Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marco Senn
Ho recentemente acquistato un 12-24 usato Nikkor attirato sia dalle stupende immagini che vedo scattate con ottiche simili sia dalla sua rivendibilità nel caso non mi ci trovassi. Ho subito capito che è un'ottica difficile da usare, seppur notevole per contrasto e dettaglio.

C'è qualcuno disposto a farmi una "lezione di grandangolo"? Tecniche, segreti, fondamenti dell'uso di tale oggetto.

Grazie anticipatamente.
gciraso
Lezioni non ne faccio ad alcuno, non sono in grado. Qualche consiglio d'uso. Come tutti i grandangoli dipende da cosa ne devi fare. Se hai preso un grandangolo penso che o vuoi fare le cose molto da vicino (street o reportage ad esempio), oppure molto da lontano (panorami). Il consiglio tecnico è quello di cercare di usare diaframmi attorno ad 8, specie a 12 mm. L'obiettivo è discretamente contrastato, anche se non come il 17-55. A 12 bisogna fare attenzione a tutto quello che inquadra, la composizione potrebbe essere dispersiva e le prime volte ci si entusiasma e nella foto c'è sempre troppo. Il consiglio principale è sempre lo stesso: usalo per quello che ti piace e poi vedi. Va bene anche per lo sport, ma molto da vicino.

Saluti

Giovanni
meialex1
Andiamo in obbiettivi..... smile.gif
danighost
Due consigli che mi ha dato mio padre, stare più bassi possibile, inquadrare qualcosa di vicino per dare il senso di profondità.
ANTERIORECHIUSO
Sfruttare al meglio le linee di forza e stare attenti (o sfruttare) le linee cadenti

P.S. io sono novellino ma adoro il grandangolo: http://www.flickr.com/photos/12498183@N03/
Marco Senn
Grazie intanto a tutti. Lo scopo essenziale è certamente quello di fare "panorami" però non disdegno anche altri usi. Per lo "sport" lo vedo un poco difficilotto da usare... In molti mi hanno detto (come sopra) di utilizzare sempre qualcosa in primo piano e vicino. Il problema è trovare qualcosa di utilizzabile senza "piegare" la macchina ossia mantenendo a bolla il tutto. Di certo l'ottica ha prestazioni relative alle deformazioni ben migliori del mio 18-70 a pari focale.

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 19 2007, 01:35 PM) *
Sfruttare al meglio le linee di forza e stare attenti (o sfruttare) le linee cadenti


Dato che sono più novellino ancora ph34r.gif cosa intendi per linee di forza?
giannizadra
Io sono un patito dei grandangolari.
Due consigli innanzitutto (il resto verrà da sè):

1) non si è mai abbastanza vicini al soggetto in primo piano.
Quando ti sembra di esserti avvicinato troppo, fai ancora un passo avanti.

2) componi l'inquadratura accuratamente fino agli angoli. E scegli geometrie (le linee di forza) che evidenzino il soggetto e/o organizzino una chiave di lettura "logica" dell'immagine.
iengug
QUOTE(giannizadra @ Nov 19 2007, 03:34 PM) *
Io sono un patito dei grandangolari.
Due consigli innanzitutto (il resto verrà da sè):

1) non si è mai abbastanza vicini al soggetto in primo piano.
Quando ti sembra di esserti avvicinato troppo, fai ancora un passo avanti.

2) componi l'inquadratura accuratamente fino agli angoli. E scegli geometrie (le linee di forza) che evidenzino il soggetto e/o organizzino una chiave di lettura "logica" dell'immagine.



