Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Michelangelo Serra
Sono arrivato alla conclusione che in tutti questi anni ho messo da parte il vero spirito fotografico per esigenze di sopravvivenza, ora sto meditando seriamente sull'aquisto di un obbiettivo di focale di 300mm 2.8 VR per dedicarmi alla foto naturalistica e di reportage ambientale, vorrei avere qualche consiglio da chi utilizza già questa lente
studioraffaello
QUOTE(Artephoto @ Sep 9 2006, 04:32 PM) *

Sono arrivato alla conclusione che in tutti questi anni ho messo da parte il vero spirito fotografico per esigenze di sopravvivenza, ora sto meditando seriamente sull'aquisto di un obbiettivo di focale di 300mm 2.8 VR per dedicarmi alla foto naturalistica e di reportage ambientale, vorrei avere qualche consiglio da chi utilizza già questa lente

non me ne volere..........con simpatia...ma credo che sia meglio se chiedi come si fa' a sopravvivere con quel tipo di foto.......( che adoro pure io) dry.gif
dagmenico
QUOTE(Artephoto @ Sep 9 2006, 04:32 PM) *

Sono arrivato alla conclusione che in tutti questi anni ho messo da parte il vero spirito fotografico per esigenze di sopravvivenza, ora sto meditando seriamente sull'aquisto di un obbiettivo di focale di 300mm 2.8 VR per dedicarmi alla foto naturalistica e di reportage ambientale, vorrei avere qualche consiglio da chi utilizza già questa lente


ciao Michelangelo, io ho avuto il piacere di utilizzare questa lente per una mattinata al circuito del Mugello in occasione del Tuscany di quest'anno e posso dirti che mi ha veramente impressionato. Ha una nitidezza e una resa cromatica eccezionali ed in più è VR, il che ti consente di usarlo a mano libera con più facilità. E' un po' ingombrante e pesantuccio da portare in giro, ma si sopporta volentieri. Essendo f\2,8 si accoppia bene con un duplicatore di focale, essendo una valida alternativa a supertele che costano il doppio.
Ti posto alcuni scatti fatti quella mattina, tutti con D2Hs e 300 VR, purtroppo la compressione web non rende giustizia ad una lente così bella dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ed infine due scatti fatti col 300 più il TC-20E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

in bocca al lupo per la nuova e bellissima strada che ti accingi a percorrere Pollice.gif
blu_nova
ciao Michelangelo,
tieni conto che si trovano degli ottimi usati della serie non VR che ha solo un piccolo "neo", non ha la ghiera dei diaframmi quindi non potresti utilizzarlo su un vecchio corpo completamente meccanico (non sempre l'elettronica aiuta). Per il resto è sicuramente una gran bella lente con una messa a fuoco ultra veloce. Il 2.8 duplicato anche a 2x rende ancora bennissimo!
Per il peso consiglio o monopiede o cavalletto huh.gif
ciao
Michelangelo Serra
[on me ne volere..........con simpatia...ma credo che sia meglio se chiedi come si fa' a sopravvivere con quel tipo di foto.......( che adoro pure io) dry.gif

lo so che sono in pochi a riuscire a vivere facendo solo questo genere di foto, io sto cercando di farlo magari per ora senza rinunciare anche agli altri settori, per fine Ottobbre dovrei partire on-line con la mia banca immagini di tutto il territorio Calabrese e non, mi auguro di riuscirci altrimenti nei peggiori dei casi posso sempre vendere e reinvestire in altro materiale, spero che tu abbia avuto il piacere di vedere delle immagini sulla mia Calabria, molte di esse sono mie piccole opere, per cui già qualcosa la sto facendo. biggrin.gif con simpatia wink.gif

Michelangelo

QUOTE(dagmenico @ Sep 9 2006, 05:02 PM) *

ciao Michelangelo, io ho avuto il piacere di utilizzare questa lente per una mattinata al circuito del Mugello in occasione del Tuscany di quest'anno e posso dirti che mi ha veramente impressionato. Ha una nitidezza e una resa cromatica eccezionali ed in più è VR, il che ti consente di usarlo a mano libera con più facilità. E' un po' ingombrante e pesantuccio da portare in giro, ma si sopporta volentieri. Essendo f\2,8 si accoppia bene con un duplicatore di focale, essendo una valida alternativa a supertele che costano il doppio.
Ti posto alcuni scatti fatti quella mattina, tutti con D2Hs e 300 VR, purtroppo la compressione web non rende giustizia ad una lente così bella dry.gif



Non dubitavo sulla qualità dell'ottica piuttosto i miei sono dei dubbi se magari abbinato ad un duplicatore può svolgere il suo lavoro in modo accettabile senza avere un pesante decadimento di qualità generale dell'immagine smile.gif
Falcon58
QUOTE(Artephoto @ Sep 10 2006, 09:34 PM) *


Non dubbitavo sulla qualità dell'ottica piuttosto i miei sono dei dubbi se magari abbinato ad un duplicatore può svolgere il suo lavoro in modo accettabile senza avere un pesante decadimento di qualità generale dell'immagine smile.gif


Ciao Michelangelo,

l'uso del 300/2,8 abbinato ai moltiplicatori rimane comunque a livelli elevatissimi, ovviamente più aumenti il fattore di moltiplicazione maggiore sarà "il decadimento" dell'immagine; tuttavia ti posso garantire che anche se usato con il TC20E è in grado di darti comunque grosse soddisfazioni wink.gif

