Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
luca2504
Buona giornata a tutti, sto valutando l'acquisto del 300 f. 4 AFS e gradirei sapere, da chi gia' lo utilizza, cosa ne pensa in merito alla sua qualita' ottica (eventualmente anche duplicato con originale x1,4) e all'utilizzo sul campo (fotografia naturalistica ecc.).
Parlando di utilizzo sul campo mi riferisco sopratutto al fatto di montarlo sul cavalletto (ovviamente idoneo al tipo di ottica (Manfrotto-Gitzo)) con il suo attacco.
Non ne ho letto granche' bene utilizzando l'ottica con tempi inferiori a 1/90; risulta anche a Voi?
Grazie a tutti e Auguri di Buone Feste.
Fabio Bussi
Luca,
per la mia esperienza posso dire che si tratta di un eccellente obiettivo.
Ho letto anch'io della insufficiente robustezza del collare per il treppiede, quindi incuriosito ho fatto alcuni scatti sul treppiedi con tempi di 1/60, 1/30, 1/15, 1/8, serrando molto bene il nottolino del collare e scattando sia con lo specchio sollevato manualmente che non.

Osservando le dia ad un ingrandimento 10X, in nessun caso appare evidente un micromosso tale da compromettere la buona riuscita di uno scatto.

Ciao

Fabio
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Fabio Bussi @ Dec 16 2003, 02:14 PM)
Luca,
per la mia esperienza posso dire che si tratta di un eccellente obiettivo.
Ho letto anch'io della insufficiente robustezza del collare per il treppiede, quindi incuriosito ho fatto alcuni scatti sul treppiedi con tempi di 1/60, 1/30, 1/15, 1/8, serrando molto bene il nottolino del collare e scattando sia con lo specchio sollevato manualmente che non.

Osservando le dia ad un ingrandimento 10X, in nessun caso appare evidente un micromosso tale da compromettere la buona riuscita di uno scatto.

Ciao

Fabio

Posso confemare quanto gia' detto da Fabio, si tratta comunque di un prodotto dall'alto rapporto qualita'/prezzo, anche duplicato a 1.4x rimane eccellente a gia' f.5.6 (con l'originale pero'....): consigliatissimo, vai tranquillo.
Ciao Mauro.
morgan
Per esperienza personale posso dirti che è un gran bell'obiettivo, da usare nelle situazioni più disparate. Da circa un anno sono passato al f 2.8 che penso sia in assoluto uno dei migliori Nikkor in circolazione. Se vuoi saperne qualcosa in più visita questo sito.
ciao.gif

My photo.net page

Fabio Blanco
Ciao Luca, l'ottica da te indicata è sicuramente un ottica molto valida, io ho fatto il passo contrario di morgan (passando dal 300 f/2.8 al 300 f/4) e se pur pensavo di dover rinunciare a tantissimo, mi sono reso conto che l'alternativa è estremamente valida.
La nitidezza è sicuramente a livelli eccezionali, il peso e la manovrabilità e migliorata notevolmente, l'unica pecca e l'apertura che in condizioni non favorevoli obbliga a tempi un pò lunghi.
Ma il 300 f/2.8 è un obiettivo senza rivali e ha un costo 4 volte superiore al f/4.

Io comunque sono soddisfattissnimo del mio 300 f/4 AFS pur venendo dal f/2.8...
... e te lo consiglio. ciao.gif
Dany59
Ciao a tutti,
qualcuno mi puo spiegare la differenza tra un 300 f/4 afs e un af sempre if-ed.

grazie.gif
Black Bart
QUOTE(Dany59 @ Oct 7 2006, 08:26 AM) *

Ciao a tutti,
qualcuno mi puo spiegare la differenza tra un 300 f/4 afs e un af sempre if-ed.

grazie.gif



L'AF-S è il modello attualmente in produzione,L'AF IF-ED è il modello più vecchiotto senza SWM ed anche otticamente un pochino diverso,non avendo provato il modello vecchio non posso parlare della resa.

Tornando all'argomento del post devo dire che uso il 300/4 con 1.4 ed a volte anche con il 2X ottenendo ottimi risultati,unico problemino la staffa del treppiede un poco ballerina...io mi sono costruito un supporto in fogli di sughero incollati da piazzare tra staffa ed ottica migliorando di moltissimo la stabilita'

Omar smile.gif
giannizadra
Il 300/4 AFS è un ottimo obiettivo.
Non a livello del 2,8, che è uno dei migliori Nikkor in assoluto, ma decisamente superiore al "vecchio" f/4 AF.
Rispetto a quest'ultimo è più nitido e brillante, non manifesta caduta di luce ai bordi a TA, ha una messa a fuoco minima interessantissima (1,42m) e un AF velocissimo.
Unico punto debole, la staffa per il treppiedi (che ho sostituito).
Dany59
QUOTE(OmarZanetti @ Oct 7 2006, 08:58 AM) *

L'AF-S è il modello attualmente in produzione,L'AF IF-ED è il modello più vecchiotto senza SWM ed anche otticamente un pochino diverso,non avendo provato il modello vecchio non posso parlare della resa.

