Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Marvin
Come molti sapranno è da pochi giorni in commercio Lightroom in versione definitiva 1.0, dopo un anno di beta.
E' un programma che mi ha veramente esaltato!!! E' rapidissimo, semplicissimo, ha utilità fotografiche favolose! wink.gif
Tra le qualità a mio parere eccezionali possiamo trovare:

_ L'abilità di lavorare solo sulle alte luci con un controllo pazzesco; quel problema che spesso si incontra che necessita l'utilizzo di PS, mascheratura, livelli...
_ Idem per le ombre
_ La possibilità di gestire una sorta di "bilanciamento del bianco a cursore", cioè più caldo/più freddo, senza dover agire sulle curve e sui singoli colori. In pratica ciò che si fa nella gestione dei RAW.
_ La possibilità di organizzare, ottimizzare, comporre l'inquadratura in modo preciso e altro (meno fotografico) in una sola interfaccia, che risulta molto ma molto agile!
_ La capacità di fare tutto questo per ogni tipo di file, RAW compreso!

Ciò significa per esempio che si può mandare in stampa una foto sottoesposta, sbilanciata di WB, storta e mal inquadrata...ed impaginarla in modo preciso in qualunque parte del foglio, con bordino nero, con il logo personale o dello studio...e tutto direttamente dal RAW, dallo stesso programma con una velocità e semplicità impensabile.

Ciò significa che quando ritorniamo da un grosso servizio o una vacanza, si può velocizzare di moltissimo il lavoro di ottimizzazione di una moltitudine di files senza dover passare da un programma all'altro, salvare in TIFF, aprirlo in PS, risalvarlo, poi aprire il file successivo, salvarlo....
Con Lightroom apri tutto all'inizio con un click; mentre carica tutti i files (non nella RAM!) si può preparare patatine e birretta che accompagneranno la noia della post-produzione. Cominci il tuo lavoro, hai già ottimizzato un centinaio di foto, ti chiama la moglie per uscire, o la fidanzata o chi volete...chiudi il programma senza che lui chieda consensi di salvataggio o altro, e spegni il pc. Torni dopo mezz'ora, accendi il pc, apri Lightroom e ritrovi il lavoro esattamente come l'avevi lasciato prima dell'interruzione della moglie. A fine lavori chiudi tutto con un altro click, e intanto che Lightroom lavora puoi andarti a prendere una boccata d'aria nel parco! Isola.gif

Beh, insomma, io lo trovo veramente eccezionale e ne sono entusiasta! Mi sembra strano che su questo forum, dove si ricerca sempre la perfezione di tutto, di questo programma si parli solo in modo superficiale. A mio avviso varrebbe la pena analizzarlo in modo approfondito.
Prima di Lightroom, ho sempre utilizzato Capture 4 abbinato a PS. Capture 4 ha sempre avuto il vantaggio esclusivo di lavorare i RAW Nikon con le impostazioni applicabili in macchina, l’apertura delle cartelle in multi-immagine e la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche. La lentezza e i continui blocchi del programma sono però una bella nota negativa. Mi è capitato più volte, mentre correggevo cartelle con centinaia di files, arrivare ad ottimizzare l’ultima foto della serie prima di salvare il gruppo, e vedermi quel bel messaggio di windows “Si è verificato un errore”, chiusura del programma e perdita di ore di lavoro! Odioso!

Vabbè, non mi dilungo. Analizziamo insieme questo programma. Possiamo imparare tante cose assieme.

Chi non l’ha provato lo provi!!! Pollice.gif
studioraffaello
e si alla adobe stanno lavorando bene.....
ho gia' detto alcune impressioni del photoshop cs 3 soprattutto per il camera raw veramente migilorato e con una possibilita' del recupero alte luci efficacissima oltre che estremamente semplice
....molto di lightroom lo si torva nella nuova versione del visualizzatore delle miniature( il vecchio bridge)...e per il cs siamo ancora alla versione beta...quindi ulteriori miglioramenti si vedranno nella vers definitiva.....
e' anche piu' veloce del cs2......il che non guasta di certo......

Daniele R.
QUOTE(Marvin @ Feb 24 2007, 11:20 AM) *
Mi sembra strano che su questo forum, dove si ricerca sempre la perfezione di tutto, di questo programma si parli solo in modo superficiale. A mio avviso varrebbe la pena analizzarlo in modo approfondito.
Prima di Lightroom, ho sempre utilizzato Capture 4 abbinato a PS. Capture 4 ha sempre avuto il vantaggio esclusivo di lavorare i RAW Nikon con le impostazioni applicabili in macchina, l’apertura delle cartelle in multi-immagine e la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche. La lentezza e i continui blocchi del programma sono però una bella nota negativa. Mi è capitato più volte, mentre correggevo cartelle con centinaia di files, arrivare ad ottimizzare l’ultima foto della serie prima di salvare il gruppo, e vedermi quel bel messaggio di windows “Si è verificato un errore”, chiusura del programma e perdita di ore di lavoro! Odioso!
Chi non l’ha provato lo provi!!! Pollice.gif


Attenzione ai facili commenti positivi.
Come forse saprai faccio il fotografo di mestiere e di conseguenza mi ritrovo a gestire grosse quantità di immagini ogni giorno.
Trovo LR un programma molto ben fatto, con delle funzioni estremamente semplici ed intuitive anche per i meno esperti in fotoritocco, ma con alcune pecche nella gestione dei file raw e te ne faccio un esempio pratico, visto che ho potuto testarlo da molto tempo e compararlo con i software che normalmente uso e cioè Nikon Capture.
Molto spesso mi è capitato di importare file nef con LR, ingrandirlo al 100% e notare che la nitidezza non fosse proprio il massimo, (ma questo è un eufemismo, erano proprio sfocati) oltre a questa variabile vi era ben presente un'aberrazione cromatica anche al centro del fotogramma. Preso dal panico, apro lo stesso file anche con Capture 4.4 e scopro che è semplicemente perfetto. Il problema purtroppo non acade con tutti i file ma in modo random, confondendoti già in fase di catalogazione, rischiando di farti valutare un file perfetto in un file da buttare perchè sfocato.

