Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Pagine: 1, 2
giannizadra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giallo
La triste quotidianità di un uomo solo.
O semplicemente un tizio che si mangia in santa pace una pizza per i fatti suoi.
Chi può dirlo?
In ogni caso un momento di vita vera magistralmente colto, senza enfasi o spettacolarizzazione.
Buona luce
smile.gif
kogaku
...inquietante!
paco68
Mi colpisce il titolo in relazione al quadratino in basso a destra della foto.

La vera forza di quest'immagine (secondo me).

Pollice.gif
cuomonat
La posizione centrale del soggetto esalta il senso di solitudine.
lucaoms
grande scatto....
uno scatto un racconto naturalemente gianni è bellissima, propio per la legatura a doppio filo al titolo....
anche se preferivo pizza al320
Luca
alessandro.sentieri
La foto è indubbiamente ben fatta, a parte l'inevitabile (date le condizioni di luce) bruciatura sulla camicia del soggetto.
Trovo anche divertente la tua interpretazione che lascia spazio a diverse letture circa la situazione (a proposito, potevi intitolarla anche "Tavolo 321" biggrin.gif ).
Però, e sia detto senza alcuna vena polemica nè per ritornare su questioni trite e ritrite, ma esclusivamente come spunto per una serena discussione teorica tra amici, questa foto per me non è un ritratto. Non lo è non perchè non si vedono gli occhi del soggetto, ma perchè la location non contestualizza il soggetto stesso ma il gesto che compie. Tanto per essere più chiaro, questo è per me un ritratto, mentre vedrei meglio la tua foto come "foto street" (anche se non siamo esattamente "in strada") o come parte di un reportage, qualora facesse parte di un tuo studio più complesso e articolato.

In ultima analisi comunque, l'immagine si lascia guardare, al di là di qualsiasi schematizzazione di sorta smile.gif

Un saluto.
nicolasales
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 15 2007, 04:37 PM) *
potevi intitolarla anche "Tavolo 321" biggrin.gif


... oppure "Tavolo 318" smile.gif ... che è il tavolo dove il tizio si sta concedendo un po' di intimità con la sua pizza.

Forse il Tavolo 320 è quello da cui stiamo contemplando questa scena...

Nicola
studioraffaello
QUOTE(kogaku @ Oct 15 2007, 03:12 PM) *
...inquietante!

mo non se puo' nemmmeno mangiare na pizza da soli?.......... messicano.gif
Negativodigitale
Gianni, è un'oretta che guardo questa tua foto e sinceramente, sarò io orbo, ma non riesco a vederci niente di particolare.

Si è detto della solitudine: mah, non saprei, siccome tu non lo specifichi nel titolo o in un commento, immagino si debba capire, altri lo hanno fatto. Certo solo lo è, oggettivamente. Che lo sia anche nell'animo, non abbiamo elementi per dimostrarlo.
A me sembra un tranquillo sessantenne con baffetti, che si mangia la sua pizza, direi in santa pace. Quella pace che forse ha ritrovato dopo essersi momentaneamente sottratto ad una moglie uggiosa o ad un collega invadente.
E più del numerino mi colpisce il giovanile pantalone che fa pendant con l'arredo del locale.
Si sa, ognuno nota quello che gli viene di notare.

Se poi questa foto fa parte di un lavoro ben più ampio, allora mi taccio. rolleyes.gif

Ciao! Paolo
maurizioricceri
semplice ed efficace ma come al solito la curiosità umana non ha limiti " perchè mai un uomo solo ?? "
giannizadra
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 15 2007, 04:37 PM) *
Però, e sia detto senza alcuna vena polemica nè per ritornare su questioni trite e ritrite, ma esclusivamente come spunto per una serena discussione teorica tra amici, questa foto per me non è un ritratto. Non lo è non perchè non si vedono gli occhi del soggetto, ma perchè la location non contestualizza il soggetto stesso ma il gesto che compie.


Mai sentito parlare di ritratto ambientato ?

Comunque ti posto ciò che in proposito affermano le linee-guida di questa sezione:
"Alla sezione ritratto rimarranno tutti gli altri scatti in cui al centro del messaggio resta l’essere umano nella sua essenza, siano essi ritratti stretti che ambientati. "

Non si parla di "occhio", a quanto leggo, e trovo bizzarra la teoria dell'occhio visibile.Un volto di persona con gli occhiali a specchio cosa sarebbe, un paesaggio ?

Che il soggetto non sia il personaggio (piuttosto caratterizzato, peraltro), ma il gesto, è un'interpretazione tua, che personalmente non condivido.

