beneKILL
Jul 13 2004, 02:13 PM
Ho sentito gran parlare di queste lenti, ma mai ho potuto provare di persona.
Ho visto una foto scattata alla luna utilizzando un 300mm con moltiplicatore 1.54X, e mi è piaciuto molto.
Ora vorrei sapere da chi è più esperto di me: vale la pena spendere per questo oggetto? Addirittura stavo pensando di prendere un 2X per il Sigma che ho in sign, che ne pensate? L'immagine degrada parecchio?
Mi farebbe piacere vedere qualche scatto dove è stata utilizzanta una di queste lenti.
Grazie a tutti
Gennaro64
Jul 13 2004, 02:23 PM
Ciao se ti puo interessare
D70- sigma apo super macro a 300mm con fattore di moltiplicazione 1,5 = 450mm + Tamron mc7 2x in totale 900mm fuoco manuale su infinito senza cavalletto
cosa ne pensi
beneKILL
Jul 13 2004, 02:31 PM
Bè, la qualità è molto buona (ovviamente il fattore di ingrandimento lo dovrei provare di persona).... ....sarebbe interessante vedere lo stesso scatto fatto senza moltiplicatore.
Per curiosità quanto l'hai pagato il Tamron?
Grazie di cuore per l'interesse
Gennaro64
Jul 13 2004, 02:33 PM
il moltiplicatore ti puo servire solo in questi casi dove non dovresti pretendere la massima qualita ma accettabile
calcola che questa foto e stata pure compressa quindi un po ha perso ancora
io l'ho comprato usato su ebay 85€
saluti
Gennaro64
Jul 13 2004, 02:34 PM
senza duplicatore
Denis Calamia
Jul 13 2004, 03:25 PM
Ciao Genman...ma con il Moltiplicatore Tamron l'autofocus c'è lo possiamo scordare vero?Meglio acquistarne uno della stessa marca dell'obbirttivo per conservare tutte le funzionalita,vero?
Ciao Denis...
@lberto
Jul 13 2004, 03:30 PM
QUOTE (genman @ Jul 13 2004, 03:34 PM) |
senza duplicatore |
ammazza che distorsione!
Aaron80
Jul 13 2004, 03:35 PM
QUOTE (flyingzone @ Jul 13 2004, 03:25 PM) |
Ciao Genman...ma con il Moltiplicatore Tamron l'autofocus c'è lo possiamo scordare vero?Meglio acquistarne uno della stessa marca dell'obbirttivo per conservare tutte le funzionalita,vero? |
...l'autofocus non lo perdi per un'incompatibilità tra marche ma per la mancanza di luminosità che provoca il moltiplicatore... un 2X ti fa perdere 2 stop di luminosità quindi se usato con un obiettivo F2.8 mantieni comunque compatibilità con tutti i corpi... su un obiettifvo F4 rischi di perdere l'AF (non conosco bene le specifiche della D70 e non so fino a che luminosità mantiene l'AF ma a F8 penso proprio che non funzioni l'AF)... considerato che il tuo Sigma è F5.6 alla focale più lunga montando un moltiplicatoee 2X ti ritrovi un 600/11 che non consente il funzionamento dell'AF...
Denis Calamia
Jul 13 2004, 03:51 PM
Ah capisco..Però,metti un duplicatore dedicato per un certo obbiettivo,perderai comunque stop,ma avrai massima compatibilità riguardo schema lenti e distanze fra l'ultima lente del tele e la prima del moltiplicatore,no?
Gennaro64
Jul 13 2004, 03:56 PM
QUOTE (flyingzone @ Jul 13 2004, 04:51 PM) |
Ah capisco..Però,metti un duplicatore dedicato per un certo obbiettivo,perderai comunque stop,ma avrai massima compatibilità riguardo schema lenti e distanze fra l'ultima lente del tele e la prima del moltiplicatore,no? |
no!!!
e come ha detto aron
anche se lo compri della sigma e lo accoppi con obiettivo sigma l'autofocus per effetto luminosita si va a farsi friggere
Aaron80
Jul 13 2004, 03:57 PM
QUOTE (flyingzone @ Jul 13 2004, 03:51 PM) |
Ah capisco..Però,metti un duplicatore dedicato per un certo obbiettivo,perderai comunque stop,ma avrai massima compatibilità riguardo schema lenti e distanze fra l'ultima lente del tele e la prima del moltiplicatore,no? |
...moltiplicatori dedicati ad uno specifico obiettivo non ce ne sono... ormai i moltiplicatori prodotti da terzi hanno praticamente tutti lo stesso schema... non cambia praticamente nulla tra un Tamron, Sigma, Kenko o Tokina se prendi le stesse serie...
