Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
ciokkomenta
Oggi pomeriggio ho acquistato l'obiettivo in oggetto biggrin.gif

Mi accingo a scrivere queste righe per tutti quelli che come me, dopo aver acquistato una D50 Kit (18-55) iniziano ad avere il classico dilemma tipo ... " e mo' che zoom mi compro?"

Essendo praticamente a digiuno di fotgrafia reflex ho passato giorni a leggere post, opinioni, review di tutti i tipi e devo dire che ne sono uscito con le idee piu' confuse di prima.

Io personalmente, come penso molti di quelli che si rivolgono alla D50, usero' la macchina fotografica per immortalare i ricordi di viaggi, vacanze e perche' cercavo quel qualcosa in piu' che una compatta non ti puo' dare (ampio range di lunghezze focali e una miglior nitidezza nelle foto, magari di notte).
Ho comunque pensato di orientarmi su obiettivi compatti o quantomeno leggeri e visto che non dovro' fare foto da "gara" mi sono orientato principalmente su 70-300G o 55-200DX (volevo comunque un Nikon originale, non un obiettivo compatibile).

Alla fine ho optato per il primo

Parlando dell'obiettivo in oggetto:
C'e' chi lo elogia (mostrando foto a dire il vero molto belle) e chi lo ritiene un fondo di bottiglia e ti consiglia 80-200 f2.8, 70-210 usato ecc...

IL MIO GIUDIZIO: (che ripeto e' di un neofita che per il momento punta e scatta)

Le foto le fa tongue.gif, pero'... come si dice - vale quello che costa - e cioe' poco!
rispetto al 18-55 e' piu' lento e sicuramente molto piu' rumoroso nella messa a fuoco, inoltre alla massima focale fa fatica a "capire" cosa voglio mettere a fuoco (nonostante gli imposti l'area di messa a fuoco e l'oggetto al centro di essa.)
Le foto sono poco nitide e spesso dopo i 200mm e impossibile fotografare a mano libera senza il mosso, anche con velocita' di scatto 1/500.

Devo sicuramente imparare ad usarlo e quindi molti dei problemi riscontrati saranno anche colpa mia... pero' se tornassi indietro probabilmente con 100€ in piu' prenderei il 55-200DX.

Ok dopo tutta questa pappardella vi posto la mia prima foto (nessuna modifica a nitidezza o curve ecc...), spero di postarvene altre migliori.
skywilly
a me non sembra tanto male.....

user posted image

per quanto riguarda il mosso anche a 1/500 la cosa mi suona 1 po strana.....in genere se è vera la regola dell'inverso della focale, a 300mm il tempo di sicurezza su digitale è 1/450.......quindi devi abituarti a stare ben fermo quando fotografi....
Franco_
Ciao, il 70-300 G vale sicuramente più di quello che costa e, con tutti i suoi limiti, non è poi così disastroso come ti è sembrato dopo il primo approccio.
E' vero che dopo i 200mm lascia molto a desiderare, ma è anche vero che facendoci un pò la mano a 300mm si riesce anche a fare qualche foto decente (in condizioni di luce ideali). Non mi ricordo che avesse un AF rumoroso, purtroppo l'aver letto molte opinioni alla fine non è servito a convincerti ... peccato, se avessi preso un 70-210 adesso saresti sicuramente più soddisfatto wink.gif

P.S. Adesso che hai il 70-300 comunque usalo, usalo e usalo; piano piano ne tirerai fuori molti scatti decenti, per il futuro si vedrà: le ottiche di qualità non scappano di sicuro wink.gif
ximus
QUOTE(ciokkomenta @ Jun 13 2006, 06:38 PM)
Oggi pomeriggio ho acquistato l'obiettivo in oggetto  biggrin.gif
IL MIO GIUDIZIO: (che ripeto e' di un neofita che per il momento punta e scatta) 

