Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
vz77
sul 35 l'1.4 nikon è un gran pezzo di lente...ma un gran costo...
mi serve un'af brillante, veloce e preciso, deve star dietro alla d5.
mi parlano benissimo del sigma art, ma poi leggo malissimo dell'af e dell'obbilgo di tarare la lente (cosa che mi spaventa perché anche se so che andrebbe sempre fatta con qualsiasi lente di qualsiasi brand, non ho mai dovuto fare perché sono sempre stato abbastanza fortunato..).
dev'essere un 35 capace di beccarsi eventuali spruzzate di spumante pioggia etc roba da battaglia.
af performante perché lavorerà anche senza l'ausilio del flash..
a parte il costo insano dell'1.4 nikon, puntare sull'1.8 secondo voi è 'stupido'?
lo chiedo perché ho anche una d850 e nel caso usassi quella non vorrei che facesse brutta figura quando i tanti mpx sottolineano dei difetti nella lente..
BrunoBruce
QUOTE(vz77 @ Jan 13 2018, 03:51 PM) *
sul 35 l'1.4 nikon è un gran pezzo di lente...ma un gran costo...
mi serve un'af brillante, veloce e preciso, deve star dietro alla d5.
mi parlano benissimo del sigma art, ma poi leggo malissimo dell'af e dell'obbilgo di tarare la lente (cosa che mi spaventa perché anche se so che andrebbe sempre fatta con qualsiasi lente di qualsiasi brand, non ho mai dovuto fare perché sono sempre stato abbastanza fortunato..).
dev'essere un 35 capace di beccarsi eventuali spruzzate di spumante pioggia etc roba da battaglia.
af performante perché lavorerà anche senza l'ausilio del flash..
a parte il costo insano dell'1.4 nikon, puntare sull'1.8 secondo voi è 'stupido'?
lo chiedo perché ho anche una d850 e nel caso usassi quella non vorrei che facesse brutta figura quando i tanti mpx sottolineano dei difetti nella lente..

Se posso permettermi, dal basso delle mie esperienze, ho notato che gli 1.8 hanno delle ombre un po' chiuse e dei colori freddini per i miei gusti, parlo di 28, 35, 50 e 85 1.8 che ho avuto/provato
il sigma art come risoluzione di sicuro non sfigurerebbe sulla d850 ma io l'ho venduto perché come resa cromatica era assimilabile al 35 1.8 di Nikon, e non so perché, ma avevo sempre difficoltà nella post produzione. WB, ombre e saturazione non si bilanciavano mai facilmente, anzi a volte ci rinunciavo proprio.
il 35 1.4 (come il 24 1.4) costano una cifra ma sono il riferimento ancora oggi, per i miei gusti.
non so se tu sei il tipo da ingrandimento al 300% su monitor per contare i pixel o se ammiri la foto in tutte le sue sfumature. io per il senso di potere di massima risoluzione dei 36mpx ho preso un macro, per tutto il resto anche se non ho 4000 lw/ph mi piace avere ottiche di carattere, infatti resterò un po' su zeiss e nikon 1.4 (58 e 105).
non concordo con chi dice che un 24 o un 35 1.4 è sprecato se usato a f/5.6 o f8 e che si debba usare a TA e dintorni, ripeto per i miei gusti le ottiche nikon 1.4 hanno molto di più, la risoluzione non è tutto, come detto hanno molta importanza anche il contrasto colori bokeh ecc.
detto questo, se hai le finanze, ti consiglio il 35 1.4 senza nemmeno porti il dubbio sul confronto.
altrimenti io sceglierei il nikon 1.8, giusto perché è più economico e leggero.
BrunoBruce
PS: purtroppo nikon ha dei prezzi folli per gli 1.4, magari cercherei un buon usato o ottiche import
Gian Carlo F
Ti premetto che ho:
24mm ART
35mm Nikkor f1,8 G
50mm ART
85mm f1,8 G
ebbene li ho dovuti tarare tutti! Gli ART con la dock e i G con la regolazione fine della fotocamera
Con gli ART però la regolazione è più "chirurgica" perchè la fai su 4 distanze diverse....
Detto questo, se non sei un fissato di maf a tutta apertura e di ingrandimenti spinti a monitor, probabilmente potresti evitarti 9 tarature su 10!!

Io ti consiglio:
- di prendere il Nikkor 35mm/1,8 G se ti serve grande nitidezza e leggerezza,
- di prendere il Sigma 35mm/1,4 ART se ti serve quel quasi 1 stop in più e uno sfuocato più cremoso, come nitidezza sono molto vicini (il Nikkor forse è un pelino meglio), tutto questo lo paghi però con un peso ed ingombro quasi doppio, è decisamente meglio costruito però.
Non sperare di calibrare gli ART solo con la fotocamera, la dock è spesso necessaria, però alla fine il lavoro è definitivo e perfetto.
Il Nikkor 35mm/1,4 G francamente non lo considererei, costa troppo e, come f1,4 , il Sigma se lo mangia a colazione
vz77
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2018, 10:34 PM) *
Ti premetto che ho:
24mm ART
35mm Nikkor f1,8 G
50mm ART
85mm f1,8 G
ebbene li ho dovuti tarare tutti! Gli ART con la dock e i G con la regolazione fine della fotocamera
Con gli ART però la regolazione è più "chirurgica" perchè la fai su 4 distanze diverse....
Detto questo, se non sei un fissato di maf a tutta apertura e di ingrandimenti spinti a monitor, probabilmente potresti evitarti 9 tarature su 10!!