Che poi sia una foto di "street", beh, questo proprio non mi pare sostenibile.

Comunque, il mondo è bello perché è vario, e come testimonia la mia firma, i nominalismi sono radicati nella storia.
Ciao !
davidegraphicart
Anch'io, come Alessandro, non la vedo come un ritratto, ma come una semplice e neppure troppo bella foto di reportage. Il bianco sparato sulla manica lo trovo tra l'altro particolarmente fastidioso, visto che è la prima cosa che si nota appena si guarda l'immagine. Anche il soggetto posto così centralmente (come qualcuno ha già fatto notare), trovo sbilanci troppo questa composizione...facendo apparire il numero in basso a destra come elemento in più, quasi fosse di disturbo.
Comunque per me non è un ritratto normale e neppure un ritratto ambientato.
Ciao, Davide.
mdj
Se le intenzioni dell’autore sono quelle di spronare i meno esperti a pubblicare qualsiasi immagine per carpire dalla critica (degli utenti) i consigli per migliorarsi, allora va bene.

Ma da qui, a definire questo scatto “un momento di vita vera magistralmente colto” mi sembra alquanto esagerato per una foto normalissima e con poco impatto emozionale (almeno per me).

Senza considerare l’aspetto tecnico trascurato in fase di ripresa, con l’evidente sovraesposizione sul braccio sinistro che colpisce a prima vista, che non mi sarei certamente aspettato da uno come Gianni che conosce qualsiasi aspetto della fotografia.

Non entro nel merito del genere…. “ritratto” oppure “ritratto ambientato”.
Una foto del genere, l’avessi fatta io, non avrei avuto di certo il coraggio di esporla alla critica, e nemmeno nella sezione street, salvo provare a convertitirla in BN

Io credo che nella critica, molto spesso, alcuni utenti si fanno condizionare un po’ troppo dalle “simpatie” o “vetustà” (nel senso di presenza da molto tempo sul forum, non mi fraintendete) degli autori, indipendentemente da ciò che mostrano.

Ad un amico, a maggior ragione, non dovrebbero esserci timori a dire apertamente ciò che si pensa, e credo che Gianni (proprio per questo) saprà accettare questo mio critico intervento.

Saluti!
alessandro.sentieri
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2007, 05:15 PM) *
Mai sentito parlare di ritratto ambientato ?
Certo, il link che avevo inserito nel mio precedente post rinviava a un perfetto esempio di ritratto ambientato

Comunque ti posto ciò che in proposito affermano le linee-guida di questa sezione:
"Alla sezione ritratto rimarranno tutti gli altri scatti in cui al centro del messaggio resta l’essere umano nella sua essenza, siano essi ritratti stretti che ambientati. "

Non si parla di "occhio", a quanto leggo, e trovo bizzarra la teoria dell'occhio visibile.Un volto di persona con gli occhiali a specchio cosa sarebbe, un paesaggio ?
Se rileggi il mio post, da te peraltro quotato, leggerai "Non lo è non perchè non si vedono gli occhi del soggetto..." Quindi nessuna importanza, almeno da parte mia, alla visibilità o meno degli occhi.

Che il soggetto non sia il personaggio (piuttosto caratterizzato, peraltro), ma il gesto, è un'interpretazione tua, che personalmente non condivido.
Sinceramente non vedo alcuna caratterizzazione del sogetto nella tua foto, ma solo una persona che sta mangiando una pizza in un locale. Se per te questo significa caratterizzare un soggetto piuttosto che un gesto vuol dire che il termine "caratterizzare" per noi ha valenza diversa.

Che poi sia una foto di "street", beh, questo proprio non mi pare sostenibile.

Comunque, il mondo è bello perché è vario, e come testimonia la mia firma, i nominalismi sono radicati nella storia.
Ciao !


Il tutto IMHO naturalmente.

Ciao !!!
vimu
opinione:
non è un rintratto e ne un ritratto ambientato.


E lo dici tu stesso con il titolo dove ti è venuto spontaneo: "tavolo n. 320".
studioraffaello
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 15 2007, 06:38 PM) *
Il tutto IMHO naturalmente.

Ciao !!!

ma dire "secondo me " fa proprio tanto schifo?
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2007, 03:20 PM) *
La posizione centrale del soggetto esalta il senso di solitudine.



QUOTE(davidegraphicart @ Oct 15 2007, 05:36 PM) *
... Anche il soggetto posto così centralmente (come qualcuno ha già fatto notare), trovo sbilanci troppo questa composizione...facendo apparire il numero in basso a destra come elemento in più, quasi fosse di disturbo.
Comunque per me non è un ritratto normale e neppure un ritratto ambientato.
Ciao, Davide.

