Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
apeschi
QUOTE(bond56 @ Jan 7 2007, 05:26 PM) *

un grandangolo per dx tipo: 20 mm f 1.4 con vr e afs cosi fotografo anche di notte messicano.gif

biggrin.gif Concordo ! biggrin.gif
SimoneBaldini
Uno zoom impossibile 10-800mm! Soprattutto luinoso 2.8, compatto massino 1 kg e senza deformazione. Ma la fisica ha un limite.
Paolo Inselvini
QUOTE(Tramonto @ Jan 6 2007, 11:15 PM) *

Lo era anche prima che uscisse il Micro-Nikkor 105 VR.
Ma è uscito, e li stanno vendendo ... rolleyes.gif


Infatti l'ho preso anche io tongue.gif ma se avessi avuto prima il vecchio modello non credo che avrei fatto il cambio.
Io intendevo dire che per il momento non aggiungerei nessuna ottica al listino Nikon.

Paolo
AlexanderFreud
...già discusso, un bel

Nikkor 18-320 mm f/1,8-2,8 AF-AI VR macro


magari con le lenti Carl Zeiss

e struttura in fibra di carbonio


(ovviamente con prezzo di listino inferiore ai 500 euro...)
Marco Senn
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 7 2007, 11:58 AM) *

f/4 su tutto il range di focali e duplicabile


Già, in effetti... rolleyes.gif non bastava fare un poco meglio il 70-300VR forse? Onestamente credo che sarebbe comunque un oggetto piuttosto costoso, fuori dalle possibilità della gran parte dei non professionisti.

Per lo aspetto, prima di prendere il 70-300VR, se ne parla così tanto che magari esce davvero cool.gif


cuomonat
AFS 18/70 f4 VR DX. Zero (o quasi) distorsione e CA, morbido e inciso q.b.
eas
18-70 f2.8
alcarbo
17-80 f 2,8
fabryxx
Ora sicuramente un bel 70/200 AFS f. 4 VR
pianozzo
Sono tuttora invidioso del Bianchino Canon: qualità ottica e costruttiva eccezionali!
Purtroppo penso sia inutile sperare che Nikon proponga qualcosa di simile: è appena uscito il 70-300 VR e certamente non si sognerebbero mai di immettere un ottica 70-200 f4 che entri in quella fascia di prezzo, con una prestazione maiuscola a 200 e con la qualità costruttiva PRO!


Per fortuna si trova ancora usato il 'bighiera', ma prima o poi moriranno :(
castorino
Ormai uso la Leica M6 solo con il Noctilux, mi piacerebbe che Nikon facesse qualcosa di simile, ho avuto l' f 1,2 ma non era la stessa cosa, saluti
giac23
QUOTE(xymox @ Jan 6 2007, 07:39 PM) *

C'è un'ottica che Nikon non produce e vorreste tanto che lo facesse?

la mia: 300 f/4 AFS VR, cioè la versione stabilizzata

Un bell' AF 10-20mm F 3.5-4.5 DX dal prezzo appetibile! tongue.gif
FZFZ
QUOTE(castorino @ Jan 11 2007, 04:08 PM) *

Ormai uso la Leica M6 solo con il Noctilux, mi piacerebbe che Nikon facesse qualcosa di simile, ho avuto l' f 1,2 ma non era la stessa cosa, saluti


Immagino tu non ti riferisca al Nikkor Noct 58 mm F1,2 quello direi che è all'altezza del Noct Leitz (o quasi...siamo sù altissimi livelli comunque...)


In effetti il mio sogno è proprio il rifacimento di una cosa così:

AFS 58 mm Noct F1,2

Con la qualità dell'originale ovviamente... rolleyes.gif

Due alternative che potrebbero farmi pesare meno l'idea del Noct (sich!)
sarebbero:

AFS 35 mm F1,4
AFS 12 mm F2,8 DX
Gennaro Ciavarella
70-180 macro afs vr
80-400 afs vr
300 f4 afs vr

e calare il prezzo del 14 ..... biggrin.gif
xymox
QUOTE(xymox @ Jan 6 2007, 07:39 PM) *

C'è un'ottica che Nikon non produce e vorreste tanto che lo facesse?
la mia: 300 f/4 AFS VR, cioè la versione stabilizzata


Me ne è venuto in mente un altro:
180 f/2.8 AFS VR ... sostituirei al volo il mio
Wilmosh
Anche secondo me non mancano le alternative in listino, tranne forse un "normale" luminoso da usare in digitale. Se è vero che il normale sul formato DX è compreso tra 28 e 35, allora il 35 f2 è un pò "lento" se paragonato al 50ino.
Poi, lo so, è un discorso stupido, ma mi spiace prendere un ottica concepita 20 anni fa, visto che nel frattempo la tecnica ha fatto delle evoluzione pazzesche.

