Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Feb 27 2018, 01:16 PM) *
il mio mignolo rimane fuori anche con la 750, me ne sono fatto una ragione e ancora non l'ho tagliato.
p.s. col battery grip devi avere la mano di polifemo perchè resti fuori il mignolo

Ho provato la olympus M1-MKII e pur essendo m4/3 era piacevole da impugnare e calzava come un guanto. La Sony no. E sulla m4/3 il mignolo rimane sicuramente fuori. Quella forma squadrata andava bene ai tempi delle FM dove le ottiche da tutti i giorni pesavano il giusto. Dopo che ho visto dal vivo le dimensioni delle ottiche per il sistema Sony, ci ho messo una croce sopra. La D750 ti assicuro che farà ottime foto ancora per molto :-)
Pensa che io ho una D700.
Vai a provare una olympus e poi ne riparliamo. Ora Fuji con la H1 e con una forma più da reflex è diventata ancora più attraente.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2018, 01:31 PM) *
E poi simone se aspetti un altro anno uscirà la A7 IV che sarà ancora migliore e così via. Quindi ci tocca aspettare all'infinito.
E poi se dovesse uscire una ML nikon tu la compreresti? Io no, perché sarà il primo modello a cui mancheranno molte funzionalità che verranno aggiunte nel modello successivo ecc ecc.
aspetterei almeno una seconda generazione prima di prendere una ML Nikon. Non lo farei subito. Io personalmente mi tengo la reflex, poi tra 2 o 4 anni vedremo.
Se vuoi una ML vai su olympus o Fuji e vivo sereno conservando anche la tua attuale reflex. Sulla ML Fuji o Olympus ci attacchi qualche ottica fissa compatta e viaggi bene.
Sulla A7 ci attacchi il Sigma 105 f/1.4 da 1.6Kg? Altra fesseria appena uscita.


dammi due minuti che ti faccio vedere cosa attaccherei sulla ML (Sony o Nikon, tanto sempre l'adattatore serve).

albe62
Sigma ART per sony

Certo che se mantengono lo stesso peso...
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Feb 27 2018, 02:50 PM) *

Ora non posso fartela vedere la mia collezione perché sono ad Orlando.
Mi hai però fatto vedere roba vecchia e manual focus.
E poi questa roba non puoi usarla anche sulla D750? Che ti cambia?
albe62
Sigma Art per Sony
Certo che sa mantengono lo stesso peso...
Gian Carlo F
Questa nuova A7III ha delle caratteristiche notevolissime, occhio!
- sensore retroilluminato e stabilizzato
- gamma dinamica a 15 ev
- video 4k
- af ad inseguimento dell'occhio
- 10 ftg/sec
ed altro ancora.
occhio......
Riuscirà Nikon a fare qualcosa di confrontabile? Ai posteri....
fullerenium2
QUOTE(albe62 @ Feb 27 2018, 05:13 PM) *
Sigma Art per Sony
Certo che sa mantengono lo stesso peso...

Sono dei normalissimi sigma col posteriore allungato. È come avere un MC-11. Non cambia niente. Non è ottica nativa per FE.
rolubich
QUOTE(albe62 @ Feb 27 2018, 05:13 PM) *
Sigma Art per Sony
Certo che sa mantengono lo stesso peso...


Anzi, peseranno un po' di più dato che saranno 28mm più lunghi.
Sono obiettivi nati per reflex ed adattati (allungandoli) alla Sony ML, si ha il vantaggio di non avere l'adattatore e probabilmente anche una migliore comunicazione fotocamera-obiettivo.
E comunque un potenziale vantaggio di dimensioni e pesi degli obiettivi per ML rispetto a quelli per Reflex si ha soprattutto per focali da 50mm in giù.
_Lucky_
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2018, 05:04 PM) *
Mi hai però fatto vedere roba vecchia e manual focus.
E poi questa roba non puoi usarla anche sulla D750? Che ti cambia?