Dopo un breve giro di telefonate a colleghi che stavano testando lo stesso software, mi sono accorto che non ero il solo a trovare queste "magagne" e se da una parte mi veniva da dire: "mal comune mezzo gaudio" dall'altra dovevo comunque prendere la decisione di scartare momentaneamente l'uso dello stesso per la produzione standard dei miei file.

Ovviamente ci troviamo di fronte ad una versione 1.0, che potrà migliorare con l'andare del tempo, ma al momento non mi sento di utilizzarlo a pieno.
studioraffaello
su lightroom non mi pronuncio....non lo conosco........ma su cs3 ti garantisco che gli entusiami sono motivati......... smile.gif
Marvin
QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 11:47 AM) *

Attenzione ai facili commenti positivi.
Come forse saprai faccio il fotografo di mestiere e di conseguenza mi ritrovo a gestire grosse quantità di immagini ogni giorno.

Lo faccio anche io di mestriere e a me stà semplificando moltissimo la vita! Poi è ovvio che ognuno ha il suo modo di lavorare e di consegnuenza il software che più si adatta allo stile.
QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 11:47 AM) *

Dopo un breve giro di telefonate a colleghi che stavano testando lo stesso software...

E' appunto questo il motivo per cui ho aperto questa discussione. Trovare insieme pro e contro che a volte non vengono percepiti dall'utilizzatore.
QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 11:47 AM) *

Ovviamente ci troviamo di fronte ad una versione 1.0, che potrà migliorare con l'andare del tempo...

Il problema che hai riscontrato è stato nell'utilizzo della versione beta, quindi quella gratuita, quella di prova, quella in fase di ottimizzazione. Delle beta non ci si può fare affidamento.
Dalle versioni definitive però direi che l'affidabilità la si deve esigere. Al momento non ho riscontrato anomalie di costruzione dei files...
E' comunque un programma Adobe, e loro di esperienza sui software ne hanno parecchia. Dubito mettano in commercio un programma con problemi coì evidenti.
Daniele R.
Su CS3 non discuto nemmeno, sappiamo che è un prodotto che da molti anni è al vertice, ma sono due prodotti differenti, nemmo paragonabili. CS3 è indicato per le elaborazioni fotografiche, mentre LR è o dovrebbe essere valido per catalogare e fare le prime scremature delle immagini, insomma un programma per fotografi.
Marvin
QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 12:02 PM) *

...mentre LR è o dovrebbe essere valido per catalogare e fare le prime scremature delle immagini, insomma un programma per fotografi.

Non ne sono proprio d'accordo perchè LR non cataloga solo. Fà un sacco di altre cose. L'unica cosa che non fà è del fotoritocco avanzato. Anche se LR ha anche il timbro clone applicabile direttamente al RAW!
Io non sono un venditore Adobe, lo si può anche vedere dalla mia storia nella community Nikon a favore di tutto ciò che è Nikon e un fans sfegatato di Capture 4...fino a ieri...fino all'arrivo di LR.
LR ha un modo di "pensare" uguale a me, quello di cui ho bisogno nella maggior parte delle situazioni "fotografiche" le ha.
Daniele R.
QUOTE(Marvin @ Feb 24 2007, 12:00 PM) *

Il problema che hai riscontrato è stato nell'utilizzo della versione beta, quindi quella gratuita, quella di prova, quella in fase di ottimizzazione. Delle beta non ci si può fare affidamento.
Dalle versioni definitive però direi che l'affidabilità la si deve esigere.


No, parlo della versione 1.0 e non dell'ultima beta 4
Furetto
Scusa, come puoi parlare della versione 1.0

Io ho acquistato il programma e mi dovrebbe arrivare domani tramite corriere.

A dicembre 2006, ho notato anomalie nella beta e sono ritornato a Capture, che per inciso utilizzo ancora quando ho pochissimi file, ma non si può dire che LR sfochi o altro!!!!
Poi come ha giustamente fatto notare chi ha aperto la discussione, non serve salvare i file, lo apri e chiudi quando ti pare e infine non va mai in CRASH.
Non è poco, aggiungo che lo uso con profitto su di un Mac del 2004.
Poi ognuno usa il software che preferisce, ma finalmente posso permettermi di usare il RAW incondizionatamente.
sanvi
Scusa, io sto ancora usando la versione beta, si dice che in quella definitiva ci sia uno strumento tipo i punti di colore nx, è così?
Anche a me LR piace molto, in Nx riconosco i vantaggi di poter intervenire su le impostazioni della D200 ed i punti di colore . Un programma che riuscisse a mettere insieme LR con Nx sarebbe quasi perfetto.
Marvin
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 24 2007, 05:55 PM) *

Scusa, io sto ancora usando la versione beta, si dice che in quella definitiva ci sia uno strumento tipo i punti di colore nx, è così?