Luciano
dagmenico
QUOTE(Artephoto @ Sep 10 2006, 09:34 PM) *

... abbinato ad un duplicatore può svolgere il suo lavoro in modo accettabile senza avere un pesante decadimento di qualità generale dell'immagine smile.gif



le ultime due foto che ho postato sono state fatte appunto col TC-20E

lo so che è difficile giudicare le immagini dopo la compressione web, ma almeno puoi cominciare a farti un'idea
iengug
Penso che un 300, anche con il fattore Dx, sia un pò corto per la foto naturalistica. Meglio un 500 usato, il 400 ED IF pare invece che si sposi male con il senore digitale.
Falcon58
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 10:39 AM) *

Penso che un 300, anche con il fattore Dx, sia un pò corto per la foto naturalistica. Meglio un 500 usato, il 400 ED IF pare invece che si sposi male con il senore digitale.


Ciao,

il 300 probabilmente è un po' corto per foto naturalistica (dipende molto da che genere di animali si intende fotografare) ma ha il notevole vantaggio di poter essere usato in modo più flessibile eventualmente mediante l'uso dei moltiplicatori, anche in altri tipi di foto, al contrario di ottiche veramente lunghe che hanno dei campi di applicazione piuttosto specifici.
Riguardo il 400mm sei proprio sicuro di ciò che affermi? conosco fior di professionisti che con il passaggio dalla pellicola al digitale hanno venduto il 600mm perchè troppo "lungo" considerando il fattore di moltiplicazione introdotto con il sensore formato Dx, per passare con estrema soddisfazione proprio sul 400mm, che guarda caso con il fattore di moltiplicazione equivale all'angolo di campo di un 600mm wink.gif
Se poi ti vuoi rendere conto di come funzioni il 400 sul digitale, prova a dare un'occhiata ai 3D "Foto sportive auto e moto" o ad "only birds"; qui troverai parecchie foto di andreotto fatte con tale lente wink.gif

Luciano
Michelangelo Serra
QUOTE(Falcon58 @ Sep 11 2006, 01:41 AM) *

Ciao Michelangelo,

l'uso del 300/2,8 abbinato ai moltiplicatori rimane comunque a livelli elevatissimi, ovviamente più aumenti il fattore di moltiplicazione maggiore sarà "il decadimento" dell'immagine; tuttavia ti posso garantire che anche se usato con il TC20E è in grado di darti comunque grosse soddisfazioni wink.gif

Luciano



Ciao Luciano come va? tu se non sbaglio hai l'ultimo dei 300 Vero? rolleyes.gif Beato te!!! biggrin.gif



QUOTE(Falcon58 @ Sep 11 2006, 11:21 AM) *

Ciao,

il 300 probabilmente è un po' corto per foto naturalistica (dipende molto da che genere di animali si intende fotografare) ma ha il notevole vantaggio di poter essere usato in modo più flessibile eventualmente mediante l'uso dei moltiplicatori, anche in altri tipi di foto, al contrario di ottiche veramente lunghe che hanno dei campi di applicazione piuttosto specifici.
Riguardo il 400mm sei proprio sicuro di ciò che affermi? conosco fior di professionisti che con il passaggio dalla pellicola al digitale hanno venduto il 600mm perchè troppo "lungo" considerando il fattore di moltiplicazione introdotto con il sensore formato Dx, per passare con estrema soddisfazione proprio sul 400mm, che guarda caso con il fattore di moltiplicazione equivale all'angolo di campo di un 600mm wink.gif
Se poi ti vuoi rendere conto di come funzioni il 400 sul digitale, prova a dare un'occhiata ai 3D "Foto sportive auto e moto" o ad "only birds"; qui troverai parecchie foto di andreotto fatte con tale lente wink.gif

Luciano



Forse è un pò azzardato ma credo che il 300 possa tornare utile anche nella foto di cerimonia almeno per ciò che concerne gli scatti di puro reportage dal di fuori della scena, mi è capitato davvero tante volte di avere belle immagini a tiro di 300, che non ho potuto fare.
Falcon58
QUOTE(Artephoto @ Sep 11 2006, 11:22 AM) *

Ciao Luciano come va? tu se non sbaglio hai l'ultimo dei 300 Vero? rolleyes.gif Beato te!!! biggrin.gif


No Michelangelo, io ho la prima versione del 300/2,8 Af-s; che da prove fatte sembra essere la versione migliore fino ad ora realizzata da Nikon.
Ho tuttavia avuto modo di poter utilizzare abbastanza approfonditamente l'ultimo modello dotato di Vr....onestamente messo a confronto con il mio non ho notato differenze in termini di qualità d'immagine, in più hai lo stabilizzatore che ti permette di scattare in condizioni di luce altrimenti impossibili per una tale escursione focale; considera che a parte l'uso che ne faccio in manifestazioni sportive, lo uso parecchio in Africa in fotografia naturalistica a mano libera........lo stabilizzatore in questi casi è una vera manna, al punto tale che sto pensando seriamente di comprarlo.
E' vero che non è dotato di ghiera dei diaframmi e quindi mal utilizzabile con i vecchi corpi macchina, ma mi sembra di ricordare che tu lo useresti con la D2x; quindi in questo caso problemi zero.