Che la messa a fuoco manuale e' un vero incubo, basandosi sul pallino verde (con tutta l'approssimazione che ne deriva...) o su quanto visibile su uno schermo di messa a fuoco senza uno straccio di stigmometro... wink.gif

Dobbiamo considerare che sono vari i motivi, diametralmente opposti, che possono spingere a volere una mirrorless:
- c'e' chi desidera un sistema piu' compatto e leggero di quello reflex, e quindi desidera obbiettivi piccoli, che richiedono necessariamente un sensore non troppo grande, dal tiraggio corto, in un corpo altrettanto piccolo
- c'e' chi desidera un sistema completamente silenzioso e dalla raffica velocissima, non condizionata dallo specchio mobile, ma con grandissima dinamica e sensibilita', e quindi in formato Fx, senza preoccuparsi minimamente delle dimensioni e del peso, ed anzi auspica direttamente un corpo con tiraggio standard, baionetta F e dimensioni "normali" per utilizzare il parco ottiche gia' esistente, senza problemi di front/back focus e tarature varie.....
- c'e' chi desidera una macchina relativamente piccola, ma comunque in formato FX e con tiraggio corto, per poterci adattare su indifferentemente tutto il meglio della produzione mondiale di obbiettivi degli ultimi quarant'anni, pur di avere una assistenza alla messa a fuoco manuale degna di questo nome..... e magari anche il parco lenti AF-S Nikon attuale, montandoci su un adattatore meccanicamente ben costruito, che sfrutti l'autofocus delle lenti (e chi meglio della Nikon stessa potrebbe farle una macchina cosi'....)

Allo stato attuale, l'impressione e' che ogni produttore sia indirizzato a coprire un determinato target.
Se (e quando rolleyes.gif ) succedera'...., vedremo Nikon quale strada prendera', altrimenti alternative sul mercato gia' ci sono, ed incominciano ad essere prodotti maturi......
fullerenium2
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 28 2018, 03:19 AM) *
Che la messa a fuoco manuale e' un vero incubo, basandosi sul pallino verde (con tutta l'approssimazione che ne deriva...) o su quanto visibile su uno schermo di messa a fuoco senza uno straccio di stigmometro... wink.gif

Dobbiamo considerare che sono vari i motivi, diametralmente opposti, che possono spingere a volere una mirrorless:
- c'e' chi desidera un sistema piu' compatto e leggero di quello reflex, e quindi desidera obbiettivi piccoli, che richiedono necessariamente un sensore non troppo grande, dal tiraggio corto, in un corpo altrettanto piccolo
- c'e' chi desidera un sistema completamente silenzioso e dalla raffica velocissima, non condizionata dallo specchio mobile, ma con grandissima dinamica e sensibilita', e quindi in formato Fx, senza preoccuparsi minimamente delle dimensioni e del peso, ed anzi auspica direttamente un corpo con tiraggio standard, baionetta F e dimensioni "normali" per utilizzare il parco ottiche gia' esistente, senza problemi di front/back focus e tarature varie.....
- c'e' chi desidera una macchina relativamente piccola, ma comunque in formato FX e con tiraggio corto, per poterci adattare su indifferentemente tutto il meglio della produzione mondiale di obbiettivi degli ultimi quarant'anni, pur di avere una assistenza alla messa a fuoco manuale degna di questo nome..... e magari anche il parco lenti AF-S Nikon attuale, montandoci su un adattatore meccanicamente ben costruito, che sfrutti l'autofocus delle lenti (e chi meglio della Nikon stessa potrebbe farle una macchina cosi'....)

Allo stato attuale, l'impressione e' che ogni produttore sia indirizzato a coprire un determinato target.
Se (e quando rolleyes.gif ) succedera'...., vedremo Nikon quale strada prendera', altrimenti alternative sul mercato gia' ci sono, ed incominciano ad essere prodotti maturi......


Diciamo che per ognuna delle tue affermazioni esiste già una soluzione commerciale. Ovvero manca solo la soluzione #2.
Ed li che Nikon deve battere il chiodo perché, come hai ricordato tu, gli altri hanno prodotti già maturi e alla terza generazione.
fullerenium2
No, aspè.... e ci lamentavamo della D750?
E questo banding sulle Sony? https://m.dpreview.com/samples/9120111657/s...-sample-gallery
nikosimone
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 28 2018, 03:19 AM) *
Che la messa a fuoco manuale e' un vero incubo, basandosi sul pallino verde (con tutta l'approssimazione che ne deriva...) o su quanto visibile su uno schermo di messa a fuoco senza uno straccio di stigmometro... wink.gif

