QUOTE(leonardo @ May 9 2008, 01:03 AM)

è obbligatorio il fisheye per un ottimo risultato? Oppure posso anche, facendo molto più scatti arrivare allo stesso risultato?
Non è affatto obbligatorio, dipende dagli scopi: un fisheye ti permette il minor numero possibile di scatti e quindi hai meno variabili nello stitching, puoi includere le persone nei panorami, hai meno errori nell'assemblaggio di tutto quello che si è mosso durante la sessione di scatto (luce solare e relative ombre, nuvole, fronde, lenzuola, veicoli...).
Gli svantaggi dei fish sono una limitata risoluzione finale, notevole aberrazione cromatica ai margini, a volte una scarsa nitidezza generale.
Per panorami architettonici, naturalistici o montani, o per fare stampe in formato gigante, vanno sicuramente meglio lenti più tradizionali (un 50mm per esempio), prevedendo naturalmente un adeguato numero di scatti e tempi di postproduzione moltiplicati...
QUOTE
con il 12-24 mi parli di una 40ina di foto addirittura?
Non ho esperienza diretta, me lo disse qualcuno su questo forum che aveva provato, mi stupii io stesso.
QUOTE
tra tutti il migliore mi è sembrato PTGui al momento mentre ho avuto più difficoltà con realviz
Concordo, PTGui è uno strumento completo, preciso e produttivo.
QUOTE
mentre qualche problema l'ho trovato per il nadir
Ci sono molti modi, il migliore forse è in
PTGui Pro.
Personalmente assemblo i tre scatti in Photoshop (usando soprattutto il Warp per far combaciare i livelli)
prima di darli in pasto a PTGui.
QUOTE
credo cmq che molti errori che il programma commette siano dovuti alla parallasse
Credo anch'io.
QUOTE
ultima domanda e chiuso: esiste un fisheye tipo il 10.5 come funzionalità (angolo di campo e quindi numero limitato di scatti per il qtvr) ma più economico che vada bene ?
Non sono affatto un esperto, ma ti posso dire che il
Peleng 3,5/8mm è un fisheye economico molto amato da chi lo possiede e lo usa con soddisfazione.
Comunque tieni conto che il Nikkor è una lente che (usata per foto non panoramiche) tende a stufare, quindi magari ne trovi nell'usato.
QUOTE
avevo visto su internet lo zenitar fisheye ma l'unico sito dove lo usavano parlavano anche di dover defishare e mi è sembrato un controsenso...
Defishare per assemblare le foto non ha oggi alcun senso.
Era indispensabile nelle vecchie versioni di Realviz Stitcher che non supportavano le lenti fisheye, ora non più.
L'unica cosa da defishare al limite è lo scatto del nadir, per ritoccare la faccia inferiore di un panorama cubico, ma è un altro discorso.
QUOTE
quello che mi scocciava sinceramente era spendere 500 € e passa di 10.5 per fare saltuariamente questo tipo di foto... certo che se cn sole 8 foto il programma poi in automatico fa praticamente tutto da solo ne potrebbe anche valere la pena
Ti capisco.
Dipende se è solo un hobby o se conti anche di guadagnarci qualcosa...
Per quanto mi riguarda... sono decisamente in rosso!
ciao
Alessandro