Ho una domanda, leggermente OT, ma quando Nikon sviluppa una nuova tecnologia (ad esempio quando migliora il trattamento antiriflesso delle lenti) lo applica a tutte le lenti o solo a quelle di nuove?
Per continuare l'esempio, il trattamento antiriflesso del mio 12-24 lo ritrovo anche su un 35mm nuovo?

CIAUUU!
woop
a me piacerebbe molto il 17/35 f/2.8 ma secondo me ha due difetti (qualche difetto bisogna trovarglielo biggrin.gif )

- costo elevato
- range focale ridotto, sia per film sia soprattutto per digitale

percui nella mia fantasia immaginerei un 16-50 f/3.5 VR di modo che il prezzo sia medio e la luminosità sempre buona...

il 17-55 dx sarà pure 2.8 ... ma io ogni foto che vedo fatta con quella lente non mi sembra per niente luminosa; col post produzione si fan miracoli però io preferisco le lenti che ti permettono di loro di far belle foto senza necessità di make-up biggrin.gif


password
QUOTE(bond56 @ Jan 7 2007, 05:26 PM) *

un grandangolo per dx tipo: 20 mm f 1.4 con vr e afs cosi fotografo anche di notte messicano.gif

In questo settore mi sembra proprio che Nikon sia carente; un fisso grandangolo, neanche tanto spinto, ma luminoso non c'è. Siamo ancora con ottiche tipo il vecchio 20mm f/2.8.
Del Vr su grandangolo se ne può fare a meno, si guadagna magari in peso e luminosità.
xymox
QUOTE(password @ Jan 12 2007, 11:08 AM) *

In questo settore mi sembra proprio che Nikon sia carente; un fisso grandangolo, neanche tanto spinto, ma luminoso non c'è. Siamo ancora con ottiche tipo il vecchio 20mm f/2.8.


C'è il 14 f/2.8
iengug
Io vorrei un 85/1,4 AFS. Sostituirei volentieri il mio 85/1,4 AiS con il nuovo, che va molto meglio alle aperture più spinte, ma non mi piacciono, meccanicamente intendo, gli obiettivi AF con la messa a fuoco tramite motore della macchina. In questo Canon è stata lungimirante, si è risparmiata un motore ed una trasmissione di moto sulle macchine, e ha scelto una soluzione meccanicamente più elegante.


QUOTE(woop @ Jan 12 2007, 10:43 AM) *

il 17-55 dx sarà pure 2.8 ... ma io ogni foto che vedo fatta con quella lente non mi sembra per niente luminosa; col post produzione si fan miracoli però io preferisco le lenti che ti permettono di loro di far belle foto senza necessità di make-up biggrin.gif



Questa è nuova, non solo chiude le ombre, ma adesso anche le alte luci, che sono poco luminose, insomma truffa sul diaframma, è un f/4 che espone per un f/2,8, adesso tutto è chiaro biggrin.gif
Ma per favore ...
woop
QUOTE(iengug @ Jan 12 2007, 12:25 PM) *

Questa è nuova, non solo chiude le ombre, ma adesso anche le alte luci, che sono poco luminose, insomma truffa sul diaframma, è un f/4 che espone per un f/2,8, adesso tutto è chiaro biggrin.gif
Ma per favore ...


il mio è un parere assolutamente personale e come tale rimane Pollice.gif
si dice sempre di provare e riprovare
beh io ho avuto la possibilità di provare, e l'ho fatto! smile.gif
e nel mio piccolo mi sembra che.... le ombre diventano spesso semplici zone nere senza il minimo dettaglio, i colori sono spesso un pò "cupi" (specialmente il verde) e l'immagine nel suo insieme è spesso poco luminosa (cmq guardando la foto non si rispecchia la realta, e questo involontariamente).