Giustissimo consiglio, solo mi permetto di aggiungere di applicare il punto 1 solo quando la distanza tra la lente frontale del grandangolare e il soggetto è maggiore o uguale ad un passo smile.gif
Mauri.s
1) Controlla, inoltre, che l'immagine sia in bolla, altrimenti tieni d'occhio le linee cadendi, così la foto non avrà deformazioni particolari.
2) Controlla l'immagine, come dice Gianni, nella sua totalità fino agli angoli, non vedere solo il centro, nel grandangolo non si perde niente.
3) Non cercare di prendere "tutto", ma essere selettivo cercando di avvicinarsi il più possibile, anche oltre quello che la visione reale (senza macchina) ti indicherebbe.
3) Evitare le scene troppo confuse, cercando di dare spazialità all'immagine senza esserci troppo "vuoto"
4) Cercare di mettere un primo piano vicino, anche se non perfettamente a fuoco, così dai profondità

Il resto mettilo tu.... rolleyes.gif


Marco Senn
Grazie a tutti e specialmente grazie ad un guru del forum che mi ha risposto wink.gif

Cercherò di mettere in pratica quanto mi avete detto. Per ora ho apprezzato colori e contrasto, in luce diurna ha una resa che non ho in nessuno dei miei vetri, forse solo nel cinquantino.

Questa ad esempio mi piace un sacco per resa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se il tempo me lo permette magari nel we scatto qualcosa e chiedo un giudizio critico.


Keidal
QUOTE(giannizadra @ Nov 19 2007, 03:34 PM) *
Io sono un patito dei grandangolari.
Due consigli innanzitutto (il resto verrà da sè):

1) non si è mai abbastanza vicini al soggetto in primo piano.
Quando ti sembra di esserti avvicinato troppo, fai ancora un passo avanti.

2) componi l'inquadratura accuratamente fino agli angoli. E scegli geometrie (le linee di forza) che evidenzino il soggetto e/o organizzino una chiave di lettura "logica" dell'immagine.



Quoto in toto...io non finisco mai di imparare con questo tipo di obiettivi...ti posto un esempio....ciao
P.S. l'orizzonte non è storto....sullo sfondo puoi vedere una strada che è in salita...e l'albero se puoi notare è dritto!
giannizadra
Foto molto suggestiva, e ottimo esempio di uso del grandangolo. Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(Keidal @ Nov 22 2007, 12:47 AM) *
Quoto in toto...io non finisco mai di imparare con questo tipo di obiettivi...ti posto un esempio....ciao
P.S. l'orizzonte non è storto....sullo sfondo puoi vedere una strada che è in salita...e l'albero se puoi notare è dritto!


La foto è davvero bella. Anzi direi di più, tecnicamente è una chicca; a parte la composizione (che credo sia il punto critico nell'uso dell'ottica) hai mantenuto un dettaglio impressionante sulla neve e nel contempo su tutto quello che è scuro. Domande: che ottica è? Diaframma? Quanto c'è di postproduzione? Grazie!
gciraso
Un altro esempio di grandangolo: questo è il 14 su D2X, già postata in altra sezione:
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni
Marco Senn
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 10:38 AM) *
Un altro esempio di grandangolo: questo è il 14 su D2X, già postata in altra sezione:
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni


Cavoli che ottica! Sono nitidi pure i cigni biggrin.gif . Beh l'accoppiata è ben lontana dalla mia. Bella foto, grazie!
Keidal
QUOTE(sennmarco @ Nov 22 2007, 09:40 AM) *
La foto è davvero bella. Anzi direi di più, tecnicamente è una chicca; a parte la composizione (che credo sia il punto critico nell'uso dell'ottica) hai mantenuto un dettaglio impressionante sulla neve e nel contempo su tutto quello che è scuro. Domande: che ottica è? Diaframma? Quanto c'è di postproduzione? Grazie!


Ciao, vado a memoria perchè sono in ufficio....L'ottica in questione è proprio il Nikon 12-24. La focale è 12 mm,Iso 100, il diaframma f/11, otturatore (circa) 1/400 (mi ricordo che il tempo era molto basso...).
Scatto sempre in NEF + jpg basic. La PP in CS3 è solo qualche lieve aggiustamento di luminosità e contrasto... il "grosso" del lavoro lo faccio in sede di conversione con NC...in questo caso, volendo dare un'impatto un pò aggressivo alla foto ho usato i parametri spinti (nitidezza alta, saturazione elevata, modo colore Ia...). A me il 12-24 piace abbastanza....forse un pò troppo contrastato...ma nel complesso una buona ottica...spesso lo uso al posto del 17-55 (naturalmente nelle focali fino alla 24)...
Ciao
Maicolaro
Posto un paio di esempi anche io, il primo in riferimento all'utilizzo di un soggetto in primo piano per esaltare la resa prospettica.

