Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
danighost
Sapete dirmi che insetto è?
[attachmentid=74639]
[attachmentid=74640]
Purtroppo c'era poca luce ed ho dovuto usare il diaframma a TA
microsfera
QUOTE(carlmor @ Mar 10 2007, 05:39 PM) *

Sembrerebbe un dittero Chironomidae (una sorta di moscerino) sono quelli che formano sciami di centinaia di individui sopra corsi d'acqua e ambienti d'acqua ferma. Bella bestiola ..
Carlo


Grazie Carlo
Ernesto Torti
Con i fiori....seri problemi ce li ho..... wink.gif

Non riesco a identificarli :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao !
annanik
Ernesto, la prima direi che possa essere una :

Hepatica nobilis Schreber

Famiglia: Ranunculaceae
Nome volgare: Erba trinità, Anemone epatica, Fegatella.

per la seconda.....parrebbe anch'essa della famiglia degli anemoni...ma ancora non l'ho identificata.

ciao
Anna
carlmor
concordo con Anna sulla prima
la seconda è Helleborus niger, nota come rosa di Natale,
ormai sfiorita e con i frutti
Carlo
Ernesto Torti
grazie.gif

Anna e Carlo, almeno posso catalogarli, urge che mi aggiorni, con guida fiori wink.gif

Ciao !
annanik
QUOTE(carlmor @ Mar 26 2007, 11:01 PM) *

concordo con Anna sulla prima
la seconda è Helleborus niger, nota come rosa di Natale,
ormai sfiorita e con i frutti
Carlo



Scusa Carlo,
ma non potrebbe essere un' helleborus viridis (sfiorito)??? gli assomiglia...o meglio eventualmente, da cosa distingui la differenza tra il niger e il viridis???
sarebbe da vedere almeno anche le foglie no????

ciao
Anna
carlmor
in natura sarebbe sicuramente più facile
comunque anche sfioriti si distinguono facilmente perchè H. viridis ha il fusto ramificato, H. niger no
per completare la descrizione: quando sono in fiore H. viridis è di colore verde, mentre H. niger è bianco
Carlo
annanik
Grazie infinite Carlo per la precisazione, effettivamente per identificare fiori e varie, sarebbe sempre necessario e utile avere qualche scatto piu dettagliato del fusto, foglie ecc.
Comunque, se non fosse per la differeza del fusto ramificato di uno e non ramificato dell'altro, i due fiori, al momento della sfioritura, sono molto somiglianti.

Grazie ancora.
Anna
billy7
QUOTE(alcedo @ Mar 3 2007, 01:15 PM) *

Se mi devete identificare la roba che feci in Madagascar....vi faccio impazzire veramente tutti.... laugh.gif


Ho un paio di guide sugli uccelli del Madagascar....
tu posta e vediamo che succede...

biggrin.gif
icoff
Approfitto di questo tread per chiedere lumi su questo volatile...
Le foto sono state scattate a Milano davanti alla Fiera durante una pausa del Photoshow. Nell'aiuola c'erano piccioni e merli e poi due esemplari che non ho saputo riconoscere. Cosa sono?..

Grazie Federico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vecchiobart
Ciao Federico,mentre l'esperto è in pausa pranzo (lo so non dovrebbe,pero' mangia anche lui) rolleyes.gif cerco di rendermi utile.
Trattasi di un volgarissimo Storno. Sturnus vulgaris.

Ciao e buona domenica
Antonio
Dany59
QUOTE(vecchiobart @ Apr 1 2007, 12:46 PM) *

Ciao Federico,mentre l'esperto è in pausa pranzo (lo so non dovrebbe,pero' mangia anche lui) rolleyes.gif cerco di rendermi utile.
Trattasi di un volgarissimo Storno. Sturnus vulgaris.