Dobbiamo considerare che sono vari i motivi, diametralmente opposti, che possono spingere a volere una mirrorless:
- c'e' chi desidera un sistema piu' compatto e leggero di quello reflex, e quindi desidera obbiettivi piccoli, che richiedono necessariamente un sensore non troppo grande, dal tiraggio corto, in un corpo altrettanto piccolo
- c'e' chi desidera un sistema completamente silenzioso e dalla raffica velocissima, non condizionata dallo specchio mobile, ma con grandissima dinamica e sensibilita', e quindi in formato Fx, senza preoccuparsi minimamente delle dimensioni e del peso, ed anzi auspica direttamente un corpo con tiraggio standard, baionetta F e dimensioni "normali" per utilizzare il parco ottiche gia' esistente, senza problemi di front/back focus e tarature varie.....
- c'e' chi desidera una macchina relativamente piccola, ma comunque in formato FX e con tiraggio corto, per poterci adattare su indifferentemente tutto il meglio della produzione mondiale di obbiettivi degli ultimi quarant'anni, pur di avere una assistenza alla messa a fuoco manuale degna di questo nome..... e magari anche il parco lenti AF-S Nikon attuale, montandoci su un adattatore meccanicamente ben costruito, che sfrutti l'autofocus delle lenti (e chi meglio della Nikon stessa potrebbe farle una macchina cosi'....)

Allo stato attuale, l'impressione e' che ogni produttore sia indirizzato a coprire un determinato target.
Se (e quando rolleyes.gif ) succedera'...., vedremo Nikon quale strada prendera', altrimenti alternative sul mercato gia' ci sono, ed incominciano ad essere prodotti maturi......



grazie mille Lucky!

hai detto tutto e meglio di come lo avrei detto io.
robermaga
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 28 2018, 03:19 AM) *
Che la messa a fuoco manuale e' un vero incubo, basandosi sul pallino verde (con tutta l'approssimazione che ne deriva...) o su quanto visibile su uno schermo di messa a fuoco senza uno straccio di stigmometro... wink.gif

Dobbiamo considerare che sono vari i motivi, diametralmente opposti, che possono spingere a volere una mirrorless:
- c'e' chi desidera un sistema piu' compatto e leggero di quello reflex, e quindi desidera obbiettivi piccoli, che richiedono necessariamente un sensore non troppo grande, dal tiraggio corto, in un corpo altrettanto piccolo
- c'e' chi desidera un sistema completamente silenzioso e dalla raffica velocissima, non condizionata dallo specchio mobile, ma con grandissima dinamica e sensibilita', e quindi in formato Fx, senza preoccuparsi minimamente delle dimensioni e del peso, ed anzi auspica direttamente un corpo con tiraggio standard, baionetta F e dimensioni "normali" per utilizzare il parco ottiche gia' esistente, senza problemi di front/back focus e tarature varie.....
- c'e' chi desidera una macchina relativamente piccola, ma comunque in formato FX e con tiraggio corto, per poterci adattare su indifferentemente tutto il meglio della produzione mondiale di obbiettivi degli ultimi quarant'anni, pur di avere una assistenza alla messa a fuoco manuale degna di questo nome..... e magari anche il parco lenti AF-S Nikon attuale, montandoci su un adattatore meccanicamente ben costruito, che sfrutti l'autofocus delle lenti (e chi meglio della Nikon stessa potrebbe farle una macchina cosi'....)

Allo stato attuale, l'impressione e' che ogni produttore sia indirizzato a coprire un determinato target.
Se (e quando rolleyes.gif ) succedera'...., vedremo Nikon quale strada prendera', altrimenti alternative sul mercato gia' ci sono, ed incominciano ad essere prodotti maturi......