12-24 a 12mm f/8 fuoco sul fiore (a non più di mezzo metro)

Fiore

Anche per l'architettura è molto divertente con una ditorsione trascurabile già dai 12mm.
Come detto attenzione alle linee cadenti, anche se avolte possono essere sfruttate per ottenere grande profondità. In genere i risultati migliori si ottengono quando si riesce a conservare una certa simmetria.

Chiesa

Un saluto
m.

giannizadra
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 10:38 AM) *
Un altro esempio di grandangolo: questo è il 14 su D2X, già postata in altra sezione:
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni


Bell' esempio di foto grandangolare, Giovanni (e anche gli altri);
in attesa di...FX, questa è un'idea della prospettiva del 14mm sul formato pieno (F5), e delle fughe che si ottengono inclinando la macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gciraso
E questo è il 12-24 in "notturna": Clicca per vedere gli allegati

Giovanni
Marco Senn
Grazie a tutti per gli esempi. Notevoli quella della chiesa e la foto di giannizadra sotto l'aspetto "didattico". Ora appena riesco ad avere un pò di tempo bisogna che mi ci dedico...

Di notturne ne ho un paio fatte il primo giorno (sera) che l'ho montato. Bastonate pure con i giudizi, così capisco quali errori faccio wink.gif .


Il percorso del tram all'Obelisco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Piazza Unità
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Maicolaro
Ciao marco, in riferimento ai tuoi esempi relativamente al secondo devi prestare molta attenzione nell'inquadratura.
Il problema principale dei grandangolari spinti da questo punto di vista è un angolo di campo talmente vasto da abbracciare scene molto ampie senza la possibilità di far risaltare un singolo soggetto rispetto al resto della scena nella sua totalità rendendo il risultato finale confuso.
La bravura del fotografo a mio parere sta nel guidare lo sguardo dell'osservatore attraverso la composizione verso il soggetto principale della foto (sfruttando magari, ove possibile le tanto odiate linee cadenti). Da questo punto di vista l'esempio di Gianni è esemplare.
Dal punto squisitamente tecnico è più difficile tenere dritto l'orizzonte quindi nell'inquadrare bisogna prestare attenzione anche a questo aspetto.

(ri)posto un paio di esempi in notturna:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurizio angelin
QUOTE(sennmarco @ Nov 19 2007, 01:55 PM) *
........Per lo "sport" lo vedo un poco difficilotto da usare...


... non direi. Guarda qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...12-24&st=47

poi prova e vedrai wub.gif

mandi
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 22 2007, 12:22 PM) *
... non direi. Guarda qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...12-24&st=47

poi prova e vedrai wub.gif

mandi


Grazie! I mitici arancione... Sono udinese di nascita, triestino per lavoro (e scelta).
Quindi mandi!
gige
OT:
Ciao Marco vedi che non mi sfuggi messicano.gif messicano.gif
Fine OT

Non è facilissimo da usare un grandangolo spinto, ci finisce dentro di tutto, è facile essere dispersivi.
Cosa ne dite di questa? e del B/N?

IPB Immagine

giannizadra
QUOTE(gige @ Nov 22 2007, 02:31 PM) *
OT:
Ciao Marco vedi che non mi sfuggi messicano.gif messicano.gif
Fine OT

Non è facilissimo da usare un grandangolo spinto, ci finisce dentro di tutto, è facile essere dispersivi.
Cosa ne dite di questa? e del B/N?