Ciao e buona domenica
Antonio


Antonio Antonio meno male che ci sei tu guru.gif , mi strappi sempre un sorriso laugh.gif in questi lunghi e tristi giorni. Mancano 3gg e poi mi tolgono il gesso hmmm.gif così mi hanno detto.

wink.gif
vecchiobart
QUOTE(Dany59 @ Apr 1 2007, 12:55 PM) *

Antonio Antonio meno male che ci sei tu guru.gif , mi strappi sempre un sorriso laugh.gif in questi lunghi e tristi giorni. Mancano 3gg e poi mi tolgono il gesso hmmm.gif così mi hanno detto.

wink.gif


Mooolto bene,3gg passano rapidi e poi ti fai un pò di convalescnza con il nuovo giocattolo.
Io non sono messo meglio,ieri è schizzata di nuovo a 38,5 e questa mattina niente.Ho parlato alle 12 con il mio dott. e non sa cosa consigliarmi se è preferibile Lourdes o Loreto hmmm.gif
Prendiamola ridendo perchè altrimenti......
Questa per farmi perdonare lOT

Ciao a tutti
Antonio
icoff
Grazie Antonio.... mi è dispiaciuto non vederti a Milano... rimettiti in fretta mi raccomando....

Ciao

Federico
carlmor
Antonio ormai sei un ornitologo provetto Pollice.gif
Buona guarigione a te e a Daniele
carlo
schivogian
sera a tutti ,
oggi ho fotografato questo uccellino che penso sia uno zigolo giallo mentre mangiava da qualche cespuglio che spuntava in mezzo alla neve è un pò lontano ..
cosa ne dite?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie e ciao a tutti
Dany59
QUOTE(schivogian @ Apr 1 2007, 11:13 PM) *

sera a tutti ,
oggi ho fotografato questo uccellino che penso sia uno zigolo giallo mentre mangiava da qualche cespuglio che spuntava in mezzo alla neve è un pò lontano ..
cosa ne dite?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie e ciao a tutti


Identificazione giusta OK è un maschio.

wink.gif
schivogian
Grazie della conferma Dany non ne ero sicuro
ciao
Dany59
Qualcuno mi sa dire cosa è? grazie.gif


[attachmentid=77185]


[attachmentid=77186]
carlmor
QUOTE(Dany59 @ Apr 18 2007, 08:20 AM) *

Qualcuno mi sa dire cosa è? grazie.gif
[attachmentid=77185]
[attachmentid=77186]


dieri un coleottero curculionide
probabilmente Cleonis pigra
guarda qui
Dany59
QUOTE(carlmor @ Apr 18 2007, 10:36 PM) *

dieri un coleottero curculionide
probabilmente Cleonis pigra
guarda qui


E' proprio lui grazie.gif 1000

wink.gif
giannicarioni
Prima di avere il 70 300 (the plastic one) per me erano tutti passeri, ma ora mi vengono dei dubbi. Per esempio, questo cosa potrebbe essere?
Fotografato in questi giorni in Valsesia, sui 700 metri slm. Grazie in anticipo, gianni. [attachmentid=77855][attachmentid=77856]
danighost
Delle comunissime (ma sempre belle) cinciarelle.
schivogian
secondo voi questa è una capinera ?
ciao a tutti e grazie
mauri61
QUOTE(schivogian @ May 1 2007, 10:25 PM) *

secondo voi questa è una capinera ?
ciao a tutti e grazie


Anche per me è una Capinera femmina


Ciao Maurizio
schivogian
grazie Maurizio
ciao a tutti
Oblio
Ciao.. anch'io ho lo stesso proplema con alcune specie.. comunque per quanto riguarda le farfalle c'è un bellissimo sito www.leps.it...

Ciao

Ale
anoplophora

Ci sarebbe anche questa [attachmentid=74025]

grazie.gif



Nota Moderatore: ho variato il sottotitolo per poterlo inserire con più chiarezza in evidenza.
[/quote]


la 2 Credo sia iphiclides podalirius. quasi sicuro
gazzelladvd
Bè per iniziare volevo dire che è un forum molto interessante... un pò come tutti quelli che ho visitato... a dire il vero !!!
La cosa interessante è qui si trova un pò di tutto... complimenti sia per le foto sia per la volontà nel ricercare nomi di tutto ciò che vi si propone !!! cool.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

vi inserisco questa foto fatta in puglia ai piedi di un ulivo...
carlmor
l'aspetto truce e il colore verde dei cheliceri mi ricordano molto Segestria florentina
Carlo
micuzzo
Ho letto con piacere questa discussione, ne approfitto per postare una foto. Spero possiate aiutarmi.
grazie.gif in anticipo.

