Davide DL
Nov 18 2006, 10:51 PM
salve
avrei intenzione d'acq il 12-24
ma il nikon costa un po troppo
mi hanno consigliato il tamron come la piu'valida alternativa
che ne pensate?
grazie
Tramonto
Nov 18 2006, 11:03 PM
La migliore alternativa al Nikon e' il Tokina 12-24 mm f/4.
Ottima robustezza e buona qualità ottica.
un confronto tra vari zoom grandangolari per digitali Nikon lo trovi
qui.
maurizioricceri
Nov 18 2006, 11:05 PM
Non vorrei fare della filosofia,ma ogni alternativa è valida in rapporto al passo che la gamba può fare.Personalmente ho preferito aspettare "tempi migliori" e acquistare il nikon.
alessandro.sentieri
Nov 18 2006, 11:06 PM
Io ho il Nikkor ed è sensazionale, per cui ti consiglierei, se riesci a resistere, di attendere un pò...risparmiare e prendere quello.
Ho provato il Sigma 10-20 e non mi è sembrato malaccio...però il Nikkor è decisamente migliore.
Non ho invece avuto la fortuna di provare il Tokina.
Un saluto...
Dino Giannasi
Nov 19 2006, 12:17 AM
QUOTE(senale @ Nov 18 2006, 11:06 PM)

Io ho il Nikkor ed è sensazionale, per cui ti consiglierei, se riesci a resistere, di attendere un pò...risparmiare e prendere quello.
Ho provato il Sigma 10-20 e non mi è sembrato malaccio...però il Nikkor è decisamente migliore.
Non ho invece avuto la fortuna di provare il Tokina.
Un saluto...
Io invece ho la "fortuna" di averlo e sono pienamente soddisfatto.
E' una questione di soldi, cioè di quanto vuoi e puoi spendere e di qualità/prezzo. A parte certe condizioni particolari il Tokina regge benissimo il confronto, anzi...
Provali entrambi, se puoi, e poi decidi cosa è più adatto per te.
saluti, Dino
_Lucky_
Nov 19 2006, 02:47 AM
Concordo con Dino...
vatti anche a leggere attentamente la comparativa indicata da Tramonto
Io personalmente, non avendo la possibilita' di prendere il Nikon, ho scelto il Tokina, e ne sono contento....

Buone foto... Lucky
gandalef
Nov 19 2006, 08:08 AM
personalmente se dovessi scegliere un 12-24 in alternativa al nikon opterei per il tokina. Vale, ed anche di più, quello che costa. E' una valida alternativa.
ignazio
Nov 19 2006, 08:39 AM
Vai sul Tokina 12-24 e non te ne pentirai!
Ecco un esempio.....è fantastico:

Altri scatti puoi trovarli nel mio Portfolio.
Ciao.
Ignazio.
nonnoGG
Nov 19 2006, 10:54 AM
QUOTE(Davide DL @ Nov 18 2006, 10:51 PM)

salve
avrei intenzione d'acq il 12-24
ma il nikon costa un po troppo
mi hanno consigliato il tamron come la piu'valida alternativa
che ne pensate?
grazie
... ognuno si "arrangia" come può

, qui uno scatto realizzato con il Tamron 11-18:

(click per ingrandire).
Per qualche scatto più ...

impegnativo,
guarda che ti combina
...
nonnoGG
Knight76
Nov 19 2006, 01:58 PM
Ah ma allora si può parlare di prodotti non distribuiti esclusivamente da "Mamma Nital"..... meno male! Evviva il Tokina 12-24!!!
Scusate l'intervento volutamente provocatorio.
Franco_
Nov 19 2006, 02:22 PM
QUOTE(Knight76 @ Nov 19 2006, 01:58 PM)

