QUOTE(ludofox @ Feb 22 2007, 09:13 AM)

In un ipotetico forum Sigma, per amor di verità, avrebbero detto la stessa cosa.
Ciò che è stato affermato qui, è dimostrabile con i fatti in qualunque momento.
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 11:17 AM)

Perdonatemi l'OT:
Magari esistesse l'amor di verità. La maggioranza della gente (me incluso si intende) ha forti simpatie o antipatie che ne influenzano, se non offuscano, il giudizio. Alla fine siamo imparziali solo nei confronti delle cose che non c'interessano davvero.
È secondo me inconfutabile che in questo forum vi sia un'antipatia marcata ed assai poco giustificata verso le ottiche sigma. A lungo è girata (e ogni tanto la sento ancora) la panzana che i sigma avrebbero "una cromia giallo-verde". È perfettamente possibile, e non lo dubito, che un determinato obiettivo ce l'abbia, ma che l'intero catalogo di un produttore, che usa vari vetri, a vari spessori, con vari trattamenti, si comporti sistematicamente in modo non neutro... lascio a voi valutare quanto senso abbia. Tra l'altro, l'esperienza dei numerosi sigma che possiedo o mi son passati per le mani non fa che smentire questa diceria.
Io credo che la cosa nasca da un fraintendimento di fondo: nessuno pretende, si aspetta o crede che un 18-70 nikkor sia meglio o all'altezza di un 17-55 2.8. Per qualche ragione invece, quando la Sigma fa un 18-50 2.8 che alla fine della festa costa quanto il 18-70, si pensa che non debba confrontarsi con questo, ma col 17-55. Ma è assurdo. Se la sigma vendesse un equivalente del 17-55 a 500 euro, bisognerebbe che la sigma fosse estremamente generosa, o la nikon estremamente stupida. Uno può poi discutere se sia meglio, per 500 euro, avere un 2.8 "d'emergenza" che alla fine serve soprattutto per avere una migliore visione nel mirino ed un AF un po' più sicuro, o un obiettivo più compatto ed AFS come il nikkor. Ma è la fascia di prezzo, non il diaframma massimo, a dire quali obiettivi son tra loro concorrenti.
Qualcuno prima dice "i sigma valgono quello che costano, non di più". E certo. Perché i Nikon valgono tipicamente di più di quello che costano? o i Canon? Quando uno compra uno zoom medio da 500 euro, è evidente che non sta puntando alla "qualità assoluta". Però per qualche ragione qui (e solo qui, non lo vedo su altri forum) uno ha il "diritto" di farlo con un 18-70, ma se lo fa con un sigma pari grado viene sbertucciato.
Personalmente, mi pare che l'unica fascia dove Sigma si impegni davvero per produrre ottiche di eccellenza sia quella dei macro. Il 150 2.8 HSM è costruito come un carroarmato, ed ha una resa ottica stellare sulla D200. Fatalità, costicchia, anche se direi che è forse una delle eccezioni e vale più di quello che costa.
Ah, dimenticavo, è cromaticamente neutro.
Ciao
L.
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 22 2007, 10:25 PM)

cosa è dimostrabile?che TUTTE le ottiche NIKON sono meglio di TUTTE le ottiche SIGMA?....ne dubito
...comunque la mia era solo una provocazione....purtroppo era una provocazione che,in questo forum,corrisponde alla realtà....
A volte quando amiamo una cosa viaggiamo con i paraocchi ma il mondo è bello perchè è vario e se dico che trovo il mio SIGMA 150 f2.8 macro un ottica eccellente penso di non fare certo un torto a nessuno....
ciao
Riapro momentaneamente il thread (Luca non me ne vorrà) per una doverosa precisazione.
Non ho affatto affermato, come si può evincere dai messaggi quotati, che tutta la produzione Sigma sia inferiore a quella Nikon.
Nel momento del mio intervento, si stava parlando di
due specifiche ottiche:il
24-70/2.8 Sigma e il
24-85/2.8-4 Nikon e a quelli esclusivamente mi riferivo.
Che il primo sia inferiore al secondo, ribadisco, non vi è alcun dubbio. Ed è dimostrabile in qualunque momento.
Non mi piace che vengano travisate le mie parole o che mi si stumentalizzi per rafforzare le proprie (ancorché legittime) opinioni.
Soprattutto se vengo preso ad esempio come stereotipo di "tifoso" miope e prezzolato: Approccio mentale, questo, lontanissimo dalla mia mente.