Tornando all'argomento del post devo dire che uso il 300/4 con 1.4 ed a volte anche con il 2X ottenendo ottimi risultati,unico problemino la staffa del treppiede un poco ballerina...io mi sono costruito un supporto in fogli di sughero incollati da piazzare tra staffa ed ottica migliorando di moltissimo la stabilita'

Omar smile.gif


grazie.gif della risposta Omar
Wendigo
Ottima idea Omar, penso che la copierò biggrin.gif
Sono anch'io passato da poco all'AFS dal 300 "vecchio" e devo dire che la differenza nella silenziosità e velocità di messa a fuoco è grande, il fatto che mette a fuoco a 1,4 m con RR 1:3,7 è utilissimo per le foto che faccio io (il vecchio metteva a fuoco a 2,5m con RR di 1:7 se non ricordo male) e la qualità è davvero buona.
Ho seguito il consiglio di Tom Hogan che nel suo sito suggerisce di stringere molto la vite di regolazione, che così si minimizza l'effetto vibrazione.
Certo che un mio amico che gli ha montato il collare Kirk dice che è dopo è un'altro mondo (migliore laugh.gif ).
Ciao,

Silvio
enrico1974
QUOTE(luca.micheletti@renodemedici.it @ Dec 16 2003, 09:56 AM) *

Parlando di utilizzo sul campo mi riferisco sopratutto al fatto di montarlo sul cavalletto (ovviamente idoneo al tipo di ottica (Manfrotto-Gitzo)) con il suo attacco.
Non ne ho letto granche' bene utilizzando l'ottica con tempi inferiori a 1/90; risulta anche a Voi?
Grazie a tutti e Auguri di Buone Feste.


Io lo uso con un monopiedie Gitzo e non ho mai avuto problemi di vibrazioni con il collare, forse con il cavalletto, ma in caso esiste un collare sostitutivo.
aseller
Devo essere sincero, il 300 AFS Nikon è una grande ottica, una grande definizione ed una superba resa dei colori anche a TA.
Un unica pecca, a mio avviso, la mancanza del Vr, chissa in futuro, che lo renderebbe estremamente appetibile.
gandalef
sinceramente non l'ho mai usato su monopiede o stativo, l'attacco però mi sembra abbastanza solido e robusto, così come l'ottica. Eccellente, nitido, ottima resa anche a TA, paraluce incorporato e moltiplicabile con i TCE senza perdere nulla.
Io l'ho tilizzato a mano libera, QUI trovi tutti i miei scatti fatti coll'AF-s 300 f/4. L'ho utilizzato duplicato anche col TCE20 a mano libera con tempi non proprio eccezionali e la resa è risultata ottima. Trovi un paio di scatti con i relativi dati QUI. Certo in condizioni di luce critica col duplicatore l'AF rallenta un po ma non ho quasi mai perso l'aggancio del fuoco. Del VR per i miei scatti non ne ho mai sentito la mancanza, certo che poi esca in futuro una versione stabilizzata sicuramente è da preferire, intanto l'ho acquistato. Scatto e me lo godo. Personalmente ne consiglio l'acquisto.

Gandy
Giallo
Ti mando qualche scatto recente
300/4 AFs, TC20e II, treppiede.
Iso 200, saline di Cervia (RA)
Col TC 14 la perdita di qualità è inavvertibile, con il TC 20 perde qualcosa in più, ma è perfettamente utilizzabile; conservi anche l'AF sul punto centrale.
Amici più in gamba hanno fatto molto di meglio, ma un'idea te la puoi fare.
Buona luce
smile.gif

..

..

..
Tramonto
Io insisto nel consigliare l'80-400 VR ...
La qualità d'immagine non è significativamente inferiore al 300/4 AFS (soprattutto sul formato APS-C delle digitali, che "taglia" i bordi), la luminosità massima a 300 mm è f/5, circa 2/3 di stop in meno del 300/4 (non è tutta sta differenza!), a 400 mm l'apertura è la stessa del 300+TC14, è uno zoom ed è molto più versatile, ed ha - last but not least - il VR, che implica un maggior numero di foto nitide a mano libera ...
L'unico vero vantaggio del 300 è l'AFS ... ma la cui velocità con TC 14 E un po' si riduce e dunque, a conti fatti, anche il vantaggio dell'AFS non è determinante per un uso prevalente alla focale 420 mm ...

[attachmentid=62442]

fatta con F100:
[attachmentid=62440]

[attachmentid=62441]


ed ancora ...

[attachmentid=62443]

[attachmentid=62444]
Giallo
biggrin.gif che begli scatti!
Ubi maior...

Ma mi tengo il 300/4 Afs. Dipende dal corredo, penso: avendo già io il 70-200/2.8, ha più senso - a mio avviso - un 300 fisso e di qualità molto alta, anche in duplicazione.

E non dimentichiamoci che il 300/4 Afs mette a fuoco da 1,45m, contro i 2,3m dell'altro. A volte è un vantaggio notevole!

Ho sperimentato per un po' l'abbinata telezoom luminoso e 80-400 VR(ottimo, confermo), ma alla fine ero sempre costretto a lasciare a casa uno dei due, anche se la "sovrapposizione" parziale di focali era più nominale che sostanziale.

Un paio di scatti col 300/4AFs e l'1,4X
smile.gif

..
Paolo Inselvini
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2006, 09:59 AM) *

Io insisto nel consigliare l'80-400 VR ...
La qualità d'immagine non è significativamente inferiore al 300/4 AFS (soprattutto sul formato APS-C delle digitali, che "taglia" i bordi), la luminosità massima a 300 mm è f/5, circa 2/3 di stop in meno del 300/4 (non è tutta sta differenza!), a 400 mm l'apertura è la stessa del 300+TC14, è uno zoom ed è molto più versatile, ed ha - last but not least - il VR, che implica un maggior numero di foto nitide a mano libera ...
L'unico vero vantaggio del 300 è l'AFS ... ma la cui velocità con TC 14 E un po' si riduce e dunque, a conti fatti, anche il vantaggio dell'AFS non è determinante per un uso prevalente alla focale 420 mm ...