Denis Calamia
Jul 13 2004, 04:04 PM
Evviva il Contrasto ed Evviva Lambretta....
Adesso sò che se devo fare una foto ad un carcerato che sta evadendo e mi trovo con un 600mm,grazie alla sua casacca Bianca e nera, (proprio come la Juve,guarda un pò) lo metto a fuoco di sicuro,e poi lo ricatto con le foto!
Gattestro
Jul 13 2004, 04:38 PM
QUOTE (lambretta @ Jul 13 2004, 04:02 PM) |
i due duplicatori 1,4x e 2x di Sigma sono costruiti apposta per il 70-200 e il 100-300 Sigma con altri obiettivi ci sono parecchie incompatibilità meccaniche che in alcuni casi possono provocare anche delle rotture... |
E' stata una svista o è proprio come dici? Mi riferisco ai due obiettivi sopracitati che non includono il 70-300.
Ovvero: avendo anche io il 70-300 e capitandomi di dover fare qualche servizio in autodromo (quindi tipicamente in pieno giorno e senza grossi problemi di luminosità) stavo facendo un pensierino a uno dei due, ma mi hai fatto venire un dubbio compatibile.
E poi...un consiglietto sui due? Nel zenzo: so bene che a un maggior ingrandimento corrisponde una minore luminosità ma all'atto pratico può valer la pena perdere uno stop in più per ingrandire di uno 0,5 o no?
Considera che l'uso che ne farei sarebbe, appunto, in pieno giorno (nuvole permettendo) e, al limite, qualche luna/stellina...
Il mio pensiero era di prendere il 2x ed eventualmente compensare in macchina o successivamente con fotoschioppo ma, non avendo mai fatto prove pratiche, rischio di perdere troppo in quanto a qualità?
Gennaro64
Jul 13 2004, 04:44 PM
raga anche se ci mettete un 300 nikon f2.8 la qualita decade e pure assai
quindi come ho detto prima lo si usa per foto particolari ma senza pretese di qualita e poi risondo a Lambretta
il tamron e compatibile a pieno con i sigma, per esperienza personale anzi fanno piu capricci i nikon, perche come hai detto tu in pieno giorno puntando un oggetto contrastato riesce a funzionare anche l'autofocus
ma non sempre
salut
Lambretta S
Jul 13 2004, 05:38 PM
QUOTE (Gattestro @ Jul 13 2004, 04:38 PM) |
E' stata una svista o è proprio come dici? Mi riferisco ai due obiettivi sopracitati che non includono il 70-300. Ovvero: avendo anche io il 70-300 e capitandomi di dover fare qualche servizio in autodromo (quindi tipicamente in pieno giorno e senza grossi problemi di luminosità) stavo facendo un pensierino a uno dei due, ma mi hai fatto venire un dubbio compatibile.
E poi...un consiglietto sui due? Nel zenzo: so bene che a un maggior ingrandimento corrisponde una minore luminosità ma all'atto pratico può valer la pena perdere uno stop in più per ingrandire di uno 0,5 o no? Considera che l'uso che ne farei sarebbe, appunto, in pieno giorno (nuvole permettendo) e, al limite, qualche luna/stellina...
Il mio pensiero era di prendere il 2x ed eventualmente compensare in macchina o successivamente con fotoschioppo ma, non avendo mai fatto prove pratiche, rischio di perdere troppo in quanto a qualità? |
Una svista di chi?
I due sigma EX l'1,4x e 2x sono dedicati (quindi con queste ottiche danno il massimo delle prestazioni) per il 70-200 il 100-300 il 120-300 con l'apo macro 180 e il 300 f/2,8 (esiste pure una particolare presa per il treppiedi la TS-41 che bilancia meglio l'obiettivo con il molti/duplicatore montato) con altri obiettivi a caso possono ugualmente funzionare a condizione di controllare bene l'aggancio perché con alcune ottiche si possono creare anche dei danni alle parti meccaniche...
quindi usabili ma con alcune cautele... però dal punto di vista ottico danno migliori risultati con le ottiche a cui sono dedicati ovvero non sono proprio universali a livello qualitativo, tipo magari montandolo con il 70/300 danno risultati più scadenti di un'universale siccome sono abbastanza costosi prima dell'accatto definitivo varrebbe la pena di provarli... in ogni caso il 2x sembra essere il migliore due...