Io ti consiglio:
- di prendere il Nikkor 35mm/1,8 G se ti serve grande nitidezza e leggerezza,
- di prendere il Sigma 35mm/1,4 ART se ti serve quel quasi 1 stop in più e uno sfuocato più cremoso, come nitidezza sono molto vicini (il Nikkor forse è un pelino meglio), tutto questo lo paghi però con un peso ed ingombro quasi doppio, è decisamente meglio costruito però.
Non sperare di calibrare gli ART solo con la fotocamera, la dock è spesso necessaria, però alla fine il lavoro è definitivo e perfetto.
Il Nikkor 35mm/1,4 G francamente non lo considererei, costa troppo e, come f1,4 , il Sigma se lo mangia a colazione


e per la regolazione fine che tecnica metodo usi? ci sono dei link?
sì il sigma 35 1.4 lo comprerei solo compresa la dock ma non è sufficiente quella per tararlo? pensavo che comunque la taratura andasse ripetuta a distanza di tempo..
BrunoBruce
No una volta tarato con la dock sei a posto.
Concordo con Gian Carlo, solo che avendo provato il 35. 1.4 Nikon non credo che venga mangiato così facilmente dal sigma, in risoluzione magari si, ma in tutto il resto preferisco il Nikon.
vz77
QUOTE(desmobruno @ Jan 13 2018, 11:10 PM) *
No una volta tarato con la dock sei a posto.
Concordo con Gian Carlo, solo che avendo provato il 35. 1.4 Nikon non credo che venga mangiato così facilmente dal sigma, in risoluzione magari si, ma in tutto il resto preferisco il Nikon.


il sigma è tropicalizzato?
amigliow
QUOTE(vz77 @ Jan 14 2018, 01:03 AM) *
il sigma è tropicalizzato?

mi pare di no, solo il nikon 1.4 lo è.
lupaccio58
QUOTE(vz77 @ Jan 13 2018, 03:51 PM) *
sul 35 l'1.4 nikon è un gran pezzo di lente...ma un gran costo...

Se devi usarlo con la 850 allora molto semplicemente è il top, toccherai con mano cosa è capace di fare quella reflex. L'ho scritto cento volte ma mi ripeto volentieri, è poco furbo comprare una 850 per poi attaccarci le lenti della mutua, non la apprezzerai mai per quello che può darti... rolleyes.gif

QUOTE(vz77 @ Jan 13 2018, 03:51 PM) *
mi serve un'af brillante, veloce e preciso, deve star dietro alla d5.

Sulla D5 ci metti quello che ti pare, quello che ti è più simpatico, finanche quello meno costoso, è una macchina da lavoro e nel capitolato di progetto non c'è scritto che debba farti toccare il paradiso. Personalmente ci attaccherei un onesto 24-70 old, tranquillo che il risultato lo porti sempre a casa

QUOTE(desmobruno @ Jan 13 2018, 06:44 PM) *
il sigma 35 art come risoluzione di sicuro non sfigurerebbe sulla d850 ma io l'ho venduto perché come resa cromatica era assimilabile al 35 1.8 di Nikon, e non so perché, ma avevo sempre difficoltà nella post produzione. WB, ombre e saturazione non si bilanciavano mai facilmente, anzi a volte ci rinunciavo proprio.

Hai centrato il problema. Il 35 Art è nitido ma secco, spigoloso, troppo asciutto a livello di colori, i passaggi tonali se li sogna, il WB diventa un'utopia. Ben altra cosa il 50 Art, quello gioca in un altro campionato!

QUOTE(desmobruno @ Jan 13 2018, 11:10 PM) *
No una volta tarato con la dock sei a posto.
Concordo con Gian Carlo, solo che avendo provato il 35. 1.4 Nikon non credo che venga mangiato così facilmente dal sigma, in risoluzione magari si, ma in tutto il resto preferisco il Nikon.

Buongustaio! guru.gif Ma c'è da dire che chiunque li abbia provati entrambi non ha dubbi, purtroppo con somma disgrazia per il portafoglio
BrunoBruce
Si ovviamente noi parliamo di tutto, poi è il portafogli che decide.
Ma il 50 art è tanto diverso dal 35?
lupaccio58
Un altro mondo, specie per chi come noi viene da un brand che non ha mai saputo proporre un 50-55-58 veramente di elite. Il 50 Art lo provi e lo compri, non puoi farne a meno, e accetti tranquillamente il fatto che per tararlo sulla macchina dovrai giocoforza spendere una mezz'ora del tuo tempo. Ma poi... bè, libidine allo stato puro! E per tutto il resto ci sono gli f 1,4 di nikon (24, 35, 85 e 105), roba magnifica da centellinare come un buon brandy messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(vz77 @ Jan 13 2018, 10:59 PM) *
e per la regolazione fine che tecnica metodo usi? ci sono dei link?
sì il sigma 35 1.4 lo comprerei solo compresa la dock ma non è sufficiente quella per tararlo? pensavo che comunque la taratura andasse ripetuta a distanza di tempo..

Per la regolazione fine uso una chart (oppure le tre classiche pilette appena sfalsate) ad una distanza secondo me ottimale e più utilizzata per la focale da tarare, . Dopo la taratura controllo però che anche all'infinito tutto sia OK.

Per i Sigma c'è la dock che ti stabilisce le 4 distanze a cui devi calibrare.
Con il 24mm però mi ero accorto che mi sbagliava ad una distanza di circa 3m allora ho fatto così:
- prima ho corretto con la regolazione fine della fotocamera a 3m
- poi ho corretto con la dock alle 4 distanze prescritte (tre sono piuttosto vicine e la 4a è all'infinito)

Comunque fatte quelle regolazioni non tocchi più niente.... ci mancherebbe altro! messicano.gif
vz77
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 14 2018, 11:21 AM) *
Se devi usarlo con la 850 allora molto semplicemente è il top, toccherai con mano cosa è capace di fare quella reflex. L'ho scritto cento volte ma mi ripeto volentieri, è poco furbo comprare una 850 per poi attaccarci le lenti della mutua, non la apprezzerai mai per quello che può darti... rolleyes.gif
Sulla D5 ci metti quello che ti pare, quello che ti è più simpatico, finanche quello meno costoso, è una macchina da lavoro e nel capitolato di progetto non c'è scritto che debba farti toccare il paradiso. Personalmente ci attaccherei un onesto 24-70 old, tranquillo che il risultato lo porti sempre a casa
Hai centrato il problema. Il 35 Art è nitido ma secco, spigoloso, troppo asciutto a livello di colori, i passaggi tonali se li sogna, il WB diventa un'utopia. Ben altra cosa il 50 Art, quello gioca in un altro campionato!
Buongustaio! guru.gif Ma c'è da dire che chiunque li abbia provati entrambi non ha dubbi, purtroppo con somma disgrazia per il portafoglio


