Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Pagine: 1, 2
giannizadra
QUOTE(mmfr @ Oct 17 2007, 09:42 AM) *
Immaginavo che tu non avessi fatto PP e dubito che avendo "bucato" completamente il canale del rosso e quello del blu, sia possibile recuperare qualche dettaglio nella parte della manica evidentemente sovraesposta.
In questo senso i miei appunti sulla tua scelta espositiva.Del resto scegliendo la modalità di lettura esposimetrica multi-zona non ci si può aspettare dei miracoli dal sistema della D200 in quelle condizioni di illuminazione, soprattutto se non interviene il fotografo a compensare manualmente l'esposizione.

Ad ogni modo anche le ombre sullo sfondo meriterebbero secondo me una maggiore attenzione per dare profondità all'ambiente. In questo modo, lasciando l'immagine così com'è, con lo sfondo scuro, risulta problematico accettare la tua scelta compositiva , rigorosa nella forma, ma non supportata da un equilibrio nell' illuminazione della scena.

Le condizioni di illuminazione erano comunque molto difficili, in casi come questi sarebbe opportuno utilizzare la funzione breakting , più scatti in sequenza con esposizioni differenti.

Marco


Naturalmente immaginavo, Marco, la natura dei tuoi rilievi.

1) Ti faccio notare per prima cosa che sei in contraddizione.
Secondo te, infatti, avrei dovuto sottoesporre le luci (la manica "bruciata") e contemporaneamente sovraesporre le ombre.
Cosa ovviamente impossibile: o l'una o l'altra... smile.gif

2) Per lo stesso motivo, il braketing non avrebbe risolto il problema: avrei ottenuto una serie di fotogrammi ciascuno esposto correttamente o per le luci, o per le ombre, o per nessuna delle due (una via di mezzo, cioè).
Inoltre, mi sembra molto puntuale l'osservazione di Lambretta: avrei dovuto pregare il soggetto di restare "congelato" per un po'.

3) Ti è sfuggita la natura del problema.
Avrei potuto scegliere se esporre correttamente la manica in luce sottoesponendo di 2EV (ottenendo così la foto di una manica di camicia bianca in campo nero, il che non era precisamente il mio intento);
oppure privilegiare il volto del soggetto e le zone medie (ciò che ho fatto, ed è esattamente quanto rifarei in condizioni simili) lasciando visibile l'effetto del colpo di luce;
ovvero non scattare per nulla.

L'alternativa che proponi tu semplicemente non esiste.
Sarò cionondimeno lieto se mi illuminerai sul come tu ritenga possibile esporre lo stesso fotogramma contemporaneamente per le alte luci e per le ombre.
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2007, 10:32 AM) *
Sarò cionondimeno lieto se mi illuminerai sul come tu ritenga possibile esporre lo stesso fotogramma contemporaneamente per le alte luci e per le ombre.


Premesso che per uno scatto del genere la perfezione esposimentrica può anche passare in secondo piano, nel senso che se la foto comunica qualcosa, lo farà anche con una manica bruciacchiata, e se non comunica niente non servirà un'esposizione impeccabile a renderla più apprezzabile....

Io ho utilizzato (poche volte, ma con successo) un metodo adatto anche alle persone.
Basta impostare il bracketing su due soli scatti (normale e sottoesposto di 2 stop) e utilizzare lo scatto a raffica.
Con una fotocamera veloce come la D200 la sequenza avviene in maniera abbastanza rapida da non creare problemi particolari di allineamento o di cambio di posizione (certo, i soggetti devono essere relativamente fermi, se corrono nun se po' fà...)
A quel punto è cosa da poco effettuare una sovrapposizione dei due files per salvare capra e cavoli.
La stessa cosa si potrebbe fare anche modificando l'esposizione dallo stesso NEF , ma non sempre e comunque con risultati meno validi.
Nel caso della foto di Gianni sarebbe stato semplicissimo ottenere un buon risultato.

Ma vista la premessa mi chiedo: ne valeva la pena? smile.gif
giannizadra
QUOTE(maxiclimb @ Oct 17 2007, 11:23 AM) *
.

Ma vista la premessa mi chiedo: ne valeva la pena? smile.gif


Concordo con te.
Sia sulle conclusioni (vale la pena di fondere due scatti per salvare la manica ? oltretutto, se proprio vuoi, puoi operare in PP su uno scatto unico ottenendo un risultato sufficiente);
sia sul fatto che per ottenere il risultato ipotizzato servivano due esposizioni diverse su due scatti diversi.