Ciò che ho detto non è certo ciò che hai inteso.

Quanto alla diatriba "ritratto" piuttosto che "street" sinceramente non la capisco.
Vero è che esistono apposite sezioni. Ma possibile che non sia concesso all'autore di proporre il proprio scatto con una chiave di lettura che indirizzi ad una interpretazione?

Una foto di mia figlia che mangia il gelato per strada è street? Non può essere un ritratto? Mah... dry.gif
maurizioricceri
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2007, 07:41 PM) *
Una foto di mia figlia che mangia il gelato per strada è street? Non può essere un ritratto? Mah... dry.gif


Certamente e se alle spalle si vede il mare ,posso dire anche che è paesaggio,oppure una chiesa e sarebbe architettura, ....il punto è che quando si vuol far polemica si trovano mille pretesti. rolleyes.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 15 2007, 04:37 PM) *
Però, e sia detto senza alcuna vena polemica nè per ritornare su questioni trite e ritrite, ma esclusivamente come spunto per una serena discussione teorica tra amici,

non molto tempo fa, in questa discussione, da me aperta e dietro mia precisa richiesta, Marco Gesiot (non l'ultimo arrivato) rispose testualmente "Il fatto che non si vedano gli occhi non significa che una foto non possa essere un ritratto. il fatto che il soggetto non collabori non significa che una foto non possa essere un ritratto. Ma in in questo caso oltre al sommarsi di diversi elementi in contemporanea, noto una centralità più al gesto, alla situazione, che all'essere umano in sè. Resta il fatto che lo trovo uno bello scatto.".
Mi sembra che il caso sia identico.
Però, siccome come ho già premesso (vedi quote) non ho nessuna intenzione di alimentare futili e inutili polemiche, la chiudo definitivamente qui smile.gif

Ciao !!!
vimu
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2007, 07:41 PM) *
Una foto di mia figlia che mangia il gelato per strada è street? Non può essere un ritratto? Mah... dry.gif


dipende da come la scatti. tutto qui.


"da mauriziocerri: ....il punto è che quando si vuol far polemica si trovano mille pretesti. rolleyes.gif"

guarda che non c'è polemica, ma non è che uno per forza si deve sentir dire quello che vuole.
solitamente il fotografo che posta una sua foto ci mostra una sua lettura ed interpretazione di quel momento. non sempre però riesce a far vedere agli altri la stessa cosa che lui aveva visto in quell'attimo.
Quelle foto che ci riescono in maniera "quasi" assoluta, come fossimo su dei binari e possiamo solo seguirli, sono i grandi scatti.
I forum servono per confrontarsi con la realtà e qui metà degli utenti non vedono la stessa cosa. Questo è un dato che puo' essere utile se lo si accetta.

E ripeto l'incertezza tematica viene anche dall'autore che ha intitolato questo post "tavolo 320"; il che non mi pare sia il titolo di un ritratto.

il tema della foto poi è un' idea/azione e non un ritratto perchè si è più portati all'immedesimazione che non al riconscimento del protagonista della foto.
Si tende a vedersi e non avedere qualcunaltro.
vimu
Si tende a vedersi e non avedere qualcun altro.

Un altro dato di fatto è che la foto è riuscita perchè trasmette emozioni. lo si vede dagli interventi.
Se una foto non piace non posti neanche sia complimenti che osservazioni.
davidegraphicart
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 15 2007, 08:09 PM) *
Certamente e se alle spalle si vede il mare ,posso dire anche che è paesaggio,oppure una chiesa e sarebbe architettura, ....il punto è che quando si vuol far polemica si trovano mille pretesti. rolleyes.gif


OT Guarda che qui, nessuno vuole alimentare proprio nessuna polemica e nessuno cerca pretesti per alimentarla, me ne gurdo bene. Anzi, mi ero proposto di non commentare più foto di personaggi di un certo rilievo qui nel forum, perchè già altre volte commenti negativi alle loro immagini venivano viste come attacchi personali nei loro confronti e non come critiche all'immagine. Quando si mostra una foto in pubblico, si deve essere consapevoli di prendere i complimenti , ma anche qualche criticuccia. Tutto qua, se per una volta una foto non piace non è la morte di nessuno! /OT

Natale, non avevo interpretato male, ho fatto confusione io nel citare il tuo intervento...insomma, ribadisco quanto detto prima...a me la foto non piace, anche perchè non è un genere di scatto che mi ritrovo a praticare...e poi, come già detto probabilmente altre volte (lo so sono ripetitivo), il ritratto io lo concepisco quando il soggetto ripreso è consapevole e complice....sarà una concezione sbagliata, ma io la vedo così.
Ciao, Davide.

maurizioricceri
QUOTE(vimu @ Oct 15 2007, 08:41 PM) *
.
solitamente il fotografo che posta una sua foto ci mostra una sua lettura ed interpretazione di quel momento. non sempre però riesce a far vedere agli altri la stessa cosa che lui aveva visto in quell'attimo.

