Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Rod24

IPB Immagine


http://www.nital.it/press/2007/pr/14-24%20e%2024-70.pdf


1kg per il 12-24 ohmy.gif ammazza che vetrini deve avere...

Nano crystal ed f/2.8...

certo è che d'ora in poi, ammesso che i dati sulla carta si tramutino anche nella pratica in super prestazioni , sarà un bel dillemma su cosa fare per i già contenti possessori di 14, 17-35, 28-70 wink.gif

daniele.flammini
QUOTE(Rod24 @ Aug 23 2007, 04:06 PM) *
certo è che d'ora in poi, ammesso che i dati sulla carta si tramutino anche nella pratica in super prestazioni

e la vedo dura che non possa essere così conoscendo nikon
Rod24
forse mi sbaglio alla grande, ma guardando la foto del 14-24 con l'ultima lente esterna bombata e leggendo paraluce incorporto (e mi sembra anche non troppo profondo), come si fa a proteggere la lente quando la si ripone ad esempio nella zaino o in una custodia imbottita dove coi movimenti inevitabilmente la lente prima o poi si riga toccando altre superfici?

non so, non ho mai avuto lenti bombate, come si fa? c'è qualche tappo speciale, spugnette, o altro? perchè immagino che i filtri e i tappi normali non son compatibili hmmm.gif
Rudi75
Che dire? Eccoli, splendidi, assieme al nuovo formato FX di Nikon (com'era quasi ovvio).

Qualcuno, io compreso, mi sembra storca un po' il naso perchè il 24-70mm non ha il sistema VR, tant'è, probabilmente hanno tentato di contenersi sul costo, dimensione e peso mi vien da pensare. Il prezzo l'avremo a settembre, sulle dimensioni (83x133mm) e peso (900g) mi sembra che si sia fatto un bel lavoro rispetto al vecchio 28-70mm (88,5x121,5mm per 935g), soprattutto perchè questa escursione zoom (nuova per Nikon), parte da 24mm. La livrea "slim" lo affianca di diritto all'AF-S 70-200mm F2.8G VR ed il trattamento con tecnologia Nano Crystal Coat lo mettono in linea con i superbi risultati ottenibili con gli AF-S 105mm F2.8G VR ed AF-S 200mm F2G VR. Sarà un successo? I numeri sembrano proprio a suo favore.

L'AF-S 14-24mm F2.8G (98x131,5mm per 1000g), sembra rifiutare qualsiasi tipo di confronto, fosse con il 14mm F2.8 (87x86,5mm per 670g) od il 12-24mm F4 (82,5x90mm per 485g), la cosa mi suona un po' strana. Ultimamente, "pellicolari" a parte, non sono tanti i nikonisti che hanno fotografato con angolo di campo pari a 114° (i fisheye lasciamoli dove sono...) e luminosità così elevata (chi ha comprato il Sigma 10-20mm si è fermato a 102,4° ed F4).
Ben tornate ampie vedute... ora anche in "carrozzeria" zoom laugh.gif
Al_fa
prima vediamo un pò di scatti di qusti mostriciattoli

tutti vorremo vedere almeno la d3+nuovo 14-24mm f/2.8 settato a 14mm+f/2.8 e poi magari un confronto diretto con una pellicola giusto per vedere di che pasta sono fatte queste ottiche

wink.gif
Rudi75
Dimenticavo, ecco i link ai pdf (in inglese) con qualche particolare in più wink.gif

AF-S 14-24mm F4G VR

AF-S 24-70mm F4G VR
Simone Marri
una chicca il 14-24! speravo in uno zoom così, ottimo anche su dx (90° coprono perfettamente le mie esigenze). e se i prezzi fossero davvero "contenuti" intorno ai 1700, ci troveremmo di fronte ad una lente potenzialmente strepitosa.