Le foto le fa tongue.gif, pero'... come si dice - vale quello che costa - e cioe' poco!
rispetto al 18-55 e' piu' lento e sicuramente molto piu' rumoroso nella messa a fuoco, inoltre alla massima focale fa fatica a "capire" cosa voglio mettere a fuoco (nonostante gli imposti l'area di messa a fuoco e l'oggetto al centro di essa.)
Le foto sono poco nitide e spesso dopo i 200mm e impossibile fotografare a mano libera senza il mosso, anche con velocita' di scatto 1/500.
*



E allora perchè non hai preso un AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR laugh.gif . Il mosso a 1/500 a 200mm sembra strano anche a me che a 300mm, con un'obbiettivo simile, ho fatto foto ferme a 1/350.
Ricorda: mano destra sull'impugnatura; sinistra sotto l'obiettivo; gomitistretti; gambe divaricate in modo da stare stabili e comodi e, se è necessario, tira il fiato prima di scattare biggrin.gif

QUOTE
Devo sicuramente imparare ad usarlo e quindi molti dei problemi riscontrati saranno anche colpa mia...
*


Scusa la franchezza, ma credo che in futuro riuscirai anche ad apprezzarne meglio il rapporto qualità/prezzo smile.gif
kefren
Tiro un sospiro di sollievo.
Un'obiettivo da 300 € va un po' di uno da 2000.
Dov'è la novità?

Ciao, Andrea
salvomic
QUOTE(Franco_ @ Jun 13 2006, 08:35 PM)
...
E' vero che dopo i 200mm lascia molto a desiderare, ma è anche vero che facendoci un pò la mano a 300mm si riesce anche a fare qualche foto decente...


e pensare che io lo uso *solo* da 200 a 300, invece smile.gif
non è il massimo, ma qualcosa a 300 si riesce a fare, in fondo. Meglio di niente smile.gif

QUOTE
Non mi ricordo che avesse un AF rumoroso...
*



il mio non è così rumoroso, però. Certo, non è AF-S, ma dài, per quello che costa che pretendiamo?

Al "plasticone" una sufficienza piena la darei wink.gif

--
salvo m.
edogolf
Ormai lo uso da qualche mese e devo dire che il suo lavoro lo fa bene, poi non ho le capacità tecniche di vedere questa voragine tra 200 e 300 mm (anzi se qualcuno mi facesse vedere la differenza qualitativa ne sarei felice) quindi perché non comprarlo?

Per il mosso mi pare strano a 1/500 perché già a 1/250 a mano libera sono riuscito a fare delle belle foto trattenendo un po' il respiro blink.gif
Il prezzo è sicuramente ottimo, ma se si incomingia il discorso "se avessi messo 100€ in più" o "se lo prendessi usato di seconda mano" allora non si finirà mai di dire che si sono ottiche migliori e ogni anno sarà sempre tutto meglio e più performante.

ang84
anke io a 1/500 avvolte vengono fuori foto con micromosso.. forse nn siamo molto fermi di mano! cmq sn sottigliezze... poi magari quando dici che fatica a capire cosa vuoi a fuoco ,forse tu non chiudi molto il diaframma! ricordo che a 300mm di focale con primo piano su un soggetto ,se lo vuoi tutto a fuoco e nitido ,spesso non basta neanche un F11... xciò fai le dovute considerazioni! x il resto è discreto come obiettivo ,sicuramente da battaglia! come hanno detto x 150 euro che pretendiamo? direi che fa degnamente il suo "sporco" lavoro!
Luciov
Sicuramente l'obiettivo in oggetto non è paragonabile alle classche lenti più blasonate di casa Nikon ma personalmente non lo definirei nemmeno "fondo di bottiglia". L'acquisto di un obiettivo deve essere l'atto ultimo di una serie di risposte alle proprie domande relative all'uso personale che si intende fare.
Nel tuo caso
QUOTE
Io personalmente, come penso molti di quelli che si rivolgono alla D50, usero' la macchina fotografica per immortalare i ricordi di viaggi, vacanze e perche' cercavo quel qualcosa in piu' che una compatta non ti puo' dare (ampio range di lunghezze focali e una miglior nitidezza nelle foto, magari di notte).
Ho comunque pensato di orientarmi su obiettivi compatti o quantomeno leggeri e visto che non dovro' fare foto da "gara" mi sono orientato principalmente su 70-300G o 55-200DX (volevo comunque un Nikon originale, non un obiettivo compatibile).


