Maicolaro
Jan 10 2008, 12:02 PM
Senz'altro si
Un uso classico è quello di eliminare ad esempio i riflessi dalle vetrine quindi anche sul vetro di un pullman funziona.
La qualità dello scatto ne risentirebbe comunque, un finestrino è una superficie aria vetro in più, ma un qualche vantaggio ad usare il polarizzatore dovrebbe esserci.
Un saluto
m.
Mauri.s
Jan 10 2008, 12:47 PM
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 10 2008, 12:04 AM)

Salve Blade Runner..Io posseggo gli Hoya Pro1 (scatola nera) profilo slim da 77mm...che dire...ne sono strasodisfatto...il vetro è sottilissimo ed è di un nero che somiglia ad un ND 8,tu mi dirai...ma ti tira via molti stop? Credo che non arrivi ad uno stop,ma polarizza la luce in una maniera surreale...Certo ad avere un pola Nikon c'è gusto...ma quando li cercavo io o non c'è ne erano o costavano uno sproposito...ho ripiegato su Hoya e sono contento...ma deve essere il Pro1..degli altri ne possiamo parlare...


Confermo, sono ottimi e forse riescono ad essere più saturi dei Nikon
sono anche più leggeri, ma non di prezzo (la qualità si paga sempre)
Saluti
Mauri.s
Jan 10 2008, 12:56 PM
QUOTE(marmotta_attenta @ Jan 10 2008, 11:54 AM)

..
il polarizzatore potrebbe servire anche ad evitare i riflessi quando si fotografa da dietro un vetro, per esempio da un pulmann?
(e a volte purtroppo e' l'unico modo di portare a casa un ricordo di un bel paesaggio...)
..
Confermo quanto sopra, ma non pensare di lasciarlo lì e scattare.
Devi girare la ghiera finchè non trovi la giusta polarizzazione o mancanza di riflesso.

..il pulman deve avere i finestrini puliti, quanto meno, altrimenti "c'è sempre qualcosa in mezzo"
Fa parte degliacessorio che bisognerebbe avere.
Saluti
salvatore_p.
Jan 10 2008, 01:10 PM
Ciao a tutti,visto che si è appurato che kenko e hoya fanno parte della stessa "parrochhia",i loro prodotti sono gli stessi o no?ho visto che sia la kenko che la hoya hanno un modello che si chiama pro 1 e da qui il dubbio...
Grazie a chi mi da delucidazioni...
Salvatore
marmotta_attenta
Jan 10 2008, 02:58 PM
QUOTE(Maicolaro @ Jan 10 2008, 12:02 PM)

Senz'altro si
[...]
QUOTE(f5mau @ Jan 10 2008, 12:56 PM)

[...]
Fa parte degliacessorio che bisognerebbe avere.
Saluti
Grazie molte da parte mia... un po' meno da parte del mio conto in banca
Laura
AngelaP
Jan 18 2008, 02:10 PM
prima foto col polarizzatore...
cielo stupendo oggi
stefanomare
Jan 18 2008, 07:02 PM
Vorrei RIproporvi anche io la stessa domanda, vorrei mettere un pola sul 18-200 Vr e avendo il diametro 72 mm se prendo il 10-20 Sigma hanno la stessa misura, cosa consigliate, un Hoya, un B+W o che di meglio? non con costi assurdi da proffessionista, magari spendendo qualcosa di piu' ma non esagerare.
Grazie .
Denis Calamia
Jan 18 2008, 11:00 PM
QUOTE(AngelaP @ Jan 18 2008, 02:10 PM)

prima foto col polarizzatore...
cielo stupendo oggi
Angela...sarebbe utile vedere il classico "con e Senza"
Nuccio D
Jan 20 2008, 06:03 PM
Mi intrometto nella discussione, scusate.
Alcune foto che ho scattato nel deserto presentano scarso contrasto e saturazione, come quella che allego che non è delle peggiori, mentre altre sono "giuste".
Ho tentato di correggerle con Capture NX, ma niente da fare.
Se avessi usato un polarizzatore la situazione sarebbe stata migliore? mi piacerebbe capire.
PS: l' originale è stato scattato in NEF con D80 + 35-70 in totale automatismo.
Grazie, Lester
Clicca per vedere gli allegati
Denis Calamia
Jan 20 2008, 06:10 PM
QUOTE(Lester @ Jan 20 2008, 06:03 PM)