Molto belle le foto complimenti, l'80-400 è un bellissimo obbiettivo e una versatilità eccezionale Pollice.gif

Paolo
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 9 2006, 10:14 AM) *

... avendo già io il 70-200/2.8, ha più senso - a mio avviso - un 300 fisso e di qualità molto alta, anche in duplicazione.

Giusto. Anch'io avevo l'80-200 bighiera. E il 105/2.8 Micro. E un'attrezzatura simile ce l'ha anche Luca.
Ora Luca a suo tempo chiedeva consigli per la fotografia naturalistica. Io mi son trovato bene vendendo l'80-200/2.8 e il 300/4 AFS, e adottando l'80-400. Avendo il 105/2.8 (ho anche il 105/1.8 AIS ma questo perchè sono un po' feticista .. biggrin.gif ), nel caso mi occorra un medio-tele f/2.8, che è anche macro, metto nello zaino sia l'80-400, sia il 105 Micro.
Insomma, per fare foto naturalistica l'accoppiata 105 e 80-400 ti fa viaggiare più leggero di: 105/2.8 + 80-200/2.8 + 300/4 + TC14E.
Aggiungi un bel 18-35, il 50/1.4 (o il 60/2.8) e la mia F100 è pronta per andare dappertutto! laugh.gif
E se mi occore una focale più lunga? l'80-400 non è moltiplicabile (tranne che con il TC 14 A, ma perdi AF, VR, qualità ... non fa per me). E allora? la soluzione si chiama reflex digitale! Hai un 1.5 X senza lenti e aberrazioni aggiuntive! Aggiungi quindi una D200 e non fai tutto, ma di più! wink.gif

Insomma, da quando ho fatto questa scelta "azzardata" (ossia privarmi del bighiera e del 300/4 AFS) sono il fotografo più felice del mondo ... laugh.gif

Ovviamente ho cambiato la staffa del treppiedi dell'80-400 (che è identica praticamente a quella del 300/4 AFS), anche per un motivo semplice: le staffe di terzi (Burzinsky, Kirk, Really Right Stuff e cosi' via) sono più a filo del barilotto rispetto alla staffa originale. Ciò implica, da un lato, un baricentro più basso dell'obiettivo su cavalletto con conseguente minore tendenza a "oscillare", ma anche un minore ingombro dell'obiettivo con staffa nella borsa o nello zaino (la staffa la vedi qui, nel mio sito).

QUOTE
Un paio di scatti col 300/4AFs e l'1,4X.

Pollice.gif
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2006, 10:39 AM) *

Insomma, da quando ho fatto questa scelta "azzardata" (ossia privarmi del bighiera e del 300/4 AFS) sono il fotografo più felice del mondo ... laugh.gif


Ohilà! Mi fai venire un dubbio atroce... biggrin.gif
matteoganora
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2006, 10:39 AM) *

Insomma, da quando ho fatto questa scelta "azzardata" (ossia privarmi del bighiera e del 300/4 AFS) sono il fotografo più felice del mondo ... laugh.gif

Dipende dalle pretese che hai...
L'80-400 va bene se scatti praticamente sempre all'infinito e se non hai grande pretese di risolvenza.

Se vuoi un bello sfocato, lavorare a diaframmi aperti, avere un'incisione da rasoio, allora l'80-400 è meglio lasciarlo dove sta... wink.gif
gandalef
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2006, 10:39 AM) *

Io mi son trovato bene vendendo l'80-200/2.8 e il 300/4 AFS, e adottando l'80-400.
.................
nel caso mi occorra un medio-tele f/2.8, che è anche macro, metto nello zaino sia l'80-400, sia il 105 Micro.
Insomma, per fare foto naturalistica l'accoppiata 105 e 80-400 ti fa viaggiare più leggero di: 105/2.8 + 80-200/2.8 + 300/4 + TC14E.
Insomma, da quando ho fatto questa scelta "azzardata" (ossia privarmi del bighiera e del 300/4 AFS) sono il fotografo più felice del mondo ... laugh.gif


questione di esigenze e preferenze.
Non faccio un granchè di foto naturalistiche ma per quel poco non rinuncerei ne al 300 f/4 af-s ne all'80-200 af-s. Alterno i due secondo il luogo ed il genere di foto. Porto quasi sempre il TCE20 che utilizzo all'occorrenza. Anche il 105 o il 60 viaggiano in borsa talvolta.
A questo punto mi chiedo perchè non un bel 70-200+TCE, all'occorrenza si ha un bel vr con grande apertura e duplicato un ottimo zoom-tele con vr e af-s. Non credo che la qualità del 70-200vr moltiplicato sia inferiore a quella dell'80-400.
Tramonto
QUOTE(matteoganora @ Oct 9 2006, 04:56 PM) *

Dipende dalle pretese che hai...