Ma MMFR parlava di errore di esposizione... e tirava in ballo il Matrix che non c'entra nulla. Matrix o spot, il problema resta lo stesso: due esposizioni diverse (una per le luci e l'altra per le ombre) sullo stesso fotogramma sono impossibili.
L'esposizione è una cosa, la postproduzione un'altra.


nisant
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2007, 10:32 AM) *
...
2) Per lo stesso motivo, il braketing non avrebbe risolto il problema: avrei ottenuto una serie di fotogrammi ciascuno esposto correttamente o per le luci, o per le ombre, o per nessuna delle due (una via di mezzo, cioè).
Inoltre, mi sembra molto puntuale l'osservazione di Lambretta: avrei dovuto pregare il soggetto di restare "congelato" per un po'.
...
L'alternativa che proponi tu semplicemente non esiste.
...


Inserisco questo commento solo per non scoraggiare chi volesse comunque catturare un momento che ritiene degno di essere immortalato, travalicando i limiti dell'attrezzatura (in particolare la latitudine di posa, per i neofiti, la capacità di un supporto, pellicola o sensore che sia, di distinguere particolari sia nelle zone estrmamente illuminate che in quelle estremamente buie).
Dico che il sistema esiste, una sua versione automatizzata è proprio il bracketing, che, sempre per i neofiti, è una serie di esposizioni che consentono di avere almeno una copia valida di ogni zona interessante.
Una volta avute a disposizione, in PP si può raggiungere il risultato che abbiamo tanto intensamente anelato.
Sulla "liceità etica" (passatemi la locuzione iperbolica biggrin.gif ) di questo tipo di PP si è molto detto in vari 3D aperti in questo forum. Ne indico un paio nella sezione TEMI, qui e qui, in cui molti nostri amici hanno dibattuto ed esposto interessanti punti di vista. Sicuro che questi 3D contribuiranno a fornire a chi è interessato all'argomento degli spunti validi e sottolineando l'importanza di eventuali nuovi contributi, invito a discutere di questo particolare argomento nella sede suddetta.
Su come praticamente ottenere tali risultati vi invito a sfogliare le pagine in Tecniche Fotografiche e Tecniche di fotoritocco, in cui sono presenti davvero un mare di suggerimenti utili per questo tipo di lavorazioni, decisamente "esplose" con l'avvento del digitale per la loro abbordabilità pratica (tralascio il discorso qualità), ma sempre state presenti in lavori professionali ed amatoriali di molti fotografi anche quando c'era solo la pellicola.

Terrei per il presente 3D la funzione di commento alle foto per come sono state esposte dall'autore.

Un saluto a tutti.
Antonio
paco68
Guardate la foto allegata, è la copertina di un libro.

In realtà l'originale ha molto più respiro intorno, qui l'hanno adattata.

L'autore è uno dei fotografi italiani che amo di più.

Sabato ho avuto il grande onore di fare due chiacchiere con lui e credetemi, non sono certo andato a contestargli il fatto che quasi il 90% del fotogramma è sovraesposto....

Con questo voglio dire che di una foto come prima cosa valuto il contenuto e poco m'interessa se tecnicamente non è riuscita, posso anche constatarlo tranquillamente ma non per questo declassarla.

Una brutta foto ed una bella foto sono tali al di là di quanta area sovraesposta o sottoesposta contengono.
(Ovviamente, tutto secondo me).

wink.gif
Claudio Orlando
A proposito di Berengo Gardin...è solito dire che le foto si dividono solitamente in tre categorie: brutte, belle e buone. Lui privilegiava le ultime chiarendo che al di là della perfezione tecnico/formale, privilegiava "sempre" il contenuto. Non credo fosse una petizione a scattare senza una tecnica di base ma certamente aveva bene in mente cosa è davvero importante in una fotografia.
max16vj
QUOTE(sergiobutta @ Oct 16 2007, 05:37 PM) *
Peccato che Mosè sul Monte Sinai non abbia ricevuto i "Dieci Comandamenti" della fotografia.


...al 25 novembre parto per il Monte Sinai...se vuoi dò un'occhiata...secondo me qualcosa ha scritto..ma erano comandamenti così semplici che ha pensato di lasciarli li...

scusate l'OT..

max16vj

ps. gianni trovo "casa sua" proprio un bel ritratto!!

max16vj


marcofranceschini
QUOTE(nisant @ Oct 17 2007, 02:10 PM) *
Dico che il sistema esiste, una sua versione automatizzata è proprio il bracketing, che, sempre per i neofiti, è una serie di esposizioni che consentono di avere almeno una copia valida di ogni zona interessante.
Una volta avute a disposizione, in PP si può raggiungere il risultato che abbiamo tanto intensamente anelato.
Sulla "liceità etica" (passatemi la locuzione iperbolica biggrin.gif ) di questo tipo di PP si è molto detto in vari 3D aperti in questo forum. Antonio