QUOTE(Al_fa @ Aug 23 2007, 04:30 PM) *
prima vediamo un pò di scatti di qusti mostriciattoli

tutti vorremo vedere almeno la d3+nuovo 14-24mm f/2.8 settato a 14mm+f/2.8 e poi magari un confronto diretto con una pellicola giusto per vedere di che pasta sono fatte queste ottiche

wink.gif


infatti Pollice.gif
vvtyise@tin.it
il mio 12-24 mi sembrava fantastico...!!

Che fare?
Simone Marri
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 23 2007, 04:37 PM) *
il mio 12-24 mi sembrava fantastico...!!

Che fare?


sono sicuro che lo è ancora
Al_fa
Gli MTF fanno pensare fin troppo bene:

14mm f/2.8 AF ED Nikkor
IPB Immagine

AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED (1.7x) @ 14mm
IPB Immagine
maxiclimb
QUOTE(Al_fa @ Aug 23 2007, 04:39 PM) *
Gli MTF fanno pensare fin troppo bene:


Ammappate !!! blink.gif

Oltre alla fantastica D3, mi piacerebbe tanto fargli fare un giretto sulla mia F100, con una bella Velvia... rolleyes.gif
gandalef
QUOTE(Rod24 @ Aug 23 2007, 04:06 PM) *
sarà un bel dillemma su cosa fare per i già contenti possessori di 14, 17-35, 28-70


personalmente me li tengo. Non ho intenzione di sostituire delle ottiche che mi hanno dato e continuano a darmi delle soddisfazioni. Poi per le mie esigenze le focali mi vanno bene.
In più visto che utilizzo ancora l'analogico la ghiera dei diaframmi mi risulta comoda wink.gif
Certo staremo a vedere la resa di queste ottiche e sono sicuro che nikon non smentirà la sua qualità.
Rod24
QUOTE(Rudi75 @ Aug 23 2007, 04:22 PM) *
Qualcuno, io compreso, mi sembra storca un po' il naso perchè il 24-70mm non ha il sistema VR,


però hanno perso l'occasione di farlo diventare l'obiettivo da fotoreport/inviato per eccellenza!!! le focali ci sono, è un super luminoso ed è relativamente compatto. Quando fai certe foto (perchè sei in auto, sei in moto, perchè ti devi muovere velocemente per pericolo o devi letteralmente correre, ecc...) il VR serve eccome. Per me la differenza con è senza VR, a parità di tutto, c'è sempre.
peccato
daniele.flammini
QUOTE(Rod24 @ Aug 23 2007, 04:20 PM) *
non so, non ho mai avuto lenti bombate, come si fa? c'è qualche tappo speciale, spugnette, o altro? perchè immagino che i filtri e i tappi normali non son compatibili hmmm.gif

c'è un coperchio speciale come quello del 10.5 dx
hornet75
Mi pare che il 14-24 sostituisca in un colpo solo tutti i grandangolari che avevano deluso sul digitale a parte il 14mm.

AF 18mm F/2,8D - AF 20mm F/2,8D - AF 24mm F/2,8D

vedremo con che risultati, comunque un corredo composto dalle ottiche sopra costrebbe più del doppio rispetto a questo zoom che per ora ha il vantaggio del motore swm e stessa luminosità.

Se la resa soprattutto ai bordi sarà buona Nikon ha cacciato un mostro di ottica.
Simone Marri
QUOTE(Al_fa @ Aug 23 2007, 04:39 PM) *
Gli MTF fanno pensare fin troppo bene:

14mm f/2.8 AF ED Nikkor
IPB Immagine

AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED (1.7x) @ 14mm
IPB Immagine


blink.gif decisamente
simone_chiari
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
Simone
sanvi
Certo è come portare una bottiglia da un litro piena d'acqua attaccata al corpo macchina. Specialmente il 14/24 sembra un bestione. Il 17/35 è più compatto e molto più leggero- come il 12/24 che è un dx però.
Sicuramente sulla D3 hanno senso dul formato Dx ho delle perplessità.
Al_fa
vediamo le foto


o fateceli provare che le postiamo noi biggrin.gif
Rudi75
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Aug 23 2007, 10:01 PM) *
Certo è come portare una bottiglia da un litro piena d'acqua attaccata al corpo macchina. Specialmente il 14/24 sembra un bestione. Il 17/35 è più compatto e molto più leggero- come il 12/24 che è un dx però.
Sicuramente sulla D3 hanno senso dul formato Dx ho delle perplessità.