Trovo molto buona la foto, e un po' piatto (poco contrastato) il BW.
Sotto l'ingranditore, avrei usato una carta più contrastata, esponendo meno a lungo e mascherando la zona illuminata in alto.
Il tutto è riproducibile a mezzo software.
gige
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 02:44 PM) *
Trovo molto buona la foto, e un po' piatto (poco contrastato) il BW.
Sotto l'ingranditore, avrei usato una carta più contrastata, esponendo meno a lungo e mascherando la zona illuminata in alto.
Il tutto è riproducibile a mezzo software.

Grazie Gianni, l'ho fatta un po' di corsa lavorando solo con il D_lighting avendo sottoesposto la foto per non bruciare il campanile.
Con più calma modifico e riposto
grazie.gif
giannizadra
QUOTE(gige @ Nov 22 2007, 02:58 PM) *
Grazie Gianni, l'ho fatta un po' di corsa lavorando solo con il D_lighting avendo sottoesposto la foto per non bruciare il campanile.
Con più calma modifico e riposto
grazie.gif


In questi casi, dopo aver compensato in sottoesposizione, preferisco usare un punto-colore accuratamente dimensionato piuttosto che il D-Lighting.
Esso mi permette infatti di graduare anche il contrasto della zona interessata, oltre alla luminosità.
Marco Senn
QUOTE(gige @ Nov 22 2007, 02:31 PM) *
OT:
Ciao Marco vedi che non mi sfuggi messicano.gif messicano.gif
Fine OT


E chi scappa????


Ah, la foto è orribile tongue.gif

Scherso....
Marco Senn
Domanda: su un'ottica come il 12-24 che è già bella contrastata di suo ha senso l'uso di un polarizzatore? Bisogna montarne uno di quelli sottili da millemila euro? Introduce cadute di luce e vignettature?
Grazie
Maicolaro
Sicuramente va montato lo slim o il Cp-L Nikon, che non è propriamente slim ma ha una montatura più larga che non vignetta.
Mauri.s
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 09:59 AM) *
Domanda: su un'ottica come il 12-24 che è già bella contrastata di suo ha senso l'uso di un polarizzatore? Bisogna montarne uno di quelli sottili da millemila euro? Introduce cadute di luce e vignettature?

Non conosco direttamente il 12-24, ma ti dico quanto segue in termini assoluti:
una cosa è un'ottica contrastata, un'altra il polarizzatore.
Questo serve a togliere i riflessi indesiderati e quindi da all'immagine un maggior contrasto di colori: cileli più intensi, fogliame più verde e così via. E' una preferenza soggettiva.
Gli americani lo usano più di noi e compongono quelle foto che avrai già visto.

In ogni caso anche questo è un'insieme di lenti che influenzano con la loro qualità l'immagine,
quindi conviene acquistarne di buoni (buon'obiettivo + cattivo pola = cattiva immagine o
cattivo obiettivo + buon pola = cattiva immagine; non si scappa)

Per la vignettatura devi sincerarti che non faccia ombra sulla lente frontale a tutta apertura.
Per un grandangolo: slim o più largo. Meglio di uno "normale" più indicato per le medie, lunghe focali, in termini generali.

Spero di essere stato semplice rolleyes.gif

Lucabeer
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 09:59 AM) *
Domanda: su un'ottica come il 12-24 che è già bella contrastata di suo ha senso l'uso di un polarizzatore?


Sì, eccome.

Semplice polarizzatore B+W slim, caro ma non inaccessibile. Nessun problema di vignettatura o calo di resa qualitativa.

Un esempio del suo uso sul 12-24:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
QUOTE(f5mau @ Nov 23 2007, 12:22 PM) *
Spero di essere stato semplice rolleyes.gif


Chiarissimo direi... wink.gif
albè
Anch'io prediligo i grandangolari spinti questo ne è un esempio. 10 mm

IPB Immagine
Marco Senn
QUOTE(Lucabeer @ Nov 23 2007, 12:24 PM) *
Sì, eccome.

Semplice polarizzatore B+W slim, caro ma non inaccessibile. Nessun problema di vignettatura o calo di resa qualitativa.


