Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
SilverWolfSpirit
Salve a tutti, vengo qui per porvi un quesito...spinoso...
Sono felice possessore di una F65 con il suo bel corredino di obbiettivi composto da 70-300G 50ino e 28-80G.
Proprio quest'ultimo inizia a starmi stretto, sopratutto per via della sua scarsa luminosita, quindi ho pensato di sostituirlo.
La mia scelta è caduta sul 24-85mm f/2.8-4D, ma è fuori dal mio budget.
Poi ho visto il Sigma 24-70 mm F2,8 EX DG Macro, del quale mi attrae molto la sua luminosita massima costante, il prezzo invitante e una costruzione apparentemente accurata sia meccanicamente che otticamente tramite l'uso di parecchie lenti "speciali".

Vale la pena?
E' secondo voi superiore al 24-85mm f/2.8-4D o si equivalgono?

Aspetto con ansia vostri consigli.
grazie.gif Lampadina.gif grazie.gif
truzziano
vai tranquillo che qui al solo parlare di sigma ci sputeranno sopra....
io ti consiglio, se puoi, di provarlo, anche il mio se ti va wink.gif
ciaociao
t
davide.75
Io ce l'ho da circa un mesetto (il Sigma)... fino ad ora non mi sono pentito di averlo preso. Certo non sarà un nikon 28-70, ma considerando il rapporto qualità-prezzo per me vale più di quello che costa. smile.gif

Ciao
Rugantino
Ma questa non è la sezione dedicata alle ottiche Nikkor?
kogaku
QUOTE(Rugantino @ Feb 21 2007, 08:57 AM) *

Ma questa non è la sezione dedicata alle ottiche Nikkor?



Perchè? Forse che parlare di certi obiettivi Sigma non va bene? Ho avuto modo di provare una volta il loro 70-200 (quello nuovo intendo!): molto, molto buono, superiore per me al bighiera AF-D 80-200 2,8...


@SpiritodiLupoArgenteo: vedi tu: se i prezzi sono simili io comunque prenderei il Nikon perchè bisogna essere sicuri della serie del Sigma che potrebbe dare problemi alla tua DSLR (provalo magari!): non sempre c'è compatibilità! Resta un validissimo obiettivo comunque!
Lucabeer
QUOTE(kogaku @ Feb 21 2007, 12:04 PM) *


Forse che parlare di certi obiettivi Sigma non va bene?


No, non va bene. O meglio, in questa sezione non si può aprire un messaggio che parli SOLO di ottiche Sigma (e, lo preciso, non è questo il caso). Per il semplice motivo che il regolamento è chiaro e visibile a tutti, e viene ripetuto un giorno sì e l'altro pure. E il regolamento dice che questa sezione si chiama "OBIETTIVI NIKKOR", e che ottiche di altre marche sono off-topic PER QUESTA SEZIONE. Di esse si può parlare per esempio al Sushi Bar.

Da notare come per coerenza anche ottiche Zeiss per Nikon, pur essendo distribuite dall'azienda che ospita questo forum, seguono questa stessa politica di regolamento: non si tratta quindi del desiderio di non far parlare di "concorrenti scomodi" (anche se per quel che mi riguarda sono tutt'altro che tali), ma di semplice impostazione organizzativa. Insomma, in "Ottiche Nikkor" si parla di ottiche Nikkor e basta. E mi sembra anche logico.

Preciso infine che questo thread resta aperto solo ed esclusivamente perchè nel messaggio originale si chiede un confronto (lecito) fra un'ottica Nikkor e una di altra marca, per una scelta di "tollerante" flessibilità. Nel momento in cui una discussione vertesse esclusivamente sulle ottiche di altri produttori, essa verrà immediatamente spostata come da regolamento in Sushi Bar.

E non mi sembra sia una novità...





Rugantino
QUOTE(kogaku @ Feb 21 2007, 12:04 PM) *

Perchè? Forse che parlare di certi obiettivi Sigma non va bene? Ho avuto modo di provare una volta il loro 70-200 (quello nuovo intendo!): molto, molto buono, superiore per me al bighiera AF-D 80-200 2,8...


No che parlare di altre ottiche non va bene.
Se avessi letto le "regole" non ti saresti nemmeno posto la domanda!
Per quanto attiene invece la qualità, credo che tu debba approfondire il concetto in generale e molto di più i vari aspetti particolari che insieme restituiscono le caratteristiche di un obiettivo.
ludofox
Il miglior obiettivo è quello che ci si può/vuole permettere.

Il 24-70 Sigma, è inferiore al 24-85 Nikon.
Su questo non vi è dubbio....
QUOTE(truzziano @ Feb 20 2007, 10:14 PM) *

vai tranquillo che qui al solo parlare di sigma ci sputeranno sopra....
io ti consiglio, se puoi, di provarlo, anche il mio se ti va wink.gif
ciaociao
t

...e non perché qui non si può parlare di altri brand. dry.gif

Ma la soluzione l'hai già annunciata tu.
Uno è fuori budget, l'altro no.

Sulla questione regolamentare, lascio la parola all'NPU di riferimento e ai mod. di sezione.
kogaku
...o rugantino... Il ragazzo chiedeva un confronto a cui ho risposto... Ecco perchè ho parlato di Sigma... Non conosco il 24-85 (non l'ho mai voluto provare: tutta questa escursione solitamente è sinonimo di grande distorsione), ma resta il fatto che rispetto al sigma andrà pur meglio, però vanno confrontati assieme... Mica tutti possono avere voglia di prendere il nikkor 28-70 2,8... Senza contare che io, prima di potermi permettere il fratellone, ho usato con molta soddisfazione il 28-105 AF-D, la cui unica pecca pare che sia il fatto che è un 3,5-4,5 e non un 2,8: bah!
lancer
QUOTE(Rugantino @ Feb 21 2007, 02:14 PM) *

No che parlare di altre ottiche non va bene.
Se avessi letto le "regole" non ti saresti nemmeno posto la domanda!
Per quanto attiene invece la qualità, credo che tu debba approfondire il concetto in generale e molto di più i vari aspetti particolari che insieme restituiscono le caratteristiche di un obiettivo.

guru.gif

intanto, ovviamente col permesso di rugantino, qualcuno avesse confrontato il suddetto sigma col nikon 24-85 gradirei un parere, penso sia anche la richiesta di Silver che ha aperto il post.
ciao a tutti
ludofox
QUOTE(lancer @ Feb 21 2007, 02:30 PM) *

guru.gif

intanto, ovviamente col permesso di rugantino, qualcuno avesse confrontato il suddetto sigma col nikon 24-85 gradirei un parere, penso sia anche la richiesta di Silver che ha aperto il post.
ciao a tutti

Io ho il Sigma 24-70/2.8 utilizzato per pochi mesi, poi sostituito con il 28-70/2.8.