capisco ma per il mio modo di vedere gli 1.8 non sono della mutua, semplicemente esaltano (quando ben fatti) una certa incisività e durezza. insomma sono tanti i fotografi acclamati che optano per gli 1.8 non certo per problemi di economia.. in fondo le hassy phaseone etc da 10megspizze girano benissimo con ottiche che comunque non sono più prestanti di molti degli 1.8...voglio dire...mi pare che si stia un po’ esagerando con questi discorsi sulle lenti. il 35 se tu lo usassi per fine art opteresti per 1.4 nikon o 1.8 nikon? e per eventi reportage? insomma ce ne vorrebbe uno per ogni uso e per ogni fotocamera o uno che sia il miglior compromesso? se cerco nitidezza etc non posso pentirmi di un 85 1.8 nikon. poi a leggere bene se insistiamo con il discorso l’unica lente utilizzabile dalla 850 in casa nikon dovrebbe esserci solo il 105 1.4.
Gian Carlo F
QUOTE(vz77 @ Jan 14 2018, 09:57 PM) *
capisco ma per il mio modo di vedere gli 1.8 non sono della mutua, semplicemente esaltano (quando ben fatti) una certa incisività e durezza. insomma sono tanti i fotografi acclamati che optano per gli 1.8 non certo per problemi di economia.. in fondo le hassy phaseone etc da 10megspizze girano benissimo con ottiche che comunque non sono più prestanti di molti degli 1.8...voglio dire...mi pare che si stia un po’ esagerando con questi discorsi sulle lenti. il 35 se tu lo usassi per fine art opteresti per 1.4 nikon o 1.8 nikon? e per eventi reportage? insomma ce ne vorrebbe uno per ogni uso e per ogni fotocamera o uno che sia il miglior compromesso? se cerco nitidezza etc non posso pentirmi di un 85 1.8 nikon. poi a leggere bene se insistiamo con il discorso l’unica lente utilizzabile dalla 850 in casa nikon dovrebbe esserci solo il 105 1.4.


Sai cosa ti dico?
Credo che in molti invidino le ottiche Nikkor soprattutto per la sua fortunata serie f1,8, Nikon non ne ha sbagliato uno!
20mm/1,8 24mm/1,8 28mm/1,8 35mm/1,8 50mm/1,8 85mm/1,8 sono tutti ottimi, leggeri ed abbastanza compatti.
BrunoBruce
QUOTE(vz77 @ Jan 14 2018, 09:57 PM) *
capisco ma per il mio modo di vedere gli 1.8 non sono della mutua, semplicemente esaltano (quando ben fatti) una certa incisività e durezza. insomma sono tanti i fotografi acclamati che optano per gli 1.8 non certo per problemi di economia.. in fondo le hassy phaseone etc da 10megspizze girano benissimo con ottiche che comunque non sono più prestanti di molti degli 1.8...voglio dire...mi pare che si stia un po’ esagerando con questi discorsi sulle lenti. il 35 se tu lo usassi per fine art opteresti per 1.4 nikon o 1.8 nikon? e per eventi reportage? insomma ce ne vorrebbe uno per ogni uso e per ogni fotocamera o uno che sia il miglior compromesso? se cerco nitidezza etc non posso pentirmi di un 85 1.8 nikon. poi a leggere bene se insistiamo con il discorso l’unica lente utilizzabile dalla 850 in casa nikon dovrebbe esserci solo il 105 1.4.

mah, si e no
il fulcro del discorso è appunto il campo di utilizzo che ne determina i parametri di compromesso (se lavoro in studio su stativo non importa che pesi 2kg una lente, se devo viaggiare 800g sono già tanti).
gli 1.8 ci mancherebbe sono delle buone ottiche che fanno il loro dovere, però come risultato finale, al di là della pura risoluzione, la serie 1.4 è superiore.
alla fine la variabile più pesante secondo me è il prezzo.


Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Jan 14 2018, 10:19 PM) *
mah, si e no
il fulcro del discorso è appunto il campo di utilizzo che ne determina i parametri di compromesso (se lavoro in studio su stativo non importa che pesi 2kg una lente, se devo viaggiare 800g sono già tanti).
gli 1.8 ci mancherebbe sono delle buone ottiche che fanno il loro dovere, però come risultato finale, al di là della pura risoluzione, la serie 1.4 è superiore.
alla fine la variabile più pesante secondo me è il prezzo.


da che mondo è mondo le ottiche più luminose sono più care, il motivo è evidente, è tecnico, lenti più grandi e numerose costano di più, occorrono tolleranze più ristrette, se ne vendono meno, ecc....
Che siano superiori, otticamente parlando, a mio parere non sempre è vero, sto pensando anche alla serie f1,4 confrontata alla serie f1,8.
fullerenium2
Mi son guardato degli scatti dei 35mm citati.
Se cerchi nitidezza già a TA allora la scelta è sul sigma che vince facile facile.
Gli altri due Nikkor solo a 2.8 iniziano ad essere buoni.
Il Sigma ha la sfiga di avere lo sfuocato peggiore e non è la prima volta che lo vedo.
Lo sfuocato più gradevole sembra averlo il 1.8G.
Quindi se vuoi restare su Nikon io prenderei l'1.8
Col Sigma hai maggiore risoluzione ma in molti dicono che devi giocare con la docking però già a TA va come il Nikkor a 2.8.
Dipende da te quello che ci devi fare e se ti serve max prestazioni anche a 1.4.
Il 35 1.4G ha tantissimo coma e AC laterale e longitudinale. Il più corretto è l'art. In mezzo sta il 1.8G.
Per me il 35mm deve essere discreto e leggero.... il 35Art sembra un medio-tele.
Quindi come 35 universale prenderei 1.8G.
sarogriso
QUOTE(desmobruno @ Jan 14 2018, 10:19 PM) *
gli 1.8 ci mancherebbe sono delle buone ottiche che fanno il loro dovere, però come risultato finale, al di là della pura risoluzione, la serie 1.4 è superiore.
alla fine la variabile più pesante secondo me è il prezzo.

Serve però quantificare il termine superiore che dovrebbe andare presumibilmente a favore delle 1.4 e magari differenziarlo per singole ottiche e non in assoluto.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2018, 10:57 PM) *
Che siano superiori, otticamente parlando, a mio parere non sempre è vero, sto pensando anche alla serie f1,4 confrontata alla serie f1,8.

