Andry81
Mar 7 2007, 02:23 PM
Sto acqusitando un bighiera usato e come prassi sto facendo la prova di backfocus, vi allego un esempio dove secondo me è molto evidente, mi date il vostro giudizio per favore?'
Cosi evito di avere problemi.
Andrea
Lucabeer
Mar 7 2007, 02:28 PM
La foto non è il massimo per valutare bene la nitidezza nel punto di messa a fuoco... ma cosa ti fa pensare ci sia backfocus?
Da che mondo è mondo, la profondità di campo si estende maggiormente dietro al punto di messa a fuoco rispetto al davanti: empiricamente, focheggiando su un punto la profondità di campo dietro il punto di messa a fuoco deve essere DOPPIA rispetto a quella che si ha davanti.
E il tuo caso mi sembra che risponda perfettamente a questa regoletta...
Ripeto, valuta più approfonditamente... ma cerchiamo di non essere paranoici con questi banding/backfocus/ecc. ecc.
lucaoms
Mar 7 2007, 02:36 PM
QUOTE(Lucabeer @ Mar 7 2007, 02:28 PM)

La foto non è il massimo per valutare bene la nitidezza nel punto di messa a fuoco... ma cosa ti fa pensare ci sia backfocus?
E il tuo caso mi sembra che risponda perfettamente a questa regoletta...
Ripeto, valuta più approfonditamente... ma cerchiamo di non essere paranoici con questi banding/backfocus/ecc. ecc.
quoto luca IN pieno...
anche a me sembra che risponda bene
invece ti consiglio di controllare bene tutti gli scorrimenti,l'innesto,e la velocita' di maf ,nel senso che non deve focheggiare 5 volte per agganciare il soggetto, e la fluidita dello zoom e della messa a fuoco manuale....
e naturalemente custodie,libretto e nital card,fai bene a fare tutti i controlli del caso andrea,ma ti sconsiglio ,una volta appurato il correto funzionamento, di pensare troppo al back o front focus....
perche se lo usi avrai altro a cui pensare
luca
Andry81
Mar 7 2007, 02:48 PM
Grazie Luchi!!!
Per quanto riguarda la messa a fuoco mi sembra buona, è un pò rumorosa pero, fa del clack molto pronunciati, è normale??
Ha inoltre limata la plastica dove ci sono i contatti, allego foto.
Allego anche foto fatta ad F8, quello che non mi convince è che il punto dove ho messo a fuoco in realtà sulla foto non è....cosa che con il 18-200 questo non accade
Andrea
.......
lucaoms
Mar 7 2007, 02:51 PM
andrea , posta please la foto dela zona limata

, e gia sto punto non mi fa impazzire, e la foto ad f8 delle mire postala please con l'indicazione punto maf...perche se l'hai fatto bene sulla riga il fuoco...mmmm
ciao
Lucaù
ops intanto hai mandsato foto...
che dire sembra che un po di gnci scanci li abbia fatti , ma non idividuo la parte limata
Andry81
Mar 7 2007, 02:56 PM
il focus è sulla linea indicata dalla griglia.....
Maicolaro
Mar 7 2007, 03:14 PM
Secondo me sembrerebbe back focus.
Io però visto la difficoltà ad eseguire correttamente la prova sull focus chart (inclinazione esatta, punto di messa a fuoco corretto etc.) ti consiglio una prova molto più immediata e semplice da eseguire.
Prendi tre video cassette (o tre libri) le impili e le sfalzi di un paio di centimetri. Dopo di che ti piazzi perpendicolarmente alla videocassetta centrale ad una distanza di poco superiore a quella minima di maf. Diaframma minimo focheggi sul dorso della videocassetta di mezzo e scatti.
Considerando che la pdc per un 200 2.8 a 2 metri (su digitale) è poco meno di un centimetro hai pochissimo margine di errore.
Lucabeer
Mar 7 2007, 03:31 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 7 2007, 02:48 PM)

