Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Furetto
Anch'io sulla D2x uso sempre il modo II.
Ho fatto un preset da applicare a tutte le foto, peròcon valori più bassi dei tuoi Marvin.
Proprio vero che tutto è soggettivo.

Ho istallato l' altro ieri il CD e devo dire che è migliorato non poco il prog rispetto all' ultima beta.

Hai seguito l' emeeting?
marcomesa
Marvin porta pazienza al lato software ho molto da imparare, allora vorresti dire che i modi colori influenzano come il software nikon legge il file? Cioè la stessa foto fatta in raw con modo II o modo III (che di solito utilizzo) mi darà due risultati diversi? pensa te che io avevo capito il contrario...e che in raw il modo colore era ininfluente appunto perchè era raw.

Seguendo il tuo ragionamento quindi i software nikon mi restituiscono un'immagine fedele a quella che ho visto sul display perchè carica il modo colore giusto? Un po' delle certezze che avevo su sta faccenda del modo colore ecc. ecc. ora si sta dissolvendo... huh.gif

Ma a questo punto ti chiedo una cosa, che senso ha usare un software come LR se poi per avere un'immagine simile a quella che vedi in anteprima sull lcd in macchina devi lavorarci un casino? Mi sembra ci si perda piuttosto che guadagnarci no?
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 05:34 PM) *

Con DNG già avresti un doppione a meno di rinunciare al NEF


Ovviamente. Puoi però includere il NEF NEL DNG (però si ingrandisce).

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 05:34 PM) *

Se scarichi la CF/SD da Iview, ti crea anche le miniature e non devi importare alcunché, al massimo alla prima installazione dovrò fargli leggere i miei archivi ma poi non devo fare alcunché dato l'aggiornamento delle cartelle è automatico o manuale può deciderlo l'utente. Il fatto che usi le librerie Nikon è un valore aggiunto, un vantaggio in più....non un difetto wink.gif


Anche se non è evidente, tutti quello che vedi in IView è su un file di catalogo UNICO (se si danneggia sono dolori e i file vanno reimportati) e l'importazione/esportazione avviene "semplicemente" in modo automatico (auto o manuale con il watching delle cartelle) ma sempre in un catalogo, e quindi in realtà i file originali (NEF TIFF o altro) vengono visualizzati solo aprendoli esplicitamente ma solitamente vedi anteprime. Questo intendevo dicendo che non si tratta di un "browser" classico ma di un catalogatore (come portfolio). Infatti le annotazioni IPTC devono essere ancora sincronizzate tra catalogo e file manualmente (infatti esistono degli script che lo fanno, oltre che i comandi di IView) e questo mi sembra molto poco "veloce".

Ovviamente chi usa IView trae vantaggio se usa Capture NX (l'ultima versione di IView 3.1.3 è compatibile con la D80 e D40).

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 05:34 PM) *

.....l'unico all-in-one che ho tentato di adottare definitvamente, da buon thinker different, è stato Aperture.....alla cui filosofia Lightroom si ispira,......


Lightroom ha avuto una "nascita" molto antecedente ad Aperture ma questa è un'altra storia...

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 07:51 PM) *

...allora vorresti dire che i modi colori influenzano come il software nikon legge il file? Cioè la stessa foto fatta in raw con modo II o modo III (che di solito utilizzo) mi darà due risultati diversi? pensa te che io avevo capito il contrario...e che in raw il modo colore era ininfluente appunto perchè era raw.

...quindi i software nikon mi restituiscono un'immagine fedele a quella che ho visto sul display perchè carica il modo colore giusto? ...

...che senso ha usare un software come LR se poi per avere un'immagine simile a quella che vedi in anteprima sull lcd in macchina devi lavorarci un casino? Mi sembra ci si perda piuttosto che guadagnarci no?


Ciao

Si i "modi" sono una cosa diversa dagli spazi colore anche se vengono solitamente associati. E' un modo che ha Nikon di gestire gli spazi ma in realtà cambiando "Modo" si può comunque avere lo stesso spazio colore. Ovviamente la codifica dei modi Nikon è proprietaria e quindi è ovvio che i software Nikon sanno cosa fare dei modi mentre altri software non li usano.

E' un modo per "fidelizzare" il cliente (in senso positivo). E poi se si ha poco tempo da dedicare allo sviluppo e alla personalizzazione dei propri strumenti software mi sembra un giusta soluzione per certi tipi di utenza.

I software come Lightroom coprono TUTTE le macchine sul mercato e sono quindi "generali". Forniscono soluzioni "ottimali" per qualsiasi tipo di RAW ma ovviamente richiedono una maggiore messa a punto iniziale (ma è anche questione di gusti).

D'altra parte non si fa altro che enunciare i vantaggi del RAW come un "negativo" su cui "correggere" tutto e il contrario di tutto e poi ci si chiede come sia possibile che ottenere un'immagine "media" simile a quella dell'LCD della fotocamera (che poi è un JPEG) richieda tempo?

I software Nikon danno perciò risultati validi senza dover perdere troppo tempo. Mi sembra un buon motivo per cui molti li scelgono. Poi vi sono altre categorie che hanno esigenze diverse e approcciano il problema RAW in modo diverso.

Lightroom introduce un concetto di workflow "forte" (rispetto ad Aperture che è più aperto e un poco meno rigido) che è molto valido nell'aspetto produttivo. Del resto sono stati consultati e analizzati moltissimi fotografi per la realizzazione di Lightroom, proprio per capire cosa potesse essere vantaggioso e cosa no.

Magari in futuro anche Capture offrirà un workflow simile e gli "aficionados" ne saranno soddisfatti.

Saluti


marcomesa
Grazie mi hai chiarito questa cosa ora mi è più chiaro. Quindi se ho capito giusto e comunque volessi lavorare in LR con una colorimetria simile al modo III di nikon, potrei su camera calibration di LR correggere i colori in modo da avere una base di partenza simile a quella che di solito sno slito ad avere, ho capito giusto?
In tal senso se vi fossero disponibili i profili di camera calibration per ogni nikon uno potrebbe pensare di avere una base di partenza analoga a capture Nx, ho capito giusto?

In tal caso devo di che LR diventa molto interessante, ancor più se gli xmp da lui elaborati verrano letti da Cs3, consentendo lo sviluppo e la post produzione senza file intermedi...
Marvin
QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 01:12 AM) *

Grazie mi hai chiarito questa cosa ora mi è più chiaro. Quindi se ho capito giusto e comunque volessi lavorare in LR con una colorimetria simile al modo III di nikon, potrei su camera calibration di LR correggere i colori in modo da avere una base di partenza simile a quella che di solito sno slito ad avere, ho capito giusto?
In tal senso se vi fossero disponibili i profili di camera calibration per ogni nikon uno potrebbe pensare di avere una base di partenza analoga a capture Nx, ho capito giusto?

In tal caso devo di che LR diventa molto interessante, ancor più se gli xmp da lui elaborati verrano letti da Cs3, consentendo lo sviluppo e la post produzione senza file intermedi...


Tutto ok! Il problema stà solo nel trovare il settaggio corretto che ripropone i modi Nikon se ti piacciono, o i tuoi modi personali da richiamare quando vuoi, oltre ai 3 modi che offre Capture.
Sai, la cosa è ancora più semplice. Basta uno smanettone del pc che riproponga i modi Nikon per ogni fotocamera Nikon e potrai ricopiare i suoi valori in LR. E' piuttosto semplice. Basta lavorarci un pò e confrontarsi con gli altri. Personalmente stò cercando di emulare il modo I, ma stò facendo un pò fatica.
marmotta_attenta
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

..un'utile precisazione, del resto già esposta in altri 3D con qualche ulteriore spunto di riflessione....

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.
Un altro vantaggio del NEF oltre alla immediata migliore qualità nella gestione del file e questo mi pare del tutto naturale.
Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

[...]

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.

Ciao.... smile.gif



ho provato a fare qualche prova e per avere tutto cio' con NX ho un aumento anche del 90% della dimensione del file hmmm.gif
(vedi dettagli al messaggio nel link in basso)

dimensione NEF NX
xavier65
Scusate se dirò delle fesserie ma ho alcune impressioni e devo dire che mi sento un pò spiazzato. Normalmente ho impostato alcuni settaggi della D200 in modo tale che il file finale risulti essere quanto più vicino alle mie necessità/gusti (ad esempio modo colore, nitidezza, contrasto ecc.ecc.). Ad oggi ho usato in pp capture NX che con pochi ulteriori passaggi mi rendeva un file finale corrispondente a quanto mi era utile.
Adesso ho provato ad usare LR in cui ho riscontrato alcuni lati positivi e diversi lati, a mio avviso, negativi e in particolare:

la già citata modifica dei colori al caricamento dell'immagine NEF con perdita dei settaggi della fotocamera

una qualita di immagine sicuramente inferiore se ottengo un TIFF da LR rispetto a quello ottenuto con Capture

una certa farraginosità nell'uso di alcuni comandi, non sempre intuitivi, di LR (alcune cose bisogna proprio cercarle)

Diverso è il discorso relativo a file originati da scanner. LR non mi riesce a leggere i file del Coolscan se salvati in NEF (lo so è preferibile salvare in TIFF ma i primi tempi che usavo lo scanner salvai alcuni file in NEF e adesso me li ritrovo così... dry.gif ).
Se importo un file TIFF scannerizzato anche qui mi ritrovo con una modifica dei colori rispetto a quelli che visualizzo con Capture (alle volte può anche essere positivo me sempre....)
Di contro risulta essere veramente utile la possibilità di utilizzare alcune correzioni su questi file che altrimenti sarebbero complesse da realizzare (correzione dell'esposizione, del WB ecc. ecc.)

