Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Marco Negri
Sposto la discussione ormai mirata ad argomentazioni diverse dal forum che la ospita.


Un saluto
Giallo
QUOTE(zeg @ Jul 26 2006, 01:48 PM)
Differenza tra 70-300 G ed 70-300 ED? Oltre il prezzo.......
*



Benarrivato, finalmente, ti aspettavamo!
Oggi c'è una discussione fresca fresca sulla tua domanda: leggi quella:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39394

Buona luce
smile.gif
giannizadra
QUOTE(zeg @ Jul 26 2006, 02:48 PM)
Differenza tra 70-300 G ed 70-300 ED? Oltre il prezzo.......
*



Una maggiore robustezza (baionetta in metallo), la presenza della ghiera dei diaframmi sull'obiettivo (utile per i vecchi corpi-macchina) e una piccola lente ED per contrastare meglio l'aberrazione cromatica.
Il tutto, ovviamente, nell'ED.

Leggiti la discussione linkata da Giallo;
ve ne sono molte altre.. wink.gif
Giallo
Unisco anche questa discussione a quella sul 70-300...
smile.gif
marcosmarble
Grazie ragazzi per le precisazioni... grazie.gif
in effetti è strano. Mi sembrava che il 70mm si avicinasse di più alle proporzioni che riesco a vedere normalmente a occhio nudo ma dimenticavo che porto gli occhiali che ingrandiscono un po' laugh.gif
Cmq, speriamo che mi arrivi prestissimo il libro di Maio...credo davvero mi servirà.
Un'altra domanda: ho un 70-300 G che mi hanno "regalato" insieme a un 18-55 con la D50. Mi chiedevo avendo letto moltissime cose sul forum se (appena lo stipendio me lo permette) mi consigliate qualche obiettivo con buon rapporto qualità-prezzo per Foto prevelentemente TELE. Difatti i miei scatti spesso sono fatti da Lontanuccio e ad oggi il 300mm mi pare abbastanza buono.

Un salutone da Marco
sangria
ciao

il mio consiglio se non vuoi spendere tanto è di trovare un buon 80-200 2.8 AFS di seconda mano però sei quasi sempre i 500 €

ciao
giannizadra
QUOTE(marcomartini1974 @ Jul 26 2006, 04:04 PM)
Grazie ragazzi per le precisazioni...  grazie.gif
in effetti è strano. Mi sembrava che il 70mm si avicinasse di più alle proporzioni che riesco a vedere normalmente a occhio nudo ma dimenticavo che porto gli occhiali che ingrandiscono un po' laugh.gif
Cmq, speriamo che mi arrivi prestissimo il libro di Maio...credo davvero mi servirà.
Un'altra domanda: ho un 70-300 G che mi hanno "regalato" insieme a un 18-55 con la D50. Mi chiedevo avendo letto moltissime cose sul forum se (appena lo stipendio me lo permette) mi consigliate qualche obiettivo con buon rapporto qualità-prezzo per Foto prevelentemente TELE. Difatti i miei scatti spesso sono fatti da Lontanuccio e ad oggi il 300mm mi pare abbastanza buono.

Un salutone da Marco
*



Sul nuovo (Nikkor, naturalmente): 80-200/2,8 AF-D n (il "bighiera"). Oppure (moltiplicabile con TCE, e più costoso) 70-200/2,8 VR.
Nell'usato: 80-200/2,8 AF-S (moltiplicabile anch'esso con TCE).

Francesco Martini dev'essere in ferie: altrimenti a quest'ora ti avrebbe già consigliato l'80-400/4,5-5,6 VR. rolleyes.gif
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Jul 26 2006, 03:30 PM)
....
Francesco Martini dev'essere in ferie: altrimenti a quest'ora ti avrebbe già consigliato l'80-400/4,5-5,6 VR. rolleyes.gif
*



laugh.gif laugh.gif
Noto con piacere che da un pò di tempo a questa parte gli interventi di qualche "vecchio" (passatemi il termine, vi prego), pur conservando un elevatissimo contenuto tecnico/professionale, sconfinano volentieri nel goliardico!
Questo, a mio parere, è lo spirito giusto con il quale affrontare le tematiche a noi così care...