E ripeto l'incertezza tematica viene anche dall'autore che ha intitolato questo post "tavolo 320"; il che non mi pare sia il titolo di un ritratto.

il tema della foto poi è un' idea/azione e non un ritratto perchè si è più portati all'immedesimazione che non al riconscimento del protagonista della foto.
Si tende a vedersi e non avedere qualcunaltro.


Provo a spiegare quale è il mio punto di vista emotivo nell'interpretazione di questo scatto.Lasciando da parte l'aspetto tecnico che qualcuno ha già giustamente fatto notare,sovraesposizione del braccio etc etc,colgo nello scatto ,il rittratto di un uomo solo ed emarginato ,vestito anche in modo piuttosto trasandato, che l'autore dello scatto ,Giannazadra, ce lo definisce con "tavolo 320"un appellativo freddo e numerale, che rievoca una istituzione carceraria o anche peggio dove purtroppo più che mai si è solo e soltanto "un numero ",ma che tale definizione rafforza maggiormente la solitudine e l'emarginazione del soggetto.
Poi..magari sarà l'uomo più felice di questo mondo, a me è questa l'interpretazione emotiva che ha rappresentato,poi sarà Giannizadra, eventualmente a correggere e darci una Sua chiave di lettura.
Comunque ,sempre secondo me, il titolo è già una sufficiente chiave di lettura per l'interpretazione corretta del "ritratto" di quest'uomo.
giannizadra
QUOTE(vimu @ Oct 15 2007, 08:41 PM) *
E ripeto l'incertezza tematica viene anche dall'autore che ha intitolato questo post "tavolo 320"; il che non mi pare sia il titolo di un ritratto.



La deduzione del genere dal titolo non mi convince, Vimu.

Questo, per esempio, l'ho intitolato: "Casa sua".
Nonostante il titolo, lo ritengo un ritratto, non una foto di architettura... rolleyes.gif :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

davidegraphicart
Gianni, scusami tanto, ma c'è una bella differenza tra la foto postata e questo esempio! sono due foto completamente differenti in tutto e per tutto!
Quest'ultimo è un ritratto, e neppure troppo ambientato (è proprio un ritratto!), mentre l'altra è una foto che francamente fatico a classificare (a patto che ci debba essere una classificazione).
Ciao.
giannizadra
QUOTE(davidegraphicart @ Oct 15 2007, 09:24 PM) *
Gianni, scusami tanto, ma c'è una bella differenza tra la foto postata e questo esempio! sono due foto completamente differenti in tutto e per tutto!
Quest'ultimo è un ritratto, e neppure troppo ambientato (è proprio un ritratto!), mentre l'altra è una foto che francamente fatico a classificare (a patto che ci debba essere una classificazione).
Ciao.


Non ho discusso le classificazioni ( e francamente non mi appassionano: fatica inutile, secondo me).
Ma l'affermazione di Vimu che il titolo di una foto sia un criterio per classificarla.

sergiobutta
Non riesco a capire l'importanza della collocazione di una foto all'interno di questo Forum. Il solo fatto di averlo messo in "Ritratti" fa scadere o esalta il contenuto di questa fotografia. Penso davvero che ci stiamo facendo prendere da troppo tecnicismo. Una leggera ombra sotto il naso fa scadere un ritratto fatto sotto il sole, ora chiamare ritratto una foto che a me piace perchè ha un suo significato al di là della sezione della sua presentazione, apre una lunga discussione.
Avete mai mangiato da soli, in un ristorante vuoto e, magari, nel vostro paese ? Come vi siete sentiti ?.
vimu
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2007, 09:18 PM) *
La deduzione del genere dal titolo non mi convince, Vimu.

Questo, per esempio, l'ho intitolato: "Casa sua".
Nonostante il titolo, lo ritengo un ritratto, non una foto di architettura... rolleyes.gif :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


infatti questo è un Ritratto ad hoc ed è anche molto bello.
Anche il titolo "casa sua" è molto corretto, anche se non ci sono nomi personali o altro; c'è "sua" e l'aggettivo chiude tutti i discorsi.