Insomma alla fine rimango perplesso così come ero rimasto perplesso al test della beta. E' un gran programma ma secondo me necessita ancora di diverse limature e correzioni

Massimo.Novi
QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 01:12 AM) *

Grazie mi hai chiarito questa cosa ora mi è più chiaro. Quindi se ho capito giusto e comunque volessi lavorare in LR con una colorimetria simile al modo III di nikon, potrei su camera calibration di LR correggere i colori in modo da avere una base di partenza simile a quella che di solito sno slito ad avere, ho capito giusto?
In tal senso se vi fossero disponibili i profili di camera calibration per ogni nikon uno potrebbe pensare di avere una base di partenza analoga a capture Nx, ho capito giusto?

In tal caso devo di che LR diventa molto interessante, ancor più se gli xmp da lui elaborati verrano letti da Cs3, consentendo lo sviluppo e la post produzione senza file intermedi...


Ciao

La risposta è sostanziamente "sì", occorre naturalmente che Lightroom possa essere calibrato in base a valori RGB numerici ben noti in un profilo colore comune.

Ossia è necessario, se proprio si vuole riprodurre la cromaticità di Capture, usare un'immagine di testo come un pannello Gretag Macbeth e verificare i valori dei tre rettangoli Blu, Verde e Rosso in entrambi i programmi. E' una procedura non difficile. Occorre naturalmente che il bilanciamento del bianco sia identico.

Si consideri però che lo scopo primario della calibrazione è di regolare la risposta di Lightroom (e Camera Raw) sulla propria fotocamera. Per questo occorre avere il pannello di cui sopra e (per facilitarsi il lavoro) le macro sviluppate e disponibili in rete per questo (e ovviamente Photoshop se si vuole fare in automatico).

In effetti i sensori hanno una loro "risposta" che favorisce o meno certe tonalità. Quindi la correlazione ha più senso de fatta tra macchina e Lightroom, più che tra Capture e Lightroom, anche perchè Capture introduce variazioni proprie sullo sviluppo del NEF allo scopo di migliorarne la risposta.

Photoshop CS3 (Camera Raw 4) utilizzerà (in beta il supporto non è ancora completo) i file XMP di Lightroom. Già è possibile scambiarli con CS2 (Camera Raw 3) ma senza considerare le estensioni di Lightroom sulla conversione RAW. Photoshop utilizza comunque in ingresso un file PSD o TIFF in quanto opera sull'immagine e non potrebbe eseguire maschere e altri ritocchi per via "descrittiva" (il file XMP contiene i valori dei comandi applicati in Lightroom o Camera Raw).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti


Massimo.Novi
QUOTE(xavier65 @ Mar 2 2007, 09:08 AM) *

...la già citata modifica dei colori al caricamento dell'immagine NEF con perdita dei settaggi della fotocamera

una qualita di immagine sicuramente inferiore se ottengo un TIFF da LR rispetto a quello ottenuto con Capture

una certa farraginosità nell'uso di alcuni comandi, non sempre intuitivi, di LR (alcune cose bisogna proprio cercarle)

Diverso è il discorso relativo a file originati da scanner. LR non mi riesce a leggere i file del Coolscan se salvati in NEF (lo so è preferibile salvare in TIFF ma i primi tempi che usavo lo scanner salvai alcuni file in NEF e adesso me li ritrovo così... dry.gif ).
Se importo un file TIFF scannerizzato anche qui mi ritrovo con una modifica dei colori rispetto a quelli che visualizzo con Capture.

Di contro risulta essere veramente utile la possibilità di utilizzare alcune correzioni su questi file che altrimenti sarebbero complesse da realizzare (correzione dell'esposizione, del WB ecc. ecc.)


Ciao

Tutte le impostazioni che Capture esegue sono calibrate specificatamente per le uniche macchine che Nikon produce. Lightroom gestisce TUTTE le macchine di TUTTI i produttori.

Detto questo, è chairo che Capture è rivolto a chi utilizza Nikon e quindi fornisce un'immagine "Nikon". Lightroom gestisce il NEF in modo generico (se non si calibra ovvio) e quindi le regolazioni "gratuite" di Capture in Lightroom (come in Camera Raw) non sono disponibili. La gestione dell'immagine di Lightroom è sicuramente a livelli molto, molto alti, usando lo stesso motore RAW di Photoshop.

La qualità di immagine TIFF tra Lightroom (e Camera Raw) ha lo stesso livello "qualitativo" di quelle provenienti da Capture NX ma si parte da impostazioni diverse (ad esempio Capture NX contrasta maggiormente di default) ed inoltre alcune funzioni (come la nitidezza e la riduzione del rumore) sono ancora limitate in Lightroom perchè rese compatibili con Camera Raw.

I formati NEF degli scanner non sono spesso compatibili.

Chi preferisce le impostazioni "Capture" penso si trova spiazzato inizialmente con Lightroom e Camera Raw. Anche viceversa ovviamente. Ma Capture è più "legato" alla macchina e quindi chi usa solo Nikon e vuole operare abbastanza rapidamente trova in Capture un prodotto assolutamente valido. Per altri tipi di utenza Camera Raw è la via migliore. Lightroom è analogo a Camera Raw e in più offre un workflow operativo molto valido. Dipende dalle necessità.

L'interfaccia di Lightroom sembra inizialmente molto "piena" ma basta pochissimo per padroneggiarla ed inoltre è pensata per essere "presente" quando serve e "scomparire" quando non necessaria. Inoltre fornisce tutti i comandi "a vista" senza navigazioni sui menu e senza palette sovrapposte e questo è un bel vantaggio. Ovviamente se si utilizzano spesso programmi differenti occorre abituarsi.

Saluti


Marvin
Altra nota che mi ha sorpreso in positivo di LR:
Il sensore della mia D200 ha un pixel stupido che al di sopra dei 400 iso, si illumina sistematicamente di rosso. Fulmine.gif
Vabbè, sarebbe da mandare in LTR...immaginate per esempio matrimoni con centinaia di scatti con un puntino quasi nel mezzo della foto che compare sempre, sui capelli, in un occhio, su una guancia....quanti accidenti gli ho tirato!!!
LR nella funzione della riduzione del rumore ha 2 opzioni, luminanza e colore. Luminanza impasta un pò come fanno solitamete i normali noise reduction...color riconosce i pixel rossi legati al disturbo e impostando un valore anche piccolissimo, elimina sempre il pixel bruciato!!!
guru.gif bello eh! biggrin.gif
marcomesa
Grazie Manovi,
mi hai chiarito la cosa adesso. E continuando a dare un'occhiata ho trovato pieno riscontro alle tue informazioni. LR e Cs3 consentiranno di passare dal nef al prodotto finito e pronto alla stampa senza passare per tiff intermedi come costirngeva Nx. LR sviluppa e tramite xmp passa le info al camera raw di Cs3 che apre il nef correttamente sviluppato e pronto per fotoritocchi.
Per chi come me non ha esigenze professionali e ha pure un solo corpo magari è un software esagerato, e infatti finito la demo non so come mi comporterò, è comunque interessante.

Puoi invece darmi altri info riguardi a tali macro per calibrare il software?

grazie

ciao
Massimo.Novi
QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 02:33 PM) *

Puoi invece darmi altri info riguardi a tali macro per calibrare il software?



Ciao

Per la calibrazione è necessario possedere il pannello Gretag Macbeth a 24 colori A4. Ha un prezzo accessible.

Una volta scattata un'immagine, va aperta in Camera Raw e quindi in Photoshop. La calibrazione è iterativa ed automatica e viene eseguita dall'azione. Solitamente si richiede Camera Raw 3.x e CS2.

Le azioni disponibili sono 3, gratuite e scaricabili da:

Thomas Fors (l'azione originale)

Greg Gardner (migliore)

Simon Tindemans (opera su più colori)

Quale usare? La Greg o la Tindemans. Trovi le spiegazioni sui rispettivi siti.