Buone cose

Enrico
marcosmarble
blink.gif 80-400 D VR ...
Dipende...se riesco a diventare "Amministratore delegato" della ditta per cui lavoro, probabilmente portrò comprarlo tongue.gif

Scherzi a parte...tutti voi mi consigliate 80-200 o 70-200 unsure.gif

Però mi chiedo:
avendo maggiore zoom il 300, per quale motivo tutti quanti preferiscono il 200?

La tipologia di foto che spesso mi trovo a fare è fotografia da lontano (esempio...animali in libertà, concerti <non sotto il palco ovviamente>, Foto dall'alto non panoramiche...) quindi mi domandavo se, avendo maggiore necessità di zoom, non era preferibile un 300 a un 200mm.

cerotto.gif ahioooo...ve l'avevo già detto che sono nuovissimo e inesperto eh?!

Un salutone da Marco wink.gif
Giallo
QUOTE(marcomartini1974 @ Jul 26 2006, 04:09 PM)
Però mi chiedo:
avendo maggiore zoom  il 300, per quale motivo tutti quanti preferiscono il 200?
... quindi mi domandavo se, avendo maggiore necessità di zoom, non era preferibile un 300 a un 200mm.
*



Allora, Marco, "zoom" e "tele" sono due concetti diversi. Un 12-24 è uno zoom, ma è quanto di più lontano da un tele tu possa immaginare.
Un 500/4è un tele, ma non è uno zoom.
Un 80-400 invece è sia zoom che tele.

Fatta questa precisazione, se vuoi terminologica e pedante, ma che in futuro ti tornerà utilissima per farti capire, credo sia riduttivo considerare le prestazioni di un teleobiettivo zoom soltanto in funzione della massima focale raggiunta. Altrimenti, il Sigma 170-500 sarebbe uno dei migliori telezoom in commercio, ma così non è.
C'è la qualità. La qualità a propria volta è un concetto geneale, che dovrebbe riassumere una serie di prestazioni, in primis la luminosità, la nitidezza, il contrasto, la resa cromatica, il flare e tante altre cosucce, che complessivamente portano a dire "questo obiettivo è ottimo" e "quest'altro è onesto, ma nulla di che" o addirittura "questo è un fondo di bottiglia".

Spero ti sia evidente che se tra il 70-300G ed il 70-200G VR c'è un rapporto di prezzo di circa quindici a uno, ed il secondo addirittura arriva "solo" a 200mm, ebbene qualcuno in Nikon se ne sarà accorto.

E se ciononostante continuano a produrre e vendere anche il 70-200VR, probabilmente qualche motivo ci sarà.

Detto questo, come criterio generale, ed in concomitanza di simili fasce di collocazione e prezzo, un obiettivo zoom con basso fattore di escursione focale (=focale massima/focale minima) è in genere meno critico da progettare e costruire e dovrebbe quindi avere prestazioni migliori di un altro che si spinge più in là come focali, e più in giù come qualità.

Questa è una regola che talvolta trova eclatanti eccezioni (pensa al 35-70/2.8 rispetto al successivo e migliore 28-70/2.8) ma in genere, nelle realizzazioni di fascia medio bassa, è costante.

Buona luce

smile.gif
marcosmarble
Ciao Giallo Grazie davvero per i chiarimenti.

Uso da qualche anno una compatta per fare foto e da qualche giorno mi trovo in mezzo a un sacco di termini semi-ignoti per me...
Difatti c'è chi chiama zoom o tele...ma non ho mai approfondito mad.gif

Sicuramente se tutti prendono un 200mm ci sarà una differenza... e difatti mi sto muovendo per capirci di più e magari fare questo acquisto...però, come fare per capire la qualità, la luminosità, la nitidezza, il contrasto, la resa cromatica (come mi scrivi tu?)

Leggere la scheda tecnica dell'obiettivo per me è ancora tabù...non credo di avere le conoscenze specifiche per capire tutti questi fattori.
Mi affido appunto a voi per capire ma spero presto di poterlo fare da solo wink.gif

Un salutone e grazie ancora da Marco
Nanni
Ciao,

questa è fatta con 70-300G a 300 con una F75. File creato dal lab durante lo sviluppo (in jpg di qualità non eccessiva, la foto ovviamente è molto meglio). Io poi avrò scattato nella mia vita sì e no 30 rullini! Ho cominciato da poco......