Avendo avuto in mano anche il 24-58/2.8-4, posso garantirti che la differenza a favore del Nikon è enorme.
Anzi, il 24-85 Nikon è molto più vicino al 28-70 che la Sigma.

Ma, ribadisco che, se l'autore del thread dichiara che il costo del 24-85 è superiore al badget destinato per l'ottica, non vi è paragone possibile che tenga.

Se ho 30.000 euro a disposizione (...magari!) per comprarmi un'autovettura nuova, non ha molto senso dire e dimostrare che l'Audi A8 è la macchina che fa per me. ...Lo so bene... ma... wink.gif
lancer
certo Ludofox, il 28-70 è decisamente costoso ma il 24-85 mi pare un buon compromesso, per qualche centinaio di euro di differenza penso valga la pena prenderlo in considerazione visto che come dici è migliore.
Spostando leggermente la questione ti chiedo: qualitativamente parlando cambieresti il 35-70 2,8 col 24-85?
ciao
nickwing
QUOTE(lancer @ Feb 21 2007, 03:54 PM) *

Spostando leggermente la questione ti chiedo: qualitativamente parlando cambieresti il 35-70 2,8 col 24-85?
ciao


io ho posseduto sia il 24-85 che il 35-70, ora via per il 28-70 wink.gif
devo dire che secondo me il 24-85 è decisamente più comodo, soprattutto in digitale. 35mm di focale di partenza su sensore DX sono proprio stretti (almeno per me). Come resa però il 35-70 spunta qualcosa in più, soprattutto fra 50 e 70 mm. Da tenere conto anche del fatto che è vero che il 24-85 in questione parte con una apertura max di f/2.8 ma questa è disponibile solo a 24 mm di focale. Basta allungarsi anche di un'inezia che l'apertura si riduce e addio f/2.8.
enrico.cocco
QUOTE(lancer @ Feb 21 2007, 03:54 PM) *

certo Ludofox, il 28-70 è decisamente costoso ma il 24-85 mi pare un buon compromesso, per qualche centinaio di euro di differenza penso valga la pena prenderlo in considerazione visto che come dici è migliore.
Spostando leggermente la questione ti chiedo: qualitativamente parlando cambieresti il 35-70 2,8 col 24-85?
ciao


Mi intrometto per dirti: assolutamente no!
Il 35-70 2.8 afd è superiore al 24-85 dal punto di vista qualitativo.
Ovviamente pecca in escusrsione focale, a tutto favore del 24-85.
Questo ha dei colori + brillanti ma una definizione minore, come dire che il 35-70 è più neutro e più definito del 24-85.
Poi, dire che uno scatto è riconoscibile se fatto con uno o con l'altro è tutta un'altra cosa. Voglio dire: si parla sempre di cosa è meglio o peggio, ma poi intervengono sempre altri fattori come PP e stampa. Quindi, le differenze tra due ottiche sono sempre soggette a variabili post scatto, che in qualche caso azzerano se non invertono la bontà di un'ottica rispetto ad un'altra.
Quindi tra i due (molto simili dal punto di vista qualitativo) scegli quello che meglio si sposa con le tue esigenze, qualsiasi sia la tua scelta sarà un'ottima scelta.

Buone cose

Enrico
danisole
hmmm.gif
da buon ignorantone ho sempre creduto che la più valida alternativa al 28-70 2.8 - obiettivo eccezionale, ma visto il costo pressochè improponibile per un fotoamatore (se non Paperon de Paperoni biggrin.gif ) - fosse il 35-70 2.8

Anche io vorrei cambiare il mio plasticozzo 28-80G... ed ormai mi ero definitivamente oriantato appunto sul 35-70, che da varie recensioni lette in rete sembra poter rivaleggiare (anche se non ad armi pari) con il 28-70

Mi dite che devo rivedere le mie convinzioni?
enrico.cocco
QUOTE(danisole @ Feb 21 2007, 05:15 PM) *

hmmm.gif
da buon ignorantone ho sempre creduto che la più valida alternativa al 28-70 2.8 - obiettivo eccezionale, ma visto il costo pressochè improponibile per un fotoamatore (se non Paperon de Paperoni biggrin.gif ) - fosse il 35-70 2.8

Anche io vorrei cambiare il mio plasticozzo 28-80G... ed ormai mi ero definitivamente oriantato appunto sul 35-70, che da varie recensioni lette in rete sembra poter rivaleggiare (anche se non ad armi pari) con il 28-70

Mi dite che devo rivedere le mie convinzioni?


Perchè vuoi rivedere le tue posizioni?
L'ho appena detto: il 35-70 è migliore del 24-85 2.8/4, almeno in termini "assoluti".
La differenza però è veramente difficilmente avvertibile, almeno sul digitale, dove entrano in gioco altre variabili.
Quindi scegli pure in tutta tranquillità tra i due quello che più ti convince, il 35-70 a xxx, massiccio, pesante, forse con l'af un pò più lento del 24-85, ma più definito e più neutro.
Sono tutti e due ottimi vetri comunque, quindi lo ripeto: qualsiasi cosa scegli cadrai bene, anzi benissimo!