Intanto complimenti per la foto. B+W immagino sia la marca tongue.gif (scusa, non sono molto ferrato...). Orientativamente su quanti caffè bisogna stare? Il mio Hoya circolare da 67mm m'è costato quasi come un 50ino... blink.gif


QUOTE(albè @ Nov 23 2007, 12:41 PM) *
Anch'io prediligo i grandangolari spinti questo ne è un esempio. 10 mm

IPB Immagine


hai postato una miniatura, non si ingrandisce... Puoi ripostarla? Grazie
albè
Scusate ma non ho la foto nella gallery.

Clicca per vedere gli allegati
Lucabeer
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 12:42 PM) *
Intanto complimenti per la foto. B+W immagino sia la marca tongue.gif (scusa, non sono molto ferrato...). Orientativamente su quanti caffè bisogna stare? Il mio Hoya circolare da 67mm m'è costato quasi come un 50ino... blink.gif


Sinceramente l'ho comprato 5-6 anni fa (sì, B+W è la marca, una delle migliori) per cui non ricordo con esattezza...

Oggi dovrebbe costare più o meno come un 50/1.8.
giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 09:59 AM) *
Domanda: su un'ottica come il 12-24 che è già bella contrastata di suo ha senso l'uso di un polarizzatore? Bisogna montarne uno di quelli sottili da millemila euro? Introduce cadute di luce e vignettature?
Grazie


Dipende dai gusti personali e dagli effetti che si cercano.
Io, per esempio, non lo metto proprio e preferisco ottiche meno contrastate.
Francesco Martini ne monterebbe due.

Per eliminare riflessi da superfici non metalliche, comunque,il pola è indispensabile.
A me i riflessi piacciono... rolleyes.gif
Lucabeer
Altro esempietto di 12-24 + polarizzatore...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
QUOTE(Lucabeer @ Nov 23 2007, 01:16 PM) *
Altro esempietto di 12-24 + polarizzatore...


Che bella, mi serve anche come esempio di tecnica d'utilizzo... Rispondendo a giannizadra devo dire che le tue immagini, in genere, sono stupende e quelle del Martini anche per cui mi nasce il sospetto che non sia la presenza o l'assenza del polarizzatore a fare la differenza per avere foto come le vostre. Conta, ma conta più il manico. Per i riflessi dipende dalle situazioni ma credo che i colori della foto sopra non escano senza polarizzatore. Ho letto altrove che un polarizzatore a 12mm (diciamo sotto i 18) diventa dannoso perchè non agisce in modo uniforme sull'intera immagine, da quanto vedo mi pare di poter dire che non sia vero...
Lucabeer
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 01:51 PM) *
Ho letto altrove che un polarizzatore a 12mm (diciamo sotto i 18) diventa dannoso perchè non agisce in modo uniforme sull'intera immagine, da quanto vedo mi pare di poter dire che non sia vero...


Teoricamente è vero che non agisce in maniera uniforme. Se si inquadra un'ampia porzione di cielo, l'effetto di scurimento sarà più marcato da un lato che dall'altro... decisamente brutto a vedersi.

Nel caso delle due foto che ho mostrato, però, anche se ero a 12mm di focale, l'angolo inquadrato di cielo non era particolarmente ampio e quindi l'uniformità è risultata comunque buona.

Nel caso di riflessi su vegetazione invece, non c'è nemmeno bisogno di avere questa accortezza: l'effetto del polarizzatore rende più brillante il verde, togliendo il riflesso dovuto alla lucidità delle foglie o dell'erba in maniera uniforme su tutto il campo inquadrato.

Ultimissimo esempio (e poi, giuro, la pianto):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa è una scansione da Velvia e senza alcun ritocco in digitale, fatta con il 18-35 a 18 mm (equivalente quindi su pellicola al 12 in digitale come angolo di campo) e il polarizzatore.

Effetto veramente allucinante, probabilmente eccessivo... ma a me piace. E anche qui, non noto particolari problemi di disuniformità nel verso orizzontale. Certo, nel verso verticale l'effetto è più marcato verso l'alto... ma anche questo mi piace, sembra l'effetto di un filtro neutro graduato.