Per quello che costa forse ne vale la pena. Considerando i prezzi delle ottiche migliori non sarà certo l'acquisto del "G" ora che stai comiciando, che incideranno in futuro.

Ciao
Nanni
Gothos
QUOTE(marcomartini1974 @ Jul 26 2006, 04:51 PM)
Ciao Giallo Grazie davvero per i chiarimenti.

Uso da qualche anno una compatta per fare foto e da qualche giorno mi trovo in mezzo a un sacco di termini semi-ignoti per me...
Difatti c'è chi chiama zoom o tele...ma non ho mai approfondito  mad.gif

Sicuramente se tutti prendono un 200mm ci sarà una differenza... e difatti mi sto muovendo per capirci di più e magari fare questo acquisto...però, come fare per capire la qualità, la luminosità, la nitidezza, il contrasto, la resa cromatica (come mi scrivi tu?)

Leggere la scheda tecnica dell'obiettivo per me è ancora tabù...non credo di avere le conoscenze specifiche per capire tutti questi fattori.
Mi affido appunto a voi per capire ma spero presto di poterlo fare da solo  wink.gif

Un salutone e grazie ancora da Marco
*



La luminosità la trovi nella sigla dell’obbiettivo

Esempio:

il 70-300 f/4 ~ f/5.6 significa che a 70mm hai un’apertura massima del diaframma di f/4 mentre a 300mm l’apertura massima è di f/5.6 (nuovo intorno ai 135-150 €)

l’80-200 f/2.8 significa che da 80 a 200 l’apertura massima del diaframma è sempre f/2.8 (quindi molto più luminoso a tutta apertura rispetto al 70-300 G o Ed ) (nuovo intorno ai 1100 )

il 70-200 f/2.8 VR è luminoso tanto quanto l’80-200 ma ha in più il VR (vibration riduction) (nuovo sopra i 2000 € )

antdilor
QUOTE(Gothos @ Jul 26 2006, 06:19 PM)
La luminosità la trovi nella sigla dell’obbiettivo

Esempio:

il 70-300 f/4 ~ f/5.6 significa che a 70mm hai un’apertura massima del diaframma di f/4 mentre a 300mm l’apertura massima è di f/5.6 (nuovo intorno ai 135-150 €)

l’80-200 f/2.8 significa che da 80 a 200 l’apertura massima del diaframma è sempre f/2.8 (quindi molto più luminoso a tutta apertura rispetto al 70-300 G o Ed ) (nuovo intorno ai 1100 )

il 70-200 f/2.8 VR è luminoso tanto quanto l’80-200 ma ha in più il VR (vibration riduction) (nuovo sopra i 2000 € )
*



Alla fine di 5 lunghissime pagine di post finalmente un post molto scarno ma efficace.
Ho acquistato la D50 1 mesetto fa. Macchina stupenda. Ho avuto una Canon PS95 e (non ridete mad.gif ) una Sanyo Xacti c6 come digitali mentre una EOS5000 come reflex analogiche.
Ho avuto modo di apprezzare già con le prime 600 foto la qualità delle macchinetta nonostante il "fondo di bottiglia" (a detta del fotografo del villaggio) del kit.
Ora la mia domanda è: possibile che tra 150 e 1100 non ci sia qualcosa di accettabile per fare foto bordo piscina, bagnasciuga, sportive?

Insomma il 70-300 l'ho visto ieri a Mediaworld e, sapendo quando costano gli obbiettivi e i dalla focale, mi sono detto "addosta la fregatura?"