Buone cose

Enrico
danisole
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 21 2007, 05:37 PM) *

Perchè vuoi rivedere le tue posizioni?
L'ho appena detto: il 35-70 è migliore del 24-85 2.8/4, almeno in termini "assoluti".
La differenza però è veramente difficilmente avvertibile, almeno sul digitale, dove entrano in gioco altre variabili.
Quindi scegli pure in tutta tranquillità tra i due quello che più ti convince, il 35-70 a xxx, massiccio, pesante, forse con l'af un pò più lento del 24-85, ma più definito e più neutro.
Sono tutti e due ottimi vetri comunque, quindi lo ripeto: qualsiasi cosa scegli cadrai bene, anzi benissimo!

Buone cose

Enrico


..semplicemente ho risposto quasi contemporaneamente a te... quindi ho letto la tua spiega dopo aver già scritto;

comunque non credo che cambierò idea, penso di preferire il 35-70 sia per l'apertura 2.8 costante e poi a maggior ragione per quello che hai sottolineato tu, è più definito e più neutro!

Grazie!
SilverWolfSpirit
Chiedo scusa se ho "errato" sezione, non era nelle mie intenzioni, sono stato disattento, credevo che , chiedendo un raffronto tra marche diverse tra cui nikon questa fosse la sezione piu giusta.
La prossima volta staro piu attento.

Ringrazio vivemente per le vostre risposte, spero ne giungano altre.

Non avevo preso in considerazione il 35-70/2.8...è ancora in produzione?

L'ho visto forse usato in un negozio della mia zona...ne parlate cosi bene che quasi quasi vado a vedere se c'e ancora...certo e che poi mi mancherebbe la focale grandangolare...
Lucabeer
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Feb 21 2007, 06:50 PM) *
credevo che , chiedendo un raffronto tra marche diverse tra cui nikon questa fosse la sezione piu giusta.


Infatti lo è!

Il richiamo era rivolto a chi non eventualmente non avesse capito la differenza fra un post come il tuo (che propone un confronto ed è tollerato) e post in cui alla fine si parla SOLO di ottiche Sigma...

Ho quindi appena modificato il mio messaggio precedente perchè mi sono reso conto che non era sufficientemente chiaro a riguardo.

Certo che però un messaggio in cui si dice "vorrei il Nikon ma l'ho già scartato perchè costa troppo... Come va il Sigma a confronto, visto che costa molto meno?" è decisamente "borderline". Insomma, sa molto di aggiramento consapevole del regolamento: per la serie, tanto il Nikon non ho intenzione di comprarlo e quindi mi interessa solo sentire pareri sul Sigma. Ufficialmente viene posto come confronto, ma alla fine è una discussione che verte solo sul Sigma. Insomma, non si abusi di questo modo di porre i thread...


marcoxxx1978
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Feb 21 2007, 06:50 PM) *

Chiedo scusa se ho "errato" sezione, non era nelle mie intenzioni, sono stato disattento, credevo che , chiedendo un raffronto tra marche diverse tra cui nikon questa fosse la sezione piu giusta.
La prossima volta staro piu attento.

Ringrazio vivemente per le vostre risposte, spero ne giungano altre.

Non avevo preso in considerazione il 35-70/2.8...è ancora in produzione?

L'ho visto forse usato in un negozio della mia zona...ne parlate cosi bene che quasi quasi vado a vedere se c'e ancora...certo e che poi mi mancherebbe la focale grandangolare...


Hai provato a chiedere anche in altri forum?...molte volte avere diversi pareri puo' aiutare.
ciao
bdcpv
sui sigma ho messo una pietra sopra parecchio tempo fa.... ( utilizzavo ancora canon )

personalmente, varranno quello che costano.... ma salvo rari casi, nulla di piu'.....

il 24-85f2.8 non e' tra le mie ottiche preferite.....

mi sento di darti un consiglio fuori dal coro.... prova a vedere se con 24f2.8 e 50f1.8 potresti essere a posto..... alla fine spenderesti poco e avresti una qualita' eccellente!

ciao
joe
lucaste
tra il Sigma e il Nikon (oggetto del 3d) usati c'è una differenza irrisoria (quì non si può parlare di prezzi, ma ti assicuro che avendo da poco venduto il Sigma per acquistare il Nikon, lo so bene), viceversa c'è un abisso qualitativo, quindi non capisco bene perchè farsi tanti problemi....
marcoxxx1978
ovviamente c'è un abisso qualitativo...immagina se c'era un forum sigma....
truzziano
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 22 2007, 12:19 AM) *

ovviamente c'è un abisso qualitativo...immagina se c'era un forum sigma....


IDOLO
t
gandalef
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Feb 21 2007, 06:50 PM) *

Ringrazio vivemente per le vostre risposte, spero ne giungano altre.

Non avevo preso in considerazione il 35-70/2.8...è ancora in produzione?

L'ho visto forse usato in un negozio della mia zona...ne parlate cosi bene che quasi quasi vado a vedere se c'e ancora...certo e che poi mi mancherebbe la focale grandangolare...


non conosco il sigma da te citato, però riguardo a nikon volevo consigliarti di dare anche uno sguardo sul mercato dell'usato. Se il tuo budget non è molto alto potresti rivolgerti sull'usato. A volte le occasioni si trovano wink.gif
truzziano
cmq visto che già hai uno zoom, per quanto "da battaglia", ti consiglio proprio di tenerlo per comodità, e quoto chi sopra ti ha consigliato i fissi: nel range di focale normale e grandangolare un passo avanti o indietro fa quasi tutta la differenza, ma la qualità dei fissi è insostituibile e vale bene qualche cambio ottica in piu' e un po' di passi wink.gif
ciaociao
t
ludofox
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 22 2007, 12:19 AM) *

ovviamente c'è un abisso qualitativo...immagina se c'era un forum sigma....