Allego anche foto fatta ad F8, quello che non mi convince è che il punto dove ho messo a fuoco in realtà sulla foto non è....cosa che con il 18-200 questo non accade
Già questa mi inquieta un po' di più...
Andry81
Mar 7 2007, 03:37 PM
anche a me, capisco che la profondità si stenda dietro al punto di messa a fuoco, ma dove ho messo a fuoco non lo è.......
Lucabeer
Mar 7 2007, 03:41 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 7 2007, 03:37 PM)

anche a me, capisco che la profondità si stenda dietro al punto di messa a fuoco, ma dove ho messo a fuoco non lo è.......
Tieni in conto la possibilità di "errore utente" (movimento tuo al momento dello scatto, o non corretto allineamento dell'area di messa a fuoco con la linea nera: occhio che non sempre le aree di messa a fuoco sono esattamente dove sono segnate nel mirino...).
La prova con le videocassette suggerita da Maicolaro è a mio avviso più affidabile di quella con il foglio di carta inclinato.
lucaoms
Mar 7 2007, 03:46 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 7 2007, 02:56 PM)

il focus è sulla linea indicata dalla griglia.....
andrea se sei sicuro, e per esserlo hai visto l'indicatore di maf su capture,e hai fatto la maf sull'area centrale, che è piu precisa delle altre...direi che ti conviene aspettarne un altro...
ciao
luca
Andry81
Mar 7 2007, 03:53 PM
Stasera faccio altre prove e ve le posto, così mi date una mano!!!!!
Andrea
PicNik
Mar 7 2007, 05:04 PM
Benvenuto nel club

!!!
Dall'ultima foto è backfocus bello e buono, e dubito che altri test (che comunque devi fare) smentiranno...
Ma qual'è la percentuale dei bighiera... sani

?
Alessandro Battista
Mar 7 2007, 05:34 PM
...è back-focus...è back-focus...

....ammazza!!! Mi ricorda quello del mio bighiera

.
Un saluto, Alessandro.
Ho sentito parlare, in questo forum, veramente tante volte di back front focus e avendo avuto recentemente problemi di messa a fuoco dovuti allo spostamento dello specchio della mia fm, mi è venuta voglia di testare la f801s per verificare se fosse tutto in regola. Premetto che non utilizzo mai ottiche af. Non ho la minima idea della causa da cui possa dipendere il back front focus. Ho voluto valutare la corretta corrispondenza tra la messa a fuoco della macchina (quando compare il pallino) e il risultato della foto. Intervengo per dire che ho stampato il foglio trovato in internet con la scaletta graduata e posso dirvi che è una vera impresa usare questo metodo di valutazione. Mettere bene la macchina sul cavalletto, posizionarla a 45° rispetto al foglio, far stare dritto il foglio a una certa distanza e non ultimo il far combaciare esattamente la linea centrale con l’area di messa a fuoco. Di tanti tentativi fatti con 2 ottiche diverse e i diaframmi aperti, ho notato che anche una minima (quando dico minima intendo veramente minima) variazione di posizione, dovuta per esempio alla non perfetta stabilità del cavalletto, al movimento della mano sul pulsante di scatto ecc può causare risultati molto diversi. Su 30 foto che ho fatto (solo sviluppo e poi scannerizzate e controllate a monitor, poiché vi ricordo che ho una f801s) circa la metà sono venute perfette, le altre no. Cosa dovrei pensare? Il mio consiglio è quello di fidarsi molto poco di questo tipo di test, poiché è di troppo difficile realizzazione e sono troppe le variabili che entrano in gioco ( ogni singola vibrazione o incorretto posizionamento possono incidere).
Controlla delle foto normali, se noti lì il problema allora fai il test dei libri o dei cd, molto più facili da realizzare e molto più affidabili. Inoltre le tue foto, oltre ad essere storte (il foglio intendo) , sembrano presentare una angolazione diversa rispetto a quella dei 45°.
PS qualcuno potrebbe dirmi se in passato in una qualche discussione che mi sono perso si è parlato in maniera esaustiva delle possibili cause del back front focus? Dipende dalle ottiche, dai corpi macchina, dai possibili abbinamenti, ecc?
Andry81
Mar 8 2007, 12:14 AM
Bene, ho fatto le prove nuovamente alla griglia con valori F2,8 e F8 e ai libri come indicato (spero di aver inteso correttamente) da Maicolaro.
Vi posto i risultati per un vostro parere, chi vuole avere i jpeg a dimensione naturale posso spedire via mail.
Tenete presente che il punto di MAF su capture è sulla zona centrale.
Andrea
....
......
,,,,,,
nonnoGG
Mar 8 2007, 07:48 AM
Andrea, vale la prima, a 2.8 ... non vedo problemi .
Piuttosto, secondo quanto suggerito da Maio tempo addietro, occorre eseguire almeno due serie di test alla stessa apertura.
Prima serie, con
inquadratura orizzontale :
1) focheggiando da infinito ad avvicinarsi ...
2) focheggiando dalla minima distanza di MAF ad allontanarsi .
Poi una seconda serie con
inquadratura verticale, curando sempre l'inclinazione a 45° dell'asse ottico rispetto alla focus.test.chart .
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!
Direi che quelle con i libri sono perfette, quindi lascerei stare il focus test.
Maicolaro
Mar 8 2007, 10:01 AM
QUOTE(Andry81 @ Mar 8 2007, 12:14 AM)