QUOTE
questione di esigenze e preferenze


A me basta un obiettivo che dia risultati di buon livello qualitativo. La foto di cervi fatta con la F100 e Velvia 100F (Cervi_05.jpg) l'ho rivista proiettata giusto ieri sera. Conti tutti i peli del cervo maschio in primo piano, lo sfocato del cervo in secondo piano è gradevole e la foto non è certo scattata con messa a fuoco all'infinito.
Ovviamente un 70/80-200 mm f/2.8, data la minore escursione focale, andrà meglio, ma con il TC20E non sono sicuro che a 400 mm di focale l'80-400 vada peggio. Anzi, nutro fondati dubbi sul fatto che uno zoom duplicato vada meglio di un tele progettato dalla stessa Nikon per arrivare sino a 400 mm di focale ...
Ma non è questo il punto.
L'80-400 consente risultati di elevata qualità ed ha una grande versatilità. Sicuramente il mio AF 85/1.4 per i ritratti va meglio e il mio AF 200/4 Micro alle corte distanze è più inciso dell'80-400 ...
Sicuramente non consiglierei mai l'80-400 ad un fotografo di matrimonio! Lì consiglierei il 70-200/2.8 VR!
Conosco canonisti che hanno il 100-400 e ne sono soddisfattissimi. Sicuramente il 300/4 IS andrà meglio, ma la qualità dello zoom alla fin fine consente di fare foto di qualità tecnica più che adeguata ad impieghi professionali, e la versatilità permette di fare forse più scatti in condizioni in cui non si ha tempo di cambiare ottica o non si può modificare la distanza dal soggetto.
Poi se la foto è anche bella, beh converrete con me che in questi casi il contributo maggiore non lo dà l'obiettivo ...
Wendigo
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2006, 07:44 PM) *

L'80-400 consente risultati di elevata qualità ed ha una grande versatilità.
snip...
Poi se la foto è anche bella, beh converrete con me che in questi casi il contributo maggiore non lo dà l'obiettivo ...


Giustissimo,
come ha già scritto qualcuno, , bisogna vedere più che altro l'uso che se ne vuole fare.
Come credo Riccardo ben sappia, ero MOOOLTO interessato all'80-400 biggrin.gif
Recentemente l'ho avuto in prestito da un amico e l'ho provato in vari contesti. Non posso che confermare in linea di massima tutto quello che Riccardo ha detto detto sulla versatilità e la qualità dello zoom.
Poi, però, ho finito per prendere il 300 AFS. Non tanto per le differenze di qualità, in quanto certamente i miei errori influiscono sull'immagine finale di più della qualsivoglia differenza fra le due ottiche, più semplicemente, per quello che faccio mi trovo meglio con il 300. Sono un appassionato di foto ravvicinata, ossia quel mondo di grossi insetti, piccoli vertebrati e qualche fiore per il quali la distanza di messa a fuoco il RR finale e la resa dello sfuocato del 300 f4 sono davvero indovinati (specie su D200), senza bisogno di alcun aggiuntivo (se voglio fare macro vera, uso i macro ovviamente biggrin.gif ..). Per quando mi capita di fare un po' di caccia fotografica mi procurerò un TC EII 1.4 o 1.7, tanto non scatto praticamente mai a mano libera.
Certamente pago la mancanza di flessibilità, ma pazienza, non si può avere tutto. Oppure sì se si hanno i mezzi, ma non è il mio caso. biggrin.gif
Per farla breve, il mio messaggio è di cercare di chiarirsi cosa si vuole dall'ottica e poi decidere di conseguenza, non è che uno sia meglio dell'altro in assoluto. Io sono cotnento del 300, chi mi ha prestato l'80-400 ne è soddisfattissimo e per lui che fa spesso trekking e safari, scatta dall'auto ecc. è l'ottica ideale e non ha alcun interesse per il mio 300...
Ciao,

Silvio


Black Bart
Voglio porre un quesito che mi interessa direttamente quale possessore del 300/4 AF-S,infatti per avere maggiore versatilità stò pensando di sostituirlo con lo zoom 80-400,proprio per il fatto di essere uno zoom,dato che il più delle volte miritrovo a passaggiare per oasi e boschi stò pensando che lo zoom sia più comodo anche se mi scoccia non avere lo stesso AF,in compenso avrei il VR!
In realtà non sò che fare...voi che fareste?

grazie.gif

Omar
Giallo
QUOTE(OmarZanetti @ Oct 10 2006, 08:24 AM) *

dato che il più delle volte miritrovo a passaggiare per oasi e boschi


In questo contesto, lo zoom stabilizzato è senz'altro la scelta migliore.
smile.gif
Black Bart
Si,è vero...
Il dubbio maggiore nasce dal fatto di avere il 70-200VR...
Li potrei tenere entrambi biggrin.gif anzi sicuramente se dovessi prendere l'80-400 non venderei il 70-200 ma solo il 300/4.
Non sò...

Omar
Tramonto
Per ora ti consiglio di vendere il 300 e acquistare il TC14 E.
A questo punto hai due possibilità:

1) Prova il 70-200 coll'1.4X (con cui darà risultati senz'altro migliori che con un 2X). In tal modo passeggi con uno zoom 100-280 mm f/4 di buona qualità. Se rimani soddisfatto della combinazione, ti tieni il 70-200 e poi in futuro potrai acquistare un'ottica macro (ad es. il 105 VR che lavora anche col TC14E), in parte finanziabile con quanto resta tra vendita del 300 e acquisto del TC.