In un ipotetico forum Sigma, per amor di verità, avrebbero detto la stessa cosa.
Ciò che è stato affermato qui, è dimostrabile con i fatti in qualunque momento.
lancer
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Feb 21 2007, 08:50 PM) *

Non avevo preso in considerazione il 35-70/2.8...è ancora in produzione?

L'ho visto forse usato in un negozio della mia zona...ne parlate cosi bene che quasi quasi vado a vedere se c'e ancora...certo e che poi mi mancherebbe la focale grandangolare...


il 35-70 f2,8 è stato l'ottica di riferimento per diversi anni, io ce l'ho dal lontano 92 se non ricordo male.
Ovviamente sul digitale diventa un po' stretto, equivale circa ad un 52-105 , ecco il perchè di un pensierino al 24-85 di cui sento parlare molto bene.
Nel caso ti volessi orientare sul 35-70 usato controlla bene le lenti, il problema di quest'ottica è proprio l'appannamento delle lenti interne per via (dicono) di un tipo di colla che con gli anni le opacizza.
Io ho già fatto pulire il mio ed è tornato come nuovo.
ciao
acarodp@yahoo.it
QUOTE(ludofox @ Feb 22 2007, 09:13 AM) *

In un ipotetico forum Sigma, per amor di verità, avrebbero detto la stessa cosa.
Ciò che è stato affermato qui, è dimostrabile con i fatti in qualunque momento.


Perdonatemi l'OT:

Magari esistesse l'amor di verità. La maggioranza della gente (me incluso si intende) ha forti simpatie o antipatie che ne influenzano, se non offuscano, il giudizio. Alla fine siamo imparziali solo nei confronti delle cose che non c'interessano davvero.

È secondo me inconfutabile che in questo forum vi sia un'antipatia marcata ed assai poco giustificata verso le ottiche sigma. A lungo è girata (e ogni tanto la sento ancora) la panzana che i sigma avrebbero "una cromia giallo-verde". È perfettamente possibile, e non lo dubito, che un determinato obiettivo ce l'abbia, ma che l'intero catalogo di un produttore, che usa vari vetri, a vari spessori, con vari trattamenti, si comporti sistematicamente in modo non neutro... lascio a voi valutare quanto senso abbia. Tra l'altro, l'esperienza dei numerosi sigma che possiedo o mi son passati per le mani non fa che smentire questa diceria.

Io credo che la cosa nasca da un fraintendimento di fondo: nessuno pretende, si aspetta o crede che un 18-70 nikkor sia meglio o all'altezza di un 17-55 2.8. Per qualche ragione invece, quando la Sigma fa un 18-50 2.8 che alla fine della festa costa quanto il 18-70, si pensa che non debba confrontarsi con questo, ma col 17-55. Ma è assurdo. Se la sigma vendesse un equivalente del 17-55 a 500 euro, bisognerebbe che la sigma fosse estremamente generosa, o la nikon estremamente stupida. Uno può poi discutere se sia meglio, per 500 euro, avere un 2.8 "d'emergenza" che alla fine serve soprattutto per avere una migliore visione nel mirino ed un AF un po' più sicuro, o un obiettivo più compatto ed AFS come il nikkor. Ma è la fascia di prezzo, non il diaframma massimo, a dire quali obiettivi son tra loro concorrenti.

Qualcuno prima dice "i sigma valgono quello che costano, non di più". E certo. Perché i Nikon valgono tipicamente di più di quello che costano? o i Canon? Quando uno compra uno zoom medio da 500 euro, è evidente che non sta puntando alla "qualità assoluta". Però per qualche ragione qui (e solo qui, non lo vedo su altri forum) uno ha il "diritto" di farlo con un 18-70, ma se lo fa con un sigma pari grado viene sbertucciato.

Personalmente, mi pare che l'unica fascia dove Sigma si impegni davvero per produrre ottiche di eccellenza sia quella dei macro. Il 150 2.8 HSM è costruito come un carroarmato, ed ha una resa ottica stellare sulla D200. Fatalità, costicchia, anche se direi che è forse una delle eccezioni e vale più di quello che costa.

Ah, dimenticavo, è cromaticamente neutro. smile.gif

Ciao

L.
Maicolaro
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 11:17 AM) *

Io credo che la cosa nasca da un fraintendimento di fondo: nessuno pretende, si aspetta o crede che un 18-70 nikkor sia meglio o all'altezza di un 17-55 2.8. Per qualche ragione invece, quando la Sigma fa un 18-50 2.8 che alla fine della festa costa quanto il 18-70, si pensa che non debba confrontarsi con questo, ma col 17-55.

Mah io credo che un confronto tecnico tra obiettivi vada fatto a parità di caratteristiche non di prezzo.
Uno zoom 2.8 lo confronto con uno zoom 2.8 non con un 3.5/4.5. Questo perchè presumo che l'interesse riguardi (dal punto di vista tecnico) la luminosità.
A meno di dare per scontato che il 2.8 Sigma sia inutilizzabile a TA biggrin.gif
Infine riguardo agli sputi sui Sigma in questo forum è un po come chiedere in un enoteca se il suo vino è più o meno buono di quello del bar di fronte. Inoltre chi (come me), a torto o a ragione, guidato a volte più dall'orgoglio del marchio che da mille considerazioni tecniche, si svena per acquistare solo ottiche Nikon, cerca in qualche modo di difendere il proprio investimento wink.gif
andreafoschi
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 12:06 PM) *

Mah io credo che un confronto tecnico tra obiettivi vada fatto a parità di caratteristiche non di prezzo.

perdonami, ma questo ragionamento secondo me non sta in piedi: io faccio un confronto tra un obiettivo che costa 500 euro ed un altro che costa 500 euro.
cosa mi offre il primo?
cosa mi offre il secondo?
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 12:06 PM) *

Inoltre chi (come me), a torto o a ragione, guidato a volte più dall'orgoglio del marchio che da mille considerazioni tecniche, si svena per acquistare solo ottiche Nikon, cerca in qualche modo di difendere il proprio investimento wink.gif

se la scelta e' fatta per orgoglio, va difesa con motivi di orgoglio, non di tecnica.
io amo le alfa romeo, ma non mi sogno minimamente di dire che la mia 147 e' meglio di una bmw m3 solo perche' ho fatto una scelta col cuore (e col portafogli) e adesso devo difendere il mio investimento.
perche', nonostante io sia alfista e felice della mia 147, la m3 e' meglio wink.gif
anche se la fa bmw...

andrea
Maicolaro
QUOTE(andreafoschi @ Feb 22 2007, 12:24 PM) *

perdonami, ma questo ragionamento secondo me non sta in piedi: io faccio un confronto tra un obiettivo che costa 500 euro ed un altro che costa 500 euro.
cosa mi offre il primo?
cosa mi offre il secondo?

