Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
mc_photographs
Se dovesse tornare buono per chi cerca qualche file ad una risoluzione maggiore degli 800px allego qui sotto immagine ridotta per forum e anche relativo link alla versione JPEG a piena risoluzione.

D200 + Sigma 10-20 a 10mm
(un leggerissimo rumore è presente perchè ho scattato erroneamente a 400 iso, come da exif. Nel portatile adesso ho solo questo scatto pronto, appena torno sul desktop se interessa posso linkare altri file fatti con la stessa accoppiata)

Link al JPEG non ridotto (12 mb circa) - PP "standard" con Aperture (contrasto/saturazione/edge sharpen)

JPEG D200 + Sigma 10-20
per necessità di spazio sul server è possibile che il file venga eliminato tra qualche mese


IPB Immagine


ciao!
Max
MikyR1100R
[OT] che posto è?
Anche se forse ho intuito...
mc_photographs
QUOTE(MikyR1100R @ Jan 7 2007, 10:33 AM) *

[OT] che posto è?
Anche se forse ho intuito...


Porto Cervo, Sardegna

ciao!
Max
Tramonto
QUOTE(Zullino @ Jan 7 2007, 12:00 AM) *

... un obiettivo che apre al massimo 4 o 5.6, non è che con due stop in più migliora quanto uno che passa da 1.4 a 2.8

Ricordo il Nikkor AI 200/4. Ottimo obiettivo, ma a f/4 aveva una visibile caduta di luce ai bordi, che spariva a f/5.6-8. Idem per l'AF ED 300/4 ... rolleyes.gif
Ad ogni modo vorrei chiedere a chi usa il 10-20 Sigma come va la vignettatura a TA e se e quanto occorre diaframma per non averla più.

Ciao,

R.P.
MikyR1100R
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 7 2007, 10:35 AM) *

Porto Cervo, Sardegna

ciao!
Max



avevo pensato giusto.... grazie.gif
Zullino
QUOTE(Tramonto @ Jan 7 2007, 12:05 PM) *

Ad ogni modo vorrei chiedere a chi usa il 10-20 Sigma come va la vignettatura a TA e se e quanto occorre diaframma per non averla più.


Ho il 10-20 da poco ed ho pochissimi scatti da valutare. In quelli che ho però non mi pare di aver visto vignettatura. Se hai come me il VR 18-200 o il 18-70 del kit ti posso dire, a titolo di esempio, che su quelli la vingettatura mi è venuta fuori molto spesso ma con il 10-20 anora non l'ho vista.
mc_photographs
QUOTE(Zullino @ Jan 7 2007, 04:46 PM) *

Ho il 10-20 da poco ed ho pochissimi scatti da valutare. In quelli che ho però non mi pare di aver visto vignettatura. Se hai come me il VR 18-200 o il 18-70 del kit ti posso dire, a titolo di esempio, che su quelli la vingettatura mi è venuta fuori molto spesso ma con il 10-20 anora non l'ho vista.


Ciao Zullino !

uso il 10-20 da quasi un anno e la vignettatura, vedrai, finirà per saltare fuori se usato da f/8 a f/4, oltre f/8 invece non ne noto. Ad ogni modo sarà l'unico difetto vero tra i tanti chiaccherati inutilmente da chi la lente la vista magari solo fotografata in qualche negozio online tongue.gif
Molti commenti si riferiscono al 12-24, ottica che soffriva di parecchio flare effettivamente, il 10-20 invece ho sempre trovato abbia un trattamento antiriflesso e uno schema ottico molto ben fatto e "protetto" dal fenomeno. Scatta intanto più che puoi e pubblica i risultati, vedrai che ti divertirai e che quei 2 mm in meno a disposizione alla focale minima ti aiutareanno in parecchie occasioni !
Renzo74
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 7 2007, 10:29 AM) *
Se dovesse tornare buono per chi cerca qualche file ad una risoluzione maggiore degli 800px allego qui sotto immagine ridotta per forum e anche relativo link alla versione JPEG a piena risoluzione.