Non possiede gli U-point nella fattispecie di NX ma ha alcune chicche simili. Cioè, le curve, le saturazioni etc...per ogni colore la puoi decidere da una scala gradutata o da un cursore che, applicato solo nell'area interessata, capisce i colori di cui è fatta la zona che ti interessa e và ad applicare le modifiche in percentuale diversa per ognuno dei colori che vedi nella scala graduata. Questa funzione la possiede solo LR 1.0.
Prova a scaricarlo, è in demo 30 giorni.
Marvin
Ho notato che ogni volta che inserisco una scheda CF nel lettore del pc, Lightroom si apre da solo, nonostante scelto nelle preferenze "non intervenire" quando viene trovata una memory card.
A voi capita?
Scafoman
QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 03:06 PM) *

Ho notato che ogni volta che inserisco una scheda CF nel lettore del pc, Lightroom si apre da solo, nonostante scelto nelle preferenze "non intervenire" quando viene trovata una memory card.
A voi capita?


In effetti si..., ma non ricordo se su Win o Mac, faccio un controllo stasera e domani ti dico.
Comunque Lightroom mi ha semplificato la gestione del Workflow post scatto non di poco.
L'unica pecca rispetto a NX e che i file jpg generati da NX a partire dal RAW a livello qualitativo sono insuperabili.
Furetto
Ho appena provato e non succede nulla.

Domanda stupida, controlla bene nelle preferenze.

Posso mandarti uno screenshoot se vuoi.
Ciao
Marvin
QUOTE(Furetto @ Feb 26 2007, 04:03 PM) *

Ho appena provato e non succede nulla.

Domanda stupida, controlla bene nelle preferenze.

Posso mandarti uno screenshoot se vuoi.
Ciao

Questo il mio. Mi sono dimenticato di spuntare qualcosa?
Furetto
Premesso che uso la Beta in attesa che arrivi il CD originale dal corriere.
Mi pare che non ci siano errori vedendo le tue impostazioni.

Prova a cestinare i file preferenze del programma.
Altrimenti se stai usando la trial, disistalla il prog e prova a istallarlo nuovamente.
Luix90
Io uso Lightroom da molti mesi e anche se non è Nx per la qualità e per la correzione delle aberrazioni cromatiche ha una velocità e un'interfaccia unica.
Il mio software di lavoro smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 06:20 PM) *

Questo il mio. Mi sono dimenticato di spuntare qualcosa?


Ciao

Che impostazioni hai su

File -> Auto Import -> Enable auto import

e su

File -> Auto Import -> Auto Import Settings ?

Stai monitorando la cartella della card?

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 06:20 PM) *

Questo il mio. Mi sono dimenticato di spuntare qualcosa?


Ciao

Possibili motivi:

1) L'applicazione Adobe Photo Downloader (icona macchina fotografica) nella nell'area di notifica della barra delle applicazioni (a destra in basso) è abilitata? Disabilitala (tasto destro mouse e seleziona Disable).

2) Che impostazioni hai su

File -> Auto Import -> Enable auto import

e su

File -> Auto Import -> Auto Import Settings ?

Stai monitorando la cartella della card?

Saluti

PS: chiedo scusa per post precedente incompleto.
Marvin
QUOTE(manovi @ Feb 27 2007, 01:06 AM) *


1) L'applicazione Adobe Photo Downloader (icona macchina fotografica) nella nell'area di notifica della barra delle applicazioni (a destra in basso) è abilitata? Disabilitala (tasto destro mouse e seleziona Disable).



Grande!!! Pollice.gif
Non me ne ero accorto di quell'iconcina. Windows me la nascondeva.
Seccatura risolta!
Sono felice che serva questo 3D. Spero continui così!
Buon Lightroom a tutti!!!
Ah, stasera e domani sera dalle 17 c'è il corso on-line dal sito Adobe...
biggrin.gif
Daniele R.
QUOTE(Furetto @ Feb 24 2007, 05:21 PM) *

Scusa, come puoi parlare della versione 1.0

Io ho acquistato il programma e mi dovrebbe arrivare domani tramite corriere.



dal sito adobe è possibile il download della versione 1.0 trial per 30 gg in attesa di quella definitiva.
Luix90
QUOTE(Marvin @ Feb 27 2007, 09:12 AM) *

Grande!!! Pollice.gif
Non me ne ero accorto di quell'iconcina. Windows me la nascondeva.
Seccatura risolta!
Sono felice che serva questo 3D. Spero continui così!
Buon Lightroom a tutti!!!
Ah, stasera e domani sera dalle 17 c'è il corso on-line dal sito Adobe...
biggrin.gif




purtroppo è tutto esaurito.
cg
Venerdì sono al workshop di adobe a forlì per lightroom.
poi vi farò sapere le mie impressioni sulla giornata e sul software.
ciao
Carlo
Gabriele Castelli
DOmanda stupida: io ho 100 foto nella cartella 'Gita in Montagna'.

Le analizzo, scremo, modifico e flaggo le migliori 30. Come facci a salvarle nella cartella 'selezione' ?