Ah ma allora si può parlare di prodotti non distribuiti esclusivamente da "Mamma Nital"..... meno male! Evviva il Tokina 12-24!!!
Scusate l'intervento volutamente provocatorio.
Si, ma al bar... e visto che vuoi provocare vorrà dire che il conto lo pagherai tu
Wendigo
Nov 19 2006, 02:32 PM
Ho avuto modo di provare i 12-24 Nikon, Tokina e Sigma (quest'ultimo copre il formato pieno).
A mio parere il Nikon ha effettivamente una resa migliore soprattutto per i colori e la gamma tonale. Gli altri due che ho provato erano comunque buoni entrambi, più inciso e freddo il Tokina, più caldo il Sigma. Non potendosi permettere il Nikon, probabilmente suggerirei anch'io il Tokina, anche per la buona costruzione e ingombro limitato, e la possibilità di montare filtri che al Sigma manca.
Just my two cents
Ciao,
Silvio
pistol-alex
Nov 19 2006, 07:55 PM
Mi unisco al coro delle lodi per il tokina.
Premetto che non ho avuto la fortuna di provare il nikon ma sono assolutamente sicuro che sia superiore al tokina, almeno da quanto leggo in giro e da quanto dicono i possessori.
Resta però il fatto che uno (il nikon) costa più del doppio dell'altro: ora, la resa nelle foto vale tutta questa pesante differenza economica?
Nel mio caso no, sono un fotoamatore che deve ancora migliorarsi molto soprattutto nella realizzazione degli scatti: le foto brutte che ho fatto col tokina 12-24 erano proprio brutte di per sè, e se anche avessi avuto il nikkor vsarebbero venute 'na schifezza lo stesso!
Certo, se sei un professionista (o quasi) e il budget non è troppo vincolante il nikon vince, ma se si fa qualche conto direi che il tokina lo segue abbastanza da vicino....
Davide DL
Nov 19 2006, 08:27 PM
grazie a tutti
come sempre numerosi ed esaudienti
mi sono convinto
vado a prenotare il tokina
poi, piu' in la, tra un paio d'anni , magari , lo permutero' col nikon , se nel frattempo non sara' uscito qualche altro obb superiore
grazie ancora
davide
giannizadra
Nov 19 2006, 08:39 PM
Io sono della teoria che convenga aspettare e prendere il Nikkor.
Se compri il Tokina, prima o poi lo cambi col Nikkor, e spendi di più..
logon
Nov 19 2006, 08:44 PM
QUOTE(ignazio @ Nov 19 2006, 08:39 AM)

Vai sul Tokina 12-24 e non te ne pentirai!
Ecco un esempio.....è fantastico:

Altri scatti puoi trovarli nel mio Portfolio.
Ciao.
Ignazio.
Ehi, non vale!
A Lipari le foto verrebbero bene anche con un fondo di bottiglia per obietivo.
Comunque il Tokina sarà pure una buona lente ma il Nikon vale tutti i soldi spesi per comprarlo!
Quindi anche io consiglio di posticipare l'acquisto e prendere l'originale Nikon.
Saluti.
Giuseppe.
alby65
Nov 19 2006, 11:04 PM
QUOTE(Wendigo @ Nov 19 2006, 02:32 PM)

Ho avuto modo di provare
i 12-24 Nikon, Tokina e Sigma (quest'ultimo copre il formato pieno).
A mio parere il Nikon ha effettivamente una resa migliore soprattutto per i colori e la gamma tonale. Gli altri due che ho provato erano comunque buoni entrambi, più inciso e freddo il Tokina, più caldo il Sigma. Non potendosi permettere il Nikon, probabilmente suggerirei anch'io il Tokina, anche per la buona costruzione e ingombro limitato, e la possibilità di montare filtri che al Sigma manca.
Just my two cents
Ciao,
Silvio
Per quanto riguarda il Sigma posso dire che è
inferiore per nitidezza rispetto al Tokina e al Nikon ,anche se poi ha i suoi pregi(distorsione minima ,FF).
Giallo
Nov 20 2006, 11:23 AM
Sono anch'io con Gianni, nel senso che consiglierei d'aspettare e prendere l'originale.
Certo, se si tratta d'aspettare tempi biblici o (soprattutto) se le focali grandangolari non sono di uso frequente, vanno benissimo le altre soluzioni suggerite.
Ma per me la copertura grandangolare è
essenziale, ed essendo anche le focali di più difficile progettazione e realizzazione, il gioco vale pienamente la candela, viste le doti del 12-24 originale.
Buona luce
Cesare66
Nov 20 2006, 11:28 AM
QUOTE(Giallo @ Nov 20 2006, 11:23 AM)