Ciao

Luciano
sangria
ciao

piccolo pensiero:

300 f2.8 montato su una DX fa 300 * 1,5 tot 450

se poi ci metti un moltiplicatore TC20 fa 450*2 =900

non so ma per me 900 è una focale lunghissima...................... hmmm.gif
blu_nova
Attenzione che non si parla di mm di focale ma di angolo di campo, il 300 su DX è pur sempre un'ottica di 300 ma con un angolo di campo di un 450mm, in termini di risoluzione angolare un 300 dx non avrà mai la risoluzione di un'ottica da 450mm.

ciao
Michelangelo Serra
QUOTE(blu_nova @ Sep 11 2006, 11:43 AM) *

Attenzione che non si parla di mm di focale ma di angolo di campo, il 300 su DX è pur sempre un'ottica di 300 ma con un angolo di campo di un 450mm, in termini di risoluzione angolare un 300 dx non avrà mai la risoluzione di un'ottica da 450mm.

ciao




Esatto il poetre di "ingrandimento" rimane sempre quello del 300, bisognerebbe essere più chiari sulla manualistica delle ottiche biggrin.gif

QUOTE(Falcon58 @ Sep 11 2006, 11:34 AM) *

No Michelangelo, io ho la prima versione del 300/2,8 Af-s; che da prove fatte sembra essere la versione migliore fino ad ora realizzata da Nikon.
Ho tuttavia avuto modo di poter utilizzare abbastanza approfonditamente l'ultimo modello dotato di Vr....onestamente messo a confronto con il mio non ho notato differenze in termini di qualità d'immagine, in più hai lo stabilizzatore che ti permette di scattare in condizioni di luce altrimenti impossibili per una tale escursione focale; considera che a parte l'uso che ne faccio in manifestazioni sportive, lo uso parecchio in Africa in fotografia naturalistica a mano libera........lo stabilizzatore in questi casi è una vera manna, al punto tale che sto pensando seriamente di comprarlo.
E' vero che non è dotato di ghiera dei diaframmi e quindi mal utilizzabile con i vecchi corpi macchina, ma mi sembra di ricordare che tu lo useresti con la D2x; quindi in questo caso problemi zero.

Ciao

Luciano


bene allora il VR!! per quanto riguarda la tua Africa beh!! che dirti spero un giorno, magari, di poterci andare, magari ci si poterbbe incontrare biggrin.gif
blu_nova
QUOTE(Artephoto @ Sep 11 2006, 11:55 AM) *

Esatto il poetre di "ingrandimento" rimane sempre quello del 300, bisognerebbe essere più chiari sulla manualistica delle ottiche biggrin.gif
bene allora il VR!! per quanto riguarda la tua Africa beh!! che dirti spero un giorno, magari, di poterci andare, magari ci si poterbbe incontrare biggrin.gif


ciao Michelangelo,
sì purtroppo la questione del rapporto 1,5 delle ottiche con il DX trae spesso in inganno e andrebbe menzionato anche nei cataloghi.
ciao
andreotto
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 10:39 AM) *

Penso che un 300, anche con il fattore Dx, sia un pò corto per la foto naturalistica. Meglio un 500 usato, il 400 ED IF pare invece che si sposi male con il senore digitale.

Non sono d'accordo anzi.
Il 400 mm é un leggermente più morbido del 300 ma come cromia e sfocato c'è da "leccarsi le orecchie" smile.gif smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 10:39 AM) *

Penso che un 300, anche con il fattore Dx, sia un pò corto per la foto naturalistica. Meglio un 500 usato, il 400 ED IF pare invece che si sposi male con il senore digitale.



In effetti, Iengug, vedendo le foto di Andreotto con il 400/2,8, la D2Xs e la D200, sarei più propenso a pensare che l'unico matrimonio impossibile è quello tra il 400 e il mio conto in banca.. rolleyes.gif
S&A
Secondo me se si necessita di un 300 da reportage è meglio usare il 300/4, più leggero e compatto.

Ho provato qualche ora il 300/vr con la F100 ed è indubbiamente un'ottica superba ma a mano libera è da usare con parsimonia.

Per la foto-natura, che è la mia croce e delizia, beh... se potessi mi farei un 500/4


ciao

Andrea
iengug
Sul 400/3,5 (non penso che qui si parlasse del 2,8) ricordavo un commento un pò negativo di Rorslett.
Io ho solo un 300/2,8 Ais (l'ultimo tipo) e onestamente devo dire che mi sembra un pò corto con la D200 per fotografare animali che non siano i miei gatti rolleyes.gif
Inoltre a tutta apertura non è che con la D200 vada granchè, mentre su pellicola era (è) ottimo. Misteri dei sensori unsure.gif

Comunque sul 400 relata refero o ambasciator non porta pena!
iengug
Viste le foto di andreotto, complimenti e non ho dubbi che il 400/2,8 sia un'ottica favolosa. Ma pensavo che peso e costi paragonabili al 300/2,8 suggerissero il 400/3,5 anche se Ais (tanto su D2x e D200 funziona lo stesso), ho evidentemente equivocato.
Michelangelo Serra
una lente come il 300mm va benissimo nella caccia fotografica errante, cosa che con il 400mm ci porterebbe più per una fotografia da appostamento
Ernesto Torti
QUOTE(Artephoto @ Sep 11 2006, 08:04 PM) *

una lente come il 300mm va benissimo nella caccia fotografica errante, cosa che con il 400mm ci porterebbe più per una fotografia da appostamento


.... hmmm.gif non è così che funziona.....