E' etico, Antonio è assolutamente etico, il problema è la complessità.
Alcuni, i puristi "dell'ultim'ora",chiamano coloro che fanno buona post-produzione (non tanta, ma buona) i "fotoGrafici".
Poi gli stessi "puristi" si disperano perché non son buoni a post-produrre.
Sarebbe interessante verificare gli accessi in un 3D quando si posta un'immagine migliorata e tutti chiedono "come hai fatto"... e la discussione aumenta di contatti...contatti in lettura.
La maggior parte, che non ha l'umiltà e la pazienza di mettersi di impegno ed imparare cose nuove, combina delle post-produzioni inguardabili (a me succede spessissimo!) ... allora dice che non è etico ... non è morale ... non è fotografia quella.
Una volta qualcuno mi disse...non puoi parlare troppo di PP sul forum, le persone si allontanano, non puoi scoraggiarle dicendo che serve la post produzione...
E' stato criticato pesantemente il cross-processing digitale, è stato criticato pesantemente lo still-life definendolo non-fotografia, e stato criticato l'utilizzo dei pannelli riflettenti nella fotografia di ritratto, e stata criticata la fotografia in studio, l'uso di modelle professioniste, il make-up, è stato criticato tutto ciò che non è "fotografia al naturale" e tutto questo nell'era digitale...per non parlare poi delle inquadrature...

Ma veniamo alla foto di Gianni che dice
QUOTE
Ma MMFR parlava di errore di esposizione... e tirava in ballo il Matrix che non c'entra nulla. Matrix o spot, il problema resta lo stesso: due esposizioni diverse (una per le luci e l'altra per le ombre) sullo stesso fotogramma sono impossibili.
L'esposizione è una cosa, la postproduzione un'altra.

Non ho mai criticato il sistema esposimetrico della D200, che anzi se l'è cavata egregiamente scartando la zona di alta luce sovraesponendola...ho criticato, se leggi bene,la mancanza del fotografo
QUOTE
soprattutto se non interviene il fotografo a compensare manualmente l'esposizione.
che si è affidato completamente agli automatismi della macchina.

Il punto di svolta nella fotografia digitale è contenuto proprio nella negazione della tua ultima frase evidenziata in neretto, oggi nell'era digitale il fotografo (non la Nikon) sceglie un tipo di esposizione in funzione non solo delle proprietà fisiche del sensore utilizzato, ma anche e soprattutto in funzione delle proprie capacità di intervento in post-produzione.
L'esposizione e la post-produzione vanno felicemente a braccetto.
Un tempo bastava ragionare in funzione del supporto e della latitudine di posa della pellicola, oggi no.

Quella situazione di luce poteva essere gestita meglio dal fotografo, non dico che avresti risolto tutti i problemi , ma sicuramente ci avresti potuto proporre un' immagine più bilanciata, e più leggibile...

Marco

nb: mmfr è scritto minuscolo
giannizadra
QUOTE(mmfr @ Oct 17 2007, 09:07 PM) *
Ma veniamo alla foto di Gianni che dice
Non ho mai criticato il sistema esposimetrico della D200, che anzi se l'è cavata egregiamente scartando la zona di alta luce sovraesponendola...ho criticato, se leggi bene,la mancanza del fotografo che si è affidato completamente agli automatismi della macchina.

Il punto di svolta nella fotografia digitale è contenuto proprio nella negazione della tua ultima frase evidenziata in neretto, oggi nell'era digitale il fotografo (non la Nikon) sceglie un tipo di esposizione in funzione non solo delle proprietà fisiche del sensore utilizzato, ma anche e soprattutto in funzione delle proprie capacità di intervento in post-produzione.
L'esposizione e la post-produzione vanno felicemente a braccetto.
Un tempo bastava ragionare in funzione del supporto e della latitudine di posa della pellicola, oggi no.

Quella situazione di luce poteva essere gestita meglio dal fotografo, non dico che avresti risolto tutti i problemi , ma sicuramente ci avresti potuto proporre un' immagine più bilanciata, e più leggibile...

Marco

nb: mmfr è scritto minuscolo



Vedo che non ne esci.
hai parlato di errori di esposizione, proponendomi di sovraesporre in contemporanea le ombre e di sottoesporre le luci.
Ti ho risposto che la tua ricetta è contraddittoria e impossibile, e ti rifugi nella postproduzione (che è altro dall'esposizione, come dovresti sapere).
Ora sostieni che mi sarei affidato "agli automatismi della macchina" senza sapere quel che facevo.