2) Se trovi scomodo, o se non ti soddisfa, usare il 70-200 col TC, allora vendi anche lo zoom luminoso e compri l'80-400. Ti rimane il TC che potrai sempre abbinare al 105 VR, che comunque consiglio di acquistare, e che è ottimamente abbinabile all'80-400.
Black Bart
QUOTE(Tramonto @ Oct 10 2006, 02:53 PM) *

Per ora ti consiglio di vendere il 300 e acquistare il TC14 E.
A questo punto hai due possibilità:

1) Prova il 70-200 coll'1.4X (con cui darà risultati senz'altro migliori che con un 2X). In tal modo passeggi con uno zoom 100-280 mm f/4 di buona qualità. Se rimani soddisfatto della combinazione, ti tieni il 70-200 e poi in futuro potrai acquistare un'ottica macro (ad es. il 105 VR che lavora anche col TC14E), in parte finanziabile con quanto resta tra vendita del 300 e acquisto del TC.

2) Se trovi scomodo, o se non ti soddisfa, usare il 70-200 col TC, allora vendi anche lo zoom luminoso e compri l'80-400. Ti rimane il TC che potrai sempre abbinare al 105 VR, che comunque consiglio di acquistare, e che è ottimamente abbinabile all'80-400.



L'idea è buona,non ci avevo pensato.
Diciamo che già possiedo il TC14 che fino ad ora ho abbinato solo al 300/4 ma nessuno mi vieta di usarlo anche con il 70-200.
Ho anche il TC20 ma troppo difficoltoso da usare a mano libera col 300/4,infatti a volte lo uso con lo zoom avendo una sorta di 140-400/5.6 e per questo stò pensando se forse sarebbe meglio in TC17...ma non ne sono tanto convinto...
Però hai centrato il problema,non voglio far convivere,anche se non è vietato il 70-200 con l'80-400.

Omar
enrico1974
Io non venderei mai il 70-200 ed il 300 per prendere l'80-400. Avendo già il TC14 ed il TC20 per di più, che diventerebbero inutilizzabili con l'80-400. Piuttosto a costo zero monto il TC20 sul 70-200 ed ottengo comunque uno zoom VR che arriva a 400mm con F/5,6 e con una qualità paragonabile se non superiore e per di più AFS.
Poi forse sarò di parte avendo l'80-200, il 300 ed il TC14.....
zidian
Ciao a tutti, ho ordinato il 300 AF-S f4 oggetto della discussione con il TC14E. Ho letto anch'io su un'altro sito del problema della staffa. Ho letto qui che si può sostituire e che ci sono diversi marchi.
Vado anch'io sul Kirk o è meglio un'altra scelta? Costano molto? Per completezza io ho la D700.
Grazie per l'aiuto.

Zidian

PS: da quello che ho letto credo di aver fatto una buona scelta non potendo permettermi l'f2,8 e volendo un fisso. Confermate, anzi RIconfermate vero?

Ciao.
t_raffaele
QUOTE(zidian @ Nov 22 2010, 11:41 AM) *
Ciao a tutti, ho ordinato il 300 AF-S f4 oggetto della discussione con il TC14E. Ho letto anch'io su un'altro sito del problema della staffa. Ho letto qui che si può sostituire e che ci sono diversi marchi.
Vado anch'io sul Kirk o è meglio un'altra scelta? Costano molto? Per completezza io ho la D700.
Grazie per l'aiuto.

Zidian

PS: da quello che ho letto credo di aver fatto una buona scelta non potendo permettermi l'f2,8 e volendo un fisso. Confermate, anzi RIconfermate vero?

Ciao.


Secondo il mio punto di vista la tua scelta non è che ottima,ci sto facendo un pensierino anchio.
Il collare ma..io ho l'80 400Vr Nikon,che monta lo stesso identico collare del 300,con cui ho lavorato e lavoro senza problemi,se hai la D700,non avrai bisogno di montarlo su treppiede,a meno che non dovrai scattare in condizione di luce veramente pessima.Ripeto io non sostituirei quello attuale,lo ritengo una spesa inutile.(forse con un corpo macchina,che non risponde bene agli "alti" iso,potrei anche capire,nel tuo caso no).

Ciao

Raffaele
Paolo56
QUOTE(liano @ Nov 22 2010, 12:58 PM) *
Secondo il mio punto di vista la tua scelta non è che ottima,ci sto facendo un pensierino anchio.
Il collare ma..io ho l'80 400Vr Nikon,che monta lo stesso identico collare del 300,con cui ho lavorato e lavoro senza problemi,se hai la D700,non avrai bisogno di montarlo su treppiede,a meno che non dovrai scattare in condizione di luce veramente pessima.Ripeto io non sostituirei quello attuale,lo ritengo una spesa inutile.(forse con un corpo macchina,che non risponde bene agli "alti" iso,potrei anche capire,nel tuo caso no).

Ciao

Raffaele

Un ragionamento che non capisco! hmmm.gif
Se non hai bisogno del cavalletto, ovvio, non c'è problema.
Ma se ne hai bisogno (quindi tempi sotto la sicurezza) è noto che il supporto del 300afs è carente nel stabilizzare le vibrazioni e quindi lo devi sostituire.
Quello della Kirk è ottimo.
Ciao
t_raffaele
QUOTE(Paolo56 @ Nov 22 2010, 01:17 PM) *
Un ragionamento che non capisco! hmmm.gif
Se non hai bisogno del cavalletto, ovvio, non c'è problema.
Ma se ne hai bisogno (quindi tempi sotto la sicurezza) è noto che il supporto del 300afs è carente nel stabilizzare le vibrazioni e quindi lo devi sostituire.
Quello della Kirk è ottimo.
Ciao