I pesi delle ottiche... hmmm.gif
Daccordo per il salto dal 12-24mm (485g) al 14-24mm (1000g), ma dal 17-35mm (745g) a questo nuovo supergrandangolare, il salto in termini di peso si riduce abbastanza mi pare.

Per il 24-70mm addirittura si ha un lieve vantaggio sul peso, pur aumentando l'escursione zoom verso il basso: 900g invece dei 935g del vecchio 28-70mm.

Se il formato DX è destinato a scomparire dalle fotocamere a listino entro breve (azzardo tre anni) e le ottiche restare a listino per (azzardo) una decina d'anni, credo che con questi due zoom non si poteva far di meglio in questo senso.
Simone Marri
sono molto curioso di vedere qualche foto fatta con i nuovi vetri. sarà una sensazione, ma mi aspetto molto da questo 14-24 texano.gif
blu_nova
QUOTE(gandalef @ Aug 23 2007, 04:49 PM) *
personalmente me li tengo. Non ho intenzione di sostituire delle ottiche che mi hanno dato e continuano a darmi delle soddisfazioni. Poi per le mie esigenze le focali mi vanno bene.
In più visto che utilizzo ancora l'analogico la ghiera dei diaframmi mi risulta comoda wink.gif
Certo staremo a vedere la resa di queste ottiche e sono sicuro che nikon non smentirà la sua qualità.


Pollice.gif sottoscrivo in pieno! anche il mio 14mm resterà ancora lì dov'è ! sicuramente una cosa che non mi è mai piaciuta di queste nuove ottiche è l'assenza della ghiera dei diaframmi che li rende inutilizzabili con le vecchie fotocamere, posso capire che questa soluzione sia orientata verso il digitale ma .....

ciao
Giò
Paolo56
QUOTE(gandalef @ Aug 23 2007, 04:49 PM) *
personalmente me li tengo. Non ho intenzione di sostituire delle ottiche che mi hanno dato e continuano a darmi delle soddisfazioni. Poi per le mie esigenze le focali mi vanno bene.
In più visto che utilizzo ancora l'analogico la ghiera dei diaframmi mi risulta comoda wink.gif
Certo staremo a vedere la resa di queste ottiche e sono sicuro che nikon non smentirà la sua qualità.



Condivido pienamente.
Se non si ha l'intenzione di passare al formato FX dove probabilmente il 14 f2.8 e anche il 17-35 potrebbero avere dei problemini ai bordi, sostituirli con le nuove ottiche, anche se un minimo di miglioramento c'è sicuramente, mi sembra uno spreco.
O.T. Meglio spendere quei soldi per passare alla D300, li sì c'è un grande salto, almeno per l'uso che faccio io.
Ciao Paolo
Denis Calamia
Certo che prima di vedere un confronto Nikon 14 f2,8 VS 14-24 f2,8 oppure Nikon 28-70 f2,8 VS 24-70 f2,8 ne passerà di tempo...per non parlare della attendibilità degli stessi....praticamente è un bel problema per chi oggi si stava accingendo all'acquisto di un 28-70 f2,8 o per chi ha da poco acquistato un 14 f2,8 pensando di aver fatto un acquisto errato !! (e mi sà che pensa bene!!)

Qualcunaltro dirà lamentandosi,che sulle nuove ottiche manca la ghiera diaframmi...bene...poi si scopre che è da almeno 3 anni che non tocca la sua Reflex a pellicola!!

Sono fiducioso riguardo alle nuove ottiche...(parlo dei grandangolari e medi) e capisco chi venderà il 28-70 f2,8 per assare al nuovo 24-70 f2,8,ma capisco meno chi con l'intenzione di usare l'ottica su DX venderà il proprio 12-24 per passare al nuovo 14-24 f2,8...