Allora ti ripropongo la domanda che hai bellamente eluso: dove avresti puntato lo spot ?
Voglio darti un aiutino:
1) sul volto del soggetto: era la scelta più corretta, e ti avrebbe condotto esattamente alla stessa esposizione che ho ottenuto io;
2) sulla manica della camicia in luce: avresti ottenuto la manica non bruciata, e tutto il resto scurissimo;
3) sulle ombre: avresti bruciato tutto il resto.

Anche per un futuro, eventuale intervento in PP, la scelta operata è la migliore possibile nelle condizioni di illuminazione date.

Sull'immagine si può legittimamente sostenere quel che si vuole; quando si fanno rilievi tecnici, invece, trovo che sarebbe opportuno conoscere i fondamentali.

Nota moderatore: Procedo alla rimozione di passaggi privi di reale valenza tecnica da questo e succeessivi post.
Nel contempo chiedo agli utenti che partecipano alla discussione di contenere i loro interventi nell'ambito di una critica costruttiva. In caso contrario il team di moderazione non potrà che considerare l'adozione di provvedimenti a norma di regolamento.
Cordiali saluti.
nisant


Che con la pellicola "bastasse ragionare in funzione del supporto e della latitudine di posa della pellicola" e non vi fosse postproduzione, è un'altra bufala colossale: evidentemente non hai mai sentito parlare di camera oscura.

Io da decenni mi sviluppo e stampo BW e colore; trovo assai poco serio che tu venga a ricordarmi che esiste un processo di postproduzione, e sconcertante che tu affermi che "prima" non esisteva.
Carlo Martini
A volte ho l’impressione che si parli tra sordi….
Scusate ma se da una parte ognuno esprime le prorprie rispettabili opinioni, spesso egli stesso non è in grado di ascoltare quelle altrettanto valide degli altri…in effetti su alcuni temi si possono avere opinioni diverse e parimenti valide…
Questo discorso non vale se si parla di tecnica…che in quanto scienza precisa ha dei principi che non si possono confutare….(1+1=2) e sfido chiunque a dimostrare il contrario…

Questa premessa, non per fare il professore…Dio me ne scampi e liberi, ma propriamente per ribadire il concetto che non su tutto si può discutere in quanto certe cose (per fortuna) sono uguali per tutti…

Dal punto di vista quindi dell’inquadratura, della comunicazione, o dell’impatto emotivo, quest’immagine giustamente suscita i commenti più disparati…
Dal punto di vista tecnico può essere una scelta quella di lasciare la bruciatura o di non andare a schiarire le ombre…ed anche qui ognuno è libero di fare quello che vuole…

Io personalmente dopo tre anni circa di utilizzo della mia prima dslr posso dire di cominciare adesso a saper gestire abbastanza bene quello che ho sempre ritenuto il problema principale delle digitali ossia la pelatura delle alte luci…(con la pellicola vige la regola del sovraesporre per le ombre e sottosviluppare per le luci)
Personalmente ho cercato di trasporre questa regola nel digitale ma in modo diametralmente opposto e quando trovo situazioni di luce molto sbilanciate scatto in bracketing +1.00 / 0.00 / -1.00 ma non avendo sempre il cavalletto uso lo scatto a raffica
In altre occasioni, (la maggior parte) cerco di evitare nel modo più assoluto le alte luci anche se questo mi comporta un lavoro al pc per ottenere i due fotogrammi da unire…
Ho comunque notato, e questa per me è una considerazione non confutabile, che quando un’alta luce è evidenziata dal bianco con “visualizza alte luci perse” di capture o nx per quanto io possa ridurre l’esposizione anche di -2ev quell’area risulterà di un grigino smorto che nulla ha a vedere con il reale colore che avrei ottenuto con la giusta esposizione..

Volevo solo esprimere questa mia convinzione anche perché ci ho messo un po’ ad arrivarci su…

Effettivamente, come dice Gianni, non è possibile esporre lo stesso fotogramma per le alte e le basse luci….,l’unico modo è quello di utilizzare il bkt in ripresa o in postproduzione, facendo attenzione nel secondo caso a non bruciare le alte luci in ripresa…

Per quanto riguarda i soggetti in movimento, uno che mangia, nell’arco di un secondo non fa molti spostamenti, certo un gabbiano che vola sarebbe impossibile da riprendere in bkt…

Un’altra cosa….
Anch’io ho un bel po’ di manuali ma ho scoperto di non avere il tempo per leggerli ed applicarli..
In ultima credo ancora alla buona vecchia regola che dice:
“vale più la pratica che la grammatica”..(aggiungo io… purtroppo!)

saluti, Carlo

p.s.
bella la seconda
FZFZ
Mi piacciono entrambe le foto di Gianni!
Molto belle, complimenti!

La mia idea è che discutere di determinati aspetti tecnici in questo genere fotografico (street e/o ritratto ambientato) è del tutto insignificante.