Si ciao,cerco di chiarire che, anche se dovesse essere utilizzato su cavalletto
come è capitato qualche volta anche a me con l'80 400, che monta la stessa staffa originale
del 300,per arrivare ad una soglia di rischio micromosso forse..bisognerebbe scendere ad un tempo
come dici te di sicurezza,moolto sotto....io con la D700, che mi permette di compensare aumentando all'occasione gli iso,e in modo direi ottimo..non ho mai avuto modo di dire..ma guarda
se avessi avuto un staffa migliore magari Kirk,la foto sarebbe venuta meglio.
Dal momento che l'80 400,è uno dei primi usciti,è strano appunto che non mi sia mai trovato in una situazione limite,però...poi come dire, c'è sempre la prima volta o..mai dire mai etc.
Paolo cosa ti devo dire..io potrei prendermela forse un pochino per l'Af lento, ma per il resto...
con la staffa prorio no.Anche se x la maggiore uso il monopiede.

Un saluto

Raffaele
Giacomo.B
In ambedue i casi, (300 AFS f4 e 80-400) Kirk propone una staffa modificata, in alternativa a quella di serie pessima, da possessore dello zoom in questione, per un uso su stativo e/o monopiede, non posso che raccomandarne l'acquisto.

Saluti

Giacomo
t_raffaele
Per definirla pessima,allora certamente ci saranno molte altre ragioni ,vorrà dire che 10 anni di utilizzo dell'80 400,non mi sono serviti a nulla.
Mi dimando se esiste qualche confronto tra le due opzioni? (a livello di risultato finale intendo).
Forse sto chiedendo troppo....

Ciao

Raffaele
Giacomo.B
E' pessima perche' le poche volte che l'ho usato con lo stativo, l'obiettivo mi si e' mosso sempre leggermente (flette in avanti), cosa che non mi succede ad esempio col 70-200Vr.
Sinceramente evito sempre ed uso l'80-400 a mano libera....

Saluti

Giacomo
t_raffaele
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 22 2010, 04:12 PM) *
E' pessima perche' le poche volte che l'ho usato con lo stativo, l'obiettivo mi si e' mosso sempre leggermente (flette in avanti), cosa che non mi succede ad esempio col 70-200Vr.
Sinceramente evito sempre ed uso l'80-400 a mano libera....

Saluti

Giacomo


Non so cosa dire Giacomo,io lo utilizzo quasi sempre con lo stativo,e non mi sono mai accorto di nulla.(magari varia da collare a collare e/o da ottica a ottica).

Ciao

Raffaele
daniele.littlebridge
Non ho l'80-400, ma sul 300/4afs confermo quanto detto da Giacomo B.

La staffa e' davvero pessima; basta fare una semplice ricerca in rete, se ne parla molto.
Ottima la soluzione Kirk (penso la piu' nota) ma altrettanto OK e' quella della RRS e di Burzynski; purtroppo tutte piuttosto costose.

Sto cercando di ovviare "artigianalmente": ho provato ad inserire il classico tappo in sughero... ma non mi soddisfa.
Ora penso di far intagliare in legno duro una sagoma su misura da inserire tra il piedino e l'obiettivo: qualcuno si dice soddisfatto... ci provo anch'io. Si fa sempre in tempo a spendere.

In qualsiasi caso, non dovesse funzionare, faro' l'acquisto, perche' l'obiettivo e' davvero meraviglioso e sto seriamente valutando l'acquisto del tc/20eIII da utilizzare solo su treppiede, dato che per la vagante utilizzo il 14 .
sarogriso
QUOTE(liano @ Nov 22 2010, 04:28 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 22 2010, 04:12 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->E' pessima perche' le poche volte che l'ho usato con lo stativo, l'obiettivo mi si e' mosso sempre leggermente (flette in avanti), cosa che non mi succede ad esempio col 70-200Vr.
Sinceramente evito sempre ed uso l'80-400 a mano libera....

Saluti

Giacomo

Non so cosa dire Giacomo,io lo utilizzo quasi sempre con lo stativo,e non mi sono mai accorto di nulla.(magari varia da collare a collare e/o da ottica a ottica).

Ciao

Raffaele

Nel mio caso devo sicuramente dar piena ragione a Giacomo,uso da qualche tempo l'af-s 300 f/4 e sul treppiede,pure solido e pesante son dolori,ho provato con le varie soluzioni artigianali,sfere e tronchetti di tubi in gomma inseriti tra barilotto e staffa,ma con modesti miglioramenti,un piccolo esempio per rendersi conto delle dannose vibrazioni:modalità live view,magari un po' ingrandita,osservare toccando leggermente l'ottica( il presollevamento dello specchio aiuta ma non in modo totale),stessa procedura con l'ottica appoggiata su sacchetto di sabbia o altro simile e noterete la notevole differenza,l'uso a mano libera suggerito sempre da Giacomo,magari aiutandosi con un appoggio di fortuna sicuramente offre più garanzie.

Può essere una mia fissa ma così la vedo.

saro
t_raffaele
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2010, 06:13 PM) *
Nel mio caso devo sicuramente dar piena ragione a Giacomo,uso da qualche tempo l'af-s 300 f/4 e sul treppiede,pure solido e pesante son dolori,ho provato con le varie soluzioni artigianali,sfere e tronchetti di tubi in gomma inseriti tra barilotto e staffa,ma con modesti miglioramenti,un piccolo esempio per rendersi conto delle dannose vibrazioni:modalità live view,magari un po' ingrandita,osservare toccando leggermente l'ottica( il presollevamento dello specchio aiuta ma non in modo totale),stessa procedura con l'ottica appoggiata su sacchetto di sabbia o altro simile e noterete la notevole differenza,l'uso a mano libera suggerito sempre da Giacomo,magari aiutandosi con un appoggio di fortuna sicuramente offre più garanzie.

