QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2018, 05:04 PM)

Mi hai però fatto vedere roba vecchia e manual focus.
E poi questa roba non puoi usarla anche sulla D750? Che ti cambia?
Che la messa a fuoco manuale e' un vero incubo, basandosi sul pallino verde (con tutta l'approssimazione che ne deriva...) o su quanto visibile su uno schermo di messa a fuoco senza uno straccio di stigmometro...
Dobbiamo considerare che sono vari i motivi, diametralmente opposti, che possono spingere a volere una mirrorless:
- c'e' chi desidera un sistema piu' compatto e leggero di quello reflex, e quindi desidera obbiettivi piccoli, che richiedono necessariamente un sensore non troppo grande, dal tiraggio corto, in un corpo altrettanto piccolo
- c'e' chi desidera un sistema completamente silenzioso e dalla raffica velocissima, non condizionata dallo specchio mobile, ma con grandissima dinamica e sensibilita', e quindi in formato Fx, senza preoccuparsi minimamente delle dimensioni e del peso, ed anzi auspica direttamente un corpo con tiraggio standard, baionetta F e dimensioni "normali" per utilizzare il parco ottiche gia' esistente, senza problemi di front/back focus e tarature varie.....
- c'e' chi desidera una macchina relativamente piccola, ma comunque in formato FX e con tiraggio corto, per poterci adattare su indifferentemente tutto il meglio della produzione mondiale di obbiettivi degli ultimi quarant'anni, pur di avere una assistenza alla messa a fuoco manuale degna di questo nome..... e magari anche il parco lenti AF-S Nikon attuale, montandoci su un adattatore meccanicamente ben costruito, che sfrutti l'autofocus delle lenti (e chi meglio della Nikon stessa potrebbe farle una macchina cosi'....)
Allo stato attuale, l'impressione e' che ogni produttore sia indirizzato a coprire un determinato target.
Se (e quando

) succedera'...., vedremo Nikon quale strada prendera', altrimenti alternative sul mercato gia' ci sono, ed incominciano ad essere prodotti maturi......