Esatto Gian Carlo,

e in particolare il 24 1.8 pare che perdendo quell'inezia di luminosità si rifaccia subito in fattore nitidezza, di tale notizie mi son fidato pure io e infatti qualche giorno fa mi sono appunto preso il 24 1.8 assieme al 35 di pari apertura, e le prime impressioni sono veramente buone.
BrunoBruce
Senza polemica, sono ancora un principiante rispetto ai senior, però oltre alla nitidezza c'è molto altro, a partire dalle tonalità, il bokeh, la capacità di staccare i piani, per me fondamentali.
Esempio, come tonalità preferisco di gran lunga i vecchi e morbidi AFD che i nuovi e nitidissimi 1.8, come preferisco il 58 a tutti i 50 in commercio, art compreso. Non lo so, sarò matto ma tutti gli afs 1.8 li ho venduti (28,35,85)
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2018, 10:57 PM) *
......
Che siano superiori, otticamente parlando, a mio parere non sempre è vero, sto pensando anche alla serie f1,4 confrontata alla serie f1,8.

La penso pure io così. Dando per scontato quello che riguarda i due 50ini e cioè la superiorità dell'1,8 penso che in linea generale gli 1,4 abbiano in più quella che si chiama "personalità" e siano in un certo senso più "specialistici" relativamente alla funzione della focale. Gli 1,8 a vedere i test (io ne ho uno solo) sembrano più adatti a un uso generale e appunto più adatti all'amatore o al professionista che ha bisogno di un'ottica a tutto campo.
Non so direttamente del 35, ma da poco ho l'85 1,8 G che per quello che interessa a me è una vera bomba: grande dettaglio pure a 1,8 e qualità buona pure ai bordi e pure ai diaframmi aperti. Non ostante questo conserva un ottimo sfocato. Mi pare che questa caratteristica più meno abbracci pure gli altri 1,8.

Roberto
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Jan 14 2018, 11:56 PM) *
Senza polemica, sono ancora un principiante rispetto ai senior, però oltre alla nitidezza c'è molto altro, a partire dalle tonalità, il bokeh, la capacità di staccare i piani, per me fondamentali.
Esempio, come tonalità preferisco di gran lunga i vecchi e morbidi AFD che i nuovi e nitidissimi 1.8, come preferisco il 58 a tutti i 50 in commercio, art compreso. Non lo so, sarò matto ma tutti gli afs 1.8 li ho venduti (28,35,85)

Ciao, neanch'io sono un esperto di fisica dell'ottica però decido e guardo i risultati sul campo.
Avevo l'85 1.8AFD e l'ho cambiato con l'85G perché ha più dettaglio ed uno sfuocato più morbido.
Avevo il 50 1.4 AFD e l'ho cambiato con il 50 1.8G (per il motivo di cui sopra)
Prima di fare i cambi li ho avuti in contemporanea appunto perché con calma volevo decidere.
Per caso mi è capitato in mano il 58 1.4 e per quei pochi minuti al volo non ho visto nulla di diverso dal 1.8G. 4 scatti fatti, tolgo e metto il 58 ed il 50 quindi stessa luce e stessa scena (al chiuso con luce di una lampada, ritratto).
Poi tutto dipende dai gusti personali ed è per questo che per decidere preferisco averle in prova entrambi.
E non è neanche detto che è possibile generalizzare la resa di un genere di obiettivo. Non tutti gli AFD rendono come 85mm f/1.4D o i DC. A me i DC piacciono ad altri no.
Perciò come suggerivo, per un uso generalista il 35 f/1.8G è la scelta, appunto perché la risoluzione non è tutto in fotografia.
Gian Carlo F
A proposito di 35mm.......
se qualcuno vuole darci una occhiata.... ci sono raffronti tra 35mm/1,4 1,8 ed ART
https://photographylife.com/reviews/nikon-35mm-f1-8g-ed
Il sito secondo me è affidabile.
Il 35mm/1,8 G risulta essere il più nitido, capisco che la nitidezza non è tutto ma, a mio modesto parere è come si suol dire "una condizione necessaria ma non sufficiente" perciò ne deriva che, se ho poca nitidezza, non ho nemmeno la condizione "necessaria"
lupaccio58
QUOTE(vz77 @ Jan 14 2018, 09:57 PM) *
capisco ma per il mio modo di vedere gli 1.8 non sono della mutua, semplicemente esaltano (quando ben fatti) una certa incisività e durezza. insomma sono tanti i fotografi acclamati che optano per gli 1.8 non certo per problemi di economia..

Non scherziamo, chi prende un nikon f 1,8 lo fa perché costa un terzo del f 1,4. Oppure perché deve usarlo con una macchina che non gli consentirebbe cmq di vedere la differenza. Come una D5, appunto... rolleyes.gif Qui nessuno dice che gli f 1,8 non vadano bene, anzi, otticamente sono dei miracoli! Ma gli 1,4 sono dei miracoli più grossi, mettiamola così...
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 15 2018, 08:27 AM) *
Non scherziamo, chi prende un nikon f 1,8 lo fa perché costa un terzo del f 1,4. Oppure perché deve usarlo con una macchina che non gli consentirebbe cmq di vedere la differenza. Come una D5, appunto... rolleyes.gif Qui nessuno dice che gli f 1,8 non vadano bene, anzi, otticamente sono dei miracoli! Ma gli 1,4 sono dei miracoli più grossi, mettiamola così...

E perché Lupaccio? Se molti tester dicono che è più risolvente il 1.8G, perché l'1.4 sarebbe migliore per te? Non l'ho mai provato ma confrontando più siti dicono tutti la stessa cosa e non credo si siano messi d'accordo.
Se poi il 35 1.4G nei fuori fuoco ha pure frange viola e verdi che col piffero che li correggi, a cosa serve scattare a 1.4 per avere uno sfuocato migliore che poi non avrai?
Ripeto, non l'ho provato, però di alcuni siti mi fido, specie se tutti concordano.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2018, 09:15 AM) *
E perché Lupaccio? Se molti tester dicono che è più risolvente il 1.8G, perché l'1.4 sarebbe migliore per te? Non l'ho mai provato ma confrontando più siti dicono tutti la stessa cosa e non credo si siano messi d'accordo.
Se poi il 35 1.4G nei fuori fuoco ha pure frange viola e verdi che col piffero che li correggi, a cosa serve scattare a 1.4 per avere uno sfuocato migliore che poi non avrai?
Ripeto, non l'ho provato, però di alcuni siti mi fido, specie se tutti concordano.


Adesso facciamo saltare dalla sedia il buon Lupaccio: da alcuni test in rete (ad esempio quelli di Lenstip) il Tamron 35mm f/1.8 risulterebbe il migliore di tutti.