E' un ritratto perchè c'è LUI, in cui non ci si immedesima perchè il soggetto è inquadrato bene, ma lo si scruta e lo si osserva e si va a vedere dietro la "sua" casa. Si vede quello che tu ci vuoi far vedere. Mi sembra perfetto; come un binario appunto.

qui l'unica cosa stilisticamente criticabile è l'ombra del livello a rilievo. messicano.gif messicano.gif messicano.gif ...scherzo
LucaFarnerari
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 15 2007, 04:37 PM) *
La foto è indubbiamente ben fatta, a parte l'inevitabile (date le condizioni di luce) bruciatura sulla camicia del soggetto.
Trovo anche divertente la tua interpretazione che lascia spazio a diverse letture circa la situazione (a proposito, potevi intitolarla anche "Tavolo 321" biggrin.gif ).
Però, e sia detto senza alcuna vena polemica nè per ritornare su questioni trite e ritrite, ma esclusivamente come spunto per una serena discussione teorica tra amici, questa foto per me non è un ritratto. Non lo è non perchè non si vedono gli occhi del soggetto, ma perchè la location non contestualizza il soggetto stesso ma il gesto che compie. Tanto per essere più chiaro, questo è per me un ritratto, mentre vedrei meglio la tua foto come "foto street" (anche se non siamo esattamente "in strada") o come parte di un reportage, qualora facesse parte di un tuo studio più complesso e articolato.

In ultima analisi comunque, l'immagine si lascia guardare, al di là di qualsiasi schematizzazione di sorta smile.gif

Un saluto.


Questa foto l'ho guardata, ammirata e commentata positivamente anche su altri forum ma sono in pieno accordo con Alessandro.
Saluti.

Luca
alessandro.sentieri
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2007, 09:18 PM) *
La deduzione del genere dal titolo non mi convince, Vimu.

Questo, per esempio, l'ho intitolato: "Casa sua".
Nonostante il titolo, lo ritengo un ritratto, non una foto di architettura... rolleyes.gif :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questo è quello che intendo per ritratto, Gianni. Complimenti, gran bella foto Pollice.gif
Diogene
La prima non mi piace. Ritratto o non ritratto, inquadratura troppo centrale, zone bruciate... non é questo.
Parlo di quello che un'immagine trasmette, di quello che "racconta". E in questa io non ci vedo niente, ne' solitudine ne' quotidianità, ne' altro. Nessuna storia. Niente.
La seconda invece mi parla di un uomo e della sua serenità, del suo orgoglio, ed é un linguaggio che io capisco molto di più e molto meglio. Un'immagine molto bella, delle tue e del tuo livello.
LucaFarnerari
La seconda foto è davvero un gran bel ritratto.
Grande Gianni.

Luca
paco68
QUOTE(sergiobutta @ Oct 15 2007, 09:41 PM) *
Non riesco a capire l'importanza della collocazione di una foto all'interno di questo Forum. Il solo fatto di averlo messo in "Ritratti" fa scadere o esalta il contenuto di questa fotografia. Penso davvero che ci stiamo facendo prendere da troppo tecnicismo. Una leggera ombra sotto il naso fa scadere un ritratto fatto sotto il sole, ora chiamare ritratto una foto che a me piace perchè ha un suo significato al di là della sezione della sua presentazione, apre una lunga discussione.
Avete mai mangiato da soli, in un ristorante vuoto e, magari, nel vostro paese ? Come vi siete sentiti ?.


Ora vado a prendere una roccia e gli incido con lo scalpello queste parole e poi la metto nel portale del forum......

rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(sergiobutta @ Oct 15 2007, 09:41 PM) *
Non riesco a capire l'importanza della collocazione di una foto all'interno di questo Forum.


Carissimo, hai colto nel segno.
Ma credo che la preoccupazione di alcuni autorevoli e "amichevoli" interventi non sia affatto quella di collocare una foto all'interno di questo forum, ma di collocare una persona al suo esterno.
E' solo un'impressione, naturalmente.
Buona luce
smile.gif

Giallo
QUOTE(mdj @ Oct 15 2007, 06:03 PM) *
Ma da qui, a definire questo scatto “un momento di vita vera magistralmente colto” mi sembra alquanto esagerato per una foto normalissima e con poco impatto emozionale (almeno per me).


L'ho scritto io, perchè il mio impatto emozionale è evidentemente diverso dal tuo: penso sia lecito.

QUOTE(mdj @ Oct 15 2007, 06:03 PM) *
Io credo che nella critica, molto spesso, alcuni utenti si fanno condizionare un po’ troppo dalle “simpatie” o “vetustà” (nel senso di presenza da molto tempo sul forum, non mi fraintendete) degli autori, indipendentemente da ciò che mostrano.