Potrei dunque stilare ad oggi il corredo "ideale" del fotografo "generico" per le utenze DX e FX:

Utente DX:

12-24 f4--24-70 f2,8--70-200 VR f2,8 (10,5 fisheye + TC17e a completare)

Utente FX:

12-24 f4 (D3 impostata su formato DX) oppure 14-24 f2,8--24-70f2,8--70-200 VR f2,8 (10,5 fisheye + TC17e a completare)


Felicione
hanno messo le nuove ottiche nei prodotti nikon, ma sul 14-24 mi sembra ci sia un'errore nelle caratteristiche tecniche

Obiettivo zoom NIKKOR grandangolare estremo, altamente professionale.
Portata dello zoom 14-24 mm (Equivalente DX: 36-105 mm).
Il rivestimento nano-crystal riduce l'effetto fantasma e i riflessi indesiderati.
Il motore SWM (Silent Wave Motor) garantisce il funzionamento rapido e silenzioso dell'autofocus.
Vetro ED per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche.
Guarnizione in gomma della montatura.
Esclusione della messa a fuoco manuale istantanea (selettore modo M/A o M).
Paraluce integrato.
Astuccio morbido CL-M3, in dotazione.

riporto il link
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...0/overview.html
vvtyise@tin.it
aiutatemi a capire, non vorrei fare confusione: che problemi darebbero le ottiche DX sul FF o FX che dir si voglia? E' solo mia ignoranza in materia.
sanvi
[quote name='Rudi75' date='Aug 23 2007, 11:15 PM' post='980494']
I pesi delle ottiche... hmmm.gif
Daccordo per il salto dal 12-24mm (485g) al 14-24mm (1000g), ma dal 17-35mm (745g) a questo nuovo supergrandangolare, il salto in termini di peso si riduce abbastanza mi pare.

Per il 24-70mm addirittura si ha un lieve vantaggio sul peso, pur aumentando l'escursione zoom verso il basso: 900g invece dei 935g del vecchio 28-70mm.

C'è una bella differenza dopo un'ora che ce l'hai al collo, personalmente ho sia il 28/70 che il 17/35 e quei 250 grammi si sentono eccome. Purtroppo è la logica degli zoom ultraluminosi, non credo che abbiamo gusto a farli pesanti, di più non possono scendere (trattandosi oltretutto di professionali)
Felicione
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 24 2007, 06:21 PM) *
Certo che prima di vedere un confronto Nikon 14 f2,8 VS 14-24 f2,8 oppure Nikon 28-70 f2,8 VS 24-70 f2,8 ne passerà di tempo...per non parlare della attendibilità degli stessi....praticamente è un bel problema per chi oggi si stava accingendo all'acquisto di un 28-70 f2,8 o per chi ha da poco acquistato un 14 f2,8 pensando di aver fatto un acquisto errato !! (e mi sà che pensa bene!!)


D'accordo che è presto e che bisognerà attendere le foto con questi prodotti, ma questi problemi non li potrebbero avere anche chi ha appena comprato un 35/f2 ed un 50/f1.4?

maurizio angelin
sbaglio o nella scheda del 14-24 c'é un refuso: "Portata dello zoom 14-24 mm (Equivalente DX: 36-105 mm)." ?
Il "copia e incolla" ha colpito ancora!
Simone Marri
QUOTE(Felicione @ Aug 24 2007, 07:15 PM) *
..
Portata dello zoom 14-24 mm (Equivalente DX: 36-105 mm).
..
riporto il link
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...0/overview.html


sì è un errore, non c'è davvero altra spiegazione
sanvi
Mtf del 14/24 a 2,8 - se la resa dal vivo è come quella che si legge nel grafico siamo a livelli straordinari.

http://nikonimaging.com/global/products/le...img/pic_002.gif
hornet75
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 24 2007, 07:22 PM) *
aiutatemi a capire, non vorrei fare confusione: che problemi darebbero le ottiche DX sul FF o FX che dir si voglia? E' solo mia ignoranza in materia.