Mi ritengo, tutto sommato, soddisfatto dell'acquisto e ti rigiro una risposta che ho dato qualche tempo fa (credo la mia prima replica sul forum).

Concordo con Franco: usalo più che puoi e scopri sul campo i suoi limiti e i suoi pregi.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=32981
Paolo Inselvini
QUOTE(ciokkomenta @ Jun 13 2006, 06:38 PM)
Oggi pomeriggio ho acquistato l'obiettivo in oggetto  biggrin.gif

Mi accingo a scrivere queste righe per tutti quelli che come me, dopo aver acquistato una D50 Kit (18-55) iniziano ad avere il classico dilemma tipo ... " e mo' che zoom mi compro?"

Essendo praticamente a digiuno di fotgrafia reflex ho passato giorni a leggere post, opinioni, review di tutti i tipi e devo dire che ne sono uscito con le idee piu' confuse di prima.

Io personalmente, come penso molti di quelli che si rivolgono alla D50, usero' la macchina fotografica per immortalare i ricordi di viaggi, vacanze e perche' cercavo quel qualcosa in piu' che una compatta non ti puo' dare (ampio range di lunghezze focali e una miglior nitidezza nelle foto, magari di notte).
Ho comunque pensato di orientarmi su obiettivi compatti o quantomeno leggeri e visto che non dovro' fare foto da "gara" mi sono orientato principalmente su 70-300G o 55-200DX (volevo comunque un Nikon originale, non un obiettivo compatibile).

Alla fine ho optato per il primo


*



La foto è evidentemente mossa smile.gif L'ho avuto anche io l'ho tenuto qualche mese qualche bello scatto l'ho fatto con il plasticone, certo è che avendo ora l'80-200 e rivendendo le foto con il 70-300 la differenza si nota e come.
Però è una buona scuola per iniziare a far foto con focali un pò spinte.
Consiglio alza gli iso e non scattare mai sotto i 1/250 1/300 come tempi.

Nikon quando sforni qualche f/4? biggrin.gif

Paolo
sangria
ciao

io ho fatto foto belle con questo obbiettivo tieni a mente che il range in cui lavora meglio è tra f8 e f11 e per i tempi basta restare con un tempo più veloce della lunghezza focale, se metti a 200 usi 1/250 ad esempio.

ciao e buone foto
Gothos
QUOTE(salvomic @ Jun 13 2006, 09:43 PM)
e pensare che io lo uso *solo* da 200 a 300, invece smile.gif
non è il massimo, ma qualcosa a 300 si riesce a fare, in fondo. Meglio di niente smile.gif
il mio non è così rumoroso, però. Certo, non è AF-S, ma dài, per quello che costa che pretendiamo?

Al "plasticone" una sufficienza piena la darei wink.gif

--
salvo m.
*



anche io biggrin.gif

qui ho avuto fortuna perché ero molto al disotto di un tempo necessario ad evitare il mosso, ma come vedi il 70-300 non ha colpe quando le foto vengono mosse
user posted image
Gothos
altre foto fatte a 300 rolleyes.gif

user posted image

user posted image
salvomic
QUOTE(Gothos @ Jun 14 2006, 05:47 PM)
anche io  biggrin.gif

qui ho avuto fortuna perché ero molto al disotto di un tempo necessario ad evitare il mosso, ma come vedi il 70-300 non ha colpe quando le foto vengono mosse
http://img50.imageshack.us/img50/6850/300mm016xd.jpg
*



complimenti per la foto: l'Originale Lupa dei libri di storia smile.gif

evviva il plasticone, che qui si è comportato benone.