Purtroppo è un Tamron e quindi è sicuramente il peggiore per definizione (non nel senso di nitidezza). biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Jan 15 2018, 09:27 AM) *
Adesso facciamo saltare dalla sedia il buon Lupaccio: da alcuni test in rete (ad esempio quelli di Lenstip) il Tamron 35mm f/1.8 risulterebbe il migliore di tutti.

Purtroppo è un Tamron e quindi è sicuramente il peggiore per definizione (non nel senso di nitidezza). biggrin.gif


il pregiudizio è duro a morire, per tutti.....
Io ad esempio ne avevo uno enorme su Sigma, causa una pessima esperienza del passato, oggi con due ART nel mio corredo, ne sono un estimatore.... e Lupaccio mi ha aiutato nella mia scelta..... smile.gif
Il 35mm/1,8 G lo ho preso perchè volevo un'ottica AF di qualità ma leggera e credo proprio di aver fatto la scelta giusta, altrimenti avrei preso il terzo ART.


lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2018, 09:15 AM) *
E perché Lupaccio? Se molti tester dicono che è più risolvente il 1.8G, perché l'1.4 sarebbe migliore per te? Non l'ho mai provato ma confrontando più siti dicono tutti la stessa cosa e non credo si siano messi d'accordo.

Ciao caro, come sai io sono un tipo un pò matto, evito come la peste le recensioni in rete e quando sento parlare di imatest mi gratto a sangue. Quel poco di esperienza che ho l'ho maturata tirando fuori bei soldi e comprando il materiale, per poi testarlo a confronto in maniera necessariamente empirica, ma efficace. Ovviamente dopo qualche mese rivendo il surplus, non ho risorse illimitate che mi consentano di tenere tutta quella roba! biggrin.gif Nello specifico, il 24 mm f 1,4 e quello f 1,8 li ho avuti in contemporanea per un paio di mesi e alla fine, pur constatando le enormi potenzialità del 1,8, ho deciso di tenermi l'1,4. Parlando dei 35 mm, invece, ho attualmente in casa sia l'1,8 che l'1,4 (chi risiede a Roma può venire a trovarmi quando vuole, mi diverto sempre a disquisire sui massimi sistemi) e anche qui, pur riconoscendo nel 1,8 un campione assoluto, tuttavia terrò proprio l'1,4. I perché sono svariati e non possono essere ricondotti ai test di nitidezza. La solidità meccanica (già, un obiettivo non è fatto solo di lenti...), la qualità delle plastiche, la solida armatura interna, i delicati passaggi tonali, lo sfocato, la tropicalizzazione, i nani e quant'altro mi inducono a preferire i nikon 1,4 su tutto. Fa naturalmente eccezione il 58, robaccia sulla quale non intendo spendere neanche una parola...

QUOTE(rolubich @ Jan 15 2018, 09:27 AM) *
Adesso facciamo saltare dalla sedia il buon Lupaccio: da alcuni test in rete (ad esempio quelli di Lenstip) il Tamron 35mm f/1.8 risulterebbe il migliore di tutti.

Sono dell'idea che in uno stato civile dovrebbe essere considerato reato attaccare un tamarro a una nikon, ma tant'è... rolleyes.gif
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2018, 09:55 AM) *
oggi con due ART nel mio corredo, ne sono un estimatore.... e Lupaccio mi ha aiutato nella mia scelta..... smile.gif

Non ci crederai, Giancà, ma il magico 50 Art è l'unica lente non Nikon che gira per casa mia. Negli ultimi mesi ho provato a giocare anche con i cosina-zeiss (100 makro e 21 distagon) e, pur essendo costretto ad ammettere che trattasi veramente di tanta roba, continuo a preferire i miei nikon col loro autofocus. Il 50 Art è un dono della divinità guru.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 15 2018, 09:59 AM) *
Ciao caro, come sai io sono un tipo un pò matto, evito come la peste le recensioni in rete e quando sento parlare di imatest mi gratto a sangue. Quel poco di esperienza che ho l'ho maturata tirando fuori bei soldi e comprando il materiale, per poi testarlo a confronto in maniera necessariamente empirica, ma efficace. Ovviamente dopo qualche mese rivendo il surplus, non ho risorse illimitate che mi consentano di tenere tutta quella roba! biggrin.gif Nello specifico, il 24 mm f 1,4 e quello f 1,8 li ho avuti in contemporanea per un paio di mesi e alla fine, pur constatando le enormi potenzialità del 1,8, ho deciso di tenermi l'1,4. Parlando dei 35 mm, invece, ho attualmente in casa sia l'1,8 che l'1,4 (chi risiede a Roma può venire a trovarmi quando vuole, mi diverto sempre a disquisire sui massimi sistemi) e anche qui, pur riconoscendo nel 1,8 un campione assoluto, tuttavia terrò proprio l'1,4. I perché sono svariati e non possono essere ricondotti ai test di nitidezza. La solidità meccanica (già, un obiettivo non è fatto solo di lenti...), la qualità delle plastiche, la solida armatura interna, i delicati passaggi tonali, lo sfocato, la tropicalizzazione, i nani e quant'altro mi inducono a preferire i nikon 1,4 su tutto. Fa naturalmente eccezione il 58, robaccia sulla quale non intendo spendere neanche una parola...
Sono dell'idea che in uno stato civile dovrebbe essere considerato reato attaccare un tamarro a una nikon, ma tant'è... rolleyes.gif

Ciao Lupaccio, più che guardare i test su mire ottiche guardo le foto che i tester mettono a disposizione. Ed è proprio lo sfuocato che del 35 Art è del 1.4G non mi piace. Chiaro che lo sfuocato cambia da condizione a condizione, ma a pari condizione appunto il 35 1.8G è il migliore (in base ai miei gusti).
Il citato Tamron è fantastico come risolvenza, ma proprio nei passaggi delle zone fuoco/fuori fuoco è molto nervoso. Poi la cosa peggiore è che i cerchi di luce sono resi con il classico aspetto a cipolla, che io evito come la peste. Quindi condivido che la risolvenza non è tutto.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2018, 11:01 AM) *
Ciao Lupaccio, più che guardare i test su mire ottiche guardo le foto che i tester mettono a disposizione. Ed è proprio lo sfuocato che del 35 Art è del 1.4G non mi piace. Chiaro che lo sfuocato cambia da condizione a condizione, ma a pari condizione appunto il 35 1.8G è il migliore (in base ai miei gusti).
Il citato Tamron è fantastico come risolvenza, ma proprio nei passaggi delle zone fuoco/fuori fuoco è molto nervoso. Poi la cosa peggiore è che i cerchi di luce sono resi con il classico aspetto a cipolla, che io evito come la peste. Quindi condivido che la risolvenza non è tutto.


e pensa che a me non piace troppo lo sfuocato del mio 35mm/1,8 G, quello dell'ART mi pare migliore..... però lo considero un parametro molto secondario.
Un 35mm, per le mie necessità, deve essere leggero, compatto e bello nitido.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2018, 11:17 AM) *
e pensa che a me non piace troppo lo sfuocato del mio 35mm/1,8 G, quello dell'ART mi pare migliore..... però lo considero un parametro molto secondario.
Un 35mm, per le mie necessità, deve essere leggero, compatto e bello nitido.

