Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2007, 03:28 PM) *
Legenda (da sx):
Croda Rossa di Sesto, Cima Undici, Croda dei Toni (Cima Dodici), Crode Fiscaline, Cima Una.
Sono le "mie" montagne. Pollice.gif



Ma va???? Anche le mie rolleyes.gif ... mia moglie ha posto il divieto di scalata... però sono li ogni estate e ogni inverno per una settimana, a Sesto poco dopo la Lanterna verde. Secondo me è un paradiso...

Prendi qua allora:

Sempre 18-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Con la Coolpix 4300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
18-70 dal parcheggio della funivia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Come quella di prima...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per le prossime se va bene devi aspettare il 9 dicembre wink.gif
Mauri.s
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 01:51 PM) *
.. mi nasce il sospetto che non sia la presenza o l'assenza del polarizzatore a fare la differenza per avere foto come le vostre. Conta, ma conta più il manico. Per i riflessi dipende dalle situazioni ma credo che i colori della foto sopra non escano senza polarizzatore. ..


Direi che il grandangolo, sopratutto spinto (+ di 24), si presta molto ad una fotografia maggiormente creativa e di composizione selettiva.
Per esempio, è meglio avere un po' di esperienza di prospettiva (appunto le linee cadenti) per non appesantire ecessivamente la scena, oppure per dare l'effetto esattamente contrario, bisogna, insomma, interpretare la sensazione personale finale oltre quella dell'immagine pura.

E' meglio creare la scena con vari piani prospettici per dare maggiore profondità: il grandangolo tende ad apiattire l'immagine "restringendo" tutto, l'occhio dello spettatore deve capire cosa ha visto il tuo..

E' un po' quello che "dicono" i vari esempi più sopra..
comunque si possono avere delle bellissime foto anche senza polarizzatore ed in questo senso ti consiglierei di incominciare, anche per scegliere successivamente con calma la spesa di un buon pola se lo ritieni opportuno.

Con un grandangolo bisogna.. osare e.. vedere rolleyes.gif

Mauri.s
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 03:37 PM) *
Prendi qua allora:


rolleyes.gif Complimenti !
Marco Senn
QUOTE(f5mau @ Nov 23 2007, 03:46 PM) *
rolleyes.gif Complimenti !


Grazie, ma sono eccessivi... le foto non sono granchè, a parte forse quella del parapendio.
A casa ne ho altre, qui ho una dotazione limitata... magari stasera posto qualche altro scatto.
Livio
QUOTE(Keidal @ Nov 22 2007, 12:47 AM) *
[...]
P.S. l'orizzonte non è storto....sullo sfondo puoi vedere una strada che è in salita...e l'albero se puoi notare è dritto!



Stai tranquillo Keidal: che l'albero sia dritto lo vediamo anche noi, senza suggerimenti.
Hai mai provato a fare la strada orizzontale e l'albero inclinato?
rolleyes.gif
Marco Senn
18-70 a 22 con pola... sotto con la critica, inizio io: troppo lontano dal soggetto... wink.gif
lhawy
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 09:59 AM) *
Domanda: su un'ottica come il 12-24 che è già bella contrastata di suo ha senso l'uso di un polarizzatore? Bisogna montarne uno di quelli sottili da millemila euro? Introduce cadute di luce e vignettature?
Grazie

premettendo che escludo dal ragionamento la principale funzione del polarizzatore, ovvero togliere i riflessi, secondo me no, nel senso che se lo usi per ottenere quel lieve effetto che si ha con un'ottica comune, ci riesce già abbastanza bene da solo, se invece vuoi ottenere dei risultati così marcati e d'effetto come nelle immagini di lucabeer è un altro discorso.
Keidal
QUOTE(Livio @ Nov 23 2007, 04:03 PM) *
Stai tranquillo Keidal: che l'albero sia dritto lo vediamo anche noi, senza suggerimenti.
Hai mai provato a fare la strada orizzontale e l'albero inclinato?
rolleyes.gif