Significa solo non capire il senso dello scatto.

Critica tecnica, quindi, che trovo del tutto priva di senso...

Senza rancori, per carità.




















Carlo Martini
QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2007, 12:39 AM) *
La mia idea è che discutere di determinati aspetti tecnici in questo genere fotografico (street e/o ritratto ambientato) è del tutto insignificante.

Significa solo non capire il senso dello scatto.

Critica tecnica, quindi, che trovo del tutto priva di senso...

Senza rancori, per carità.

se ti riferisci al mio commento, non ho nessun motivo di rancore, ci mancherebbe altro!

però penso che sia importante valutare anche gli aspetti tecnici di una fotografia...

io almeno sono contento quando, postando in ritratto o in glamour o in qualsiasi altra sezione, mi vengono fatti rilevare degli errori o delle imperfezioni tecniche!
serve per migliorarsi...
dire solo bella o brutta non aiuta molto a capire cosa si potrebbe fare per migliorare la propria immagine...
dopodichè la sezione tecniche è sicuramente più indicata per approfondire questa o quella procedura in particolare...
io mi auguro che mi vengano sempre fatti commenti tecnici, starà poi a me vedere se per esempio uno sfocato l'ho utilizzato volontariamente o s è un errore (per esempio)
ciao e scusate l'ot
Carlo
p.s.
ma è stato tolto un post?
giannizadra
Vedi, Carlo, di fronte a un differenziale di illuminazione che eccede la latitudine di posa dell'elemento sensibile e impone una scelta, a livello di ripresa hai tre possibilità:

1) esponi per le alte luci e sacrifichi le ombre (nel caso presente, manica non bruciata, tutto il resto scuro, scelta sicuramente sbagliata);

2) esponi per un tono "medio" ( nel caso il volto del soggetto) sacrificando gli estremi della scala tonale (è esattamente quanto accaduto, so benissimo come si comporta il Matrix in queste situazioni, l'esposizione è la stessa che avrei ottenuto con lo Spot sul volto);

3) esponi per le ombre: in questo caso avresti amplificato inaccettabilmente la bruciatura delle alte luci.

Col bracketing avresti ottenuto tre fotogrammi, uno per ciascuno degli esiti di cui sopra.

Risultato ? Avresti dovuto sceglierne uno.
Quale ? Quello del punto 2), cioè quello della ripresa.

Il bracketing non ti dà una soluzione (come sembra invece voler credere MMFR), ma solo un ventaglio di opzioni, tra le quali "dopo" dovrai sceglierne una.

Infine, la postproduzione.
In post, sarebbe stato possibile fondere due fotogrammi, esposti l'uno per le luci e l'altro per le ombre.
Era il caso, secondo te? Secondo me, no.
E' invece possibile recuperare le alte luci (la manica) con un intervento semplice (Capture NX>Comp. exp. -2 > D-Lighting per recuperare le ombre dopo l'intervento. Oppure, con risultato meno convincente, Photoshop>luci/ombre).
Questo sul fotogramma 2, quello della foto, sicuramente il più adatto allo scopo.

Fin qui la questione "tecnica", in ripresa e in post.
Delle amene divagazioni di MMFR, a quanto pare non tocca a me occuparmi.
davidegraphicart
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2007, 10:01 AM) *
Il bracketing non ti dà una soluzione (come sembra invece voler credere MMFR), ma solo un ventaglio di opzioni, tra le quali "dopo" dovrai sceglierne una.


Gianni, questa è una grandissima, scusa il termine, bischerata. Il bracketing mi consente di scegliere una sola foto? e allora a cosa serve! Il bracketing spesso, molto spesso, risolve tante situazioni...basta saperlo usare e basta saperlo usare in maniera corretta con un buon software di post-produzione.
Nel caso del tuo scatto, che non mi piace assolutamente per niente, comunque, non l'avrei sicuramente usato, anche perchè nello street (perchè continuo a non vederlo come un ritratto), spesso non viene neppure in mente di usare tale funzione.
giannizadra
QUOTE(davidegraphicart @ Oct 19 2007, 10:19 AM) *
Gianni, questa è una grandissima, scusa il termine, bischerata. Il bracketing mi consente di scegliere una sola foto? e allora a cosa serve! Il bracketing spesso, molto spesso, risolve tante situazioni...basta saperlo usare e basta saperlo usare in maniera corretta con un buon software di post-produzione.
Nel caso del tuo scatto, che non mi piace assolutamente per niente, comunque, non l'avrei sicuramente usato, anche perchè nello street (perchè continuo a non vederlo come un ritratto), spesso non viene neppure in mente di usare tale funzione.