Sono anch'io con Gianni, nel senso che consiglierei d'aspettare e prendere l'originale.
Certo, se si tratta d'aspettare tempi biblici o (soprattutto) se le focali grandangolari non sono di uso frequente, vanno benissimo le altre soluzioni suggerite.
Ma per me la copertura grandangolare è
essenziale, ed essendo anche le focali di più difficile progettazione e realizzazione, il gioco vale pienamente la candela, viste le doti del 12-24 originale.
Buona luce


in pieno

Ciao cesare
salval
Nov 20 2006, 03:15 PM
QUOTE(Giallo @ Nov 20 2006, 01:23 PM)

Ma per me la copertura grandangolare è
essenziale, ed essendo anche le focali di più difficile progettazione e realizzazione, il gioco vale pienamente la candela, viste le doti del 12-24 originale.
Buona luce

Una testimonianza anche da parte mia.
Ho preferito aspettare e ho comprato in Nikkor.
Mi è arrivato qualche giorno fà ho fatto solo pochi scatti non rendendomi conto delle reali potenzialità.
Anche io allego un esempio:
Saluti S@lva
Andrea Moro
Nov 20 2006, 03:23 PM
Sono d'accordo con Giallo. Se hai la possibilità di mettere da parte i soldi in "breve" tempo e usi spessissimo il grandangolare prendi il Nikon. Altrimenti....come nel mio caso...punterei sul Tokina senza dubbio!
Paolo Inselvini
Nov 20 2006, 04:21 PM
Non so come funzioni il Nikon ma il Tokina non è niente male certo avessi avuta la disponibilità avrei preso il Nikon.
C'è anche da dire che l'obbiettivo che uso di più è il 28-70 quindi non mi dà tutti questi problemi.
Paolo
truzziano
Nov 20 2006, 04:28 PM
beh, di tutti coloro che si disfano del tokina perché fa così schifo

, qualcuno che me lo dice prima di venderlo?
ciao
t
Giallo
Nov 20 2006, 04:31 PM
QUOTE(truzziano @ Nov 20 2006, 04:28 PM)

beh, di tutti coloro che si disfano del tokina perché fa così schifo

,
Nessuno ha detto che il Tokina fa schifo, tranne te.
Molti hanno detto che il Nikon è migliore.
"migliore" è una comparazione; "fa schifo" è un giudizio.
Buona luce.
truzziano
Nov 20 2006, 04:57 PM
..."fa schifo" è un giudizio, "fa schifo

" è una battuta, e penso che fosse decisamente comprensibile, altrimenti chiederei di vendermelo?
ma non mi sembra il caso di divagare in OT vero?
t
Nathan2274
Nov 20 2006, 05:00 PM
mi unisco a questa discussione perchè, come Davide, anche io sto per compiere il fatidico passo di acquistare un grandangolare per la mia D70.
Non potendomi permettere il Nikkor 12-24 (e non credo che aspettando e risparmiando lo prenderei ugualmente...costa decisamente troppo anche risparmiando!) stavo per comperare il Tokina.
Poi ho iniziato a leggere le recensioni del Sigma 10-20 e mi sono bloccato.
In soldoni ho trovato questo:
Tokina 12-24: buona risoluzione, poca distorsione, controllo della vignettatura da 5.6 in su, ma pessimo controllo delle aberrazioni cormatiche!
Sigma 10-20: ottima risoluzione, ottimo controllo della distorsione (da 12 in su è quasi neutra o poco ci manca), ottimo controllo delle aberrazioni,ma molta vignettatura.
A questo punto mi sono posto la seguente questione: è più facile in PP rimuovere le aberrazioni o la vignettatura! Premesso che scatto sempre in RAW. Pensando e ripensando ,al momento sono al 75% Sigma 10-20 e 25% Tokina 12-24.
Qualcuno può aiutarmi a decidere meglio?
Giallo
Nov 20 2006, 05:02 PM
QUOTE(truzziano @ Nov 20 2006, 04:57 PM)