L'ho specificato, forse in maniera superflua, perchè in un noto sito di "foto online"...il 90% dei commenti vertevano sull'orizzonte "storto"!!!!! Per cui ora sono...prevenuto!
Ho provato a "raddrizzare" la strada, ma l'effetto finale non mi è piaciuto....è come se togliesse la profondità all'immagine....
Ciao
giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 06:12 PM) *
18-70 a 22 con pola... sotto con la critica, inizio io: troppo lontano dal soggetto... wink.gif


Direi di sì.
Avvicinandoti e alzandoti, avresti valorizzato lo sfondo e il soggetto.
Qui lo sfondo invece non c'è.
17-35 (senza pola):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SimoCult
QUOTE(sennmarco @ Nov 19 2007, 01:55 PM) *
Grazie intanto a tutti. Lo scopo essenziale è certamente quello di fare "panorami" però non disdegno anche altri usi. Per lo "sport" lo vedo un poco difficilotto da usare... In molti mi hanno detto (come sopra) di utilizzare sempre qualcosa in primo piano e vicino. Il problema è trovare qualcosa di utilizzabile senza "piegare" la macchina ossia mantenendo a bolla il tutto. Di certo l'ottica ha prestazioni relative alle deformazioni ben migliori del mio 18-70 a pari focale.
Dato che sono più novellino ancora ph34r.gif cosa intendi per linee di forza?


Ciao,
non sono d'accordo con te per quanto riguarda lo sport. Io lo uso per mestiere nel ciclismo (ma anche moto e auto) e credo che sia uno strumento di grande creatività. Bisogna imparare dai propri oppure fidarsi di chi ne sa più di te. L'unica accortezza, secondo me, è evitare i primi piani a scopo di ritratto. A mano che non si cerchi qualche effetto particolare. Per il resto sono d'accordo con gli altri: usalo come meglio credi e sfrutta al massimo le doti di profondità di campo intrinseche di queste ottiche.
Ciao

Marco Senn
QUOTE(lanciotti.simone@libero.it @ Nov 24 2007, 12:06 AM) *
Io lo uso per mestiere nel ciclismo


guru.gif

Dove posso vedere qualche tuo scatto? Sono un maniaco della bici... purtroppo pratico poco per varie ragioni. Alle Granfondo vedo i fotografi quasi tutti con il 70-200, per questo sono stupito. Probabilmente una volata da molto vicino con il grandangolo diventa molto suggestiva...
blurain71
Che scatti!!! guru.gif
E quanto sono belle le tonalità del 17-35 in quel ritratto!!! Purtroppo non posso permettermelo... E' stato già un enorme sacrificio il 12-24 che adoro e che continuerà a fare il suo eccellente dovere, FX o non FX. Non sono in grado di aggiungere alcunche' agli ottimi e preziosi consigli che ti sono già stati dati da chi certamente ha ben più esperienza di me, oltre che un "miglior manico" naturalmente smile.gif

Posso solo dirti che il 12-24 lo uso tantissimo anche nel B&N e che mi entusiasma continuamente, non finendomi mai di stupire. Qualche mio piccolo esempio:



12-24 @12mm, D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


12-24 @19mm, D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


12-24 @24mm, D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti e buon divertimento con il 12-24 wink.gif
Sergio
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2007, 09:19 PM) *
Qui lo sfondo invece non c'è.
17-35 (senza pola):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


E' davvero molto bella, profonda, dettagliata. Quella ti tagliare capelli e barba è stata una scelta? Fuori dalle regole sacre? wink.gif
Grande ottica direi ma anche tu hai un grande occhio per le immagini.
albè
QUOTE(blurain71 @ Nov 24 2007, 12:53 PM) *
Che scatti!!! guru.gif
E quanto sono belle le tonalità del 17-35 in quel ritratto!!! Purtroppo non posso permettermelo... E' stato già un enorme sacrificio il 12-24 che adoro e che continuerà a fare il suo eccellente dovere, FX o non FX. Non sono in grado di aggiungere alcunche' agli ottimi e preziosi consigli che ti sono già stati dati da chi certamente ha ben più esperienza di me, oltre che un "miglior manico" naturalmente smile.gif

