezza, la puoi valutare solo nelle ciglia e nei capelli.
Ma nel ritratto metti a fuoco gli occhi e non i capelli.
Risolte le ciglia secondo me alla fine ci siamo come risoluzione. Ho visto che alcune ottiche moderne risolvono anche la leggera peluria del volto. Qui poi bisognerà lavorare un po' di più con la PP.
umbertomonno
Eh, si le armoniche....ma quali?
Quelle pari o le dispari ? wink.gif
1berto
robermaga
QUOTE(sarogriso @ Jun 11 2017, 08:28 AM) *
Questo sarebbe anche il meno, preoccupa di più il fatto che si parla troppo della fotografia che non c'è rolleyes.gif

Questa è bellissima, la sottoscrivo in pieno Pollice.gif !
R.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 11 2017, 08:35 AM) *
Mah Elio, le tessiture. Certamente in uno scatto croppato e con una ridotta profondità di campo, quello che si poteva e che volevo venisse valutato era il dettaglio sulle ciglia.
Usando spesso le ottiche per ritratti, ed il 135mm è essenzialmente per ritratto, la qualità dell'obiettivo per quanto riguarda la nitidezza, la puoi valutare solo nelle ciglia e nei capelli.
Ma nel ritratto metti a fuoco gli occhi e non i capelli.
Risolte le ciglia secondo me alla fine ci siamo come risoluzione. Ho visto che alcune ottiche moderne risolvono anche la leggera peluria del volto. Qui poi bisognerà lavorare un po' di più con la PP.


Il soggetto ha ciglia rade prese da vicino, che non testano nulla e gli ISO "seccano" il resto. Il fuoco sui capelli lo vedi solo in casi molto particolari, in controluce e su piccole aree. Altri soggetti hanno ciglia folte dove devi distiguere tanti pelini sottili vicini a basso-medio contrasto. Lo stesso tra le stelle: devo distinguere di solito punti vicini, non fonderli e amplificarli (questo peraltro si fa in astronomia con fasci/array di supertele 600 mm da DSRL, quasi sempre Canon, per detettare oggetti diffusi e deboli...). Tra una ciglia e l'altra, qui c'è troppo spazio e io vedo uno sharpening "risonante" in bassa frequenza con poche armoniche sopra e righe grasse. Parte della colpa è lo sharpening, l'ottica, anche pompata sulle basse, non fa così.
Certo, questo scatto non è un esempio di test, la foto può essere buona, ma se ingrandisci hai subito la sensazione di una immagine "elettrica" e innaturale. Già se rifai lo sharpening e il denoising, rigenerando una foto più ruvida e tirata con sharpening finissimo da 0.3-0.4 pixel dopo un deblur di base (0.6-0.8 pixel ampiezza PSF), ci guadagni.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.