--
salvo
Gothos
QUOTE(salvomic @ Jun 14 2006, 08:46 PM)
complimenti per la foto: l'Originale Lupa dei libri di storia smile.gif

evviva il plasticone, che qui si è comportato benone.

--
salvo
*



il plasticone si comporta quasi sempre bene biggrin.gif
salvomic
QUOTE(Gothos @ Jun 21 2006, 12:38 AM)
il plasticone si comporta quasi sempre bene  biggrin.gif
*



sarebbe troppo bello biggrin.gif
in effetti alcune volte non ce la fa: qualche settimana fa a mare c'era una bella nave relativamente vicina, e un po' di foschia: il 70-300 non riusciva a focheggiare per niente, mentre il 18-200 - che poi non è il top - si comportava molto meglio. Però il plasticone andava a 300, e l'altro no laugh.gif
A mano libera, intendo, quindi penso che il VR abbia fatto la differenza. Anche.

ciao,
salvo
IgorDR
QUOTE(ciokkomenta @ Jun 13 2006, 06:38 PM)
...spesso dopo i 200mm e impossibile fotografare a mano libera senza il mosso, anche con velocita' di scatto 1/500.
*



A 1/500 ti vengono mosse? blink.gif
Comprarsi un cavalletto?
Paolo Inselvini
QUOTE(IgorDR @ Jun 21 2006, 12:04 PM)
A 1/500 ti vengono mosse? blink.gif
Comprarsi un cavalletto?
*



In effetti a 1/500 mosse mi sembra impossibile forse mancano di nitidezza, ma quello è dovuto all'ottica non alla tua mano.

Paolo
giulio.dalfonso
certo che a vedere le foto di Gothos, vien da chiedersi se veramente non valga la pena comprarlo (ovviamente per un principiante come me).
Oppure magari sono le sue uniche foto riuscite su migliaia di scatti laugh.gif
ovviamente scherzo wink.gif complimenti veramente
ciao
Giulio
ximus
Gli obiettivi hanno rese diverse ad aperture diverse. In genere la resa migliore si ha ad aperture che siano una via di mezzo tra la massima e la minima tipo, in questo caso, da 8 a 11-16. Percui è chiaro che una foto scattata con una buona quantità di luce e un'apertura del diaframma f/11 risulterà più nitida rispetto alla stessa foto scattata con poca luce a f/5.6. Bisogna, insomma, evitare le situazioni estreme!
Gothos
scatto quasi sempre in raw e poi applico come standard in nikon capture:

Advanced Raw - sharpening high (come minimo questo è necessario visto il filtro lowpass sul sensore ccd)

un po' di Unsharp mask - 30 - 5 - 0 (gusti personali, magari più passa il tempo e più diminuisco questo valore )


ogni tanto:
quando serve un po' di d-lighting fast e
un po’ di color boost


nel digitale il post processing diventa un must!!

ximus
QUOTE(Gothos @ Jun 22 2006, 12:44 AM)
scatto quasi sempre in raw e poi applico come standard in nikon capture:

Advanced Raw - sharpening high (come minimo questo è necessario visto il filtro lowpass sul sensore ccd)

un po' di Unsharp mask - 30 - 5 - 0 (gusti personali, magari più passa il tempo e più diminuisco questo valore )
ogni tanto:
quando serve  un po' di d-lighting fast e
un po’ di color boost
nel digitale il post processing diventa un must!!
*