Sembra che lightroom non possa spostare i file se non convertendoli in formato diverso dal .NEF

Marvin
QUOTE(chiwaz @ Feb 27 2007, 05:09 PM) *

DOmanda stupida: io ho 100 foto nella cartella 'Gita in Montagna'.

Le analizzo, scremo, modifico e flaggo le migliori 30. Come facci a salvarle nella cartella 'selezione' ?

Sembra che lightroom non possa spostare i file se non convertendoli in formato diverso dal .NEF


Lighroom ha un modo di "pensare" nuovo. Per capirlo devi riadattare le operazioni che facevi fuori dal software o con l'utilizzo di altri. Con LR non sposti i RAW nella cartella selezione. Le foto "flaggate" sono già nella selezione. E non serve nemmeno che risalvi il NEF per apportare le correzzioni, o che salvi il JPEG. In wuel modo puoi salvare più versioni della stessa foto e ripescare quella che vuoi in un secondo tempo nella lista dei "snapshot". E tutto questo non porta via spazio sul PC! Ah, ricorda che la storia di TUTTE le operazioni te le ritrovi SEMPRE, anche dopo aver chiuso LR.
Anche io ho fatto un pò di fatica all'inizio per capire queste cose, ma poi il processo si fluidifica. Anche adesso ho qualche perplessità, ma man mano che ci lavoro mi risolvo tutti i questiti che avevo.
Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure
sanvi
Scusami, sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?

Grazie per i chiarimenti che ci dai!
Gabriele Castelli
QUOTE(Marvin @ Feb 27 2007, 07:06 PM) *

Lighroom ha un modo di "pensare" nuovo. Per capirlo devi riadattare le operazioni che facevi fuori dal software o con l'utilizzo di altri. Con LR non sposti i RAW nella cartella selezione. Le foto "flaggate" sono già nella selezione. E non serve nemmeno che risalvi il NEF per apportare le correzzioni, o che salvi il JPEG. In wuel modo puoi salvare più versioni della stessa foto e ripescare quella che vuoi in un secondo tempo nella lista dei "snapshot". E tutto questo non porta via spazio sul PC! Ah, ricorda che la storia di TUTTE le operazioni te le ritrovi SEMPRE, anche dopo aver chiuso LR.
Anche io ho fatto un pò di fatica all'inizio per capire queste cose, ma poi il processo si fluidifica. Anche adesso ho qualche perplessità, ma man mano che ci lavoro mi risolvo tutti i questiti che avevo.
Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure


Capisco, in pratica Lightroom non crea un database di foto modificate, ma soltanto un database delle modifiche, cosa che in effetti è molto più 'smart'.
Non è proprio corretto dire che non occupa spazio su disco, ma ci siamo capiti, grazie 1000 per la spiegazione.

Già che ci sei e disponibile, ne approfitto subito: a che serve i formato .DNG (negativi digitali) ? Ho notato che esportando i rew in quel formato ottengo un file relativamente piccolo, ma che non so con che programma aprire.
Serve forse per una migliore archiviazione/stampa?

Grazie per l'aiuto, nel frattempo sto scaricando la guida grazie.gif
Marvin
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 27 2007, 07:49 PM) *

Scusami, sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?

Lo trovi nel modulo "Develop". In basso a sinistra c'è una iconcina per fare il crop e ruotare. Quando lo clikki appaiono delle opzioni...provale.

QUOTE(chiwaz @ Feb 27 2007, 08:16 PM) *

Capisco, in pratica Lightroom non crea un database di foto modificate, ma soltanto un database delle modifiche, cosa che in effetti è molto più 'smart'.
Non è proprio corretto dire che non occupa spazio su disco, ma ci siamo capiti, grazie 1000 per la spiegazione.

Già che ci sei e disponibile, ne approfitto subito: a che serve i formato .DNG (negativi digitali) ? Ho notato che esportando i rew in quel formato ottengo un file relativamente piccolo, ma che non so con che programma aprire.
Serve forse per una migliore archiviazione/stampa?

Il database occupa veramente poco, qualche Kb!
Il DNG è il formato RAW originale Adobe e si apre con tutti i software Adobe. Questo discorso sarebbe da approfondire....
Furetto
Il formato DNG, secondo Adobe ti da la garanzia di poter essere modificato anche in futuro da altri software, essendo il DNG un fomato RAW " aperto".
Sempre da fonti Adobe: trasformado il file in DNG non vengono perse informazioni, ma solo compattato il file.

Per raddrizzare l' immagine: vai in DEVELOP e guarda sopra la film strip- selezioni crop e vedrai che appare difianco lo strumentoraddrizza.
Massimo.Novi
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 27 2007, 07:49 PM) *

...sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?


Ciao

Il controllo per ruotare l'immagine ha ora la forma di una "livella a bolla" e si trova nella parte inferiore della finestra "Develop".

Attivando l'icona di rotazione "Crop overlay" (icona a fianco di quella per la correzione occhi rossi, terza da sinistra) appaiono i vari controlli relativi.

Fai click sull'icona "Straighten tool" (la livella a bolla di colore giallo) poi posiziona la croce sul primo punto dell'orizzonte e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina fino alla fine dell'orizzonte. Rilasciando il pulsante sinistro l'immagine viene ruotata e appaiono i gradi di rotazione a fianco della scritta "Straighten".