Avendo un diametro delle lenti progettato per coprire il formato ridotto APS-C sul formato FX soprattutto alle focali grandangolari avresti un evidente vignettatura o per meglio dire un effetto "tunnel" come se guardassi un immagine attraverso il "rotolo della carta igienica" biggrin.gif
vvtyise@tin.it
QUOTE(hornet75 @ Aug 24 2007, 08:17 PM) *
Avendo un diametro delle lenti progettato per coprire il formato ridotto APS-C sul formato FX soprattutto alle focali grandangolari avresti un evidente vignettatura o per meglio dire un effetto "tunnel" come se guardassi un immagine attraverso il "rotolo della carta igienica" biggrin.gif


il che vuol dire che noi. con D70/D200, caso mai dovessimo pensare alla D3, dovremmo cambiare tutte le ottiche DX?
maxiclimb
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 24 2007, 09:00 PM) *
il che vuol dire che noi. con D70/D200, caso mai dovessimo pensare alla D3, dovremmo cambiare tutte le ottiche DX?

Esatto! smile.gif

... oppure cerotto.gif a seconda se ne hai comprate oppure no. Io no!
Tramonto
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 24 2007, 07:22 PM) *
aiutatemi a capire, non vorrei fare confusione: che problemi darebbero le ottiche DX sul FF o FX che dir si voglia? E' solo mia ignoranza in materia.

Le ottiche DX proiettano dietro di sé (sul sensore) un cerchio immagine adatto a coprire integralmente un'area di 16x24 mm (corrispondente al formato APS-C). Quindi, su 24x36 avresti un'immagine circolare circondata dal nero agli angoli (qui vedi quello che fa il 10,5 DX su FF).
Alcune ottiche DX coprono, in casi particolari, anche il formato 24x36 (ossia proiettano un cerchio immagine al cui interno puoi inscrivere un rettangolo di 24x36 mm).
Queste ottiche sono il 12-24/4 DX per le focali comprese tra 18 e 24 mm e il 17-55/2.8 DX nel range 26-55 mm.
Ad ogni modo, la D3 passa automaticamente all'impostazione APS-C quando monti un'ottica DX.
Simone Marri
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 24 2007, 09:00 PM) *
il che vuol dire che noi. con D70/D200, caso mai dovessimo pensare alla D3, dovremmo cambiare tutte le ottiche DX?


QUOTE(Tramonto @ Aug 24 2007, 10:56 PM) *
Ad ogni modo, la D3 passa automaticamente all'impostazione APS-C quando monti un'ottica DX.

appunto: le ottiche dx possono essere utilizzate sulla d3, che le riconosce automaticamente. qual'è il problema? non vanno buttate. semmai integrate con le nuove proposte secondo necessità/desiderio.
hornet75
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 24 2007, 09:00 PM) *
il che vuol dire che noi. con D70/D200, caso mai dovessimo pensare alla D3, dovremmo cambiare tutte le ottiche DX?


No, affatto, la D3 prevede l'utilizzo della sola parte centrale del sensore nel caso venga innestata un'ottica DX, questa viene riconosciuta dalla fotocamera automaticamente. I file però non avranno la stessa risoluzione ma una ridotta a circa 5 mpx.

Considerato che la D2H ha un sensore da "soli" 4 mpx si potrebbe sire che con un'ottica DX la D3 si trasforma in una D2H evoluta. guru.gif
Alex...D810
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 24 2007, 06:21 PM) *
Certo che prima di vedere un confronto Nikon 14 f2,8 VS 14-24 f2,8 oppure Nikon 28-70 f2,8 VS 24-70 f2,8 ne passerà di tempo...per non parlare della attendibilità degli stessi....praticamente è un bel problema per chi oggi si stava accingendo all'acquisto di un 28-70 f2,8 o per chi ha da poco acquistato un 14 f2,8 pensando di aver fatto un acquisto errato !! (e mi sà che pensa bene!!)

Qualcunaltro dirà lamentandosi,che sulle nuove ottiche manca la ghiera diaframmi...bene...poi si scopre che è da almeno 3 anni che non tocca la sua Reflex a pellicola!!