Per la caccia errante, visto che si è a piedi o in macchina, senza coperture mimetiche, stanno stretti pure 500mm corredati di moltiplicatore....(se si intende riprendere soggetti in piena libertà, non abituati alla presenza ravvicinata dell'uomo)

per l'appostamento....a volte bastano anche 200mm....se si è in grado di mimetizzarsi bene col capanno .

Occhio che rischi di pagare l'inesperienza sul campo.

Prima dell'avvento del VR, il corredo ideale per chi pratica caccia fotografica era:

500/4 300/4 moltiplicatore 1,4X

Con l'avvento del VR l'ideale sarrebbe di eliminare il 300/4 con zoom tuttofare 70/300 VR o 80/400 VR (aggiornamenti '' seri'', al momento Nikon non ci sente su queste focali). Come focale fissa il 500/4 rimane insuperabile come peso/qualità/ingrandimento, del VR non ne ha bisogno, visto che a mano libera è praticamente inutilizzabile.

Se si intende ritrarre animali abituati alla presenza dell'uomo, il 300/2,8 è più che sufficente (lo corredi sia con il moltiplicatore l'1,4X che con il 2X, nei casi d'emergenza).

Ciao !
Michelangelo Serra
QUOTE(alcedo @ Sep 11 2006, 11:03 PM) *

.... hmmm.gif non è così che funziona.....

Per la caccia errante, visto che si è a piedi o in macchina, senza coperture mimetiche, stanno stretti pure 500mm corredati di moltiplicatore....(se si intende riprendere soggetti in piena libertà, non abituati alla presenza ravvicinata dell'uomo)

per l'appostamento....a volte bastano anche 200mm....se si è in grado di mimetizzarsi bene col capanno .

Occhio che rischi di pagare l'inesperienza sul campo.

Prima dell'avvento del VR, il corredo ideale per chi pratica caccia fotografica era:

500/4 300/4 moltiplicatore 1,4X

Con l'avvento del VR l'ideale sarrebbe di eliminare il 300/4 con zoom tuttofare 70/300 VR o 80/400 VR (aggiornamenti '' seri'', al momento Nikon non ci sente su queste focali). Come focale fissa il 500/4 rimane insuperabile come peso/qualità/ingrandimento, del VR non ne ha bisogno, visto che a mano libera è praticamente inutilizzabile.

Se si intende ritrarre animali abituati alla presenza dell'uomo, il 300/2,8 è più che sufficente (lo corredi sia con il moltiplicatore l'1,4X che con il 2X, nei casi d'emergenza).

Ciao !


Grazie per il tuo intervento, sicuramente pecco di poca esperienza nel settore, ma, mi sorge un dubbio, penso sia credo davvero scomodo camminare per ore portandosi dietro un 500 montato su cavalletto o mono visto come hai detto tu è praticamente inutilizzabile a mano liberà, io preferirei stare un pò più attento nell'avvicinamento avendo in mano un 300 magari duplicato con mono piede poi, ripeto, o poca esperienza nelle tecniche di caccia fotografica, e quel che ho fatto e stato con un 70/200mm mentre mi dedicavo alla fotografia di paesaggio o macro. Altro discorso se invece ci si muove in auto, ma da me in Calabria se vuoi fotografare qualcosa di serio devi inerpicarti su sentiri che con le auto è impossibile andarci. che ne dici?
nico65
condivido le parole di Alcedo...
anche il mio corredo era ( sono in fase di rinnovo ) 300/4 - 500/4 e tc

il punto importante in questo genere e' proprio l'esperienza e la conoscenza dei soggetti che si vogliono fotografare

quasi sempre le foto migliori sono realizzate da capanno ( escludiamo quelle con le trappole o comandi remoti in questo caso ), e il tempo trascorso in capanno e' molto maggiore di quello impiegato a raggiungere il posto

il peso da trasportare non va trascurato ma una volta raggiunto l'appostamento non ci si muove piu', naturalmente si trasporta il tutto smontato...

non c'e' una grandissima differenza di peso tra il 300 2.8 ed il 500 4, ma sicuramente il secondo e' di uso specialistico mentre il primo puo' avere usi diversi dalla caccia fotografica o dalla fotografia sportiva

parli di ...avvicinamento, e' una delle cose piu' difficili, i capanni si usano proprio per "non doversi avvicinare" ma lasciare che gli animali raggiungano quelli che sono i loro luoghi preferiti, luoghi vicino ai quali abbiamo per tempo e accuratamente predisposto i nostri capanni

per me e' una passione, puo' dare molte soddisfazioni ma anche molte delusioni, ci sono persone con attrezzature mostruose che pero' al di fuori delle oasi non riescono a fotografare nulla, prova a contattare qualche appassionato della tua zona e vedi come lavora, poi scegli quella che per i tuoi scopi sara' l'ottica ( o le ottiche ) migliori
certamente hai gia' la tecnica ma nella maggior parte delle occasioni sara' di gran lunga piu' importante trovare il soggetto e sapersi posizionare alla distanza opportuna, e' per questo che seguire chi gia' ha fatto esperienza ti sara' utile

ciao
nicola
Michelangelo Serra
QUOTE(nico65 @ Sep 12 2006, 11:21 AM) *

condivido le parole di Alcedo...
anche il mio corredo era ( sono in fase di rinnovo ) 300/4 - 500/4 e tc

il punto importante in questo genere e' proprio l'esperienza e la conoscenza dei soggetti che si vogliono fotografare

quasi sempre le foto migliori sono realizzate da capanno ( escludiamo quelle con le trappole o comandi remoti in questo caso ), e il tempo trascorso in capanno e' molto maggiore di quello impiegato a raggiungere il posto

il peso da trasportare non va trascurato ma una volta raggiunto l'appostamento non ci si muove piu', naturalmente si trasporta il tutto smontato...