Bene, ho fatto le prove nuovamente alla griglia con valori F2,8 e F8 e ai libri come indicato (spero di aver inteso correttamente) da Maicolaro.
Ciao Andry
l'ultima foto sembra ok. Nella penultima i dorsi dei libri sembrano essere tutti sullo stesso piano (alla stessa distanza dalla fotocamera per intenderci).
Tra l'altro il metodo corretto per rilevare il problema è aprire sempre al massimo il diaframma in modo da ridurre al minimo la pdc
Ti ho suggerito il test dei libri perchè avendo anche io il bighiera trovai molto difficile ottenere risultati univoci dalla focuschart. Ogni volta che eseguivo il test pur prestando la massima attenzione alle istruzioni ottenevo risultati diversi.
Aggiungo che a mio parere il problema del backfocus è molto sopravvalutato. Un conto è rilevare pochi mm di errore nella maf su una focus chart, tutt'altro è accorgersene nell'uso pratico.
Nel mio caso ottenevo risultati molto simili ai tuoi sulla chart e risultati come questo nell'uso per cui l'obiettivo è stato creato
Mi trovavo sui tre metri di distanza 1/500 f2.8

Crop al 100% (l'area di maf è sul piumaggio del dorso come vedi il collo è fuori fuoco causa la ridotta pdc a 2.8, a quella distanza 20mm circa)
Franco_
Mar 8 2007, 10:22 AM
Ciao Andrea, i risultati dei test non sembrano essere esaustivi, soprattutto perchè negli ultimi lo scatto a f/2.8 risulta molto più confortante rispetto a quello fatto a f/8...

(questo mi fa dubitare sulla correttezza del test)
Capisco benissimo l'ansia che si può provare prima di spendere una cifra comunque importante; al tuo posto lascerei perdere per un pò questi test e mi concentrerei invece su soggetti reali. Se un problema di BF c'è si nota ugualmente. Nel mio caso me ne accorsi fotografando all'aria aperta tabelloni stradali, targhe di macchine (ovviamente ferme