Sono fiducioso riguardo alle nuove ottiche...(parlo dei grandangolari e medi) e capisco chi venderà il 28-70 f2,8 per assare al nuovo 24-70 f2,8,ma capisco meno chi con l'intenzione di usare l'ottica su DX venderà il proprio 12-24 per passare al nuovo 14-24 f2,8...

Potrei dunque stilare ad oggi il corredo "ideale" del fotografo "generico" per le utenze DX e FX:

Utente DX:

12-24 f4--24-70 f2,8--70-200 VR f2,8 (10,5 fisheye + TC17e a completare)


Utente FX:

12-24 f4 (D3 impostata su formato DX) oppure 14-24 f2,8--24-70f2,8--70-200 VR f2,8 (10,5 fisheye + TC17e a completare)


E' perfetto!!!
Un giorno sarà il mio corredo definitivo!!!

Alex 200 wink.gif
maxiclimb
QUOTE(Simone Marri @ Aug 24 2007, 11:08 PM) *
appunto: le ottiche dx possono essere utilizzate sulla d3, che le riconosce automaticamente. qual'è il problema? non vanno buttate. semmai integrate con le nuove proposte secondo necessità/desiderio.



QUOTE(hornet75 @ Aug 24 2007, 11:34 PM) *
No, affatto, la D3 prevede l'utilizzo della sola parte centrale del sensore nel caso venga innestata un'ottica DX, questa viene riconosciuta dalla fotocamera automaticamente. I file però non avranno la stessa risoluzione ma una ridotta a circa 5 mpx.

Considerato che la D2H ha un sensore da "soli" 4 mpx si potrebbe sire che con un'ottica DX la D3 si trasforma in una D2H evoluta. guru.gif


Scusate se mi permetto, ma la storia del crop a fattore DX mi sembra più un accorgimento per salvare capra e cavoli che una opzione interessante. hmmm.gif
D'accordo che 5mpx sono meglio di niente, ma chi si compra una macchina superprofessionale da quasi 5000€ credo che non sia poi così soddisfatto di vedersa castrata in quel modo.
Secondo me se si punta alla D3 diventa imprescindibile dotarla di obbiettivi adeguati al suo rango, e in grado di coprire il formato FX, altrimenti è meglio puntare alla ottima d300, con un notevolissimo risparmio e caratteristiche comunque elevate.
Il vero nodo da sciogliere sarà vedere come si comporterà il "vecchio" 17-35 che è l'obbiettivo chiave nel settore grandangolare, e che molti hanno preferito al 17-55 proprio in previsione del fullframe. Se avrà prestazioni deludenti, prevedo qualche ulcera in arrivo... rolleyes.gif
hornet75
QUOTE(maxiclimb @ Aug 25 2007, 12:15 AM) *
Scusate se mi permetto, ma la storia del crop a fattore DX mi sembra più un accorgimento per salvare capra e cavoli che una opzione interessante. hmmm.gif
D'accordo che 5mpx sono meglio di niente, ma chi si compra una macchina superprofessionale da quasi 5000€ credo che non sia poi così soddisfatto di vedersa castrata in quel modo.


tutto vero ma i DX di qualità sono due, 12-24 e 17-55 e il prof non si strapperà i capelli nel rivenderli come non credo che chi si rivolge alla D3 punti a tenersi un 18-70 o un 18-200 se mai li ha posseduti.

QUOTE(maxiclimb @ Aug 25 2007, 12:15 AM) *
Secondo me se si punta alla D3 diventa imprescindibile dotarla di obbiettivi adeguati al suo rango, e in grado di coprire il formato FX, altrimenti è meglio puntare alla ottima d300, con un notevolissimo risparmio e caratteristiche comunque elevate.
Il vero nodo da sciogliere sarà vedere come si comporterà il "vecchio" 17-35 che è l'obbiettivo chiave nel settore grandangolare, e che molti hanno preferito al 17-55 proprio in previsione del fullframe. Se avrà prestazioni deludenti, prevedo qualche ulcera in arrivo... rolleyes.gif


Ecco perchè la D300 non è una FX ma DX, si rivolge ad altra utenza che seppur evoluta non rischia di dover buttare il 12-24 e il 17-55.
maxiclimb
QUOTE(hornet75 @ Aug 25 2007, 12:35 AM) *
tutto vero ma i DX di qualità sono due, 12-24 e 17-55 e il prof non si strapperà i capelli nel rivenderli come non credo che chi si rivolge alla D3 punti a tenersi un 18-70 o un 18-200 se mai li ha posseduti.