D200 + Sigma 10-20 a 10mm
(un leggerissimo rumore è presente perchè ho scattato erroneamente a 400 iso, come da exif. Nel portatile adesso ho solo questo scatto pronto, appena torno sul desktop se interessa posso linkare altri file fatti con la stessa accoppiata)

Link al JPEG non ridotto (12 mb circa) - PP "standard" con Aperture (contrasto/saturazione/edge sharpen)

JPEG D200 + Sigma 10-20
per necessità di spazio sul server è possibile che il file venga eliminato tra qualche mese




ciao!
Max


OT

ciao Max,

ho visto la foto ad alta risoluzione, ed ho notato che ha una risoluzione leggermente diversa da quella che ottengo io di solito (3872x2592 contro 3884x2600) oltre al fatto che pesa 12 Mb.

ti volevo chiedere se queste differenze (peso e dimensioni) sono date da Aperture e se usi di solito NEF non compresso.

grazie

scusate l'OT

Zullino
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 7 2007, 06:19 PM) *

Scatta intanto più che puoi e pubblica i risultati, vedrai che ti divertirai e che quei 2 mm in meno a disposizione alla focale minima ti aiutareanno in parecchie occasioni !


Ciao Maxbox!

Di seguito posto due foto fatte oggi con il Nikkor fisheye 10.5 ed il Sigma 10-20.

Forse nelle foto che ho postato non si vede ma aprendole con Capture si nota che quella fatta con il Nikkor risulta più contrastata e satura ed un pochissimo più nitida.

Poi è utile confrontare la copertura angolare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mc_photographs
Ciao Renzo,

normalmente utilizzo solamente NEF compresso e la leggere differenza può essere data dall'export in JPEG effettuato con Aperture (alta qualità, fattore 12 su 12).

Con l'occasione allego due nuove foto fatte con il Sigma 10-20 e la D200 proprio oggi pomeriggio ad Asolo (Tv).

La prima a 10mm, 1/80 a f/8 iso 100
La seconda a 20mm, 1/50 a f/8 iso 100

(ps. io tutti sti difetti continuo a far fatica a vederli, checchesenedica wink.gif e le foto le vedo senza compressione su un Apple Cinema Display da 23")

Ciao!
Max

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
gandalef
QUOTE(Zullino @ Jan 7 2007, 06:55 PM) *

Forse nelle foto che ho postato non si vede ma aprendole con Capture si nota che quella fatta con il Nikkor risulta più contrastata e satura ed un pochissimo più nitida.


era quello che avevo notato anch'io. Nulla di drammatico comunque. Però considera anche che uno è un fish-eye e l'altro un grandangolo.

Gandy

p.s.: si però posta anche gli altri scatti biggrin.gif
Zullino
QUOTE(gandalef @ Jan 7 2007, 07:01 PM) *

p.s.: si però posta anche gli altri scatti biggrin.gif


Fatto. Guarda sulla tua discussione "Palio" biggrin.gif
mc_photographs
Eccone un'altra, in questo caso ho usato un pò PS per applicare un filtro arancione graduato.

Nikon D200 + Sigma 10-20 a 12 mm, 1/60 a f/8 iso 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
littlebridge
ciao

certo che sto 10-20 sembra se la cavi per benino... ohmy.gif
@ MaxBox: mi stai facendo incuriosare... mi sa che lo "attaccherò" alla d80 al minimeeting del 27 di Bassano per spremerlo un pochino wink.gif

ciao
Tramonto
QUOTE(Zullino @ Jan 7 2007, 06:55 PM) *

Poi è utile confrontare la copertura angolare.

Beh, il 10.5 DX è un fisheye con 180° lungo la diagonale del sensore.
Se vi può incuriosire, il Nikkor 10.5 DX copre su FF (24x36) un angolo di campo di quasi 200° !
Mi sorprende pertanto vedere quella vignettatura in alto a sin in questa foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Da dove vien fuori? blink.gif
Renzo74
@ Maxbox

grazie delle info e complimenti comunque per gli scatti.

In effetti il piccolo sigma si comporta bene, in particolare mi pare di ottimo livello la resa cromatica (tipico "cruccio" dei sigma)

Tramonto
In questa foto:
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 7 2007, 06:59 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

noto invece una lieve caduta di luce ai bordi, anche se scattata f/8 ...
ma può essere corretta facilmente via software.
mc_photographs
QUOTE(Tramonto @ Jan 7 2007, 08:01 PM) *
In questa foto:

noto invece una lieve caduta di luce ai bordi, anche se scattata f/8 ...
ma può essere corretta facilmente via software.


Esattamente, la vignettatura è l'unico reale difetto del Sigma ma è anche l'effetto indesiderato più semplice da correggere via software ! Nello scatto postato è pure accentuata in quanto ho aumentato il contrasto proprio sull'azzurro del cielo enfatizzando quindi la caduta di luce (che normalmente ad f/8 è quasi impercettibile per poi scomparire del tutto).

ciao!
max
Tramonto
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 7 2007, 08:09 PM) *

Esattamente, la vignettatura è l'unico reale difetto del Sigma ma è anche l'effetto indesiderato più semplice da correggere via software ...