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(antdilor @ Jul 26 2006, 10:11 PM)
Insomma il 70-300 l'ho visto ieri a Mediaworld e, sapendo quando costano gli obbiettivi e i dalla focale, mi sono detto "addosta la fregatura?"

grazie.gif
*



La fregatura non ci sta: è un telezoom onesto, poco luminoso, che vale più di quello che costa.
Ancora migliore, come rapporto qualità-prezzo, è il 18-55 del tuo kit D50, che a differenza di certi fotografi "di villaggio" non è un fondo di bottiglia.. rolleyes.gif
Certo, esistono obiettivi più performanti, più luminosi e meglio costruiti.
Il catalogo Nikon ne è pieno.
L'importante è che il tuo corredo cresca di pari passo con le tue esigenze.
Nessun obiettivo è talmente buono da fare belle foto da solo.. wink.gif
salvomic
QUOTE(giannizadra @ Jul 26 2006, 10:24 PM)
...
Nessun obiettivo è talmente buono da fare belle foto da solo.. wink.gif
*


Verissimo, Gianni smile.gif
...e quanto spesso ci si dimentica di questo, purtroppo.

salvo
Gothos
QUOTE(antdilor @ Jul 26 2006, 09:11 PM)
Alla fine di 5 lunghissime pagine di post finalmente un post molto scarno ma efficace.
Ho acquistato la D50 1 mesetto fa. Macchina stupenda. Ho avuto una Canon PS95 e (non ridete mad.gif ) una Sanyo Xacti c6 come digitali mentre una EOS5000 come reflex analogiche.
Ho avuto modo di apprezzare già con le prime 600 foto la qualità delle macchinetta nonostante il "fondo di bottiglia" (a detta del fotografo del villaggio) del kit.
Ora la mia domanda è: possibile che tra 150 e 1100 non ci sia qualcosa di accettabile per fare foto bordo piscina, bagnasciuga, sportive?

Insomma il 70-300 l'ho visto ieri a Mediaworld e, sapendo quando costano gli obbiettivi e i dalla focale, mi sono detto "addosta la fregatura?"

grazie.gif
*



forse il fotografo del villaggio è un cononista e si riferiva a quello che passa il convento dalle sue parti biggrin.gif ... verifica tu stesso cosa è capace di fare il 18-55, metti la D50 in modalità A, fissi il diaframma tra 8 ~ 11, fai la dovuta pp se necessaria e poi ti fai stampare le foto da un lab.

L'altro giorno ho fatto stampare le mie prime tre foto (un regalo di compleanno per una amichetta della mia nipotina) da quando ho la D50. Quando le ho ritirate sono rimasto stupito di quanto erano nitide e pieni di dettagli, mi sono detto "non ci posso credere" ... ci ho riflettuto un pò e mi sono detto, vedrai che è tutto merito del 50 1.8d. Ho aperto NC per controllare gli exif e vedere quale obbiettivo avevo usato, non era il 50 1.8d ma il famoso plasticone.

ps. ho anche ricevuto i complimenti più volte dai genitori di questa bambina, mi hanno detto "sono delle foto stupende", più che alla composizione artistica penso che si riferissero alla qualità fotografica blink.gif , che dire, Nikon colpisce ancora anche con il materiale entry-level guru.gif
Giacomo.B
Allego delle foto fatte con D70 e AF 70-300ED....praticamente la resa e' la stessa del G..

Giacomo.B
Seconda...
antdilor
Premesso che sono commosso dall'accoglienza

QUOTE(giannizadra @ Jul 26 2006, 09:24 PM)
La fregatura non ci sta: è un telezoom onesto, poco luminoso, che vale più di quello che costa.
Ancora migliore, come rapporto qualità-prezzo, è il 18-55 del tuo kit D50, che a differenza di certi fotografi "di villaggio" non è un fondo di bottiglia.. :rolleyes:
Certo, esistono obiettivi più performanti, più luminosi e meglio costruiti.
Il catalogo Nikon ne è pieno.
L'importante è che il tuo corredo cresca di pari passo con le tue esigenze.
Nessun obiettivo è talmente buono da fare belle foto da solo.. ;)
*


Riguardo il fotografo hai ragione: aveva un sigma come obbiettivo su una D200. Mi ha fatto 2 foto con la mia ed ha preso mia figlia con gli occhi chiusi...
I fotografi che ho frequentato in passato non l'avrebbero mai fatto succedere....
Sono contento che il 18-55 sia buono ed in effetti le foto sono veramente fantastiche.
Adesso inseguo il 70-210 1/4-5.6D, Che ne pensate?