Io ho parlato di confronto tecnico e secondo me va fatto sulle caratteristiche tecniche a prescindere dal prezzo.
il 18-200 e il 105 vr costano uguale ma che senso ha confrontarli?
QUOTE(andreafoschi @ Feb 22 2007, 12:24 PM) *

se la scelta e' fatta per orgoglio, va difesa con motivi di orgoglio, non di tecnica.
io amo le alfa romeo, ma non mi sogno minimamente di dire che la mia 147 e' meglio di una bmw m3 solo perche' ho fatto una scelta col cuore (e col portafogli) e adesso devo difendere il mio investimento.
perche', nonostante io sia alfista e felice della mia 147, la m3 e' meglio wink.gif

Ma forse il tuo esempio non calza o forse che Nikon è l'alfaromeo degli obiettivi e Sigma la BMW? hmmm.gif Casomai il contrario. O no? blink.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 12:06 PM) *

Mah io credo che un confronto tecnico tra obiettivi vada fatto a parità di caratteristiche non di prezzo.
Uno zoom 2.8 lo confronto con uno zoom 2.8 non con un 3.5/4.5. Questo perchè presumo che l'interesse riguardi (dal punto di vista tecnico) la luminosità.
A meno di dare per scontato che il 2.8 Sigma sia inutilizzabile a TA biggrin.gif


Non son molto d'accordo. Il confronto si fa sulle caratteristiche tecniche, intese soprattutto come PRESTAZIONI, ed anche sul prezzo. Le prestazioni del 18-50 2.8 NON sono sicuramente sovrapponibili a quelle del 17-55. Lo sono probabilmente (non l'ho mai provato) a quelle del 18-70, a diaframmi e focali comuni. Fatalità, costano (circa) uguale. Poi alla fine l'uno sarà magari meglio dell'altro, ma comunque saranno nella stessa zona. E lo stesso varrà per il canon di pari fascia, il sony doi pari fascia... Deduzione: è la fascia di prezzo, NON il diaframma massimo, a determinarmi al 90% quello che sto comprando, ed a dirmi se sto confrontando animali uguali o diversi. 18-70 e 18-50 sigma sono due animali simili come prestazioni grossomodo sovrapponibili. E poi starà all'utente decidere quale delle due combinazioni di caratteristiche gli si adatti di più.

Io ho usato per anni un 28-70 2.8 sigma. Non è che a TA fosse inutilizzabile, ma sicuramente non ha la qualità del 2.8 nikon. È un'apertura un po' di emergenza, ed uno deve aspettarsi una certa morbidezza.

QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 12:06 PM) *

Infine riguardo agli sputi sui Sigma in questo forum è un po come chiedere in un enoteca se il suo vino è più o meno buono di quello del bar di fronte. Inoltre chi (come me), a torto o a ragione, guidato a volte più dall'orgoglio del marchio che da mille considerazioni tecniche, si svena per acquistare solo ottiche Nikon, cerca in qualche modo di difendere il proprio investimento wink.gif


Il punto è che io non sono cameriere in questa enoteca. E nemmeno tu, credo, e nemmeno la quasi totalità degli utenti. Io sono un semplice avventore: qui dentro ho comprato 4 corpi macchina, sette od otto obiettivi ed allungato fior di soldini. Non mi aspetto che il signor nikon mi dica che il tale obiettivo sigma è meglio del proprio. Ma santo cielo, mi aspetto, se sento una stupidaggine come quella della cromia, di poter dire che è una stupidaggine. Ed in effetti nessuno me l'ha mai impedito.

Quando ho dovuto scegliere tra il 10-20 sigma e il 12-24 nikon ero perfettamente al corrente che non erano due ottiche della stessa classe. Ma non è merito di nessuno, nè colpa di nessuno: il nikon costava il doppio, c'era ben da sperare che valesse di conseguenza. Questo rende il 10-20 una brutta ottica? no, è semplicemente un'ottica di fascia più economica, che può rispondere o meno alle esigienze di un dato utente. Uno a cui serve il 17-55 non si può accontentare del 18-50 sigma, ma neppure del 18-50 plastichino nikon. Per mei grandangolari son fondamentali, quindi volevo il meglio. Mi potevo permetter il Nikon, ho comprato il Nikon.

Non vedo in cosa il tuo investimento in ottiche sia minacciato dal fatto che io abbia preso due macro della Sigma, o dal fatto che io dica che sono due signori obiettivi. Se così fosse, sarebbe triste, perché la realtà dei fatti è che sono due signori obiettivi. Se vuoi comprare solo ottiche Nikon, io non ho nulla in contrario. Per parte mia, compro le ottiche che mi pare mi servano, o quelle di cui m'invaghisco (è il caso del 150), ma quando le valuto il fatto che siano Nikon mi fa sì piacere, ma non è una condizione del tutto necessaria.

Sarei semmai un po' curioso di sapere quanto "nikonisti ad oltranza" scarterebbero le Zeiss ZF "perché non sono nikon"... smile.gif

Ciao

L.

danisole
Dal profondo della mia inesperienza direi che il confronto lo si deve fare per caratteristiche tecniche e tipologia: per tornare all'esempio automobilistico l'alfa 147 la potrai paragonare ad auto del suo segmento (che ne so... un VW golf?) certamente non ad una rolls royce. Se esistesse sarebbe lecito paragonarla ad una ferrari di quella tipologia?
Certamente si! e, sempre per assurdo, la ferrari sarebbe certamente meglio della 147, ma ovviamente costerebbe 10 volte tanto.