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
n1c0
Sto provando anch'io la versione trial di Lightroom 1.0 e devo dire che la trovo molto compatibile al mio modo di pensare la PP. Sto però cercando di capire se è possibile impostare una correzione automatica delle aberrazioni cromatiche e se è possibile correggere le distorsioni ottiche.

Avete informazioni a riguardo?

Saluti,

Nicola
Massimo.Novi
QUOTE(n1c0 @ Feb 28 2007, 10:49 AM) *

Sto provando anch'io la versione trial di Lightroom 1.0 e devo dire che la trovo molto compatibile al mio modo di pensare la PP. Sto però cercando di capire se è possibile impostare una correzione automatica delle aberrazioni cromatiche e se è possibile correggere le distorsioni ottiche.



Ciao

Le aberrazioni cromatiche possono essere corrette (come si fa in Camera raw) nel passo "develop" ma non automaticamente. Però si possono impostare valori per un determinato obiettivo ad una determinata focale (entro certi limiti di diaframma l'AC rimane costante) e poi salvare il preset solo per quella correzione.

La distorsione ottica non è correggibile in Lightroom ma in Photoshop.

Saluti
plxmas
sto provando lightroom trial definitivo con photoshop cs3 beta.
se ho ben capito
lightroom legge i NEF
posso applicare della impostazioni particolari quali WB, tono, esposizione ...
poi posso dire a lightroom di editare il file in photoshop cs3
qui mi consente tre scelte, editare il file originale, editarne una copia, editare una copia con gli aggiustamenti di lightroom.
posso poi scegliere di selezionare o meno "stack with original" ... quale utilizzare?
a questo punto qualsiasi sia la scelta non mi trovo più.
photoshop apre un file psd ... non il NEF che sto lavorando in lightroom.
è corretto tutto ciò?
Marvin
Oggi ho partecipato alla lezione on-line dalla Santoni sul sito Adobe. Molte cose mi erano scappate...rimango sempre più colpito! biggrin.gif
Stò cercando di riprodurre la curva del modo I di Nikon, così da averla anche con LR. Il primo che ci riesce, in modo fedele, faccia un fischio!
marcomesa
Interessante questo lightroom, se ho ben capito si comporta come pictureproject che quando va a modificare i nef, in pratica memorizza le modifiche dalle quali poi è sempre possibile tornare indietro (ad esempio posso croppare un'immaggine e se decido che ho tagliato troppo anche dopo aver chiuso il programma posso tornare indietro) chiaro e molto interessante.
Non ho trovato un comando per regolare i livelli però, solo il contrasto e le luci e ombre, possibile manchi un comando così importante?

Interessante il nuovo channel mixer (che uso abitualmente per il B&N) ma con tutti quei colori come faccio a sapere di non aver esagerato? Cioè il vecchio channel mixer di photoshop aveva 3 colori e la somma dei 3 la facevo arrivare a 100 (per non amplificare), con tutti sti colori come faccio a sapere che on ho superato il 100?
Marvin
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 12:59 AM) *

Non ho trovato un comando per regolare i livelli però, solo il contrasto e le luci e ombre, possibile manchi un comando così importante?

I "livelli" di PS sono la stessa cosa di "exposure" di LR. Prova.
marcomesa
hai ragione...
blacks sono i neri (ma va?)
recovery sono le alteluci
exposure sono i medi
c'è in più fill light che è a metà tra neri e medi...

Sto lightroom comincia a stuzzicarmi parecchio, l'idea di poter applicare le principale correzioni al file in maniera non distruttiva mi piace. di solito l'unica alternativa era salvarmi il file in psd con vari livelli di aggiustamento, 60 Mega ogni foto...un po' tanto!

Mi resta questo dubbio sul nuovo channel mixer...
marcomesa
aggiungo un altra veloce considerazione, rispetto a picture project o Nx noto che i raw aperti con lightroom hanno decisamente meno definizione, cosa che tra l'altro on mi pare di essere l'unico ad averla notata. Il confronto l'ho fatto mettendo una accanto all'altro un psd elaborato con CS2 a partire da un nef uscito da Picture, mentre l'altro un raw elaborato solo in lightroom. C'è una differenza consistente.

Peccato perchè sto lightroom era molto interessante...
Massimo.Novi
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 01:29 PM) *

...rispetto a picture project o Nx noto che i raw aperti con lightroom hanno decisamente meno definizione, cosa che tra l'altro on mi pare di essere l'unico ad averla notata. Il confronto l'ho fatto mettendo una accanto all'altro un psd elaborato con CS2 a partire da un nef uscito da Picture, mentre l'altro un raw elaborato solo in lightroom. C'è una differenza consistente.


Ciao

Un'altra veloce considerazione: Picture Project come tutti i programmi Nikon applica varie impostazioni interne ai file NEF. Lightroom usa il motore di Camera Raw che non applica alcuna impostazione in base ai dati di scatto Nikon (e come potrebbe se non si sa come usarli?).

Regolando la nitidezza in Lightroom e calibrando la risposta colore della propria macchina (ma non è una cosa immediata ed economica lo riconosco) i risultati sono ben diversi. Ma dipende da quanto tempo viene dedicato alla calibrazione iniziale di Lightroom ed alla necessità di trattamento immagini.

La "definizione" indicata credo sia intesa come un insieme di contrasto, nitidezza, tono ed altro. Le curve "custom" applicate dai software Nikon sono "gratis" ed è giusto che sia così.

Poi ci sono i gusti personali. Ancora più giusto.