Questo per me è quasi arabo smile.gif . Io uso la pellicola è là conta il "pre-processing" smile.gif, dopo si può fare poco. Soltanto quando faccio scansioni controllo, in genere, la saturazione o il colore per rendere l'immagine più federe possibile all'originale. Comunque dopo l'estate prenderò una dsrl, la d50 credo, e vedremo. Però con la post produzione diventa difficile valutare, bene, un obiettivo!?? hmmm.gif
sangria
ciao
QUOTE
La foto è evidentemente mossa  L'ho avuto anche io l'ho tenuto qualche mese qualche bello scatto l'ho fatto con il plasticone, certo è che avendo ora l'80-200 e rivendendo le foto con il 70-300 la differenza si nota e come.
Però è una buona scuola per iniziare a far foto con focali un pò spinte.


anch'io vorrei prendere l'80-200 però il 70-300 me lo terrei lo stesso, anche perchè ha dimensioni ridotte ed è poco pesante, diciamo che è un obbiettivo che deve esserci sempre nella borsa insieme anche a un 50ino ( il mio probabile prossimo acquisto), per arrivare a 300 se no devi portarti il 300 f4 che è un po' ingombrante e pesante, tutto dipende se hai la macchina a due passi o se devi fare una scalata!!! wink.gif
oldgnn
Forse e' una questione di micromosso piuttosto che di nitidezza in assoluto , prova il cavalletto, un diaframma tipo f8 e vedi che succede.
Io personalmente ho il 75-300 del 1991 AF non D e sulla d 200 mi ha dato buoni risultati, premetto che anche per quest'ottica i giudizi erano buoni fino a 210 mm, pero' il risultato che allego mi sembra decente
Gothos
QUOTE(oldgnn @ Jul 3 2006, 07:19 AM)
Forse e' una questione di micromosso piuttosto che di nitidezza in assoluto , prova il cavalletto, un diaframma tipo f8 e vedi che succede.
Io personalmente ho il 75-300 del 1991 AF non D e sulla d 200 mi ha dato buoni risultati, premetto che anche per quest'ottica i giudizi erano buoni fino a 210 mm, pero' il risultato che allego mi sembra decente
*




oops hmmm.gif l'allegato forse era sopra i 300 kb??
oldgnn
QUOTE(Gothos @ Jul 4 2006, 08:03 AM)
oops  hmmm.gif  l'allegato forse era sopra i 300 kb??
*



Si non sono ancora troppo pratico del forum. sorry ci riprovo.[attachmentid=54597]
edate7
Ho postato in altra parte del forum questa domanda, che qui mi sembra molto più opportuna:
Devo comprare un tele sopra i 120mm, io che adoro i grandangoli;
tenuto conto del fatto che mi appresto a comprare una D200, e considerando l'uso sporadico che farei del tele (foto sportive e naturalistiche), il 70-300 (D o G) va bene o è una emerita schifezza? In verità, guardando alcune foto che voi avete postato, mi sembra (sembra...) abbastanza buono...
grazie.gif a tutti!
ximus
QUOTE(edate7 @ Jul 13 2006, 11:41 PM)
Ho postato in altra parte del forum questa domanda, che qui mi sembra molto più opportuna:
Devo comprare un tele sopra i 120mm, io che adoro i grandangoli;
tenuto conto del fatto che mi appresto a comprare una D200, e considerando l'uso sporadico che farei del tele (foto sportive e naturalistiche), il 70-300 (D o G) va bene o è una emerita schifezza? In verità, guardando alcune foto che voi avete postato, mi sembra (sembra...) abbastanza buono...
grazie.gif  a tutti!
*