Una volta premesso questo, sono assolutamente certo che anche il fattore economico ha il suo peso.
Facendo un esempio personale, quando sono passato al digitale ho avuto quasi subito (per i noti motivi di dimesione del sensore) la necessità di un grandangolo adeguato.
Ho pensato a quale fosse il mio budget e alla fine ho preso il tokina 12-24 che è un buon obiettivo (anzi sicuramente più che buono!!!) ma non è il nikon 12-24; quello era il massimo che potevo prendere e quindi il meglio per me.

ciao
andreafoschi
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 12:59 PM) *

Ma forse il tuo esempio non calza o forse che Nikon è l'alfaromeo degli obiettivi e Sigma la BMW? hmmm.gif Casomai il contrario. O no? blink.gif

riguardava le scelte col cuore (come dico io) o con l'orgoglio (come dici tu).
il fatto che tu non capisca se io considero come la nikon alfa romeo o bmw e' la chiara dimostrazione del fatto che la scelta col cuore non ha ragioni razionali (anche perche' alfa romeo 147 e bmw m3 sono su ben distinte fasce di prezzo wink.gif ).
non ha senso dire che nikon e' meglio perche' si chiama nikon, non ha senso dire che sigma e' peggio perche' si chiama sigma.
la qualita' di un obiettivo non dipende dalla scritta nikkor sul barilotto.

non ha senso dire che il 24-70 2.8 sigma e' peggio del 28-70 2.8 nikon perche' e' ovvio che sia cosi', visto che uno costa un quinto dell'altro...
ha piu' senso confrontare il 24-70 2.8 sigma con il 24-70 2.8-4 nikon, anche le caratteristiche di apertura massima sono differenti.
il confronto va fatto tenendo presente anche il prezzo, che determina la fascia di appartenenza di un prodotto.

andrea
fabri67
Secondo me la scelta di un ottica oppure un'altra va fatta anche a seconda del suo utilizzo, che le ottiche nikon siano di fascia superiore è evidente, ma a volte bisogna anche valutare il costo in proporzione all'utilizzo, io sono possessore fino ad ora di sole otticche nikkor delle quali sono più che soddisfatto in particolar modo del 17-35, 50 f1.4,
80-200 afs f2.8 che le reputo veramente buone, ma ora mi si è posto il problema di dover fare delle foto in interni particolarmente stretti e il 17 non mi basta. Sono perfettamente cosciente che il vetro che stò per acquistare per risolvere questo problema se così si può chiamare, sarà un vetro che userò pochissimo perchè per il tipo di foto che faccio io di solito il 17 mi va più che bene, ora mi vale la pena di spendere più del doppio per usarlo circa 2 volte o massimo 3 all'anno???? Sono affezionatissimo ai nikon ma per questo caso ho optato per il 10-20 sigma so perfettamente che non è paragonabile al 12-24 nikkor ma so anche che spendere 600 euro in più per l'utilizzo che ne farei sarebbero troppi. Spero diaver fatto la scelta giusta, voi che dite??
Lucabeer
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 02:37 PM) *

Sarei semmai un po' curioso di sapere quanto "nikonisti ad oltranza" scarterebbero le Zeiss ZF "perché non sono nikon"... smile.gif


Io le scarto volentieri! smile.gif

Ma solo perchè ormai sono pigro e preferisco le ottiche autofocus... smile.gif
Maicolaro
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 02:37 PM) *

Non son molto d'accordo. Il confronto si fa sulle caratteristiche tecniche, intese soprattutto come PRESTAZIONI, ed anche sul prezzo. Le prestazioni del 18-50 2.8 NON sono sicuramente sovrapponibili a quelle del 17-55. Lo sono probabilmente (non l'ho mai provato) a quelle del 18-70, a diaframmi e focali comuni. Fatalità, costano (circa) uguale. Poi alla fine l'uno sarà magari meglio dell'altro, ma comunque saranno nella stessa zona. E lo stesso varrà per il canon di pari fascia, il sony doi pari fascia... Deduzione: è la fascia di prezzo, NON il diaframma massimo, a determinarmi al 90% quello che sto comprando, ed a dirmi se sto confrontando animali uguali o diversi.

Tu, io gli altri utenti del forum ci documentiamo, leggiamo chiediamo informazioni, ma siamo in pochi. Se un qualunque neofita si presenta in un negozio e dice voglio uno zoom luminoso non gli diranno mai che gli obiettivi si confrontano per fascia di prezzo e un 2.8 sigma è paragonabile a un 3,5 nikon. Gli faranno vedere il 2.8 nikon e sigma e lo consiglieranno secondo la propria convenienza.
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 02:37 PM) *

Il punto è che io non sono cameriere in questa enoteca. E nemmeno tu, credo, e nemmeno la quasi totalità degli utenti. Io sono un semplice avventore: qui dentro ho comprato 4 corpi macchina, sette od otto obiettivi ed allungato fior di soldini. Non mi aspetto che il signor nikon mi dica che il tale obiettivo sigma è meglio del proprio. Ma santo cielo, mi aspetto, se sento una stupidaggine come quella della cromia, di poter dire che è una stupidaggine. Ed in effetti nessuno me l'ha mai impedito.