probabilmente non è così, anzi magari se qualcuno ha delle foto comparative col 17-35 da postare... che ben venga, così ho modo di cambiare idea

cmq non andrei oltremodo OT. Dai Iengug... non si tratta di truffa! biggrin.gif

iengug
QUOTE(woop @ Jan 12 2007, 01:35 PM) *

il mio è un parere assolutamente personale e come tale rimane Pollice.gif
si dice sempre di provare e riprovare
beh io ho avuto la possibilità di provare, e l'ho fatto! smile.gif
e nel mio piccolo mi sembra che.... le ombre diventano spesso semplici zone nere senza il minimo dettaglio, i colori sono spesso un pò "cupi" (specialmente il verde) e l'immagine nel suo insieme è spesso poco luminosa (cmq guardando la foto non si rispecchia la realta, e questo involontariamente).

probabilmente non è così, anzi magari se qualcuno ha delle foto comparative col 17-35 da postare... che ben venga, così ho modo di cambiare idea

cmq non andrei oltremodo OT. Dai Iengug... non si tratta di truffa! biggrin.gif


Mah, secondo me ormai la leggenda metropolitana dell'orrido 17-55 su questo forum ormai polarizza i giudizi. Meno male che il 17-55 si vende come il pane, sennò penso che Maio e Difrancesco dovrebbero cominciare a preoccuparsi di questo andazzo biggrin.gif
Ciò detto rispettoi il tuo parere, ovviamente Pollice.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(DoF @ Jan 6 2007, 10:47 PM) *

afs su un 20 mm 2.8? blink.gif vr su 17-35?

ma davvero lo ritenete necessario o è solo per usarlo con la d40 in af? biggrin.gif

inoltre non capisco come collegare la cessata produzione del 18 e del ventottone smile.gif con l'arrivo del ff.


Non so se questo sia quello che intendeva chi ha scritto prima, ma il 20 2.8 non ha bisogno dell'AFS, ma di un progetto ottico nuovo: è una delle lenti più vecchie del catalogo (credo che abbia una quindicina d'anni almeno quello schema) e non è affatto adattata al digitale dove ha problemi imponenti di caduta di qualità ai bordi. È ora di aggiornarlo perché:

1) sul DX è una focale fondamentale, equinvale (quasi) ad un 28 2.8
2) Se arriva il FF probabilmente avrà difficoltà ancora peggiori che sul DX, ed è anche lì una focale fondamentale.

Forse la cosa più saggia per coprire al meglio entrambi i formati sarebbe un 18 2.8

Per il resto, mi STRA-associo alla proposta di un 70-200 F4 e/o di un 50-135 2.8 entrambi di ALTO pregio, e visto che ci siamo, VR, grazie. Il 70-200 F4 IS canon è un obiettivo di gran classe come resa e costruzione, pare, direi ben più alto del 70-300 VR nikon, inoltre costa 1400 euro circa, caro, ma non proibitivo... Un 50-135 o 50-150 2.8 sarebbe una furbata per il DX per la sua compattezza. Anche se le focali sono più adattate al DX, sarebbe penso più furbo farlo a copertura FF. Tom Hogan vaticina che faranno proprio questa lente, anche se la prevede DX. Esca l'una o l'altra è altamente probabile che me la comprerei.

Ciao

L.
Franz
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 12 2007, 01:48 PM) *

non è affatto adattata al digitale dove ha problemi imponenti di caduta di qualità ai bordi.

Problemi imponenti?
Addirittura?

L'ho usato a lungo sulla D70 e da poco sulla D200 (vabbé, ora è in LTR per un problema di AF eccessivamente rumoroso), ma per quanto si noti un calo di qualità rispetto alla resa su pellicola (Velvia 100 e 50), non è così mostruoso.
Sicuramente più evidente rispetto al 20-35 (e questo dimostra la qualità di questo "vetusto" zoom grandangolare), ma comunque nulla di davvero drammatico a mio avviso.