Può essere una mia fissa ma così la vedo.

saro


Si ok,ma tutto questo mosso con che tempi ? A mano libera non certo a 1/30s.
Magari la fissa non è tua,ma..credo che a volte amplifichiamo un pochino i segnali che ci arrivano da altri "pianeti".(siamo italiani).

Raffaele
sarogriso
QUOTE(liano @ Nov 22 2010, 06:35 PM) *
Si ok,ma tutto questo mosso con che tempi ? A mano libera non certo a 1/30s.
Magari la fissa non è tua,ma..credo che a volte amplifichiamo un pochino i segnali che ci arrivano da altri "pianeti".(siamo italiani).

Raffaele

Non mi ritengo sicuramente un'esperto in materia,anzi tutt'altro,ma,in base ad una mia personale impressione, mi sento di classificare il mosso non solo come un'ampliflicazione del micromosso ma l'uno con caratteristiche un po' diverse dall'altro, con differente danno che apportano all'immagine.
Una immagine mossa,data da scatto a mano libera,con tempi inadeguati e poca stabilità dell'esecutore si nota chiaramente senza bisogno di descriverne i dettagli.
Un micromosso è più frutto di una vibrazione, con una frequenza maggiore rispetto allo scatto a mano libera,sull'immagine si può confondere come una leggera sfocatura o poca nitidezza con perdita di dettaglio fine.Alle volte pure un tempo relativamente adeguato su un supporto con caratteristiche sommarie da dei pessimi risultati.Il treppiede con ottiche lunghe,non solo di focale ma pure fisicamente, non mi sembra il miglior compromesso.Se poi con un 300 su cavalletto viene consigliato minimo 1/500,grazie tante,il treppiede rimane a casa e vado più leggero.
Dopo tutto questo,che alle volte si oltrepassi il limite per andare a cercare quello che forse non esiste,ti do pienamente ragione,qualche anno fa queste cose manco esistevano,fra non molto saranno pretese nitidezze spettacolari non solo a file portati al 100% ma pure oltre.

Attendo bacchettate cerotto.gif

saro
maxbunny
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2010, 07:47 PM) *
Non mi ritengo sicuramente un'esperto in materia,anzi tutt'altro,ma,in base ad una mia personale impressione, mi sento di classificare il mosso non solo come un'ampliflicazione del micromosso ma l'uno con caratteristiche un po' diverse dall'altro, con differente danno che apportano all'immagine.
Una immagine mossa,data da scatto a mano libera,con tempi inadeguati e poca stabilità dell'esecutore si nota chiaramente senza bisogno di descriverne i dettagli.
Un micromosso è più frutto di una vibrazione, con una frequenza maggiore rispetto allo scatto a mano libera,sull'immagine si può confondere come una leggera sfocatura o poca nitidezza con perdita di dettaglio fine.Alle volte pure un tempo relativamente adeguato su un supporto con caratteristiche sommarie da dei pessimi risultati.Il treppiede con ottiche lunghe,non solo di focale ma pure fisicamente, non mi sembra il miglior compromesso.Se poi con un 300 su cavalletto viene consigliato minimo 1/500,grazie tante,il treppiede rimane a casa e vado più leggero.
Dopo tutto questo,che alle volte si oltrepassi il limite per andare a cercare quello che forse non esiste,ti do pienamente ragione,qualche anno fa queste cose manco esistevano,fra non molto saranno pretese nitidezze spettacolari non solo a file portati al 100% ma pure oltre.

Attendo bacchettate cerotto.gif

saro



?????

qui 300 + TC 1,7 = 500mm su cavalletto 1/400 sec

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 787.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 816.2 KB

Certo anche su cavalletto scattare con il tempo di sicurezza non nuoce, ma neanche se scende sotto questa soglia
zidian
Ciao, grazie a tutti per i consigli e per avermi confermato la validità dell'acquisto.
Per quanto riguarda la famigerata staffa rimango stupito che Nikon non metta a posto questo problema che a quanto pare è ben noto. Non sarà il 300mm 2,8 ma è sempre una lente "importante" che meriterebbe un po' più di attenzione. C'è chi suggerisce, per smuovere la Nikon, a riportarla indietro spiegandone i motivi che a quanto pare sono più che dimostrabili e farsi rimborsare (inoltre vedo che il problema c'è anche sullo zoom citato più volte). Non è il mio caso, l'ottica mi interessa: penso di usarla in gran parte a mano libera, ma trovo che non sia giusto (nei confronti dell'acquirente) nè saggio sminuire con un problema simile un' ottica di qualità anche se meno luminosa e senza VR (evidentemente fino a che la gente lo compra, come me, va bene così). Sono queste, credo, le caratteristiche che fanno salire il prezzo e non certo una staffa adeguata.
Grazie ancora per l'aiuto.

Ciao,

Zidian
sarogriso
Per maxbunny:
Era prevedibile che rispondevi con due carichi di briscola,in più giustamente messi bene pure in pp.
Solo per educazione rispondo con due scartini,per di più frutto di un povero dx da 6mp
Per cronaca 300 a mano libera rispettivamente a 1/250 e 1/640


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saro

maxbunny
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2010, 09:48 PM) *
Per maxbunny:
Era previsto che rispondevi con due carichi di briscola,in più giustamente messi bene pure in pp.
Solo per educazione rispondo con due scartini,per di più frutto di un povero dx da 6mp
Per cronaca 300 a mano libera rispettivamente a 1/250 e 1/640
saro



Bah.. allora non ti seguo, non ho capito cosa volevi dire.