"fa schifo

" è una battuta
Ah.
Pensavo dicessi sul serio: sai, a volte mi vengono questi strani pensieri

(è una battuta...)
Andrea Moro
Nov 20 2006, 06:13 PM
QUOTE(Nathan2274 @ Nov 20 2006, 05:00 PM)

A questo punto mi sono posto la seguente questione: è più facile in PP rimuovere le aberrazioni o la vignettatura! Premesso che scatto sempre in RAW. Pensando e ripensando ,al momento sono al 75% Sigma 10-20 e 25% Tokina 12-24.
Qualcuno può aiutarmi a decidere meglio?
Con Capture rimuovi facilmente sia aberrazioni che vignettatura, con un solo comando. Con PS invece secondo me è più complicato togliere le aberrazioni. Anch'io ho lanciato un'occhiata al Sigma, ma a vedere le foto in rete e le recensioni, non solo su questo forum, mi sono convinto di più sul Tokina. Resta comunque che ad avere le disponibilità è sempre meglio il Nikon...
maxr
Nov 20 2006, 06:34 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 20 2006, 06:13 PM)

Con Capture rimuovi facilmente sia aberrazioni che vignettatura, con un solo comando. Con PS invece secondo me è più complicato togliere le aberrazioni. Anch'io ho lanciato un'occhiata al Sigma, ma a vedere le foto in rete e le recensioni, non solo su questo forum, mi sono convinto di più sul Tokina. Resta comunque che ad avere le disponibilità è sempre meglio il Nikon...
Ho guardato le foto di tuo fratello ed ho visto che ha fotografato la stessa persona che ho fotografato io a praga, ma vista la luminosità probabilmente lui l'ha fotografato un paio di ore dopo di me... aveva ancora gli stessi cd sopra il tavolo... (vedi la sua 4° foto, avevo messo da parte la mia foto perchè non mi piaceva)
ma quanto è piccolo il mondo....
Buona luce e buona la D50
aseller
Nov 20 2006, 07:49 PM
Ho provato Nikon e Tokina, il Nikon è su un altro pianeta con il 12-24...
pagori
Nov 20 2006, 08:02 PM
Salve a tutti,
vorrei acquistare un supergrandangolare per la mia D80 e i concorrenti sono molti.
Ho letto da diverse parti che il Nikon 12-24 è il migliore, ma prima di scegliere e spendere più di mille euri vorrei capire meglio e se la differenza ne vale la pena.
Il primo dubbio è sulla copertura in gradi dichiarata dai costruttori:
Nikon 12-24 --> 99°-61°
Sigma 10-20 --> 102°-63°
Sigma 12-24 --> 122°-84°
Tokina 12-24 --> ????
Tamron 11-17 --> ????
Il rapporto tra il primo e il secondo mi sembra ok... il sigma 10-20 ha un angolo di campo di poco maggiore essendo un 10 invece che un 12.; ma come mai il sigma 12-24 ha una angolo così maggiore (122° potrebbe sembrare essere un 8mm????).
Qualcuno ha notizia degli altri due (tokina e tamron)?
Grazie
Paolo
cuomonat
Nov 20 2006, 08:07 PM
Il sigma è l'unico a coprire il formato 35mm, quindi l'angolo di campo è reale. Gli altri coprono il formato DX, quindi un formato minore con angolo di campo effettivo minore. Su DX 12mm coprono l'equivalente del 18mm per il rapporto 1:1.5 (12mm + 6mm=18mm).
Il Tokina è l'alternativa più valida al Nikkor.
Tramonto
Nov 20 2006, 08:11 PM
Il Tokina 12-24 dovrebbe coprire lo steso angolo del Nikkor 12-24 DX ...
Il Sigma 12-24 copre un angolo maggiore perchè il valore è riferito al formato 24x36 mm, che il SIgma è l'unico in grado di coprire in tutta la sua escursione di focale.
Il 10-20 Sigma (lo puoi leggere
qui) copre un angolo di 102°-64°.
Per il
Tamron 11-18 l'angolo di campo è nell'intervallo 103°-75°.
Riccardo
www.naturephoto.itP.S.: per quegli obiettivi che hanno compatibilità anche con altre digitali (ad es. Canon) l'angolo di campo cambia (poco) tenuto conto del diverso fattore di crop, ovverossia delle leggermente diverse dimensioni del sensore.
pagori
Nov 20 2006, 08:12 PM
Quindi in realtà si equivalgono a livello di angolo di copertura se usati su una digitale?
Paolo
tonci
Nov 20 2006, 08:17 PM
Nel settembre scorso iniziai una discussione sulla scelta tra Nikon
e Tokina innestando un dibattito, che mi ricordo ancora raggiunse
vette quasi "filosofiche". Alla fine ho optato per il Tokina per il
giusto copmpromesso tra prezzo e qualità.
Posto una foto fatta un mese fa a Capri, se c'è qualche difetto fatemelo
sapere.
E un altra scattata a Verona
L'altra
Tramonto
Nov 20 2006, 08:19 PM
QUOTE(pagori @ Nov 20 2006, 08:12 PM)