Disamina perfetta. Indipendentemente dai "desideri" di ognuno e mi tiro da parte, essendo personalmente poco interessato, sono più che convinto che la scelta di Nikon sarà, o si avvicinerà, alla terza opzione. Di sicuro la seconda appare la scelta più rivolta ai professionisti, ma siccome Nikon non abbandonerà le sue super reflex continuando le serie D5 e D850 e loro evoluzione, rivolte principalmente a tale mercato .... la scelta sarà per rivolgersi a più target, a più fruitori possibili, a contentare il numero maggiore di utenza, a conquistare più mercato possibile. Speriamo non sia tardi.
Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Feb 28 2018, 11:21 AM) *
Disamina perfetta. Indipendentemente dai "desideri" di ognuno e mi tiro da parte, essendo personalmente poco interessato, sono più che convinto che la scelta di Nikon sarà, o si avvicinerà, alla terza opzione. Di sicuro la seconda appare la scelta più rivolta ai professionisti, ma siccome Nikon non abbandonerà le sue super reflex continuando le serie D5 e D850 e loro evoluzione, rivolte principalmente a tale mercato .... la scelta sarà per rivolgersi a più target, a più fruitori possibili, a contentare il numero maggiore di utenza, a conquistare più mercato possibile. Speriamo non sia tardi.
Roberto

Chi desidera una ML FF e continuare ad usare le ottiche manuali Ai può già farlo. Può farlo anche chi vuole continuare ad usare ottiche nikon autofocus. Ci sono adattatori che per 300 euro ti permettono di usare tutte le ottiche nikon (manuali e autofocus) su corpo Sony.
Quello che manca è il coraggio di fare il passo :-)

Per me Nikon è fuori tempo massimo. Ora potrà convincere a passare a ML solo chi era titubante per via di un adattatore non rilasciato dalla casa madre.


nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 28 2018, 01:38 PM) *
Chi desidera una ML FF e continuare ad usare le ottiche manuali Ai può già farlo. Può farlo anche chi vuole continuare ad usare ottiche nikon autofocus. Ci sono adattatori che per 300 euro ti permettono di usare tutte le ottiche nikon (manuali e autofocus) su corpo Sony.
Quello che manca è il coraggio di fare il passo :-)

Per me Nikon è fuori tempo massimo. Ora potrà convincere a passare a ML solo chi era titubante per via di un adattatore non rilasciato dalla casa madre.


solo ora la Sony è uscita con una ML FF con tanta robba a bordo e sotto i 2k euro.
solo ora la Sony sta venendo a capo di comandi e sistema operativo.


ed è per questi motivi che qualche post or sono ho scritto "ora o mai più".




robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 28 2018, 01:38 PM) *
Chi desidera una ML FF e continuare ad usare le ottiche manuali Ai può già farlo. Può farlo anche chi vuole continuare ad usare ottiche nikon autofocus. Ci sono adattatori che per 300 euro ti permettono di usare tutte le ottiche nikon (manuali e autofocus) su corpo Sony.
Quello che manca è il coraggio di fare il passo :-)

Per me Nikon è fuori tempo massimo. Ora potrà convincere a passare a ML solo chi era titubante per via di un adattatore non rilasciato dalla casa madre.

Non sarei così drastico, voi ragionate (anche Simone) come amatori molto evoluti, gente che ne mastica abbondantemente di tecnica fotografica, Sw e apparecchiature. Ma la massa non ragiona così, la massa è fidelizzata, per questo vanno ancora molto Canon e Nikon (direi per fortuna). Guardate le case di ottiche come Sigma, Tamron e ora ci si è messa pure Tokina, con queste ultime serie a chi si rivolgono principalmente.
Ripeto: a me non interessa e si fa per ragionare, ma Nikon si rivolgerà si agli amatori e con un occhio pure alla professione, ma con una visione che possa abbracciare più mercato possibile. Se non lo farà, la vedo dura.
R.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Feb 28 2018, 02:24 PM) *
solo ora la Sony è uscita con una ML FF con tanta robba a bordo e sotto i 2k euro.
solo ora la Sony sta venendo a capo di comandi e sistema operativo.
ed è per questi motivi che qualche post or sono ho scritto "ora o mai più".

Non che la A7II fosse male o particolarmente carente.
Lo scorso anno si trovava nuova a meno di 1200, anzi la stavo per prendere a 900 euro poi mi sono ravveduto.
Con la MKIII ora è già troppo tardi.
_Lucky_
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 28 2018, 01:38 PM) *
Ci sono adattatori che per 300 euro ti permettono di usare tutte le ottiche nikon (manuali e autofocus) su corpo Sony.