Sono invece d'accordo con te che in caso di sensore 24x36 i problemi di perdità di qualità potrebbero amplificarsi e che quindi un nuovo schema ottico sarebbe una bella soluzione... staremo a vedere.

Buonissime foto

Lorenzo
Lucabeer
QUOTE(iengug @ Jan 12 2007, 01:42 PM) *


Mah, secondo me ormai la leggenda metropolitana dell'orrido 17-55 su questo forum ormai polarizza i giudizi. Meno male che il 17-55 si vende come il pane, sennò penso che Maio e Difrancesco dovrebbero cominciare a preoccuparsi di questo andazzo biggrin.gif


Ah, ma se per questo non portiamo mica via clienti a Maio e Di Francesco! Anzi, spingendo il 17-35 in alternativa li facciamo pure contenti, visto che costa di più! biggrin.gif
andreafoschi
QUOTE(Franz @ Jan 12 2007, 02:05 PM) *

Problemi imponenti?
Addirittura?

confermo: il 20 2.8 tiene botta sui 6 megapixel ma su d80/d200 e d2x ai bordi (e anche al centro) tracolla dry.gif

meglio lasciarlo sulla baionetta di una F, e goderselo dove puo' offrire i suoi straordinari risultati

per il resto, siete riusciti a tirare fuori il "contrasto" del 17-55 anche in questa discussione? huh.gif

"agnostici e sereni"
"agnostici e sereni" rolleyes.gif

tornando intopic, mi accodo a chi desidera un 70-200 f4 vr di qualita' professionale, e visto che ci sono anche un 300 f4 vr

andrea
iengug
QUOTE(andreafoschi @ Jan 12 2007, 03:10 PM) *


"agnostici e sereni"
"agnostici e sereni" rolleyes.gif



Visto che tu fai il poliziotto buono sul 17-55, tocca a me fare quello cattivo laugh.gif
Ok, ma tra un pò dammi il cambio wink.gif
Franz
Chiudo l'OT
Non metto in discussione quello che dite ma preferisco l'esperienza diretta, così quando tornerà il 20 da LTR provvederò a spremerlo un po' sulla D200. Quasi sicuramente riscontrerò quello che dite ma sono una persona pratica e per quel che riguarda la fotografia voglio toccare con mano.

Rientrando nel topic, 70-200 f4 (massì, magari VR biggrin.gif )

Lorenzo
Krafen73
14 dx
Giallo
QUOTE(castorino @ Jan 11 2007, 04:08 PM) *

Ormai uso la Leica M6 solo con il Noctilux, mi piacerebbe che Nikon facesse qualcosa di simile, ho avuto l' f 1,2 ma non era la stessa cosa, saluti


Vero, non sono la stessa cosa: io trovo migliore il Noct Nikkor... wink.gif
Franco_
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 12 2007, 01:48 PM) *

...
Un 50-135 o 50-150 2.8 sarebbe una furbata per il DX per la sua compattezza. Anche se le focali sono più adattate al DX, sarebbe penso più furbo farlo a copertura FF. Tom Hogan vaticina che faranno proprio questa lente, anche se la prevede DX. Esca l'una o l'altra è altamente probabile che me la comprerei.

Ciao

L.


Ma Tom Hogan non ha scritto che Nikon starebbe testando 3 diversi sensori 24x36 ? Poi scrive di un 50-150/2,8 DX...

Secondo voi, se Nikon introdurrà un sensore 24x36, avrà ancora senso progettare nuove ottiche solo per il DX ? Oppure ritenete che le nuove ottiche dovrebbero essere progettate anche per il digitale (oltre che per la pellicola) indipendentemente dal formato del sensore ? Mi direte che le ottiche DX costerebbero di meno (almeno dovrebbero) delle ottiche per il 24x36 e sono meno ingombranti, ma varrebbe la pena avere due linee di produzione distinte ?

Credo che l'uscita delle nuove ottiche (DX o meno) sarà molto illuminante per i passi successivi, sotto tutti i punti di vista.

Riguardo al tema della discussione direi un AFS 35/1,4 e un 70-200/4 AFS VR. Nell'ambito DX mi piacerebbe un'ottica (che probabilmente non faranno mai) con le caratteristiche dell'85/1,4, tipo AFS 60/1,4... (non mi dite che esiste un 60 micro...)
hausdorf79
70-200/4 AFS VR smile.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Franz @ Jan 12 2007, 02:05 PM) *

Problemi imponenti?
Addirittura?