Non è una "emerita schivezza": il suo lavoro lo fa ottimamente, tenendo conto di quanto costa, ma su una D200.....?! Potresti vedere sul percato dell'usato per un 80-200 bighiera o a pompa! A meno che il tuo badget non sia inferiore ai 200€
reefaddict
Ti ha già risposto ximus ma mettere un 70-300G attaccato ad una D200 è come (paragone automobilistico) mettere le ruote da bicicletta ad una Ferrari... vedi tu.
Viera Vodrazkova
Aggiungo anche io la foto con 70-300..
edate7
Grazie per i suggerimenti. Sono d'accordo con voi; sulla D200 il vetro non regge; però, ripeto, io faccio un uso sporadico del tele, e francamente i soldi richiesti per un 80-200, o 70-200 VR, mi sembrano veramente eccessivi. Non discuto assolutamente la qualità degli obiettivi (ho visto foto veramente splendide), ma cerco un alternativa più economica. Fra questi due estremi, non esiste una via di mezzo, purtroppo, come mi sono reso conto consultando la gamma delle ottiche Nikon; e non mi va di ricorrere ai vari Sigma, Tamron, ecc, perchè ho avuto un Sigma che ho immediatamente rivenduto perchè la sua resa ottica non mi piaceva assolutamente. Ho l'impressione però che nonostante l'uso sporadico, considerando che gli "occhi" di una reflex sono tutto, comincerò a mettere i soldi da parte... e nel frattempo crecherò di sfruttare la prossima D200 con i vetri che ho... laugh.gif
Comunque... ancora grazie.gif
paolov
Un fotografo mi ha detto che il 70-300 Nikon è in realtà prodotto dalla Tamron, e pertanto mi consigliava di acquistare il Tamron (perchè costa meno).. C'è del vero in questo? Grazie a tutti.
Gothos
QUOTE(paolov @ Jul 24 2006, 08:44 AM)
Un fotografo mi ha detto che il 70-300 Nikon è in realtà prodotto dalla Tamron, e pertanto mi consigliava di acquistare il Tamron (perchè costa meno).. C'è del vero in questo? Grazie a tutti.
*



quanto meno?
salvomic
QUOTE(paolov @ Jul 24 2006, 09:44 AM)
Un fotografo mi ha detto che il 70-300 Nikon è in realtà prodotto dalla Tamron, e pertanto mi consigliava di acquistare il Tamron (perchè costa meno).. C'è del vero in questo?
*


Ti ha detto anche dove l'ha letto, questa "notizia"?

salvo
paolov
Ciao, ho fatto una ricerca sul forum, si parla di stesso schema ottico, e questo lo capirei, mentre questo fotografo sostiene siano lo stesso identico obiettivo, volevo dei chiarimenti.

Il Tamron versione D lo vende al prezzo del Nikon versione G.
TeoVen
QUOTE(paolov @ Jul 24 2006, 10:21 AM)
Ciao, ho fatto una ricerca sul forum, si parla di stesso schema ottico, e questo lo capirei, mentre questo fotografo sostiene siano lo stesso identico obiettivo, volevo dei chiarimenti.

Il Tamron versione D lo vende al prezzo del Nikon versione G.
*




http://www.kenrockwell.com/nikon/70300af.htm

http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm


wink.gif wink.gif wink.gif
salvomic
QUOTE(paolov @ Jul 24 2006, 11:21 AM)
Ciao, ho fatto una ricerca sul forum, si parla di stesso schema ottico, e questo lo capirei, mentre questo fotografo sostiene siano lo stesso identico obiettivo, volevo dei chiarimenti.
Il Tamron versione D lo vende al prezzo del Nikon versione G.
*