non c'e' una grandissima differenza di peso tra il 300 2.8 ed il 500 4, ma sicuramente il secondo e' di uso specialistico mentre il primo puo' avere usi diversi dalla caccia fotografica o dalla fotografia sportiva

parli di ...avvicinamento, e' una delle cose piu' difficili, i capanni si usano proprio per "non doversi avvicinare" ma lasciare che gli animali raggiungano quelli che sono i loro luoghi preferiti, luoghi vicino ai quali abbiamo per tempo e accuratamente predisposto i nostri capanni

per me e' una passione, puo' dare molte soddisfazioni ma anche molte delusioni, ci sono persone con attrezzature mostruose che pero' al di fuori delle oasi non riescono a fotografare nulla, prova a contattare qualche appassionato della tua zona e vedi come lavora, poi scegli quella che per i tuoi scopi sara' l'ottica ( o le ottiche ) migliori
certamente hai gia' la tecnica ma nella maggior parte delle occasioni sara' di gran lunga piu' importante trovare il soggetto e sapersi posizionare alla distanza opportuna, e' per questo che seguire chi gia' ha fatto esperienza ti sara' utile

ciao
nicola



bene!!! grazie.gif quanto detto è molto utile, credo non solo per me, in effetti ci sono tante variabili nella caccia fotografica che possono portare alle riuscita o meno di ciò che si vuole fotografare.
Vorrei però non soffermarmi solo sulla caccia fotografica, la mia, rimane una necessità di completanto dell'attività che già svolgo, quindi ho la necessità di coprire questo settore riferito al mio territorio, per questo avevo valutato l'ipotesi dell'acquisto di un 300 con duplicatore, che avrei potuto utilizzare magari anche in altre occasioni, non investendo in un ottica più specilistica destinata ad ambiti ben più ristretti.

P.S. Sarebbe bello se già non è stato fatto curare un post nella quale chi come voi ha già esperienza nel settore della caccia fotografica potesse mettere a disposizione nozioni utili per chi si volesse cimentare in tale settore fotografico che sicuramente appassiona molti di noi grazie.gif
Michelangelo Serra
Ieri ho parlato con un amico ,il quale mi consigliava di prendere un 500mm, se avevo intenzione di fare della caccia fotografica qui in Calabria, in quanto la fauna rimane molto lontana essendo molto schiva, ora , in alternativa a un tele originale, nikkor cosa mi consigliereste? blink.gif
Falcon58
QUOTE(Artephoto @ Sep 16 2006, 12:36 PM) *

Ieri ho parlato con un amico ,il quale mi consigliava di prendere un 500mm, se avevo intenzione di fare della caccia fotografica qui in Calabria, in quanto la fauna rimane molto lontana essendo molto schiva, ora , in alternativa a un tele originale, nikkor cosa mi consigliereste? blink.gif


Ciao Michelangelo,

è molto difficile darti una risposta, un'alternativa non originale a quello splendido obiettivo che è il 500/4 Af-s è quasi impossibile da trovare, io onestamente non ne conosco.
Se la tua scelta definitiva volge verso la caccia fotografica direi che è la scelta giusta, ma se devi fare anche altri generi di foto il 500 comincia ad essere una lente molto lunga e specialistica; quindi pensaci un'attimo perchè è una spesa da non prendere a cuor leggero.
Pensa che è stata una prova fatta proprio con questa lente a farmi decidere di comprare un'ottica tele super luminosa, ma ho scelto il 300 proprio perchè facendo anche altri generi di foto lo trovo più flessibile.

Luciano
matteor74
Ciao a tutti..
Sono un utente del forum da poco, e pian piano sto scoprendo il mondo della fotografia..
L'annno prox ho in cantiere l'acquisto di uno zoom, e visto che ogni tanto non disdeno la foto naturalistica, (ho appena acquistato un 105 micro per la mia d50) volevo chiedervi un paio di consigli per lo zoom... mi piacerebbe provare a fotografare animali e uccelli, ma non ho proprio idea di come cominciare.
Qualcuno di voi mi sa indicare anche qualche buon libro sulla foto naturalistica?
O cumunque qualche buon consiglio..
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Mauro Villa
Faccio esclusivamente fotografia naturalistica, vado quasi sempre a fotografare con 2 amici che hanno un'attrezzatura inferiore alla mia ma fanno foto migliori.
I 2 in questione sono:
Fabio Blanco che usa D2x e D70 con 300/2,8 Vr e Tc 17
Stanislao Basileo che usa F6 con 400/2,8 (che ha appena preso il posto del 500/4 Afi) e Tc 20/14.
Ti posso garantire che i risultati di queste 2 lenti anche in abbinamento ai Tc è veramente notevole.
La fotonaturalistica richiede di base una profonda conoscenza degli animali poi con qualsiasi ottica dal 300 (più Tc) in sù ti permetterà di portare a casa buoni scatti. E tantissima pazienza e perseveranza.

Ot Ciao Luciano e Nicola.
Mauro Villa
Buono il 105 micro, per il tele zoom potresti, per iniziare, provare il nuovo 70-300 Vr, tenendo presente che 300 millimetri sono un minimo per la fotografia naturalistica e decisamnete scarsi per gli uccelli.
Sono ottimi i libri del fotonaturalista americano John Show.
Poi le riviste, il National Geographic, Airone, Oasis......