Comunque è veramente poca per un 10 mm (a f/8) ...
Ho provato a correggerla, ma molto velocemente. Si può fare di meglio.

[attachmentid=69576]

Buone foto!

R.P.
Lucabeer
QUOTE(Tramonto @ Jan 7 2007, 08:01 PM) *
In questa foto:

noto invece una lieve caduta di luce ai bordi, anche se scattata f/8 ...
ma può essere corretta facilmente via software.


E soprattutto, onestamente, non mi sembra così fastidiosa (almeno a giudicare dalla foto postata).
Zullino
QUOTE(Tramonto @ Jan 7 2007, 07:56 PM) *


Mi sorprende pertanto vedere quella vignettatura in alto a sin in questa foto:

FOTO

Da dove vien fuori? blink.gif


Non mi pare ci fosse niente sul lato sinistro, era una zona sgombera, credo proprio che sia caduta di luce... unsure.gif

Ad essere sincero però il Nikkor fisheye non era il mio ma quello di Gandalef e quindi aspetto il suo responso in merito.
vincenzo caiazzo
buona sera a tutti! sapete cosa vi dico? ero anche io in dubbio su quale 12-24 scegliere. non so se tutti ne siete al corrente ma io ho approfittato del fatto che è possibile prendere corpi, ottiche ecc. usufruendo di un finanziamento a tasso 0 e con pagamento in 12 comode rate a partire da aprile/maggio circa. Chiedete ai vostri rivenditori nikon. domani (forse) avrò tra le mani il mitico 12-24 Nikon e vi farò sapere....così ho fatto per la D200... prendere tutto in un colpo solo sarebbe stato veramente.......UN COLPO!!!! laugh.gif
Zullino
QUOTE(vincenzo caiazzo @ Jan 7 2007, 08:36 PM) *

[...] sapete cosa vi dico? ero anche io in dubbio su quale 12-24 scegliere. non so se tutti ne siete al corrente ma io ho approfittato del fatto che è possibile prendere corpi, ottiche ecc. usufruendo di un finanziamento a tasso 0 e con pagamento in 12 comode rate a partire da aprile/maggio circa.


Anche io, avendo la disponibilità, avrei preso il Nikkor 12-24. E' indubbio che sia il migliore. Ma poi, pensando anche che non sono un professionista, ho optato per un obiettivo compatibile che ho potuto provare e che mi ha complessivamente soddisfatto.
tembo
[quote name='Tramonto' date='Nov 20 2006, 08:11 PM' post='744833']
Il 10-20 Sigma (lo puoi leggere qui) copre un angolo di 102°-64°.
Per il Tamron 11-18 l'angolo di campo è nell'intervallo 103°-75°.

Riccardo

Solo una piccola messa a punto: la copertura su sensore indicata da Sigma per le sue ottiche è calcolata in base alle dimensioni del sensore delle DSLR Sigma, che come è noto è più piccolo (fattore di moltilpicazione maggiore) rispetto al Dx. In realtà la copertura del 10-20 Sigma su formato Dx è equiparabile a quella del 15-30 dello stesso brand su pellicola 24X35.
Diego
Tramonto
QUOTE

Solo una piccola messa a punto: la copertura su sensore indicata da Sigma per le sue ottiche è calcolata in base alle dimensioni del sensore delle DSLR Sigma, che come è noto è più piccolo (fattore di moltilpicazione maggiore) rispetto al Dx. In realtà la copertura del 10-20 Sigma su formato Dx è equiparabile a quella del 15-30 dello stesso brand su pellicola 24X35.


Grazie per la precisazione Diego! Pollice.gif
Quindi su DX dovrebbe spingersi fin verso i 110°.
E infatti alla minore focale minima del Sigma (10 mm) rispetto al Tamron (11 mm) deve corrispondere un maggior angolo di campo, equivalente a quello di un 15-30 su FF.

Riccardo

QUOTE(Zullino @ Jan 7 2007, 08:34 PM) *

Non mi pare ci fosse niente sul lato sinistro, era una zona sgombera, credo proprio che sia caduta di luce... unsure.gif

Può essere un dito poggiato sul "paraluce" incorporato, dito che magari è entrato nell'angolo di campo? huh.gif
Zullino
QUOTE(Tramonto @ Jan 7 2007, 09:45 PM) *

Può essere un dito poggiato sul "paraluce" incorporato, dito che magari è entrato nell'angolo di campo? huh.gif


Il fisheye è un obiettivo troppo particolare e poi non era nemmeno mio quindi tutto può essere.

