Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
alfredobonfanti
Ad esempio, ho da poco venduto il Sigma 12-24... full frame...

L'angolo di campo di quella lente è 122°... sulla mia D80 inquadravo un centinaio di gradi circa. Ma le sue potenzialità erano sempre di 122°.
nippokid (was here)
Aggiungo che per farsi un'idea della questione e di come l'angolo di campo sia "svincolato" anche dalla lunghezza focale, oltre che invariabile, può essere utile confrontare un obiettivo decentrabile con un obiettivo non decentrabile di pari lunghezza focale.

Il decentrabile avrà un angolo di campo molto più grande del pari focale "normale", proprio per permettere i movimenti di decentramento e basculaggio che altrimenti non sarebbero possibili.

Quindi si può dire che l'angolo di campo è indipendente sia dal successivo sfruttamento dello stesso da parte del sensore o della pellicola (angolo di ripresa), sia dalla lunghezza focale dell'obiettivo.

bye.

rolleyes.gif
alfredobonfanti
QUOTE(nippokid @ Mar 15 2008, 03:59 PM) *
Aggiungo che per farsi un'idea della questione e di come l'angolo di campo sia "svincolato" anche dalla lunghezza focale, oltre che invariabile, può essere utile confrontare un obiettivo decentrabile con un obiettivo non decentrabile di pari lunghezza focale.

Il decentrabile avrà un angolo di campo molto più grande del pari focale "normale", proprio per permettere i movimenti di decentramento e basculaggio che altrimenti non sarebbero possibili.

Quindi si può dire che l'angolo di campo è indipendente sia dal successivo sfruttamento dello stesso da parte del sensore o della pellicola (angolo di ripresa), sia dalla lunghezza focale dell'obiettivo.

bye.

rolleyes.gif


Infatti! rolleyes.gif E più le lenti sono grandi meglio è... come negli occhiali... se le lenti sono piccine... con gli occhi vedrò la montatura... se le lenti sono abbondanti... la montatura mi darà meno fastidio... rolleyes.gif
gibico
allora credo di aver capito che la lunghezza focale non cambia ma si rimpicciolisce l' area inquadrata nel caso si monti un ottica ad es. 50mm su una Fx rispetto ad una Dx in cui l' area inquadrata sarà quella equivalente di un' ottica da 75mm.
come area inquadrata intendo quella che il sensore della macchiana riuscirà a rilevare.
...spero di aver capito bene nel caso "bocciatemi"
la mia domanda leggendomi tutti questi 3d sul formato Dx è la seguente:
se monto un ottica 50mm Dx su una D80 quindi formato Dx l' equivalenza dell' area (1,5) la devo calcolare lo stesso?? voglio dire le ottiche DX mi pare di capire che sono state ottimizzate per il formato DX e allora che ottimizzazione hanno fatto?? visto che , sempre se ho capito bene, dovrebbero avere la superficie della lente adatta alla superficie del sensore un 50 dx su corpo dx non equivale ad un 50 normale su una reflex normale ???
ultimo quesito e scusate la lungaggine .....conviene comprare le ottiche DX e perchè visto che un domani non le potrò usare su una corpo Fx .
grazie
giannizadra
QUOTE(gibico @ Apr 17 2008, 01:25 PM) *
allora credo di aver capito che la lunghezza focale non cambia ma si rimpicciolisce l' area inquadrata nel caso si monti un ottica ad es. 50mm su una Fx rispetto ad una Dx in cui l' area inquadrata sarà quella equivalente di un' ottica da 75mm.
come area inquadrata intendo quella che il sensore della macchiana riuscirà a rilevare.
...spero di aver capito bene nel caso "bocciatemi"
la mia domanda leggendomi tutti questi 3d sul formato Dx è la seguente:
se monto un ottica 50mm Dx su una D80 quindi formato Dx l' equivalenza dell' area (1,5) la devo calcolare lo stesso?? voglio dire le ottiche DX mi pare di capire che sono state ottimizzate per il formato DX e allora che ottimizzazione hanno fatto?? visto che , sempre se ho capito bene, dovrebbero avere la superficie della lente adatta alla superficie del sensore un 50 dx su corpo dx non equivale ad un 50 normale su una reflex normale ???
ultimo quesito e scusate la lungaggine .....conviene comprare le ottiche DX e perchè visto che un domani non le potrò usare su una corpo Fx .
grazie


Temo tu sia da bocciare...o almeno da rimandare a settembre... rolleyes.gif

Prima di tutto non parlare di area inquadrata e non moltiplicare un bel niente.
L'unica area è quella del fotogramma, si calcola in base alle dimensioni fisiche del sensore (LxA) e se non cambi formato resta la stessa, qualunque ottica tu innesti.