Credo di essere stato molto chiaro e di avere parlato ampiamente e correttamente della soluzione da te proposta, anche nell'ultimo intervento.
Constato che anche tu non avresti usato la funzione.
Per il resto, non capisco il senso del tuo intervento: vuoi ricominciare il teatrino ritratto/non-ritratto di cui si è ampiamente discusso, o ripetere un giudizio (legittimo) che hai già dato ?

Ti pregherei in ogni modo di riservare il vernacolo a casi più acconci e ad altri interlocutori.
ANTENORE
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2007, 10:01 AM) *
Col bracketing avresti ottenuto tre fotogrammi, uno per ciascuno degli esiti di cui sopra.
Risultato ? Avresti dovuto sceglierne uno.
Quale ? Quello del punto 2), cioè quello della ripresa.
Il bracketing non ti dà una soluzione (come sembra invece voler credere MMFR), ma solo un ventaglio di opzioni, tra le quali "dopo" dovrai sceglierne una.


Scusa Gianni intervengo solo per rettificare questo.
Forse non ti è chiaro l'intervento dopo in PP e neanche io sono un esperto però con tre scatti in bracketing la zona bruciata si recupera eccome.
E proprio dopo che avviene il "miracolo".
Il soggetto era relativamente fermo e con la raffica sicuramente non avresti avuto particolari problemi ad immortalarlo "immobile" in tre scatti con esposizioni diverse.
Dopo semplicemente avresti dovuto unire i livelli o lavorare di gomma insomma una specie di HDR.
Concordo però con Davide però nel dire che nello street difficilmente si ha il tempo o ci si ricorda di usare la funzione bracketing.

Saluti, Matteo
ANTENORE
Rettifico parzialmente. Non so il perchè ma non leggevo l'intervento finale sulla PP di Gianni quindi ho ripetuto sostanzialmente le stesse cose. Scusate.
Concordo con Gianni che per questo scatto non valeva la pena di effettuare tutte queste operazioni.

Saluti, Matteo
fabrizioz
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 17 2007, 10:05 AM) *
Quando correggi qualcosa... correggila bene... wink.gif

Bracketing da Vikipedia



Appunto.... Wikipedia wink.gif


PAS
QUOTE(davidegraphicart @ Oct 19 2007, 10:19 AM) *
Gianni, questa è una grandissima, scusa il termine, bischerata. Il bracketing mi consente di scegliere una sola foto? e allora a cosa serve! Il bracketing spesso, molto spesso, risolve tante situazioni...basta saperlo usare e basta saperlo usare in maniera corretta con un buon software di post-produzione.
Nel caso del tuo scatto, che non mi piace assolutamente per niente, comunque, non l'avrei sicuramente usato, anche perchè nello street (perchè continuo a non vederlo come un ritratto), spesso non viene neppure in mente di usare tale funzione.



Innanzitutto Davide inviterei a moderare i termini (anche se preceduti dalle scuse).
Si possono esprimere gli stessi concetti anche in modo più pacato e rispettoso.

Inoltre era già stato ampiamente espresso precedentemente che la tecnica di esposizione multipla utilizzando la funzione bracketing e successiva fusione in PP sia inadatta al contesto della foto proposta. Non vedo perché riprendere il concetto in modo tanto animoso.

La verifica della congruenza della sezione nella quale viene proposto ciascun lavoro fotografico è compito del team di moderazione

Grazie
FZFZ
QUOTE(Carlo Martini @ Oct 19 2007, 08:13 AM) *
se ti riferisci al mio commento, non ho nessun motivo di rancore, ci mancherebbe altro!

però penso che sia importante valutare anche gli aspetti tecnici di una fotografia...

io almeno sono contento quando, postando in ritratto o in glamour o in qualsiasi altra sezione, mi vengono fatti rilevare degli errori o delle imperfezioni tecniche!
serve per migliorarsi...
dire solo bella o brutta non aiuta molto a capire cosa si potrebbe fare per migliorare la propria immagine...
dopodichè la sezione tecniche è sicuramente più indicata per approfondire questa o quella procedura in particolare...
io mi auguro che mi vengano sempre fatti commenti tecnici, starà poi a me vedere se per esempio uno sfocato l'ho utilizzato volontariamente o s è un errore (per esempio)
ciao e scusate l'ot
Carlo
p.s.
ma è stato tolto un post?


Carlo non mi riferivo al tuo post!
Anzi con la tua disquisizione e la spiegazione ulteriore di Gianni concordo perfettamente...

Trovavo assurdo altre argomentazioni...
Ci manca poco e parleremo di HDR per la street e ritratti ambientati....questo era il paradosso...(il paradosso dell'immagine di plastica, artificiale, per descrivere un'attimo di vita "rubato" dallo scatto...onestamente non mi piace...)