Probabilmente questi 35 peccano tutti nello sfocato e non credo che quello del Sigma sia migliore, guarda qui Gian Carlo ..
Clicca per vedere gli allegati

Perso che il 35 Sigma sia molto sopravalutato forse per la caratteristica (il che non è poco) che a 1,4 al centro, spacca proprio il capello.
Per un uso generalista penso che l'1,8 G, tenendo conto del peso e del prezzo, sia la scelta più giusta.
Buona settimana
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2018, 12:00 PM) *
Probabilmente questi 35 peccano tutti nello sfocato e non credo che quello del Sigma sia migliore, guarda qui Gian Carlo ..
Clicca per vedere gli allegati

Perso che il 35 Sigma sia molto sopravalutato forse per la caratteristica (il che non è poco) che a 1,4 al centro, spacca proprio il capello.
Per un uso generalista penso che l'1,8 G, tenendo conto del peso e del prezzo, sia la scelta più giusta.
Buona settimana
Roberto

ehh Roberto........, alla mia età e con la mia schiena devo un po' mediare messicano.gif
Così il mio corredo è un mix di mattoni e piume, da utilizzare a seconda delle situazioni.
vz77
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 15 2018, 09:59 AM) *
Ciao caro, come sai io sono un tipo un pò matto, evito come la peste le recensioni in rete e quando sento parlare di imatest mi gratto a sangue. Quel poco di esperienza che ho l'ho maturata tirando fuori bei soldi e comprando il materiale, per poi testarlo a confronto in maniera necessariamente empirica, ma efficace. Ovviamente dopo qualche mese rivendo il surplus, non ho risorse illimitate che mi consentano di tenere tutta quella roba! biggrin.gif Nello specifico, il 24 mm f 1,4 e quello f 1,8 li ho avuti in contemporanea per un paio di mesi e alla fine, pur constatando le enormi potenzialità del 1,8, ho deciso di tenermi l'1,4. Parlando dei 35 mm, invece, ho attualmente in casa sia l'1,8 che l'1,4 (chi risiede a Roma può venire a trovarmi quando vuole, mi diverto sempre a disquisire sui massimi sistemi) e anche qui, pur riconoscendo nel 1,8 un campione assoluto, tuttavia terrò proprio l'1,4. I perché sono svariati e non possono essere ricondotti ai test di nitidezza. La solidità meccanica (già, un obiettivo non è fatto solo di lenti...), la qualità delle plastiche, la solida armatura interna, i delicati passaggi tonali, lo sfocato, la tropicalizzazione, i nani e quant'altro mi inducono a preferire i nikon 1,4 su tutto. Fa naturalmente eccezione il 58, robaccia sulla quale non intendo spendere neanche una parola...
Sono dell'idea che in uno stato civile dovrebbe essere considerato reato attaccare un tamarro a una nikon, ma tant'è... rolleyes.gif


trovo un po’ scioccante detto da un ‘esteta’ che il 58 sia una ciofeca...con quella lente frontale così ampia e il filo del barilotto così sottile è di una bellezza straordinEria...il 58 e il 105 sono bellissimi da vedere...e il 58 è morbidosissimo cremosissimo pasticcioso come piace ai cremisti...
scherzi a parte il 35 lo vedo da battaglia..ne faccio una questione di tipo di utilizzo magari l’1.4 va bene per ritratto e incarnati? nonostante vadano di moda le crudezze. è una grossa spesa l’1.4 uno degli obiettivi meno venduti della storia nikon ‘recente’ specie da quando è uscito il sigma art...alla fine un miniimo di costo-beneficio lo cerca anche chi non ha problemi di busget...
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2018, 01:38 PM) *
Tutti più o meno alla stessa apertura.

Non potendo puntare le tre ottiche contemporaneamente sullo stesso soggetto è assai difficile dare delle valutazioni che convincano, sugli sfocati poi ancora peggio che sul piano di fuoco.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 15 2018, 05:12 PM) *
Non potendo puntare le tre ottiche contemporaneamente sullo stesso soggetto è assai difficile dare delle valutazioni che convincano, sugli sfocati poi ancora peggio che sul piano di fuoco.

Ovviamente concordo. Però l'erba è un buon metodo di valutazione dello sfuocato. Comunque nei vari siti ci sono i vari confronti su oggetti da laboratorio e tante foto fatte nel mondo reale. Molte foto sono fatte su stessi soggetti anche se non nello stesso istante.
Andatevi a vedere direttamente voi i test su lenstip, photozone, cameralabs.

Sapere qual'è la grande sfortuna? Che in italia il noleggio di attrezzatura fotografica è impossibile. Negli USA puoi noleggiare di tutto. Ma chi ha un negoziante per amico sicuramente di una prova in giornata riesce a farla.
Gian Carlo F
Comunque su un 35mm, soprattutto se usato in FX, la qualità dello sfuocato secondo me conta relativamente.....
Su quella focale secondo me è bene avere una buona nitidezza, un bel contrasto generale e una resistenza elevata al controluce
lupaccio58
QUOTE(vz77 @ Jan 15 2018, 02:53 PM) *
scherzi a parte il 35 lo vedo da battaglia..ne faccio una questione di tipo di utilizzo magari l’1.4 va bene per ritratto e incarnati? nonostante vadano di moda le crudezze. è una grossa spesa l’1.4 uno degli obiettivi meno venduti della storia nikon ‘recente’ specie da quando è uscito il sigma art...alla fine un miniimo di costo-beneficio lo cerca anche chi non ha problemi di busget...