QUOTE(andreafoschi @ Jan 12 2007, 03:10 PM) *

confermo: il 20 2.8 tiene botta sui 6 megapixel ma su d80/d200 e d2x ai bordi (e anche al centro) tracolla dry.gif


Mah, uno poi usa i termini che preferisce. La mia esperienza è che al centro tiene testa al 12-24 (anzi a f4 è forse marginalissimamente superiore). Andando verso i bordi, tiene bene fino a 2/3 della distanza dal centro alla fine del lato lungo (frasaccia, ma spero si capisca), sempre rispetto al 12-24, ma poi crolla rapidamente ed agli angoli la sua resa è seriamente compromessa. Non è una cosa lineare, il peggioramento avviene rapidamente nelle parti esterne. E quel che è peggio, diaframmare non aiuta gran che. Questo sulla D200, non l'ho mai provato sulle 6 MP.
Per un obiettivo che era sempre stato rinomato come nitidissimo (e lo era su pellicola) farsi mettere i piedi in testa anche dal 18-70 è una ben triste fine. In sè non è che diventi inusabile tout court, ma alla fine nel mio corredo, ad esempio, non val più la pena di usarlo, dato che ha appena mezzo diaframma di più del 18-70, e uno più del 12-24.

Visto che ci sono, immagino che ci metterebbero pure l'AFS.

QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2007, 05:07 PM) *

Ma Tom Hogan non ha scritto che Nikon starebbe testando 3 diversi sensori 24x36 ? Poi scrive di un 50-150/2,8 DX...


infatti, l'ho trovata strana pure io. E soprattutto non sarebbe saggia. Non credo ci sia vantaggio in un tele a fare un cerchio d'immagine ridotto. Anche se per il range di focali avrebbe il DX come mercato ideale, potrebbe avere una clientela anche su 35mm, per la sua compattezza, e avrebbe più senso in corredi misti DX/35mm. Non vedo perché rendere un obiettivo meno apprtibile senza che questo ti apporti vantaggi. Io resto convinto che SE lo fanno, sarà compatibile 35mm.


QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2007, 05:07 PM) *

Secondo voi, se Nikon introdurrà un sensore 24x36, avrà ancora senso progettare nuove ottiche solo per il DX ?


Io credo lo stesso senso che ha già adesso: solo per i grandangolari, a occhio direi dai 20mm in giù. Che sono poi gli unici che Nikon ha effettivamente fatto DX


Time will tell.

Ciao

L.
cuomonat
QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2007, 05:07 PM) *

...
Secondo voi, se Nikon introdurrà un sensore 24x36, avrà ancora senso progettare nuove ottiche solo per il DX ? ...

Secondo me si.
Ormai il DX c'è e continuerà ad esistere, insieme alle innumerevoli DSRL presenti sul mercato.
Quanti di noi rinuncerebbero ad usare gli zoom luminosi su DX, per es.
Quanti potranno permettersi di investire 4/5 mila Euro per accaparrarsi la prima FF Nikon prima che il modello prosumer renda "indolore" il passaggio?
Quanti si adatteranno all'idea di acquistare i grandangolari nuovi riprogettati per il FF capaci di dare risultati migliori di quelli attuali su DX?
Ammesso che ciò accadesse, quali sarebbero i tempi?
Non credete che Nikon vorrà continuare a "mungere" il DX ancora per svariati anni?
xymox
QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2007, 05:07 PM) *

Ma Tom Hogan non ha scritto che Nikon starebbe testando 3 diversi sensori 24x36 ? Poi scrive di un 50-150/2,8 DX...
Secondo voi, se Nikon introdurrà un sensore 24x36, avrà ancora senso progettare nuove ottiche solo per il DX ?


Secondo me no, ma questo non significa che lo continui a fare per parecchio tempo, il DX è stato spremuto ancora troppo poco.

QUOTE

Oppure ritenete che le nuove ottiche dovrebbero essere progettate anche per il digitale (oltre che per la pellicola) indipendentemente dal formato del sensore ?