Considera che l'immagine del pannello deve essere illuminata da una luce il più possibile vicina ai valori dell'illuminante che saranno usati nella macro (es. D65 richiede un'immagine a 6510K) e in modo omogeneo. Il sito Greg contiene anche un'azione che valuta lo scostamento del risultato dai valori RGB numerici esatti del pannello. Valutando il delta di errore finale si verifica la bontà della calibrazione.

L'operazione di calibrazionepuò anche essere eseguita a mano denza macro ma richiede una certa pratica e abilità.

Ovviamente il risultato dipende dalla bontà dell'immagine e dalla corretta esecuzione e impostazione dei parametri delle macro.

I valori ottenuti sono applicabili sia a Camera Raw che a Lightroom. Da notare che a seconda dell'obiettivo usato il risultato può variare.

Saluti

praticus
QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 02:33 PM) *

Grazie Manovi,
mi hai chiarito la cosa adesso. E continuando a dare un'occhiata ho trovato pieno riscontro alle tue informazioni. LR e Cs3 consentiranno di passare dal nef al prodotto finito e pronto alla stampa senza passare per tiff intermedi come costirngeva Nx. LR sviluppa e tramite xmp passa le info al camera raw di Cs3 che apre il nef correttamente sviluppato e pronto per fotoritocchi.
Per chi come me non ha esigenze professionali e ha pure un solo corpo magari è un software esagerato, e infatti finito la demo non so come mi comporterò, è comunque interessante.

Puoi invece darmi altri info riguardi a tali macro per calibrare il software?

grazie

ciao


Ciao marco, consapevole del rischio di sembrare un paladino Nikon cosa che non sono, mi spieghi qual'è esattamente la tua esigenza?

Anche con l'accoppiata Iview-NX arrivi direttamente alla stampa senza passare dal tiff......e se permetti a costi nettamente inferiori, giustificabili solo da particolari esigenze creative per le quali, come ho sempre sostenuto, Pshop è insostituibile.
Mi pare uno spreco usare Pshop solo per aggiustare i livelli o le curve......

Ciao..... smile.gif
marcomesa
Ciao Francesco,
al momento lavoro così:

Picture project per importare, croppare,aumentare nitidezza, recuperare eventuali esposizioni errate

CS2 con plugin nef a 16bit che apre il nef modificato come picproj e applico le elaborazioni, leveles, curves, filtri vari, channel mixer e tutti gli altri evntuali artifici grafici, maschere ecc. di cui ho bisogno.

Le immmagini vengono archiviate in psd.

quindi nef+psd

Il metodo funziona e mi va bene. Picture Project però è basilare e non consente elaborazioni sul raw più sosfiticate. Per questo ho provato Nx, ma ho scoperto con amarezza che per lavorare poi in cs2 devo per forza esportare in tiff inoltre il nef elaborato diventa quasi il doppio dopo esser stato lavorato con nx. Rispetto al mio metodo ho

nef(pesante il doppio)+tiff+psd(versione definitiva).

Certo posso cancellare il tiff, che però deve poi essere ricreato ogni volta che desidero mettere le mani a quel nef. trovo tale situazione poco comoda. In più l'interfaccia di Nx è lontana dai mie gusti, anche se è creato ad hoc per nikon e certi strumenti come gli u point sono veramente potenti!

LR + Cs3 potrebbe venirmi incontro: elaboro il raw e lo passo grazie agli xmp a cs3, il file finale è salvato in psd. Stessa quantità di passaggi che con Picture Project, ma il vantaggio di uno sviluppo del raw più sofistificata e curata. Inoltre la gestione della gallery di Lr (non dimentichiamo che legge anche i psd) e le funzioni di esportazione sono decisamente ben fatte e gradevoli.

quindi nef+psd con una lavorazione decisamente più di fino!

Il passaggio dal mio attuale workflow a Lr+Cs3 sarebbe un passo verso uno svilupo del negativo digitale con controllo su più parametri, senza dover per forza esportare tiff per poter lavorare in cs3.

E' per questo che sto testando cs3, ma non sono un professionista, ma un forte appassionato e primadi affrontare certe scelte "onerose" son sempre aperto a nuovi consigli! E per questo ti ringrazio anzi ti esorto a darmi le tue opinioni a riguardo! smile.gif
praticus
QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 04:48 PM) *

Ciao Francesco,
al momento lavoro così:

Picture project per importare, croppare,aumentare nitidezza, recuperare eventuali esposizioni errate

CS2 con plugin nef a 16bit che apre il nef modificato come picproj e applico le elaborazioni, leveles, curves, filtri vari, channel mixer e tutti gli altri evntuali artifici grafici, maschere ecc. di cui ho bisogno.

Le immmagini vengono archiviate in psd.

quindi nef+psd

Il metodo funziona e mi va bene. Picture Project però è basilare e non consente elaborazioni sul raw più sosfiticate. Per questo ho provato Nx, ma ho scoperto con amarezza che per lavorare poi in cs2 devo per forza esportare in tiff inoltre il nef elaborato diventa quasi il doppio dopo esser stato lavorato con nx. Rispetto al mio metodo ho

nef(pesante il doppio)+tiff+psd(versione definitiva).

Certo posso cancellare il tiff, che però deve poi essere ricreato ogni volta che desidero mettere le mani a quel nef. trovo tale situazione poco comoda. In più l'interfaccia di Nx è lontana dai mie gusti, anche se è creato ad hoc per nikon e certi strumenti come gli u point sono veramente potenti!

LR + Cs3 potrebbe venirmi incontro: elaboro il raw e lo passo grazie agli xmp a cs3, il file finale è salvato in psd. Stessa quantità di passaggi che con Picture Project, ma il vantaggio di uno sviluppo del raw più sofistificata e curata. Inoltre la gestione della gallery di Lr (non dimentichiamo che legge anche i psd) e le funzioni di esportazione sono decisamente ben fatte e gradevoli.

quindi nef+psd con una lavorazione decisamente più di fino!

Il passaggio dal mio attuale workflow a Lr+Cs3 sarebbe un passo verso uno svilupo del negativo digitale con controllo su più parametri, senza dover per forza esportare tiff per poter lavorare in cs3.

E' per questo che sto testando cs3, ma non sono un professionista, ma un forte appassionato e primadi affrontare certe scelte "onerose" son sempre aperto a nuovi consigli! E per questo ti ringrazio anzi ti esorto a darmi le tue opinioni a riguardo! smile.gif


Ciao Marco, circa la lavorazione di fino credo di poter affermare tranquillamente che NX sui NEF offre i risultati migliori...evidentemente non hai preso la necessaria confidenza con il programma.....inoltre avresti se vuoi un solo file senza necessità del PSD salvo situazioni particolari in cui per necessità di creatività grafica si rende indispensabile PShop.....tra l'altro NX quando trasferisce il file in PS crea automaticamente il tiff nella medesima directory di origine e con il medesimo nome del file.NEF facilitando molto ricerche e gestione....

bada bene non sto cercando di "denigrare" di qualche modo LR ma semplicemente perché accontentarmi di una rappresentazione "media" del mio NEF quando posso avere di meglio........come ti ho già detto ho provato Aperture e LRbeta per un mesetto.........ma non riesco a fare a meno di Capture che mi permette di gestire il NEF nella sua interezza compresa la modifica delle eventuali impostazioni on camera che magari per quello scatto non erano idonee (p.e. la nitidezza, il WB, il contrasto....) e poi l'utilizzo degli strumenti di selezione è molto pratico e spesso meno pesante dei livelli di PS per gli usi più correnti.

A LR cosi come a Aperture invidio la capacità di gestione/archiviazione (Aperture più di LR) ma Iview non è da meno e mi organizza tutti i file multimediali e non solo le foto (ricordo che visualizza in anteprima anche i nef elaborati con NX) oltre a preparare pagine web e quant'altro......prova a visitare il sito www.iview-multimedia.com....

Ciao..... smile.gif
iMauro
Il mio parere è che un software ben fatto ma assetato di risorse: molto spesso porta l'utilizzo della cpu al 100% e mi ha creato auna cartella "Lightroom" nella cartella "immagini" di più di 1GB!!!
A che serve se ogni volta sembra ricreare le anteprime?
Ho qualcosa mal impostato?
Massimo.Novi
QUOTE(M@O @ Mar 2 2007, 09:42 PM) *

Il mio parere è che un software ben fatto ma assetato di risorse: molto spesso porta l'utilizzo della cpu al 100% e mi ha creato auna cartella "Lightroom" nella cartella "immagini" di più di 1GB!!!
A che serve se ogni volta sembra ricreare le anteprime?
Ho qualcosa mal impostato?