Non ne sono cameriere ma sono un ottimo cliente frequento l'enoteca Nikon da anni, viene da se che se devo consigliare dove andarsi a fare un bicchiere di vino...
Che su questo forum ci sia maggiore simpatia verso Nikon che verso Sigma è lapalissiano e mi sembrano assurde certe lamentele se (mediamente) si privilegino i prodotti Nikon rispetto a quelli Sigma.
Che poi in generale un obiettivo Nikon sia meglio di uno Sigma rende tutto più facile.
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 02:37 PM) *

Non vedo in cosa il tuo investimento in ottiche sia minacciato dal fatto che io abbia preso due macro della Sigma, o dal fatto che io dica che sono due signori obiettivi. Se così fosse, sarebbe triste, perché la realtà dei fatti è che sono due signori obiettivi. Se vuoi comprare solo ottiche Nikon, io non ho nulla in contrario. Per parte mia, compro le ottiche che mi pare mi servano, o quelle di cui m'invaghisco (è il caso del 150), ma quando le valuto il fatto che siano Nikon mi fa sì piacere, ma non è una condizione del tutto necessaria.

Io non sento il mio investimento minacciato, è ovviamente per modo di dire.
Chiunque di noi come ho detto legge si documenta chiede pareri e poi fa una scelta di cui poi magari è tutto contento. A sua volta poi capiterà che gli venga chiesto un parere su quella scelta che ha fatto. Ora credo che aspettarsi che uno dica:"guarda ho sbagliato tutto io ho preso x ma è meglio y" sia quanto meno strano. Questo il senso del "proteggo il mio investimento". Prova a chiedere a un 18-200ista cosa pensa del suo obiettivo.
Sono intervenuto in questa discussione perchè non ho mai capito perchè sul forum, per certi utenti, quando uno consiglia sigma ha il diritto di farlo in nome della democrazia, quando consiglia Nikon sputa su Sigma ed è un "servo del padrone" hmmm.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(danisole @ Feb 22 2007, 02:50 PM) *

per tornare all'esempio automobilistico l'alfa 147 la potrai paragonare ad auto del suo segmento (che ne so... un VW golf?) certamente non ad una rolls royce.


Infatti. Come dici tu i confronti si possono fare sempre, anzi può ben essere interessante: ok io ho questo obiettivo, se compravo quell'altro che costa 4 volte QUANTO avevo di più? mi serve? lo noto? è giusto ragionare così, perché se poi vedi che quello che guadagni è significativo per te, può essere il caso che tu faccia lo sforzo e ti compri l'ottica più costosa. Ma è l'approccio tipo "sigma non sa fare gli obiettivi" che non ha senso. certoche li sa fare, non c'è nulla di esoterico nel fare un obiettivo per reflex. La sigma potrebbe benissimo fare un emulo dei 17-55 o del 28-70 2.8 nikon o canon. Solo che costerebbe quanto gli originali, e Sigma quel prodotto non lo piazzerebbe. Col 18--50 2.8 piazza un prodotto nella fascia del 18-70 nikon, e sopra ci mette il 2.8 costante che il nikon non ti dà, anche se con una qualità magari "da emergenza", proprio perché sanno che, come produttori di ottiche non originali, se replicano precisamente i prodotti originali non vendono. Ma ripeto ancora: il prezzo chiarisce che si tratta di un'ottica di fascia media, non certo di eccellenza.

QUOTE(Lucabeer @ Feb 22 2007, 03:29 PM) *

Io le scarto volentieri! smile.gif

Ma solo perchè ormai sono pigro e preferisco le ottiche autofocus... smile.gif


Eh, concordo (e tra l'altro non me li potrei permettere). Però a pigliar in mano l'85 ZF di Andrea, diamine... un filetto di bava mi colava dall'angolo della boccuccia. Quello che mi sfugge è perché non si siano allargati un po' fino a farli AI-P... Che je costava 'sto processorino, via...

Ciao

L.
Lucabeer
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 04:04 PM) *

Ma ripeto ancora: il prezzo chiarisce che si tratta di un'ottica di fascia media, non certo di eccellenza.


Mmmm... questo è chiaro a te e a me, ma non sono sicuro che lo sia a molti acquirenti... Per molti il ragionamento è "in Nikon sono dei ladri a chiedere tre volte tanto per lo STESSO obiettivo"... smile.gif


QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 04:04 PM) *

Eh, concordo (e tra l'altro non me li potrei permettere). Però a pigliar in mano l'85 ZF di Andrea, diamine... un filetto di bava mi colava dall'angolo della boccuccia.


Ah, sì, anche io ancora godo a ricordare la fluidità della ghiera di messa a fuoco manuale l'unica volta in cui ho messo le mani sul 50/1.4 due mesi fa... smile.gif
lancer
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 05:50 PM) *

Sono intervenuto in questa discussione perchè non ho mai capito perchè sul forum, per certi utenti, quando uno consiglia sigma ha il diritto di farlo in nome della democrazia, quando consiglia Nikon sputa su Sigma ed è un "servo del padrone" hmmm.gif

qui ti voglio far notare che, troppe volte, si sono visti interventi atti a screditare ottiche di altri produttori da parte di utenti che manco sapevano di cosa si stesse parlando.
Mi riferisco a troppi interventi riguardo il 12-24, gente che dice del nikkor che è un altro pianeta rispetto al tokina etc, ebbene, sono sicuro che, vista l'assurdità di queste affermazioni, questi utenti parlino senza mai aver provato e confrontato direttamente i 2 obiettivi, giusto per "sputare" su qualcosa che non è nikon, mentre non mi risulta sia mai successo il contrario, al massimo si legge "mi piacerebbe ma costa troppo".
Ben venga il confronto, ben venga la dimostrazione che il nostro nikkor vale di più, ma solo a ragion veduta e con argomenti seri, non per sentito dire o per tifo.
ciao
Rugantino
QUOTE(lancer @ Feb 22 2007, 05:20 PM) *

qui ti voglio far notare che, troppe volte, si sono visti interventi atti a screditare ottiche di altri produttori da parte di utenti che manco sapevano di cosa si stesse parlando.
Mi riferisco a troppi interventi riguardo il 12-24, gente che dice del nikkor che è un altro pianeta rispetto al tokina etc, ebbene, sono sicuro che, vista l'assurdità di queste affermazioni, questi utenti parlino senza mai aver provato e confrontato direttamente i 2 obiettivi, giusto per "sputare" su qualcosa che non è nikon, mentre non mi risulta sia mai successo il contrario, al massimo si legge "mi piacerebbe ma costa troppo".
Ben venga il confronto, ben venga la dimostrazione che il nostro nikkor vale di più, ma solo a ragion veduta e con argomenti seri, non per sentito dire o per tifo.
ciao

Basta fare le cose nel posto giusto.
Tutto qui!
Ognuno in casa sua è libero di fare ciò che vuole e qui siamo in casa Nikon.
Maicolaro
QUOTE(lancer @ Feb 22 2007, 05:20 PM) *

qui ti voglio far notare che, troppe volte, si sono visti interventi atti a screditare ottiche di altri produttori da parte di utenti che manco sapevano di cosa si stesse parlando.