), ma anche soggetti che avrei comunque fotografato indipendentemente dal test.
Quindi scegli un soggetto tridimensionale, in casa puoi utilizzare un pelouche ben illuminato, focheggia su un particolare ben contrastato in AF-S a TA e alla focale massima, utilizzando un tempo rapido per scongiurare il micromosso (fai molti scatti), poi rifai le stesse foto focheggiando manualmente e confronta le differenze.
I pelouches e le bambole di pezza le trovo ideali, perchè sono ricche di dettagli...
Facci sapere
P.S. normalmente il test con la focus chart si fa dopo aver fatto scatti "normali" e questi ci sembrano affetti da problemi, fare il contrario può essere fuorviante...
Andry81
Mar 8 2007, 02:08 PM
Ho fatto la prova su di una pila alcalina con dietro i libri, diaframma a f2.8 e f5.6.
Ho preso questo esempio in quanto l'ho visto sulla descrizione della focuschart, che ne dite??
@ Franco : Non ho fatto le prove sui pelouches in quanto quelli di mia sorella sono scuri ed è difficile mettere bene a fuoco il particolare
Andrea
.....
.oesse.
Mar 8 2007, 02:11 PM
secondo me qualche problema c'e'...
.oesse.
Andry81
Mar 8 2007, 02:15 PM
Del tipo Marco???
Lucabeer
Mar 8 2007, 02:32 PM
Le foto con i libri mi sembrano OK.
Quelle con la pila... difficile valutare da un'immagine piccola. Potrebbe aiutare farle con TRE pile, messe "in diagonale" e sfalsate a diverse profondità (e focheggiando su quella di mezzo). Ovviamente sempre solo a 2.8: diaframmi più chiusi maschererebbero solo eventuali problemi.
.oesse.
Mar 8 2007, 02:35 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 8 2007, 02:15 PM)

Del tipo Marco???
del tipo che sia con le mire ottiche che con la pila..... il fuoco proprio non c'e'.
Comprare un 2.8 per usarlo a f8 mi pare un controsenso.
.oesse.
Cl@udio
Mar 8 2007, 02:36 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 8 2007, 02:08 PM)

Ho fatto la prova su di una pila alcalina con dietro i libri, diaframma a f2.8 e f5.6.
Ho preso questo esempio in quanto l'ho visto sulla descrizione della focuschart, che ne dite??
Io proverei a fare dei test con qualcosa di sfalsato, come l'esempio allegato, mettendo a fuoco sul soggetto centrale.
[attachmentid=74479]
Franco_
Mar 8 2007, 02:59 PM
QUOTE(.oesse. @ Mar 8 2007, 02:35 PM)

del tipo che sia con le mire ottiche che con la pila..... il fuoco proprio non c'e'.
Comprare un 2.8 per usarlo a f8 mi pare un controsenso.
.oesse.
La cosa strana è che nelle foto che ha fatto alla Focus Test Chart quella che non sembra avere problemi è stata scattata a f/2.8
Andrea, se hai dei dubbi sul corretto funzionamento dell'AF ti sconsiglio di acquistare l'obiettivo

... in ogni scatto sarebbe la prima cosa che andresti a controllare...
PicNik
Mar 8 2007, 03:03 PM
QUOTE(Cl@udio @ Mar 8 2007, 02:36 PM)

Io proverei a fare dei test con qualcosa di sfalsato, come l'esempio allegato, mettendo a fuoco sul soggetto centrale.
[attachmentid=74479]
Ottima idea per un test...
Comunque, a mio parere, la focus chart, se fatta con tutti gli accorgimenti dovuti è infallibile...
Vi spiego io come l'ho fatta (a suo tempo): Cavalletto, macchina diritta (perfettamente orizzontale) all'altezza della scrivania, PC portatile sulla scrivania a 2m circa con monitor inclinato all'indietro ESATTAMENTE di 45° (facilissimo da ottenere, basta 1 squadretta), Focus Chart appoggiata sul monitor, scatto ritardato di 10 secondi...
In questo modo, con l80-200f2.8 che ho poi restituito, avevo backfocus evidente a f2.8 ma addirittura evidentissimo (vista la + ampia pdc) ad f5.6... In questo caso, infatti, si notava come la zona a fuoco fosse iniziava dopo la riga "focus here"...
Con il senno di poi, però, farei delle prove mettendo il cavalletto molto più lontano, per vedere se il problema è riscontrabile solo a brevi distanze (come si legge in giro sul web) oppure sempre...
Resta il fatto che, a mio avviso, l'80-200 dia il meglio di se quando usato a 4+ metri, mentre scade un bel pò quando ci si avvicina alla distanza minima...
Andry81
Mar 8 2007, 03:22 PM
QUOTE(.oesse. @ Mar 8 2007, 02:35 PM)