Per quanto concerne il 70/300 duplicato Tamron in condizioni di luce normale e partendo da un buon punto iniziale di messa a fuoco anche alla focale duplicata 600 mm ovvero a f/11 risultante si focheggia agevolmente... basta che ci sia appunto un certo contrasto non l'estremo delle maglie della juventus ma una situazione normale, ne più ne meno di un medio tele... con un 135 mm o perché pure con un 50mm se provi a mettere a fuoco una parete bianca non ci riesci uguale... l'unica differenza che montando un duplicatore su un 300 mm stante il ridotto angolo di campo risultante è più facile perdere il fuoco... oltre a seguire soggetti in movimento... in quanto l'inerzia totale diventa maggiore e anche gli spostamenti della messa a fuoco dell'obiettivo si fanno più farraginosi... per questo i tele migliori hanno il motore di messa a fuoco interna... trattasi in ogni caso di una situazione di emergenza ovviamente non si ha la qualità (ma neanche il costo) di un 600 fisso... in ogni caso la questione era se monto un duplicatore perdo l'autofocus... la risposta è no... l'autofocus è più complicato ma possibile... chi si accontenta gode e magari rimedia pure qualche bella immagine...
beneKILL
Jul 14 2004, 09:15 AM
Ragazzi grazie a tutti per le risposte, ma ora, in definitiva, su D70 e Sigma 70-300 apo macro super II che moltiplicatore mi consigliate? Diciamo ingrandimento 2X....
DAF
Jul 14 2004, 09:26 AM
per il sigma, tamron 2x mc7, me l'ha venduto gen.man

, e và un'amore, senza dimenticare che si ha a che fare con un 900mm
hrod
Jul 14 2004, 09:59 AM
...colgo l'occasione per togliermi un dubbio:
avete provato il Nikkor 70-300 D ED con un duplicatore non-Nikon?
Qualcuno può dirmi se ha riscontrato problemi di compatibilità?
Quale mi consigliate?
Grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza.
Gennaro64
Jul 14 2004, 10:10 AM
QUOTE (Gattestro @ Jul 14 2004, 11:04 AM) |
[E a proposito del Tamron, sapete mica orientativamente quanto costa? Ho dato un'occhiata su internette ma o non lo trattano o è su richiesta. 
|
fai un giro su EBAY
Gattestro
Jul 14 2004, 10:27 AM
QUOTE (genman @ Jul 14 2004, 10:10 AM) |
fai un giro su EBAY |
Già fatto e ho trovato solo un canadese che ce l'ha ancora in asta.
Però su queste cose, sinceramente, preferisco comprare nuovo o usato toccando con mano, sai com'è....
hrod
Jul 14 2004, 01:35 PM
Nessun consiglio?
........nessuno ha usato un duplicatore col Nikon 70-300?
Non ci credo!!!
DAF
Jul 14 2004, 03:35 PM
ma scusa hrod, ti ho già risposto di si, tre risposte più sopra, me l'ha venduto genman, è un tamron mc7 2x af e và bene con il sigma 70/300, con i limiti dovuti dalle lenti, appena arriva il 50 f/1.4 ti faccio sapere come si comporta con qualche cosa di più performante come qualità e dettaglio, ciao
hrod
Jul 14 2004, 04:22 PM
Scusa dafiero,
pensavo che ci fossero differenze (in termini di compatibilità) tra il Sigma e il Nikon.
Grazie.
Fabio Blanco
Jul 14 2004, 05:51 PM
QUOTE (beneKILL @ Jul 14 2004, 10:15 AM) |
Ragazzi grazie a tutti per le risposte, ma ora, in definitiva, su D70 e Sigma 70-300 apo macro super II che moltiplicatore mi consigliate? Diciamo ingrandimento 2X.... |
Che moltiplicatore mi consigliate...
Nessuno e lo ripeto: NESSUNO.
Ne il Sigma ne il Nikon (70-300 ovviamente) hanno una qualità ottica sufficiente per sopportare una dupplicazione del loro potere risolvente (2X sicuramente).
Dopo diverse prove con diversi dupplicatori ho verificato che il risultato é mediamente uguale o a volte peggiore ad una buona interpolazione fatta da Photoshop.