Ciao

Lightroom imposta la cache di anteprima a valori predefiniti, dipendenti dalla risoluzione dello schermo e con media qualità ((nella finestra Edit->Preferences opzioni "Preview Cache"). Inoltre nella stessa cartella può salvare i backup dei file importati dalla scheda della fotocamera (vedere le impostazioni di backup dei file nella finestra di dialogo di importazione immagini.

Inoltre è possibile indicare lo svuotamento delle anteprime 1-1 (nella finestra Edit->Preferences "Preview Cache->Automatically Discard 1-1 Previews") giornalmente o a scadenze maggiori oppure mai. le anteprime 1-1 possono essere anche eliminate (saranno ricreate quando necessario) con la voce di menu Library->Preview->Discard 1-1 Previews.

Infine la libreria predefinita può essere salvata automaticamente (nella finestra Edit->Preferences "Automatically Backup Library").

Tutte queste impostazioni influenzano la dimensione della cartella di radice di Lightroom (../Immagini/Lightroom). Puoi verificare le tue impostazioni ed eventualmente modificarle ove necessario.

Per l'utilizzo al 100% non ho finora mai riscontrato carichi pesanti lavorando su macchine PC medie (Intel Pentium 4 HT o Core Duo con 2 o 4 GB RAM) ma ovviamente dipende dagli altri applicativi in esecuzione, dall'operazione in corso e dalla RAM disponibile.

Spero di averti dato sufficienti informazioni.

Saluti


Luix90
Salve , se ho capito bene per preservare al massimo la qualità si deve
lavorare aprendo il NEF con ligtroom fare le correzioni volute poi EDIT in CS2 applicare i filtri Tipo NIK o ALTRO ritornare in Lightroom e poi esportare
in Tiff o Jpeg per la stampa ? Giusto ?
Io finora lavoravo in Ligtroom facevo le correzioni poi esportavo tutti i file in
Tiff a 8bit e andavo a lavorare in CS2 , ma credo che cosi si perda molto di piu in qualità vero? GRAZIE
marcomesa
Certo Francesco,
condivido in parte il tuo punto di vista, nella maggior parte dei casi NX consente un gran numero di elaborazioni e di ritocchi, e la gestione del nef essendo proprietario è eccezionale, senza dimenticare gli upoint.
Ha però quel fastidioso difetto di gonfiare il file quando lo si elabora, anche se la gestione è facilitata costringe ad esportare il tiff per eventuali elaborazioni in cs2. Ad ora questo non lo capisco, visto che il banalissimo PictureProject consente tranquillamente, con il plugin adatto di leggere le modifiche apportate al nef in cs2. Cosa non ultima il programma è avido di risorse.

Da veterano dell'ambiente windows amo le cose semplici ed il minimo indispensabile (forse un giorno passerò a mac...) LR e Cs3 paiono muoversi in tale direzione. Due sw che consentono la totalità delle elaborazioni di cui posso aver bisogno, non è poco. C'è anche un discorso di mercato, non da sottovalutare. A breve credo uscirà cs3 definitivo, qualcosa mi fa pensare che il pacchetto Lr + Cs3 uscirà ad un prezzo ultracompetitivo per promuovere l'utilizzo del sw, un pensierino uno lo fa...

Comunque nulla è definitivo e non mi fossilizzo mai su una strada sola, mi rimboccherò le maniche e riproverò NX andando più a fondo e vincendo il fastidio per la brutta interfaccia...
praticus
QUOTE(marcomesa @ Mar 3 2007, 11:27 AM) *

Certo Francesco,
......Ad ora questo non lo capisco, visto che il banalissimo PictureProject consente tranquillamente, con il plugin adatto di leggere le modifiche apportate al nef in cs2. .....
....



....una precisazione utile per tutti
......il plugin di Picture Project apre il NEF a 8bit e non a 16 come fa NX.

Ciao..... smile.gif

QUOTE(Luix90 @ Mar 3 2007, 08:52 AM) *

Salve , se ho capito bene per preservare al massimo la qualità si deve
lavorare aprendo il NEF con ligtroom fare le correzioni volute poi EDIT in CS2 applicare i filtri Tipo NIK o ALTRO ritornare in Lightroom e poi esportare
in Tiff o Jpeg per la stampa ? Giusto ?
Io finora lavoravo in Ligtroom facevo le correzioni poi esportavo tutti i file in
Tiff a 8bit e andavo a lavorare in CS2 , ma credo che cosi si perda molto di piu in qualità vero? GRAZIE



per la qualità come già detto NX, com'è ovvio, rappresenta il tool migliore, poi esporti direttamente in PS a 16bit per gli aspetti non gestiti da NX, normalmente quelli più creativi, e poi hai finito.

per la catalogazione/gestione/visualizzazione dei file esiste una miriade di software free o dal costo modesto.....

Ciao.... smile.gif
Luix90
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 3 2007, 11:49 AM) *

....una precisazione utile per tutti
......il plugin di Picture Project apre il NEF a 8bit e non a 16 come fa NX.

Ciao..... smile.gif
per la qualità come già detto NX, com'è ovvio, rappresenta il tool migliore, poi esporti direttamente in PS a 16bit per gli aspetti non gestiti da NX, normalmente quelli più creativi, e poi hai finito.

per la catalogazione/gestione/visualizzazione dei file esiste una miriade di software free o dal costo modesto.....

Ciao.... smile.gif


si chiaramente io intendevo il procedimento per la qualità indipentendemente dall'accoppiata NX-CS2 oppure Ligthroom CS2.
Quindi come facevo prima Tiff 8bit perdevo molta qualità quando inserivo filtri creativi? Grazie
marcomesa
biggrin.gif eh lo so che il plugin di Picture è a 8 bit, per quello dopo avriate ricerche sul forum ho beccato quello a 16bit...
praticus
QUOTE(Luix90 @ Mar 3 2007, 12:13 PM) *

si chiaramente io intendevo il procedimento per la qualità indipentendemente dall'accoppiata NX-CS2 oppure Ligthroom CS2.
Quindi come facevo prima Tiff 8bit perdevo molta qualità quando inserivo filtri creativi? Grazie


Direi di no, la qualità di un file si può valutare in stampe da almeno 30-45 in su e in video proiezione e comunque con strumenti di qualità..........la qualità percepita dipende molto dall'output...non riuscirai mai a capire se una stampa in 10-15 viene da una d2x oda una buona compatta.


...diciamo che la profondità di colore e le sfumature sono rese meglio da un'elaborazione a 16bit......anche se poi questo vantaggio si attenua molto se l'output è il web......la compressione spinta evidentemente riduce la qualità del file.....se al contrario stampi , già in 30-45 l'occhio allenato può rilevare differenze...a parità di bravura dello stampatore.

Semplificando molto.....se parto dal massimo limando limando comunque potrò arrivare ad un buon risultato.......se parto da medio probabilmente perderò qualcosa in più.......ma sempre in relazione all'output.

Ciao...... smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 3 2007, 01:09 PM) *

Direi di no, la qualità di un file si può valutare in stampe da almeno 30-45 in su e in video proiezione e comunque con strumenti di qualità..........la qualità percepita dipende molto dall'output...non riuscirai mai a capire se una stampa in 10-15 viene da una d2x oda una buona compatta.
...diciamo che la profondità di colore e le sfumature sono rese meglio da un'elaborazione a 16bit......anche se poi questo vantaggio si attenua molto se l'output è il web......la compressione spinta evidentemente riduce la qualità del file.....se al contrario stampi , già in 30-45 l'occhio allenato può rilevare differenze...a parità di bravura dello stampatore.

Semplificando molto.....se parto dal massimo limando limando comunque potrò arrivare ad un buon risultato.......se parto da medio probabilmente perderò qualcosa in più.......ma sempre in relazione all'output.


Ciao

Credo che possiamo chiarire ulteriormente l'aspetto della profondità in bit nel workflow digitale.

Innanzi tutto: la profondità colore da usare in esportazione se si parte da un formato RAW che solitamente ha una profondità di 12/16 bit è sicuramente 16 bit e non 8 bit. Vediamo perchè:

L'elaborazione del RAW a 12/16 bit consente ovviamente di avere un maggiore numero di sfumature in quanto ciascun canale (R,G,cool.gif può rappresentare 65536 valori (e non 256 come usando 8 bit). Quindi ciascuna sfumatura di colore (ottenuta dalla combinazione dei 3 canali) risolta più precisa.