PS ha tra l'altro una serie di possibili strumenti per aumentare la definizione "percepita" che per forza di cose Lightroom non può avere. Ma lightroom nasce come RAW Workflow Editor e non come un Photoshop ridotto. La catena Lightroom->Photoshop darebbe risultati sicuramente paragonabili (migliori?) della catena Picture Project->Photoshop.

Saluti
Ais
Un'informazione: ho usato per un po' LR beta su mac e la cosa che mi aveva allontanato dal software era la mancanza della gestione dei profili colore...trasferendo il file in photoshop indicava un profilo colore mai sentito prima e trasformandolo in adobe rgb, i colori cambiavano completamente!
Il problema è stato risolto?
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Ais @ Mar 1 2007, 03:07 PM) *

Un'informazione: ho usato per un po' LR beta su mac e la cosa che mi aveva allontanato dal software era la mancanza della gestione dei profili colore...trasferendo il file in photoshop indicava un profilo colore mai sentito prima e trasformandolo in adobe rgb, i colori cambiavano completamente!


Ciao

Non mi pare vi fosse alcun problema!

Innanzi tutto quale profilo è quello a cui ti riferisci? ProPhotoRGB? E' decisamente il migliore per la gestione fotografica ma è molto esteso. Esportando su Photoshop è possibile comunque indicare in Lightroom quale profilo usare (ProPhotoRGB, AdobeRGB o sRGB).

Se i colori "cambiano" completamente mi sa che invece di "convertire" da ProPhotoRGB ad AdobeRGB in PS forse usavi l'"assegnazione" che è una cosa non corretta su file che già contengono il profilo colore in quanto "sballa" la decodifica colore.

Saluti
praticus
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 11:33 AM) *

hai ragione...
blacks sono i neri (ma va?)
recovery sono le alteluci
exposure sono i medi
c'è in più fill light che è a metà tra neri e medi...

Sto lightroom comincia a stuzzicarmi parecchio, l'idea di poter applicare le principale correzioni al file in maniera non distruttiva mi piace. di solito l'unica alternativa era salvarmi il file in psd con vari livelli di aggiustamento, 60 Mega ogni foto...un po' tanto!

Mi resta questo dubbio sul nuovo channel mixer...


..un'utile precisazione, del resto già esposta in altri 3D con qualche ulteriore spunto di riflessione....

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.
Un altro vantaggio del NEF oltre alla immediata migliore qualità nella gestione del file e questo mi pare del tutto naturale.
Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

Un esempio di workflow molto rapido al quale ormai sono legato.......scelta dei files con iview-multimedia poi apro quelli rimasti con NX per le elaborazioni che ritengo opportune eventualmente passo il file su PS e salvo. Iview mi farà vedere sia il file modificato da NX che il tiff elaborato con PS l'uno accanto all'altro......backup settimanale a rotazione su 3 HD esterni et voilà.

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.

Ciao.... smile.gif



Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.


Sono d'accordo sulla necessità di non "frammentare" le informazioni (usando il formato DNG è comunque possibile) ma poichè il file NEF o lo scrivi con le librerie Nikon oppure rischi di danneggiarlo (vedi problemi recenti su Vista) allora diventa giocoforza dover gestire esternamente le informazioni di elaborazione.

Considera che gli altri convertitori RAW devono gestire PIU' MARCHE e non una sola (Nikon) e quindi è necessario trovare una soluzione che consenta di gestire allo stesso modo tutte le tipologie di RAW. Nikon gestisce una decina di RAW e stop. Ovviamente le necessità e le soluzioni sono diverse.

Inoltre ricordo che è possibile salvare le impostazioni di Lightroom nei file XMP come per Camera Raw e quindi salvare il file NEF originale e il file XMP per avere la garanzia di riprodurre le impostazioni. Photoshop CS3 (con Camera Raw 4) supporterà le impostazioni RAW date in Lightroom.

Già ora è possibile lo scambio Lightroom-Camera raw 3 ma si perdono le impostazione avanzate di Lightroom.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

Un esempio di workflow molto rapido al quale ormai sono legato.......scelta dei files con iview-multimedia poi apro quelli rimasti con NX per le elaborazioni che ritengo opportune eventualmente passo il file su PS e salvo. Iview mi farà vedere sia il file modificato da NX che il tiff elaborato con PS l'uno accanto all'altro......backup settimanale a rotazione su 3 HD esterni et voilà.


Non riesco a vedere IView come "veloce browser". IView è un catalogatore (o asset manager) e obbliga a importare i file (NEF, JPEG, AVI o qualsiasi) in un proprio catalogo unico (file) che fa riferimento e va risincronizzato manualmente con l'originale. Infatti deve creare anteprime interne e visualizza l'originale del file solo "on demand". Il vantaggio di IView per chi usa Capture è che visualizza le modifiche di NX perchè usa le librerie Nikon ma non è certo un "browser" come Adobe Bridge.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.


Posso altresì calibrare e regolare Lightroom in modo più accurato rispetto a Capture (attualmente) ma è qualcosa che ovviamente non è alla portata di tutti. Con Capture si ha una regolazione di massima calibrata per le immagini provenienti dalle macchine Nikon e questo per molti è una ragione fondamentale e validissima. Tra l'altro il controllo di Lightroom delle correzioni automatiche direttamente sull'istogramma è veramente molto, molto buono.