Mico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto scattata in Sicilia a circa 600 slm.
carlmor
è un giovane di Nezara viridula, un eterottero pentatomide (una cimice)
Carlo
micuzzo
QUOTE(carlmor @ May 27 2007, 07:00 PM) *

è un giovane di Nezara viridula, un eterottero pentatomide (una cimice)
Carlo


grazie.gif per l'aiuto!!

Ciao

Mico
alino67
bellissimo questo forum
finalmente ho tempo per postare anche io qualche foto
grazie siete tutti bravissimi grazie.gif guru.gif

QUOTE(alino67 @ Jun 5 2007, 01:58 PM) *

bellissimo questo forum
finalmente ho tempo per postare anche io qualche foto
grazie siete tutti bravissimi grazie.gif guru.gif


ho sc....o non ho messo la foto
Dany59
QUOTE(alino67 @ Jun 5 2007, 02:00 PM) *

bellissimo questo forum
finalmente ho tempo per postare anche io qualche foto
grazie siete tutti bravissimi grazie.gif guru.gif
ho sc....o non ho messo la foto


Non sono bravo con le farfalle, ma credo si tratti di Iphiclides Podalirius

wink.gif
alino67
sono foto bellissime, ma con che obiettivi le fate, io con il 70 210 f4/5.6 non sono buono di fare delle foto così cerotto.gif
AldoGermano
Qualcuno mi sa dire che animaletti sono?
Domenica scorsa hanno invaso a centinaia il mio giardino,
allegramente intenti ad accoppiarsi. Le dimensioni sono di poco inferiori a quelle di un'ape.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. grazie.gif Aldo
AldoGermano
... ho pensato al maggiolino e sono andato a controllare sul web.
L'aspetto è quello ma le dimensioni sono più piccole, 10mm contro 1 20-30 mm riportati nei siti che ho visitato.
Qualcuno mi può aiutare ad identificare i miei piccoli ospiti? grazie.gif
carlmor
è un maggiolino appartenente al genere Amphimallon,
la specie da una foto è difficile da determinare, il più comune comunque è Amphimallon solstitiale
Carlo
AldoGermano
QUOTE(carlmor @ Jun 18 2007, 06:34 PM) *

è un maggiolino appartenente al genere Amphimallon,
la specie da una foto è difficile da determinare, il più comune comunque è Amphimallon solstitiale
Carlo

Grazie Carlo per la risposta. grazie.gif
Ho fatto una piccola ricerca sul web ma a parte qualche foto non sono riuscito a trovare altre notizie sull'Amphimallon.
Qualcuno dire qualcosa di più?
Qui in trentino ci sono alcune zone dove il maggiolino comune (Melolontha melolontha) crea non pochi danni all' agricoltura.
Anche l'Amphimallon può costituire un problema in caso di proliferazione o è da considerare una specie innocua?
Aldo
spg57
Ciao a tutti, un aiuto, questo volatile si diverte a specchiarsi nella finestra del mio ufficio (vetro a specchio). chi mi sa dire che volatile è?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie.gif
Dany59
QUOTE(spg57 @ Jun 20 2007, 01:41 PM) *

Ciao a tutti, un aiuto, questo volatile si diverte a specchiarsi nella finestra del mio ufficio (vetro a specchio). chi mi sa dire che volatile è?



grazie.gif


Sembrerebbe un Verzellino ma mi sembra troppo grosso. Forse un ibrido?
spg57
grazie.gif Daniele

La cosa buffa è che svolazza attaccato al vetro/specchio col becco aperto e fa così x 5 minuti, poi si riposa va via poi ritorna hmmm.gif

Ciao
Dany59
QUOTE(spg57 @ Jun 20 2007, 09:11 PM) *

grazie.gif Daniele

La cosa buffa è che svolazza attaccato al vetro/specchio col becco aperto e fa così x 5 minuti, poi si riposa va via poi ritorna hmmm.gif

Ciao


Penso sia qualche incrocio Canarino/Verzellino. Il suo comportamento è strano prova a mettergli un recipiente con acqua e cibo per canarini. smile.gif
maxter
IPB Immagine

Cannareccione?