Detto questo, abbiamo due punti FONDAMENTALI:

1) lo spazio colore usato
2) la precisione numerica degli algoritmi di elaborazione dei programmi

Vediamo:

1) Se si usa uno spazio colore ampio come AdobeRGB o ProPhotoRGB (tipico con i RAW/NEF), si hanno sostanzialmente più sfumature a disposizione e quindi usare solo 8 bit può portare alla 'eliminazione' o 'compressione' di varie sfumature in quanto non ci sono valori RGB sufficenti per rappresentarle. Quindi usare un formato RAW e poi esportare in 8 bit di fatto limita i colori riportati e può creare 'posterizzazione' ossia accorpamento di sfumature e risultante "scalettatura" dei colori. Il formato JPEG è fisso a 8 bit per cui in questo caso utilizzare lo spazio colore AdobeRGB o più ampio darebbe solo problemi (ed è anche incompatibile con i browser internet) per cui lo spazio sRGB è l'unico valido per immagini a 8 bit.

2) Usando formati ad 8 bit i calcoli eseguiti dagli algoritmi, a partire dalla semplice riduzione di rumore alla nitidezza e a tutte le successive elaborazioni (filtri creativi, ecc), hanno a disposizione un minore numero di valori e quindi si ottengono errori di arrotondamento maggiori peggiorando la qualità. Naturalmente più passaggi di ritocco si fanno e peggio è. Quindi anche per il fotoritocco 16bit sono assolutamente necessari (per risultati non amatoriali).

La valutazione in stampa è dipendente dal tipo di tecnologia usata (retino tipografico oppure sublimazione oppure inkjet o stampa chimica dei lab).

Nel caso di stampa Lab o a sublimazione, la riduzione del numero di colori viene compensata dalla tecnologia stessa che tende a "fondere" i punti colore e anche un numero non elevatissimo di sfumature dà buoni risultati.

In caso di stampe tipografiche a retino è spesso la densità di retino che limita il numero di sfumature riproducibili e apprezzabili dall'occhio umano alla distanza di visione.

Le dimensioni hanno un'importanza relativa nella percezione della posterizzazione, in quanto la distanza di visione e la tecnologia di stampa (oltre che il supporto) hanno importanza maggiore.

Infine occorre ricordare che a seconda dell'immagine si può avere una percezione diversa della posterizzazione in base alle tonalità ed alla superficie dell'immagine interessata. Un ampio cielo azzurro che degrada è maggiormente vulnerabile alla perdita di sfumature rispetto ad un'immagine molto complessa di un monumento in cui le aree sono minori e non contengono molte sfumature adiacenti (in questo caso perdere sfumature intermedie si nota meno).

Concludendo:

NEF->TIFF a 16bit per elaborazione e stampa (se possibile)
TIFF 16 bit->JPEG (8bit) per il web (che ovviamente dà bassa qualità) o per la stampa con lab che non accettano TIFF.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
praticus
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 1 2007, 07:02 PM) *

Domande:
- la "nitidezza" delle "impostazioni fotocamera" è qualcosa di diverso da una maschera di contrasto?
- se la nitidezza di cui sopra è una maschera di contrasto e se la maschera di contrasto deve essere applicata come ultimo passo allora non è meglio impostare la "nitidezza" su "Nessuna"?
Mi sembra che esista un consenso pressoché unanime sul fatto che la maschera di contrasto vada sempre applicata come ultima operazione.




...Marco scusami, ma mi era sfuggito il tuo intervento.......

diciamo che sono molto simili.......sarò molto semplice....
In entrambi i casi la maschera di contrasto va ad evidenziare i bordi delle zone con contrasto superiore ad un certo valore..la differenza è che nel caso di quella applicata ad immagine aperta (menu "regola/nitidezza/maschera di contrasto") è esattamente coms ti ho spiegato sopra, mentre quella impostata dalla fotocamera, che poi è identica a quella del menu di Nx "impostazioni fotocamera", modifica l'algoritmo di demosaicizzazione, secondo specifiche Nikon, e quindi decodifica il NEF, (oppure lo ridecodifica se lo applichiamo a immagine aperta) tenendo conto dell'impostazione scelta.
Il risultato è assolutamente e visibilmente migliore con sfumature e passaggi tonali meglio preservati.

Circa il momento dell'applicazione la "nitidezza" va applicata alla fine dei ritocchi (proprio per valutare correttamente sfumature e toni) ed ancora meglio valutarne l'intensità ingrandendo al 100%.........altrimenti corriamo il rischio di esagerare e trovarci un'immagine troppo "croccante"......

Ciao..... smile.gif

Massimo.Novi
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 4 2007, 01:42 AM) *

..Circa il momento dell'applicazione la "nitidezza" va applicata alla fine dei ritocchi (proprio per valutare correttamente sfumature e toni) ed ancora meglio valutarne l'intensità ingrandendo al 100%.........altrimenti corriamo il rischio di esagerare e trovarci un'immagine troppo "croccante"......
...


Ciao

Consentimi di aggiungere qualcosa:

La nitidezza (maschera di microcontrasto applicata via software) ha fondamentalmente 3 scopi:

1) ripristinare la lieve perdita dovuta al filtro AA applicato davanti al sensore.

2) aggiungere "microcontrasto" all'intera immagine senza agire sulle curve di contrasto oppure enfatizzare alcune zone dell'immagine (es. gli occhi di un ritratto).

3) migliorare la resa della stampa mediante applicazione di una nitidezza che compensi la "sfumatura" dell'inchiostro su stampe inkjet o a retino o dell'emulsione nelle stampe lab.

Per questo vi sono 3 punti di applicazione:

una prima applicazione (lieve) per il motivo (1) andrebbe applicata subito dopo l'eliminazione del rumore (noise) in quanto se applicata prima lo rende più evidente e difficile da eliminare.

successivamente e solo se necessario (quindi è opzionale), a seconda del flusso di lavoro si può applicare una correzione "creativa" (2) durante il ritocco. A seconda del tipo e dei passaggi, il punto di applicazione può variare.

infine, sul file ridimensionato, tagliato, ecc. insomma il file esatto che andrà in stampa, applicare la nitidezza pre-stampa (3). In questo caso occorre sapere quale sarà il tipo di stampa e la risoluzione in ingresso (PPI) della macchina di stampa.

Per questi motivi, i prodotti consigliati (se si vuole un risultato superiore) offrono diverse correzioni di nitidezza a seconda dell'utilizzo (cattura, creativa, output). Nik Sharpener Pro o Photokit Sharpener (specie quest'ultimo) sono i migliori plug-in di Photoshop per questo scopo. Inoltre il vantaggio è che a seconda dei parametri di stampa o risoluzione in megapixel della macchina, si ottengono risultati già "tarati" senza doverli valutare a video.

Infatti, utilizzando gli strumenti di nitidezza "generici" degli editor occorre fare attenzione in quanto la valutazione "a video" non offre la possibilità di valutare esattamente il risultato in stampa. In questo caso alcune prove possono consentire di trovare i parametri ottimali. La valutazione andrebbe fatta comunque al 100% e non più o meno, per evitare che l'algoritmo di ingrandimento/riduzione del software (che interpola i pixel) possa dare una percezione leggermente falsata.

Spero di essere stato utile.

Saluti
marcomesa
Gentili signori,
questo topic sta divendo una miniera di informazioni. Sto giocherellando con Nx. Volevo sapere se sto operando giusto.

La comodità di lavorare con nikon su nikon si vede! Ho notato la possibilità di applicare selettivamente effetti come in cs2, con pennelli, selezioni e quant'altro. Uso un escamotage per ovviare al fatto che la selezione non è visibile una volta passato ad uno step successivo. E cioè se ho eseguito un intervento di D-lighting su una zona scura per capire dove ho eseguito l'intervento passo momentaneamente a "colora" che trovo sia anlogo a visulizzare il canale aplpha in photoshop, corretto l'area di intervento ripristino l'effetto.

Una cosa che non mi torna è perchè se faccio "apri con" CS2 mi viene perfettamente trasferito un tiff momentaneo a cs2, che però resta in cache anche dopo la chiusura del programma, h toppato qualche settaggio?
Marvin
Ok la qualità di certi software, che consentono il massimo sfruttabile dai nostri files ma il problema non è solo avere il massimo in assoluto, è avere il massimo possibile in relazione ai tempi, alla quantità e allo scopo di utilizzo.
Preparare uno scatto di still life, dimensioni 200x150cm nelle vie di 20 città italiane, 5000€ per la foto, 1 settimana per prepararla...ok usiamo il programma top, che apre una foto e la rende al maasimo possibile...
Ma ottimizzare un reportage di 1000 scatti, tempo 1 giorno...non penso sia necessario il top software per la qualità, ma forse il miglior compremesso.
Sicuramente LR è molto più che un compromesso!
Io mi ci trovo d'incanto, e mi stupisco continuamente di ciò che riesco a fare adesso con LR, a confronto di quanto non sono mai riuscito a fare con NX.
Tengo a precisare che prima di LR utilizzavo Capture 4 e non ho mai utilizzato camera RAW di PS.
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 02:45 PM) *

....Tengo a precisare che prima di LR utilizzavo Capture 4 e non ho mai utilizzato camera RAW di PS....