Io amo i grandangoli, e 24 e 35 li uso molto anche per ritratto ambientato. E devo dire che il form factor e la distribuzione dei pesi dei due è particolarmente azzeccata, sono bilanciatissimi, come si dice a Roma "cadono in mano". A prescindere, rimanendo in tema di 35, fra l'Art e il nikon 1,8 sceglierei sempre quest'ultimo, grande lente davvero...
vz77
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2018, 06:02 PM) *
Comunque su un 35mm, soprattutto se usato in FX, la qualità dello sfuocato secondo me conta relativamente.....
Su quella focale secondo me è bene avere una buona nitidezza, un bel contrasto generale e una resistenza elevata al controluce


esatto..concordo al 100%
e probabilmente nonostante tutte queste considerazioni, se potessi sfoggerei l’1.4, ma pensando l’uso che devo farne, l’inutilizzo a TA, l’intervento spesso anche del flash essendo lente che userei per eventi (un fisso poco ingombrante quando il 24/70 specie vr sarebbe una mazza ferrata che rischierebbe di fare qualche bernoccolo sulla fronte degli invitati, etc..insomma non è poi così sbagliato puntare sull’1.8. anche in caso di danneggiamenti. di per sé sulla 850 diventerebbe una lente che userei solo per ritratto o meglio in piano americano, ma anche in quel caso lì se in sfocato ci perde a volte ci sono dei vantaggi se la zona a fuoco è molto ben incisiva (parlo di capelli dettagli vestito etc). insomma se l’af è brillante lo comprerò volentieri senza pentimenti anche perché non sarebbe una spesa in ogni caso folle (reputo il 35 1.4 troppo costoso e credo sia anche per questioni di marketing..essendo il 35 una focale ‘leggendaria’ per la quale molti farebbero la ‘follia’). con ciò non dico che il 35 1.4 faccia schifo, anzi.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2018, 06:02 PM) *
Comunque su un 35mm, soprattutto se usato in FX, la qualità dello sfuocato secondo me conta relativamente.....
Su quella focale secondo me è bene avere una buona nitidezza, un bel contrasto generale e una resistenza elevata al controluce

Su questo sono meno d'accordo ... o meglio, ai ns tempi usava poco il ritratto ambientato e pochissimo l'uso ai diaframmi aperti. Quindi ti capisco e mi capisco.
Ma ora ... ora col 35 (ma pure 28 o 24) il ritratto ambientato è la morte sua e quindi avere uno sfocato ottimo, non accettabile, insieme alla alta qualità ai diaframmi aperti mi parrebbe obbligatorio. Mi sembra eh .. non è detto che sia giusto!
R.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2018, 09:41 PM) *
Su questo sono meno d'accordo ... o meglio, ai ns tempi usava poco il ritratto ambientato e pochissimo l'uso ai diaframmi aperti. Quindi ti capisco e mi capisco.
Ma ora ... ora col 35 (ma pure 28 o 24) il ritratto ambientato è la morte sua e quindi avere uno sfocato ottimo, non accettabile, insieme alla alta qualità ai diaframmi aperti mi parrebbe obbligatorio. Mi sembra eh .. non è detto che sia giusto!
R.

Vero, in quel tipo di ripresa (ma un 35mm in genere si usa per altro....) conta abbastanza anche lo sfuocato, quando scrivevo il mio commento ero indeciso se evidenziarlo smile.gif
fullerenium2
Ma in base ai vostri gusti quei 3 link che vi ho messo, voi lo sfuocato come lo giudicate?
Così giusto per capire il palato di ciascuno.
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2018, 01:38 PM) *


solo la foto con l’art va verso l’infinito con lo sfocato, nella prima e terza immagine lo sfondo s’interrompe ben prima quindi è impossibile paragonare le ottiche. sicuramente la foto 2 è la più bella, se si può parlare di bellezza. cambiano le distanze fra macchina e punto di messa a fuoco e quest’ultimo e infinito. diversa dof. la seconda è bella anche perxhé c’è molto haze dovuto all’atmosfera, la prima e la terza sono scattare in giornate che sembrano più terse. mi sembrano 3 foto utili più a giudicare la nitidezza ma anche lì le distanze dal punto di maf sono dicerse inoltre il tronco della terza si presta meglio ad esaltare l’incisività dell’1.8. anche in fatto di esposizione la seconda ha il cielo più socraesposto della terza e sopprattutto prima ma appunto in generale son foto troppo differenti. sul colore la prima è più satura e più magenta e giallo la seconda e terza più verde e blu. la prima pare una calda giornata estiva per intenderci eheh. nella seconda la foschia rende molto interessante quel paesaggio dietro alla rete che crea un falso piano che fa apprezzare meglio lo stacco con le diverse sfocature in base alle distanze ad infinito. ci vuole proprio un test nudo e crudo per valutare..
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2018, 10:36 PM) *
Ma in base ai vostri gusti quei 3 link che vi ho messo, voi lo sfuocato come lo giudicate?
Così giusto per capire il palato di ciascuno.

In tutta sincerità non riesco a dare un giudizio sullo sfuocato in queste tre foto. Forse è un problema mio, ma ritengo che un test vada fatto su un soggetto neppure omogeneo, ma proprio uguale, in tempi (atmosferici)uguali e con la stessa fotocamera. Tuttavia cercando di essere obiettivi e valutando i vari test e pure i numerosi esempi in rete, senza farsi influenzare; forse ... dico forse il miglior boken è quello del Nikkor 35 1,4. Che però appare stranamente pure il più "scarso" (si fa per dire) dal punto di vista del dettaglio e pure quello con i bordi peggiori a ta. Questo è quello che si legge e potete leggere tutti (photozone, cameralabs, ephotozine, photograpy life, lenstip ecc.) non delle conclusioni in base a esperienze personali che ho solo sul Sigma. Ecco, a mio parere Sigma e Nikkor 35 1,8 "se la battono" sullo sfocato ... se cosi si può dire. Per il resto e temo di ripetermi, il Sigma ha la caratteristica di essere più che notevole già a 1,4 (bordi esclusi), ma soffre pure di una certa curvatura di campo. Il Nikon 35 1,8 mi appare come un'ottica più generalista e di gran resa, un po' come gli altri ottimi 1,8 Nikkor.
Buona notte
R.
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Jan 15 2018, 11:47 PM) *
solo la foto con l’art va verso l’infinito con lo sfocato, nella prima e terza immagine lo sfondo s’interrompe ben prima quindi è impossibile paragonare le ottiche. sicuramente la foto 2 è la più bella, se si può parlare di bellezza. cambiano le distanze fra macchina e punto di messa a fuoco e quest’ultimo e infinito. diversa dof. la seconda è bella anche perxhé c’è molto haze dovuto all’atmosfera, la prima e la terza sono scattare in giornate che sembrano più terse. mi sembrano 3 foto utili più a giudicare la nitidezza ma anche lì le distanze dal punto di maf sono dicerse inoltre il tronco della terza si presta meglio ad esaltare l’incisività dell’1.8. anche in fatto di esposizione la seconda ha il cielo più socraesposto della terza e sopprattutto prima ma appunto in generale son foto troppo differenti. sul colore la prima è più satura e più magenta e giallo la seconda e terza più verde e blu. la prima pare una calda giornata estiva per intenderci eheh. nella seconda la foschia rende molto interessante quel paesaggio dietro alla rete che crea un falso piano che fa apprezzare meglio lo stacco con le diverse sfocature in base alle distanze ad infinito. ci vuole proprio un test nudo e crudo per valutare..