Certo, ma si tratta sempre di prodotti di terze parti e di reverse engineering...., perche' non dobbiamo dimenticare che le specifiche dei segnali di trasmissione corpo/obbiettivo (cosi' come quelle del formato Nef), non sono stati mai rese pubbliche "ufficialmente" da Nikon.... wink.gif
Ecco perche' c'e' chi (me compreso, tutto sommato) auspica una ML FF a tiraggio corto, prodotta direttamente da Nikon insieme al suo adattatore per lenti Nikon AF-S, che faccia tesoro delle precedenti esperienze di altri produttori (leggi proprio Sony...) ed abbia caratteristiche simili alla A7III appena presentata, a cominciare da una batteria dalla capacita' finalmente adeguata, passando per una risoluzione non esasperata e per finire con una operativita' ed una logica dei menu' diversa da quella di Sony, e piu' abituale per chi utilizza normalmente altre macchine di casa Nikon.....
Ovviamente la discriminante finale che determinera' il successo sara' sempre il prezzo a cui verra' collocato il prodotto, perche' tra un sistema completo Sony a 2000 Euro (o anche meno...), ed una bellissima mirrorless Nikon a 2700 Euro a cui aggiungere un "economico" adattatore Nikon F da altri 500 Euro..... la scelta sara' presto fatta...... esattamente come hai detto tu wink.gif
Luciano
fullerenium2
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 28 2018, 10:33 PM) *
Certo, ma si tratta sempre di prodotti di terze parti e di reverse engineering...., perche' non dobbiamo dimenticare che le specifiche dei segnali di trasmissione corpo/obbiettivo (cosi' come quelle del formato Nef), non sono stati mai rese pubbliche "ufficialmente" da Nikon.... wink.gif
Ecco perche' c'e' chi (me compreso, tutto sommato) auspica una ML FF a tiraggio corto, prodotta direttamente da Nikon insieme al suo adattatore per lenti Nikon AF-S, che faccia tesoro delle precedenti esperienze di altri produttori (leggi proprio Sony...) ed abbia caratteristiche simili alla A7III appena presentata, a cominciare da una batteria dalla capacita' finalmente adeguata, passando per una risoluzione non esasperata e per finire con una operativita' ed una logica dei menu' diversa da quella di Sony, e piu' abituale per chi utilizza normalmente altre macchine di casa Nikon.....
Ovviamente la discriminante finale che determinera' il successo sara' sempre il prezzo a cui verra' collocato il prodotto, perche' tra un sistema completo Sony a 2000 Euro (o anche meno...), ed una bellissima mirrorless Nikon a 2700 Euro a cui aggiungere un "economico" adattatore Nikon F da altri 500 Euro..... la scelta sara' presto fatta...... esattamente come hai detto tu wink.gif
Luciano

Ci sono anche adattatori che trasformano in AF le ottiche manuali. Ce ne per tutti i gusti insomma. Sony ha perfezionato il suo prodotto in 3 generazioni. Non aspettarti un prodotto nikon maturo già da subito. È normale.
nikosimone
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 28 2018, 10:33 PM) *
Certo, ma si tratta sempre di prodotti di terze parti e di reverse engineering...., perche' non dobbiamo dimenticare che le specifiche dei segnali di trasmissione corpo/obbiettivo (cosi' come quelle del formato Nef), non sono stati mai rese pubbliche "ufficialmente" da Nikon.... wink.gif
Ecco perche' c'e' chi (me compreso, tutto sommato) auspica una ML FF a tiraggio corto, prodotta direttamente da Nikon insieme al suo adattatore per lenti Nikon AF-S, che faccia tesoro delle precedenti esperienze di altri produttori (leggi proprio Sony...) ed abbia caratteristiche simili alla A7III appena presentata, a cominciare da una batteria dalla capacita' finalmente adeguata, passando per una risoluzione non esasperata e per finire con una operativita' ed una logica dei menu' diversa da quella di Sony, e piu' abituale per chi utilizza normalmente altre macchine di casa Nikon.....
Ovviamente la discriminante finale che determinera' il successo sara' sempre il prezzo a cui verra' collocato il prodotto, perche' tra un sistema completo Sony a 2000 Euro (o anche meno...), ed una bellissima mirrorless Nikon a 2700 Euro a cui aggiungere un "economico" adattatore Nikon F da altri 500 Euro..... la scelta sara' presto fatta...... esattamente come hai detto tu wink.gif
Luciano



mi toccherà assumerti come portavoce messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Mar 1 2018, 02:12 PM) *
mi toccherà assumerti come portavoce messicano.gif

Intanto una cosa è certa, Nikon per fine marzo immetterà sul mercato il tanto atteso ES-2.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 1 2018, 02:22 PM) *
Intanto una cosa è certa, Nikon per fine marzo immetterà sul mercato il tanto atteso ES-2.