Gandalef ci sei? Vieni a sciogliere questo dubbio? In fondo l'obiettivo è tuo!
paco68
hmmm.gif

Discussione molto interessante.....

è possibile vedere qualche scatto del sigma in controluce?

Un bel paesaggio con il sole contro, sarebbe perfetto.

Grazie a tutti!!!!
grazie.gif
Zullino
QUOTE(paco68 @ Jan 8 2007, 09:38 AM) *



è possibile vedere qualche scatto del sigma in controluce?

Un bel paesaggio con il sole contro, sarebbe perfetto.



Questo andrebbe bene?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

P.S.: Non guardate la polvere sul sensore e la terra appiccicata sulla lente frontale. Eravamo in un posto in cui ad ogni transito i cavalli ci rovesciavano valanghe di sabbia e polveri
gandalef
QUOTE(Zullino @ Jan 7 2007, 10:02 PM) *

Il fisheye è un obiettivo troppo particolare e poi non era nemmeno mio quindi tutto può essere.

Gandalef ci sei? Vieni a sciogliere questo dubbio? In fondo l'obiettivo è tuo!


eccomi. Che fai Francè, butti il sasso e te ne lavi le mani? biggrin.gif
In effetti mi sembra strano la vignettatura sul 10.5. Capisco le aberrazioni (di cui purtroppo soffre) e un po di calo ai bordi ma vignettatura così... hmmm.gif
Ecco la mia fatta un attimo prima della tua. Nessuna postproduzione, ridimensionata e compressa in jpg.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gandy
Zullino
QUOTE(gandalef @ Jan 8 2007, 11:02 AM) *

eccomi. Che fai Francè, butti il sasso e te ne lavi le mani? biggrin.gif


Non mi pemetterie mai, solo che ho pensato bene di rivolgermi a chi ne capisce più di me ed è proprietario dell'oggettino in questione... (spero per poco affinchè passi nella mia borsa ph34r.gif )

QUOTE(gandalef @ Jan 8 2007, 11:02 AM) *

Ecco la mia fatta un attimo prima della tua. Nessuna postproduzione, ridimensionata e compressa in jpg.

http://www.webalice.it/gandolfo/_DSC2854.jpg


Ho capito! Io avevo te al mio fianco sinistro, tu non avevi nessuno: allora la vignettatura l'ha fatta il tuo naso biggrin.gif laugh.gif
gandalef
QUOTE(Zullino @ Jan 8 2007, 11:24 AM) *

Non mi pemetterie mai, solo che ho pensato bene di rivolgermi a chi ne capisce più di me ed è proprietario dell'oggettino in questione... (spero per poco affinchè passi nella mia borsa


non credo di capirne più di te, che sono il proprietario è vero. Per passare nella tua borsa devi spendere l'equivalente del nuovo, ovvero accattatelo laugh.gif il mio rimane in borsa, anzi quasi quasi mi compro un terzo corpo (D40) e ce lo tengo fisso tongue.gif

QUOTE

Ho capito! Io avevo te al mio fianco sinistro, tu non avevi nessuno: allora la vignettatura l'ha fatta il tuo naso


di certo non i tuoi capelli tongue.gif biggrin.gif

Gandy
mc_photographs
QUOTE(paco68 @ Jan 8 2007, 09:38 AM) *
hmmm.gif

Discussione molto interessante.....

è possibile vedere qualche scatto del sigma in controluce?

Un bel paesaggio con il sole contro, sarebbe perfetto.


Ciao Paco,

ecco altri scatti, così proseguo anche la serie "estiva" iniziata in precedenza wink.gif

Sempre con D200

per il primo: Sigma 10-20 a 10mm, 1/750 a f/14 iso 400 (ehm.. mi ero dimenticato...)
per il secondo: Sigma 10-20 a 16mm, 1/125 a f/8 iso 200
per il terzo: Sigma 10-20 a 10mm, 1/80 a f/9 iso 100
per il quarto: Sigma 10-20 a 10mm, 1/200 a f/7.1 iso 100

nel primo con un tempo più veloce avrei potuto evitare "l'esplosione" del sole, mea culpa! wink.gif

ciao!
Max

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
paco68
Sembra che il sigma riesca a tenere bene i flare..... era l'unico mio dubbio, oltre allo slittamento cromatico che però mi pare essere assente o cmq molto meno vistoso nel 10-20....