Commento una marea di immagini, e raramente ho il piacere di leggerti: perchè proprio qui? Che strano...

QUOTE(mdj @ Oct 15 2007, 06:03 PM) *
Ad un amico, a maggior ragione, non dovrebbero esserci timori a dire apertamente ciò che si pensa, e credo che Gianni (proprio per questo) saprà accettare questo mio critico intervento.


Visto che Gianni è pure amico mio, gli ho detto genuinamente e senza timori che a me quello scatto piaceva.
Non vedo perchè, se non piace a te, tu debba fare illazioni sui motivi che mi hanno portato a scrivere quel che ho scritto.

Buona luce

smile.gif



FALCON200
ho avuto la fortuna di vedere già in precedenza questi due scatti
li apprezzo entrambi perchè raccontano una storia, un'emozione...un momento di vita
grazie Gianni per averli condivisi
ciao
Matteo
PAS
Gran foto la seconda Gianni!

L’espressione del soggetto e lo sfocato della casa e dell’albero sulla sx raccontano una vita e la sintetizzano in un’immagine.
Giacomo.B
Per quanto riguarda i commenti tecnici vorrei che fossero sempre fatti anche a chi si nasconde dietro un proprio stile rolleyes.gif
Ma molte volte si sa queste cose vanno "Ad personam"
Mi piacciono tutte e due Gianni, la prima sicuramente ha qualche zona bruciacchiata ma trasmette un momento di vita quotidiana e di solitudine che purtroppo molte persone affrontano giornalmente, in una foto cosi' la tecnica passa in secondo piano...la cosa importante e' cio' che insegna..
La seconda e' perfetta in tutto dalla A alla Z...

Saluti

Giacomo


mdj
QUOTE(Giallo @ Oct 16 2007, 01:20 PM) *
L'ho scritto io, perchè il mio impatto emozionale è evidentemente diverso dal tuo: penso sia lecito.


Così come dovrebbe essere lecito quello che penso io, ti pare?

QUOTE(Giallo @ Oct 16 2007, 01:20 PM) *
Commento una marea di immagini, e raramente ho il piacere di leggerti: perchè proprio qui? Che strano...


Non ho molto tempo per scrivere, ma leggo molto, anche per costruire appositi experience.
Di solito poi, non intervengo mai nel ritratto, come giustamente hai osservato. Ma di fronte a questa immagine (la prima, perchè se ci fosse stata la seconda non sarei di certo intervenuto) francamente mi sono sentito di dire qualcosa, visto che credo di conoscere bene l'autore.

QUOTE(Giallo @ Oct 16 2007, 01:20 PM) *
Visto che Gianni è pure amico mio, gli ho detto genuinamente e senza timori che a me quello scatto piaceva.
Non vedo perchè, se non piace a te, tu debba fare illazioni sui motivi che mi hanno portato a scrivere quel che ho scritto.


Illazioni? Ho semplicemente espresso un mio parere in base ai commenti che leggo (e non mi riferisco ovviamente solo a questa discussione), dove molte volte li ritengo un po' troppo di parte.
Credo che agli occhi di molti, la cosa sia alquanto evidente (anche se non commentano), e ripeto... non era rivolta a nessuno in particolare. Semplicemente trovo poco corretto non riuscire a mantenere un giudizio obiettivo con tutti.

Saluti!
Giallo
QUOTE(mdj @ Oct 16 2007, 03:19 PM) *
... non era rivolta a nessuno in particolare. Semplicemente trovo poco corretto non riuscire a mantenere un giudizio obiettivo con tutti.


Hai perfettamente ragione! Non ci avevo mai pensato.
E' vero che scrivi poco, ma quando finalmente esprimi questo livello di concetti, c'è da inchinarsi.

Però, e perciò, ti prego: la prossima volta che ti venisse in mente di illuminarci con un'altra perla di saggezza altrettanto originale, ti prego di non associarlo ad una citazione virgolettata di un mio commento precedente: mi sarà più facile credere che non sia rivolta a "nessuno in particolare".

Nessuno in particolare

wink.gif


marcofranceschini
Mi ha colpito "l'incontro" dialettico sulla collocazione dell'immagine nella sezione ritratti.
Proviamo a chiarire...

Genere molto interessante quello del ritratto ambientato, grazie Gianni per averne voluto parlare , cito a tal proposito una tua corretta definizione di qualche mese fa…
E' ambientato un ritratto in cui lo sfondo contestualizza il soggetto (Gianni Zadra)

Provo a definire il concetto generale di ritratto ambientato...
"Le persone esistono nello spazio", diceva Arnold Newman, uno degli inventori ed uno dei migliori interpreti di questo genere fotografico.