Ed intanto il parco ottiche per Sony ML si amplia con due obiettivi interessanti:

https://photorumors.com/2018/02/28/new-voig...-leica-m-mount/

Forse Nikon ha fatto un tiraggio ancora più corto di Sony proprio per permettere con un adattatore di montarci le ottiche E-mount.

fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Mar 1 2018, 04:27 PM) *
Ed intanto il parco ottiche per Sony ML si amplia con due obiettivi interessanti:

https://photorumors.com/2018/02/28/new-voig...-leica-m-mount/

Forse Nikon ha fatto un tiraggio ancora più corto di Sony proprio per permettere con un adattatore di montarci le ottiche E-mount.

Sono ottiche che forse già esistevano a cui hanno cambiato baionetta. Sono ottiche un po' di nicchia.
Anche tokina ha lanciato una nuova linea partendo con nuovo 50 f/1.4 che dovrebbe competere con gli Art.
Il CP+ forse dovrebbe essere già iniziato.... novità?
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 1 2018, 04:45 PM) *
Sono ottiche che forse già esistevano a cui hanno cambiato baionetta. Sono ottiche un po' di nicchia.


Il 110mm proprio non esisteva (c'è il leggendario 125mm f/2.5 APO-Lanthar) ed il 21mm ha una diversa configurazione, 9 lenti in 8 gruppi (contro 9/6 per la versione per reflex Nikon ed 8/6 per la versione con attacco Leica).

Il 21mm f/3.5 di nicchia? Hai bisogno dell'AF per mettere a fuoco?

Sembra che ti dia fastidio il fatto che il parco ottiche con innesto E-mount si stia velocemente ampliando.
_Lucky_
QUOTE(nikosimone @ Mar 1 2018, 02:12 PM) *
mi toccherà assumerti come portavoce messicano.gif


messicano.gif
nikosimone
e comunque.....


https://nikonrumors.com/2018/03/01/nikon-di...-in-japan.aspx/


che fa il paio con la caduta a precipizio delle KeyMission camera.
Speriamo che dall’ufficio Strategie e Marketing caccino in fretta Topo Gigio altrimenti la situazione rischia di diventare veramente rischiosa.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2018, 11:11 PM) *
e comunque.....
https://nikonrumors.com/2018/03/01/nikon-di...-in-japan.aspx/
che fa il paio con la caduta a precipizio delle KeyMission camera.
Speriamo che dall’ufficio Strategie e Marketing caccino in fretta Topo Gigio altrimenti la situazione rischia di diventare veramente rischiosa.

È solo speculazione. E poi Canon non fa meglio. Propone la M50 che comunque è ancora un giocattolo no.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 3 2018, 08:27 AM) *
È solo speculazione. E poi Canon non fa meglio. Propone la M50 che comunque è ancora un giocattolo no.


per la speculazione a cosa ti riferisci?
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2018, 12:44 PM) *
per la speculazione a cosa ti riferisci?

Acquisizione di Nikon da parte di Sony.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 3 2018, 12:59 PM) *
Acquisizione di Nikon da parte di Sony.


ma dai, quella era una battuta!!!

i fatti sono due:

1) tutti si aspettavano l'annuncio di una ML Nikon al CP+ e sono rimasti delusi
2) le Nikon mission camera non si vendono manco sotto tortura
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2018, 01:47 PM) *
ma dai, quella era una battuta!!!

i fatti sono due:

1) tutti si aspettavano l'annuncio di una ML Nikon al CP+ e sono rimasti delusi
2) le Nikon mission camera non si vendono manco sotto tortura


Battuta, con rumore
https://nikonrumors.com/2016/11/04/about-th...kon-rumor.aspx/

Io avevo capito che nikon avrebbe avuto uno stand abbastanza grande, più grande del solito, in una zona dove c'erano produttori di videocamere. Forse ricordo male o era per un'altra fiera.
E di qui quindi le aspettative per un prodotto nuovo.
Ma a quanto pare non ha presentato neanche una nuova coolpix.