La spiegazione... postata in questo INTERVENTO
DAF
Jul 14 2004, 06:14 PM
si caro Fabio, l'intervento era da me gelosamente salvato e ovviamente letto, in effetti io personalmente l'ho comprato per il 50 mm f/1.4 ed insieme al tc 1.4X mi garantisco i tre tagli medio tele che mi servono senza esborsi enormi, ovviamente la tentazione di provarlo sul sigma era forte, come ho già accennato prima, su un'ottica di quel livello miracoli non se ne fanno, non l'ho avrei comprato di sicuro solo per il sigma, su questo certamente ho dato una risposta incompleta a hrod......grazie tanto per avermi fatto notare e permesso una precisazione....
Fabio Blanco
Jul 14 2004, 07:04 PM
Il tuo intervento era senza ombra di dubbio corretto, infatti la tua precisazione
QUOTE |
con i limiti dovuti dalle lenti |
ha esposto un concetto niente meno che corretto.
Il mio intervento invece è stato dettato da una reale avversione per la duplicazione di certe ottiche, che, dopo accurate verifiche, mai mi hanno dato risultati migliori di quelli ricreati "digitalmente".
Il 50 f1.4 è sicuramente una di quelle ottiche che conservano un potere risolvente molto elevato anche dopo la duplicazione... per questo aspetto presto le tue "impressioni sul capo".
DAF
Jul 14 2004, 07:17 PM
CERTAMENTE...
beneKILL
Jul 14 2004, 10:48 PM
Quindi blanco e dafiero... ...lascio perdere?
Preciso che mi "servirebbe" per fotografare soggetti tipo la luna....
In questo caso che ne pensi? sempre meglio l'interpolazione?
DAF
Jul 15 2004, 12:08 AM
se attendi la prodsima luna, ci provo io e posto i risultati, attendere prego......
ti conviene, ciao
Gennaro64
Jul 15 2004, 06:44 AM
QUOTE (blanco.f @ Jul 14 2004, 06:51 PM) |
QUOTE (beneKILL @ Jul 14 2004, 10:15 AM) | Ragazzi grazie a tutti per le risposte, ma ora, in definitiva, su D70 e Sigma 70-300 apo macro super II che moltiplicatore mi consigliate? Diciamo ingrandimento 2X.... |
Che moltiplicatore mi consigliate...
Nessuno e lo ripeto: NESSUNO.
Ne il Sigma ne il Nikon (70-300 ovviamente) hanno una qualità ottica sufficiente per sopportare una dupplicazione del loro potere risolvente (2X sicuramente).
Dopo diverse prove con diversi dupplicatori ho verificato che il risultato é mediamente uguale o a volte peggiore ad una buona interpolazione fatta da Photoshop.
La spiegazione... postata in questo INTERVENTO |
Sono daccordo su tutto quello che hai scritto
moltiplicatore = a perdita di qualita e definizione con qualsiasi lente anche la piu costosa
Quindi come ho detto sopra ci si accontenta di quello che viene in situazioni particolari
ma non lo metterei sul piano di essere uguale ad una "BUONA INTERPOLAZIONE" con photoshop
molti di noi si sono avvicinati al pc e fotoritocco con l'avvento del digitale ed arrivare a fare una BUONA INTERPOLAZIONE non e come puntare e scattare
saluti
Fabio Blanco
Jul 15 2004, 07:07 AM
QUOTE (genman @ Jul 15 2004, 07:44 AM) |
Sono daccordo su tutto quello che hai scritto |
Grazie, questo mi fa piacere
Ma...
QUOTE (genman @ Jul 15 2004, 07:44 AM) |
moltiplicatore = a perdita di qualita e definizione con qualsiasi lente anche la piu costosa
|
Perdità di qualità sì (possibile introduzione di lievi aberrazioni cromatiche, probabile stigmatismo dei soggetti sfuocati, con relativo calo di morbidezza dello stesso, sono difetti che si possono introdurre con l'innesto di un TC). Ma perdita di definizione no: hai mai provato la serie TCxx EII con ottiche come il 70-200 VR, il 300 f/2.8 o perchè no il 300 f/4 (specialmente il TC14 EII)?
QUOTE (genman @ Jul 15 2004, 07:44 AM) |
ma non lo metterei sul piano di essere uguale ad una "BUONA INTERPOLAZIONE" con photoshop molti di noi si sono avvicinati al pc e fotoritocco con l'avvento del digitale ed arrivare a fare una BUONA INTERPOLAZIONE non e come puntare e scattare |
Non ho capito se è più facile o più difficile... comunque resta che con certi obiettivi "scarsi" i risultati possono essere simili.
