QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2007, 09:57 AM)

1) La foto notturna è quanto di più facile esista: basta esporre per le luci (regola peraltro sempre da applicarsi alle dia).
Nelle tue, le alte luci sono "bruciate" di un paio di stop, anche tre nell'ultima assolutamente inguardabile.
Se sei soddisfatto di queste esposizioni, forse è il caso che tu le sottoponga a un esperto mondiale di immagini...
2) Raddrizzare l'orizzonte (prima foto) è il minimo che ci si possa attendere da uno scansionatore alle prime armi; figurati da uno che riesce a correggere la curvatura di campo "a occhio".
3) Se escludi il micromosso, i casi sono due: forse hai focheggiato "oltre l'infinito" seguendo i tuoi consigli anti-curvatura-di-campo con esiti esiziali per la nitidezza. Oppure hai utilizzato male i tuoi plugins, rimuovendo impietosamente il dettaglio.
Quale che sia il caso, quelle scansioni sarebbero inaccettabili anche se prodotte da un allievo alla seconda lezione di un corso-base. Contento tu...
4) Il 20/2,8 è un ottimo obiettivo e riesce a produrre risultati infinitamente superiori a quelli che hai mostrato; vorrei rassicurare in proposito gli utenti.
Per il resto, le tue scansioni sono visibili a tutti.
Non servono parole né istogrammi per valutarle.
Andrebbero diffuse tra i tuoi laureandi, in attesa dell' "ultimo grido" coi nuovi plugins.
Scusa, cerca di essere serio, ma stai guardando frames da 1024 pixel di base...come puoi giudicare la nitidezza di un JPEG interpolato, interpolato, interpolato con max 15 lp/mm! Sull'esposizione, i muri sono corretti (+0) e ci sono le luci...con lampada a vista, che mancano quando i monumenti sono illuminati correttamente. Le vedi, per esempio, in tutte le immagini di Ken Rockwell (cineasta-cameraman) con la stessa intensità, quando sono presenti.
L'orizzonte è "geometricamente" corretto (i muri sono entro i limiti del "barrel" dell'obiettivo). C'è la prospettiva, di casa a Firenze nel Rinascimento, e la curvatura dei ponti, che ingannarono anche me quando tentai di correggere la "pendenza" in PP con risultati esteticamente ridicoli.
Per soddisfare la curiosità degli altri sul 20 mm AFD, ho rifatto una scansione di Arno7 con i parametri che ricordavo, con messa a fuoco sulla chiesa a sx e ho tagliato un crop a destra sulla gru all'orizzonte (buio, basso contrasto, etc...) dopo l'obbligatorio denoising/sharpening (nuovi plugin, ma uso "quick and dirty"), ma senza creare aloni apprezzabili in ogni punto (<100% MTF sempre) e mantenendo la tipica curva Gaussiana del film, che ammorbidisce progressivamente i dettagli con la frequenza, come è naturale.
[crop 5400 dpi]
Clicca per vedere gli allegati[crop simil-FX]
Clicca per vedere gli allegatiNe ho realizzato 2 versioni, uno a 5400 dpi e uno filtrato digitalmente a 0.61 x 5400 = 3300 dpi, per simulare un formato FX a 13.5 Mp con filtro antialiasing pressochè ideale. La DSLR reale creerà senz'altro maggiori brutture.
Entrambi sono stati salvati in JPEG 100% qualità (colore 4:4:4 il crop originale, 4:2:2 il simil-FX). Se li ingrandisci al 300-400% e guardi finestre e contrappeso, noti che la pendenza dei bordi del crop a 5400 è "infinita" (= aliasing a 103 lp/mm, non me l'aspettavo neppure io, normalmente guardo al 100% o al 40%), indicando perfetta messa a fuoco con la mia tecnica, centraggio dell'esposizione e una risolvenza del 20 che all'angolo di un frame DX (!!!) straborda quella di uno scanner da 5400 dpi. Il bordo del simil-FX è molto più morbido, e ovviamente è scomparso il ribaltamento o aliasing dell'immagine campionata (da 103 a 135 lp/mm in teoria...

). La dimensione del crop compresso è un discreto indice della differenza d'informazione in alta frequenza fra le due immagini, ingrandite a monitor, lo ricordo, su una base di 190 cm al 100%. Lo ripeto, nessuna DSLR piccolo formato oggi esistente può ottenere un simile risultato (colori a parte) e questo chiama l'attenzione allo sviluppo di nuovi sensori e scanner, con densità da compatta (e rumore, purtroppo), formato FX, ottiche ad alta risolvenza (non microcontrasto e CA, opinabili e spesso irrilevanti), software di denoising e deblurring per DSLR e PP.
E'importante la risolvenza? Per un tecnico bravo, sì. Nelle stampe non la si apprezza facilmente? E' una scelta personale. Non si apprezza neppure il microcontrasto generale o SQF che dir si voglia del colore del film (paragonatelo a quello degli altri post DX così "leggeri" e anche innaturali)? Fatti vostri.
Il 20 AFD è nitido con le mie tecniche di correzione? Sìììììììììììììì Può uno zoom competere con esso quanto a nitidezza. Noooo!
Quanto al digitale (sono digitalista di professione) prenderei di corsa la Canon 1ds MkIII, se avesse un obiettivo paragonabile al Nikkor 20, ma senza anelli di raccordo, per favore! Stamperei a formati grandi, quando posso proiettare la dia originale? Ne dubito. Comunque vi allego un JPEG sub-BASIC dell'intero fotogramma. Ricordatevi di usare un buon programma di Resize/Sharpen prima di stamparlo.
[Arno7 new ]
Clicca per vedere gli allegatiBuena vista!
Elio
A presto