Immaginavo che tu non avessi fatto PP e dubito che avendo "bucato" completamente il canale del rosso e quello del blu, sia possibile recuperare qualche dettaglio nella parte della manica evidentemente sovraesposta.
In questo senso i miei appunti sulla tua scelta espositiva.Del resto scegliendo la modalità di lettura esposimetrica multi-zona non ci si può aspettare dei miracoli dal sistema della D200 in quelle condizioni di illuminazione, soprattutto se non interviene il fotografo a compensare manualmente l'esposizione.
Ad ogni modo anche le ombre sullo sfondo meriterebbero secondo me una maggiore attenzione per dare profondità all'ambiente. In questo modo, lasciando l'immagine così com'è, con lo sfondo scuro, risulta problematico accettare la tua scelta compositiva , rigorosa nella forma, ma non supportata da un equilibrio nell' illuminazione della scena.
Le condizioni di illuminazione erano comunque molto difficili, in casi come questi sarebbe opportuno utilizzare la funzione breakting , più scatti in sequenza con esposizioni differenti.
Marco
In questo senso i miei appunti sulla tua scelta espositiva.Del resto scegliendo la modalità di lettura esposimetrica multi-zona non ci si può aspettare dei miracoli dal sistema della D200 in quelle condizioni di illuminazione, soprattutto se non interviene il fotografo a compensare manualmente l'esposizione.
Ad ogni modo anche le ombre sullo sfondo meriterebbero secondo me una maggiore attenzione per dare profondità all'ambiente. In questo modo, lasciando l'immagine così com'è, con lo sfondo scuro, risulta problematico accettare la tua scelta compositiva , rigorosa nella forma, ma non supportata da un equilibrio nell' illuminazione della scena.
Le condizioni di illuminazione erano comunque molto difficili, in casi come questi sarebbe opportuno utilizzare la funzione breakting , più scatti in sequenza con esposizioni differenti.
Marco
Naturalmente immaginavo, Marco, la natura dei tuoi rilievi.
1) Ti faccio notare per prima cosa che sei in contraddizione.
Secondo te, infatti, avrei dovuto sottoesporre le luci (la manica "bruciata") e contemporaneamente sovraesporre le ombre.
Cosa ovviamente impossibile: o l'una o l'altra...

2) Per lo stesso motivo, il braketing non avrebbe risolto il problema: avrei ottenuto una serie di fotogrammi ciascuno esposto correttamente o per le luci, o per le ombre, o per nessuna delle due (una via di mezzo, cioè).
Inoltre, mi sembra molto puntuale l'osservazione di Lambretta: avrei dovuto pregare il soggetto di restare "congelato" per un po'.
3) Ti è sfuggita la natura del problema.
Avrei potuto scegliere se esporre correttamente la manica in luce sottoesponendo di 2EV (ottenendo così la foto di una manica di camicia bianca in campo nero, il che non era precisamente il mio intento);
oppure privilegiare il volto del soggetto e le zone medie (ciò che ho fatto, ed è esattamente quanto rifarei in condizioni simili) lasciando visibile l'effetto del colpo di luce;
ovvero non scattare per nulla.
L'alternativa che proponi tu semplicemente non esiste.
Sarò cionondimeno lieto se mi illuminerai sul come tu ritenga possibile esporre lo stesso fotogramma contemporaneamente per le alte luci e per le ombre.