QUOTE(sennmarco @ Nov 23 2007, 01:51 PM)

Ho letto altrove che un polarizzatore a 12mm (diciamo sotto i 18) diventa dannoso perchè non agisce in modo uniforme sull'intera immagine, da quanto vedo mi pare di poter dire che non sia vero...
Teoricamente è vero che non agisce in maniera uniforme. Se si inquadra un'ampia porzione di cielo, l'effetto di scurimento sarà più marcato da un lato che dall'altro... decisamente brutto a vedersi.
Nel caso delle due foto che ho mostrato, però, anche se ero a 12mm di focale, l'angolo inquadrato di cielo non era particolarmente ampio e quindi l'uniformità è risultata comunque buona.
Nel caso di riflessi su vegetazione invece, non c'è nemmeno bisogno di avere questa accortezza: l'effetto del polarizzatore rende più brillante il verde, togliendo il riflesso dovuto alla lucidità delle foglie o dell'erba in maniera uniforme su tutto il campo inquadrato.
Ultimissimo esempio (e poi, giuro, la pianto):

Questa è una scansione da Velvia e senza alcun ritocco in digitale, fatta con il 18-35 a 18 mm (equivalente quindi su pellicola al 12 in digitale come angolo di campo) e il polarizzatore.
Effetto veramente allucinante, probabilmente eccessivo... ma a me piace. E anche qui, non noto particolari problemi di disuniformità nel verso orizzontale. Certo, nel verso verticale l'effetto è più marcato verso l'alto... ma anche questo mi piace, sembra l'effetto di un filtro neutro graduato.
Nota anche che non ho ucciso completamente i riflessi sull'acqua: si notano ancora molto, ma in compenso il blu è diventato molto più intenso e minaccioso che senza il polarizzatore.
Butta un occhio alle mie gallerie... di esempi di uso di polarizzatore, nelle foto di paesaggio, ce ne sono a bizzeffe.