Stiamo parlando di 15° di angolo di campo rispetto al 12-24, non lo definirei "poco meno".
In sintesi non credo che passare dal 18-70 al 16-85 risolva dal punto di vista supergrandangolare, se è quello che uno va cercando.
Un saluto
m.
In sintesi non credo che passare dal 18-70 al 16-85 risolva dal punto di vista supergrandangolare, se è quello che uno va cercando.
Un saluto
m.
In effetti la questione è che ancora non si capisce cosa andate cercando?

15 gradi possono essere tantissimi o pochi è una questione di punti di vista...
Gli "sprovveduti" comprano i grandangoli "soprattutto" perché vogliono fare i "paesaggi" facendo un attimino mente locale e conoscendo la resa "prospettica" di un grandangolare, io mai sceglierei una focale "troppo" grandangolare per realizzare un paesaggio... infatti da sotto il rifugio Lavaredo le Tre Cime riprese con il 12/24 sembravano tre montarozzi "insignificanti" ho montato il 17/55 e per "magia" hanno riacquistato la loro maestosità... se non conoscete le Tre Cime di Lavaredo andate a vederle e se vi riesce anche a fotografarle meritano...
Mi sembra che su questo forum ci siano molti che hanno imparato a memoria il catalogo delle ottiche Nikkor... conoscono a "menadito" gli angoli di campo di tutti gli obiettivi compresi gli zoom alle varie focali intermedie... sanno fare le addizioni e soprattutto le moltiplicazioni x 1,5 riescono "persino" a ricordare da quante lamelle è composto il diaframma di un qualsivoglia obiettivo... poi sul "campo" li vedi che fotografano con il paraluce montato alla rovescia... va bene sono io che non capisco nulla chi "deve" cambiare per forza a questo punto cambi il 18/70 con il 24/85 e viva felice...
SOMmette Lambretta...