Per me quelle 3 foto sono riprese circa alla stessa distanza. Potrebbe esserci al massimo un paio di metri di differenza.
Ora della foto #2 andate a guardare l'erba secca tra la rete metallica e la cabina di plastica. Guardate anche l'erba dietro la rete. Non vedete le doppie linee come se fosse una sorta di tremolio? Questo è uno sfuocato "nervoso".

Nella foto #3 quella con l'albero. Anche qui non siamo perfetti, però il passaggio fuoco/fuori fuoco è più armonioso, non vedo doppie linee sull'erba e gli oggetti in lontananza mantengono leggibilità pur essendo plastici e "cremosi".

Foto #1 quella del palo. Questa forse è fatta a distanza più ravvicinata. Guardate i fili d'erba attorno e appena dietro al palo. Per me non si può guardare!
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 16 2018, 07:27 AM) *
Per me quelle 3 foto sono riprese circa alla stessa distanza. Potrebbe esserci al massimo un paio di metri di differenza.
Ora della foto #2 andate a guardare l'erba secca tra la rete metallica e la cabina di plastica. Guardate anche l'erba dietro la rete. Non vedete le doppie linee come se fosse una sorta di tremolio? Questo è uno sfuocato "nervoso".

Nella foto #3 quella con l'albero. Anche qui non siamo perfetti, però il passaggio fuoco/fuori fuoco è più armonioso, non vedo doppie linee sull'erba e gli oggetti in lontananza mantengono leggibilità pur essendo plastici e "cremosi".

Foto #1 quella del palo. Questa forse è fatta a distanza più ravvicinata. Guardate i fili d'erba attorno e appena dietro al palo. Per me non si può guardare!


Ho fatto diverse volte comparazioni sullo sfocato fra obiettivi della stessa focale a distanza ed aperture diverse; fotocamera sul cavalletto e standardizzazione del WB e dell'esposizione.
Anche procedendo così è molto difficile dare giudizi assoluti, alle volte ad una certa distanza è meglio un obiettivo e cambiando distanza è meglio un altro; stessa cosa per l'apertura, certi vincono a TA e poi perdono a diaframmi chiusi.
Alle volte ho fatto queste prove per decidere quale obiettivo tenere ed ho sempre finito per tenerli tutti. biggrin.gif

Quindi valutare sulle foto che hai proposto mi pare un azzardo, a stento si può dare un giudizio sulle foto delle carte da gioco di photozone perché non sono sempre fatte alla stessa distanza.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2018, 10:36 PM) *
Ma in base ai vostri gusti quei 3 link che vi ho messo, voi lo sfuocato come lo giudicate?

Faccio confronti ed esprimo giudizi solo sulle foto scattate da me con la mia attrezzatura, per me i sample sono spazzatura... messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Jan 16 2018, 08:21 AM) *
Ho fatto diverse volte comparazioni sullo sfocato fra obiettivi della stessa focale a distanza ed aperture diverse; fotocamera sul cavalletto e standardizzazione del WB e dell'esposizione.
Anche procedendo così è molto difficile dare giudizi assoluti, alle volte ad una certa distanza è meglio un obiettivo e cambiando distanza è meglio un altro; stessa cosa per l'apertura, certi vincono a TA e poi perdono a diaframmi chiusi.
Alle volte ho fatto queste prove per decidere quale obiettivo tenere ed ho sempre finito per tenerli tutti. biggrin.gif

Quindi valutare sulle foto che hai proposto mi pare un azzardo, a stento si può dare un giudizio sulle foto delle carte da gioco di photozone perché non sono sempre fatte alla stessa distanza.

Esatto e concordo. Però non potevo lineare tutte le foto dei vari siti web che mettono a disposizione gli scatti. Quindi vi invito a guardarli tutti. E vi garantisco che la resa è quella.
In particolare andate su lenstip e c'è una foto che fanno alla testa di una statua. Stessa distanza per tutti. Altra foto che fanno sempre è ad una cassetta postale.
Poi certo, come dice Lupaccio sarebbe meglio toccare con mano e poter giudicare dal vero. Però non sempre è possibile avere a disposizione tutto l'armamentario specie se si parla di ottiche costose. Mi piacerebbe trovare un negozio che noleggi attrezzatura a pochi euro al giorno o trovare qualche appassionato di fotografia nella mia zona.
lexio
Cerchi velocità e affidabilità nell' AF, uno sfocato comunque piacevole e una buona resa anche su sensori carichi di pixel.. per me non c'è storia, 35f1.8.
Lo possiedo, l'ho preferito al 35f1.4 della Nikon per la velocità e reattività anche a TA non sbaglia un colpo ed è velocissimo, non è tropicalizzato ok ma un po' di schizzi di spumante non equivalgono a una pioggia battente.
fullerenium2
QUOTE(lexio @ Jan 16 2018, 11:57 AM) *
Cerchi velocità e affidabilità nell' AF, uno sfocato comunque piacevole e una buona resa anche su sensori carichi di pixel.. per me non c'è storia, 35f1.8.
Lo possiedo, l'ho preferito al 35f1.4 della Nikon per la velocità e reattività anche a TA non sbaglia un colpo ed è velocissimo, non è tropicalizzato ok ma un po' di schizzi di spumante non equivalgono a una pioggia battente.

Vedi come conta l'impressione soggettiva ed il gusto personale? Lupaccio preferisce la versione 1.4, tu la 1.8.
E mi parecentrambi per le stesse ragioni.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.