Mi dispiace ma è vero anche il contrario, ho letto possessori di Sigma o altre marche sostenere l'assurdo e concludere che sul forum non si può parlare male di Nikon
lancer
QUOTE(Rugantino @ Feb 22 2007, 07:32 PM) *

Basta fare le cose nel posto giusto.
Tutto qui!
Ognuno in casa sua è libero di fare ciò che vuole e qui siamo in casa Nikon.

hmmm.gif altro intervento poco comprensibile
secondo te non siamo nel posto giusto per parlare di ottiche tra cui ovviamente nikkor?

QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 07:34 PM) *

Mi dispiace ma è vero anche il contrario, ho letto possessori di Sigma o altre marche sostenere l'assurdo e concludere che sul forum non si può parlare male di Nikon

hai ragione Maicolaro, ci sarà anche qualche caso assurdo dall'altra parte, ma l'intervento che precede il tuo conferma la regola smile.gif
comunque ripeto che non faccio tifo, ben vengano i confronti costruttivi.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Lucabeer @ Feb 22 2007, 04:26 PM) *

Mmmm... questo è chiaro a te e a me, ma non sono sicuro che lo sia a molti acquirenti... Per molti il ragionamento è "in Nikon sono dei ladri a chiedere tre volte tanto per lo STESSO obiettivo"... smile.gif


Ah sì, questo puoò essere vero, non ho dubbi che succeda, e probabilmente Sigma un po' ci conta (o ci marcia, come uno lo vuol dire).
Alcuni atteggiamenti di Sigma sono un po' furbetti, diciamo che fanno un uso un po'... disinvolto di termini come "macro" o "apo"...


L.
undertaker
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 22 2007, 05:49 PM) *

Ah sì, questo puoò essere vero, non ho dubbi che succeda, e probabilmente Sigma un po' ci conta (o ci marcia, come uno lo vuol dire).
Alcuni atteggiamenti di Sigma sono un po' furbetti, diciamo che fanno un uso un po'... disinvolto di termini come "macro" o "apo"...
L.



Macro Ok, ma perchè abusa di "apo"? Le lenti a bassa dispersione ce le mettono pure loro...
Wilmosh
Ma la convenienza, l'economicità di una lente su cosa si basa?
Sul rapporto qualità prezzo?
Personalmente non credo, per ME si basa sul bisogno che mi soddisfa. E i miei bisogni li conosco solo io.
Ho un 18-50 Sigma che ha soddisfato al 100% i miei bisogni e
un 12-24 Nikon che li ha soddisfatti ugualmente al 100%.

Questo vuole dire o che sono molto confuso o che non ho semrpe bisogno della qualità assoluta.

Piuttosto 4 utenti del forum su 5 non sanno esattamente di cosa hanno bisogno, questo SI genera discussioni che non hanno senso.

Ma se vogliamo neanche l'inesperienza è ancora un reato.

E se pensassimo a fare fotografie?
Mhhhh....
SilverWolfSpirit
Mamma mia che vespaio che ho scatenato......non immaginavo.....
Comunque stavo facendo un pensierino sul 35-70 usato e magari piu tardi un 24 usato anche lui...pero la storia delle colle che opacizzano le lenti del 35-70...mi fa un po paura....è presente anche sui piu recenti o solo su quelli vecchi??
marcoxxx1978
QUOTE(ludofox @ Feb 22 2007, 09:13 AM) *

In un ipotetico forum Sigma, per amor di verità, avrebbero detto la stessa cosa.
Ciò che è stato affermato qui, è dimostrabile con i fatti in qualunque momento.


cosa è dimostrabile?che TUTTE le ottiche NIKON sono meglio di TUTTE le ottiche SIGMA?....ne dubito

...comunque la mia era solo una provocazione....purtroppo era una provocazione che,in questo forum,corrisponde alla realtà....
A volte quando amiamo una cosa viaggiamo con i paraocchi ma il mondo è bello perchè è vario e se dico che trovo il mio SIGMA 150 f2.8 macro un ottica eccellente penso di non fare certo un torto a nessuno....

ciao
andreafoschi
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 22 2007, 10:25 PM) *

cosa è dimostrabile?che TUTTE le ottiche NIKON sono meglio di TUTTE le ottiche SIGMA?....ne dubito

un'altra cosa che mi piacerebbe vedere dimostrata e' che TUTTE le ottiche sigma hanno la dominante giallo/verde...

ho avuto un sigma 24-70 3.5-5.6 che aveva una dominante arancio fortissima, ma il suo essere un obiettivo scadente discendeva da ben altre cause (e d'altra parte, le finanze quello permettevano...)

ho avuto un sigma 28-70 2.8 decoroso, niente piu', senza alcuna dominante cromatica significativa, ma che certo non intendeva mettersi sul piano del 28-70 2.8 nikkor, quanto piuttosto del 3.5-4.5 (e infatti costavano una cifra simile).

argomenti per confrontare nikkor e sigma / tamron / tokina ce ne sono, anche senza andare a pescare in quelli che secondo me sono luoghi comuni (come appunto il giallo/verde dei sigma, che sicuramente esiste su alcuni, forse molti, ma non su tutti)

andrea
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.