Il formato RAW è putroppo sempre un formato "proprietario" sia dal lato della macchina che da quello del software e obbliga a scegliere la "famiglia" di prodotti per gestirlo: Nikon, Adobe, Capture One, Bibble ecc... hanno modalità di operazione che rendono impossibile passare le impostazioni di sviluppo del RAW da un software all'altro.

Saluti

praticus
Ciao manovi.....

QUOTE(manovi @ Mar 1 2007, 03:52 PM) *

Ciao
Sono d'accordo sulla necessità di non "frammentare" le informazioni (usando il formato DNG è comunque possibile) ma poichè il file NEF o lo scrivi con le librerie Nikon oppure rischi di danneggiarlo (vedi problemi recenti su Vista) allora diventa giocoforza dover gestire esternamente le informazioni di elaborazione.


Con DNG già avresti un doppione a meno di rinunciare al NEF hmmm.gif

QUOTE
Inoltre ricordo che è possibile salvare le impostazioni di Lightroom nei file XMP come per Camera Raw e quindi salvare il file NEF originale e il file XMP per avere la garanzia di riprodurre le impostazioni. Photoshop CS3 (con Camera Raw 4) supporterà le impostazioni RAW date in Lightroom.


E' esattamente quello che fanno tanti gli altri raw converter per default generando un file proprietario (lightzone, che trovo sempre più interessante, file.lzn.....Bibble file.bib ecc.....e risiamo alla frammentazione.


QUOTE
Non riesco a vedere IView come "veloce browser". IView è un catalogatore (o asset manager) e obbliga a importare i file (NEF, JPEG, AVI o qualsiasi) in un proprio catalogo unico (file) che fa riferimento e va risincronizzato manualmente con l'originale. Infatti deve creare anteprime interne e visualizza l'originale del file solo "on demand". Il vantaggio di IView per chi usa Capture è che visualizza le modifiche di NX perchè usa le librerie Nikon ma non è certo un "browser" come Adobe Bridge.


Se scarichi la CF/SD da Iview, ti crea anche le miniature e non devi importare alcunché, al massimo alla prima installazione dovrò fargli leggere i miei archivi ma poi non devo fare alcunché dato l'aggiornamento delle cartelle è automatico o manuale può deciderlo l'utente. Mi permetto anche di segnalare Photo-Mechanic di Camerabit. Il fatto che usi le librerie Nikon è un valore aggiunto, un vantaggio in più....non un difetto wink.gif

QUOTE
Posso altresì calibrare e regolare Lightroom in modo più accurato rispetto a Capture (attualmente) ma è qualcosa che ovviamente non è alla portata di tutti. Con Capture si ha una regolazione di massima calibrata per le immagini provenienti dalle macchine Nikon e questo per molti è una ragione fondamentale e validissima. Tra l'altro il controllo di Lightroom delle correzioni automatiche direttamente sull'istogramma è veramente molto, molto buono.


Si può fare tutto, ma mi devo un pò complicare la vita.....l'unico all-in-one che ho tentato di adottare definitvamente, da buon thinker different, è stato Aperture.....alla cui filosofia Lightroom si ispira,......un workflow iniziale fantastico, un'interfaccia eccellente.......ma ahimè la qualità dei NEF non è quella di NX.

QUOTE
Il formato RAW è putroppo sempre un formato "proprietario" sia dal lato della macchina che da quello del software e obbliga a scegliere la "famiglia" di prodotti per gestirlo: Nikon, Adobe, Capture One, Bibble ecc... hanno modalità di operazione che rendono impossibile passare le impostazioni di sviluppo del RAW da un software all'altro.


...condivido in linea teorica, nella pratica è uso comune salvare in jpeg/tiff per usi condivisi (stampa, web e quant'altro..) o anche di backup.

Con l'avvento del digitale il software di gestione diventa parte integrante dello scatto e della sua rappresentazione con la massima qualità possibile..........di qui la proliferazione di raw converter, l'impegno di varie software house e dei produttori di fotocamere su questo versante.

Ciao..... smile.gif




marcomesa
Intanto grazie delle risposte.

Sulla definizione di certo cs2 con usm da ottimi risultati (purtroppo operazione irreversibile) mio avviso però è un'operazione che andrebbe fatta prima di tutto e non a valle. riconosco di non saper usare il software e che quello che in NX è maschera di contrasto o nitidezza, in LR venga ottenuta attraverso altre strade (interpreto bene?)

Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.

Nx ha un motore molto potente a mio avviso, ma l'interfaccia la trovo brutta, quella di LR è di molto superiore e più intuitiva.

inoltre è una gran rottura che Nx scriva dentro il file nef e poi per elaborarlo in cs2 devo esportarlo per forza in tiff, con conseguente aumenti di file, prima e dopo e durante l'elaborazione.

Se come dice Manovi Cs3 supporterà le modifiche di LR beh allora siamo ad un workflow decisamente userfriendly. Con solo due software sono in grado di avere il mio file pronto alla stampa senza dover passare per formati intermedi (Peccato che non riesca a settare LR come vorrei con conseguenti problemi)
discorso diverso, molto diverso, sarebbe se le modifiche di Nx venissero lette da Cs2 o Cs3...Ma ancora LR avrebbe un'interfaccia decisamente più snella e veloce.
praticus
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *

Intanto grazie delle risposte.