Quindi in realtà si equivalgono a livello di angolo di copertura se usati su una digitale?
Sulle attuali reflex digitali Nikon, Sigma 12-24, Tokina 12-24 e Nikkor 12-24 si equivalgono in termini di angolo di campo. Il Nikkor ha qualcosina in più per quanto attiene il resto ....
Tramonto
Nov 20 2006, 08:22 PM
QUOTE(tonci @ Nov 20 2006, 08:17 PM)

... se c'è qualche difetto fatemelo sapere.
Sì. C'è la polvere sul sensore ...
Franco_
Nov 20 2006, 08:29 PM
QUOTE(tonci @ Nov 20 2006, 08:17 PM)

...
Posto una foto fatta un mese fa a Capri, se c'è qualche difetto fatemelo
sapere
...
Non lo sapevi che con il Tokina il mare di Capri viene... storto ?
Scherzi a parte, credo che il Tokina, tra gli universali, sia il migliore
tonci
Nov 20 2006, 08:33 PM
QUOTE(Tramonto @ Nov 20 2006, 10:22 PM)

Sì. C'è la polvere sul sensore ...

Lo so, penso sulla seconda. Ho cercato di pulirlo con il green clean. Infatti
prima era molto più visibile. Ma come foto che ne dici?
Ciao
QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2006, 10:29 PM)

Non lo sapevi che con il Tokina il mare di Capri viene... storto ?
Scherzi a parte, credo che il Tokina, tra gli universali, sia il migliore

Purtroppo è un difetto che non riesco a togliermi, mi è stato fatto già
notare, ma prima o poi ci riuscirò.
Grazie
giannizadra
Nov 20 2006, 08:38 PM
Nella prima (Capri) ombre troppo chiuse. E nulla di dritto.
Peccato, perché l'idea era buona.
Nella seconda, un po' di distorsione.
tonci
Nov 20 2006, 08:44 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 10:38 PM)

Nella prima (Capri) ombre troppo chiuse. E nulla di dritto.
Peccato, perché l'idea era buona.
Nella seconda, un po' di distorsione.
Per la distorsione forse un difetto del tokina?
Ho fotografato a 18 mm.
Grazie
Tonci
giannizadra
Nov 20 2006, 08:50 PM
QUOTE(tonci @ Nov 20 2006, 08:44 PM)

Per la distorsione forse un difetto del tokina?
Ho fotografato a 18 mm.
Grazie
Tonci
Più le ombre chiuse, direi: l'eccessivo contrasto è un difetto di molti grandangolari.
La distorsione, a 18mm sul Dx, dovrebbe quasi scomparire; ma non è marcata, tutto sommato è accettabile.
dellapietra
Nov 20 2006, 09:58 PM
Dopo aver seguito attentamente forum, recensioni, consigli; dopo aver provato sia il Nikon che il Tokina, mi sono deciso per il Tokina.
L'unica differenza percepibile fra i due è il controluce, Nikon è davvero di un altro pianeta; ma per il resto, ripeto, non vi sono differenze apprezzabili: in definitiva rapporto qualità/prezzo a favore del Tokina.
Il Tamron e il Sigma non li ho provati, ma mi sono fidato delle recensioni e dei giudizi, anche su questo forum, e li ho scartati.
In definitiva sono molto soddisfatto della mia scelta; naturalmente è una valutazione personale.
Andrea Moro
Nov 20 2006, 10:16 PM
QUOTE(maxr @ Nov 20 2006, 06:34 PM)

