QUOTE(leonardo @ May 21 2008, 10:34 PM)

quello che non sono riuscito a fare invece è fare i 3 scatti del nadir dal cavalletto da dare a ptgui...
-Apri i tre scatti (1, 2, 3) in Photoshop (almeno CS2: CS non ha il Warp)
-Trascini il 2 sull'1 e ottieni un file a livelli.
-Palette Livelli -> opacità 50% per il secondo livello (l'altro rimane sfondo e non verrà toccato)
-Modifica -> Trasformazione -> Ruota a 180°
-Modifica -> Trasformazione -> Trasformazione libera -> click con tasto destro -> Altera (Warp)
-Sfruttando la trasparenza al 50% trascini le aree o i vertici per deformare e far coincidere la seconda foto sulla prima, area per area.
Personalmente è la lavorazione che trovo più divertente

-Palette Livelli -> opacità 100% per il secondo livello.
-Palette Livelli -> evidenziare il secondo livello -> Aggiungi maschera di livello (click sull'icona corrispondente)
-Inverti la maschera (da tutta bianca a tutta nera), il 2° livello "sparisce"
-Colore di primo piano -> bianco
-Strumento pennello -> quello che preferisci -> disegni sulla maschera -> vedrai apparire le aree del secondo livello.
-Apri il 3
-Selezioni un'area quadrata
-Trascini area sul primo file (o copia-incolla se preferisci)
-Palette Livelli -> opacità 50% per il terzo livello
-Ruota, scala per farlo coincidere grossolanamente con i livelli sottostanti
-Trasformazione libera eccetera eccetera...
-Eventuali livelli di regolazione (Curve o Livelli) per ritoccare ombre indesiderate, sempre con maschera per agire solo nelle zone interessate
-Quando hai finito -> Palette livelli -> Unico livello -> Salva con nome diverso, se vorrai ancora lavorare sui livelli in futuro.
I file a livelli in PTGui sono supportati benissimo, ma la loro lettura è mooolto più lenta...
QUOTE
in pratica ho seguito l'immagine sul tuo sito (quella con la pallina rosa) ma non mi torna...
La pallina serviva come riferimento per lo scatto, ma a occhio va bene lo stesso.
Se il pavimento è piatto puoi anche scattare con l'obiettivo inclinato.
Se invece non è piatto (vicino a muretti o ringhiere, per esempio) ti conviene essere più preciso per evitare grossi errori di parallasse.
Un'altra cosa da prendere in considerazione è l'apertura delle zampe del treppiede durante il terzo scatto: ho iniziato a tenerle più aperte da quando mi sono ritrovato una zampa o la sua ombra proprio sull'area che doveva rimanere "pulita"...