Ciao a tutti, scrivo solo per dare un consiglio spassionato. Io considererei uno Zeiss 135 Sonnar f2. Non perché forse sia l'obbiettivo con la miglior resa ottica su banco e su campo e lo si acquista usato/come nuovo ad un prezzo ragionevole (sostituito dal Milvus, stessa formula ottica ma con trattamento antiriflesso migliorato tropicalizzazione).
Prendilo perché e' una lente divertente da usare anche, e sopratutto, a mano libera. Il feeling della messa a fuoco a mano con Zeiss e' paragonabile ai migliori Leica ma più preciso grazie alle abbondanti escursioni inversamente progressive nella distanza di messa a fuoco. In più con un tubo da 27 mm Nikon da 15 Euro usato, ci tiri fuori anche delle foto macro da fare invidia al fratellino 2/100M.
Se poi non ti trovi bene, tra un anno passi ad altro e non ci rimetti quasi nulla.
Prendilo perché e' una lente divertente da usare anche, e sopratutto, a mano libera. Il feeling della messa a fuoco a mano con Zeiss e' paragonabile ai migliori Leica ma più preciso grazie alle abbondanti escursioni inversamente progressive nella distanza di messa a fuoco. In più con un tubo da 27 mm Nikon da 15 Euro usato, ci tiri fuori anche delle foto macro da fare invidia al fratellino 2/100M.
Se poi non ti trovi bene, tra un anno passi ad altro e non ci rimetti quasi nulla.
Un Sonnar è troppo chirurgico in un ritratto e sopratutto con messa a fuoco manuale conviene chiudere il diaframma altrimenti la messa a fuoco diventa critica beccarla.
La nikon Df non brilla per il suo mirino e le reflex digitali non facilitano il compito della messa a fuoco. Occorre andare di live view ed essere su cavalletto.
A questo punto se chi ha posto il quesito vuole spingersi su ottiche manual focus, può puntare sui tanti Nikkor Ai oppure il tanto apprezzato Meyer Orestor 135 f/2.8 con un diaframma circolare a 15 lamelle (bokeh monster).