QUOTE(salvomic @ Jul 26 2006, 11:38 PM)
Verissimo, Gianni
...e quanto spesso ci si dimentica di questo, purtroppo.

salvo
*


Soprattutto ci vuol uno che sappia usare la macchinetta.... e qui "ne devo magna de pagnotte..."


QUOTE(Gothos @ Jul 27 2006, 08:25 AM)
forse il fotografo del villaggio è un cononista e si riferiva a quello che passa il convento dalle sue parti  ... verifica tu stesso cosa è capace di fare il 18-55, metti la D50 in modalità A, fissi il diaframma tra 8 ~ 11, fai la dovuta pp se necessaria e poi ti fai stampare le foto da un lab.

Ehm, potresti tradurre? Io per ora sono ancora in A + Variprogram con qualche capitana esplorativa su M... :P
Impara l'arte e mettila da parte...
Certo che è strano in un giorno solo due persone mi hanno parlato con termini che non capisco: di solito lo faccio io quando si parla di informatica ... :blink:



QUOTE(Gothos @ Jul 27 2006, 08:25 AM)
L'altro giorno ho fatto stampare le mie prime tre foto (un regalo di compleanno per una amichetta della mia nipotina) da quando ho la D50. Quando le ho ritirate sono rimasto stupito di quanto erano nitide e pieni di dettagli, mi sono detto "non ci posso credere" ... ci ho riflettuto un pò e mi sono detto, vedrai che è tutto merito del 50 1.8d. Ho aperto NC per controllare gli exif e vedere quale obbiettivo avevo usato, non era il 50 1.8d ma il famoso plasticone.

ps. ho anche ricevuto i complimenti più volte dai genitori di questa bambina, mi hanno detto "sono delle foto stupende", più che alla composizione artistica penso che si riferissero alla qualità fotografica  :blink: , che dire, Nikon colpisce ancora  anche con il materiale entry-level
*


Non vorrei deluderti ma è tutto merito della macchinetta.....
La gente è abituata a simili schifezze (soprattutto come sviluppo) che le tue foto sono stratosferiche....

_grazie!_
Gothos
QUOTE("Antdilor")
Ehm, potresti tradurre? Io per ora sono ancora in A + Variprogram con qualche capitana esplorativa su M... tongue.gif
Impara l'arte e mettila da parte...
Certo che è strano in un giorno solo due persone mi hanno parlato con termini che non capisco: di solito lo faccio io quando si parla di informatica ... :blink


hai ragione, provo a spiegarmi meglio biggrin.gif

allora modalità A, intendevo il programma A, dove tu regoli l'apertura del diaframma e la fotocamera automaticamente ti regola il tempo di scatto in base alla corretta esposizione. Modalità S, sarebbe l'opposto, dove tu regoli il tempo di scatto e automaticamente in base all'esposizione corretta, la macchina ti regola l'apertura del diaframma, cioè il numero f.
Se devi scattare foto di sport o di cose in movimento allora è preferibile selezionare S, così inserisci un tempo adeguato per congelare l'azione e lasci alla macchina il problema di trovarsi un f adeguato per una corretta esposizione.
Viceversa quando tu devi fotografare cose ferme, ritratti o architettura, è preferibile utilizzare la modalità A perché cosi sei tu a scegliere l'apertura del diaframma (controlli meglio lo sfuocato e la profondità di campo) e lasci alla macchina il problema di trovare un tempo di scatto adeguato per la corretta esposizione, sempre controllando che questo tempo non sia al disotto del limite per il micromosso, allora in quel caso sarebbe utile il vr o un bel treppiede.
windj89
Buonasera a tutti comunque anche io ho acquistato un af 70/300 G un mia amico si trova benissimo specialmente sulla d 70 lavora benissimo io lo ho montato sulla d 70 e nn da affatto problemi di rumorosità l'unica cosa e ke ci vuole una bella mano ferma.
Per il prezzo che costa se nn serve una cosa precisissima va benissimo. texano.gif
Gothos
QUOTE(zeg @ Jul 26 2006, 10:37 AM)
Grazie per le risposte.