Quello che varia è l'angolo di campo. Un 35mm sull'FX inquadra un campo di 62°.
Sul formato DX il campo inquadrato si riduce a 44°, poiché il sensore è più piccolo e non sfrutta tutta la potenziale copertura dell'obiettivo, ma solo un rettangolo centrale. I bordi pertanto (sui quattro lati) restano esclusi.
Poiché 35mm sono sempre 35mm, e nessuna ottimizzazione può modificare l'aritmetica e la geometria, è del tutto irrilevante che il 35mm in questione sia DX o FX: sempre 35mm è, e sul formato DX sempre quello sarà il campo coperto.
Resta il fatto che un obiettivo DX non potrà essere utilmente impiegato sul formato più grande (FX); per la semplice ragione che non riesce a coprirlo tutto.

Se conviene comprare ottiche DX, puoi saperlo solo tu.
Se intendi acquistare una DSRL FX, certamente non conviene.

Il caso dei PC decentrabili (ne ha parlato Nippokid) è solo apparentemente anomalo rispetto a questo schema logico. In realtà vi rientra completamente.
I decentrabili sono obiettivi che coprono un formato più grande del DX e dell' FX; sarebbero quasi impiegabili sul 4,5x6cm (senza decentrarli).
Questa maggiore copertura (cerchio di copertura, per usare il termine esatto) consente di spostare (decentrandolo) l'asse ottico, continuando a coprire il rettangolo del sensore FX (e a maggir ragione il sensore DX).
Come ha giustamente osservato Nippokid, ciò non è in correlazione stretta con la lunghezza focale, ma ha a che fare col cerchio di copertura.
buzz
Le ottiche DX sono ridotte per DX non ottimizzate. Ovvero hanno una superficie di copertura ridotta rispetto ad ottiche adatte alla pellicola.
Per il resto il valore assoluto della focale è sempre lo stesso.
Un 50 mm. resta sempre un 50mm, su qualsiasi formato lo si adatti. L'angolo di campo catturato invece dipende dalle sue dimensioni. Un 50mm. adatto per DX coprità un angolo piccolo, mentre uno costruito per un formato gigante coprirà un angolo molto ampio.
gibico
ok mi becco gli esami a sttembre .....comunque diciamo che mi ero espresso male ma il concetto del formato credo di averlo recepito.
la domanda sulle ottiche visto che non sono ottimizzate ma solo ridotte che vantaggio hanno ??
solo minor ingombro e peso ?? (che comunque in certi casi ha la sua importanza )
scusate se vi sto assillando ma sono in procinto di comprarmi la mia prima reflex digitale dopo quelle analogiche e cerco di informarmi il piu possibile prima di acquistare.
anche se più leggo e più mi vengono dubbi hmmm.gif

grazie
buzz
QUOTE(gibico @ Apr 18 2008, 11:21 AM) *
----------------che vantaggio hanno ??
solo minor ingombro e peso ??



e ti pare poco? Aggiungi il minor costo e i vantaggi sono due.
I dubbi te li leviamo noi!
Tu chiedi, ma l'importante è che prima dell'acquisto abbia le idee chiare.
gibico
grazie molte
ma per gli altri dubbi mi sa che devo cambiare 3D.
e poi di 3D sul dubbio d' acquisto tra d80 e d200 mi sa che ce ne sono già troppi.
comunque faccio i miei complimenti al forum per la competenza e la disponibilità
ciao
Gemma D70S
QUOTE(buzz @ Apr 17 2008, 02:57 PM) *
Le ottiche DX sono ridotte per DX non ottimizzate


Boh... hmmm.gif

QUOTE(buzz @ Apr 17 2008, 02:57 PM) *
Ovvero hanno una superficie di copertura ridotta rispetto ad ottiche adatte alla pellicola.