Che , appunto, a mio giudizio evidenzia solo come si capisca poco il senso della foto... wink.gif


In linea di massima sono d'accordo...commenti tecnici sono sempre utili e costruttivi...
Ma , osservando un reportage ben fatto,ad esempio, non mi verrebbe mai in mente di commentare il mero aspetto tecnico.
Ma , piuttosto, la forza comunicativa dell'immagine.

Che trovo assolutamente efficace in entrambe le foto di Gianni.

Il discorso è valido per certi generi...ovvio che se parliamo di glamour o di still life...bè li i termini cambiano!
nisant
Vedo che, inevitabilmente, si riscivola su discorsi di opportunità/liceità dell'adozione di tecniche di PP.
Non ho difficoltà a capire la labilità del confine, ma ripeto che, per evitare di inquinare il 3D con battaglie ideologiche, cosa che comporterebbe ulteriore dispendio di energie ed azioni da parte del team di moderazione, invito nuovamente a dibattere tale argomento nelle sedi più opportune che sono state anche segnalate. Qui siamo nella sezione Ritratti, non in Street, né in Temi.

Ritorniamo alle foto proposte.
Grazie.

Un saluto.
Antonio
Negativodigitale
Siamo arrivati al post 72, con grande fatica e con pochi risultati.
Chi non lo sapeva, ha imparato che Bracketing si scrive proprio così, come pure che Wikipedia si scrive con la VU doppia.

Comunque, se la foto fosse stata bella come il sole, nessuno si sarebbe interessato della luce sul braccio, della categoria sbagliata o di altre cose amene. Da Gianni Zadra, che purtroppo conosco solo di fama, mi aspetto ben altro, e non credo di essere troppo esigente, mi aspetto foto tipo quella del Nikon Contest 2007, per esempio, non questo triste ometto che si mangia la sua pizza o altri arzilli, decadenti vecchietti come quelli visti nei giorni scorsi. Ma come, uno come lui che è praticamente al top dello scibile su lenti, pellicole, sensori, scansioni e 1000 altre cose di genere fotografico e non solo, possibile che ci rifili , a noi del Forum Nital, questi fondi di magazzino? Queste fotucce? IO non ci credo!

Per questo, attendo con calma, fiducia e rispetto.

Ciao! Paolo
giannizadra
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 19 2007, 03:20 PM) *
Ma come, uno come lui che è praticamente al top dello scibile su lenti, pellicole, sensori, scansioni e 1000 altre cose di genere fotografico e non solo, possibile che ci rifili , a noi del Forum Nital, questi fondi di magazzino? Queste fotucce? IO non ci credo!


Vedi, è proprio qui il punto.

Qualunque foto io posti (ne ho messe più di mille, fra cui di pluripremiate), si scatena un gruppettino (sempre i soliti), con attacchi che poco o nulla hanno a che fare con le immagini.
Come poco o nulla hanno a che fare con le loro foto gli elogi sperticati e perfino che gli stessi si rivolgono a vicenda.
Un giochino, un po' infantile, di provocazioni.
Cui stai partecipando.

Trovo strano dovertele dire queste cose.
Le conosci benissimo, e le ha capite tutto il forum.

giannizadra
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 19 2007, 03:20 PM) *
Siamo arrivati al post 72, con grande fatica e con pochi risultati.
Chi non lo sapeva, ha imparato che Bracketing si scrive proprio così, come pure che Wikipedia si scrive con la VU doppia.

Comunque, se la foto fosse stata bella come il sole, nessuno si sarebbe interessato della luce sul braccio, della categoria sbagliata o di altre cose amene. Da Gianni Zadra, che purtroppo conosco solo di fama, mi aspetto ben altro, e non credo di essere troppo esigente, mi aspetto foto tipo quella del Nikon Contest 2007, per esempio, non questo triste ometto che si mangia la sua pizza o altri arzilli, decadenti vecchietti come quelli visti nei giorni scorsi. Ma come, uno come lui che è praticamente al top dello scibile su lenti, pellicole, sensori, scansioni e 1000 altre cose di genere fotografico e non solo, possibile che ci rifili , a noi del Forum Nital, questi fondi di magazzino? Queste fotucce? IO non ci credo!

Per questo, attendo con calma, fiducia e rispetto.

Ciao! Paolo


Per inciso: questo è un commento su una foto o un attacco personale ?
Ne ho registrati, in questi giorni, a decine, sempre dalle stesse (poche) persone con la variante di un anonimo con nick fasullo.
Si vuole trasformare un forum di fotografia in un caravanserraglio ?
E' stato abolito il regolamento ?
Negativodigitale
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2007, 04:11 PM) *
Per inciso: questo è un commento su una foto o un attacco personale ?