AstEniA
Sep 2 2004, 10:39 PM
Ma un moltiplicatore abbinato ad un normale obiettivo , esempio il mio 24/85 2.8-4 a cosa gioverebbe? solo al negoziante?
E poi una domandina, un 2X della chenco checco....noh non mi ricordo la marca, che qualità ha? molto ma molto inferiore a nikon?
rispondetemi almeno in pvt

ciao e buone foto
Diego, il duplicatore Kenko della serie Pro, quello bianco per intenderci, che ho io e che uso tranquillamente e con grande soddisfazione sul 70-200VR è uno dei migliori universali che ci sono in commercio,infatti non costa poco, qualcuno sicuramente obietterà che il nikon 2x è meglio, per carità , ma costa una tombola, e lasciatelo dire da chi ha anche il TC14A, da prove effettuate non sono, ripeto, non sono riuscito a vedere differenze, non differenze accettabili, non sono proprio riuscito a vederne , e si che ho fatto almeno un centinaio di scatti, tra i più b......i che si potessero fare per testare una lente. Ora non stò quì a promuovere l'uno o l'altro, specialmente in casa Nital, però, come ho già più volte affermato, da buon S.Tommaso, valuto, provo, riprovo e scelgo, e francamente non mi accontento, anzi tendo al meglio. Di sicuro sarò un prossimo acquirente dell' TC17E quando uscirà....
(ora aspetto le pietre da Falcon, Lambrettta ecc. ecc.

)
PS
su un 24/85 è una str.....pazzesca, avevo dimenticato di dirlo....
AstEniA
Sep 2 2004, 11:09 PM

Ciao daf, infatti della s......a lo pensavo anche io ma... x ora molti soldi x un bel tele nada.
Più che altro pensavo che i moltiplicatori costassero di meno, invece oggi essendo in città sono entrato in negozio e ho chiesto dei prezzi, un nikon (credo 2X ) veniva attorno ai 600 euro, mentre sto kenko 2X (ma nero...non bianco) sulle 250 ... quindi a parità di prezzo obiettivamente parlando forse avrei fatto meglio a prendermi un tele usato +ttosto che un moltiplicatose...invece il kenko magari avrebbe sopperito solo momentaneamente e magari venendomi buono + avanti appunto con un bel (si spera) tele
cmq credo di aver capito , mi conviene aspettare e prendermi almeno un tele normale...forse x l'uso che ne farei io dovrebbe essere + che sufficiente.

eh h e he he

buone foto a tuttiiii
Diego il duplicatore nero non setrve a un tubo, l'unico che può competere è quello della serie pro, tutto bianco, gli altri son soldi buttati....
gnam
Sep 3 2004, 01:58 AM
Ciao a tutti da Andrea.
Possiedo il 70/200 2.8 VR e Vorrei acquistare il Nikkor TC 20 EII.
A parte il prezzo d'acquisto, cosa mi conviene fare? Aspettare il TC 17 EII?
Grazie per le risposte.
uhmmmm

buona domanda, ti dirò , leggendo e visionando delle foto d'anteprima praticamente dovrebbe essere come per 1.4, non te ne accorgi che c'è, moltiplicando per 1.7 e perdendo 1.5stop, non male, ha tutte le carte in regola per essere l'acquisto ottimale per il 70-200VR, ma aspetto di provarlo per dirti di più....
praticus
Sep 3 2004, 08:38 AM
Io penso che il tc17 sia il più equilibrato per il 70-200, ti porta ad una focale max 340 con ancora buonissima luminosita ( a spanne credo f/4.7).
con il TC20 guadagni soli 60mm in focale (che se fai un passo avanti li recuperi) ma hai luminosità f/ 5.6. Personalmente preferisco la luminosità

.
Sapete se è già in distribuzione??
Ciao.....
Fabio Blanco
Sep 3 2004, 09:42 AM
Riguardo se vale la pena il TC17 EII direi che sulla carta sì, valela la pena: progetto nuovo, tecnologia nuovissima, esperienza sui precedenti TC serie EII, le prerogative ci sono tutte per avere un gran vetro. Ma la parola finale spetta alla prova sul campo.
Daf mi togli una curiosità, ma il 70-200 VR con il KenKo Pro lo usi in manuale? A me non risulta che funzioni in AF-S e poi queste prove con il 50 f/1.4 + TC le hai fatte presumo... cosa ne pensi????
funziona, funziona in af, le prove, ti rimando allo spazio in photo net, la foto del castello di corigliano calabro è fatta con il 50+tc14....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.