Nota moderatore: sposto la discussione in Tecniche fotografiche come da regolamento.
Tramonto
QUOTE(Burundo @ Sep 16 2006, 05:30 PM) *

Qualcuno di voi mi sa indicare anche qualche buon libro sulla foto naturalistica?


Ti consiglio le seguenti letture:
1) J. Shaw, Fotografare nella Natura, Editrice Reflex (Roma), 1992.
2) M. Hill, A. Wolfe, The Art of Photographing Nature, Crown Publishers (New York), 1993.
3) J. Shaw, La fotografia di paesaggio, Editrice Reflex (Roma), 1995.
4) J. McDonald, Guida alla Caccia Fotografica, Editrice Reflex (Roma), 1994
5) J. Bidner & M. Wegner, Foto & Natura: gli specialisti raccontano, Editrice Reflex (Roma), 2003.

... oltre a visitare il mio sito wink.gif
Tramonto
QUOTE(Burundo @ Sep 16 2006, 05:30 PM) *

... (ho appena acquistato un 105 micro per la mia d50) volevo chiedervi un paio di consigli per lo zoom... mi piacerebbe provare a fotografare animali e uccelli

Ah dimenticavo! se vuoi uno zoom dal costo accessibile, trasportabilissimo e di buona qualità il mio consiglio è l'80-400 VR. Se vuoi spendere di più e se il peso non è un problema la scelta migliore è il 200-400/4 VR, cui abbinare eventualmente un moltiplicatore (TC 14 o TC 17).
Tramonto
QUOTE(Artephoto @ Sep 16 2006, 12:36 PM) *

... ora , in alternativa a un tele originale, nikkor cosa mi consigliereste?

Mi hanno parlato molto bene del Sigma AF 500/4.5 EX, sicuramente superiore al vecchio modello (non EX). Non l'ho mai usato, ma nel caso dovessi prendere in considerazione una focale 500 mm, sicuramente rientrerebbe tra i possibili acquisti ...
Se puoi fare a meno dell'AF, ti consiglio il Nikkor AI 500/4 P IF ED: lo trovi usato a prezzi inferiori a quelli del Sigma nuovo.
matteor74
Ciao a tutti e grazie di avermi risposto.
Innanzi tutto mi sono accorto di non aver specificato il mio piccolo corredo fotografico:
Nikon d50
18-55 (kit)
70-300 G (offerta col kit)
50 f/1.4
e il nuovo 105 micro
Avendo gia il 70-300, stavo pensando di acquistare un altro zoom, un po' piu bello, anche se devo dire che con il 70-300 G qualche soddisfazione te la togli e visto che io sono alle prime armi.....

La mia indecisione era tra il 80-400 vr o il 70-200vr + eventuale duplicatore, e penso che sia il dubbio che molti hanno.

Mi piacerebbe la primavera prossima, penso che adesso la stagione per fare foto naturalistiche, sia verso la fine (correggetemi se sbaglio) aggiungere un bello zoom, considerato che non disdegno anche fare qualche foto sportiva (test f1 e se riesco l'anno prossimo provo anche un po' di moto e rally).

Volevo appunto leggermi qualche testo per la fotografia naturalistica, perfarmi un'idea... poi pain piano spero di dotarmi di una buona attrezzatura.

il 200-400 penso sia un gran bell'obbiettivo, peccato per il costo....

Grazie per l'indicazione sui libri, sapreste anche indicarmi qualche bel posticino dove fotografare un po' di natura in zona lombardia?...

ulteriori consigli sono ben accetti...
grazie ancora..
Giorgio Baruffi
QUOTE(Burundo @ Sep 17 2006, 02:25 PM) *

la stagione per fare foto naturalistiche, sia verso la fine (correggetemi se sbaglio)


ti correggo, ti correggo...

è sempre la stagione per fare foto naturalistiche... basta aver voglia di iniziare a prendere freddo, io ci vado sempre, anche con la neve ad esempio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

trovi di tutto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e come consiglio io ti direi di cercare un fantastico 300mm f/4 AF-S al quale abbinare un TC-17, sei a posto!

lombardia? di dove sei?

io vado a Marcaria (Mn), Valli del Mincio (Mn) e dintorni... Torrile (Pr) e nelle mie campagne o torbiere (Bs)
matteor74
Io sono di Bergamo
Giorgio Baruffi
beh, sei abbastanza vicino anche tu allora ai posti che frequento di solito... c'è anche il parco dell'oglio nord ad esempio (mai stato però)...

chissà, magari qualche uscita assieme ci scappa...

afernando@tiscali.it
Scusate l'intromissione, ma siccome il titolo della discussione riguarda il 300 vr 2.8, approfitto per chiedere se qualcuno possiede o ha avuto occasione di provare il nuovo sigma 300 2.8 HSM.
grazie.
nando.
Nicola Verardo
io ho la versione DII senza VR .. non posso che garantirti per la qualità e l'eccezzionalità dell'ottica che andrai a scegliere.

.. onestamente spero che ti permetta di vivere meglio dei matrimoni biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(Burundo @ Sep 17 2006, 02:25 PM) *

La mia indecisione era tra il 80-400 vr o il 70-200vr + eventuale duplicatore, e penso che sia il dubbio che molti hanno.