A questo punto quasi quasi smetto di ampliare anche il mio corredo di ottiche per baionetta F, perché qui non si sa davvero come andrà a finire.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 3 2018, 02:10 PM) *


ma l'hai vista la data di quel rumor?
e non hai notato che ha inteso, "poi la smettiamo con tutti questi rumor quando succederà veramente che sony comprerà nikon"?
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2018, 04:04 PM) *
ma l'hai vista la data di quel rumor?
e non hai notato che ha inteso, "poi la smettiamo con tutti questi rumor quando succederà veramente che sony comprerà nikon"?

Certo che l'ho vista la data, come pure ho letto il link che riportavi tu in cui si citava "We are also still waiting to see the results of Nikon buying Samsung's camera division and for some reason, we are still missing those "rumored" investments from Fuji. I am sure everything will be good once the "Sony buys Nikon" rumor comes true."
Leggi anche i commenti, in diversi dicono che della ML ne fanno volentieri a meno (e condivido). Se Sony sarà capace o meno di comprare nikon non lo sa nessuno (rumori appunto) e non credo che nikon sia nella posizione in cui si trovò la Minolta.
Vi è molta incertezza, vero, ed un ulteriore rimescolamento di carte con cambio baionetta potrebbe essere la mazzata finale.... E rumori compresi, tutto fa parte di una speculazione ai danni del marchio.

È sufficiente che nikon faccia un prodotto moderno senza specchio (in un corpo da reflex tipo D750 o D8xx), con sensore stabilizzato mantenendo la baionetta F.
Altrimenti sarebbe la fotocopia della Sony. Se cercate compattezza c'è il m4/3 o se volete usare altre lenti di altri marchi con adattatori c'è Sony ed altro.
Io preferisco la baionetta F senza adattatori in mezzo perché non mi rifaccio il corredo ottico se nikon cambierà baionetta.


fullerenium2
Allora il CP+ è andato ma qualcosa bolle in pentola.
Mi è arrivata una email su un sondaggio, il 7 Aprile c'è la fiera NAB a Las Vegas (dove Nikon ha un suo booth neanche troppo piccolo) incentrata pure sul video.... per me Nikon lancerà qualche prodotto votato alle riprese video.
Chissà....
robermaga
Ancora rumors e mi sembrano interessanti.
https://www.nikonrumors.co/nikon-interview-at-cp-show-2018/
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Mar 9 2018, 02:39 PM) *
Ancora rumors e mi sembrano interessanti.
https://www.nikonrumors.co/nikon-interview-at-cp-show-2018/

Praticamente dice che ci stanno pensando. Bene, anzi malissimo. Mentre loro pensano, altri agiscono.
Suvvia, i sensori stabilizzati si fanno da anni ed alcuni sfruttano la stabilizzazione per generare file a super-risoluzione. Si dessero una mossa!
Ma vedrai che all'Las Vegas qualcosa presentano (probabilmente niente di fotografico o una ML in formato DX dedicato al video).
giulysabry
https://nikonrumors.com/2018/04/02/nikkei-b...f-of-2018.aspx/
Un cordiale saluto.

Giuliano
giulysabry
Ultimi brevetti....
https://nikonrumors.com/2018/04/04/the-late...atents-13.aspx/
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 2 2018, 11:16 AM) *

Mi piace questo commento "Wait! It's not April 1 anymore. Can this really be happening? Are pigs finally going to fly? Is Kanye finally going to become humble? "
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 5 2018, 04:52 PM) *
Mi piace questo commento "Wait! It's not April 1 anymore. Can this really be happening? Are pigs finally going to fly? Is Kanye finally going to become humble? "
messicano.gif
fullerenium2
Secondo voi a distanza di diversi anni dalla prima D750, la qualità della A7 III uscita l'altro ieri non mi sembra molto diversa.
Parlo della pura qualità dell'immagine non di tutte quelle diavolerie che ci sono intorno.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...964513029865925