Se è per dovere di cronaca... D200 + 300/4 a mano libera 1/200 sec

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 593.5 KB

qui 1/400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 715.2 KB

D700 + 300/4 + TC1,7 1/200 sec + cavalletto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 246.1 KB


D200 + 300/4 + TC 2X Tamron 1/500 sec lente appoggiata su sacchetto di fagioli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 683.2 KB


D200 + 300/4 + TC 2X Tamron 1/320 sec lente appoggiata su sacchetto di fagioli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 667.6 KB


Insomma.... questo Nikon 300/4 è una bomba.

buona serata





sarogriso
QUOTE(maxbunny @ Nov 22 2010, 10:11 PM) *
Bah.. allora non ti seguo, non ho capito cosa volevi dire.


Insomma.... questo Nikon 300/4 è una bomba.

buona serata

Su questo siamo tutti dello stesso parere,ci mancherebbe,il tutto è partito dalla scarsa qualità della staffa del sopra citato obiettivo,ne resto convinto e non mi sembra di esserne il solo.
Un'ottica che io ritengo di buon pregio forse merita altro.

ricambio con felice serata.
zidian
Molto belle davvero. Ho sempre pensato che i duplicatori:

1) oltre l'1,4 diminuissero sensibilmente la qualità

2) sarebbe meglio usare quelli della stessa casa della lente

Ma questi scatti sembrano smentire queste convinzioni anche se non sono in grado di fare confronti.

Ciao e complimenti.

Zidian
t_raffaele
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2010, 07:47 PM) *
Non mi ritengo sicuramente un'esperto in materia,anzi tutt'altro,ma,in base ad una mia personale impressione, mi sento di classificare il mosso non solo come un'ampliflicazione del micromosso ma l'uno con caratteristiche un po' diverse dall'altro, con differente danno che apportano all'immagine.
Una immagine mossa,data da scatto a mano libera,con tempi inadeguati e poca stabilità dell'esecutore si nota chiaramente senza bisogno di descriverne i dettagli.
Un micromosso è più frutto di una vibrazione, con una frequenza maggiore rispetto allo scatto a mano libera,sull'immagine si può confondere come una leggera sfocatura o poca nitidezza con perdita di dettaglio fine.Alle volte pure un tempo relativamente adeguato su un supporto con caratteristiche sommarie da dei pessimi risultati.Il treppiede con ottiche lunghe,non solo di focale ma pure fisicamente, non mi sembra il miglior compromesso.Se poi con un 300 su cavalletto viene consigliato minimo 1/500,grazie tante,il treppiede rimane a casa e vado più leggero.
Dopo tutto questo,che alle volte si oltrepassi il limite per andare a cercare quello che forse non esiste,ti do pienamente ragione,qualche anno fa queste cose manco esistevano,fra non molto saranno pretese nitidezze spettacolari non solo a file portati al 100% ma pure oltre.

Attendo bacchettate cerotto.gif

saro


Vedo che faccio fatica a farmi capire,queste sono delle foto fatte con macchina su monopiede,e collare originale Nikon.(quando parlo di amplificazione,non mi riferisco al micromosso,ma al fatto che certe notizie su ipotetiche problematiche,vengono spesso amplificate).Le pretese di nitidezza future benvengano,ci mancherebbe,spero che il tutto poi non venga compromesso da un banale collare per treppiede.

Semplice serie di foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 155.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 829.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 517.3 KB


Stammi bene,un salutissimo

Raffaele




sarogriso
QUOTE(liano @ Nov 22 2010, 11:10 PM) *
Vedo che faccio fatica a farmi capire,queste sono delle foto fatte con macchina su monopiede,e collare originale Nikon.(quando parlo di amplificazione,non mi riferisco al micromosso,ma al fatto che certe notizie su ipotetiche problematiche,vengono spesso amplificate).Le pretese di nitidezza future benvengano,ci mancherebbe,spero che il tutto poi non venga compromesso da un banale collare per treppiede.


Stammi bene,un salutissimo

Raffaele

Cilecca,nessuna fatica a farti capire,forse è esattamente l'incontrario,sicuramente a causa mia, che molto ingenuamente ho inserito nella mia risposta il vocabolo amplificazione, usato da te per evidenziare una possibile esasperazione del problema staffa nikon,questo concetto èra stato capito da tutti me compreso,credimi,se rileggi il tutto ci si arriva.

saluti(senza issimo)praticamente non amplificato.
t_raffaele
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2010, 11:44 PM) *
Cilecca,nessuna fatica a farti capire,forse è esattamente l'incontrario,sicuramente a causa mia, che molto ingenuamente ho inserito nella mia risposta il vocabolo amplificazione, usato da te per evidenziare una possibile esasperazione del problema staffa nikon,questo concetto èra stato capito da tutti me compreso,credimi,se rileggi il tutto ci si arriva.

saluti(senza issimo)praticamente non amplificato.


messicano.gif Scusami..mi sono distratto,può capitare,sopratutto quando ci sono dei bambini che si ricorrono saltandomi addosso.Diciamo che ne ho approfittato,x postare delle foto.

Di nuovo un saluto (singolo)

Raffaele
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.