Io spero che le progettino indipendentemente dal formato del sensore e/o se si utulizza la pellicola, per ora non ho ancora ottiche DX per questo motivo ... non voglio segarmi le gambe con la pellicola o un futuro FF.

QUOTE

Credo che l'uscita delle nuove ottiche (DX o meno) sarà molto illuminante per i passi successivi, sotto tutti i punti di vista.


Sicuramente, se dovesse uscire solo con ottiche DX c'è da fare che il FF ce lo sogniamo ancora per molto.

QUOTE

Riguardo al tema della discussione direi un AFS 35/1,4


quoto, non ci avevo pensato, anche perchè mi è stata fatta vedere una prova dove quello attuale mostra i suoi limiti sul digitale.
AlexanderFreud
...Edizioni Limitate per collezionisti, con nomi particolari in unica lingua in tutto il mondo tipo

Nikkor 105 f/1,8 "Ritratto"
Nikkor 18-24 f/2,8 "City"
Nikkor 100-400 "Montaña"
...

qualcosa del genere sarebbe carina, e porterebbe un po' di soldi in più in casa Nikon dai parte dei patiti ricchi (io li comprerei se avessi introiti ingenti)
ziomaurizio
Io vorrei un micro nikkor DX !
Magari un 85 o 90 mm, senza motore SWM, D o G non importa, bello contrastato e tagliente come i 60 e 105, ma ottimizzato per il formato APS! E se poi fosse anche economico, non guasterebbe...
tatumm
scusate ma secondo voi comprare un obbiettivo 18-135 mm dx per una d50
e' una spesa inutile visto che quando sara' disponibile nei negozi costera' circa' 500€
tembo
L'ottica la cui uscita mi indurrebbe a danzare di gioia in Piazza San Pietro vestito da Toro Seduto:
la riedizione di mitico 400 f/3.5 Ai (stesso peso, stesso ingombro) in versione AFS-VR rigorosamente non "G"Ma mi accontenterei anche di un 400 f/4.5 AFS-VR. COn la sua bella ghieretta dei diaframmi, naturalmente.
Diego
ziomaurizio
E' una domanda stupida, lo so, ma non ho ancora ottiche D...
con un'ottica D, con ghiera diaframmi, il valore di diaframma si può impostare con la fotocamera come per le ottiche G, o solo con la ghiera diaframmi dell'ottica???
Grazie
almafer
ziomaurizio se ho capito bene, tu chiedi come usare una ottica con la ghiera dei diaframmi sulle macchine digitali, c'ho preso?
se c'ho preso imposti il diaframma più chiuso dell'ottica e poi regoli il diaframma dalla rotella della macchina
ziomaurizio
C'hai preso, volevo sapere questo... grazie mille.
Ma volevo sapere anche se, con le digitali, è possibile usare anche la ghiera diaframmi dell'ottica, e viene comunicato alla macchina il valore impostato, oppure se il tutto funziona solo nel modo che dici tu...
massicricco
Come molti in questo Forum (tra cui anche alcune Voci autorevoli) hanno già detto più volte, due sembrano essere le certezze al momento:

- Nikon non abbandonerà il DX tanto presto;
- Le nuove fotocamere di fascia media e bassa (le eredi della D-50 e della D-80 per intenderci), perderanno il motore AF integrato, utilizzando solo obiettivi AF-s.

Il trend della Nikon, dunque, sarà quello di costruire solo obiettivi AF-s e G. Alcuni solo per DX; altri, per uso professionale anche con pellicola (e molto futuro sensore FF) non DX, ma sempre AF-s e G (dato che ormai le Nikon della serie FM sono in pensione rolleyes.gif )!

Ciò premesso, il mio sogno sarebbe un Nikkor AF-s 24-85 G DX VRII f. 2.8.

24-85 perché è uno zoom molto versatile, che non manderebbe in pensione l'ottimo 17-55 nato nel 2004; VR perché sarebbe molto comodo; 2.8 perché oltre al VR è consigliabile avere anche un'ottica luminosa; DX perché così non costerebbe i 5000 euro che ci vorrebbero per avere tale obiettivo in FF. Pensate che stia chiedendo troppo biggrin.gif ?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.