Posso solo dirti che il 12-24 lo uso tantissimo anche nel B&N e che mi entusiasma continuamente, non finendomi mai di stupire. Qualche mio piccolo esempio:



12-24 @12mm, D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


12-24 @19mm, D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


12-24 @24mm, D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti e buon divertimento con il 12-24 wink.gif
Sergio


Qualche piccolo esempio ?
Alla faccia della modestia , complimenti .
giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Nov 24 2007, 12:13 PM) *
E' davvero molto bella, profonda, dettagliata. Quella ti tagliare capelli e barba è stata una scelta? Fuori dalle regole sacre? wink.gif
Grande ottica direi ma anche tu hai un grande occhio per le immagini.


E' un ritratto al volo, Marco: il signore stava camminando e io lo inquadravo a un metro di distanza (circa) in AF-C.
Le regole "sacre" le ho imparate tanti anni orsono.
Poi ho imparato a dissacrare quando serve.

Grazie per i complimenti, ma qui li meritano tutti.
Blurain, per esempio, ha postato foto che potrebbero illustrare un volume sull'uso perfetto del grandangolare. Pollice.gif
SimoCult
QUOTE(sennmarco @ Nov 24 2007, 10:17 AM) *
guru.gif

Dove posso vedere qualche tuo scatto? Sono un maniaco della bici... purtroppo pratico poco per varie ragioni. Alle Granfondo vedo i fotografi quasi tutti con il 70-200, per questo sono stupito. Probabilmente una volata da molto vicino con il grandangolo diventa molto suggestiva...


Appena posso ne posto qualcuna per farti capire. Ma non parlo di volate perché onestamente diventa troppo pericoloso sia per il fotografo che per i ciclisti. Ma ci si potrebbe pensare...
Un saluto
Simone
SimoCult
QUOTE(sennmarco @ Nov 24 2007, 10:17 AM) *
guru.gif
Dove posso vedere qualche tuo scatto? Sono un maniaco della bici... purtroppo pratico poco per varie ragioni. Alle Granfondo vedo i fotografi quasi tutti con il 70-200, per questo sono stupito. Probabilmente una volata da molto vicino con il grandangolo diventa molto suggestiva...



Dai un'occhiata. La mountain bike si presta molto bene al grandangolo. Questa è stata fatta nello Utah con una F90X, a 1/2000s, con un 17-35mm, con un leggero colpo di flash e su diapositiva Fuji Sensia 100 Iso. Ma ci voleva la Velvia, cacchio...

Un saluto
Simone

Clicca per vedere gli allegati
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2007, 02:03 PM) *
Blurain, per esempio, ha postato foto che potrebbero illustrare un volume sull'uso perfetto del grandangolare. Pollice.gif


Si, oltre a quello sono delle conversioni b/n spettacolari. La seconda, quella delle impronte sulla sabbia, deve essere stupenda anche a colori (chissà se ce la mette wink.gif ).

Grazie a tutti, sono proprio contento di aver aperto questo topic...

QUOTE(lanciotti.simone@libero.it @ Nov 24 2007, 03:21 PM) *
Ma ci voleva la Velvia, cacchio...


Capirai... si vede proprio che manca biggrin.gif . In effetti la Mtb si presta di più ci sono passaggi più lenti. Anche quella la pratico ma di meno perchè nel 2000 c'ho rimesso un dente e ho guadagnato qualche punto e adesso c'ho un pò di strizza...

Per curiosità come è atterrato il tipo? blink.gif
dema
Posto anch'io il mio contributo sull'uso della focale corta:
Questa è la stessa foto fatta con il 10.5 Nikon che mi hanno fatto provare durante il Meeting svoltosi nella mia città Bologna e questo è il santuario della Beata Vergine di San Luca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lo stesso file modificato con capture
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed infine sempre dallo stesso posto (ero in cima ad un muretto) fatta con il mio 10-20 Sigma a 10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
Oggi di certo il cielo non aiutava i cromatismi esagerati mad.gif ma sono andato lo steso a cercare qualche scatto. Qualcuno un pò ispirato da un utente del forum.. Accetto ogni consiglio e critica...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cattedrale di San Giusto, Trieste
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Castello di San Giusto, Trieste
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Su questa ho un pò tirato i colori...
blurain71
QUOTE(sennmarco @ Nov 25 2007, 01:44 PM) *
Oggi di certo il cielo non aiutava i cromatismi esagerati mad.gif ma sono andato lo steso a cercare qualche scatto. Qualcuno un pò ispirato da un utente del forum.. Accetto ogni consiglio e critica...