del tipo che sia con le mire ottiche che con la pila..... il fuoco proprio non c'e'.
Comprare un 2.8 per usarlo a f8 mi pare un controsenso.
.oesse.
Infatti la cosa che non mi torna è che a F2.8 non c'è una parte che è a fuoco.
Capisco la profondità di campo ridotta, ma così è un pò troppo penso....
Vi posto un test fatto con tre pile sfalzate, fuoco sulla pila centrale......
PicNik
Mar 8 2007, 03:31 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 8 2007, 03:22 PM)

Infatti la cosa che non mi torna è che a F2.8 non c'è una parte che è a fuoco.
Capisco la profondità di campo ridotta, ma così è un pò troppo penso....
Vi posto un test fatto con tre pile sfalzate, fuoco sulla pila centrale......
Questa foto rappresenta esttamente il decadimento di qualità che si ottiene con inquadrature ravvicinate...
...se provi a fare la stessa foto allontanandoti di 3m, il risultato dovrebbe essere molto diverso...
Franco_
Mar 8 2007, 03:37 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 8 2007, 03:22 PM)

Infatti la cosa che non mi torna è che a F2.8 non c'è una parte che è a fuoco...
Mentre in quest'altro scatto che hai postato precedentemente è vero l'esatto contrario...
Comunque se lo restituisci dormirai certamente più tranquillo
Andry81
Mar 8 2007, 03:54 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2007, 03:37 PM)

Mentre in quest'altro scatto che hai postato precedentemente è vero l'esatto contrario...
Comunque se lo restituisci dormirai certamente più tranquillo

Eh, a quale dar retta??
Andrea
.oesse.
Mar 8 2007, 04:04 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 8 2007, 03:54 PM)

Eh, a quale dar retta??
Andrea
al tuo buon senso
.oesse.
Andry81
Mar 8 2007, 04:07 PM
Ok
Maicolaro
Mar 8 2007, 04:25 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 8 2007, 03:54 PM)

Eh, a quale dar retta??
QUOTE(.oesse. @ Mar 8 2007, 04:04 PM)

al tuo buon senso
Quello che sostengo anche io.
A distanza ravvicinata e TA il bighiera è morbido di per se, sarà comunque sempre difficile capire se la morbidezza sia intrinseca o dovuta a backfocus.
Da quello che ho visto negli esempi postati questo esemplare si comporta in maniera accettabile ed in un uso sul campo non ti accorgeresti di nessun difetto.
La mia opinione comunque è che difficilmente ne troverai mai uno che ti dia risultati soddifacenti sotto test.
Certo come dice Franco se devi acquistarlo con il preconcetto che sia fallato forse è meglio lasciar perdere.
sisoker
Mar 9 2007, 01:03 PM
Salve a tutti. Seguendo la vostra interessante discussione e essendo anche io possessore di un fantastco Nikon AFD 80-200 2,8, mi sono incuriosito e dopo tanti fantastici scatti sopratutto in esterno , ho voluto fare la prova "Backfocus", (purtroppo in casa con spazi ristretissimi) e vi chiedo di dare un'occhiata alle immagini per verificare il risultato.
I tre file allegati rapresentano ,tre libri distanti in profondità circa 3 cm l'uno dagli altri,tre rulli distanti in profondità a circa 5 cm l'uno dagli altri e un crop del rullo centrale che dovrebbe essere a fuoco.
Nikon D200 con 80-200 e flash della macchina.
100 iso , 1/250 f2,8.
Macchina su cavalletto.
Il crop è al 100% d ingrandimento, secondo voi c'è il problema o manca solo di nitidezza?
Ops , manca l'allegato dei rulli.
Scusate ma ho inserito i tre file in disordine.
Aspetto un vostro parere.
Andry81
Mar 9 2007, 03:06 PM
come succedeva a me, il crop non è a fuoco mentre i libri sembrano buoni.
Andrea
sisoker
Mar 10 2007, 11:42 PM
QUOTE(sisoker @ Mar 9 2007, 01:03 PM)