Sulla definizione di certo cs2 con usm da ottimi risultati (purtroppo operazione irreversibile) mio avviso però è un'operazione che andrebbe fatta prima di tutto e non a valle. riconosco di non saper usare il software e che quello che in NX è maschera di contrasto o nitidezza, in LR venga ottenuta attraverso altre strade (interpreto bene?)

Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.

Nx ha un motore molto potente a mio avviso, ma l'interfaccia la trovo brutta, quella di LR è di molto superiore e più intuitiva.

inoltre è una gran rottura che Nx scriva dentro il file nef e poi per elaborarlo in cs2 devo esportarlo per forza in tiff, con conseguente aumenti di file, prima e dopo e durante l'elaborazione.

Se come dice Manovi Cs3 supporterà le modifiche di LR beh allora siamo ad un workflow decisamente userfriendly. Con solo due software sono in grado di avere il mio file pronto alla stampa senza dover passare per formati intermedi (Peccato che non riesca a settare LR come vorrei con conseguenti problemi)
discorso diverso, molto diverso, sarebbe se le modifiche di Nx venissero lette da Cs2 o Cs3...Ma ancora LR avrebbe un'interfaccia decisamente più snella e veloce.



Ciao Marco,
ti consiglierei di applicare la maschera di contrasto alla fine della post-produzione e non all'inizio......rischi di rovinare le sfumature più tenue ed i passaggi tonali più delicati. prova inoltre ad applicare con NX la "nitidezza" dal pannello "impostazioni fotocamera" anziché usare la maschera di contrasto......verificherai che l'effetto è sicuramente più gradevole senza sacrificare quanto sopra.

Circa l'interfaccia si tratta di prenderci familiarità, io per esempio ho trovato immediata quella di Aperture e molto più ostica quella di lightroom....

Circa la soluzione di scrivere tutto nel NEF anche questa è una questione di gusti........molti utenti, fra cui io, la preferiscono per i motivi già detti ed anche per la preparazione alla stampa non è indispensabile passare da PS, infatti con NX puoi effettuare oltre a varie correzioni anche selettive, ridimensionamento, il soft-proof, la assegnazione/conversione nel profilo desiderato, la trasformazione in CMYK ecc.......il tutto con un solo file.....senza livelli.....senza file di dimensioni elevate.........


Ciao... smile.gif
marcomesa
i consigli sono sempre bene accetti, di solito io apllico la nitidezza poi lavoro il file in photoshop tramite livveli di regolazione(livelli, curve eventualmente channel mixer), con questo workflow non mi è possibile applicare la nitdezza alla fine. Mi chiedo tra l'altro se applicarla alla fine non vada a "falsare" il risultato, ad esempio se ho applicato una curva e dei livelli, fare lo sharpening alla fine non potrebbe portare a degli artefatti in situazioni particolari?
paolo.cacciatori
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 06:37 PM) *
... prova inoltre ad applicare con NX la "nitidezza" dal pannello "impostazioni fotocamera" anziché usare la maschera di contrasto......verificherai che l'effetto è sicuramente più gradevole...


Domande:
- la "nitidezza" delle "impostazioni fotocamera" è qualcosa di diverso da una maschera di contrasto?
- se la nitidezza di cui sopra è una maschera di contrasto e se la maschera di contrasto deve essere applicata come ultimo passo allora non è meglio impostare la "nitidezza" su "Nessuna"?



QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:48 PM) *

Mi chiedo tra l'altro se applicarla alla fine non vada a "falsare" il risultato, ad esempio se ho applicato una curva e dei livelli, fare lo sharpening alla fine non potrebbe portare a degli artefatti in situazioni particolari?


Mi sembra che esista un consenso pressoché unanime sul fatto che la maschera di contrasto vada sempre applicata come ultima operazione.
marcomesa
ad essere sincero comunque io non applico la maschera di contrasto da cs2, in realtà da picture project lavoro sulla "nitidezza" dell'immagine che probabilmente è la stessa di Nx oppure ho detto una fesseria?
non si finisce mai d'imparare comunque ora so che se mi capita di applicare la usm lo farò come ultima operazione...
Marvin
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *


Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.



LR carica il RAW grezzo, senza applicare alcuna impostazione tra quelle applicate in fase di ripresa sulle Nikon, al di fuori del WB, che riconosce quello impostato in macchina. Di sefault applica piccole correzzioni che sono il Brightness +50, il contrasto a +25, e lo sharpness a +25.
Personalmente con la D200 mi trovo bene ad impostare la nitidezza in "Alta" (sulla Nikon). Ovviamente LR non la vede e non mi applica lo sharpness da me voluto. Quindi sò già che ad ogni file RAW importato in LR dovrò applicare uno sharpness superiore, +50 o +70.
Stessa cosa vale con il colore, il contrasto etc...
Il problema di cui parli, del cambio dei colori quando importi le foto in LR è proprio dovuto a questo fenomeno. Se ci pensi puoi optare per il modo I, II, III...che non sono spazi colore, ma modi colore, cioè dei preset che Nikon suggerisce per ritratti (modo I), Still life, colori reali (modo II), paesaggio (modo III), per aiutare l'utente ad ottenere immagini già "pronte". Se ci fai caso il modo Nikon che più assomiglia al modo di pensare di Lightroom è il modo II, che Nikon chiama modo neutro, fedeltà dei colori, cioè senza alcuna enfatizzazione dei toni dell'incarnato piuttosto che dei blu dei cieli o dei verdi dei boschi...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.