Ciao, sinceramente come primi approcci non sono male. Come tu hai detto sin dall'inizio e come altri ti hanno peraltro confermato, i grandangolari spinti sono ottiche complesse da utilizzare e richiedono giocoforza un certo periodo di apprendistato. All'inizio ci si lascia ben entusiasmare dalla quantità infinita di elementi che si possono "intrappolare" nell'inquadratrura e così si finisce spesso e volentieri con l'ottenere un risultato finale troppo dispersivo. Ho dedicato un buon annetto e diverse "uscite in solitaria" all'uso del 12-24: mi sono concentrato moltissimo sugli elementi della composizione e sull'inquadratura, a volte assumendo posture quasi acrobatiche! Sì, perché con le focali più spinte mi piace "entrare nel soggetto". In questo, tanto (anzi, tantissimo!!!) mi è stato d'aiuto seguire i consigli e i suggerimenti dispersi nei vari thread del forum: li ho pazientemente unificati in un manualetto dall'uso personale, arricchendolo di volta in volta con i dati tratti dalla mia esperienza sul campo. E devo dirti che è servito e continua a servire.

Per le foto del "mostro meccanico", il giudizio migliore forse te lo può fornire la tua "musa ispiratrice"... sperando che il Martini prima o poi annusi anche questo thread laugh.gif

=====

QUOTE(albè @ Nov 24 2007, 12:19 PM) *
Qualche piccolo esempio ?
Alla faccia della modestia , complimenti .


QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2007, 02:03 PM) *
Grazie per i complimenti, ma qui li meritano tutti.
Blurain, per esempio, ha postato foto che potrebbero illustrare un volume sull'uso perfetto del grandangolare. Pollice.gif


ehm... grazie ragazzi IPB Immagine IPB Immagine
Riobravo
Ho letto in alcuni post anche datati che sul 12-24 Nikon si può montare un polarizzatore normale non slim, senza poi problemi di vignettatura, qualcuno mi conferma questa possibilità.
Tnx
blurain71
QUOTE(Riobravo @ Nov 25 2007, 09:12 PM) *
Ho letto in alcuni post anche datati che sul 12-24 Nikon si può montare un polarizzatore normale non slim, senza poi problemi di vignettatura, qualcuno mi conferma questa possibilità.
Tnx


Qualcuno dice di sì, effettivamente... Io, però, ho preferito andare sul sicuro e ho adottato un pola circolare della B+W Slim KSM MRC e ti posso garantire che di vignettatura non ve n'è nemmeno l'ombra tongue.gif biggrin.gif

Saluti.
Sergio
Lucabeer
QUOTE(Riobravo @ Nov 25 2007, 09:12 PM) *
Ho letto in alcuni post anche datati che sul 12-24 Nikon si può montare un polarizzatore normale non slim, senza poi problemi di vignettatura, qualcuno mi conferma questa possibilità.
Tnx


Ho provato personalmente anche con un pola non slim: vignetta solo a 12 mm e con distanza di messa a fuoco più vicina dell'infinito. All'infinito non sembra vignettare.

Tuttavia, visto che a 12 mm focheggio spesso su soggetti vicini per usare l'iperfocale (situazione che quindi porterebbe a vignettare), ho preferito optare per lo slim.
AngelaP
sarei curioso di veder un immagine con e senza polarizzatore...
vecchiavolpe
Una domanda che ha poca attinenza con la discussione.
Mi rivolgo a giannizadra e sennmarco, in che periodo andate a Sesto?
Ci potremmo incontrare per fare qualche foto insieme.
Saluti
giannizadra
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 6 2008, 07:52 PM) *
Una domanda che ha poca attinenza con la discussione.
Mi rivolgo a giannizadra e sennmarco, in che periodo andate a Sesto?
Ci potremmo incontrare per fare qualche foto insieme.
Saluti