In linea teorica nulla è impossibile, gli esempi anche in altri campi sono tanti: una laser a colori di Sam*** è praticamente identica alla Phaser di Xe*** (rimarcata, ma almeno lo ammettono)...
Se fosse vero per il Tamron, qualcosa non mi quadra: perché Nikon dovrebbe tenere i prezzi alterati e Tamron vendere meno?
A sostegno, comunque, della tesi del tuo fotografo, ho visto che in questa pagina l'immancabile Ken "Bellaroccia" a proposito del Nikkor dice: «Oddly it appears to be identical to the Tamron because not only are all the specs and optical formula identical, but it has has more in common with the Tamron 70-300 than it does with other Nikkor lenses». Ma subito aggiunge: «Nikon makes all their own lenses in their own factory with their own glass. It's sad to see so many stupid people buy an F5 and put a dinky discount lens on it, since the entire point of buying a Nikon camera is to use Nikon lenses.» E siccome neppure lui sa la risposta, aggiunge: «I was not able to get anyone at Nikon USA to answer yes to the question "is the 70-300 manufactured in a factory owned by Nikon?" They would claim that it's "made by Nikon," but legally if it's made in a factory owned by Tamron under contract to Nikon, then it is "made by Nikon." Tamron USA of course also was not at liberty to discuss this.»
Insomma, potrebbe essere. Oppure no. biggrin.gif
Ma in ogni caso anche il recensore famoso consiglia di comprare Nikon wink.gif

ciao,
salvo
sangria
ciao

compra il nikon che a parte tutto ti fa 4 anni di garanzia (non mi pare che la tamron lo faccia) e anche perchè di sicuro conosci la serietà della NItal ( spesso postano per ringraziare l'asistenza)

se aspetti un paio di giorno posto qualche foto che ho fatto ieri con il 70-300 così avrai in mano cosa riesce a fare.


ciao
reefaddict
La fabbrica cinese che produce il Nikkor 70-300G per conto di Nikon, probabilmente non produce solo per Nikon... come la maggior parte delle fabbriche cinesi.

Ma ancora una volta, per una lente che (caso raro!) costa come una cena per due in un buon ristorante e a fronte di 4 anni di garanzia, vorrai mica andare in giro con la scritta "tamron" da qualche parte? biggrin.gif

quelluomo
Salve a tutti!
Da ormai un mesetto sono entrato in possesso della DSLR entry-level nikon, la famosa d50 Fotocamera.gif L'ho presa in kit con il 18-55 e mi sto trovando veramente bene!!

Avrei intenzione di acquistare un secondo obiettivo per avere un corredo più o meno completo (almeno, a livello di focale...) e considerato il budget limitatissimo di cui dispongo, sarei orientato verso un 70-300.
Ho visto che nella stessa fascia di prezzo del nikkor c'è il sigma che oltre ad avere la stessa focale è pure macro. Dato che la fotografia macro mi appassiona parecchio (e che gli obiettivi costano un occhio della testa), il sigma è una valida soluzione 'economica', oppure secondo voi dovrei puntare sul nikkor e montare qualche filtro (close-up se non erro... attualmente ho un po' di confusione in testa tongue.gif )?
E, tralasciando il discorso macro, il sigma rende bene come obiettivo in sè?
C'è parecchia differenza qualitativa tra i due obiettivi?

Attendo consigli da chi ne capisce sicuramente più di me! rolleyes.gif
grazie.gif
xinjia
la scritta macro del sigma è solo una dicitura sulla scatola, che non ti fa fare vere macro! prendi assolutamente il nikon! la tua D50 ci parlerà più volentieri, la garanzia nital è una delle migliori e il 70-300 per impare ad usare il tele va benissimo! se vuoi fare macro e non spendere tanto potresti pensare a un 50 1.8 anche usato a cui aggiungere o l'anello invertittore o i tubi di prolunga.
mirko f.
Se guardi la dicussione vietnam e cambogia, i ritratti in primo piano sono tutti fatti
con il 70-300G Nikkor, giusto per renderti conto... Pollice.gif
foffazzi
Ciao anche io con budjet limitato e la necessità di un tele mi sono orientato sul 70-300 di nikon e ne sono molto contento!! ha un po di limiti di luminosità e nitidezza ma dopo qualche scatto per capirlo ti darà soddisfazioni!!!

