
Mi accingo a scrivere queste righe per tutti quelli che come me, dopo aver acquistato una D50 Kit (18-55) iniziano ad avere il classico dilemma tipo ... " e mo' che zoom mi compro?"
Essendo praticamente a digiuno di fotgrafia reflex ho passato giorni a leggere post, opinioni, review di tutti i tipi e devo dire che ne sono uscito con le idee piu' confuse di prima.
Io personalmente, come penso molti di quelli che si rivolgono alla D50, usero' la macchina fotografica per immortalare i ricordi di viaggi, vacanze e perche' cercavo quel qualcosa in piu' che una compatta non ti puo' dare (ampio range di lunghezze focali e una miglior nitidezza nelle foto, magari di notte).
Ho comunque pensato di orientarmi su obiettivi compatti o quantomeno leggeri e visto che non dovro' fare foto da "gara" mi sono orientato principalmente su 70-300G o 55-200DX (volevo comunque un Nikon originale, non un obiettivo compatibile).
Alla fine ho optato per il primo
Parlando dell'obiettivo in oggetto:
C'e' chi lo elogia (mostrando foto a dire il vero molto belle) e chi lo ritiene un fondo di bottiglia e ti consiglia 80-200 f2.8, 70-210 usato ecc...
IL MIO GIUDIZIO: (che ripeto e' di un neofita che per il momento punta e scatta)
Le foto le fa

rispetto al 18-55 e' piu' lento e sicuramente molto piu' rumoroso nella messa a fuoco, inoltre alla massima focale fa fatica a "capire" cosa voglio mettere a fuoco (nonostante gli imposti l'area di messa a fuoco e l'oggetto al centro di essa.)
Le foto sono poco nitide e spesso dopo i 200mm e impossibile fotografare a mano libera senza il mosso, anche con velocita' di scatto 1/500.
Devo sicuramente imparare ad usarlo e quindi molti dei problemi riscontrati saranno anche colpa mia... pero' se tornassi indietro probabilmente con 100€ in piu' prenderei il 55-200DX.
Ok dopo tutta questa pappardella vi posto la mia prima foto (nessuna modifica a nitidezza o curve ecc...), spero di postarvene altre migliori.