Ho guardato le foto di tuo fratello ed ho visto che ha fotografato la stessa persona che ho fotografato io a praga, ma vista la luminosità probabilmente lui l'ha fotografato un paio di ore dopo di me... aveva ancora gli stessi cd sopra il tavolo... (vedi la sua 4° foto, avevo messo da parte la mia foto perchè non mi piaceva)
ma quanto è piccolo il mondo....
Buona luce e buona la D50
Ciao! Eh già il mondo è davvero piccolo

Quelle foto sono state fatte con l'80-200 bighiera, un'ottica davvero eccellente! Sia io che mio fratello saremmo intenzionati a dotarci anche di 12-24 e a meno di sconvolgimenti finanziari saremmo orientati entrambi per il Tokina...
Lucabeer
Nov 21 2006, 08:50 AM
QUOTE(dellapietra @ Nov 20 2006, 09:58 PM)

L'unica differenza percepibile fra i due è il controluce, Nikon è davvero di un altro pianeta
Concordo: nelle poche prove che ho fatto finora, con forte luce radente o frontale, non sono riuscito sul Nikon a provocare flare nemmeno VOLENDO!!!!!
gandalef
Nov 21 2006, 09:37 AM
quando ho preso il mio 12-24 ero indeciso come molti tra Nikon e Tokina. Dopo aver provato, letto i vari post, test e quant'altro mi sono deciso sul Nikon. I motivi che mi hanno portato alla scelta del nikon sono stati prevalentemente due. Tralasciando il discorso flare, aberrazioni, ecc., innanzitutto il nikon ha il motore di messa a fuoco silenzioso, e nel mio caso a volte fa la differenza. Poi, essendo un amante dei grandangoli, ero certo che un'ottica di tale focale difficilmente l'avrei rivenduta, a questo punto ho preferito prendere il Nikon perchè era ciò che desideravo, mentre probabilmente avrei scelto il Tokina per il minor prezzo. A questo punto ho preferito aspettare ed investire sul Nikon, certo di acquistare l'ottica che desideravo. Adesso difficilmente si stacca dalla D200.
Gandy
_DSC0685.jpg
nikomau
Nov 21 2006, 10:07 AM
Onestamente trovo il trattamento antiriflessi del Tokina veramente molto buono. Nessun problema anche nei controluce piuttosto spinti.
Sennò sembra che si possa fotografare solo, orrore!, con il sole alle spalle......
Buona anche la velocità di messa a fuoco, anche in assenza di motore.
Non rilevo problemi di distorsione o vignettatura eccessivi.
Come nitidezza lo giudico ottimo alle corte e medie distanze, meno buono all'infinito.
Soffre parecchio di aberrazione cromatica. Niente di drammatico perchè con camera raw si corregge in un minuto, ma è un procedimento da fare quasi sempre perchè l'ac è evidente e molto frequente.
tonci
Nov 21 2006, 01:07 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 10:50 PM)

Più le ombre chiuse, direi: l'eccessivo contrasto è un difetto di molti grandangolari.
La distorsione, a 18mm sul Dx, dovrebbe quasi scomparire; ma non è marcata, tutto sommato è accettabile.
quindi converrebbe.in questi casi,resettare la d50 su un contrasto più basso? ciao
Tzuuk
Nov 21 2006, 01:40 PM
una curiosità.. ma il tokina 12-24 può essere montato anche su reflex analogiche?
Nathan2274
Nov 21 2006, 01:47 PM
QUOTE(tonci @ Nov 21 2006, 01:07 PM)

quindi converrebbe.in questi casi,resettare la d50 su un contrasto più basso? ciao
Se fai le foto in RAW non si pone il problema! Da quando scatto in RAW, a parte una qualità indubbiamente superiore in tutto, ho la possibilità di correggere a piacimento il contrasto, saturazione, punto nero, punto grigio medio, sharpening, vignettatura, aberrazioni...e poi mi diverto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.