Vado in Comelico (dall'altra parte del Passo Montecroce) di solito dopo ferragosto per una/due settimane. Teniamoci informati.
E qualche domenica durante l'anno.
Marco Senn
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 6 2008, 07:52 PM) *
Una domanda che ha poca attinenza con la discussione.
Mi rivolgo a giannizadra e sennmarco, in che periodo andate a Sesto?
Ci potremmo incontrare per fare qualche foto insieme.
Saluti


La settimana di carnevale e l'ultima di agosto/prima di settembre.
vecchiavolpe
Solitamente la settimana dopo ferragosto sono a Sesto.
Se ci incontriamo porto una bottiglia di Brunello indimenticabile!!!!!!!!
Saluto tutti e due.

Marco Senn
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 6 2008, 09:23 PM) *
Solitamente la settimana dopo ferragosto sono a Sesto.
Se ci incontriamo porto una bottiglia di Brunello indimenticabile!!!!!!!!
Saluto tutti e due.


Occhio che anticipo messicano.gif ... Poi però ho qualche dubbio per la qualità delle foto biggrin.gif

Ah, poi il 12-24 ho cominciato ad usarlo (anzi sta su la gran parte del tempo...)
IPB Immagine

QUOTE(giannizadra @ Jan 6 2008, 07:58 PM) *
Vado in Comelico (dall'altra parte del Passo Montecroce) di solito dopo ferragosto per una/due settimane. Teniamoci informati.
E qualche domenica durante l'anno.


Io ci passo dato che salgo per Sappada, Santo Stefano, Padola, ecc.... Eh, si, quando sarà bisogna tenersi in contatto...
batmam
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 10:38 AM) *
Un altro esempio di grandangolo: questo è il 14 su D2X, già postata in altra sezione:
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni

Con il 14 bordi inesistenti già a piccoli ingrandimenti . hmmm.gif
paolov
Hey gran bel thread, provo a dare il mio contributo, e ben venuto nel club del grandangolo messicano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gciraso
QUOTE(batmam @ Jan 6 2008, 10:00 PM) *
Con il 14 bordi inesistenti già a piccoli ingrandimenti . hmmm.gif

Giudizio del tutto superficiale su un file di neppure 250 kb in jpg molto cmpresso.

Saluti

Giovanni
Marco Senn
QUOTE(paolov @ Jan 6 2008, 10:55 PM) *
Hey gran bel thread, provo a dare il mio contributo, e ben venuto nel club del grandangolo messicano.gif


Grazie per il benvenuto. La terza è bellissima ma sono tutte belle. Sul mio schermo sono un pò scure... hai usato il polarizzatore? Che ottica è?
giannizadra
QUOTE(batmam @ Jan 6 2008, 10:00 PM) *
Con il 14 bordi inesistenti già a piccoli ingrandimenti . hmmm.gif


Sarebbe meglio riservare i commenti tecnici a obiettivi che si conoscono, non credi ? mad.gif
14mm su DX e su FX (quelli su FX già postati a piena risoluzione):
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2008, 10:38 AM) *
Sarebbe meglio riservare i commenti tecnici a obiettivi che si conoscono, non credi ? mad.gif
14mm su DX e su FX (quelli su FX già postati a piena risoluzione):


A parte la polemica (che poi ognuno le cose le vede come crede) la prima è stupenda Gianni. A dimostrare che le ottiche buone aiutano ma bisogna anche saper farsi aiutare wink.gif
batmam
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2008, 10:38 AM) *
Sarebbe meglio riservare i commenti tecnici a obiettivi che si conoscono, non credi ? mad.gif
14mm su DX e su FX (quelli su FX già postati a piena risoluzione):

Questo è vero ,ma spesso anche io prendo delle difese su ottiche in mio possesso che vengono criticate.Non si finisce mai di scoprire un ottica ,soltanto uno che ne è in possesso da diverso tempo può dare dei giudizi.Sommariamente ho visto dei risultati del 14mm,a ognuno può piacere o meno.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.