Salve a tutti. Seguendo la vostra interessante discussione e essendo anche io possessore di un fantastco Nikon AFD 80-200 2,8, mi sono incuriosito e dopo tanti fantastici scatti sopratutto in esterno , ho voluto fare la prova "Backfocus", (purtroppo in casa con spazi ristretissimi) e vi chiedo di dare un'occhiata alle immagini per verificare il risultato.
I tre file allegati rapresentano ,tre libri distanti in profondità circa 3 cm l'uno dagli altri,tre rulli distanti in profondità a circa 5 cm l'uno dagli altri e un crop del rullo centrale che dovrebbe essere a fuoco.
Nikon D200 con 80-200 e flash della macchina.
100 iso , 1/250 f2,8.
Macchina su cavalletto.
Il crop è al 100% d ingrandimento, secondo voi c'è il problema o manca solo di nitidezza?
Ops , manca l'allegato dei rulli.
Scusate ma ho inserito i tre file in disordine.
Aspetto un vostro parere.
Chi mi da un parere gurdando i file allegati?
corcy76
Mar 12 2007, 03:21 PM
lucaoms
Mar 12 2007, 04:11 PM
QUOTE(sisoker @ Mar 9 2007, 01:03 PM)

Salve a tutti. Seguendo la vostra interessante discussione e essendo anche io possessore di un fantastco Nikon AFD 80-200 2,8, mi sono incuriosito e dopo tanti fantastici scatti sopratutto in esterno , ho voluto fare la prova "Backfocus", (purtroppo in casa con spazi ristretissimi) e vi chiedo di dare un'occhiata alle immagini per verificare il risultato.
I tre file allegati rapresentano ,tre libri distanti in profondità circa 3 cm l'uno dagli altri,tre rulli distanti in profondità a circa 5 cm l'uno dagli altri e un crop del rullo centrale che dovrebbe essere a fuoco.
Nikon D200 con 80-200 e flash della macchina.
100 iso , 1/250 f2,8.
Macchina su cavalletto.
Il crop è al 100% d ingrandimento, secondo voi c'è il problema o manca solo di nitidezza?
Ops , manca l'allegato dei rulli.
Scusate ma ho inserito i tre file in disordine.
Aspetto un vostro parere.
a f2.8 sicenramente non mi sembra che vi siano aprticolari problemi....proverei con ble f8 per capire un po meglio, ma cosiglio a tutti quando si postano detti test di postare immagine con segno misurazione fuoco in modo da essere certi di ove sia il punto di maf...
Luca
Andry81
Apr 7 2007, 11:03 AM
Stamattina mi son detto :"Facciamo qualche scatto alle piante sul balcone di casa con l'80-200".
Questo è il risultato
Mi sembra chiaro Backfocus mannaggia
che ne dite??
poi ho provato con il 18-200
Ho notato che se faccio foto ai fiori spesso mi si manifesta sto problema.....
Ma sulla D80 lo fa lo stesso???
Alessandro Casalini
Apr 7 2007, 11:17 AM
QUOTE(Andry81 @ Apr 7 2007, 12:03 PM)

Stamattina mi son detto :"Facciamo qualche scatto alle piante sul balcone di casa con l'80-200".
Questo è il risultato
Mi sembra chiaro Backfocus mannaggia
che ne dite??
poi ho provato con il 18-200
Ho notato che se faccio foto ai fiori spesso mi si manifesta sto problema.....
Ma sulla D80 lo fa lo stesso???
Guarda che in un casino del genere delle prove ne puoi fare ben poche... vattelapesca dove va a mettere a fuoco, IMHO...
Questa è quella che ho fatto io, in questo modo metti a fuoco in un punto e non hai elementi di disturbo