Si possono distinguere due distinti ambiti nel ritratto ambientato.

Il primo vede la persona ritratta nel suo ambiente ed accompagnato, ad esempio dai suoi strumenti di lavoro, in questo caso soggetto, strumenti e luogo assumono la medesima valenza descrittiva.

Per questo ambito l’aspetto progettuale dell’immagine è fondamentale, come fondamentale è stabilire un rapporto con il soggetto ripreso.

Il secondo invece è utilizzato prevalentemente nella fotografia di reportage e riprende i momenti della vita quotidiana. In questo caso il fotografo non può intervenire in alcun modo sulla luce e sulle espressioni del soggetto che perderebbe di spontaneità…le classiche “foto rubate”.

Tornando alla prima immagine postata da Gianni deve essere inserita sicuramente nella seconda categoria di ritratto ambientato, mentre invece la seconda immagine nella prima categoria (perdonate il gioco tra primo e secondo...spero si capisca!!!)

Il fatto che non mi convinca la realizzazione tecnica dell’immagine, come del resto qualcuno aveva fatto notare inizialmente, in questo caso lo trovo un aspetto decisamente secondario.
In effetti ritengo criticabile la scelta compositiva di Gianni, l’esposizione e la conseguente (se c'è stata) post-produzione.

Marco
sergiobutta
Peccato che Mosè sul Monte Sinai non abbia ricevuto i "Dieci Comandamenti" della fotografia.
giannizadra
QUOTE(mmfr @ Oct 16 2007, 05:25 PM) *
Il fatto che non mi convinca la realizzazione tecnica dell’immagine, come del resto qualcuno aveva fatto notare inizialmente, in questo caso lo trovo un aspetto decisamente secondario.
In effetti ritengo criticabile la scelta compositiva di Gianni, l’esposizione e la conseguente (se c'è stata) post-produzione.


Condivido le premesse sulla collocazione.

Pienamente legittimi i rilievi sull'immagine, che vorrei però più espliciti.

Postproduzione non ce n'è, quindi mi riesce difficile cogliere il senso del rilievo. Ipotizzo: recuperare il bianco bruciato, se avessi ritenuto opportuno farlo, è semplicissimo, sia con Capture NX che con PS.
Esposizione ? Sarei lieto di capire cosa ritieni criticabile.
Sulla scelta compositiva è possibile, come sempre, avere qualunque opinione. Legittime tutte, trovo interessanti quelle motivate.


robyt
QUOTE(Giallo @ Oct 16 2007, 01:11 PM) *
... credo che la preoccupazione di alcuni autorevoli e "amichevoli" interventi non sia affatto quella di collocare una foto all'interno di questo forum, ma di collocare una persona al suo esterno.

E' solo un'impressione, naturalmente.


.... appunto, è solo un'impressione..... non sarebbe anche ora di smetterla di esternarla ad ogni xxxxx?!? smile.gif (scusate il francesismo)


Da parecchio tempo evito di commentare foto di alcuni autori per evitare che il dietrologo di turno paventi chissà quali complotti e/o attacchi concertati..... nutro sempre la speranza che si ristabilisca un minimo di serenità e trasparenza nei rapporti.... ma il mio ottimismo comincia a vacillare.

Sono stanco di assistere a schermaglie, più o meno raffinate e giocate sulla dialettica, il cui scopo è solo quello di affermare il proprio pensiero o, peggio, tentare di ridicolizzare l'interlocutore "non allineato".
E la mia non è solo un'impressione, naturalmente.
E' palese che vi siano modi diversi di intendere e vivere la fotografia, nulla di male anzi.... un sano confronto sarebbe auspicabile..... e sarebbe possibile attingendo ad una dote che scarseggia sempre più: l'umiltà.


------------

Scusate l'O.T. e mi scusi Gianni per l'invasione in questa discussione ma la frase di Giallo (nei cui confronti non c'è assolutamente nulla di personale) mi ha dato lo spunto per sottolineare "l'aria che si respira".

Spero siano chiare le buone intenzioni di questo piccolo sfogo.
grazie.
marcofranceschini
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2007, 05:58 PM) *
Condivido le premesse sulla collocazione.

Pienamente legittimi i rilievi sull'immagine, che vorrei però più espliciti.

Postproduzione non ce n'è, quindi mi riesce difficile cogliere il senso del rilievo. Ipotizzo: recuperare il bianco bruciato, se avessi ritenuto opportuno farlo, è semplicissimo, sia con Capture NX che con PS.
Esposizione ? Sarei lieto di capire cosa ritieni criticabile.
Sulla scelta compositiva è possibile, come sempre, avere qualunque opinione. Legittime tutte, trovo interessanti quelle motivate.