Ciao

Il motore Raw di Lightroom è quello di Camera Raw 4.0 che viene usato su CS3. Quindi non vi sono perdite in questo. La velocità di elaborazione e rendere è leggermente diversa.

Saluti


Marvin
QUOTE(manovi @ Mar 5 2007, 02:53 PM) *

Ciao

Il motore Raw di Lightroom è quello di Camera Raw 4.0 che viene usato su CS3. Quindi non vi sono perdite in questo. La velocità di elaborazione e rendere è leggermente diversa.

Saluti


Intendevo dire che ero abituato ad una gestione dei files legato ad un software Nikon e che utilizzavo capture piuttosto che PS, e quindi Camera RAW, per processare i files. Con questo voglio dire che per coerenza di gestione del flusso, per comodità e per fiducia mi sarei dovuto trovare meglio con il nuovo software Nikon, NX, pittosto che con Lightroom. Sarebbe a dire che, facendo un paragone automobilistico, uno a cui piace la Golf, si trova bene con il marchio, acquista ogni volta il restailing e aspetta che esca il nuovo che sicuramente pensa di comprare, si trova un giorno al concessionario ed esca con una Mini......con tutto quello che comporta...
Spero di eesermi spiegato...
praticus
QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 02:45 PM) *

Ok la qualità di certi software, che consentono il massimo sfruttabile dai nostri files ma il problema non è solo avere il massimo in assoluto, è avere il massimo possibile in relazione ai tempi, alla quantità e allo scopo di utilizzo.
Preparare uno scatto di still life, dimensioni 200x150cm nelle vie di 20 città italiane, 5000€ per la foto, 1 settimana per prepararla...ok usiamo il programma top, che apre una foto e la rende al maasimo possibile...
Ma ottimizzare un reportage di 1000 scatti, tempo 1 giorno...non penso sia necessario il top software per la qualità, ma forse il miglior compremesso.
Sicuramente LR è molto più che un compromesso!
Io mi ci trovo d'incanto, e mi stupisco continuamente di ciò che riesco a fare adesso con LR, a confronto di quanto non sono mai riuscito a fare con NX.
Tengo a precisare che prima di LR utilizzavo Capture 4 e non ho mai utilizzato camera RAW di PS.


.....ti faccio i miei complimenti 1000 foto da consegnare entro il giorno dopo... wink.gif smile.gif

Mi permetto solo di farti notare che per fare quello che dici è sufficiente un banalissimo visualizzatore per "scegliere gli scatti" .....per il reportage basteranno 20-40 scatti che puoi tranquillamente gestire dal browser di NX, aggiungere gli IPTC ecc.........National Geographic e comunque le agenzie buone non accettano compromessi.....a meno che il valore reportagistico, cioè di contenuti, non sia rilevantissimo rispetto alla qualità della foto........ma in questo caso potrebbe anche essere il jpeg di una compattina.....

Come ho già detto non voglio in alcun modo denigrare Lightroom che non è migliore di tanti altri raw converter, ha il vantaggio nominale di essere Adobe rendendo l'idea di un lineare collegamento con PS; ma tutti i migliori raw converter, NX compreso, trasferiscono l'immagine a PS in TIFF/PSD come lightroom, non solo, ma propongono strumenti di controllo sicuramente non inferiori ed anche selettivi, fatto questo sino a poco tempo fa di esclusiva pertinenza delle maschere e dei livelli di PS, (se in questo senso non ti piace NX, prova Lightzone o seppure più limitato, Bibble con i plug-in aggiuntivi).


Ciao.... smile.gif

P.S.
Solo per curiosità........
puoi dirmi cosa di tanto particolare riesci a fare con Lightroom e che con NX non sei riuscito a fare?

Marco Negri
A riguardo porrei dei precisi riferimenti.

Dobbiamo innanzitutto differenziare quello che è il nostro Nikon Capture
( un ottimo programma per lo sviluppo del negativo digitale)
ed un programma come Lightroom di Adobe o Aperture di Apple che si identificano maggiormente come programmi DAM ( digital asset managemet), programmi indirizzati ad un completo Workflow dei file interessati, dall’ acquisizione all’ assetto post produttivo, alla stampa o alla compilazione di una veloce Web gallery per la pubbicazione on-line, il tutto coalizzato da un sistema di archiviazione proprietario che varia da programma a programma, e con la possibilità di back up dei file acquisiti senza la doverosa incombenza della manualità non programmata.
Non potremmo neppure metterli a confronto!
Io utilizzo con grande gioia Nikon capture NX per il preciso e completo sviluppo dei miei file grezzi, consapevole che:
chi meglio di Nikon conosce i problemi di gestione del file NEF ?
Non disdegno però gli operatori che... con le dovute attenzioni seguono e testano nuovi programmi i quali un domani potranno amministrare in tutta tranquillità l’ assetto e la gestione completa della post produzione di migliaia di file.

Un cordiale saluto.
meialex1
QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 02:45 PM) *

Ma ottimizzare un reportage di 1000 scatti, tempo 1 giorno...non penso sia necessario il top software per la qualità, ma forse il miglior compremesso.


Non sono molto daccordo con questa affermazione !!!
Quando "ottimizzo" 1000 o 1 file pretendo sempre che la qualità sia la stessa......... Nx mi permette di ottimizzare i 1000 o il singolo file con la qualità che desidero e dopo un pò di pratica altrettanto velocemente di un LR, basta usare nel modo dovuto la funzione "batch"........

Grazie proprio al "Batch" quando ho una sequenza di scatti tutti con la stessa esposizione e stesso WB, il lavoro si semplifica in modo spaventoso, in particolare dopo la relase 1.1 che "grazie al cielo" finalmente ha velocizzato un pò il programma.

Personalmente, per Nikon, sono contrario all uso di Raw converter di altre marche, ho sempre, e sottolineo sempre, visto che una stampa (parliamo di tiff) ottenuta da programmi non di casa avere una "resa" (passatemi il termine) inferiore, cromia colore in particolare.
Manovi, persona che merita stima per la sua altissima competenza dei prodotti Adobe, dice in un suo post precedente che un LR o un PS ottimizzato può rendere come un Nx, hmmm.gif dubito..........
Dubito perchè sappiamo benissimo tutti che NX, in precedenza Capture, nasce per lavorare solo con il File "NEF" (lasciando il jpeg che per ora non ci interessa), mentre un camera raw "generico" si deve adattare un pò a tutte le Dslr ,e non, in commercio, un pò come "Sigma" per gli obbiettivi, non so se riesco a farmi capire......

Quindi, scusa Marvin, se vogliamo parlare di "accontentarci" accontentiamoci, se invece vogliamo avere un pò più dai nostri file penso che la via sia solo una.(parere molto personale).







Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Marco Negri @ Mar 5 2007, 05:05 PM) *

A riguardo porrei dei precisi riferimenti.

Dobbiamo innanzitutto differenziare quello che è il nostro Nikon Capture
( un ottimo programma per lo sviluppo del negativo digitale)
ed un programma come Lightroom di Adobe o Aperture di Apple che si identificano maggiormente come programmi DAM ( digital asset managemet


Riferimenti inesatti, come una lettura dell'ottimo (per quanto ancora isolato) testo di Peter Kroag 'The DAM book' chiarisce.

Lightroom non si pone infatti come un Digital Asset Manager in quanto:

1) Non gestisce la catalogazione 'offline' e non fornisce strumenti per la sincronizzazione e lo spostamento degli archivi (che sono sostanziali preview).

2) Non fornisce gli strumenti di ricerca e supporto ai metadati propri dei DAM effettivi (IView Mediapro, Portfolio, Cumulus, ecc.).

3) Offre strumenti di elaborazione (estesi) e ritocco (minimi) che non sono propri del software DAM inteso oggi (ma comunque fanno parte della catena di gestione digitale quindi non è così negativo).

QUOTE(Marco Negri @ Mar 5 2007, 05:05 PM) *

...programmi indirizzati ad un completo Workflow dei file interessati, dall’ acquisizione all’ assetto post produttivo, alla stampa o alla compilazione di una veloce Web gallery per la pubbicazione on-line, il tutto coalizzato da un sistema di archiviazione proprietario che varia da programma a programma, e con la possibilità di back up dei file acquisiti senza la doverosa incombenza della manualità non programmata.


Il DAM è inerente alla gestione digitale nel complesso (dall'acquisizione allo storage offline) ma il software che fornisce funzionalità proprie del DAM è (per ora) sostanziamente incentrato sulle problematiche e strategie di catalogazione e recupero delle informazioni e non sulla conversione RAW e ritocco. Lightroom è nato fondamentalmente come uno strumento di conversione RAW evoluto (con possibilità su TIFF e JPEG) non distruttivo, che esprime un paradigma 'a workflow' lineare (Aperture è simile ma è più 'libero'). Ovviamente possiede un browser integrato e può creare pagine web e stampe ma non gestire la catalogazione propriamente detta.