E scusa questo non vuol dire che sono "ottimizzate" per il formato Dx?

Qualcuno manifesta ancora qualche dubbio "concettuale" su vari "formati" dire che l'Fx va bene sul Dx non vuol dire che l'Fx non è stato "accroccato" sul Dx... per intenderci basta guardare il 12/24 sigma a copertura Fx e il 12/24 Nikon a copertura Dx anche senza levare il tappo davanti all'obiettivo, ops aprire gli occhi e appare evidente la "diversa" dimensione dei due obiettivi tra l'altro il Nikon è anche f/4,0 fisso per non parlare poi del 14/24 che nei confronti del 12/24 sembra il gigante e il bambino...

Quindi affermare che i Dx sono "ottimizzati" per il formato digitale mi pare più che giusto alla fine perché sprecare "prezioso" vetro ottico e materiali di pregio in più per produrre un'ottica avente appunto la stessa "lunghezza" focale... qualcuno ai bei tempi "accroccava" le ottiche Hasselblad sul 24x36 e i "risultati" premiavano" lo sforzo ma sempre di "accroccatura" si parlava... comunque gli obiettivi Dx a parte l'utilizzo improprio "funzionano" a meraviglia con i corpi Dx se poi uno per passare al Fuff Frame deve per forza vendere tutto il corredo Dx non capisco qual'è il problema a vendere un obiettivo in più... a maggior ragione se uno il passo lo fa adesso ammesso che riesca a trovare la D3 non vedo il problema... se invece deve aspettare la Fuff Frame "for all" allora di tempo ce n'è abbastanza per "ammortizzare" un eventuale Dx...

In sostanza non capisco come mai questi obiettivi Dx, sono così discussi? Tra l'altro poi da chi non li ha mai avuti e non li avrà mai per sue "spontanee" dichiarazioni... boh misteri della fotografia applicata...

Lambretta
giannizadra
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 18 2008, 08:35 PM) *
se invece deve aspettare la Fuff Frame "for all" allora di tempo ce n'è abbastanza per "ammortizzare" un eventuale Dx...


Sicuro ?
Io non lo so, ma appunto per questo... non ci giurerei.
Gemma D70S
QUOTE(giannizadra @ Apr 18 2008, 09:55 PM) *
Sicuro ?
Io non lo so, ma appunto per questo... non ci giurerei.


Se non lo sai, non lo sai... se invece lo sai che devi giurare a fare? Comunque anche ammesso che esce tra sei mesi o prima le Dx che fanno smettono di funzionare? E se per avere la Fuff Frame per tutte le tasche bisogna fare la fila al bancone come con la D3? Mica tutti sono disposti a mettersi in fila nel frattempo si fotografa con il Dx che va bene adesso, come andava bene prima e che continuerà ad andare bene in futuro... inoltre la D300 è l'ultima delle Dx? Io non lo so, ma appunto per questo... non ci giurerei.

Curiosa quest'ultima frase mi sembra di averla già letta... va be'...

Lambretta
buzz
Lambretta, la verità è che a me la parola "ottimizzato" non piace come termine.
Ci sono tanti neologismi che mi colpiscono negativamente e questo è tra quelli.
Il significato è forse lo stesso, solo che preferisco pensare che un obiettivo DX sia uguale agli altri, ma solo più piccolo solo perchè non è necessario farlo più grande.
Gemma D70S
QUOTE(buzz @ Apr 19 2008, 03:03 AM) *
Il significato è forse lo stesso, solo che preferisco pensare che un obiettivo DX sia uguale agli altri, ma solo più piccolo solo perchè non è necessario farlo più grande.


Perla di saggezza popolare... wink.gif

Corollario

Se basta piccolo perché farlo grosso? tongue.gif
abyss
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 19 2008, 08:36 AM) *
Corollario

Se basta piccolo perché farlo grosso? tongue.gif



biggrin.gif Stefano, sei sempre il solito!

Comunque la storia delle dimensioni per gli obiettivi DX mi pare un bel vantaggio: D60+18-55VR+55-200VR, tutto in una borsa piccina e con ottime possibilità operative.
Non hai l'FX, ok, ma puoi farci comunque SPENDIDI ingrandimenti in stampa Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.