Molti discutono sulla qualità del 70-200 + TC 20E in confronto con l'80-400.
In questo Forum troverai pagine e pagine di discussioni ...
Io faccio il semplice ragionamento:
- se ti serve uno zoom per fare foto di Natura, la focale 400 mm è assolutamente necessaria (anche su digitale), soprattutto in un Paese come il nostro dove la fauna è molto diffidente (e non per colpa della fauna ...);
- uno zoom per quanto buono non può funzionare - duplicato - come uno zoom che nasce già nel progetto per arrivare ad avere una resa buona a 400 mm;
- chi fa confronti, alla focale 400 mm, tra il 70-200 duplicato e l'80-400 li fa scattando con il cavalletto, ma spesso non sostituisce il collare dell'80-400 (che è una vera pena!) con collari di produttori terzi (penso a Burzynski o Kirk). Le foto dell'80-400 risultano pertanto affette da un micromosso dovuto ad un difetto del collare originale;
- il 70-200 costa "appena" 500 Euro in più dell'80-400, cui devi aggiungerne altrettanti di duplicatore (stando al listino Nital): si tratta insomma di un migliaio di Euro in più (stando al listino Nital; forse qualcosa di meno, ma poi non di tanto, se valuti i prezzi nei vari negozi).

Sulla base di quanto sopra, io non ebbi alcun dubbio su quale obiettivo scegliere per un prevalente, non esclusivo, utilizzo per la fotografia naturalistica: 80-400 (cui ho sostituito il collare originale del treppiede con qualcosa di meglio ...).
matteor74
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 17 2006, 05:32 PM) *

beh, sei abbastanza vicino anche tu allora ai posti che frequento di solito... c'è anche il parco dell'oglio nord ad esempio (mai stato però)...

chissà, magari qualche uscita assieme ci scappa...




Volentieri.... si può organizzare... fammi sapere quando hai voglia di andare a fare un giro..














QUOTE(Tramonto @ Sep 17 2006, 08:34 PM) *

Molti discutono sulla qualità del 70-200 + TC 20E in confronto con l'80-400.
In questo Forum troverai pagine e pagine di discussioni ...
Io faccio il semplice ragionamento:
- se ti serve uno zoom per fare foto di Natura, la focale 400 mm è assolutamente necessaria (anche su digitale), soprattutto in un Paese come il nostro dove la fauna è molto diffidente (e non per colpa della fauna ...);
- uno zoom per quanto buono non può funzionare - duplicato - come uno zoom che nasce già nel progetto per arrivare ad avere una resa buona a 400 mm;
- chi fa confronti, alla focale 400 mm, tra il 70-200 duplicato e l'80-400 li fa scattando con il cavalletto, ma spesso non sostituisce il collare dell'80-400 (che è una vera pena!) con collari di produttori terzi (penso a Burzynski o Kirk). Le foto dell'80-400 risultano pertanto affette da un micromosso dovuto ad un difetto del collare originale;
- il 70-200 costa "appena" 500 Euro in più dell'80-400, cui devi aggiungerne altrettanti di duplicatore (stando al listino Nital): si tratta insomma di un migliaio di Euro in più (stando al listino Nital; forse qualcosa di meno, ma poi non di tanto, se valuti i prezzi nei vari negozi).

Sulla base di quanto sopra, io non ebbi alcun dubbio su quale obiettivo scegliere per un prevalente, non esclusivo, utilizzo per la fotografia naturalistica: 80-400 (cui ho sostituito il collare originale del treppiede con qualcosa di meglio ...).


Il tuo ragionamento non fa una piega, ma non vorrei prendere il 400 per poi trovarlo lento per le foto sportive... (non essendo af-s)
FabioC.
QUOTE(Burundo @ Sep 16 2006, 05:30 PM) *

Ciao a tutti..
Sono un utente del forum da poco, e pian piano sto scoprendo il mondo della fotografia..
L'annno prox ho in cantiere l'acquisto di uno zoom , e visto che ogni tanto non disdeno la foto naturalistica, (ho appena acquistato un 105 micro per la mia d50) volevo chiedervi un paio di consigli per lo zoom ... mi piacerebbe provare a fotografare animali e uccelli, ma non ho proprio idea di come cominciare.



Siamo in Tecniche fotografiche, quindi più che di zoom ovvero il mezzo per affrontare una caccia naturalistica, dovremmo parlare di consigli sulla pura tecnica fotografica: impostazioni on-camera, iso, accoppiata tempo/diaframma etc etc.

Ergo sposto in "Obiettivi" aspettando l'utente in tecniche per delucidazioni e ottimi consigli dagli esperti su quanto sopra riportato!

buona continuazione wink.gif

PS: ho modificato anche il sottotitolo della discussione per maggiore chiarezza.
Ernesto Torti
Grazie ai parecchi soci dell'associazione cui faccio parte (S.I.C.F) e, armati di vari supertele Nikon/Canon/Sigma...posso dire la mia impressione sia sul Sigma 300/2,8 che sul 500/4,5.

Rispetto ai Nikon (anche ai vecchi Ai manual focus), la resa colore dei Sigma è differente (francamente preferisco la resa cromatica dei Nikon). Però c'è anche da dire che con l'avvento del digitale e un pò di post produzione....il colore si sistema come più ci aggrada, quindi volendo, i conti si potrebbero pareggiare...
Per il resto, qualità di immagine uscente, nulla da dire, rientrano tra i top (le ultime serie, ovviamente)

La differenza '' pesante '' la si trova nella costruzione. I materiali usati per l'involucro esterno, finiture, robustezza, velocità di messa a fuoco (rispetto agli hsm Sigma).... NIKON prevale nettamente.... per un uso gravoso hanno 10 marce in più, rispetto ai Sigma.