QUOTE(Marco Negri @ Mar 5 2007, 05:05 PM) *

...Non disdegno però gli operatori che... con le dovute attenzioni seguono e testano nuovi programmi i quali un domani potranno amministrare in tutta tranquillità l’ assetto e la gestione completa della post produzione di migliaia di file.


Sono certo che questo diminuirà la sensazione di abbandono della sparuta minoranza umana che (suo malgrado e con grandissima attenzione) è ancora costretta ad utilizzare strumenti cosi palesemente insufficienti e riduttivi allo scopo, quali Camera Raw (conversione RAW), Photoshop (ritocco e postproduzione, stampa), Iview Mediapro (asset management). biggrin.gif

Cordialissimi saluti

Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Mar 5 2007, 05:52 PM) *

...Personalmente, per Nikon, sono contrario all uso di Raw converter di altre marche, ho sempre, e sottolineo sempre, visto che una stampa (parliamo di tiff) ottenuta da programmi non di casa avere una "resa" (passatemi il termine) inferiore, cromia colore in particolare.
Manovi, persona che merita stima per la sua altissima competenza dei prodotti Adobe, dice in un suo post precedente che un LR o un PS ottimizzato può rendere come un Nx, hmmm.gif dubito..........
Dubito perchè sappiamo benissimo tutti che NX, in precedenza Capture, nasce per lavorare solo con il File "NEF" (lasciando il jpeg che per ora non ci interessa), mentre un camera raw "generico" si deve adattare un pò a tutte le Dslr ,e non, in commercio, un pò come "Sigma" per gli obbiettivi, non so se riesco a farmi capire......
...


Ciao

Camera Raw (inteso come motore e quindi considero anche Lightroom) nasce come un prodotto "generico" proprio perchè in grado di essere utilizzato con il medesimo standard qualitativo per qualsiasi formato RAW. Ma questo non ha a che vedere con la resa dell'algoritmo di render, ma piuttosto con le informazioni che il RAW riesce a comunicare.

Camera Raw questo scopo è calibrato (in origine) per ciascun modello (ma non singolo esemplare) su una doppia cromia (diurna e artificiale). Ciò non è sempre sufficiente ed allora è stata introdotta un'ottimizzazione RGB manuale (ora semiautomatica, grazie alle macro presenti in rete) preferibile alla creazione di profili di input. Quando viene ottimizzato per il singolo esemplare la resa cromatica dei primari RGB è assoluta (ovviamente appaiono allora i limiti precisi del sensore sulla riproducibilità di alcune tonalità particolari).

Naturalmente Capture ha dalla sua molte frecce potendo variare la risposta tonale in base alle informazioni di scatto che solo Nikon può interpretare. Ed inoltre la correzione automatica delle aberrazioni è molto efficace.

Ovviamente l'immediatezza di Capture fa si che l'immagine appaia contrastata e satura ma molto dipende semplicemente dalle impostazioni di calibrazione.

Sono assolutamente certo che una grande maggioranza di utenti Nikon amano e prediligono la resa di Capture e sono altrettanto certo che tale resa è assolutamente soddisfacente per molti utilizzi anche professionali.

Camera Raw viene utilizzato tipicamente da fasce di utenza diversa e per scopi diversi. Ha un proprio mercato che ora, grazie a Lightroom, sarà esteso alle utenze che finora, per motivi di costo o di complessità, non trovavano l'accopiata CameraRaw/Photoshop completamente adatta ai propri scopi.

Sicuramente la facilità d'uso e la conoscenza di un software sono motivazioni importanti per la scelta. Difficilmente le immagini dei professionisti rivelano visivamente il convertitore RAW utilizzato.

Saluti
Gabriele Castelli
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 5 2007, 04:14 PM) *

P.S.
Solo per curiosità........
puoi dirmi cosa di tanto particolare riesci a fare con Lightroom e che con NX non sei riuscito a fare?


Scusate se mi intrometto biggrin.gif

Quello che non riesco a fare con NX è questo:
ho 150 scatti, li faccio passare un per uno ed assegno una valutazione tramite le stelline; scelgo gli scatti a 4/5 stelle e a questa prima scrematura assegno altri mark colorati finché arrivo ai miei 20 scatti selezionati.

Ora, 9/10 questi 20 scatti hanno bisogno solo di un'aggiustatina all'esposizione (tendo sempre a fare le foto sottoesposte :( ) e di un crop per migliorare l'inquadratura. Fatto questo esporto in jpeg nella cartella crème de la crème et voilà biggrin.gif

Poi ci credo che la stessa cosa si possa fare anche con altri programmi, ma io non li conosco tongue.gif
Marco Negri
Utilizzo solo Aperture purtroppo!

Ti ringrazio comunque per avermi illustrato le diversità del nuovo prodotto di Adobe, dopo aver letto quanto da Te esposto:...
Non gestisce i dischi in remoto,
non fornisce strumenti di ricerca,
non gestisce possibili catalogazioni etc...

Come Ti ha gentilmente richiesto l' NPU di sezione....

Cosa ha in più da proporci ??? hmmm.gif

Ritengo di continuare la gestione dei miei file attraverso la consapevolezza, ma soprattutto la sicurezza di un prodotto di Brand!!

Un saluto.

Gabriele Castelli
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 5 2007, 04:14 PM) *

P.S.
Solo per curiosità........
puoi dirmi cosa di tanto particolare riesci a fare con Lightroom e che con NX non sei riuscito a fare?


Scusate se mi intrometto biggrin.gif

Quello che non riesco a fare con NX è questo:
ho 150 scatti, li faccio passare un per uno ed assegno una valutazione tramite le stelline; scelgo gli scatti a 4/5 stelle e a questa prima scrematura assegno altri mark colorati finché arrivo ai miei 20 scatti selezionati.

Ora, 9/10 questi 20 scatti hanno bisogno solo di un'aggiustatina all'esposizione (tendo sempre a fare le foto sottoesposte :( ) e di un crop per migliorare l'inquadratura. Fatto questo esporto in jpeg nella cartella crème de la crème et voilà biggrin.gif

Poi ci credo che la stessa cosa si possa fare anche con altri programmi, ma io non li conosco tongue.gif
Scozzarella
A proposito di Aperture.

Come si fa ad aprire in Aperture files modificati con Nx?


Grazie

Angelo
Marco Negri
QUOTE(Scozzarella @ Mar 5 2007, 06:31 PM) *

A proposito di Aperture.

Come si fa ad aprire in Aperture files modificati con Nx?
Grazie

Angelo



I file potranno essere modificati da NX alla sola condizione di indirizzare su Aperture Capture NX come programma predefinito per l' elaborazione esterna e salvando i file prodotto con estensione .Tiff.

Un cordiale saluto.
Scozzarella
Grazie per la risposta.

Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?



Angelo

Grazie per la risposta.

Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?



Angelo

Grazie per la risposta.

Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?



Angelo
Marco Negri
QUOTE(Scozzarella @ Mar 5 2007, 08:21 PM) *


Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?
Angelo

Grazie per la risposta.
Angelo



Credo non sia possibile, le modifiche poste da Capture NX non sono ottimizzabili da Aperture.

Un saluto.
Marvin
QUOTE(meialex1 @ Mar 5 2007, 05:52 PM) *

Non sono molto daccordo con questa affermazione !!!
Quando "ottimizzo" 1000 o 1 file pretendo sempre che la qualità sia la stessa......... Nx mi permette di ottimizzare i 1000 o il singolo file con la qualità che desidero e dopo un pò di pratica altrettanto velocemente di un LR, basta usare nel modo dovuto la funzione "batch"........


Si è già parlato in altri 3D della perdita di un processo produttivo, appartenente al vecchio Capture, che è la visione multi-immagine. Era l'unico programma che permetteva la possibilità di visualizzare tutte le miniature della cartella interessata, e navigare all'interno di essa, modificando quà e là i tag dei RAW con una velocità operativa senza pari a nessun altro programma di sviluppo dei files (camera chiara). Capture manteneva in sospeso le impostazione assegnate ad ogni file per poi poter salvare il tutto, in una sola volta, ottimizzando i tempi e non facendo aspettare il salvataggio della foto selezionata prima di aprire la seconda foto etc...Anzi, quella possibilità di poter lasciare in sospeso le correzzioni delle foto era molto utile nel caso volessi rimodificare una scelta fatta in precedenza.
A me spesso capita. Per esempio alla prima foto assegno bilanciamento un WB, poi la nitidezza e il contrasto...e applico a tutta la cartella queste impostazioni. Poi ricomincio e cambio il WB a gruppi di immagini con situazioni simili, poi ad un'altro gruppetto abbasso il contrasto...etc...E queste operazioni sempre con i files in sospeso, e il tempo perso ad aspettare il lavoro del pc è solo quello per l'apertura dei files...
Non mi dilungo...
E tutto questo con la garanzia di qualità di un software Nikon su un file prodotto da una Nikon. Quindi il massimo.
Con capture NX, a mio avviso, è venuto a mancare tutto un aspetto legato alla velocità e semplicità.
La funzione batch non risponde sicuramente alle mie esigenze che non sono "standard a cartelle".