hmmm.gif
Andry81
alla luce dei fatti, dopo le foto viste con il 10-20 sigma mi sorge una domanda spontanea, tra sigma e tokina??? hmmm.gif

Andrea
mc_photographs
QUOTE(Andry81 @ Jan 8 2007, 02:38 PM) *
alla luce dei fatti, dopo le foto viste con il 10-20 sigma mi sorge una domanda spontanea, tra sigma e tokina??? hmmm.gif

Andrea


Non conosco il Tokina a sufficienza per esprimere un confronto. Una cosa però è certa: un mucchio di gente critica il Sigma senza nemmeno averlo provato ! E che i molti commenti che criticano flare, dominanza cromatica ecc. ecc. siano riferiti al Sigma 12-24 (che ricordo essere un'ottica progettata per il 24x36, quindi molto più a rischio dello stesso 12-24 Nikon che si ferma al DX e un confronto diretto sarebbe quanto meno insensato).
Il 10-20 è solo per formato DX e non presenta affatto difetti tangibili di flare e dominanza cromatica, con una qualità eccellente se consideriamo che costa 1/3 del Nikon e comunque parecchio meno anche del Tokina.

ciao!
Max

p.s. nelle foto postate non ho intenzionalmente mai corretto la vignettaura, unico reale limite di quest'ottica, facilmente correggibile in PP ma qui lasciata per permettere la valutazione della stessa.
blurain71
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2007, 04:35 PM) *

Non conosco il Tokina a sufficienza per esprimere un confronto. Una cosa però è certa: un mucchio di gente critica il Sigma senza nemmeno averlo provato ! E che i molti commenti che criticano flare, dominanza cromatica ecc. ecc. siano riferiti al Sigma 12-24 (che ricordo essere un'ottica progettata per il 24x36, quindi molto più a rischio dello stesso 12-24 Nikon che si ferma al DX e un confronto diretto sarebbe quanto meno insensato).
Il 10-20 è solo per formato DX e non presenta affatto difetti tangibili di flare e dominanza cromatica, con una qualità eccellente se consideriamo che costa 1/3 del Nikon e comunque parecchio meno anche del Tokina.

ciao!
Max

p.s. nelle foto postate non ho intenzionalmente mai corretto la vignettaura, unico reale limite di quest'ottica, facilmente correggibile in PP ma qui lasciata per permettere la valutazione della stessa.


Max molto buone le foto, davvero Pollice.gif
Sembra che il Sigma, obiettivamente, risponda molto meglio al flare di quanto non faccia il Tokina. Non me lo sarei mai aspettato!!! Quantunque la compressione in jpeg non aiuti, sembra anche abbastanza nitido e brillante. Tuttavia, continuo a non gradire in alcun modo i cromatismi di queste lenti dry.gif ... essendo una percezione soggettiva (e, dunque, del tutto personale), è difficile spiegarne l'essenza. Ho continuato a guardare le tue immagini (peraltro molto belle) e poi le mie... al di là dei soggetti, il modo in cui i Nikkor (tutti i Nikkor, e non solo il 12-24) restituiscono colori e sfumature del cielo è imbattibile! E questo, per me, già da solo giustifica la differenza di costo guru.gif

Complimenti ancora e buone foto.
Sergio
Zullino
QUOTE(blurain71 @ Jan 8 2007, 10:30 PM) *

[...] il modo in cui i Nikkor (tutti i Nikkor, e non solo il 12-24) restituiscono colori e sfumature del cielo è imbattibile! E questo, per me, già da solo giustifica la differenza di costo guru.gif


Credo che però MaxBox abbia ottenuto quelle sfumature di cielo in PP.

A tal proposito ti invito, MaxBox, a postare qualche scatto di quelli precedenti ma in versione "appena uscito dalla macchina".

mc_photographs
QUOTE(Zullino @ Jan 9 2007, 04:44 PM) *


Credo che però MaxBox abbia ottenuto quelle sfumature di cielo in PP.

A tal proposito ti invito, MaxBox, a postare qualche scatto di quelli precedenti ma in versione "appena uscito dalla macchina".



In parte è vero, a seconda degli scatti. PP con Aperture semplice comunque. Adesso fino a sabato sono in Germania per lavoro, quando torno metterò un paio di raw a disposizione.
Per che voleva vedere immagini non ridotte qualche post più indietro in questo thread ho resto disponibile anche una full-res!

ciao!
max
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.