Ovviamente è un crop al 100% dell'immagine ridotto a dimensioni umane, fuoco sul 40 e macchina inclinata di 45° quasi alla minima distanza di messa a fuoco.
Poi per l'utilizzo sul campo vedi se hai occasione di fare qualche foto che so... a delle oche... sono bianche e tendono a contrastare parecchio con lo sfondo, quindi possono essere ottime per fare delle prove.
Vedi per esempio quest'altra prova

80-200 duplicato col Kenkopro300DG 2x a f4 @ISO500

Ciao, Ale.
Andry81
Apr 7 2007, 11:30 AM
Grazie per la dritta Ale, ma sulla foto dell'oca dove hai messo a fuoco??
Alessandro Casalini
Apr 7 2007, 11:34 AM
Area di messa a fuoco praticamente sul cavallo del becco, quindi il quadratino era praticamente fra l'occhio ed il beccoo.
Considera anche la riduzione DDOF dovuta alla duplicazione ed al già bassino diaframma di f4...
Comunque non ti preoccupare troppo, cerca di usare tempi veloci e soggetti ben contrastati per fare delle prove, altrimenti rischi di farti delle paranoie per nulla

Col tempo imparerai ad utilizzarlo come va fatto e scoprirai le meraviglie di cui è capace questo oggettino

secondo me un autentico bestbuy al momento.
Ciao, Ale.
Andry81
Apr 7 2007, 11:45 AM
a me piacciono un casino questi fiori, ieri sono partito apposta da casa per andare a fotografarli con la nuova bestiolina e guarda quà....
che ti sembra
eccone un altra
ne metto un ultima......
Andry81
Apr 7 2007, 12:56 PM
fatta or ora
Alessandro Casalini
Apr 7 2007, 04:07 PM
Non so... mi pare veramente strano...
Ma te le fa tutte immancabilmente così???
A che f lavori???
Hai usato tempi sufficentemente rapidi(almeno 1/400)???
Hai provato a cambiare focale e ad avvicinarti o allontanarti dal soggetto di qualche metro alle differenti focali???
Ciao, Ale.
Andry81
Apr 7 2007, 05:48 PM
QUOTE(alebao @ Apr 7 2007, 05:07 PM)

Non so... mi pare veramente strano...
Ma te le fa tutte immancabilmente così???
A che f lavori???
Hai usato tempi sufficentemente rapidi(almeno 1/400)???
Hai provato a cambiare focale e ad avvicinarti o allontanarti dal soggetto di qualche metro alle differenti focali???
Ciao, Ale.
Come tempi sto tra i 500 e 800, diaframmi tra 5,6 e 8.
Ho notato che alla focale 200 le fa tutte così, sotto sembra migliorare.
Alessandro Casalini
Apr 7 2007, 05:55 PM
QUOTE(Andry81 @ Apr 7 2007, 06:48 PM)

Come tempi sto tra i 500 e 800, diaframmi tra 5,6 e 8.
Ho notato che alla focale 200 le fa tutte così, sotto sembra migliorare.
io la butto li... ma non è che per caso fai degli spostamenti anche di pochi cm dal momento della MAF a quello dello scatto?!!?
Non te lo dico perchè penso tu sia suonato

, ma solo perchè è la ragione per cui IO mi sono messo a fare il test a suo tempo.... anche a me dava l'impressione di essere in BF perchè non mi rendevo conto che aspettavo troppo dal momento della MAF allo scatto ed inevitabilmente qualche fluttuazione la facevo...
Ciao, Ale.
Andry81
Apr 7 2007, 06:08 PM
oddio, non mi sebra di fare qualche spostamento....cercherò di farci caso.
Ho rifatto degli scatti alle focali 80-105-135-200 e mi sembra che l'unica pecca sia a 200mm.....ci sono anche i tempi di scatto.
a 105...
a 135....
e a 200mm.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.