Mi intrometto nella discussione, scusate.
Alcune foto che ho scattato nel deserto presentano scarso contrasto e saturazione, come quella che allego che non è delle peggiori, mentre altre sono "giuste".
Ho tentato di correggerle con Capture NX, ma niente da fare.
Se avessi usato un polarizzatore la situazione sarebbe stata migliore? mi piacerebbe capire.
PS: l' originale è stato scattato in NEF con D80 + 35-70 in totale automatismo.
Grazie, Lester
Clicca per vedere gli allegatiLester...sicuramente avrebbe aiutato,ma se il cielo era biancastro causa vento con sabbia,il pola avrebbe potuto far poco e nulla,certo che i colori delle dune sarebbero state rese con più saturazione.Dopo ricorda sempre che il pola se non ha il giusto angolo di incidenza con la luce,il suo effetto potrebbe essere blando..
Nuccio D
Jan 20 2008, 06:23 PM
Ciao Denis.
La giornata era buona, come dimostra la foto scattata poco prima e che ti allego, probabilmente anche l' angolo di ripresa rispetto al sole avrà influito, non sò?.
Dato che stiamo organizzando un viaggetto nel deserto bianco egiziano vorrei essere un pò più preparato.
Penso che acquisterò un pola come il tuo.
Grazie, Lester.
Clicca per vedere gli allegati
Denis Calamia
Jan 20 2008, 06:46 PM
Si Lester...molto probabilmente con il Pola avresti quasi raggiunto un risultato del genere...
Nuccio D
Jan 20 2008, 06:47 PM
Di nuovo Grazie, sei molto gentile.
Lester
maxboni
Jan 20 2008, 07:21 PM

B+W Kesemann ho solo la foto con il pola ( su sigma 10-20 )
B2BRUNO
Jan 25 2008, 07:06 PM
QUOTE(Maicolaro @ Jan 9 2008, 12:22 PM)

La sigla è Nikon C-PL II ed il diametro per il 17-35 è 77mm.
Chiedo scusa, ma la sigla sopra sta ad indicare che è un tipo slim che evita vignettatura sul 12-24, o il Polar Nikon è unico e non vignetta?
Bruno
Maicolaro
Jan 25 2008, 07:25 PM
Per quel che ne sono il polarizzatore Nikon è uno solo il C-PL II appunto.
Lo uso su 12-24 e non vignetta, immagino sia lo stesso sul 17-35 ma non ho mai provato non possedendolo.
Un saluto
m.
nano70
Jan 25 2008, 07:46 PM
QUOTE(B2BRUNO @ Jan 25 2008, 07:06 PM)

Chiedo scusa, ma la sigla sopra sta ad indicare che è un tipo slim che evita vignettatura sul 12-24, o il Polar Nikon è unico e non vignetta?
Bruno
Tieni presente che il 12-24, su DX, a 12mm ha l'angolo di campo che corrsiponde ad un 18, quindi l'eventuale vignettatura dovrebbe venire tagliata (non vorrei sbagliare però).
tonci
Jan 25 2008, 07:53 PM
QUOTE(stefanomare @ Jan 18 2008, 09:02 PM)

Vorrei RIproporvi anche io la stessa domanda, vorrei mettere un pola sul 18-200 Vr e avendo il diametro 72 mm se prendo il 10-20 Sigma hanno la stessa misura, cosa consigliate, un Hoya, un B+W o che di meglio? non con costi assurdi da proffessionista, magari spendendo qualcosa di piu' ma non esagerare.
Grazie .
Mi intrometto, che ne dite del cokin?
Ciao Tonci
maurizio angelin
Jan 25 2008, 09:22 PM
QUOTE(tonci @ Jan 25 2008, 07:53 PM)

Mi intrometto, che ne dite del cokin?
L'ho avuto e pertanto, fossi in te, lo lascerei perdere. Soprattutto se lo devi usare con ottiche tipo il 12-24. Con il portafitri vignetta di brutto. Se poi guardi il costo di filtro, anello, portafiltri e lo confronti con ad esempio un Nikon preo a HK.......
Io poi ho preso il Nikon (a HK) e ....

(vedi post #31)
Ciao
Maurizio
tonci
Jan 25 2008, 09:29 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 25 2008, 11:19 PM)

L'ho avuto. Lo lascerei perdere. Soprattutto se lo devi usare con ottiche tipo il 12-24. Con il portafitri vignetta di brutto.
Ciao
Maurizio
E con il 17-35 E l' 80-200? Te lo chiedo perchè ho il 77, che mi hanno consigliato.
Ciao
maurizio angelin
Jan 25 2008, 09:40 PM
QUOTE(tonci @ Jan 25 2008, 09:29 PM)

E con il 17-35 E l' 80-200? Te lo chiedo perchè ho il 77, che mi hanno consigliato.
Ciao
Con le ottiche che indichi non l'ho provato. Non ho capoto quale 77 hai e cosa ti hanno consigliato ? Parli del Cokin ?
tonci
Jan 25 2008, 09:53 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 25 2008, 11:40 PM)