QUOTE(meialex1 @ Mar 5 2007, 05:52 PM) *

Quindi, scusa Marvin, se vogliamo parlare di "accontentarci" accontentiamoci, se invece vogliamo avere un pò più dai nostri file penso che la via sia solo una.(parere molto personale).


La qualità prodotta dai software adobe sui files Nikon non sarà probabilmente pari a quella Nikon, ma le differenze qualitative appena appena rilevabili, con ingrandimenti esasperati per controllare il micro contrasto etc. credo le notino in pochi.
Non stò quindi parlando di accontentarsi. Ad una lievissima perdita di qualità, difficilmente apprezzabile il più delle volte, preferisco avere una grande versatilità, controllo, semplicità, velocità...un mondo che ha Lightroom in questo senso che non ha certamente NX.

data
Qualcuno usa Lightroom?
Io sto cercando di pubblicare alcune foto su .MAC ma non riesco.
Devo continuare ad usare iPhoto per questo... blink.gif

Qualcuno usa Lightroom?
Io sto cercando di pubblicare alcune foto su .MAC ma non riesco.
Devo continuare ad usare iPhoto per questo... blink.gif
carmine_col
QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 08:42 PM) *

La qualità prodotta dai software adobe sui files Nikon non sarà probabilmente pari a quella Nikon, ma le differenze qualitative appena appena rilevabili, con ingrandimenti esasperati per controllare il micro contrasto etc. credo le notino in pochi.
Non stò quindi parlando di accontentarsi. Ad una lievissima perdita di qualità, difficilmente apprezzabile il più delle volte, preferisco avere una grande versatilità, controllo, semplicità, velocità...un mondo che ha Lightroom in questo senso che non ha certamente NX.


E quì ti volevo....
scusami tanto Marvin se m'intrometto, non voglio assolutamente mettere in discussione le tue vaste e indubbie conoscenze della materia (ho seguito attentamente tutta la discussione) ma credo che il professionista come a seguire il fotoamatore evoluto, cerchi proprio quello: il massimo della qualità del suo "faticoso" lavoro. Se dal mio Raw posso ottenere il 100% non vedo perchè dovrei limitarmi al 99....Non vorrei mai poi fosse come Camera Raw di PS che, pur essendo un plug-in rispettabilissimo, rispetto ad un elaborazione fatta anche con il vecchio Capture non poteva, a mio avviso, essere assolutamente paragonato. Ho assistito personalmente alla presentazione da parte della Adobe di LR: eccezionale, velocissimo, versatilissimo.... ma la qualità.... totale...?
Sottolineo, non voglio sminuire nella maniera più assoluta LR che sicuramente con successivi aggiornamenti diventerà un software di assoluto riferimento.

Saluti

Carmine

QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 08:42 PM) *

La qualità prodotta dai software adobe sui files Nikon non sarà probabilmente pari a quella Nikon, ma le differenze qualitative appena appena rilevabili, con ingrandimenti esasperati per controllare il micro contrasto etc. credo le notino in pochi.
Non stò quindi parlando di accontentarsi. Ad una lievissima perdita di qualità, difficilmente apprezzabile il più delle volte, preferisco avere una grande versatilità, controllo, semplicità, velocità...un mondo che ha Lightroom in questo senso che non ha certamente NX.


E quì ti volevo....
scusami tanto Marvin se m'intrometto, non voglio assolutamente mettere in discussione le tue vaste e indubbie conoscenze della materia (ho seguito attentamente tutta la discussione) ma credo che il professionista come a seguire il fotoamatore evoluto, cerchi proprio quello: il massimo della qualità del suo "faticoso" lavoro. Se dal mio Raw posso ottenere il 100% non vedo perchè dovrei limitarmi al 99....Non vorrei mai poi fosse come Camera Raw di PS che, pur essendo un plug-in rispettabilissimo, rispetto ad un elaborazione fatta anche con il vecchio Capture non poteva, a mio avviso, essere assolutamente paragonato. Ho assistito personalmente alla presentazione da parte della Adobe di LR: eccezionale, velocissimo, versatilissimo.... ma la qualità.... totale...?
Sottolineo, non voglio sminuire nella maniera più assoluta LR che sicuramente con successivi aggiornamenti diventerà un software di assoluto riferimento.

Saluti

Carmine
Marvin
QUOTE(carmine_col @ Mar 5 2007, 10:52 PM) *


...ma credo che il professionista come a seguire il fotoamatore evoluto, cerchi proprio quello: il massimo della qualità del suo "faticoso" lavoro. Se dal mio Raw posso ottenere il 100% non vedo perchè dovrei limitarmi al 99...



Lo sò hai ragione ma...se devo scegliere tra un programma con 100% qualità e 20%agilità e velocità, a confronto con un'altro con 95% qualità e 100%agilità e velocità....beh...la fotografia non è solo qualità dei pixel. Se tutte le energie le impieghiamo davanti al pc il nostro interesse non è più tanto la fotografia...
Chi acquista una D200 o D2X sà che la qualità del sensore non è tutto per un utilizzo professionale o da amatore evoluto. Il corpo, la rapidità di cambiare le impostazioni direttamente sul corpo della dotocamera senza entrare nel menù, come calza la Nikon tra le mani, la tropicalizzazione...sono anche questi i requisiti necessari al fotografo!

Non credete?

Che differenza c'è tra una D80 e una D200?
_Led_
QUOTE(manovi @ Mar 5 2007, 04:53 PM) *

Ciao

Il motore Raw di Lightroom è quello di Camera Raw 4.0 che viene usato su CS3. Quindi non vi sono perdite in questo. La velocità di elaborazione e rendere è leggermente diversa.

Saluti


Domanda, deriva dal motore di RSP oppure dal motore di ACR 3.0?

Perché se è la seconda non perdo neanche il tempo di installare la trial... tongue.gif
Massimo.Novi
QUOTE(_Led_ @ Mar 6 2007, 04:23 PM) *

Domanda, deriva dal motore di RSP oppure dal motore di ACR 3.0?

Perché se è la seconda non perdo neanche il tempo di installare la trial...


Ciao

Buone notizie per il tuo tempo libero e lo spazio su disco!

E' il motore di Camera Raw 3.0-4.0!

Buona passeggiata e saluti!
MRos
Sono completamente d'accordo con quello che ha detto Marvin guru.gif nei post precedenti, ritengo infatti che Lightroom sia un'ottimo software peraltro molto versatile, chiaramente migliorabile come ogni cosa [consideriamo che siamo però alla prima release 1.0], peraltro vorrei sottolinearvi la descrizione che la Santoni da del nuovo software di casa Adobe

" ... Con Ligthroom nn siamo di fronte ad un "Photoshop Killer", come qualcuno ha sospettato in prima istanza, quanto piuttosto ad un software bene integrato con il fratello maggiore e che tuttavia nasce per svolgere un ruolo complementare rispetto ad esso. Se infatti Photoshop è un software dedicato all'IMAGE EDITING, cioè al fotoritocco, con Lightroom ci troviamo di fronte ad un prodotto pensato per il PHOTO EDITING, che non è la stessa cosa.
Il mestiere del photo editor infatti esiste da ben prima della diffusione della fotografia digitale ed è lavoro di chi, ad esempio, all'interno di una redazione si occupa di scegliere e gestire le grandi quantità di immagini che arrivano quotidianamente, per poi selezionare quelle più adatte ai vari scopi.
Oggi la fase del PHOTO EDITING è parte integrante del flusso di lavoro di ogni fotografo, il quale realizza spesso centinaia di immagini e in postproduzione si ritrova a doverle confrontare, selezionare, gestire e archiviare ancora prima di doverle ritoccare, quando necessario, con appositi software.
Lightroom non serve dunque a fare fotoritocco (questo lo fa già egregiamente Photoshop) ma ha lo scopo di fornire ai fotografi uno strumento completo per la gestione veloce del flusso di lavoro fotografico, consentendo di espletare, attraverso un'omogenea interfaccia a pieno schermo, tutte le quotidiane operazioni dedicate alla selezione, archiviazione, correzione, condivisione, pubblicazione sul web e stampa ... "


Ed è in questo senso che, a mio parere, Ligthroom dovrebbe essere utilizzato, chiaramente ogni attrezzatura come ogni software devono adattarsi alle esigenze di ciascun fotografo.

wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.