Nota anche che non ho ucciso completamente i riflessi sull'acqua: si notano ancora molto, ma in compenso il blu è diventato molto più intenso e minaccioso che senza il polarizzatore.

Butta un occhio alle mie gallerie... di esempi di uso di polarizzatore, nelle foto di paesaggio, ce ne sono a bizzeffe.
gciraso
E ancora, non serve solo per i panorami (senza nessuna velleità, ma solo per esempio):
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 01:51 PM) *
Che bella, mi serve anche come esempio di tecnica d'utilizzo... Rispondendo a giannizadra devo dire che le tue immagini, in genere, sono stupende e quelle del Martini anche per cui mi nasce il sospetto che non sia la presenza o l'assenza del polarizzatore a fare la differenza per avere foto come le vostre. Conta, ma conta più il manico. Per i riflessi dipende dalle situazioni ma credo che i colori della foto sopra non escano senza polarizzatore. Ho letto altrove che un polarizzatore a 12mm (diciamo sotto i 18) diventa dannoso perchè non agisce in modo uniforme sull'intera immagine, da quanto vedo mi pare di poter dire che non sia vero...


Troppo buono.
E' un po' come in pittura: c'è chi preferisce colori tenui e sfumature morbide, e chi colori forti e passaggi tonali violenti.
Colori come quelli delle ultime foto postate, senza polarizzatore li puoi ottenere solo in alta montagna, sopra i 2500 m di quota, in estate col sole:
Marco Senn
QUOTE(Lucabeer @ Nov 23 2007, 02:03 PM) *
Ultimissimo esempio (e poi, giuro, la pianto):


No, no, continua wink.gif

Che caspita di scanner hai??? Sembra fatta in digitale di nascita...

Più ne vedo più mi entusiasmo (più mi deprimo perchè a me non vengono così...).

Questa:
QUOTE(gciraso @ Nov 23 2007, 02:12 PM) *

è davvero bellissima, mi piace un sacco. I colori e la composizione sono davvero molto belli. L'illuminazione da sinistra è fatta con un flash o era quella del posto?
Lucabeer
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 02:57 PM) *
No, no, continua wink.gif

Che caspita di scanner hai??? Sembra fatta in digitale di nascita...


Nikon Coolscan 5000...
Marco Senn
QUOTE(Lucabeer @ Nov 23 2007, 02:57 PM) *
Nikon Coolscan 5000...


Ah, capisco allora... un mezzo mutuo ci vuole ph34r.gif
giannizadra
Anche qui non c'è il pola: ma siamo a 4000m.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2007, 03:02 PM) *
Anche qui non c'è il pola: ma siamo a 4000m.


Si questo l'ho notato pure io. Basta anche stare più in basso, le foto fatte lo scorso anno in montagna hanno colori decisamente più intensi.
Questa ad esempio è senza polarizzatore con il 18-70 sul monte Elmo quindi attorno ai 2000m
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
B2BRUNO
Poichè ho una foto fatta con il 12-24 con colori simili a questa postata da Lucabeer, ma fatta senza polarizzatore, la posto per consentirti di avere una valutazione del comportamento dell'obiettivo (14mm ad f/8 con 1/400 a 200 ISO).
Non voglio metterti dei pensieri.. hmmm.gif
Saluti. Bruno smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(Lucabeer @ Nov 23 2007, 01:16 PM) *
Altro esempietto di 12-24 + polarizzatore...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 03:07 PM) *
Si questo l'ho notato pure io. Basta anche stare più in basso, le foto fatte lo scorso anno in montagna hanno colori decisamente più intensi.
Questa ad esempio è senza polarizzatore con il 18-70 sul monte Elmo quindi attorno ai 2000m
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Legenda (da sx):
Croda Rossa di Sesto, Cima Undici, Croda dei Toni (Cima Dodici), Crode Fiscaline, Cima Una.
Sono le "mie" montagne. Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.