Con le ottiche che indichi non l'ho provato. Non ho capoto quale 77 hai e cosa ti hanno consigliato ? Parli del Cokin ?
Scusami, è il 77 della cokin.
maurizio angelin
Jan 26 2008, 10:45 AM
QUOTE(tonci @ Jan 25 2008, 09:53 PM)

Scusami, è il 77 della cokin.
Come ti dicevo il pola circolare della Cokin l'ho avuto. Credo si trattasse della serie P:
- i materiali e la costruzione non sono certo eccelsi;
- per ruotare il filtro che ha una montatura circolare nel portafiltri che ha una forma diversa spesso ho incontrato difficoltà;
- data la distanza dalla lente frontale dovuta a anello e portafiltri con il mio 12-24 vignettava di brutto;
- la resa era scarsa;
- il costo non é poi così basso.
Morale l'ho venduto per 60 caffé e con altri 60 caffé mi son preso il Nikon. Tutt'altra cosa.
Non li conosco ma piuttosto di Cokin valuterei Hoya e BW. Se ne dice bene. Credo però che il loro prezzo sia molto vicino al Nikon "ben comprato" e a questo punto....
Ciao
Maurizio
B2BRUNO
Jan 27 2008, 11:32 AM
QUOTE(nano70 @ Jan 25 2008, 07:46 PM)

Tieni presente che il 12-24, su DX, a 12mm ha l'angolo di campo che corrsiponde ad un 18, quindi l'eventuale vignettatura dovrebbe venire tagliata (non vorrei sbagliare però).

Ciao Alessandro, in effetti con il DX l'inquadratura si riduce di angolo, ma alcuni polarizzatori vignettano ugualmente e, mi risulta che alcune case abbiano filtri di 'spessore' diverso per questo motivo.
Comunque grazie.
Bruno
enryweb
Jan 29 2008, 09:53 AM
Ebbene si sono riuscito ad arrivare alla fine di questo post interminabile, che dire ora sono un fenomeno dei filtri polarizzatori ma non ho capito nulla eheheheheh
Vi sottopongo il mio problema, devo acquistare un filtro polarizzatore circolare cosa mi consigliate???
Uno dei motivi per cui lo prendo è per un viaggio verso marzo in Egitto, ecco la mia modesta dotazione fotografica da appassionato e non da professionista:
Nikon D50
Obiettivi standard in dotazione con il kit:
AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G IF-ED
AF-S DX Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF-ED
...both optically designed for use with Nikon digital SLR sensors. 135 Equivalent of 27-82.5mm and 82.5-300mm zoom range....
Come riporta il sito Nikon, ecco che filtro mi consigliate per questa macchina e obiettivi, devo anche acquistare il la ghiera per montarli??
Grazie a tutti
Maicolaro
Jan 29 2008, 10:20 AM
Ciao,
a mio parere l'unico filtro che vale la pena di utilizzare con l'attrezzatura digitale è il filtro polarizzatore. Sul suo utilizzo ormai sai tutto, avendo letto il post.
Ti sconsiglio invece l'uso di filtri protettivi o UV dal momento che peggiorano le caratteristiche degli obbiettivi relativamente alla resistenza in controluce ed alla nitidezza senza portare reali vantaggi. Per proteggere la lente frontale è sufficiente montare sempre il paraluce e prestare un po di attenzione.
Relativamente a quale polarizzatore, ancora dai un occhio al 3d tenendo presente che entrambi i tuoi vetri montano filtri da 52. Un unica accortezza se dovessi decidere per l'acquisto: dal momento che nel 18-55 la lente frontale ruota quando si mette a fuoco, nell'utilizzare il polarizzatore devi sempre prima mettere a fuoco e poi ruotare la montatura del filtro per eliminare i riflessi ed ottenere una maggiore saturazione.
Un saluto
m
Alessio Manes
Mar 20 2008, 11:07 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 7 2008, 09:12 PM)

Il polarizzatore lo uso prevalentemente per scurire il cielo e quindi darli un'aspetto piu' drammatico...ma ci vuole sempre il cielo "giusto"....: un bel cielo terso, con qualche nuvoletta

, e il sole alle spalle., altrimenti il pola non funziona.....Ti consiglio di prenderne uno...tanto costano poche decine di euro, e fare delle prove...
Comunque ecco una foto con il pola....

e una senza il pola......Ma...se si espone bene...dove sta' la diferenza???????

Francesco Martini
Che polarizzatore hai usato? Hoya?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.