SAluti foffazzi!
salvomic
ciao,
per risponderti con la simpatica osservazione di reefaddict su questa discussione recente sul 70-300: prendi pure quest'obiettivo che costa quasi quanto una cena in due in un buon ristorante, senza pensare a confronti con Sigma, Tamron o altro. Non è l'obiettivo migliore del mondo, ma neppure da buttare.
Se cerchi nel Forum trovi un bel po' di discussioni in merito al plasticone, come qualcuno ama dire; chi lo ama, chi lo detesta, chi lo vuole, chi non lo vorrebbe manco morto...
Io ti dico di provarlo, poi magari quando conoscerai i suoi limiti potrai decidere di tenerlo, soddisfatto, o cambiarlo con qualche obiettivo migliore (ma anche più costoso).

ciao,
salvo
Giallo
Conocordo con chi mi ha preceduto.
Il rischio finanziario è minimo, e le prestazioni sono grossomodo allineate allo zoometto del kit che già hai.
L'unica (notevole) differenza, è che scattare a mano libera con un 18mm è un po' diverso che farlo con un 300mm.
Non incolpare l'obiettivo se le foto saranno mosse, voglio dire: ma se userai un treppiede ed avrai cura di diaframmare generosamente il plasticone (f:8, almeno f:11 a 300mm) ne otterrai scatti dignitosi.
Se però in negozio per caso trovi un AFD 70-210/4-5,6 usato, prendi quello...

smile.gif
16ale16
Ciao io mi permetto di fare la voce fuori dal coro, almeno per un aspetto. Concordando sul fatto che conviene scegliere Nikon, mi permetto di segnalarti che le prestazioni del 70-300 sono piuttosto scarse. E' un obiettivo molto soft e poco luminoso. Non vorrei che tu avessi qualche delusione di troppo. Inoltre la versione G non ha lenti ED e la versione ED di lenti così ne ha una sola, che a quanto dice chi ce l'ha non fa miracoli.
Inoltre attenzione al fatto che a focali spinte come 300mm, che equivale ad un 450mm in 35mm, il rischio di mosso è altissimo e l'obiettivo non ti aiuterebbe a risolverlo. A 300mm è lungo e pesante (sbilanciato) e quindi non so quanto sarebbe utilizzabile.
Io ero in dubbio sul tele e alla fine ho optato per il 55-200, che benchè entry level anch'esso è un po' più facile da reggere, arriva a 200mm che è una focale di tutto rispetto e ha due lenti ED. Certo stiamo facendop una sorta di guerra tra poveri, ma io ci penserei, non so quanto il plasticone valga la spesa... considera anche che chi se ne lamenta, denuncia il comportamento più scarso proprio alle focali tra 200 e 300, cioè dove dovrebbe darti qualcosa in più rispetto al 55-200.
Secondo me è una spesa da fare solo se sei sicuro che userai focali oltre i 200mm, ma la vedo una cosa difficile (almeno secondo me)

Ciao
salvatore_
Il mio consiglio:

55-200 dx
che in accoppiata con il 18-55 del kit ci sta a nozze ...
ed è superiore al 70-300 ... certo arriva a 200 ...
ma anche il 70-300 come resa arriva a "200" ...
cioè tra 200 e 300 non è assolutamente il massimo ...
rolleyes.gif

p.s.
il prezzo ... poco di piu' il 55-200
ma a mio avviso ne vale la pena ...
ciao!
sangria
non concordo per niente ovviamente non è un 80-200 ma sicuramente se ben usato come dice giallo ( per intendersi) ti fa delle belle foto!
xinjia
come sapete anche io non concordo affatto con chi consiglia il 55-200! forse può essere utile per chi vuole star legero, ma se uno si preoccupa del mosso è molto meglio il 70-300 perchè visto che è più grosso si riesce a bilanciare meglio il peso tra macchina e obiettivo. il 55-200 secondo me rimane una piccola cavolata da parte di mamma nikon...
mrflanger
Si sta esagerando un po' con le parole o sbaglio?
Scatto vecchiotto e senza pretese. laugh.gif

70/300 G
250mm
1/500 sec - F/5.3

user posted image
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.