cara Gemma , ops Stefano, ti ringrazio per il dott. , ma per adesso so fare solo qualche puntura e niente altro

spero in futuro di "operare" al meglio magari colpendo qualche cuore.
Giro i ringraziamenti a Nicole alla sua prima esperienza di calendario, ma che promette molto bene e spero di utilizzarla in qualche altro lavoro (che vi sottoporrò immediatamente).
per Paolo T. nulla da aggiungere a ciò che sappiamo sulla sua bravura...
@ giandodi, domanda lecita la tua ma non di facile ed esauriente risposta:
Gli elementi in gioco sono tanti e in più il difficile è capire il "dosaggio" di tali interventi, il difficile stà li.
Io ti posso dire, che lavorando su multi-livelli e facendo una singola modifica con le mashere di livello ,puoi arrivare ad una decina, in questo caso.
Gli strumenti utilizzati sono quasi tutti- clone - cerotto- selezioni - bruciature e scherma- filtro contrasto- filtro fluidifica- filtro sfuoca- fusione con moltiplica per creare le ombre delle finte finestre - fusione luce soffusa e luce intesnsa , per il make -upo ed altro..... etc etc
So di non averti chiarito niente ... ma forse spaventato , ma in post produzione* ci vuol questo ed altro per intervenire in maniera "decente" e spiegarlo con un messaggio ma neanche con un giorno di corso è sufficente.
Conviene secondo me attrezzarsi di pazienza e voglia di imparare , comperarsi un corso magari interattivo su DVD dove ogni strumento elaborazione ed altro viene spiegato in forma precisa e dettagliata.
Consiglio - corso base e avanzato su Photoshop , lo trovi in edicola di diversi editori -
se vuoi dettagli mandami un PM
un grazie ancora agli intervenuti