Grazie
Ciao
icoff
Salve a tutti, mi rivolgo a voi per un aiuto.... smile.gif
oggi nel cortile del laboratorio dove lavoro ho trovato questo uccellino per terra. Nonostante sembri in buone condizioni non è in grado di volare. Per evitargli una brutta fine schiacciato da qualche macchina o preda di gatti randagi l'ho portato a casa..... rolleyes.gif
Secondo voi a che specie appartiene? Cosa posso dargli da mangiare?.... Le dimensioni mi fanno pensare che non sia un "pulcino" ma che sia già abbastanza cresciuto.... se qualcuno mi sa dire qualcosa ne sarei molto grato.... grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ernesto Torti
QUOTE(icoff @ Jul 31 2007, 07:44 PM) *

Salve a tutti, mi rivolgo a voi per un aiuto.... smile.gif
oggi nel cortile del laboratorio dove lavoro ho trovato questo uccellino per terra. Nonostante sembri in buone condizioni non è in grado di volare. Per evitargli una brutta fine schiacciato da qualche macchina o preda di gatti randagi l'ho portato a casa..... rolleyes.gif
Secondo voi a che specie appartiene? Cosa posso dargli da mangiare?.... Le dimensioni mi fanno pensare che non sia un "pulcino" ma che sia già abbastanza cresciuto.... se qualcuno mi sa dire qualcosa ne sarei molto grato.... grazie.gif




Che disastro................ wink.gif

E' un RONDONE (appartiene alla famiglia delle RONDINI, questa è una delle più grandi), pulcino ma.....già pronto per lo svezzamento al volo.

E' un insettivoro, avresti dovuto lasciarlo nella zona dove è caduto, quantomeno posizionarlo in luogo rialzato (cornicione, muretto, tetto...), i genitori gli portano da mangiare e, lo stimolano al volo.

Da terra fa fatica a decollare, causa corte zampe + esemplare giovane.

Lavoro in aeroporto e, nell'hangar ne cadono spesso, mediamente li prendo e li metto in posto sopraelevato e, i genitori vedendolo, continuano a prendersene cura.

Devi riportarlo dove lo hai trovato e, metterlo in sicurezza, in un luogo alto. Anche se cade non gli succede niente,ha ottime doti di planata + è leggerissimo, può solo imparare a volare immediatamente.

Ciao !
icoff
QUOTE(Ernesto Torti @ Jul 31 2007, 08:01 PM) *

Che disastro................ wink.gif

E' un RONDONE (appartiene alla famiglia delle RONDINI, questa è una delle più grandi), pulcino ma.....già pronto per lo svezzamento al volo.

E' un insettivoro, avresti dovuto lasciarlo nella zona dove è caduto, quantomeno posizionarlo in luogo rialzato (cornicione, muretto, tetto...), i genitori gli portano da mangiare e, lo stimolano al volo.

Da terra fa fatica a decollare, causa corte zampe + esemplare giovane.

Lavoro in aeroporto e, nell'hangar ne cadono spesso, mediamente li prendo e li metto in posto sopraelevato e, i genitori vedendolo, continuano a prendersene cura.

Devi riportarlo dove lo hai trovato e, metterlo in sicurezza, in un luogo alto. Anche se cade non gli succede niente,ha ottime doti di planata + è leggerissimo, può solo imparare a volare immediatamente.

Ciao !


Grazie Ernesto, sapevo che potevo contare sul tuo consiglio... domani lo riporto subito al suo posto anche se ho il terrore che arrivino prima i gatti che i genitori.... hmmm.gif Spero che abbia la forza per imparare al più presto a volare.... rolleyes.gif
Ernesto Torti
QUOTE(icoff @ Jul 31 2007, 08:05 PM) *

Grazie Ernesto, sapevo che potevo contare sul tuo consiglio... domani lo riporto subito al suo posto anche se ho il terrore che arrivino prima i gatti che i genitori.... hmmm.gif Spero che abbia la forza per imparare al più presto a volare.... rolleyes.gif


Se dove lo hai trovato, c'è un prato, puoi provare a lanciarlo in aria, il più delle volte è sufficente a fargli spiccare il primo volo (già provato, ogni tanto funziona).

L'importante è, che ciò avvenga nei pressi dove lo hai trovato.

(.....visto che c'è l'hai, approfitta per fargli qualche scatto, non è roba di tutti i giorni il RONDONE e....speriamo in bene Pollice.gif )

purtroppo non è roba che può stare in gabbia, morirebbe anche se nutrito, se chiedi informazioni alla LIPU, ti darebbero gli stessi miei consigli....

Ciao !
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.