Immaginavo che tu non avessi fatto PP e dubito che avendo "bucato" completamente il canale del rosso e quello del blu, sia possibile recuperare qualche dettaglio nella parte della manica evidentemente sovraesposta.
In questo senso i miei appunti sulla tua scelta espositiva.Del resto scegliendo la modalità di lettura esposimetrica multi-zona non ci si può aspettare dei miracoli dal sistema della D200 in quelle condizioni di illuminazione, soprattutto se non interviene il fotografo a compensare manualmente l'esposizione.

Ad ogni modo anche le ombre sullo sfondo meriterebbero secondo me una maggiore attenzione per dare profondità all'ambiente. In questo modo, lasciando l'immagine così com'è, con lo sfondo scuro, risulta problematico accettare la tua scelta compositiva , rigorosa nella forma, ma non supportata da un equilibrio nell' illuminazione della scena.

Le condizioni di illuminazione erano comunque molto difficili, in casi come questi sarebbe opportuno utilizzare la funzione breakting , più scatti in sequenza con esposizioni differenti.

Marco

havana59
QUOTE(mmfr @ Oct 17 2007, 09:42 AM) *
......utilizzare la funzione breakting , più scatti in sequenza con esposizioni differenti.


Braketing.
_Lambretta_
QUOTE(mmfr @ Oct 17 2007, 09:42 AM) *
Le condizioni di illuminazione erano comunque molto difficili, in casi come questi sarebbe opportuno utilizzare la funzione breakting , più scatti in sequenza con esposizioni differenti.

Marco


Il bracketing viene spesso considerato come la soluzione di ogni male espositivo... forse è vero per i soggetti inanimati... ma non lo è per quelli animati dove magari l'immagine esposta meno "correttamente" è quella dove il soggetto ha un'espressione migliore e viceversa...

Secondo me lo scopo del forum dovrebbe essere quello di avvicinare più persone possibile alla "maturità" fotografica intesa non al consiglio tecnico puro e semplice buono la per là ma che poi non fa bagaglio, ma piuttosto mirato al raggiungimento di una consapevolezza nei propri mezzi che passa prima di tutto nel riconoscere i propri errori, andare a cercare il pelo dell'uovo mi perdoni Marco ma il suo è l'intervento più recente del canale rosso e blu bruciato, ai più suona come una sorta di linguaggio da iniziati, da addetti ai lavori che se la tirano alla faccia del popolo ignorante... per esempio sarebbe meglio prendere spunto dal fatto in questione, ovvero la sovraesposizione di quello che è per consigliare come modus operandi quello di operare un sottoesposizione volontaria a secondo delle esigenze, specialmente quando si opera in matrix in condizioni di luce sfavorevoli... in modo da poter recuperare con il dlightining in post produzione, se non fosse una facilities "essenziale" non sarebbe stata messa come opzione nelle DSLR attuali D3 e D300 mi sembra... inoltre invito i cosiddetti neofiti a leggere queste discussioni perché quand'ero ragazzino il parroco mi disse quando parlano i grandi stai sempre a sentire perché c'è sempre da imparare... postare una foto che non lo è perché andrebbe fatta da capo serve a poco, è meglio postare di meno sviluppando un "opportuno" senso critico, ma postare foto quasi "complete" laddove un piccolo aggiustamento gli fa fare il decisivo salto di qualità...

La prima foto di Gianni non mi piace e sono sicuro che l'ha messa più per aprire un dibattito che per avere un giudizio estetico... è un'immagine che può e non può piacere... a chi piace ci vede quello che vuole vedere, a chi non piace ovviamente no... tecnicamente si poteva fare meglio ma si poteva anche fare peggio, ergo la moneta lanciata rimane in piedi... la seconda è uno spettacolo...

QUOTE(havana59 @ Oct 17 2007, 09:52 AM) *
Braketing.


Quando correggi qualcosa... correggila bene... wink.gif

Bracketing da Vikipedia
havana59
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 17 2007, 10:05 AM) *
......Quando correggi qualcosa... correggila bene... wink.gif

Bracketing da Vikipedia


giusto rolleyes.gif
ANTENORE
QUOTE(robyt @ Oct 17 2007, 12:07 AM) *


In TOTALE accordo con Roberto. E sottolineo che le fazioni per contendersi devono essere ALMENO in due, quindi che nessuno faccia il martire.

Saluti, Matteo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.