Quindi mi dai ragione, e la risposta al quesito di vvtyise@tin.it è: "sì, devi cambiarli." rolleyes.gif
Simone Marri
QUOTE(maxiclimb @ Aug 25 2007, 12:46 AM) *
Quindi mi dai ragione, e la risposta al quesito di vvtyise@tin.it è: "sì, devi cambiarli." rolleyes.gif


penso questo: non è che deve per forza, perchè altrimenti non può usare la lente; deve se vuole sfruttare tutti i suoi 12 mpx, e non un crop di 5mpx (che su d3 sarei cmq curioso di vedere). si salvano capre e cavoli, come dicevi, con qualche compromesso. ma non sei costretto a buttare via lenti dx perchè inutilizzabili. d'altronde con due formati così diversi (fx e dx), quale altra alternativa rimaneva? hmmm.gif
hornet75
QUOTE(maxiclimb @ Aug 25 2007, 12:46 AM) *
Quindi mi dai ragione, e la risposta al quesito di vvtyise@tin.it è: "sì, devi cambiarli." rolleyes.gif



Diciamo che ci sono diverse casistiche:

1 - possessore di D70/D80/D200 con 12-24 DX + 17-35 - vende il 12-24 perchè inutile non deve comprare un sostituto il 17-35 torna ad essere un 17-35.

2 - possessore di D70/D80/D200 con 12-24 DX + 28-70 - tiene il 12-24 come grandangolare spinto (dai 12 ai 18 mm) anche se con soli "5 mpx" in attesa di comprarsi il 14-24 che comunque è un'ottica più luminosa e prestigiosa.

3 - possessore di D70/D80/D200 con 12-24 DX + 17-55 DX (il più sfigato) - non compra la D3 ma si accontenta, si fa per dire, della D300 col battery grip e risparmia tanti soldini.

4 - possessore di D70/D80/D200 con 17-55 DX + 70-200 - vende il primo per comprarsi il 24-70
nano70
Sono curioso di vedere come si comportano a livello di distorsione, sopratturro il 14-24. smilinodigitale.gif Concordo in pieno sul fatto che il 24-70 avrebbe dovuto montare il VR. dry.gif
sanvi
Se il 14/24 fosse l'ottica eccellente che promette di essere potrei pensare di dare in permuta il 12/24 f4 e il 17/35 2,8. Non dovrei aggiungere nulla in quattrini e con una sola ottica sarei a posto sul piano grandangolare : 14/24 su D300 = 21/36 mm f.2,8
Al_fa
QUOTE(blu_nova @ Aug 24 2007, 02:47 PM) *
una cosa che non mi è mai piaciuta di queste nuove ottiche è l'assenza della ghiera dei diaframmi che li rende inutilizzabili con le vecchie fotocamere, posso capire che questa soluzione sia orientata verso il digitale ma .....



ARGH

orrore

non ci posso credere, l'ho notato ora Fulmine.gif

ma nooooooo dry.gif rolleyes.gif

mettere in commercio delle ottiche simile senza la ghiera dei diaframmi è un assurdo, è uno dei punti di forza delle ottiche nikon


BAH
danighost
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 24 2007, 07:38 PM) *
sbaglio o nella scheda del 14-24 c'é un refuso: "Portata dello zoom 14-24 mm (Equivalente DX: 36-105 mm)." ?
Il "copia e incolla" ha colpito ancora!


36-105 è l'equivalente del 24-70, per il 14-24 è 21-36.