Ciao !

Alberto Zuppechin
Ciao a tutti, prima di buttarmi nella folle spesa vorrei sapere se qualcuno ha delle esperienze e può darmi dei pareri sull'ottica in questione.
Grazie
Alberto
Gipsy
Se posso aggiungere una domanda a quella di Alberto, vorrei sapere la vostra opinione sul 300 2.8 in confronto al 300 f4. C'è qualcuno che li ha provati entrambi? A quella focale secondo voi l' f 2.8 fa la differenza?
Grazie a chi vorrà rispondere smile.gif
Giuseppe
baroneadesi
il 2.8 è un'ottima ottica specie per lo sport.

E' il mio ferro di lavoro....

Ciao
Antonio
Mauro Villa
QUOTE(Gipsy @ Sep 20 2006, 12:34 PM) *

Se posso aggiungere una domanda a quella di Alberto, vorrei sapere la vostra opinione sul 300 2.8 in confronto al 300 f4. C'è qualcuno che li ha provati entrambi? A quella focale secondo voi l' f 2.8 fa la differenza?
Grazie a chi vorrà rispondere smile.gif
Giuseppe


Si, anche se non in modo drammatico e non in proporzione alla differenza di prezzo.
Se però serve quel diaframma in più......
Il 300/2,8 Nikon è ottimo in tutte le sue versioni e in tutti i campi in cui il fotografo vuole utilizzarlo.
Anche in abbinamento ai TC.
Michelangelo Serra
QUOTE(Falcon58 @ Sep 16 2006, 01:02 PM) *

Ciao Michelangelo,

è molto difficile darti una risposta, un'alternativa non originale a quello splendido obiettivo che è il 500/4 Af-s è quasi impossibile da trovare, io onestamente non ne conosco.
Se la tua scelta definitiva volge verso la caccia fotografica direi che è la scelta giusta, ma se devi fare anche altri generi di foto il 500 comincia ad essere una lente molto lunga e specialistica; quindi pensaci un'attimo perchè è una spesa da non prendere a cuor leggero.
Pensa che è stata una prova fatta proprio con questa lente a farmi decidere di comprare un'ottica tele super luminosa, ma ho scelto il 300 proprio perchè facendo anche altri generi di foto lo trovo più flessibile.

Luciano



QUOTE(alcedo @ Sep 17 2006, 11:36 PM) *

Grazie ai parecchi soci dell'associazione cui faccio parte (S.I.C.F) e, armati di vari supertele Nikon/Canon/Sigma...posso dire la mia impressione sia sul Sigma 300/2,8 che sul 500/4,5.

Rispetto ai Nikon (anche ai vecchi Ai manual focus), la resa colore dei Sigma è differente (francamente preferisco la resa cromatica dei Nikon). Però c'è anche da dire che con l'avvento del digitale e un pò di post produzione....il colore si sistema come più ci aggrada, quindi volendo, i conti si potrebbero pareggiare...
Per il resto, qualità di immagine uscente, nulla da dire, rientrano tra i top (le ultime serie, ovviamente)

La differenza '' pesante '' la si trova nella costruzione. I materiali usati per l'involucro esterno, finiture, robustezza, velocità di messa a fuoco (rispetto agli hsm Sigma).... NIKON prevale nettamente.... per un uso gravoso hanno 10 marce in più, rispetto ai Sigma.

Ciao !



hmmm.gif credo, che per il momento non sia il caso di eliminare ciò che sto facendo, ma devo pur iniziare da qualche parte, quindi credo di essere più propenso per il 300 duplicato magari sia con un 20/che con il14, poi in futuro si vedrà
Ernesto Torti
QUOTE(Artephoto @ Sep 20 2006, 07:28 PM) *

hmmm.gif credo, che per il momento non sia il caso di eliminare ciò che sto facendo, ma devo pur iniziare da qualche parte, quindi credo di essere più propenso per il 300 duplicato magari sia con un 20/che con il14, poi in futuro si vedrà


Il 300/2,8 Nikon corredato di ambedue i moltiplicatori...è la miglior scelta che puoi fare, nonostante i moltiplicatori la resa rimane ad altissimi livelli.
(molti da noi in SICF usano quest'accoppiata, con risultati da non far rimpiangere troppo il 500 fisso)
Il 500 è troppo specialistico, rischieresti di non usarlo in altri campi che non sia la caccia fotografica nuda e cruda....

Ciao !
Alberto Zuppechin
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 20 2006, 07:00 PM) *

Si, anche se non in modo drammatico e non in proporzione alla differenza di prezzo.
Se però serve quel diaframma in più......
Il 300/2,8 Nikon è ottimo in tutte le sue versioni e in tutti i campi in cui il fotografo vuole utilizzarlo.
Anche in abbinamento ai TC.

La mia domanda era rivolta anche ad una comparazione con il fratellino minore ad f4 che possiedo e che non mi soddisfa appieno:
Mi spiego meglio, ho il VR70-200 e il >VR80-400 so di pretendere troppo però da queste ottiche, grazie (forse credo) al VR ho fatto delle foto che mi hanno soddisfatto.
Il 300 f4 mi limita nelle mie esasperazioni nel voler cogliere soggetti con poca luce magari anche in movimento (vedi una marmotta con cielo coperto). un esempio è questo allegato: potevo ottenere di più???
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.