Voi vedete delle apprezzabili differenze?
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2018, 02:21 PM) *
Secondo voi a distanza di diversi anni dalla prima D750, la qualità della A7 III uscita l'altro ieri non mi sembra molto diversa.
Parlo della pura qualità dell'immagine non di tutte quelle diavolerie che ci sono intorno.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...964513029865925

Voi vedete delle apprezzabili differenze?


perchè in buona luce e dimensioni di stampa normali secondo te si vedono apprezzabili differenze pure con una D90?


robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2018, 02:21 PM) *
Secondo voi a distanza di diversi anni dalla prima D750, la qualità della A7 III uscita l'altro ieri non mi sembra molto diversa.
Parlo della pura qualità dell'immagine non di tutte quelle diavolerie che ci sono intorno.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...964513029865925

Voi vedete delle apprezzabili differenze?

Si, le vedo (riferendomi a dpreview ecc ...), ma a favore della 750, minor rumore e maggior dettaglio ... e non parlo per campanilismo nikoniano, basta avere gli occhi e lo dice uno che ha fortissime critiche sul "progetto 750", ma non sul suo meraviglioso sensore.
Magari invece le "diavolerie intorno" servono per arrivare "meglio" all'immagine!
Roberto
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2018, 04:05 PM) *
perchè in buona luce e dimensioni di stampa normali secondo te si vedono apprezzabili differenze pure con una D90?

Ovvio che no, a meno di stampare in grande o zummare al 200% su monitor. Ma tutti stampiamo gigantografie e scattiamo a 12000 ISO.
Quindi come dice Roberto io vedo un leggero vantaggio della D750.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2018, 05:20 PM) *
Ovvio che no, a meno di stampare in grande o zummare al 200% su monitor. Ma tutti stampiamo gigantografie e scattiamo a 12000 ISO.
Quindi come dice Roberto io vedo un leggero vantaggio della D750.



feticisti! messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2018, 06:37 PM) *
feticisti! messicano.gif

Me la rido anch'io quando leggo di persone che cambiano la A7II per passare alla III
ed ora che esce la A7SIII faranno un altro cambio così possono scattare a 100K ISO
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2018, 07:14 PM) *
Me la rido anch'io quando leggo di persone che cambiano la A7II per passare alla III
ed ora che esce la A7SIII faranno un altro cambio così possono scattare a 100K ISO



sinceramente non capisco

seguiamo l’esempio che hai fatto: ci sono alcuni che cambiano la a7II per la III.
quanti sono?
quante sono le a7III vendute a NON possessori di a7II?
di che percentuale parliamo?
0,x%

ma perché vi ostinate a dare tanta importanza a quattro sfig@ti?
e cosa ce ne può fregà a noi che un centinaio di fessi fanno una cosa simile?
vogliamo rassegnarci una buona volta al fatto che gli assidui frequentatori di forum fotografici rappresentano un pezzettino insignificante del mercato?


fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2018, 01:17 AM) *
sinceramente non capisco

seguiamo l’esempio che hai fatto: ci sono alcuni che cambiano la a7II per la III.
quanti sono?
quante sono le a7III vendute a NON possessori di a7II?
di che percentuale parliamo?
0,x%

ma perché vi ostinate a dare tanta importanza a quattro sfig@ti?
e cosa ce ne può fregà a noi che un centinaio di fessi fanno una cosa simile?
vogliamo rassegnarci una buona volta al fatto che gli assidui frequentatori di forum fotografici rappresentano un pezzettino insignificante del mercato?


Aspetta, non ho capito. Stai dicendo che si stanno vendendo poche A7III? Immettere anche la A7S MKIII è controproducente? Sony sta vomitando in gran fretta modelli nuovi per accaparrarsi quanti più clienti prima che Canon e Nikon entrino con le loro ML.
Non preoccuparti che gente che vende e compra fotocamere come fossero noccioline ne è pieno il mondo.
Mi è arrivato un avviso di una D850 in vendita con soli 5 scatti perché chi la vende vuole tornare a Leica. Ti pare sano di mente?
La D800 che presi a suo tempo aveva 34 scatti e ti assicuro che non avevano taroccati il contatore.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.