Mi spiace Gianni che tu la prenda così, davvero. Oltretutto invocando il regolamento.
Non esistono attacchi personali, la mia è una critica alle foto e solo ad esse. Come ho sempre fatto con tutti. Credevo che fosse ancora possibile , invece tu mi rispondi parlando di gruppettini.

Che tu sia orgoglioso degli ultimi scatti postati è legittimo, ma ti prego di non difenderli accusandomi di cose assurde.

L'autostrada del consenso è libera, sgombra, serena e luminosa, non vale la pena prendersela con me che ho criticato solo le foto, prenditela magari con chi è poco critico e ti fa rischiare il "colpo di sonno".

Comunque, non voglio alimentare polemiche e mi scuso se ho dato l'impressione di averlo voluto fare.
Volendo esistono anche i PM.

Ciao! Paolo
Giallo
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 19 2007, 03:20 PM) *
Ma come, uno come lui che è praticamente al top dello scibile su lenti, pellicole, sensori, scansioni e 1000 altre cose di genere fotografico e non solo, possibile che ci rifili , a noi del Forum Nital, questi fondi di magazzino? Queste fotucce? IO non ci credo!



QUOTE(Negativodigitale @ Oct 19 2007, 04:25 PM) *
Non esistono attacchi personali


blink.gif

A noi del forum Nital; dipende da chi siamo, noi del forum nital. Ad alcuni le fotucce di Gianni son piaciute.
Il tuo tono è ironicamente adulante nella prima parte della frase e genuinamente offensivo nella seconda (a te possono non piacere, a molti altri sì: "noi del Forum" o è un plurale majestatis, o comprende anche i tanti cui le fotucce di Gianni tornano gradite). Non so se te ne rendi conto, ma "noi del Forum" non siamo te.

Gianni, lascia perdere: tanto la chiudono, ed è un bene per tutti.

smile.gif
maurizioricceri
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2007, 05:01 PM) *
Gianni, lascia perdere: tanto la chiudono, ed è un bene per tutti.


finalmente un pò di buon senso !!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
lucaoms
la la la.....
basta un poco di zucchero e la pillola va giu la pillola va giu.....
remake
basta un poco di polemica ed il post va su il post va su....
giusto per sdrammatizzare un po!!!

ps: la foto di gianni, questa piu di tante altre, è un racconto in sintesi aiutata da un titolo azzeccatissimo, mi spiace scomodare HCB, e con questo non li voglio equiparare, ma se vi fermate al fatto che sia o no un ritratto o se vi sono o no zone pelate, non potreste mai dare un giudizio positivo su almeno il 40% degli scatti del suddetto hcb
questo solo per dire che a volte vi sono foto che trasmettono qualcosa anche senza parametri perfetti e vanno valutate per quello che dicono....
poi a molti non dice nulla o non piace , e meno male, ma da li ad arriavre ai fondi di magazzino o fotucce ne corre un po
Luca
PAS
Constatata l’impossibilità di recuperare una accettabile serenità dialettica e considerati esauriti ormai da tempo spunti utili a proseguire sul tema prettamente fotografico, chiudo la discussione.
Saluti
Michele Difrancesco
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2007, 05:01 PM) *
blink.gif

A noi del forum Nital; dipende da chi siamo, noi del forum nital. Ad alcuni le fotucce di Gianni son piaciute.
Il tuo tono è ironicamente adulante nella prima parte della frase e genuinamente offensivo nella seconda (a te possono non piacere, a molti altri sì: "noi del Forum" o è un plurale majestatis, o comprende anche i tanti cui le fotucce di Gianni tornano gradite). Non so se te ne rendi conto, ma "noi del Forum" non siamo te.

Gianni, lascia perdere: tanto la chiudono, ed è un bene per tutti.

smile.gif



E' l'ennesima provocazione alla quale desideriamo una partecipazione condivisa (poi stop)
Il tuo messaggio #80 è sotto gli occhi di tutti.


Gianni, la tua foto a me personalmente non trasmette.
Le indicazioni che invece sono emerse grazie e soprattutto ad i tuoi interventi sono decisamente interessanti e contribuiscono alla crescita complessiva degli utenti.
I colpi di fioretto, tra le righe non li ho graditi (ne io, ne te... immagino molti altri).

E' talvolta imbarazzante constatare fino a che punto la dialettica può trasportare.

Mi rivolgo a tutti:
rispettiamo il punto di vista altrui ed impareremo a trarre vantaggio unendo le conoscenze.
La condivisione attraverso il web è uno strumento molto prezioso: non svilite il mezzo e gli interpreti.

buon weekend,
MD
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.