QUOTE(gibico @ Apr 17 2008, 01:25 PM)

allora credo di aver capito che la lunghezza focale non cambia ma si rimpicciolisce l' area inquadrata nel caso si monti un ottica ad es. 50mm su una Fx rispetto ad una Dx in cui l' area inquadrata sarà quella equivalente di un' ottica da 75mm.
come area inquadrata intendo quella che il sensore della macchiana riuscirà a rilevare.
...spero di aver capito bene nel caso "bocciatemi"
la mia domanda leggendomi tutti questi 3d sul formato Dx è la seguente:
se monto un ottica 50mm Dx su una D80 quindi formato Dx l' equivalenza dell' area (1,5) la devo calcolare lo stesso?? voglio dire le ottiche DX mi pare di capire che sono state ottimizzate per il formato DX e allora che ottimizzazione hanno fatto?? visto che , sempre se ho capito bene, dovrebbero avere la superficie della lente adatta alla superficie del sensore un 50 dx su corpo dx non equivale ad un 50 normale su una reflex normale ???
ultimo quesito e scusate la lungaggine .....conviene comprare le ottiche DX e perchè visto che un domani non le potrò usare su una corpo Fx .
grazie
Temo tu sia da bocciare...o almeno da rimandare a settembre...
Prima di tutto non parlare di area inquadrata e non moltiplicare un bel niente.
L'unica area è quella del fotogramma, si calcola in base alle dimensioni fisiche del sensore (LxA) e se non cambi formato resta la stessa, qualunque ottica tu innesti.
Quello che varia è l'angolo di campo. Un 35mm sull'FX inquadra un campo di 62°.
Sul formato DX il campo inquadrato si riduce a 44°, poiché il sensore è più piccolo e non sfrutta tutta la potenziale copertura dell'obiettivo, ma solo un rettangolo centrale. I bordi pertanto (sui quattro lati) restano esclusi.
Poiché 35mm sono sempre 35mm, e nessuna ottimizzazione può modificare l'aritmetica e la geometria, è del tutto irrilevante che il 35mm in questione sia DX o FX: sempre 35mm è, e sul formato DX sempre quello sarà il campo coperto.
Resta il fatto che un obiettivo DX non potrà essere utilmente impiegato sul formato più grande (FX); per la semplice ragione che non riesce a coprirlo tutto.
Se conviene comprare ottiche DX, puoi saperlo solo tu.
Se intendi acquistare una DSRL FX, certamente non conviene.
Il caso dei PC decentrabili (ne ha parlato Nippokid) è solo apparentemente anomalo rispetto a questo schema logico. In realtà vi rientra completamente.
I decentrabili sono obiettivi che coprono un formato più grande del DX e dell' FX; sarebbero quasi impiegabili sul 4,5x6cm (senza decentrarli).
Questa maggiore copertura (cerchio di copertura, per usare il termine esatto) consente di spostare (decentrandolo) l'asse ottico, continuando a coprire il rettangolo del sensore FX (e a maggir ragione il sensore DX).
Come ha giustamente osservato Nippokid, ciò non è in correlazione stretta con la lunghezza focale, ma ha a che fare col cerchio di copertura.