QUOTE(maurizio angelin @ Aug 24 2007, 07:38 PM)

sbaglio o nella scheda del 14-24 c'é un refuso: "Portata dello zoom 14-24 mm (Equivalente DX: 36-105 mm)." ?
Il "copia e incolla" ha colpito ancora!
36-105 è l'equivalente del 24-70, per il 14-24 è 21-36.
QUOTE(Tramonto @ Aug 24 2007, 10:56 PM)

Le ottiche DX proiettano dietro di sé (sul sensore) un cerchio immagine adatto a coprire integralmente un'area di 16x24 mm (corrispondente al formato APS-C). Quindi, su 24x36 avresti un'immagine circolare circondata dal nero agli angoli (
qui vedi quello che fa il 10,5 DX su FF).
Alcune ottiche DX coprono, in casi particolari, anche il formato 24x36 (ossia proiettano un cerchio immagine al cui interno puoi inscrivere un rettangolo di 24x36 mm).
Queste ottiche sono il 12-24/4 DX per le focali comprese
tra 18 e 24 mm e il 17-55/2.8 DX nel range
26-55 mm.
Ad ogni modo, la D3 passa automaticamente all'impostazione APS-C quando monti un'ottica DX.
Quindi se avessi la D3 e monterei il 12-24 ho sempre una focale 18mm, in Dx il 12mm corrisponde a 18mm, mentre se non croppo e quindi uso FX (sempre che sia possibile evitarlo di fare in automatico) ho appunto 18mm, solo che in FX ho 18 - 24 mm, mentre in DX è 18-36mm, direi non male è qui dovrebbe uscire la superiorita del formato DX.
Non so quanti abbiano un corredo solo DX, ma se si ha solo 1 o 2 ottiche non è un dramma, e useresti i 5 MP poche volte, per cui non castri il sensore.
Piuttosto sono curioso della qualità del DX a 5MP della D3, mi chedo come saranno quelle ottiche che sui sensori da 6MP andavana discretamente, si consiglia di cambiarle per sensori di 10MP, in quanto la qualità del vetro si noterebbe, mi chiedo appunto se questo formato DX da 5MP sia calcolato oppure no.