QUOTE(Tramonto @ Aug 24 2007, 10:56 PM) *
Le ottiche DX proiettano dietro di sé (sul sensore) un cerchio immagine adatto a coprire integralmente un'area di 16x24 mm (corrispondente al formato APS-C). Quindi, su 24x36 avresti un'immagine circolare circondata dal nero agli angoli (qui vedi quello che fa il 10,5 DX su FF).
Alcune ottiche DX coprono, in casi particolari, anche il formato 24x36 (ossia proiettano un cerchio immagine al cui interno puoi inscrivere un rettangolo di 24x36 mm).
Queste ottiche sono il 12-24/4 DX per le focali comprese tra 18 e 24 mm e il 17-55/2.8 DX nel range 26-55 mm.
Ad ogni modo, la D3 passa automaticamente all'impostazione APS-C quando monti un'ottica DX.

Quindi se avessi la D3 e monterei il 12-24 ho sempre una focale 18mm, in Dx il 12mm corrisponde a 18mm, mentre se non croppo e quindi uso FX (sempre che sia possibile evitarlo di fare in automatico) ho appunto 18mm, solo che in FX ho 18 - 24 mm, mentre in DX è 18-36mm, direi non male è qui dovrebbe uscire la superiorita del formato DX.

Non so quanti abbiano un corredo solo DX, ma se si ha solo 1 o 2 ottiche non è un dramma, e useresti i 5 MP poche volte, per cui non castri il sensore.

Piuttosto sono curioso della qualità del DX a 5MP della D3, mi chedo come saranno quelle ottiche che sui sensori da 6MP andavana discretamente, si consiglia di cambiarle per sensori di 10MP, in quanto la qualità del vetro si noterebbe, mi chiedo appunto se questo formato DX da 5MP sia calcolato oppure no.
hornet75
QUOTE(Tramonto @ Aug 24 2007, 10:56 PM) *
Alcune ottiche DX coprono, in casi particolari, anche il formato 24x36 (ossia proiettano un cerchio immagine al cui interno puoi inscrivere un rettangolo di 24x36 mm).
Queste ottiche sono il 12-24/4 DX per le focali comprese tra 18 e 24 mm e il 17-55/2.8 DX nel range 26-55 mm.
Ad ogni modo, la D3 passa automaticamente all'impostazione APS-C quando monti un'ottica DX.



Questa mi era sfuggita! Se fosse possibile disabilitare la funzione crop quando si innesta un'ottica DX si potrebbero riutilizzare le due ottiche senza problemi perdendo solo una parte dell'escursione lato tele. Mi spiego meglio se un 12-24 corrisponde a un 18-36 su pellicola, utilizzandolo nel solo range 18-24 avrei comunque un 18 su FX però lato tele arrivo a 24 anzichè 36.

Idem per il 17-55 se prima avevo un 25,5-82,5 equivalente adesso potrò sfruttarlo dai 26 ai 55mm stesso grandangolo meno tele.
Rudi75
QUOTE(Al_fa @ Aug 25 2007, 10:10 AM) *
mettere in commercio delle ottiche simile senza la ghiera dei diaframmi è un assurdo, è uno dei punti di forza delle ottiche nikon
BAH


E' anni che non mettono più la ghiera dei diaframmi nelle ottiche (credo dal 2002). Nel 2007 sembra più assurdo non mettere il VR nel 24-70mm, anche se spero sia per contenere i costi.
hornet75
QUOTE(Al_fa @ Aug 25 2007, 10:10 AM) *
ARGH

orrore

non ci posso credere, l'ho notato ora Fulmine.gif

ma nooooooo dry.gif rolleyes.gif

mettere in commercio delle ottiche simile senza la ghiera dei diaframmi è un assurdo, è uno dei punti di forza delle ottiche nikon
BAH



Ma dai!! davvero sentite la necessità di comprare un 14-24 da poter usare su una FM2? C'è pieno di ottiche usate adatte alle meccaniche cerchiamo di essere realisti non cerchiamo il pelo nell'uovo per criticare sempre e comunque.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.