Volevo chiedervi 18-70 a cosa equivale a un 4x e come si calcola.

esempio un obiettivo 70-300 a quanto equivale? Con questo tipo di obiettivo riesco a prendere i particolari dei monumenti?

ciao
*



intorno a 4.3x comunque ecco cosa si vede a 70 mm e poi zoomando a 300mm

user posted image


user posted image
antdilor


hai ragione, provo a spiegarmi meglio biggrin.gif

allora modalità A, intendevo il programma A, dove tu regoli l'apertura del diaframma e la fotocamera automaticamente ti regola il tempo di scatto in base alla corretta esposizione. Modalità S, sarebbe l'opposto, dove tu regoli il tempo di scatto e automaticamente in base all'esposizione corretta, la macchina ti regola l'apertura del diaframma, cioè il numero f.
Se devi scattare foto di sport o di cose in movimento allora è preferibile selezionare S, così inserisci un tempo adeguato per congelare l'azione e lasci alla macchina il problema di trovarsi un f adeguato per una corretta esposizione.
Viceversa quando tu devi fotografare cose ferme, ritratti o architettura, è preferibile utilizzare la modalità A perché cosi sei tu a scegliere l'apertura del diaframma (controlli meglio lo sfuocato e la profondità di campo) e lasci alla macchina il problema di trovare un tempo di scatto adeguato per la corretta esposizione, sempre controllando che questo tempo non sia al disotto del limite per il micromosso, allora in quel caso sarebbe utile il vr o un bel treppiede.
*

[/quote]
Perfetto: programma a priorità di apertura o di scatto....
Ora è un pò più chiaro.
Grazie.
markus79
Buonasera chi puo' darmi un po' di aiuto su quale scegliere tra questi due obbiettivi da montare sulla mia nokon d 50? Il nikon 70-300 economico,oppure il sigma 70 300 apo super macro tutti e due sono usati.Grazie
Marco
Mauro Villa
Personalmente prenderei il Nikon perchè la resa dei sigma sui colori proprio non mi piace, il consiglio che posso darti è quello di provarli con la tua macchina, poi prendi quello che più ti soddisfa.
salvomic
QUOTE(markus79 @ Sep 20 2006, 06:28 PM) *
Buonasera chi puo' darmi un po' di aiuto su quale scegliere tra questi due obbiettivi da montare sulla mia Nikon d 50? Il nikon 70-300 economico,oppure il sigma 70 300 apo super macro tutti e due sono usati.Grazie

carissimo,
cercando tra le 24 pagine di discussioni sul Forum, in merito ai vari 70-300, G (non "economico"), D e VR Nikkor e di altre marche, ti segnalo questa, quest'altra, questa (ma ce ne sono anche altre), e solo per non ripetere le cose già dette smile.gif

However, tra i due che dici prenderei il Nikkor 70-300 G (che ho), a meno di non aspettare le prove del 70-300 VR, che dovrebbe essere migliore, anche se ad un prezzo un po' più alto.

ciao


tattile
Possiedo con soddisfazione il nikon (vale molto di più di quello che costa)
Giallo
come suggerito, ho unito le discussioni.
La funzione "cerca" è molto utile... smile.gif
markus79
Buonasera chi mi puo' dare un consiglio ? Meglio l obbiettivi che si parla in questa discussione e cioe' il 70-300 g oppure il sigma 70-300 apo macro super?Tutti e due sono usati grazie
Marco
salvomic
QUOTE(markus79 @ Sep 23 2006, 08:26 PM) *
Buonasera chi mi puo' dare un consiglio ? Meglio l obbiettivi che si parla in questa discussione e cioe' il 70-300 g oppure il sigma 70-300 apo macro super?Tutti e due sono usati grazie
Marco

caro Markus, gli stessi consigli per te, visto che della questione si è già varie volte parlato smile.gif

QUOTE(salvomic @ Sep 20 2006, 06:50 PM) *

carissimo,
cercando tra le 24 pagine di discussioni sul Forum, in merito ai vari 70-300, G (non "economico"), D e VR Nikkor e di altre marche, ti segnalo questa, quest'altra, questa (ma ce ne sono anche altre), e solo per non ripetere le cose già dette smile.gif
...
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 11:04 AM) *
...La funzione "cerca" è molto utile... smile.gif

infatti!

ciao
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.